Analisi comparata di immagini satellitari IKONOS con immagini
Transcript
Analisi comparata di immagini satellitari IKONOS con immagini
GIT – Geology and Information Technology Cagli (PU), 15 - 17 giugno 2009 Analisi comparata di immagini satellitari IKONOS con immagini fotogrammetriche tradizionali, per la mappatura di fenomeni franosi: risultati preliminari. F. Fiorucci2, M. Cardinali2, R. Carlà1, S. Baronti1, F. Guzzetti2, A. Mondini2, L. Santurri1 (1-CNR IFAC), (2-CNR IRPI) ARGOMENTI f Il problema f Area studio e dati disponibili f I sensori e le immagini f Analisi comparata f Esempi f Conclusioni IL PROBLEMA La conoscenza dell’abbondanza e dalla distribuzione delle frane è un dato essenziale per valutare la “fragilità idrogeologica” del territorio. Potenzialità e limiti di dati di immagini aeree e satellitari ai fini della identificazione e mappatura delle frane . AREA DI STUDIO L’area di Collazzone si estende per cica 90 Km2 con elevazioni comprese tra 145 m s.l.m. a 634 m s.l.m.. SENSORI E IMMAGINI TERRAITALY ¾ Acquisita da: Compagnia Generale Riprese Aeree ¾Piattaforma: AEREA ¾ Sensore: Digital Camera Leica Geosystems ¾Risoluzione al suolo = 0.50 m ± 5% ¾Dim: 12000 x 12000 pixel ¾FOV = 64°, NADIR acquisition ¾Quota di volo = 6300m ¾Risoluzione radiometrica = 8 bit per pixel SENSORI E IMMAGINI IKONOS Pancromatica (PAN) Multispettrale (MS) ¾Acquisita da: IKONOS 2 ¾Piattoforma: SATELLITARE ¾Risoluzione al suolo ¾ (26° off-nadir) = 1 m (PAN) ; 4m (MS) ¾Dim.approx: 10000x15000 pixels (PAN) 2.500x 3750 pixels (MS) ¾Risoluzione Radimetrica = 11 bits per pixel ¾Bande: Panchromatic, blue, green, red, NIR ¾ Tempo di rivisitazione= 3 gg SENSORI E IMMAGINI Pan 1m MS 4m IKONOS PAN-SHARPENING Components substitition technique . MS 1m ANALISI COMPARATA Evento inverno 2004 150 frane ALT = 0.38 km2 0 2 km ANALISI COMPARATA METODO 1. L’analisi valuta la capacità delle diverse immagini metodologia di mettere in evidenza gli aspetti tessiturali di tono e di forma che possono indicare la presenza di movimenti franosi. RISULTATI 1. entrambe le immagini, TERRAITALY™ e IKONOS, forniscono utili informazioni per l’identificazione e la mappatura delle frane; 2. solo l’immagine TERRAITALY™ fornisce maggiori informazioni per l’identificazione e mappatura delle frane 3. solo l’immagine IKONOS fornisce maggiori informazioni per l’identificazione e mappatura delle frane. ESEMPI CASO 1CASO 1 TERRAITALY IKONOS PAN+MS TERRAITALY IKONOS PAN ESEMPI CASO 2 CORONA SCARPATA ACCUMULO PIEDE TERRAITALY IKONOS TERRAITALY PAN+MS IKONOS PAN ESEMPI CASO 3 CORONA ACCUMULO PIEDE IKONOS PAN+MS TERRAITALY IKONOS PAN CONCLUSIONI 1/3 L’utilizzo di immagini non stereoscopiche non consente la mappatura delle frane profonde, che possono essere identificate solo con informazioni morfologiche desumibili da immagini tridimensionali. Le immagini aeree e satellitari bidimensionali consentono l’identificazione solo di frane di evento. Sia le immagini aeree che quelle satellitari si sono rivelate ugualmente efficaci per l’identificazione e per la mappatura delle frane di evento. CONCLUSIONI 2/3 L’immagine aerea si è dimostrata efficace nei terreni denudati o con scarsa copertura vegetale. In queste situazioni sono facilmente identificabili molti degli elementi morfologici tipici delle frane di evento. L’immagine satellitare si è dimostrata particolarmente efficace dove sono presenti frane superficiali caratterizzate da una morfologia molto articolata. CONCLUSIONI3/3 Per la realizzazione di mappe inventario le immagini acquisite con tecnologie EO da sensori VHR offrono i seguenti vantaggi: •Elevata frequenza di acquisizione •Disponibilità di archivi •Possibilità di scelta tra diversi sensori VHR •Costi contenuti [email protected]
Documenti analoghi
Comunicato stampa Ikonos
Anna RUSSO, giornalista, scrittrice, artista colta che de-scrive le sue
emozioni, decifra i sentimenti, coniuga la pittura con la scrittura. Un
elegante fluire di lettere universali che appartengon...
IKONOS - Formazione e Sviluppo Professionale
contributi previsti, servizi di affiancamento diretto alla gestione e alla realizzazione degli
investimenti;