Manuale di configurazione client di posta (Microsoft Outlook 2007)

Transcript

Manuale di configurazione client di posta (Microsoft Outlook 2007)
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 1 di 25
Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)
Manuale Utente
Configurazione client di posta
MICROSOFT OFFICE OUTLOOK 2007
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 2 di 25
INDICE
1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO.........................................................................................................3
2. CLIENT DI POSTA...................................................................................................................................4
3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA MICROSOFT OFFICE OUTLOOK 2007.....................................................5
3.1. CONFIGURAZIONE IMAP...................................................................................................................11
3.2. CONFIGURAZIONE POP3....................................................................................................................16
3.3. AGGIUNGERE UN NUOVO ACCOUNT SU MICROSOFT OFFICE OUTLOOK 2007..............................................21
INDICE DELLE FIGURE
FIGURA 1 : MICROSOFT OUTLOOK 2007.........................................................................................................5
FIGURA 2: AVVIO MICROSOFT OUTLOOK 2007................................................................................................6
FIGURA 3: OPZIONI AGGIORNAMENTO POSTA ELETTRONICA..................................................................................7
FIGURA 4: ACCOUNT DI POSTA ELETTRONICA....................................................................................................8
FIGURA 5: CONFIGURAZIONE AUTOMATICA ACCOUNT..........................................................................................9
FIGURA 6: SCELTA DEL SERVIZIO...................................................................................................................10
FIGURA 7: IMPOSTAZIONI POSTA ELETTRONICA INTERNET (IMAP).....................................................................11
FIGURA 8: IMPOSTAZIONI SERVER DELLA POSTA IN USCITA (IMAP)..................................................................12
FIGURA 9: IMPOSTAZIONI AVANZATE (IMAP)...............................................................................................13
FIGURA 10: IMPOSTAZIONI DI RIEPILOGO (IMAP)...........................................................................................14
FIGURA 11: TERMINE CONFIGURAZIONE ACCOUNT (IMAP) .............................................................................15
FIGURA 12: IMPOSTAZIONI POSTA ELETTRONICA INTERNET (POP).....................................................................16
FIGURA 13: IMPOSTAZIONI SERVER DELLA POSTA IN USCITA (POP)...................................................................17
FIGURA 14: IMPOSTAZIONI AVANZATE (POP)................................................................................................18
FIGURA 15: IMPOSTAZIONI DI RIEPILOGO (POP)..............................................................................................19
FIGURA 16: TERMINE CONFIGURAZIONE ACCOUNT (POP).................................................................................20
FIGURA 17: IMPOSTAZIONI ACCOUNT.............................................................................................................21
FIGURA 18: NUOVO ACCOUNT......................................................................................................................22
FIGURA 19: SCELTA DEL SERVIZIO.................................................................................................................23
FIGURA 20: CONFIGURAZIONE AUTOMATICA ACCOUNT......................................................................................24
FIGURA 21: SCELTA DEL SERVIZIO.................................................................................................................25
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 3 di 25
1. Modalità di accesso al servizio
L’accesso alla casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) necessita di una preventiva
procedura di registrazione al servizio, già descritta nel manuale operativo, nella quale
vengono forniti l’indirizzo e-mail e la password.
L’utilizzo del sistema di Posta Elettronica Certificata è semplice e non richiede competenze
specifiche.
Il sistema PEC di Ancitel è strutturato in modo da consentire agli utenti del servizio di
accedere alle caselle di posta elettronica certificata nelle seguenti due modalità:
1. utilizzando il servizio webmail
2. utilizzando un client di posta.
Nel primo caso è sufficiente disporre di un collegamento ad internet utilizzando i più comuni
browser e conoscere i principi della navigazione internet; nel secondo caso l’utente per poter
accedere alla casella, oltre al collegamento ad internet deve disporre di un client di posta
debitamente configurato.
Per utilizzare l’account di posta PEC è necessario, come primo step, effettuare il
primo accesso dalla webmail in modo da poter cambiare la password fornita al
momento della registrazione al servizio.
Per effettuare tale operazione seguire i passi descritti nel “Manuale di Accesso alla
Webmail”.
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 4 di 25
2. Client di posta
Per usufruire del servizio tramite un client di posta è necessario disporre di:
1. Un client di posta installato sulla postazione utente (Outlook, Thunderbird, Eudora,
ecc)
2. Collegamento ad internet, utilizzando i seguenti protocolli:
•
SMTP (porta 25)
•
POPS (porta 995)
•
IMAPS (porta993)
•
HTTPS (porta 443)
Per utilizzare il client di posta è necessario stabilire quali protocolli utilizzare:
1. Posta in arrivo:1
•
Protocollo POP3 abbinato a una connessione SSL (Porta: 995)
•
Protocollo IMAP4 abbinato a una connessione SSL (Porta: 993)
2. Posta in uscita
•
Protocollo SMTP (Porta: 25)
1
Differenza di base tra POP e IMAP
Entrambi i protocolli permettono ad un client di accedere, leggere e cancellare le e-mail da un server, ma con
alcune differenze. Il protocollo POP, scarica la posta ricevuta direttamente sul computer locale dal quale l’utente si sta
collegando. Una volta che i messaggi vengono scaricati, se l’utente prova ad accedere da un altro computer o direttamente
da web sulla propria casella di posta PEC, non potrà visualizzare nessun messaggio, ad eccezione di quelli nuovi e che non
sono stati ancora scaricati. Il protocollo POP permette però, con una opportuna configurazione, di lasciare una copia dei
messaggi ricevuti sul server. Inoltre la posta che viene inviata dal client, non sarà possibile visualizzarla da nessun altro
client, né dalla webmail.
Con il protocollo IMAP invece i messaggi vengono conservati sul server fino a quando non vengono cancellati. È’
quindi possibile accedere da vari pc senza perdere alcun messaggio; inoltre sarà possibile visualizzare la posta che viene
inviata dal client, con le opportune configurazioni, anche sulla webmail e viceversa.
Tuttavia sia utilizzando il protocollo IMAP, sia utilizzando il protocollo POP (con l’opzione di lasciare una copia dei
messaggi ricevuti sul server), la casella di posta PEC tenderà a riempirsi, quindi è opportuno controllare periodicamente lo
spazio libero direttamente accedendo alla webmail.
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 5 di 25
3. Configurazione Client di Posta Microsoft Office Outlook 2007
Di seguito si riportano i passi per configurare il client di posta Microsoft Office Outlook 2007.
Per effettuare l’accesso, selezionare da “START” la voce “Programmi” e poi cliccare su
“Microsoft Office” e successivamente su “Microsoft Outlook 2007”
FIGURA 1 : MICROSOFT OUTLOOK 2007
In caso di prima configurazione del client Microsoft Office Outlook 2007, comparirà la
schermata presente in Figura 2, cliccare “Avanti”.
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 6 di 25
Altrimenti seguire i passi descritti al paragrafo § 3.3 Aggiungere un nuovo account su
Microsoft Office Outlook 2007
FIGURA 2: AVVIO MICROSOFT OUTLOOK 2007
Nel caso in cui, sullo stesso PC, siano già stati configurati altri account di posta tramite altri
client, comparirà quanto riportato in Figura 3.
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 7 di 25
Il manuale illustra i passi di configurazione utilizzando l’opzione “Non aggiornare”.
Nel caso in cui non ci siano altri client configurati, saltare il seguente passaggio.
FIGURA 3: OPZIONI AGGIORNAMENTO POSTA ELETTRONICA
Cliccare su “Avanti”
Selezionare “Sì”, cliccare su “Avanti”
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 8 di 25
FIGURA 4: ACCOUNT DI POSTA ELETTRONICA
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 9 di 25
Selezionare “Configura manualmente le impostazioni del server o tipi di server aggiuntivi”,
cliccare su “Avanti”
FIGURA 5: CONFIGURAZIONE AUTOMATICA ACCOUNT
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 10 di 25
Selezionare “Posta elettronica Internet”, cliccare su “Avanti”
FIGURA 6: SCELTA DEL SERVIZIO
Scegliere ora quale protocollo utilizzare (POP3 o IMAP4) per configurare il client e seguire
quindi le relative impostazioni.
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 11 di 25
3.1. Configurazione IMAP
Configurare le seguenti impostazioni, come riportato in Figura 7:
• Nome: Inserire il nome dell’account da visualizzare
• Indirizzo di posta elettronica: Inserire l’indirizzo mail della PEC
([email protected])
• Tipo account: Selezionare “IMAP”
• Server posta in arrivo: “pec.ancitel.it”
• Server posta in uscita (SMTP): “pec.ancitel.it”
• Nome utente: Inserire l’indirizzo mail della PEC ([email protected])
• Password: Inserire la propria password
Successivamente selezionare “Altre impostazioni”
FIGURA 7: IMPOSTAZIONI POSTA ELETTRONICA INTERNET (IMAP)
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 12 di 25
Selezionare la scheda “Server della posta in uscita” e selezionare “Il server della posta in
uscita (SMTP) richiede l’autenticazione
FIGURA 8: IMPOSTAZIONI SERVER DELLA POSTA IN USCITA (IMAP)
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 13 di 25
Selezionare la scheda “Impostazioni avanzate” e modificare i seguenti parametri:
• Server della posta in arrivo (IMAP): 993
Tipo di connessione crittografata: selezionare SSL
• Server posta in uscita (SMTP): 25
Tipo di connessione crittografata: TLS
FIGURA 9: IMPOSTAZIONI AVANZATE (IMAP)
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 14 di 25
Cliccare su OK, comparirà quanto riportato in Figura 10, cliccare su “Avanti”
Selezionare ”Avanti”.
FIGURA 10: IMPOSTAZIONI DI RIEPILOGO (IMAP)
Cliccare su “Fine”.
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 15 di 25
A questo punto l’account è correttamente configurato e sarà quindi possibile effettuare le
normali attività di posta.
FIGURA 11: TERMINE CONFIGURAZIONE ACCOUNT (IMAP)
3.2. Configurazione POP3
Configurare le seguenti impostazioni, come riportato in Figura 12:
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 16 di 25
• Nome: Inserire il nome dell’account da visualizzare
• Indirizzo di posta elettronica: Inserire l’indirizzo mail della PEC
([email protected])
• Tipo account: Selezionare “POP3”
• Server posta in arrivo: “pec.ancitel.it”
• Server posta in uscita (SMTP): “pec.ancitel.it”
• Nome utente: Inserire l’indirizzo mail della PEC ([email protected])
• Password: Inserire la propria password
Successivamente selezionare “Altre impostazioni”
FIGURA 12: IMPOSTAZIONI POSTA ELETTRONICA INTERNET (POP)
Selezionare la scheda “Server della posta in uscita” e selezionare “Il server della posta in
uscita (SMTP) richiede l’autenticazione
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 17 di 25
FIGURA 13: IMPOSTAZIONI SERVER DELLA POSTA IN USCITA (POP)
Selezionare la scheda “Impostazioni avanzate” e modificare i seguenti parametri:
• Server della posta in arrivo: 995
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 18 di 25
• Selezionare: “Il server richiede una connessione crittografata SSL”
• Server posta in uscita (SMTP): 25
Tipo di connessione crittografata: TLS
E’ inoltre possibile decidere se lasciare una copia dei messaggi sul server o scaricarli
direttamente nel client di posta.
Se non si abilita questa opzione, una volta scaricati i messaggi, l’utente non potrà consultare
i messaggi scaricati via webmail o altro client, non potrà visualizzare nessun messaggio, ad
eccezione di quelli nuovi non ancora scaricati.
Scegliendo l’opzione di lasciare una copia di messaggi sul server, la casella di posta tenderà
a riempirsi, sarà quindi opportuno controllare periodicamente lo spazio libero direttamente
accedendo alla webmail.
FIGURA 14: IMPOSTAZIONI AVANZATE (POP)
Selezionare OK per tornare a quanto riportato in Figura 15, cliccare su “Avanti”
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 19 di 25
FIGURA 15: IMPOSTAZIONI DI RIEPILOGO (POP)
Cliccare su “Fine”.
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 20 di 25
A questo punto l’account è correttamente configurato e sarà quindi possibile effettuare le
normali attività di posta.
FIGURA 16: TERMINE CONFIGURAZIONE ACCOUNT (POP)
3.3. Aggiungere un nuovo account su Microsoft Office Outlook 2007
Nel caso in cui già si utilizza il client di posta Microsoft Office Outlook 2007 selezionare dal
menù Strumenti “Impostazioni Account”
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 21 di 25
FIGURA 17: IMPOSTAZIONI ACCOUNT
Selezionare “Nuovo”
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 22 di 25
FIGURA 18: NUOVO ACCOUNT
Selezionare “Microsoft Exchange, POP3, IMAP o HTTP”, cliccare su “Avanti”
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 23 di 25
FIGURA 19: SCELTA DEL SERVIZIO
Selezionare “Configura manualmente le impostazioni del server o tipi di server aggiuntivi”,
cliccare su “Avanti”
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 24 di 25
FIGURA 20: CONFIGURAZIONE AUTOMATICA ACCOUNT
Selezionare “Posta elettronica Internet”, cliccare su “Avanti”
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009
PEC
MANUALE UTENTE
Configurazione client di posta
OFFICE OUTLOOK 2007
Pag. 25 di 25
FIGURA 21: SCELTA DEL SERVIZIO
Successivamente seguire le impostazioni già descritte nei paragrafi “Configurazione IMAP”,
“Configurazione POP”.
Documento pubblico
PEC-MAUT-MSOut-2007_01
Rev. 2 del 12/10/2009