FORMATO EUROPEO - Comune di Guardia Sanframondi

Transcript

FORMATO EUROPEO - Comune di Guardia Sanframondi
ok
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
,
Nome
FALATO CARLO
lndirizzo abitaz.
Via Guglitiello, n. 208
Telefono abit.
08241817764
lndirizzo studio
C,so Umberto
Telefono/fax studio
+39328|791775
Telefono cell.
+3932811791775
P.IVA
00947260626
E-mail
[email protected] ; carlo.fa lato@ ingpec.eu
Nazionalità
Italiana
Stato civìle
Coniugato
Luogo e data di nascita
Guardia Sanframondi, 31.1 0.1965
lsrRUZtoNE E FoRtvAzloNE
Pagina 1 - Curículun vífae
lng. Cala Falato
ì',
-
82034 Guardia Sanframondi (BN)
n, 179 - Guardìa Sanframondi (BN)
-
ITALIA
'.
. o.t
. Nome e tipo di istituto di istruzìone
formazione
. principali materie / abilità
o
professionall
0210411992
università degli studì di Napoli Federico ll
-
Facoìià di ìngegneria
Costruzioni di
Topografia, Scienza delle costruzioni, Archìtettura tecnica, Tecnìca delle costruzioni,
'oggettode||ostudioponti,Costruzionidistrade,ferrovieeaeroporti
ed
Tesi di Iaurea in Costruzioni di ponti e costruzionì di strade, ferrovìe
aeroporti- Re|atorì: Prof'
Aldo Raìthel e Prof Renato Lamberti
conseguita
. Votazione conseguita
Laurea in Ingegneria Civile - sez trasporii
. QualifÌca
1041110
.Live||one||aclassifìcazionenazionaleLive||o5A/5Bc|assifìcazione|SCED97
(se pertinente)
Data
.
. Nome e tipo di istituto dì istruzione
o
formazione
. Principali materie / abilità
professionali
oggetto dello studlo
conseguita
. Votazione conseguita
lstituto Tecnico lndustriaìe siatale "G.8. Bosco Lucarelli"
-
Benevento
ltaliano, l\ilatematica, Diritto, Fisica, Ivleccanica, Francese
Diploma di maturità tecnica Ìndustriale
. Qualiflca
. Livello nella classifìcazione
A.S. 1984/85
60/60
nazionale
Livello 3lV 38 classiflcazione ISCED 97
(se pertinente)
ABILITAZIONI
--
Data
.
.NomeetipodiistitutodiistruzioneoUniversitàdeg|iStudidiNapo|iFedericoIl
formazione
. Qualiflca
.
Ottobre 1992
conseguita
Abilitazione alla professione di Ingegnere
lscrizione all'Ordine deglì Ingegneridi Benevento al
n
870 dal 28/01/1993
ALTRI CORSI E SPECÌALIZZAZIONI
.
Data
. Nome e tipo di istituto di istruzione
formazione
. principali materie / abilità
o
professionali
studio
. Qualìfìca conseguita
Data
. Nome e tìpo di istituio di istruzione
presso la camera di
lstìtuto per la Promozione della cultura Economica "Guglieìmo Tagliacarne"
Commerdo di Campobasso
I
ruolo degli Enti
fondi sirutturali dell'Unione Europea e le iniziatìve di sviluppo èconomico locale: ìl
locali
oggetto dello
.
1998
Attestato di pariecipazione al Progetto Pass 2 Molise-sannio
o
formazione
Pagina 2 - Cu Íiculun vitae
lng. Ca o Falafo
Ottobre 1997
università degli studi del sannìo
-
Facoltà di Ingegneria
-
Benevento
a
.
'.
professionali
principali maierie / abìlità
oggetto dello studio
. euatifÌca
consegulta
Data
.
. Nome e tipo di ìstituto di istruzione
Analisi generale del D. lgs. 626i94 e successive modiflche
Attestato al Corso di Formazione sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs 494/96
o
arl
10)
Matzo 2014
sPECTM Consulenza -progettazione- servizi - ANFOS
formazione
professionali
. Principali materie / abilità
oggetto dello studio
. eualifìca
.
conseguita
Data
.Nomeetipodi istituto di istruzione o
formazione
. prìncipali materie / abilità
oggetto dello
. eualifìca
studio
professionali
Analisi generale del D ìgs 81i2008 e successìve modifìche
Aggiornamento "coordinatori per progettazione
e per I'esecuzione dei lavorì" in
materia di
Sìcurezza nei Luoghi di Lavoro
Febbraio - Maggio 2014
Regione campania-scuola di Protezione civile "E Calcara"
modalità di
Analisi dei meccanismi di danno delle costruzionì, Scìenze delle cosiruzioni,
protezìone
civile e
deìle schede di rilevazione del danno, organizzazìone della
compilazione
conseguita
competenze in casi di emergenza
Operatore per la gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione
dell'agibilità
ESPERIENZA LAVOMTIVA
-'
'
'Date
1997
.NomeeindirìzzodeìcommittenteConsorzio|dricolnterprovinciaìeA|toCa|ore
settore
. Tipo di impiego
. Tipo dÌ azienda o
. principali mansioni e
responsabilità
Lavori pubblici
Consulenza tecnica
Consulenza tecnìca
-
incarico deì consiglìo di amministrazione
n
591 del 11i09/1997-perla
redazione deicalcoli strutturalì relativi ai progettì:
l.Progettodeico||ettorifognafiede||,impiantodidepurazioneaserviziodeicomunidiS.
Giorgio del Sannì0,
S l/artino SannitaeSan
Nicola Nlanfredi (BN);
2.Progettodetco||ettoreede||'ìmpiantodidepurazioneasefviziode|comunediTaurasi
3.
.Date
(Av1;
lavori di adeguamento deglì impianti di depurazìone di Ariano ìrpìno(Av)
Dal 1996 ad oggÌ
. Nome e indirizzo del
Commiitente
settore
. Tipo di impiego
. Tipo diazienda o
. Principali mansionie
responsabiìltà
Enti localì
Lavori pubblici
Ingegnère Libero Professionista
REGIONE CAMPANIA
-
Commissario
delegato ex ordinanza 3088i2000
di
Governo per I'Emergenza ldrogeologica
:
- Redazione progettazione deÎnitiva ed esecutiva, nonché coordinamento della sicurezza
e la
in fase di progettazione per "Primi ìnterventi per il ripristino della sezione idraulica
P agina
3 - Cuíiculum vilae
lng. Cato Falato
costruzione di opere di difesa spondale nel torrente Serretelle"
Roccabascerana (AV) - 2001
-
cod RBO1"Comune di
- Redazìone progettazione defìnitiva ed esecutiva, nonché coordinamento della sicurezza
in fase di progettazione per "Ripristino della sezione idraulica e la costruzione di opere di
difesa spondate nel torrente Alvaneta
-
cod R802" Comune di Roccabascerana (AV) -
2001
- Redazione progettazione definitiva ed esecutiva, nonché coordinamento della sìcurezza
in fase di progettazione per la "Realizzazione di opere di sostegno della strada comunale
cod R803" Comune di Roccabascerana (AV) alla località frazione Cassano-Caudino
-
2001
AMIVINISTRAZIONE COMUNALE S, LUPO (BN):
- Collaudo tecnico
-
amministrativo relativo aìla 'Metanizzazione del territorio comunale di
S, Lupo"- D.G.C. n. 205 del 15/09/1997 (1997)
AIMMINIS'I'RAZIONE PROVINCIALE BENEVENTO:
- Progettazione "Lavori di risanamento statico ed adeguamento funzionale per I'immobile
Ex Convento di S. Agostino" - D,G.P. n. '1959 del 04/11/1996 - lmpianto lavori Lire
5.000.000,00 (1996)
-
Progettazione "Museo virtuale del Sannìo
ìnterprovinciale" - D.G.P. n. 1959 del 04/11/1996
fi996)
-
-
Rete telematica provinciale
ed
lmpianto lavori Lire 7.000 000.000
AMMINISTMZIONE COMUNALE DI ARPAISE (BN)
- Collaudo Tecnico Amministrativo per ilavori di 'lnfrastrutturazione aree di piano per
insediamenti produttivi in località Mignolli" D.G.C. n. 9 del 2210112004
-
inporlo dei lavori
€ 626.826,33
.Date (da
-
Dal 1993
a)
. Nome e indirizzo del Committente
Privati
. Tipo di azienda o settore
Edilizia privaia, Lavori pubblici, lmpianti a rete, lmpianti produtiivi
. Tipo di impiego
Libero Drofessionista
. Principali mansioni e responsabilìtà
- Progettazione, dìrezione dei lavori, calcoli in c.a. e collaudo statìco per edifici destinati
alla civile abitazione nei comuni dì Guardia Sanframondi, Castelvenere, Telese Terme,
Benevento, S. Lorenzo [/aggiore, San Lupo.
- Progettazione, calcoìi in c.a. per edifìci a destinazione industriale neì comuni di Guardia
Pagina 4 - Cuticulun vitae
Ing. Calo Falato
Sanframondi, Faìcchio e Benevento
- Procedure catastali relative alla redazione di tipi mappali e di frazionamento
nonché
procedure per accatastamento di fabbricatì per civile abitazione
c0NSoRZlo ASI
-
BENEVENTO (2004):
- Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione per i "Lavori di costruzione di
un
centro servizi collettivo"
C00P, AGR. LA GUARDIENSE A R.L. - sede Guardia Sanframondi (2001):
-
Redazione del progetto "Ristrutturazione
di immobilì da destinare al
mìglioramento
qualitativo della produzione e delle condizioni di trasformazione dei prodotti"
CESP SPA _ PARMA (1999):
-
Redazione
del progetto esecutivo di metanizzazione del tenitorio comunale
di
P0NTELAND0LFO (BN)
COOP, AGR. LA GUARDIENSE A R.L.
-
sede Guardia Sanframondi (2011):
- Redazione del progetto esecutivo, calcoli in c.a. e responsabile della sicurezza in fase di
progettazione
e
realizzazione di "Costruzione di uno show room, relativo deposito, ed
opere di miglioramento e completamento" - misura 123 PSR CAMPANlA200712013
COMUNE
Dl ARPAISE- provincìa di Benevento - (2009)
-
Collaudo Tecnico-Amministrativo per i lavori di: "INFRASTRUTTURAZIONE AREE Dl
PIANO PER INSEDIAIVENTI PRoDUTTIVI lN LOC. MIGNOLLI" del comune di Arpaise
IBN)
ALTRE ESPERIENZE
LAVORATIVE
.Date
200212003
. Nome e indirizzo del
Committente
Consorzìo ARPA
. Tipo di azienda o settore
Alta formazione
. Tipo di impiego
Docente
. Principali mansioni e responsabilità
P agina
5'
Cu rbulu
n
vílae
lng. Carlo Falala
1.
-Agenzia Ricerca e Produzione Avanzata
-
Napoli (sede di Benevento)
Attività di docenza relativa al modulo "Prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro"
nell'ambito del progetto "Conservazione e valorizzazione dei beni culturaìi su supporto
pìttorico"
t2003)
2.
-
CON-PITT'- Ricerca, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006
Attività di docenza relativa al modulo "Prevenzìone e sicurezza sui luoghi di lavoro"
nell'ambito del progefto "Conservazione e vaìorizzazione dei benì cuìturali su supporto
cartaceo
e
pergamenaceo"
-
CON-VAL nell'ambito del PON Ricerca scientifica,
Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006
.Date
2000
. Nome e indirizzo del Committente
Consorzio Gal Titerno
. Tipo di azienda o settore
Consorzio per lo sviluppo locale
. Tipo di impiego
Consulente Junior
. Principali mansioni e responsabilità
3.
-
Guardia Sanframondi
Attìvità di consulenza nelì'ambito dell'azione 8.1.4 del P.A.L. 'Assistenza tecnica
al settore artigianale, alle P[/l e agli imprenditori agricoli per I'applicazione
e
l'adeguamento degli ambienti di ìavoro alle norme previste dal D. Lgs. 626/94" Programma comunitario Leader ll
Pubblicazìone deì
4.
testo
"Elementi di sicurezza
e
prevenzione sui luoghi di
lavoro"
.Date
'1997
. Nome e indirizzo del Committente
Amministrazione provinciale Benevento
. Tipo di azienda o settore
Formazìone
. Tipo di impiego
Docente
. Principali mansioni e responsabilìtà
Attività
di
docenza sul modulo "Principi
di
idrologia" nell'ambito del progetto "Emergenza
occupazionale sud" per "Addetti al risanamento e gestione dei bacini idrici"
.Date
'1996
. Nome e indirizzo del Committente
lstituio agrario lvl. Vetrone
. Tipo di azienda o settore
Formazione
. Tipo di impiego
Docente
. Principali mansioni e responsabilità
Atiività di docenza modulo "La produzione" nell'ambito deì corso di formazione posldiploma per
diplomati agrotecnici
MADRELINGUA
Italiano
ALTRE LINGUE
Lingua
. Capacità di lettura
. Capacità di scrittura
. Capacità di espressione
Inglese
Buono
orale
Pagina 6 - Cuniculun viÍae
lng. Cado Fakto
Buono
Buono
-
Benevento
Lingua
. Capacità di
lettura
Francese
Buono
. Capacità di scrittura Buono
. Capacità di espressione
orale
CAPACrrÀ E co[/PETENZE
RELAZIONALI
Lavorare in gruppo, occupando p)sizioni
in cui Ia comunicaziane è impoftante
e in
situazioni in cuí è essenziale lavorcre in
squadra (ad es. culfura e spott), ecc.
Buono
Una grande predisposizione ai rapporti interpersonali, accanto a doti di intraprendenza,
dinamicità e flessibilità, hanno consentito la possibilità di vivere esperienze in diversi
settori della vita socio-politica, ampliando
le capacità relazÌonali e
comunicative, di
gestione e partecipazione a gruppi di lavoro, dal volontariato all'organizzazione di eventi
socio-culturali, fino all'esperienza di amministralore comunale e provinciale, grazie alla
quale si sono accentuate Ia capacità di saper parlare in pubblico, di negoziare tra interessi
diveni, saper conquistare il consenso, saper cogliere le esigenze dei cittadini, impostare e
lanciare nuove iniziative o politiche pubbliche locali.
Assiduo frequentatore di mostre d'arte e di pittura, appassionato di teatro e musica, in
particolare della musica folk, si dedica nel tempo libero allo studio e alla pratica dello
strumento della chitara. Amante della storia, soprattutto di quella locale, contìnuamente
alla ricerca del recupero di antiche tradizioni popolari, scrive libri e poesie.
CAPACTTÀ E
0OMPETENZE Le competenze acquisite sia nel corso dell'esperienza formativa che soprattutto
TEcNtcHE dell'esperienza professionale
con
computer, attrezzature
nacchinarL
ecc
specifiche,
svolta finora come libero professionista, in forma autonoma
o associata in gruppi interdisciplinari di progettazione, riguardano:
5.
la progettazione e manutenzione di opere nel settore delle costruzioni, degli
6.
la direzione e gestione dicantieri
impianti e delle infrastrutturej
sia nel privato che per conto di società ed enti di servizio, nonchè amministrazioni
pubbliche per la pianificazione, la gestione e il controllo delle opere e dei servizi urbani e
tenitoriali, specifìcatamente su aspetti strutturali, idraulici, geotecnici, di reti stradali e dei
trasporti, urbanistico, impiantistico ed economico-gestionale, senza trascurare
l'approfondimento di conoscenze informatiche in grado diseguire I'evoluzìone delle
tecnologie innovative nel settore dell'informazione.
Ottima la conoscenza e I'utilizzo di programmi quali
:
Sistema operativo Windows:
- Pacchetto Offìce : Word, Excel, Frontpage, Outlook, Access, Power Point
- Linguaggi di programmazione: Fortran, Pascal, Visual Basic, l\ilatlab
- Linguaggi web:Html, Asp, Js
- Adobe Acrobat, Adobe Photoshop
Pagina 7 - CuÍiculun vitae
lng. Cato Falato
Programmi lnternet e gestione reti
Programmi Cad/Cam
:
-ProEngineer (Modeling, Drawing, Assembly, Moulding, Manufacturing)
-Unigraphics (lVodeling, Drafting, Assembly, Motion, Manufacturing)
- Autocad
- Archline
Programmi ed elementi finiti per il calcolo e l'Analisi Strutturale : Ansys, Nastran
,
HyperMesh, Sap80, Sap90, Sap200NonLinear, CDS, CDSwin, Enexsys, l\ilarc,
SeismoStruct, Sttaus
Programmi per I'elaborazione di sistemi geografìci informativi : ArcView, ArclVlap
Programmi per la gestione della sicurezza suicantieri (Certus - Acca)
Programmi per la gestione della contabilità dei lavori pubblicì (Primus - Acca)
Programmi per il calcolo energetico degli edifici (Termus- Acca)
CAPAorrÀ E coTMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Eccellenti capacità di pianifÌcare e programmare attività, nello specifico di dirigere una
struttura complessa quale quella comunale, controllare e indirizzare il lavoro dei dirigenti e
operatori
del Comune, costruire un programma politico, saper scegìiere
i
propri
collaboratori
Alrne cnpncrÀ
e coN4PETENZE
Conpetenze nan precedentenente indicate.
Esperienza professionale dal punto di vista economico dei lavori sia avendo operato a
stretto contatto con Uffìcio Gare, Uffìcio Acquisti, lmprese subappaltatrici che nei rapportì
con le Stazioni Appaltanti.
Ottima conoscenza delle Norme in materia di Lavori Pubblici, nonchè della Normativa
Tecnica sulle strutture e deìle corrispondenti regole dell'arte.
Ottima conoscenza e utilizzo di vincoli e opportunìtà normatìve legate agli Enti locali.
Pnrerure e/o pnrerutt
Patente di guida di tipo B
- Membro, su nomina del partner CoMUNITA'MoNTANA DEL TìTERNO, del Comitato
Scientifco per il Master in ríschi geologici ed anbientali nel disaster management pet il
conseguimento del titolo professionale "Esperti in rischi geologici ed ambientali nel
ULTERIORI INFORI\,IAZIONI
disaster management"
-
Cod. 991i181. Ente attuatore Università degli Studi del Sannio
facoltà di Scienze IVIV.FF.NN.
-
Programma Operativo Nazionale Regioni Obiettivo 1
Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione
capitale umano d'eccellenza" 2000/2006
-
Asse
lll
-
"Sviluppo del
- lVembro, su nomina delì'UNCEM Campania, della Commissione Regionale per
I'Agrìturismo dal 2001 al 2003
- Membro del Collegio di Vigilanza del PRUSST (Programma di Riqualificazione Urbana e
Comune capofila Benevento (da giugno
Sviluppo Sostenibile del Tenitorio) "Calidone"
2002 a|2007)
-
- Sindaco del Comune di Guardia Sanframondi (BN) dal 2003 al 2007.
- Vìcepresidente della Comunìtà Montana del Titerno con sede in Cerreto Sannita (BN),
Pagina 8 - CuÍiculun vitae
lng. Calo Falato
al 2002'
con delega ai Lavori Pubblici dal 2000
con delega per le politiche per
- Assessore Provinciale presso ìa Provincia di Benevento
la valorìzzazione e la promozione della storia
ta cuttura, l'arte, lo spettacolo ed il turismo,
-
l\ilembro
del
Consiglio
di
-
dal maggio200Bal gennaio 20'13'
(Istituto
IRVA
Amministrazione
e delle tradizioni locali, l'lnnovazione
di
T
per
la
ValorizzazioneelaTuteìadeiProdottiRegionaìi)consedeinNapoline|
periodo 2010-2012;
Popolare'
- Membro den Consiglio Direttivo deìla Rete ltaliana di Cultura
formalmente
con sede ìn Torino, assoclazìone di promozione sociale
Sociale della Regione
iscrìtta al Registro delle Associazioni di Promozione
di azioni sociorealizzazione
la
p,"tona". Naia nel 2009 che ha per scopo
popolarl
cuìture
delle
culturali volte alla valorizzazione e alla riproposìzione
2013. Ha partecipato ad
e dei rituali socìaIi, antichi e moderni daì 2010 al
dì carattere nazionale ed
organizzare con la predetta associazione eventì
Stati Generali della
internazionale quali: Il Festival delle Province; GIi
cu|turaPopo|areaTorinonel|'ambitodeifesteggiamentiperil50annì
rapporti di
dell'Unità d'Italia; collaborazione alla defìnizione di
al fine
ro-mediterranea
collaborazione con più di dodici paesi dell'area eu
Network for Culture
Mediterranean
EuTo
di creare il progetto "ARIANNA
and Heritage"
exploiting
- coordinatore de| progetto europero cHoRD (cUltural Heritage:
MED' in
progetti
dei
opportunities for Rural Development), nell'ambito
periodo
qualità di Partner Leader, lncarìcato dalla Provincia di Benevento
2011 - Partners del
di svolgimento del progetto: aprile 2009 - settembre
(Greece)'
progetio : Region of East lvlacedonia & Thrace' ENA Chios
of
Province
(France)'
Asslciation P6le Industries culturelles et Patrimoines
BeneventoandMUnicipaIityofsaintSeverinoLUcano(]ta|y),officiaì
Chamberofcommerce,IndustryandNavigationofSevil|e,MUnicipalityof
Ceutí, Mancomunitat de la Ribera Alta and Fundacìón Comunidad
Valenciana
-
Región Europea (Spain)'
Fotocopia del documento d'identità (carta d'identità)
ALLEGATI
che - al sensi deil'aft 76 del
sensi delt'arf 47 D.P.R. del 28 dicembre 2000 n 445, consapevole
atti e I'uso di afti falsi sono puniti ai sensi
D.p.R. 2g dicenbre 2000 n 445 - Ie dichiarazíoni mendaci, Ia falsità negli
presente curriculum vitae
detle leggi speciali, díchiara che Ie informazioni riportate nel
del codice penale
// softoscflffo,
aí
e
rispondono a verità.
Il
softoscrifto
detle finahtà
in
merito
e nodalità
al traftamento dei dati personali espíme i/ consenso al traftamento degli sfessl nel
dí cui al
d
lgs
n
196 del 30/06/2003'
GUARDIA SANFRAMONDI, 11.09.20L4
Pagina
I - CuÍr'tculun vilae
lng. Ca o Falato
rispetúo