Addio al professor Calchi Novati, massimo esperto di Africa e Asia

Transcript

Addio al professor Calchi Novati, massimo esperto di Africa e Asia
16
I
I SABATO 7 GENNAIO 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA
VIMERCATE
ALLE TORRI BIANCHE Arrestato 35enne, il complice è riuscito a scappare
AMBIENTE Pm10 ancora alto
Scippano donna, lei resiste
Poi scappano e si schiantano
Lo smog ai limiti
C’è il rischio
di blocco traffico
di Valeria Pinoia
Ha scippato una ragazza in
mezzo alla strada strappandole la
borsetta e facendola cadere a terra. Poi, scappando, è finito contro
un idrante con la sua auto e infine
è stato arrestato. È la tragicomica
storia di un 35enne pregiudicato
che i carabinieri hanno arrestato
domenica sera fuori dal centro
commerciale Torri Bianche. La
vittima del colpo, una 22enne che
risiede a Vimercate, è finita in
ospedale per contusioni varie ma
è stata presto dimessa e sta bene.
Quella sera però se l’è vista
brutta. Camminava all’esterno, a
pochi passi da una delle uscite laterale del centro, quando l’uomo
le è piombato addosso e le ha afferrato la tracolla della borsa. La
giovane si è istintivamente aggrappata alla borsa opponendo
resistenza, ma lo scippatore ha
avuto la meglio ed è riuscito a
trattenere la tracolla e a saltare su
un’auto pronta sulla strada, a bordo della quale c’era un complice.
Il colpo sembrava riuscito ma
la fuga troppo precipitosa è stata
fatale. La vettura ha marciato
sbandando per qualche metro e
poi si è schiantata contro un
idrante poco distante. A quel punto il complice del 35enne ha mol-
Un’immagine
del video
che riprende
l’aggressione
alla donna
lato il colpo ed è saltato giù dall’auto scappando, probabilmente
per i campi circostanti. Non ha
fatto invece in tempo a scampare
l’arresto il 35enne pregiudicato.
Sul posto in pochi minuti sono
piombati i carabinieri che l’hanno
immobilizzato e hanno recuperato la borsetta. A chiamarli sembra
sia stata la giovane che ha dato
prova di coraggio e prontezza. La
sua lucidità e il pronto intervento
della pattuglia, arrivata dalla stazione di Agrate Brianza, hanno
assicurato alla giustizia il colpevole e consentito di recuperare il
maltolto.
La borsa con documenti, portafoglio e altri oggetti personali è
stata trovata nell’abitacolo della
macchina e consegnata alla proprietaria. La giovane nel frattempo è stata trasportata in ospedale
a Vimercate dove è stata medicata per le contusioni riportate nella
colluttazione e nella caduta.
Niente di grave, hanno confermato i medici, e le dimissioni sono
state firmate poco dopo.
L’uomo invece è finito in caserma e poi in carcere. Per quanto
la sua fedina penale non sia immacolata, sembra non si tratti di
uno scippatore seriale. n
Con l’anno nuovo non è cambiata aria in città, soggetta come il resto del territorio alle ventate di inquinamento. Viene rimandata l’applicazione anche a Vimercate dell’ordinanza antinquinamento che scatta automaticamente dopo sette giorni consecutivi di smog
oltre i limiti di legge, ma in questi giorni ci si è andati
vicino. Perché il 2017 è iniziato con i valori delle polveri
sottili Pm10 registrati alla centralina Arpa di via Ospedale sopra il limite di legge fissato in 50 microgrammi
per metro cubo, una situazione che, come nel resto della fascia pedemontana sopra Milano, sta proseguendo
ancora con alti e bassi.
Ma Vimercate martedì 3, dopo 4 giorni consecutivi
di Pm10 oltre il 50, ha interrotto il conteggio per l’applicazione dell’ordinanza, vedendo tornare accettabile la
qualità dell’aria con un valore di Pm10 a 49. Ma gli alti e
bassi proseguono dall’inizio dell’inverno: prima di Natale ci sono state un paio di settimane di “camera a gas”
sull’intera pianura lombarda, con anche la centralina
Arpa vimercatese costantemente sopra i limiti previsti.
In quell’occasione l’ordinanza di blocco dei veicoli più
inquinamenti e di riduzione di un grado del riscaldamento nelle case non era scattato perché la Giunta ha
approvato di aderire a questa misura antinquinamento
coordinata a livello regionale pochi giorni prima di Natale, quando poi i livelli di Pm10 sono scesi grazie all’arrivo del fohn. Dal 30 dicembre i valori delle polveri sottili hanno ripreso ad aumentare, con quattro giorni di
sforamento e un picco di 83 a Capodanno. Il vento ha
poi spazzato via parte degli inquinanti ma se il tempo
sereno dovesse persistere la prossima settimana potrebbe ripartire il conteggio dei 7 giorni consecutivi di
superamento dei limiti che porterebbero a vietare la
circolazione a veicoli Euro 3 diesel o categorie inferiori,
ridurre il riscaldamento con temperature medie in casa
di 19 gradi e divieto di accendere fuochi. n M.Ago.
STORICO Lo studioso è morto domenica, i funerali si sono svolti mercoledì PROVINCIA
SCUOLA Iscrizioni
Addio al professor Calchi Novati,
massimo esperto di Africa e Asia
Tagli ai bus,
Certificatore
Unione studenti energetico:
si mobilita
ultimi posti
Ha ricevuto l’estremo saluto
mercoledì in Santuario Gian Paolo Calchi Novati, storico, nato a
Vimercate 81 anni fa, professore
emerito di Storia e istituzioni dei
paesi afroasiatici all’Università
di Pavia, dove fu anche direttore
del Dipartimento di studi politici
e sociali, tra i massimi esperti italiani di colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente.
Lo studioso è scomparso domenica, mentre si trovava a Roma. Cordoglio unanime è stato
espresso dal mondo della cultura
e dagli ambienti accademici. Laureato in giurisprudenza, si era dedicato ben presto alle ricerche
storiche lavorando con l’Istituto
per gli studi di politica internazionale (Ispi) e poi con il Center
on african studies di Boston. Docente presso le Università di Pisa,
Urbino e Pavia, ha insegnato anche all’estero, in Africa (Etiopia,
Kenya, Tunisia) e America centrale (Messico); dal 1969 al 1988
guidò la rivista accademica Politica Internazionale. Tra i fondatori di Ipalmo (Istituto per le relazioni tra l’Italia, i paesi dell’Africa, dell’America Latina, Medio ed
Estremo Oriente), di cui fu diret-
Dopo l’annuncio delle riduzioni
delle corse di trasporto pubblico da
parte della Provincia, l’Unione studenti di Vimercate non risparmia
sui termini. Il gruppo, uno dei più
importanti in Italia, temeva già da
tempo che l’effetto dei tagli dei trasporti pubblici provinciali ricadesse anche sugli studenti del vimercatese. La Provincia ha in particolare ridotto le corse che interessano Vimercate per il periodo estivo.
«Per quanto riguarda il Vimercatese si va a toccare solo il servizio
estivo, il che non va comunque bene dato che principalmente gli studenti e i ragazzi anche d’estate si
muovono principalmente con
quelli per poter svagarsi e poter
studiare per l’inizio dell’anno o per
frequentare l’università e dare gli
ultimi esam –spiega Alessandro
Meani, membro dell’Unione-. Il
problema maggiore questa volta si
verifica invece in piena provincia
dove verranno addirittura soppresse due corse molto utilizzate
dagli studenti per andare a scuola.
Questa cosa fa veramente schifo.
Già da settimana prossima ci troveremo in un’assemblea provinciale e capire cosa fare di fronte al
problema». n G.Vis.
Gian Paolo Calchi Novati
tore per oltre quindici anni, tra il
1971 e il 1987, alla fine degli anni
Ottanta lavorò alla prima normativa italiana sulla cooperazione
internazionale.
Tra i suoi scritti: Neutralismo
e guerra fredda (1963); L’Africa
nera non è indipendente ( 1964);
La rivoluzione algerina (1969);
Decolonizzazione e Terzo Mondo
(1979); L’Africa (1987); Dalla parte
dei leoni (1995); Africa: la storia
ritrovata (2005); L’Africa d’Italia
(2011). Dagli anni Sessanta seppe
approfondire le allora nascenti
tematiche ‘terzomondiste’ offrendone una lettura inedita e
priva di pregiudizi, capace di coglierne gli aspetti cruciali, anche
in prospettiva e su scala globale,
a cominciare dal pesante condizionamento della guerra fredda
imposto a una solo apparente indipendenza conquistata dall’Africa. A far da cornice ineludibile allo sguardo puntato sui Paesi poveri anche il passato colonialista
italiano, oggetto di attenta valutazione e di riflessione critica
sulle ripercussioni, anche recenti, nella politica estera italiana.
Tra i massimi studiosi delle vicende africane e mediorientali,
esempio di coerenza e libertà intellettuale, Calchi Novati non si è
mai sottratto, fino all’ultimo, al
dibattito e a intervenire in ogni
occasione pubblica di approfondimento delle vicende da decenni
oggetto dei suoi studi.
È stato professore stimatissimo che ha coinvolto generazioni
di studenti e di docenti formatisi
alla sua scuola, appassionandoli
a temi e questioni che oggi paiono incalzare ancora più da vicino
i destini dell’Occidente e la cui conoscenza è pure, spesso, ancora
avvertita come periferica e di
contorno. n A.Pra.
Ultimi giorni per il corso di alta
specializzazione degli istituti Einstein e Floriani con la Fondazione
Green, creata nel 2014. A Vimercate
la formazione si fa “verde”, da circa
un anno è partito infatti il corso per
“tecnici di impianti in smart building ed energia quasi zero”. Al progetto partecipano trentaquattro
istituzioni del territorio, tra scuole,
imprese ed enti anche istituti di
Monza, Lecco, Bergamo. Partecipano il Comune di Vimercate, Confindustria Monza e Brianza, la Camera
di commercio Monza e Brianza e la
Provincia di Monza e Brianza.
Aperte le iscrizioni fino al 23
gennaio per riempire gli ultimi posti disponibili. 2mila ore di corso di
cui 900 di stage per le professione
definite “del futuro” nonché “le più
richieste”. Tra le materie affrontate,
fisica tecnica, elettrotecnica ,
project management, impianti elettrici, impianti termici, energia eolica, impatto e sostenibilità ambientale e molte altre. La Regione partecipa al finanziamento del progetto
e il certificato rilasciato al termine
delle ore di lezione avrà valore di
specializzazione a livello europeo.
La qualifica ottenuta è di “certificatore energetico”. n G.Vis.