verbale 5 - Istituto Comprensivo di Calolziocorte

Transcript

verbale 5 - Istituto Comprensivo di Calolziocorte
VERBALE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO
VERBALE N. 5
PRESENTI:
Piazzoni Mirio, Presidente
Spreafico Franco, vice Presidente
Baggioli Massimo, genitore
Castelli Moreno, genitore
Cesari Dario, genitore
Levati Alessandra, genitore
Bussolati Anna, docente
Frigerio Anna Bruna, docente
Di Cioccio Silvia, docente ,dalle ore 21.00
Magni Maria, docente
Morandi Elena, docente
Santo Anna Elisa, docente
Valli Simonetta, docente
Valsecchi Maria Grazia, docente
Battaglia Vittoria, personale ATA
Martini Gretel, personale ATA
Valsecchi Walter, DS
ASSENTI:
Gandolfi Alessandro, genitore
Pigazzini Luca, genitore
Il giorno 11 maggio 2015, alle ore 20.30, presso i locali della Scuola Secondaria di primo grado
“Alessandro Manzoni” di Calolziocorte, si è riunito il Consiglio d’Istituto, in prima convocazione,
per discutere i seguenti punti all’ordine del giorno:
1. Approvazione verbale seduta precedente;
2. Ulteriori punti da inserire all’o.d.g.
3. Comunicazioni del Presidente
4. Radiazioni residui attivi e passivi
5. Variazioni P.A. 2015
6. Approvazione conto consuntivo 2014
7. Discarico beni inventariali
8. Incarico broker per assicurazione alunni
9. Calendario scolastico A.S. 2015/16
10. Organizzazione CRES
11. Risultati indagine di gradimento sportello dell’ascolto
12. Adesione progetto CONAD
13. Donazioni
Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta. Svolge la
funzione di segretario l’insegnante Valli Simonetta.
E’ presente il DSGA Vincenzo Cionini.
1° punto all’ordine del giorno
Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente
Il verbale viene approvato. Un membro, l’insegnante Valli, si astiene in quanto assente nella
seduta precedente.
2° punto all’ordine del giorno. Ulteriori punti da inserire all’ordine del giorno.
a) Iniziativa “doposcuola a giugno” nella scuola primaria di Foppenico (proposta
insegnante Magni).
b) Sovrapposizione sportello psicologico con commissione disabilità – scuola
secondaria di Vercurago (proposta prof.ssa Bussolati).
2a - L’insegnante Magni comunica che le insegnanti della scuola primaria di Foppenico
intendono realizzare un doposcuola per i bambini stranieri, soprattutto nuovi arrivati, durante il
mese di giugno.
Il Dirigente Scolastico spiega che tale proposta, supportata da un progetto, dovrà essere
deliberata dal Collegio Docenti.
La prof.ssa Frigerio informa che esistono i “fondi per le scuole a forte processo immigratorio”
con i quali potrebbero essere incentivate le insegnanti impegnate nel progetto. Si rimanda alla
funzione strumentale alunni stranieri la verifica di tale opportunità.
3° punto all’ordine del giorno. Comunicazioni del Presidente
Non ci sono comunicazioni da parte del Presidente.
4° punto all’ordine del giorno. Radiazioni residui attivi e passivi
Il DS invita il DSGA, signor Cionini, ad illustrare ai presenti le radiazioni residui attivi e passivi e
comunica che la Giunta Esecutiva ha dato parere positivo.
Le pratiche fanno riferimento:
a. all’importo dovuto per attività aggiuntive ad una collaboratrice scolastica che ha recuperato la
somma con l’equivalente in ore compensative (allegato n°1 e 2 al presente verbale);
b. ad importi a debito o a credito dei Comune di Carenno, Calolziocorte ed Erve per attività
dell’Istituto (allegato n°3, 4, 5)
Sentite le spiegazioni del DSGA, il Consiglio approva all’unanimità.
DELIBERA N° 24
5° punto all’ordine del giorno. Variazioni P.A. 2015
Il DSGA spiega che le variazioni al piano annuale vengono effettuate quando, nel corso
dell’anno, intervengono uscite od entrate non previste a livello iniziale.
Le variazioni riguardano:
a. Fondi per la liquidazione per assicurazione volontari del piedibus a.s. 2014/2015 da parte del
Comune di Calolziocorte (allegato n°6);
b. Finanziamento famiglie per i corsi di madrelingua inglese per i plessi di Scuola Secondaria
di Vercurago, Calolziocorte, Carenno e Torre de’ Busi (allegato n°7);
c. Finanziamento famiglie per il corso di acquaticità per il plesso di Scuola Infanzia di Sala; per
il progetto “C’era una volta e c’è ancora .. .per la Scuola Infanzia di Erve e per il corso di
Yoga per gli alunni della Scuola Primaria di Erve. (allegato n°8).
A seguito dell’intervento esplicativo del DSGA, il Consiglio approva all’unanimità.
DELIBERA N° 25
6° punto all’ordine del giorno. Conto consuntivo 2014
Il DS fa presente che, per problemi organizzativi, i Revisori dei Conti visioneranno la
documentazione il 15 maggio, per cui verrà rimandata l’approvazione al prossimo CdI.
7° punto all’ordine del giorno. Discarico beni inventariali
Il DS informa che, presso la scuola secondaria di Calolzio, un televisore è caduto
accidentalmente e si è rotto mentre veniva spostato. Si richiede il discarico dall’inventario.
Il Consiglio approva
DELIBERA N° 26
8° punto all’ordine del giorno. Incarico broker per assicurazione alunni
Il DS chiede al Consiglio di esprimersi in merito all’affidamento dell’incarico per la gestione delle
procedure di rito per la stipula del contratto assicurativo per alunni e personale scolastico ad un
broker. Spiega che ciò non comporterebbe oneri per la scuola, ma questa sicuramente sarebbe
sollevata da sgravi procedurali.
Il signor Castelli chiede se nel corso dell’anno si sono verificati problemi in merito a rimborsi da
parte dell’assicurazione; il Dirigente conferma la rapidità e la puntualità degli indennizzi.
Si decide di affidare l’incarico alla LOGICA BROKER.
DELIBERA N° 27
9° punto all’ordine del giorno. Calendario scolastico A.S. 2015/16
È stato pubblicato il calendario regionale, vincolante per quanto riguarda i giorni di inizio (7
settembre per la scuola dell’infanzia, 14 settembre per la scuola primaria e secondaria) e
termine delle lezioni (8 giugno per la scuola primaria e secondaria, 30 giugno per l’infanzia) per
un totale di 207 giorni.
Vengono proposte alcune date di chiusura delle scuole in concomitanza con alcune festività:
santi patroni (29 settembre per le scuole di Torre, 11 novembre per le scuole di Calolzio, 25
gennaio per le scuole di Montemarenzo,3 febbraio per le scuole di Carenno, 8 febbraio per le
scuole di Vercurago); 7 dicembre (lunedì), 30 marzo (vacanze pasquali), 3 giugno (venerdì).
(allegato n°9)
L’insegnante Di Ciocco porta al Consiglio la richiesta delle docenti della scuola dell’Infanzia di
poter posticipare l’inizio delle attività didattiche, perché in soli cinque giorni le insegnanti devono
organizzare le assemblee dei genitori, allestire gli spazi e programmare le attività per
l’accoglienza dei bambini.
Il DS ribadisce che l’inizio delle lezioni per tutti gli ordini di scuola è inderogabile, come prevede
la normativa pubblicata anche sul sito dell’istituto.
DELIBERA N° 28
10° punto all’ordine del giorno. Organizzazione CRES
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Calolzio e di Montemarenzo organizzeranno
il CRES nei locali delle scuole dell’infanzia. In particolare, a seconda del numero di iscrizioni, il
servizio a Calolzio verrà attivato o nella scuola dell’infanzia di Foppenico o in quella del
Pascolo.
L’insegnante Di Cioccio lamenta il fatto che, ormai da parecchi anni, vengono utilizzati i locali
della scuola dell’infanzia di Foppenico per il CRES estivo, con disagi per insegnanti,
collaboratori e bambini.
Il DS chiarisce che già da settembre aveva portato avanti la richiesta all’amministrazione
comunale per una rotazione dei plessi, ma sottolinea che l’autorizzazione dell’ASL c’è solo per
le scuole citate. L’assessore ha però promesso che si attiverà per estendere l’autorizzazione
anche ad altre scuole; nel frattempo assicura l’aiuto da parte del comune per la sistemazione e
il trasporto di tutto il materiale.
La signora Battaglia ricorda che comunque i collaboratori sono in servizio nel mese di agosto
pertanto possono iniziare in quel periodo ad allestire i locali.
11° punto all’ordine del giorno. Risultati indagine di gradimento sportello dell’ascolto.
Il DS precisa che lo sportello dell’ascolto non è un’attività gestita dall’Istituzione scolastica.
La prima parte del progetto è stata finanziata dall’associazione dei genitori “Ali per la scuola”, la
seconda parte avrebbe dovuto essere sovvenzionata, come lo scorso anno dai Comuni. Il
Comune di Vercurago però, ha fatto pervenire una richiesta di rendicontazione della spesa.
Anche l’associazione “Ali per la scuola” e il Comune di Calolzio hanno richiesto una verifica del
progetto.
È stato quindi somministrato un questionario ai diversi fruitori dello sportello: docenti, genitori e
alunni delle scuole secondarie.
La prof. Frigerio illustra sinteticamente i risultati da cui emerge una buona soddisfazione da
parte dell’utenza per quanto riguarda la presenza di uno sportello dell’ascolto, con alcuni
correttivi da aggiungere come l’illustrazione ai genitori del servizio da parte dello specialista.
Inoltre lo sportello, nato come momento di ascolto, ha necessariamente aperto il coinvolgimento
di molti soggetti: famiglia, docenti e in alcuni casi l’assistente sociale; gli interventi quindi si sono
protratti nel tempo e la psicologa non ha potuto soddisfare tutte le richieste.
La prof.ssa Bussolati interviene sostenendo che il questionario non era chiaro; il DS risponde
che era stata inviata ai docenti la bozza del questionario per un parere, ma non erano giunte
proposte di variazione.
Il signor Castelli chiede se la psicologa, dott.ssa Mazzoleni, ha stilato delle relazioni sul suo
intervento.
La prof.ssa Frigerio risponde che durante il primo anno di intervento le relazioni erano più
dettagliate, ora meno puntuali.
La prof.ssa Bussolati propone la formazione di una commissione di docenti e genitori per
verificare i bisogni reali dell’Istituto. Il Consiglio approva la proposta.
12° punto all’ordine del giorno. Adesione progetto CONAD
Il Consiglio discute in merito all’adesione al progetto Conad, che prevede la raccolta di “bollini”,
da accumularsi con la spesa, con i quali è possibile ricevere materiale didattico. Il Consiglio
approva con l’eccezione del Dirigente scolastico contrario a questo tipo di proposte.
13° punto all’ordine del giorno. Donazioni
Alle scuole di Erve viene donata una staffa per proiettore del valore di circa € 80 da parte di un
privato e n°1 notebook e n°3 tablet regalato da Silea.
Alle ore 22 il Dirigente Scolastico lascia il Consiglio per motivi di servizio.
2° punto all’ordine del giorno. Ulteriori punti da inserire all’ordine del giorno.
2b – L’insegnante Bussolati informa che presso il comune di Vercurago è attivo un gruppo di
lavoro gestito da un’Assistente Sociale specializzata in mediazione familiare. L’attività rientra
nel Piano Diritto allo studio ed è finanziata dal Comune di Vercurago. Il progetto quindi non è
inserito nel POF non trattandosi di un progetto della scuola. Gli insegnanti partecipano
gratuitamente al gruppo. Contrariamente alla psicologa dello sportello, l’Assistente sociale non
interviene sugli alunni. Si tratta di due percorsi paralleli, ma distinti.
Esauriti i punti all’odg la seduta è tolta alle ore 22.30.
Il segretario
Ins. Valli Simonetta
Il Presidente
sig. Mirio Piazzoni