Coppa Italia, stasera gioca la Lazio domani la sfida Roma

Transcript

Coppa Italia, stasera gioca la Lazio domani la sfida Roma
È ANCORA CHIUSO
IL CAVALCAVIA
DEL CAPPELLACCIO
A12, uscita off limits
Dalle 22 di questa sera alle 2 di domani mattina, sulla Roma-Civitavecchia sarà chiusa per lavori
l’uscita di Maccarese. In alternativa gli automobilisti possono utilizzare l’uscita di Torrimpietra.
Diritto all’abitare, sit-in a piazza Santi Apostoli
Domani pomeriggio, dalle 16, a
piazza Santi Apostoli è in programma un sit-in da parte dei Movimenti per il diritto all’abitare.
All’evento è prevista la partecipazione di circa 300 persone. Fino
alle 20, in caso di occupazione di
via Cesare Battisti da parte dei
manifestanti, saranno possibili disagi alla viabilità privata e rallentamenti o deviazioni per le linee di
bus che attraversano il Centro.
LE MISURE PREVISTE NELL’AREA DEL FORO ITALICO
Per verifiche tecniche avviate
dopo il terremoto dell’ottobre
scorso, resta chiuso al traffico il
cavalcavia di via del Cappellaccio che collega il Viadotto della
Magliana con la via Ostiense e
la via del Mare.
IN AGENDA
Coppa Italia, stasera gioca la Lazio
domani la sfida Roma-Sampdoria
Comincia alle 21 la due giorni di sport all’Olimpico. Come cambia la viabilità
Un fine settimana
di protesta in piazza
Cortei a Monteverde
in Centro e Prati
Comincia oggi la due giorni di
Coppa Italia allo stadio Olimpico.
Ad aprire le “danze” questa sera
alle 21 sarà la sfida tra Lazio e
Genoa, mentre domani, alla
stessa ora, sarà la volta di RomaSampdoria. Come di consueto
scatterà il piano di viabilità messo
a punto dalla Questura in occasione dei grandi eventi che prevede l’istituzione di un’ampia
area di divieti di sosta tra il Flaminio e il Foro Italico.
I provvedimenti scatteranno nel
primo pomeriggio alle 14. È prevista la rimozione dei veicoli nelle
aree Clodio e XVII Olimpiade. Per
chi volesse lasciare l’auto in garage e raggiungere l’area dello
stadio con i mezzi pubblici, l’alternativa c’è. Il Foro Italico è raggiungibile da 14 linee di bus (23,
31, 32, 69, 70, 200, 201, 226,
280, 301, 446, 628, 910 e 911)
e dal tram della linea 2 (interscambio con la metro A a Flaminio e capolinea a piazza Mancini).
Di notte poi ci sono n24 e n25. I
dettagli su muoversiaroma.it
Venerdì il sit-in organizzato da Casapound a Monteverde, sabato i
cortei tra il Centro e Prati.
Si avvicina un week end ricco di
eventi in città. Si comincia dopodomani alle 18, a piazza Scotti, a
Monteverde, con la manifestazione promossa da Casapound per
denunciare il degrado della vicina
via Ramazzini, dove è presente un
centro di accoglienza degli immigrati. Fino alle 20 possibili disagi
alla circolazione pubblica e privata della zona.
Sabato pomeriggio il corteo di
circa 1.500 lavoratori Almaviva
da piazza della Repubblica a
piazza Santi Apostoli. Dalle
14,30 alle 19 possibili deviazioni
o brevi stop per 30 linee tra bus e
tram (l’elenco è su muoversiaroma.it). Sempre sabato, dalle
18, mini corteo in Prati da piazza
Risorgimento a piazza Cola di
Rienzo. In questo caso, fino alle
20, possibili limitazioni di percorso per le seguenti linee di bus
e tram: 19, 23, 46, 49, 70, 81,
87, 280, 301, 492, 913 e 990
Confermate le modalità con cui domenica, in occasione
della prima giornata senz’auto del 2017, verrà gestito
il blocco della circolazione. Due le fasce orarie in cui
non potranno circolare gran parte dei veicoli; dalle
7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,30. Il divieto si
estende fino ai mezzi Euro 5, mentre rimane
confermato il via libera per Euro 6, Gpl, metano, ibride
ed elettriche e alle altre tipologie di veicoli indicati
nell’ordinanza firmata ieri dal sindaco, Virginia Raggi.
RISPETTO DELLE REGOLE
SPORT NEL WEEK END
Parcheggiatori abusivi, 15 fermati grazie al blitz dei vigili
L’operazione partita dall’Eur è continuata nel cuore della città
È ancora fiorente il mercato dei
parcheggiatori abusivi a Roma,
come testimonia l’operazione
condotta ieri dai Vigili Urbani. Un
vero e proprio schieramento dei
“corpi scelti” della Polizia Locale
ha portato al fermo di 15 parcheggiatori, soprattutto italiani.
L’operazione anti-abusivismo, coordinata dal vicecomandante
della Polizia Municipale, Antonio
Di Maggio, si è concentrata su alcune zone in particolare, a partire
dall’Eur (storica area di parcheg-
gio abusivo), le strade attorno all’ospedale San Camillo, alcuni
rioni tra largo Argentina e Portico
d’Ottavia. Tutte le persone fermate sono state poi trasferite al
Comando generale per le procedure di rito in questi casi, identificazione e notificazione dei
verbali con una sanzione di 772
euro e la confisca dei guadagni.
Quattro parcheggiatori stranieri
sono stati poi accompagnati al
Centro di identificazione, perché
sprovvisti di documenti
DAL MONDO
Portico d’Ottavia, domenica A Oslo smog oltre i limiti
c’è la Corsa per la Memoria Stop di 48 ore per i diesel
Domenica mattina, dalle 10,30
alle 12,30, in Centro è in programma la “Corsa per la Memoria” con partenza e arrivo al
Portico d'Ottavia (largo 16 Ottobre). Due gli itinerari previsti, uno
competitivo lungo 10 km per i più
allenati, l’altro amatoriale di 3,5
km. Fino alle 12 possibili rallentamenti o deviazioni per 30 linee
del trasporto pubblico: H, 3, 8,
16, 23, 44, 51, 63, 70, 71, 75,
81, 83, 85, 87, 118, 130, 160,
170, 280, 360, 590, 628
Due giorni di stop per le auto diesel. A Oslo è cominciato ieri il divieto di circolazione per le auto
diesel sulle strade della città (autostrade escluse), alle prese da
tempo, come altre capitali, con livelli di inquinamento oltre i limiti.
Il divieto sarà in vigore dalle 6 alle
22 con multe salate per i trasgressori per i quali è prevista una
sanzione da 1.500 corone, pari a
165 euro. Le condizioni meteo,
tuttavia, potrebbero richiedere ulteriori provvedimenti
www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XVI n. 8 - Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli
Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: [email protected]. Mercoledì 18 gennaio 2017
TRASPORTO NON DI LINEA, TRA POLEMICHE E SOLITE ABITUDINI
Uber Black, a marzo la sentenza del Tribunale
Intanto a Roma l’app “abbraccia” la doppia fila
Anche con le nuove tecnologie, lo scarso rispetto delle regole da parte dei conducenti resta un problema
È stata fissata dal Tribunale di
Roma per il 2 marzo l’udienza
che stabilirà se sospendere o dare
il via libera all’attività di Uber
Black, l’applicazione che – secondo i promotori dell’azione legale – effettua un servizio taxi
attraverso la collaborazione con i
titolari di licenze Ncc. Senza i requisiti e le regole che lo stesso
servizio taxi è tenuto a rispettare.
Sul finire del 2016 è stata l’Associazione “Tutela Legale Taxi” a
rivolgersi al tribunale avviando
un’azione in coordinamento tra
varie città e con il sostegno delle
strutture sindacali di categoria,
preoccupate per il dilagare di
qualcosa che somiglia alla concorrenza sleale. E che si aggiunge
alla questione irrisolta delle licenze di noleggio con conducente, sinora utilizzate, in
particolare a Roma e a Fiumicino,
forzando la validità territoriale.
Secondo regola, i veicoli Nncc
sono obbligati a partire dal comune che rilascia l’autorizzazione. Ma a Roma, nella pratica
quotidiana, che si è imposta e affermata ben prima che Uber arrivasse in Italia con le sue
applicazioni, il servizio inizia e fi-
Moovit e Prezzi Benzina
pensano a chi usa l’auto
nisce nei confini della Capitale.
Noleggiatori e veicoli “albergano”
in città. E spesso sono proprio extassisti ad aver ceduto le loro licenze a prezzi stracciati,
acquistando poi autorizzazioni
Ncc rilasciate da piccoli comuni.
L’obiettivo dell’ultima azione legale anti-Uber è raggiungere lo
stesso risultato ottenuto con due
sentenze del Tribunale di Milano
nei confronti di Uber Pop, l’applicazione che in pochi anni ha lanciato e affermato in diverse città
di tutto il mondo il fenomeno dell’azienda fondata in California nel
LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Il 2017 parte bene per i ciclisti romani. Questa gestione comunale,
aldilà di accuse e statistiche più o
meno negative, sta aprendo nuovi
spazi all’uso della bicicletta. Dal 16
gennaio si sale con tutte le bici su
alcuni bus e tram, anche se nei giorni feriali e con limitazioni di orario.
Sicuramente non mancheranno le
2009. La diffusione dell’applicazione “pop” in Italia è stata bloccata sul nascere nel 2015 proprio
dalle sentenze di Milano, ma nel
mese di agosto dello stesso anno
Uber ha presentato ricorso al Tribunale di Torino.
In questo caso, con ogni probabilità si arriverà a sentenza entro
l’estate. Nel frattempo, a Roma,
berline e van neri di Uber Black
proseguono la loro attività, con
una curiosa passione per la doppia fila, come testimonia la foto
scattata in via Vittorio Emanuele
Orlando SIMONA DI CAPUA
Una sinergia per integrare il
servizio Car Pooling e la conoscenza dei benzinai più
convenienti a Roma e nel
Lazio. L’obiettivo dell’accordo
siglato da Moovit Carpool e
Prezzi Benzina, le app che offrono i due servizi, è facilitare un utilizzo del mezzo
privato sempre più consapevole e smart che facilita gli
spostamenti e migliora la
qualità della vita nelle città.
Nella prima fase dell’accordo, gli utenti di Moovit
Carpool potranno scoprire le
stazioni per il rifornimento di
carburante più convenienti
attraverso l’app Prezzi Benzina, mentre gli utenti di
Prezzi Benzina saranno invitati a registrarsi a Moovit Carpool, in modo da poter offrire
passaggi e usufruire dei rimborsi grazie al servizio di carpooling. In una seconda fase,
avverrà anche un’integrazione dei due servizi.
RINCARO DEGLI ABBONAMENTI
critiche degli altri utenti per lo spazio limitato ma l’esperienza sul
mezzo migliorerà il servizio. Personalmente, con la bici tradizionale,
salgo sui mezzi pubblici solo nelle
fasce di inizio e fine servizio. Spero che in futuro si arrivi a dedicare uno spazio per agganciare la bici in vettura, una concreta soluzione
per evitare discussioni anche tra noi
ciclisti. – Gianfranco
Risponde la redazione
Condividiamo il giudizio positivo sulla decisione presa dal Campidoglio
di consentire il trasporto di bici tradizionali su 16 linee di bus e tram.
L’eventuale installazione di sistemi
di aggancio dei mezzi in vettura
presenti in altre realtà, invece, al
momento appare di difficile realizzazione visto l’attuale scenario
del trasporto pubblico romano.
Frecce, polemiche sugli aumenti
Ha scatenato una serie di reazioni
critiche, la decisione di Trenitalia
di aumentare, fino al 35%, il
costo degli abbonamenti per i
treni ad Alta Velocità. Una scelta,
secondo Trenitalia, dettata dalla
necessità di adeguare le tariffe ai
prezzi di mercato. “Gli aumenti
riguardano solo due tipologie di
abbonamento - fanno sapere dall’azienda - e i prezzi rimangono
ancora molto bassi. Lo sconto è
tra il 68% e l’82% rispetto al
costo dei viaggi a tariffa piena”.
La decisione, in ogni caso, non è
piaciuta a molti: governatori regionali, associazioni di consumatori e pendolari. Alcune regioni
stanno studiando contromisure e
le possibilità sono di diverso tipo.
Il Piemonte, ad esempio, ha già
annunciato l’ipotesi di incenti-
vare l’entrata sul mercato di nuovi
operatori. Poi c’è la possibilità di
intervenire con agevolazioni in
grado di mitigare gli aumenti.
Una strada che inevitabilmente
comporta la ricerca di risorse economiche nei bilanci