Depliant - Caleffi
Transcript
Depliant - Caleffi
Valvole termostatiche CALEFFI serie 220 01034/16 sostituisce dp 01034/15 ACCREDITED ISO 9001 FM 21654 Funzione Le valvole termostatiche sono tipicamente impiegate per la regolazione del fluido ai radiatori degli impianti di riscaldamento. Abbinate a un comando termostatico o elettrotermico, mantengono costante, al valore impostato, la temperatura ambiente del locale in cui sono installate. In questo modo si evitano indesiderati incrementi di temperatura e si ottengono consistenti risparmi energetici. Queste valvole sono dotate di un particolare codolo con tenuta idraulica in gomma che permette il collegamento al radiatore in modo veloce e sicuro, senza l’ausilio di altro mezzo sigillante. 028 Gamma prodotti VALVOLE: Per tubazioni in ferro: Serie 220 Valvola termostatica a squadra per tubo in ferro Serie 221 Valvola termostatica diritta per tubo in ferro Serie 224 Valvola termostatica reversa per tubo in ferro Serie 225 Valvola termostatica doppia squadra per tubo in ferro Serie 225 Detentore doppia squadra per tubo in ferro misure 3/8”, 1/2”, 3/4” (*) misure 3/8”, 1/2”, 3/4” (*) misure 3/8”, 1/2” misure 3/8”e 1/2” destre, 3/8” e 1/2” sinistre misure 3/8”e 1/2” destre, 3/8” e 1/2” sinistre Per tubazioni in rame e plastica: Serie 222 Valvola termostatica a squadra per tubo in rame Serie 223 Valvola termostatica diritta per tubo in rame Serie 226 Valvola termostatica doppia squadra per tubo in rame Serie 226 Detentore doppia squadra per tubo in rame Serie 227 Valvola termostatica reversa per tubo in rame misure 3/8”, misure 3/8”, misure misure misure 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” radiatore radiatore radiatore radiatore radiatore x x x x x 23 23 23 23 23 p.1,5 p.1,5 p.1,5 p.1,5 p.1,5 tubazione tubazione tubazione tubazione tubazione COMANDI TERMOSTATICI Cod. 199000 CNT Comando termostatico con sensore incorporato con elemento sensibile a liquido Cod. 199100 Comando termostatico con sensore a distanza con elemento sensibile a liquido Serie 200 Comando termostatico con sensore incorporato con elemento sensibile a liquido Serie 201 Comando termostatico con sensore a distanza con elemento sensibile a liquido Serie 202 Comando termostatico con indicatore di temperatura Serie 203 Comando termostatico con sonda a contatto per limitazione temperatura del fluido Cod. 209000 Guscio antimanomissione ed antifurto per impieghi in locali pubblici Cod. 209001 Chiave speciale per serraggio guscio antimanomissione ed antifurto * 3/4” con codolo senza tenuta gomma scala di regolazione ❄ ÷5 corrispondente a 7÷28°C scala di regolazione ❄ ÷5 corrispondente a 7÷28°C scala di regolazione ❄ ÷5 corrispondente a 7÷28°C scala di regolazione ❄ ÷5 corrispondente a 7÷28°C scala di regolazione ❄ ÷5 corrispondente a 7÷28°C scala graduata 20÷50°C, 40÷90°C Caratteristiche tecniche valvole Caratteristiche tecniche comandi serie 199/200/201/202 Materiale Corpo: ottone UNI EN 12165 CW617N, cromato Asta di comando otturatore: acciaio Inox UNI EN 10088-3 (AISI 303) Scala di regolazione: Campo di regolazione temperatura: Intervento antigelo: Temperatura ambiente max: Lunghezza tubo capillare serie 201 e cod. 199100: Indicatore di temperatura ambiente serie 202: Tenute idrauliche: Cappuccio di protezione: EPDM ABS (RAL 9010) Prestazioni Fluido d’impiego: acqua, soluzioni glicolate Max percentuale glicole: 30% Pressione differenziale max con comando montato: 1 bar Pressione max esercizio: 10 bar Campo temperatura fluido vettore: 5÷100°C Scala di regolazione comandi serie 199/200/201 0 ❄ 1 5°C 7°C 12°C 2···3···4 16°C 20°C 24°C 5 28°C ❄ ÷5 7÷28°C 7°C 50°C 2m 16÷26°C Caratteristiche tecniche comandi serie 203 Scala di regolazione: - cod. 203502 - cod. 203702 Temperatura massima sensore: Pressione massima pozzetto: Lunghezza tubo capillare: 20÷50°C 40÷90°C 100°C 10 bar 2m Dimensioni C Versione Destra C C 2· · · 3 · · ·4 2· · · 3 · · ·4 F 2· · · 3 · · ·4 A E B A A B F F ❄· · · 1 · · · 2 E D Codice Codice A C 3/8” 48 48 220402 + 200001 1/2” 1/2” 48 52,5 220500 + 200001 3/4” 3/4” 48 62 D B C D E F F 225312 + 200001 3/8” 3/8” 48 51 25 104 20 100 225412 + 200001 1/2” 1/2” 48 57 30 104 23 100 26 100 E Versione Sinistra A B 223402 + 200001 1/2” 23 p.1,5 C D E F 48 52,5 24 104 48 21 104 223302 + 200001 3/8” 23 p.1,5 48 C Codice A C 2· · · 3 · · ·4 B 220302 + 200001 3/8” D E A D D B B C 4 · · · E ❄ 1 2 F · · · 3 · · · 2 · · · F Codice A B 227402 + 200001 1/2” 23 p.1,5 D E F 37 51 104 2· · · 3 · · ·4 F C 48 A B Codice A D E A B E D Codice B C 221302 + 200001 3/8” 3/8” 221402 + 200001 1/2” 1/2” 221500 + 200001 3/4” 3/4” Versione Destra D E F 48 48 26 104 48 52,5 29 104 48 62 35 104 B C D E F 225322 + 200001 3/8” A 3/8” 48 51 25 104 225422 + 200001 1/2” 1/2” 48 57 30 104 C Codice 2· · · 3 · · ·4 F A 2· · · 3 · · ·4 B C D 48 57 E F 27,5 104 Versione Sinistra E A D C A 226412 + 200001 23 p. 1,5 1/2” B F Codice B E D Codice A B C B C D E F 224302 + 200001 3/8” 3/8” 48 35 45 104 222402 + 200001 1/2” 23 p.1,5 224402 + 200001 1/2” 1/2” 48 40 51 104 222302 + 200001 3/8” 23 p.1,5 48 A E 17,5 100 A B 226422 + 200001 23 p. 1,5 1/2” C D 48 57 E F 27,5 104 187 Ø13 G B 48 1/2” F 2· · · 3 · · ·4 A F Codice A Codice E 52,5 20,5 100 H C 200001 30 p.1,5 D 48 D B 80 C 48 D E 33 95 F G Codice H 201000 30 p.1,5 80 48 Codice A B C 203502 30 p.1,5 80 48 Ø 11 158 475002 11,5 Codice A B C 199000 30 p. 1,5 74 48 203702 30 p.1,5 80 48 Ø 9,5 134 475003 10 202000 30 p. 1,5 85 48 199100 30 p. 1,5 74 48 D E 33 95 Principio di funzionamento comando termostatico Caratteristiche idrauliche Il dispositivo di comando della valvola termostatica è un regolatore proporzionale di temperatura, costituito da un soffietto contenente uno specifico liquido termostatico. All’aumentare della temperatura, il liquido aumenta di volume e provoca la dilatazione del soffietto. Con la diminuzione della temperatura si verifica il processo inverso; il soffietto si contrae per effetto della spinta della molla di contrasto. I movimenti assiali dell’elemento sensibile vengono trasmessi all’attuatore della valvola tramite l’asta di collegamento, regolando così il flusso del liquido nel corpo scaldante. I dati sono riportati secondo le specifiche della norma UNI EN 215. Valvola chiusa 2 3 4 Valvola aperta 2 3 Valvole termostatiche con attacchi a squadra serie 220, con attacchi diritti serie 221 per tubo ferro (3/8” e 1/2”) e valvole termostatiche con attacchi a squadra serie 222 e con attacchi diritti serie 223 per tubo rame (1/2”) (*); con comando termostatico serie 200 o 201. Δp (mm c.a.) s-1K p (kPa) s-2K 3000 2000 30 20 1000 10 500 5 200 2 4 100 1 G (l/h) Particolarità costruttive Δp (mm c.a.) Valvola 3000 2000 L’asta di comando è in acciaio inossidabile, con doppia tenuta ad O-Ring in EPDM. In questo modo la parte superiore del vitone può essere sostituita anche ad impianto funzionante. L’otturatore è sagomato in modo tale da ottimizzare le caratteristiche fluidodinamiche della valvola durante l’azione progressiva di apertura o chiusura nel funzionamento termostatico. L’ampio passaggio fra sede ed otturatore provoca ridotte perdite di carico nell’utilizzo manuale. TA 1 221302 221402 223402 2 p (kPa) 30 20 Tutto Aperto 10 500 5 1 2 3 200 2 100 1 2000 1000 50 500 0,1 200 0,2 10 100 20 20 0,5 10 50 G (l/h) Valvole con attacchi a squadra Il bocchettone di accoppiamento alla filettatura dell’attacco radiatore è dotato di un particolare anello sagomato in gomma. Tale sistema assicura la tenuta idraulica senza l’ausilio di ulteriori mezzi sigillanti quali canapa o nastri in PTFE. 220302 3/8” 220402/222402 1/2” Codice Kv (m3/h) Banda proporzionale (K) Misura Codolo con tenuta gomma Misura 1 1,5 2 3 Kvs 0,32 0,32 0,49 0,49 0,57 0,57 0,85 0,85 2,29 2,39 Portata nominale (l/h) Comando termostatico con indicatore di temperatura serie 202 220302 3/8” 220402/222402 1/2” Indicatore temperatura ambiente Valvole con attacchi diritti Sistema basculante 3 220302/402 222402 1000 Codice L'indicatore di temperatura ambiente, di cui il comando termostatico è fornito frontalmente, è del tipo a cristalli liquidi. Esso si colora di verde in corrispondenza del valore effettivo di temperatura misurato al fine di regolare con precisione la temperatura dell’ambiente al valore desiderato. 2000 500 50 1000 0,1 200 0,2 10 100 20 20 0,5 10 50 Codice Codice Misura 221302 3/8” 221402/223402 1/2” Press. differenz. (bar) 0,92 0,1 0,92 0,1 *con comando serie 201 Kv (m3/h) Banda proporzionale (K) Misura 221302 3/8” 221402/223402 1/2” Visibilità con sufficiente illuminazione 180 180 (170*) Autorità otturatore 1 1,5 2 3 Kvs 0,32 0,32 0,49 0,49 0,57 0,57 0,85 0,85 1,09 1,52 Portata nominale (l/h) Autorità otturatore Press. differenz. (bar) 180 180/200 0,60 0,60 0,1 0,1 Un particolare sistema basculante mantiene l’indicatore sempre in posizione verticale e ne permette l’ottimale visualizzazione. Kv = Portata in m3/h che produce una perdita di carico di 1 bar Kvs = Kv a valvola completamente aperta 5 200 2 100 1 30 20 1000 10 500 5 200 2 100 1 50 0,5 20 0,2 10 0,1 10 2000 G (l/h) 500 5 1 2 200 2 100 1 30 20 Tutto Aperto 1000 10 500 5 200 1 2 2 100 1 50 0,5 20 0,2 10 0,1 10 2000 50 1000 0,1 500 10 200 0,2 100 20 20 0,5 10 50 TA Δp (kPa) G (l/h) Valvole con attacchi reversi Valvole con attacchi a squadra Kv (m3/h) Banda proporzionale (K) 3 Codice Kv (m /h) Banda proporzionale (K) Misura Codice 1 1,5 2 3 Kvs 0,40 0,63 0,76 1,00 3,19 220500 3/4” Codice Misura Portata nominale (l/h) Autorità otturatore Press. differenz. (bar) 220500 3/4” 240 0,93 0,1 Valvole con attacchi diritti 3 Codice Kv (m /h) Banda proporzionale (K) Misura 1 1,5 2 3 Kvs 0,40 0,63 0,76 1,00 2,20 221500 3/4” Codice Misura Portata nominale (l/h) Autorità otturatore Press. differenz. (bar) 221500 3/4” 240 0,86 0,1 (*) Certificazione Le valvole Caleffi serie 220, 221 misure 3/8”, 1/2” e 3/4”; serie 222, 223, 224 e 225 misure 3/8” e 1/2”; serie 226 e 227 misura 1/2”; in abbinamento ai comandi serie 199, 200 e 201, sono certificate in conformità alla norma UNI EN 215. I comandi serie 203 non sono certificati in conformità alla norma UNI EN 215. Isteresi Codice [C] 2000 10 3000 2000 500 1000 Δp (mm c.a.) 2 224402 227402 200 30 20 Tutto Aperto 224302 1 2253. 2/2254. 2 2264. 2 100 TA G (l/h) Δp (kPa) 50 3000 2000 2 220500 20 1 221500 Δp (mm c.a.) 1000 1000 50 500 0,1 200 0,2 10 100 20 20 0,5 10 50 Δp (kPa) s-2K 2000 10 500 s-1K 3000 2000 1000 1000 Δp (mm c.a.) 500 30 20 200 Δp (kPa) s-2K 100 s-1K 3000 2000 50 Δp (mm c.a.) Valvole termostatiche con attacchi reversi per tubo ferro serie 224 e per tubo rame e plastica serie 227 (*) e valvole termostatiche con attacchi a doppia squadra per tubo ferro serie 225 e per tubo rame serie 226 con comando termostatico serie 199, 200 o 201. 20 Valvole termostatiche con attacchi a squadra serie 220, con attacchi diritti serie 221 per tubo ferro (3/4”) (*); con comando termostatico serie 199, 200 o 201 Influenza Influenza pressione temperatura differenziale acqua [W] [D] Tempo di risposta [D] 200000/199000 CNT 0,4 K 0,5 K 1K 18 minuti 201000/199100 0,4 K 0,5 K 1K 18 minuti Informazioni aggiuntive disponibili su richiesta. Misura 1 1,5 2 3 Kvs 0,36 0,36 0,36 0,49 0,49 0,49 0,57 0,57 0,57 0,77 0,77 0,77 0,93 1,39 1,39 224302 224402 227402 3/8” 1/2” 1/2” Codice Misura Portata nominale (l/h) Autorità otturatore Press. differenz. (bar) 224302 224402 227402 3/8” 1/2” 1/2” 170 180 180 0,65 0,93 0,93 0,1 0,1 0,1 Valvole con attacchi a doppia squadra Kv (m3/h) Banda proporzionale (K) Codice Misura 2253.2 2254.2 2264.2 3/8” 1/2” 1/2” Codice Misura Portata nominale (l/h) Autorità otturatore Press. differenz. (bar) 2253.2 2254.2 2264.2 3/8” 1/2” 1/2” 180 180 180 0,60 0,80 0,80 0,1 0,1 0,1 1 1,5 2 3 Kvs 0,36 0,36 0,36 0,49 0,49 0,49 0,57 0,57 0,57 0,77 0,77 0,77 0,96 1,40 1,40 Dimensionamento impianto Per un corretto dimensionamento impiantistico, le valvole vengono normalmente scelte individuandone la perdita di carico in funzione della portata sui diagrammi s-2K sopra riportati (regolazione con banda proporzionale di 2K). Detentori attacchi a squadra 3/8", serie 342 e 431 Δp (mm c.a.) Detentori attacchi diritti 3/8", serie 343 e 432 Δp (kPa) Δp (mm c.a.) Δp (kPa) 50 5000 50 5000 2000 20 2000 10 1000 5 500 2 200 2 1 100 tu 4 1/ 1000 2 1/ 500 1 200 2 100 rto tto e ap tu 50 20 4 1/ 10 2 1/ 5 1 tto rto pe 2 a 1 Detentori attacchi a squadra 1/2", serie 342 e 431 Δp (mm c.a.) Δp (kPa) 2000 4 1/ 2 500 1/ 1 200 2 100 ap 2000 1000 500 200 G (l/h) Detentori attacchi diritti 1/2", serie 343 e 432 5000 1000 Kv0,01 = 132 l/h 3/8" G (l/h) 50 10 500 50 Kv0,01 = 242 l/h 3/8" 100 0,1 20 0,2 10 2000 20 0,1 1000 0,2 10 200 20 100 0,5 20 50 10 0,5 to er Δp (mm c.a.) 50 5000 20 2000 10 1000 5 500 2 200 1 100 Δp (kPa) 50 20 4 1/ 10 2 1/ 5 1 2 ap tto er 2 to 1 tu 0,2 20 0,2 10 0,1 10 0,1 Kv0,01 = 399 l/h 1/2" Detentori attacchi a squadra 3/4", serie 431 2000 1000 200 500 0,5 Kv0,01 = 217 l/h 1/2" G (l/h) 50 2000 1000 500 200 100 50 20 10 tu 100 20 20 50 tto 10 0,5 50 G (l/h) Detentori attacchi diritti 3/4", serie 432 Δp (mm c.a.) Δp (kPa) Δp (kPa) Δp (mm c.a.) 5000 50 5000 50 2000 20 2000 20 1000 10 1000 5 500 10 3 200 1 100 1 Detentori attacchi a squadra 1", serie 431 5000 2000 1000 500 200 100 Kv0,01 = 258 l/h 3/4" G (l/h) 50 5000 200 Kv0,01 = 452 l/h 3/4" 20 0,1 10 0,2 10 2000 20 0,1 1000 0,2 10 500 20 100 0,5 50 50 20 0,5 10 50 2 tu tto er to tu tto ap 6 100 5 ap 2 5 4 200 5 4 er to 2 2 3 500 G (l/h) Detentori attacchi diritti 1", serie 432 Δp (kPa) Δp (mm c.a.) Δp (mm c.a.) Δp (kPa) 50 5000 50 2000 20 2000 20 1000 10 1000 10 5 500 2 200 1 100 5 2 to 7 20 0,2 20 0,2 10 0,1 10 0,1 G (l/h) 1" tto Kv0,01 = 481 l/h 5000 2000 1000 500 200 100 50 20 10 5000 2000 1000 500 tu tu 200 100 50 20 Kv0,01 = 564 l/h 0,5 ap 50 10 1" 1 0,5 tto 50 er ap er to 7 100 6 6 5 200 5 4 4 3 500 3 2 2 5000 G (l/h) Detentori doppia squadra 3/8", serie 225 Δp (mm c.a.) Δp (kPa) 5000 50 2000 20 tto 200 1 2 2 100 1 0,5 20 0,2 10 0,1 3/8" 2000 1000 500 200 100 50 20 10 aa 50 a 3 5 a tu 4 4 2 3 4 2 to r pe 1 10 500 3 1000 G (l/h) Kv0,01 = 105 l/h Δp (mm c.a.) Δp (kPa) 5000 50 2000 20 1000 10 3 4 to t tu 200 5 ap 2 100 1 2000 1000 500 200 0,1 100 0,2 10 50 20 20 0,5 10 50 G (l/h) Kv0,01 = 140 l/h Installazione I comandi termostatici vanno installati in posizione orizzontale e rispettando il senso di flusso indicato dalla freccia sul corpo valvola. CALEFFI 0 ❄ CALEFFI 1 2 · ··3 Avvertenze: In caso di installazione non corretta della valvola completa di comando termostatico, possono insorgere nell’impianto due possibili problemi: 1) La presenza di vibrazione simili ad un martellìo sono da imputarsi al fatto che il fluido attraversa la valvola nel senso opposto a quello indicato dalla freccia sul corpo. Per ovviare a questo inconveniente sarà sufficiente ripristinare il senso corretto di flusso. 2) La presenza di un suono o sibilo in fase di modulazione è da imputarsi al fatto che la valvola è sottoposta ad una prevalenza eccessiva. Per ovviare a questo inconveniente sarà sufficiente mantenere sotto controllo la pressione dell’impianto prevedendo dispositivi come pompe a giri variabili abbinate a regolatori di pressione differenziale, oppure l’utilizzo di valvole di by-pass differenziale. L’elemento sensibile dei comandi termostatici non deve essere installato in nicchie, cassonetti, dietro tendaggi, all’esposizione diretta dei raggi solari oppure sotto mensole molto sporgenti che ne falserebbero le rilevazioni. In questi casi è indispensabile utilizzare il comando termostatico con sensore a distanza cod. 201000 o cod. 199100. Prima dell’installazione del comando termostatico posizionare la manopola sul n. 5. 4 5 0 Comando con sonda a distanza In alcune situazioni, potrebbe non essere possibile installare il comando termostatico in posizione orizzontale (per esempio quando il comando va a interferire con l’apertura di una porta). In questi casi, utilizzando la testa termostatica con sensore a distanza, il comando può essere installato anche in verticale, questo grazie al sensore esterno che garantisce comunque un corretto rilevamento della temperatura ambiente. L’uso della testa termostatica con sensore a distanza richiede l’installazione di quest’ultimo ad un’altezza compresa tra 10 cm e 1,5 m. Guscio antimanomissione ed antifurto La versione antimanomissione ed antifurto del comando termostatico serie 200, 202 e cod. 19900 CNT si ottiene montando sulla manopola l’apposito guscio (cod. 209000) come rappresentato a fianco. Il suo fissaggio è ottenuto mediante l’impiego di due viti dotate di testa speciale e quindi serrabili solamente mediante l’impiego dell’apposita chiave (cod. 209001). CALEFFI 10 cm 2 to er 1,5 m 500 1/2" 4 4 3 3 2 2 1 1 Detentori doppia squadra 1/2", serie 225 e 226 Bloccaggio e limitazione temperatura comando termostatico Limitazione della temperatura 3. Riagganciare 3. Riagganciare b manopola fino alla nuova posizione di massima apertura desiderata (esempio pos. 3). Ruotare la ghiera in senso antiorario fino a battuta. b 2. Ruotare la b b b 1. Ruotare la manopola in posizione tutta aperta (Pos. 5). Con l’aiuto di un cacciavite sganciare la ghiera spingendola verso il corpo valvola fino a battuta. 3. Riagganciare la ghiera. A questo punto la valvola avrà una limitazione del campo di temperatura da 0 al valore impostato. Bloccaggio della temperatura b b 1. Ruotare la manopola in posizione tutta aperta (Pos. 5). Con l’aiuto di un cacciavite sganciare la ghiera spingendola verso il corpo valvola fino a battuta. 2. Posizionare la valvola alla temperatura desiderata e ruotare la ghiera in senso orario fino a battuta. la ghiera. A questo punto la valvola sarà bloccata sulla temperatura impostata. Reset della limitazione e del bloccaggio della temperatura 2. Ruotare di un cacciavite sganciare la ghiera spingendola verso il corpo valvola fino a battuta. la manopola in posizione tutta aperta, e la ghiera in senso antiorario, fino a battuta. Le frecce di RESET coincideranno. b b b 1. Con l’aiuto la ghiera. A questo punto la valvola non presenterà più alcuna limitazione ne bloccaggio. TESTO DI CAPITOLATO Serie 220 Valvola termostatica per radiatori predisposta per comandi termostatici ed elettrotermici. Attacchi a squadra per tubo ferro 3/8”, 1/2” e 3/4”. Attacco al radiatore 3/8” e 1/2” M con codolo fornito di guarnizione di tenuta in EPDM, 3/4” con codolo senza guarnizione di tenuta. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio in ABS bianco RAL 9010. Doppia tenuta sull’asta di comando con O-Ring in EPDM. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 221 Valvola termostatica per radiatori predisposta per comandi termostatici ed elettrotermici. Attacchi diritti per tubo ferro 3/8”, 1/2” e 3/4”. Attacco al radiatore 3/8” e 1/2” M con codolo fornito di guarnizione di tenuta in EPDM, 3/4” M con codolo senza guarnizione di tenuta. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio in ABS bianco RAL 9010. Doppia tenuta sull’asta di comando con O-Ring in EPDM. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 222 Valvola termostatica per radiatori predisposta per comandi termostatici ed elettrotermici. Attacchi a squadra per tubo rame e plastica semplice e multistrato 23 p.1,5 M. Attacco al radiatore 3/8” e 1/2” M con codolo fornito di guarnizione di tenuta in EPDM. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio in ABS bianco RAL 9010. Doppia tenuta sull’asta di comando con O-Ring in EPDM. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 223 Valvola termostatica per radiatori predisposta per comandi termostatici ed elettrotermici. Attacchi diritti per tubo rame e plastica semplice e multistrato 23 p.1,5 M. Attacco al radiatore 3/8” e 1/2” M con codolo fornito di guarnizione di tenuta in EPDM. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio in ABS bianco RAL 9010. Doppia tenuta sull’asta di comando con O-Ring in EPDM. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 224 Valvola termostatica per radiatori predisposta per comandi termostatici ed elettrotermici. Attacchi reversi per tubo ferro 3/8” e 1/2” F. Attacco al radiatore 3/8” e 1/2” M con codolo fornito di guarnizione di tenuta in EPDM. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio in ABS bianco RAL 9010. Doppia tenuta sull’asta di comando con O-Ring in EPDM. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 225 Valvola termostatica per radiatori predisposta per comandi termostatici ed elettrotermici. Attacchi a doppia squadra per tubo ferro 3/8” e 1/2” F. Attacco al radiatore 3/8” e 1/2” M destro o sinistro con codolo fornito di guarnizione di tenuta in EPDM. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio in ABS bianco RAL 9010. Doppia tenuta sull’asta di comando con O-Ring in EPDM. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 225 Detentore. Attacchi a doppia squadra per tubo ferro 3/8” e 1/2”. Attacco al radiatore 3/8” e 1/2” destro o sinistro con codolo fornito di guarnizione di tenuta in EPDM. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio bianco RAL 9010 in ABS. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 226 Valvola termostatica per radiatori predisposta per comandi termostatici ed elettrotermici. Attacchi a doppia squadra per tubo rame, plastica semplice o multistrato. Attacco al radiatore 1/2” destro o sinistro con codolo fornito di guarnizione di tenuta in EPDM. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio bianco RAL 9010 in ABS. Doppia tenuta sull’asta di comando con O-Ring in EPDM. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 226 Detentore. Attacchi a doppia squadra per tubo rame, plastica semplice o multistrato. Attacco al radiatore 1/2” destro o sinistro con codolo fornito di guarnizione di tenuta in EPDM. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio bianco RAL 9010 in ABS. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 227 Valvola termostatica per radiatori predisposta per comandi termostatici ed elettrotermici. Attacco reverso per tubo rame e plastica semplice e multistrato 23 p.1,5 M. Attacco al radiatore 1/2” M con codolo fornito di guarnizione di tenuta in EPDM. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio in ABS bianco RAL 9010. Doppia tenuta sull’asta di comando con O-Ring in EPDM. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 342 Detentore. Attacchi a squadra, per tubo rame, plastica semplice e multistrato. Attacchi tubazione 23 p.1,5 e 3/4” M. Attacco al radiatore 3/8” o 1/2” M con codolo fornito di guarnizione di tenuta in EPDM. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio bianco RAL 9010 in ABS. Tenuta verso l’esterno costituita da O-Ring in EPDM sull’asta di comando. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 343 Detentore. Attacchi diritti, per tubo rame, plastica semplice e multistrato. Attacchi tubazione 23 p.1,5 e 3/4” M. Attacco al radiatore 3/8” o 1/2” M con codolo fornito di guarnizione di tenuta in EPDM. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio bianco RAL 9010 in ABS. Tenuta verso l’esterno costituita da O-Ring in EPDM sull’asta di comando. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 431 Detentore. Attacchi a squadra, per tubo ferro 3/8”, 1/2”, 3/4” o 1” F. Attacco al radiatore 3/8” o 1/2” M con codolo fornito di guarnizione di tenuta in EPDM, 3/4” e 1” M con codolo senza guarnizione di tenuta. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio bianco RAL 9010 in ABS. Tenuta verso l’esterno costituita da O-Ring in EPDM sull’asta di comando. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 432 Detentore. Attacchi diritti, per tubo ferro 3/8”, 1/2”, 3/4” o 1” F. Attacco al radiatore 3/8” o 1/2” M con codolo fornito di guarnizione di tenuta EPDM, 3/4” e 1” M con codolo senza guarnizione di tenuta. Corpo in ottone. Cromato. Cappuccio bianco RAL 9010 in ABS. Tenuta verso l’esterno costituita da O-Ring in EPDM sull’asta di comando. Campo di temperatura d’esercizio 5÷100°C. Pressione massima d’esercizio 10 bar. Serie 200 Comando termostatico per valvole radiatori termostatiche e termostatizzabili. Sensore incorporato con elemento sensibile a liquido. Temperatura massima ambiente 50°C. Scala di regolazione da ❄ a 5 corrispondente ad un campo di temperatura da 7 a 28°C, con possibilità di bloccaggio e limitazione di temperatura. Intervento antigelo 7°C. Certificazione TELL, Classe A. Serie 201 Comando termostatico per valvole radiatori termostatiche e termostatizzabili. Sensore a distanza con elemento sensibile a liquido. Temperatura massima ambiente 50°C. Scala di regolazione da ❄ a 5 corrispondente ad un campo di temperatura da 7 a 28°C, con possibilità di bloccaggio e limitazione di temperatura. Intervento antigelo 7°C. Certificazione TELL, Classe A. Serie 203 Comando termostatico con sonda a contatto, per limitazione della temperatura del fluido. Campo di regolazione temperatura 20÷50°C (40÷90°C). Temperatura massima sensore 100°C. Scala numerata, con possibilità di bloccaggio e limitazione di temperatura. Lunghezza capillare 2 m. Serie 209 Guscio antimanomissione ed antifurto per comando termostatico, per impieghi in locali pubblici. Codice 199000 CNT Comando termostatico per valvole radiatori termostatizzabili e termostatiche. Sensore incorporato con elemento sensibile a liquido. Temperatura massima ambiente 50°C. Scala graduata da ❄ a 5 corrispondente ad un campo di temperatura da 7 a 28°C, con possibilità di bloccaggio e limitazione di temperatura. Intervento antigelo 7°C. Codice 199100 Comando termostatico per valvole radiatori termostatizzabili e termostatiche. Sensore a distanza con elemento sensibile a liquido. Lunghezza capillare 2 m. Temperatura massima ambiente 50°C. Scala graduata da ❄ a 5 corrispondente ad un campo di temperatura da 7 a 28°C, con possibilità di bloccaggio e limitazione di temperatura. Intervento antigelo 7°C. Serie 202 Comando termostatico per valvole radiatori termostatizzabili e termostatiche. Sensore incorporato con elemento sensibile a liquido, con indicatore temperatura ambiente digitale a cristalli liquidi. Temperatura massima ambiente 50°C. Scala graduata da ❄ a 5 corrispondente ad un campo di temperatura da 7 a 28°C, con possibilità di bloccaggio e limitazione di temperatura. Intervento antigelo 7°C. Indicatore di temperatura ambiente da 16 a 26°C. PATENT. Ci riserviamo il diritto di apportare miglioramenti e modifiche ai prodotti descritti ed ai relativi dati tecnici in qualsiasi momento e senza preavviso. Caleffi S.p.A. S.R. 229 n. 25 · 28010 Fontaneto d’Agogna (NO) · Italia Tel. +39 0322 8491 · Fax +39 0322 863305 [email protected] · www.caleffi.it © Copyright 2016 Caleffi
Documenti analoghi
VALVOLE TERMOSTATIZZABILI E COMANDI
Queste valvole sono inoltre dotate di un codolo con tenuta idraulica in gomma che permette il collegamento al radiatore
in modo semplice e sicuro, senza l’ausilio di alcun mezzo sigillante.
Le perd...