Intervista a Federico Faloppa: una società più equa è
Transcript
Intervista a Federico Faloppa: una società più equa è
Fonte Prospettive Altre Data 24 dicembre 2015 Web http://www.prospettivealtre.info/2015/12/intervista-a-federicofaloppa-una-societa-piu-equa-e-il-miglior-rimedio-contro-ilrazzismo/ Intervista a Federico Faloppa: una società più equa è il miglior rimedio contro il razzismo Federico Faloppa lavora all’Università di Reading (Gran Bretagna), dove insegna Storia della lingua italiana e Sociolinguistica. Docente, ricercatore e attivista si occupa da anni degli stereotipi etnici e della costruzione linguistica della “diversità”. Ha pubblicato tra altro: Razzisti a parole (2011, Laterza), Parole contro. (2004, Garzanti), Lessico e alterità (2000, Edizioni dell’Orso).E per il mese di marzo 2016 è prevista la pubblicazione, per Einaudi, di “Contro il razzismo. Quattro ragionamenti”, Federico Faloppa, Marco Aime, Guido Barbujani, Clelia Bartoli. Prospettive Altre: nel tuo libro, Razzisti a parole(1), dicevi che l’Europa nonostante le dichiarazioni di buoni intenti non ha fatto un solo passo in direzione di una copertura giusta e equa del fenomeno migratorio e dell’immagine delle minoranze. In particolare quelle più deboli e stigmatizzate. Oggi la crisi e le guerre hanno portato elementi nuovi? E’ cambiata la situazione rispetto al 2011 anno di pubblicazione di quel libro o rispetto al 2004 anno di pubblicazione di Parole contro(2)? Cos’è cambiato? E perché secondo te? Federico Faloppa: In termini di rappresentazione mediatica dei fenomeni migratori, e di immagine delle minoranze nei media e nel discorso pubblico, alcune cose sono cambiate negli ultimi anni, sia in peggio sia – per fortuna – in meglio. Altre invece sembrano spaventosamente immobili: come se proprio non si riuscisse ad adeguare il linguaggio, il ragionamento e le finalità del discorso alla complessità e alla mutevolezza del reale. Comincio dalle note dolenti. Non so quanto i termini di paragone che proponi (il 2004 e il 2011) possano essere utili e rivelatori a chi legge. Per quanto mi riguarda, gli allarmi che tentavo di lanciare in quegli anni, in quei libri non sono affatto rientrati. In “Razzisti a parole” provavo a decostruire termini, espressioni, modi, di un discorso – xenofobo e razzista – fin troppo quotidiano, diffuso, incontrastato. Un discorso che mi pare ancora ben radicato: disomogeneo ma strutturato. “Clandestino” è ancora usato, a sproposito. Di “etnia” si discute meno, ma solo perché usiamo “cultura” con la stessa ambiguità, con le stesse connotazioni, come spiega Marco Aime nei suoi lavori. In seguito alla nomina di Cècile Kyenge a Ministro dell’Integrazione, nel 2013, abbiamo assistito a una serie di sproloqui su “negritudine” versus identità italiana. Il frame della “sicurezza” è ancora dominante, quando si parla di migrazioni e movimenti di persone. Per non parlare dei rom, e della loro aberrante www.straniamenti.org rappresentazione mediatica, come rilevato dall’inchiesta “Se dico rom...” pubblicata dal Naga di Milano nel 2013 (3). Se poi dal piano lessicale e semantico si passa a quello testuale-argomentativo, non si contano le fallacie retorico-argomentative, la mancanza di considerazioni basate su dimostrazioni logiche, documentate, informate, l’uso improprio di numeri e statistiche (si sa quanto si può ingannare il lettore/ascoltatore dietro una parvenza di scientificità, senza mai chiedersi da dove arrivino quelle statistiche, chi le ha formulate, con quale autorità, con quale scopo, ecc. Perfino i numeri degli arrivi dei migranti in Europa, come ha dimostrato recentemente Nando Sigona, sono stati falsati allo scopo, forse, di farli sembrare più consistenti e quindi impressionanti). In generale, troviamo ancora nei media, nel discorso politico e quindi nel discorso pubblico molti di quegli stereotipi, di quelle imprecisioni, di quelle rozzezze, che da anni cerchiamo di smascherare, di smontare. Con l’aggiunta, in periodi, particolarmente sensibili come quello che stiamo vivendo, di casi vergognosi, tanto eccessivi da apparire grotteschi, come quello del titolo a piena pagina di “Libero” all’indomani degli attentati di Parigi (“Bastardi islamici“), strenuamente e goffamente difeso dal direttore di quella testata, ma legittimamente denunciato dell’Associazione “Carta di Roma” per la volgare, pericolosa, inaccettabile generalizzazione contenuta nel testo. Infine, gli episodi di razzismo, anche verbale, non sono diminuiti, come documentato capillarmente dal sito “cronache di ordinario razzismo” e dai libri bianchi sul razzismo editi dall’Associazione Lunaria. E questo è ovviamente preoccupante, vista anche l’ascesa in mezza Europa di movimenti nazionalisti, xenofobi e talvolta scopertamente razzisti. Tuttavia, non mancano alcune note positive. E bisogna raccontarle, altrimenti si rischia di rimanere intrappolati in una narrazione a tinte fosche e monolitica. Sono aumentate le campagne di sensibilizzazione così come la sensibilità – anche grazie all’eccellente lavoro di “Carta di Roma” e di associazioni simili – di alcune testate giornalistiche e di singoli professionisti dell’informazione. Non mancano le azioni di solidarietà, di costante continuo lavorio sul territorio da parte di ONG (come l’Associazione “Straniamenti”) e di singoli per garantire a sempre più persone l’accesso alle risorse e a una informazione più articolata. Reti di cittadini si costituiscono spontaneamente per contribuire all’accoglienza di “migranti” e “rifugiati”, e per stigmatizzare comportamenti xenofobi e razzisti su cui per troppo tempo si è preferito chiudere un occhio. Insomma, se si gratta la superficie e si esce dalla logica dell’invasione, dell’incertezza e dell’assedio costruita da certi attori politici e da certi mezzi di informazione, si trova molto fermento: rapido, vivace, partecipato. Ma molto rimane ancora da fare. Tanto per dirne una: a livello mediatico, la voce dell’ “altro” è sempre ridotta quando non assente, manca una pluralità di voci e volti – ad esempio, di giornalisti di origine straniera, delle seconde generazioni, di “intellettuali” che non appartengano sempre alle solite conventicole – mancano inchieste che non si fermino ai soli aspetti legati all’emergenza e all’accoglienza. E poi, last but not least, occorre andare avanti nella battaglia per garantire diritti di cittadinanza a tutti, cominciando con lo smantellamento dei centri di espulsione, con la riforma dei Cara, con tempi rapidi e certi per l’ottenimento dell’asilo politico, con l’approvare una buona (e non raffazzonata) legge sullo ius soli, dando accesso a tutti a strutture sanitarie ed educative… Un avanzamento sul piano del diritto non solo migliorerebbe, in concreto, la vita di moltissime persone, ma farebbe fare un balzo in avanti alla qualità del discorso pubblico e politico rispetto ai temi di cui stiamo parlando. P.A.: Molti puntano i social media come ambiente dove si moltiplica il “discorso dell’odio”. Ma tu nei tuoi lavori hai sempre sottolineato il ruolo trascinante dei www.straniamenti.org media tradizionali nei fenomeni di razzismo e creazione di capri espiatori. Quale ha secondo te un ruolo più forte tra social media e media tradizionali? si alimentano in qualche modo tra di loro? F.F.: Quello dei social media – e in generale dell’informazione che circola sul web – è un problema serio. E seriamente va affrontato. Come infatti stanno cercando di fare alcuni soggetti (l’UNAR, l’Associazione “Carta di Roma”, L’Associazione Lunaria) per sensibilizzare sia i professionisti dell’informazione, sia i lettori e in generale gli utenti dei social. Paola Andrisani, nel suo capitolo Il perverso intreccio tra odio reale e odio virtuale, pubblicato nel Terzo libro bianco sul razzismo in Italia (Lunaria, 2014), ha descritto e analizzato succintamente, ma con precisione e ricchezza di esempi, ciò che è avvenuto e sta avvenendo: le espressioni d’odio che circolano liberamente, le bufale sui reati degli “immigrati” costruire e diffuse ad arte, la sciatteria di blogger, commentatori, redattori, il meccanismo per cui anche il falso, se virale, diventa vero, ecc. La colpa non è del mezzo in se: il punto è sempre come si usa il mezzo, chi lo controlla e chi lo usa. Ma certamente la diffusione di certo linguaggio e di certe prese di posizione è aumentata esponenzialmente sulla rete, grazie alla rete. E ci sono responsabilità che dovrebbero essere condivise: dagli utenti, dai provider, dai gestori dei social media, ecc. Non sono per la censura, sia chiaro: ma non tutto può essere tollerato. O meglio, non si può attribuire lo status di pensiero o commento a un insulto, a un rutto, a uno sproloquio razzista. Queste cose non dovrebbero essere ammesse, col pretesto della libertà di pensiero, anche perché “pensiero” non sono: ma solo rumore, turpiloquio, violenza gratuita. E credo sia sensato, e legittimo, chiedere alle redazioni online dei giornali, e ai gestori dei social, maggiore attenzione rispetto a questo fenomeno. Usiamo filtri – sociali, pragmatici, di politeness – nella comunicazione quotidiana, nel parlato, nell’interazione vis-à-vis. Non vedo perché non dovremmo filtrare anche il ciarpame razzista che circola, con troppa leggerezza, anche sulla rete. Detto questo, il ruolo dei media tradizionali continua ad essere importante nella formazione dell’opinione pubblica, ed è per questo che le campagne contro il cosiddetto “hate speech” (o discorso che incita all’odio) nel web sono indirizzate, gioco forza, anche a loro (si pensi, appunto, alle edizioni online dei quotidiani, che accolgono blog e quindi commenti degli utenti che non di rado andrebbero moderati). Certo: lo “hate speech” si sta diffondendo esponenzialmente in rete, sia perché la rete deresponsabilizza l’utente (dandogli tra l’altro l’illusione di essere unus inter pares, cosa che non è, come racconta Evgeny Morozov nei sui libri), sia perché privilegia la battuta rapida e lo slogan a discapito della riflessione articolata e soprattutto argomentata. Ma i media tradizionali, a cominciare dalla televisione, hanno ancora un ruolo centrale: sono macchine di consenso formidabili, e per le fasce della popolazione meno tecnologicamente alfabetizzate sono l’accesso principale alla realtà e al mondo esterno. Basta un pessimo servizio giornalistico – come “A Tor Pignattara comanda l’Islam”, trasmesso da La7 a fine novembre – a mettere in ombra, in pochi minuti, anni di buone pratiche, di professionalità, e di corretta contestualizzazione dell’informazione. P.A.: Se si volesse veramente cominciare ad arginare il fenomeno, cosa si potrebbe fare? F.F.: Verificare la qualità dell’informazione, lavorare nella formazione e nell’educazione, e continuare certamente a sensibilizzare l’opinione pubblica. Ma può non bastare. A volte occorrerebbe fissare dei paletti: esigere che certi limiti non vengano superati. Diciamo spesso che le leggi per contrastare il razzismo, anche quello verbale, esistono già. In realtà, questo è vero fino in parte. Perché, se si va a spulciare le sentenze, ci si accorge che comportamenti che potrebbero essere teoricamente rubricati nello stesso modo vengono www.straniamenti.org giudicati in maniera anche opposta, a seconda del grado di giudizio e dell’organo giudicante (bene ha fatto la linguista Elena Pistolesi, in un recente intervento all’università di Trieste, a mettere in evidenza i “buchi” legislativi e interpretativi presenti nella giurisprudenza italiana in fatto di “razzismo”, e a sottolineare quanto la composizione del collegio giudicante possa influire sull’esito di una sentenza). Così, se – poniamo – sulla carta dire a qualcuno “sporco negro” dovrebbe costituire reato, in realtà sappiamo che questo atto verbale è stato giudicato, negli anni, in modo molto diverso, anche opposto: per alcuni espressione di razzismo, per altri semplice opinione. Una maggiore aderenza alle leggi, e una maggiore precisione nel definire che cosa sia “razzista” sarebbe quindi auspicabile, e da sollecitare presso il parlamento e i nostri giurisperiti. Sul piano dell’informazione, direttori di testate alla Belpietro sono troppo raramente sanzionati dall’ordine dei giornalisti, malgrado la scoperta mancanza di professionalità e l’incorrettezza deontologica. Sappiamo che il modo in cui è presentata una notizia non dipende solo dal colore politico della testata, ma anche dalle condizioni contrattuali di chi la scrive, dai tempi in cui viene scritta, dal modo in cui caporedattore e titolista decidono di evidenziarne alcuni tratti salienti, ecc. Quindi, prendersela col giornalista di turno è spesso insensato. Anche perché l’ordine dei giornalisti fa da anni formazione sui temi di cui stiamo parlando, con risultati apprezzabili. Tuttavia sono ancora troppi gli episodi di cattiva informazione e di chiusura verso l’approfondimento e la disponibilità verso l’ “altro”. E certamente redazioni più aperte ai tanti giornalisti “stranieri” sarebbero senz’altro più aperte alla varietà delle voci, e alla complessità della realtà. Nelle scuole segnali positivi si vedono già, ma occorre ancora fare molto, fornendo agli insegnanti maggiori strumenti e occasioni di approfondimento su questi temi, e agli studenti altre voci. Sul piano politico, occorrerebbe sanzionare sul serio chi si rende responsabile di parole o azioni xenofobe: il Calderoli che dà dell’orango a Cècile Kyenge non deve essere tollerato, punto e basta. In altri paesi è già così: il politico razzista perde ogni credibilità, e viene messo ai margini. Non significa che in quei paesi il razzismo sia scomparso. Ma almeno non ha la stessa visibilità – e legittimità – istituzionale che ha in Italia. Detto questo, tutti siamo responsabili, e tutti dovremmo riflettere di più, e meglio, sul modo in cui – attraverso il linguaggio – descriviamo e commentiamo la realtà che ci sta intorno. Basta un po’ di attenzione per evitare di cadere nel tranello, e nella zona grigia, del “non sono razzista, ma…”. Ammesso, ovviamente, che lo si voglia fare: che si voglia, intendo, pensare e immaginare una società più equa e aperta. P.A.: una ultima considerazione? F.F.: Il linguaggio è al centro delle mie preoccupazioni, e della mia riflessione: sia per motivi professionali, sia perché credo che il modo in cui parliamo strutturi anche il nostro pensiero, e la nostra visione del mondo. Ma – come ho detto – la vera battaglia è e deve essere innanzitutto sul piano dei diritti. Perché non è detto che un linguaggio meno razzista produca, immediatamente, una società più equa (anche se ne costituirebbe una ottima precondizione). Ma una società più equa, credo, rifletterebbe naturalmente le sue conquiste anche sul piano della rappresentazione e dei codici. In una società più equa il rutto razzista non avrebbe più bisogno di censori: si ridicolizzerebbe e squalificherebbe da solo. www.straniamenti.org Libri per capire meglio: Di Federico Faloppa: Sbiancare un etiope. La pelle cangiante di un tòpos antico, 2013, Aracne; Razzisti a parole (per tacer dei fatti), 2011, Laterza; Parole contro. La rappresentazione del «diverso» nella lingua italiana e nei dialetti, 2004, Garzanti Libri; Lessico e alterità. La formulazione del «Diverso», 2000, Edizioni dell’Orso; Di Marco Aime: Eccessi di culture, Einaudi, 2004; Il diverso come icona del male, (con Emanuele Severino), Bollati Boringhieri, 2009; La macchia della razza, éleuthera, 2009; Evgeny Morozov: L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet, Torino, Codice, 2011; Internet non salverà il mondo. Perché non dobbiamo credere a chi pensa che la Rete possa risolvere ogni problema, Codice, 2014. Altri libri Naga: Se dico rom… Indagine sulla rappresentazione dei cittadini rom e sinti nella stampa italiana – Scaricarlo qui Lunaria: I libri bianchi sul razzismo (http://www.cronachediordinariorazzismo.org/il-rapporto-sul-razzismo/) www.straniamenti.org
Documenti analoghi
Contro il razzismo
Marco Aime insegna Antropologia culturale all’Università di Genova. Presso Einaudi ha pubblicato
tra l’altro Eccessi di culture (2004), Una bella differenza. Alla scoperta delle diversità nel mondo...