Consiglio Regionale del Lazio

Transcript

Consiglio Regionale del Lazio
RESOCONTO STENOGRAFICO
IX LEGISLATURA
Consiglio Regionale del Lazio
Seduta n. 32.2
di
Giovedì 21 Luglio 2011
Servizio Aula, Commissioni
Area Resocontazione lavori Aula e Commissioni
IX LEGISLATURA - RESOCONTO STENOGRAFICO - SEDUTA DEL 21 LUGLIO 2011
CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO
32.2
SEDUTA DI
GIOVEDI’ 21 LUGLIO 2011
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE D’AMBROSIO
INDI
DEL VICEPRESIDENTE ASTORRE (ore 13.15)
**********
Ufficio di Presidenza
Presidente: Mario Abbruzzese
Vicepresidenti: Raffaele D’Ambrosio; Bruno Astorre
Consiglieri Segretari: Isabella Rauti; Gianfranco Gatti; Claudio Bucci
Gruppi consiliari
Il Popolo della libertà: Pdl; Lista Renata Polverini: LRP; Partito democratico: Pd; Unione di centro: Udc;
Italia dei valori: Idv; Federazione della sinistra: Fds; La Destra: LaD; Lista Bonino-Pannella Federalisti
europei: LBP-Fe; Sinistra ecologia libertà con Vendola: Sel-V; Alleanza per l’Italia: Api; Futuro e libertà
per l’Italia: Fli; Gruppo Misto: Misto; Lista civica cittadini/e: Lcc/c; Movimento per le autonomie: MpA;
Per - Politica Etica Responsabilità: Per; Partito Socialista Italiano: Psi; Verdi: Verdi.
Giunta regionale
Presidente: Renata Polverini; Vicepresidente: Luciano Ciocchetti
Assessori: Politiche del Territorio e dell’Urbanistica: Luciano Ciocchetti; Enti Locali e Politiche per la
sicurezza: Giuseppe Cangemi; Bilancio, Program. economico-finanziaria e partecipazione: Stefano Cetica;
Lavoro e Formazione: Mariella Zezza; Turismo e Marketing del ‘Made in Lazio’: Stefano Zappalà;
Ambiente e Sviluppo sostenibile: Marco Mattei; Istruzione e politiche giovanili: Gabriella Sentinelli;
Cultura, Arte e Sport: Fabiana Santini; Salute (ad interim): Renata Polverini; Attività produttive e Politiche
dei rifiuti: Pietro Di Paolantonio detto Di Paolo; Infrastrutture e Lavori Pubblici: Luca Malcotti; Politiche
agricole e valorizzazione dei prodotti locali: Angela Birindelli; Politiche della Mobilità e del Trasporto
Pubblico Locale: Francesco Lollobrigida; Politiche Sociali e Famiglia: Aldo Forte; Risorse Umane,
Demanio e Patrimonio: Fabio Armeni; Politiche per la Casa, 3° Settore, Serv. Civile e Tutela dei
Consumatori: Teodoro Buontempo.
INDICE
PRESIDENTE......................................................5
Ordine dei lavori
PRESIDENTE...................................................5,6
STORACE (LaD).................................................5
COLOSIMO (Pdl)................................................5
Bonelli, Battistoni, Valentini, Cappellaro e altri
concernente: “Iniziative in ricordo delle
vittime della mafia e della criminalità
organizzata”
Inserimento all’ordine del giorno
PRESIDENTE......................................................6
Mozione n. 246 del giorno 21 luglio 2011 dei
consiglieri Miele G., Colosimo, Buonasorte, De
Romanis, Astorre, Rossodivita, Tarzia, Paris,
Romanzi, Melpignano, Brozzi, Carducci, Nieri,
Rodano, Di Giorgi, Cetrone, Rauti, Peduzzi,
Pascucci, D’Aguanno, Nobile, Pasquali,
Inversione dell’ordine del giorno
PRESIDENTE...................................................6,8
STORACE (LaD)..............................................6,8
PEDUZZI (Fds)....................................................7
Seduta precedente n. 31 di mercoledì 13 e giovedì 14 luglio 2011
IX LEGISLATURA - RESOCONTO STENOGRAFICO - SEDUTA DEL 21 LUGLIO 2011
MIELE G. (Pdl)....................................................7
MEI (Api)..............................................................7
Ordine dei lavori
PRESIDENTE......................................................8
NIERI (Sel-V).......................................................8
MEI (Api)............................................................13
ASTORRE (Pd)..................................................13
MIELE G. (Pdl)..................................................13
PALMIERI (LRP)...............................................13
Votazione
PRESIDENTE....................................................14
Mozione n. 62 del giorno 28 luglio 2010 dei
consiglieri Nieri, Zaratti, Rauti, Romanzi,
Rossodivita, Bonelli, Peduzzi, Berardo, Celli,
Gigli, Miele G., Moscardelli, Rodano, Di Carlo,
Di Stefano E., Miele A., concernente:
“Situazione di sovraffollamento istituti
penitenziari del Lazio”
Mozione n. 62 del giorno 28 luglio 2010 dei
consiglieri Nieri, Zaratti, Rauti, Romanzi,
Rossodivita, Bonelli, Peduzzi, Berardo, Celli,
Gigli, Miele G., Moscardelli, Rodano, Di Carlo,
Di Stefano E., Miele A., concernente:
“Situazione di sovraffollamento istituti
penitenziari del Lazio”
Inversione dell’ordine del giorno
Rinvio
PRESIDENTE......................................................8
PRESIDENTE....................................................14
Mozione n. 238 del giorno 30 giugno 2011 dei
consiglieri Nieri, D'Ambrosio, Montino,
Maruccio, Peduzzi, Romanzi, Carducci, Gigli,
Paris, Astorre, Vicari, Saponaro, Mei,
concernente: “Gestione del patrimonio degli
enti pubblici e privatizzati”
Mozione n. 238 del giorno 30 giugno 2011,
proposta dai consiglieri Nieri, D’Ambrosio,
Montino, Maruccio, Peduzzi, Romanzi,
Carducci Artenisio, Gigli, Paris, Astorre,
Vicari, Saponaro, Mei, concernente: “Gestione
e patrimonio degli Enti pubblici e privatizzati”
Inversione dell’ordine del giorno
Discussione generale
PRESIDENTE…………………………………..8
Ordine dei lavori
PRESIDENTE...................................................8,9
RODANO (Idv)....................................................8
BERNAUDO (Pdl)...............................................9
PARIS (Misto)......................................................9
Mozione n. 246 del giorno 21 luglio 2011 dei
consiglieri Miele G., Colosimo, Buonasorte, De
Romanis, Astorre, Rossodivita, Tarzia, Paris,
Romanzi, Melpignano, Brozzi, Carducci, Nieri,
Rodano, Di Giorgi, Cetrone, Rauti, Peduzzi,
Pascucci, D’Aguanno, Nobile, Pasquali,
Bonelli, Battistoni, Valentini, Cappellaro e altri
concernente: “Iniziative in ricordo delle
vittime della mafia e della criminalità
organizzata”
Discussione generale
PRESIDENTE...............................................10,12
COLOSIMO (Pdl)..............................................10
STORACE (LaD)...............................................10
TEDESCHI (Idv)................................................11
NIERI (Sel-V).....................................................11
RODANO (Idv)..................................................12
PRESIDENTE...............................................14,15
NIERI (Sel-V).....................................................15
MEI (Api).......................................................16,19
TEDESCHI (Idv)................................................16
BUONTEMPO, Assessore..................................17
Votazione
PRESIDENTE....................................................19
Ordine dei lavori
PRESIDENTE.....................................19,20,21,22
NIERI (Sel-V)................................................19,21
STORACE (LaD)..........................................20,21
MEI (Api)............................................................21
Proposta di legge regionale n. 153 del giorno 09
febbraio 2011, di iniziativa del consigliere
Bernaudo, concernente: “Norme in materia
ambientale e di fonti rinnovabili”
Relazione
PRESIDENTE...............................................22,23
BERNAUDO (Pdl).............................................23
IX LEGISLATURA - RESOCONTO STENOGRAFICO - SEDUTA DEL 21 LUGLIO 2011
Discussione generale
PRESIDENTE................................24,26,28,29,31
CARLINO (Udc)................................................24
STORACE (LaD)...............................................25
BONELLI (Verdi)...............................................26
MEI (Api)............................................................27
MIELE A. (LRP)................................................27
BERNAUDO (Pdl).............................................28
NIERI (Sel-V).....................................................29
MARUCCIO (Idv)..............................................31
Questione pregiudiziale
PRESIDENTE...............................................31,32
MIELE A. (LRP)................................................31
BERNAUDO (Pdl).............................................31
BROZZI (LRP)...................................................32
Discussione generale
PRESIDENTE...............................................32,35
MATTEI, Assessore...........................................32
STORACE (LaD)...............................................35
Verifica del numero legale
PRESIDENTE....................................................36
Allegati
n. 1 - Mozione n. 246 del giorno 21 luglio 2011
dei consiglieri Miele G., Colosimo, Buonasorte,
De Romanis, Astorre, Rossodivita, Tarzia, Paris,
Romanzi, Melpignano, Brozzi, Carducci, Nieri,
Rodano, Di Giorgi, Cetrone, Rauti, Peduzzi,
Pascucci, D’Aguanno, Nobile, Pasquali, Bonelli,
Battistoni, Valentini, Cappellaro e altri
concernente: “Iniziative in ricordo delle vittime
della mafia e della criminalità organizzata”…..38
n. 2 - Mozione n. 238 del giorno 30 giugno 2011,
proposta dai consiglieri Nieri, D’Ambrosio,
Montino, Maruccio, Peduzzi, Romanzi, Carducci
Artenisio, Gigli, Paris, Astorre, Vicari, Saponaro,
Mei, concernente: “Gestione e patrimonio degli
Enti pubblici e privatizzati”……………………39
5
Atti consiliari
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
La seduta riprende alle ore 11,58
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
D’AMBROSIO
PRESIDENTE. La seduta riprende, è la
continuazione della seduta n. 32 di ieri.
Ordine dei lavori
PRESIDENTE. Rendo noto all’Assemblea
che è stato presentato un emendamento alla
proposta di legge n. 153, che è stato
distribuito, quindi da questo momento per i
subemendamenti i consiglieri hanno a
disposizione un’ora, fino alle 12,58.
Ha chiesto di parlare il consigliere Storace.
Ne ha facoltà.
STORACE (LaD). Presidente, anche io ho
ricevuto questo subemendamento. Da chi è
Presentato?
PRESIDENTE. Questo emendamento
presentato dall’assessore Mattei.
STORACE
Spaziale?
(LaD).
Come
l’ha
è
di tutti i gruppi consiliari qui presenti e
credevo quindi giusto, vista la recente
ricorrenza dell’anniversario dell’assassinio di
Paolo Borsellino, ma anche le iniziative fatte
insieme da Provincia, Comune e Regione,
mandare anche noi un segnale e mandarlo
immediatamente anche a seguito degli arresti
di ieri nella provincia di Frosinone, ma
soprattutto perché sentiamo forte, io ed il
collega Giancarlo Miele che ci siamo fatti
promotori di questa iniziativa, la necessità di
dare e continuare a dare esempi alle giovani
generazioni. Dobbiamo dare seguito agli
appelli che sono stati fatti da tutte le
istituzioni e lo dobbiamo fare anche con atti
concreti ed è per questo che con questa
mozione chiediamo non soltanto una targa
all’ingresso della Giunta e del Consiglio per
far sì che sia come un monito per ricordarci
sempre che dobbiamo essere prima di tutto
uomini liberi, prima che uomini di partito o
prima che appartenenti a questa o quell’altra
fazione, ma soprattutto perché, diceva Paolo
Borsellino, lui era innanzitutto un umile
servitore dello Stato e quello che voleva
lasciare ai propri figli era innanzitutto…
fatto?
PRESIDENTE. L’ha presentato stamani.
Ricevuto il 20.07.2011 alle ore 14,30.
STORACE (LaD). Siccome contraddice
clamorosamente quello che ha deciso la
commissione consiliare, volevo capire cosa
era successo.
PRESIDENTE.
Sono
impossibilitato,
collega, perché manca l’assessore che se
arriverà le darà indicazioni.
Ha chiesto di parlare la consigliera
Colosimo. Ne ha facoltà.
COLOSIMO (Pdl). Presidente, per chiedere
l’ inserimento di una mozione all’ordine del
giorno e possibilmente anche una
anticipazione in quanto abbiamo presentato
questa mattina una mozione in ricordo delle
vittime della mafia e della criminalità
organizzata che ha raccolto la sottoscrizione
PRESIDENTE. Colosimo…
COLOSIMO (Pdl). …una eredità morale.
PRESIDENTE. …perché avrà tempo per
intervenire.
COLOSIMO (Pdl). Scusi, Presidente,
semplicemente per chiedere l’inserimento e
l’anticipazione se l’Aula è d’accordo
ovviamente.
PRESIDENTE. Ci sono opinioni contrarie
all’inserimento?
Ha chiesto di parlare il consigliere Storace.
Ne ha facoltà.
STORACE (LaD). Io non ho dubbi che
questa mozione vada approvata oggi, vorrei
sapere tecnicamente come avviene il
procedimento, perché adesso abbiamo una
legge
che
stiamo
discutendo,
è
successivamente all’esaurimento del punto?
Atti consiliari
6
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
Perché ieri mi è stato detto che non si poteva
proporre l’anticipazione di un punto e
l’inversione se non si era esaurito quello in
corso…
concordia dell’Aula e non c’è nessuno che è
contrario all’inserimento.
C’è
qualcuno
che
è
contrario
all’inserimento e all’anticipazione?
(Interruzione della consigliera Colosimo:
“Ma non è iniziata la discussione sulla
legge!”)
(Interruzione del consigliere Storace)
Come no! Ha comunicato l’emendamento!
Come no!
PRESIDENTE. Posso, collega Storace?
STORACE (LaD). Scusi, Presidente, un
minuto solo, finisco il discorso.
Allora siccome noi dobbiamo fare altre
leggi, io non ho dubbi, oggi il gruppo de La
Destra sarà qui senza andarsene se non si è
approvata la mozione su Borsellino perché è
un argomento sacro anche per noi, quindi va
approvata. Vorrei che la stessa sensibilità
l’avessero anche gli altri consiglieri, perché
noi siamo qui anche per fare le leggi, quindi
si fa la legge, si fa la mozione e, quindi, c’è
una prova d’amore rispetto all’Istituzione!
Bisogna approvare la mozione, ma si fanno
prima le leggi. Credo che sia l’”a,b,c” per
quello che ci riguarda. Sennò è troppo
comodo fare la mozione e poi ce ne andiamo
senza fare le leggi! Non lo dico ai
presentatori, lo dico agli altri che non sono
qui.
PRESIDENTE.
Presidente Storace, la
discussione sulla 153 non è iniziata, la
presentazione di un emendamento non
significa che è iniziata la discussione sulla
legge. Quindi non è iniziata, il punto non è
stato toccato. C’è stata una proposta di
inserimento in questo momento…
(Interruzione del consigliere Storace: “Di
inserimento e di anticipazione”)
…di inserimento e poi di anticipazione. Io
vorrei, se c’è la concordia, dato che non c’è
neanche l’assessore, presidente Storace,
ripeto, non è presente neanche l’assessore per
discutere la legge, quindi chiedo, se c’è la
No all’inserimento?
Nessuno è contrario?
*****
Mozione n. 246 del giorno 21 luglio 2011
dei consiglieri Miele G., Colosimo,
Buonasorte,
De
Romanis,
Astorre,
Rossodivita, Tarzia, Paris, Romanzi,
Melpignano, Brozzi, Carducci, Nieri,
Rodano, Di Giorgi, Cetrone, Rauti,
Peduzzi, Pascucci, D’Aguanno, Nobile,
Pasquali, Bonelli, Battistoni, Valentini,
Cappellaro e altri concernente: “Iniziative
in ricordo delle vittime della mafia e della
criminalità organizzata”
Inserimento all’ordine del giorno
PRESIDENTE.
Pongo
in
votazione
l’inserimento all’ordine del giorno della
mozione n. 246.
(Il Consiglio approva)
Inversione dell’ordine del giorno
PRESIDENTE. E’ stata chiesta anche
l’anticipazione al punto 1bis.
Ha chiesto di parlare il consigliere Storace.
Ne ha facoltà.
STORACE (LaD). Allora, colleghi, io vorrei
che qui si facesse un ragionamento
abbastanza serio, perché non considero molto
elegante costringerci ad intervenire su una
mozione che condividiamo, per chiedere il
rispetto del percorso legislativo di una
proposta di legge che abbiamo approvato in
commissione. Non è molto elegante, lo
voglio dire, chiedo a chi ha proposto
l’anticipazione di ritirarla o di dire che si
discute dopo la legge, perché credo che
Atti consiliari
7
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
questo sia un atto di rispetto verso l’Aula,
verso i consiglieri. E voglio dire anche
un’altra cosa.
Noi abbiamo inserito il punto, lo chiedo per
gli uffici, Presidente, lei è stato con noi in
Giunta per il Regolamento una settimana fa,
vale lo stesso percorso del processo
legislativo? Se vale, abbiamo la necessità di
dover approvare successivamente questo
punto, perché ci sono consiglieri assenti. E’
stato detto in Giunta per il Regolamento, le
mozioni sono emendabili come le proposte di
legge. Che succede?
Ecco perché, se si è tutti più carini, più
gentili, evitiamo i problemi regolamentari,
facciamo la legge, discutiamo le mozioni, c’è
anche quella che ha proposto il collega Nieri.
Credo che si possa fare tutto in Aula, non è
che si abroga il processo legislativo adesso.
Perché poi sui giornali leggiamo che noi non
facciamo le leggi e se le leggi si approvano in
commissione dobbiamo portarle in Aula!
Perché lo dite pure voi nelle riunioni con noi:
“Non fate le leggi!” ci dite. Una volta che c’è
la legge perché non la dobbiamo fare?
Allora io vi chiedo, lo dico anche alla
maggioranza, di fare prima la legge e poi le
mozioni. Noi due siamo qua, fate venire
anche i vostri gruppi se ci sono!
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà.
PUDUZZI (Fds). Presidente, ovviamente a
favore della richiesta di anticipazione anche
perché l’intero arco di forze politiche presenti
in Consiglio ha sottoscritto questa mozione,
pensiamo che la questione di valore
presentata dalla consigliera che ha espresso
questa richiesta ci veda compatti ed uniti e
credo che un atto così semplice, che lo stesso
collega Storace indicava come atto condiviso
sul merito, possa permetterci di procedere
immediatamente dopo ad incardinare una
legge che ancora non è incardinata e che
dovrebbe vedere ovviamente la presenza
almeno dell’assessore che ci ha indicato un
eventuale
emendamento
che
dopo
l’illustrazione e l’incardinamento ci verrà
presentato, perché non è possibile presentare
un emendamento prima che sia avviata la
discussione della legge, avremo un’ora di
tempo ovviamente per subemendare e quindi
avremo tutti i tempi morti, per cui invece di
perdere l’occasione di svolgere una funzione
importantissima, quella di approvare questa
mozione, io credo che la proposta possa
essere
sostenuta
dalla
stragrande
maggioranza dei colleghi. Grazie.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Miele Giancarlo. Ne ha facoltà.
MIELE G. (Pdl). Signor Presidente,
condivido quello che è stato detto dai
colleghi. Comprendo le perplessità del
collega Storace, però vorrei dire questo, che
purtroppo il prossimo punto all’ordine del
giorno è una legge che prevede comunque
che sia presente l’assessore all’ambiente...
(Interruzione del consigliere Irmici)
Caro collega Irmici, abbiamo aperto la
seduta e non abbiamo ancora iniziato a
discutere di nessun punto all’ordine del
giorno. La collega Colosimo ha chiesto
l’inserimento di un punto e stiamo parlando
di questo. Non mi sembra che sia iniziata la
discussione generale su nessun punto.
Voglio solo dire che, visto che non c’è
l’assessore Mattei, forse questa mozione
presentata da me e dalla collega Colosimo,
ma sottoscritta da tutti i gruppi consiliari,
potrebbe essere votata dal momento che
l’assessore Mattei non è presente in Aula.
Piuttosto che sospendere la seduta e perciò
rimanere inattivi, penso che sarebbe molto
meglio andare ad adottare un provvedimento.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Mei. Ne ha facoltà.
MEI (Api). Signor Presidente, capisco anche
io le perplessità giuste e il percorso, l’iter
burocratico per cui le mozioni possono essere
emendate, quello che non riesco a capire è
che tipo di emendamento si può fare quando
uno chiede di mettere una targa!
Ora, rispetto ad una mozione firmata da
8
Atti consiliari
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
tutti i gruppi, dove sostanzialmente si chiede
di porre all’ingresso della sede della Regione
Lazio una targa commemorativa, non capisco
che tipo di emendamenti si possano fare a
questo tipo di mozione. Grazie.
un’occasione importante perché è sulla
vendita del patrimonio degli Enti, l’altra
riguarda invece il sovraffollamento degli
istituti penitenziari. Grazie.
*****
PRESIDENTE. Se non ci sono altri
interventi, pongo in votazione l’anticipazione
della mozione n. 246 al punto n. 1bis.
Ha chiesto di parlare il consigliere Storace.
Ne ha facoltà.
STORACE (LaD). Signor Presidente,
considero un atto davvero inelegante quello
che si sta facendo, perché nessuno si è
impegnato a dire, una volta approvata la
mozione, restiamo in Aula per la legge. E’ un
atto di scortesia nei confronti di un collega, è
un atto di scortesia nei confronti della
Commissione! Io credo, Presidente, che lei
debba garantire che il processo legislativo
venga rispettato. C’è il Vicepresidente della
Giunta, non c'è problema, può dare lui i
pareri, noi possiamo iniziare la discussione
generale.
Su questa questione ci si sta facendo
veramente male! Perché non è che arriva un
consigliere in Aula e scombussola il
calendario! Quanto meno si concordano le
cose.
PRESIDENTE.
Pongo
in
votazione
l’anticipazione della mozione n. 246 al punto
n. 1bis.
Mozione n. 62 del giorno 28 luglio 2010 dei
consiglieri Nieri, Zaratti, Rauti, Romanzi,
Rossodivita, Bonelli, Peduzzi, Berardo,
Celli, Gigli, Miele G., Moscardelli,
Rodano, Di Carlo, Di Stefano E., Miele A.,
concernente:
“Situazione
di
sovraffollamento istituti penitenziari del
Lazio”
Inversione dell’ordine del giorno
PRESIDENTE. Se non ci sono opinioni
contrarie, metto ai voti l’anticipazione della
mozione n. 62 al punto 1ter.
(Il Consiglio approva)
*****
Mozione n. 238 del giorno 30 giugno 2011
dei
consiglieri
Nieri,
D'Ambrosio,
Montino, Maruccio, Peduzzi, Romanzi,
Carducci, Gigli, Paris, Astorre, Vicari,
Saponaro, Mei, concernente: “Gestione del
patrimonio degli enti pubblici e
privatizzati”
Inversione dell’ordine del giorno
(Il Consiglio approva)
*****
PRESIDENTE.
Pongo
in
votazione
l’anticipazione della mozione 238 al punto
1quater.
Ordine dei lavori
(Il Consiglio approva)
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Nieri. Ne ha facoltà.
NIERI (Sel-V). Signor Presidente, volevo
chiedere anche io l’anticipazione di due
mozioni già inserite nell’ordine del giorno, la
n. 62 e la n. 238. Sono due mozioni
importanti. Una riguarda la casa, ho visto che
c'è l’assessore Buontempo, per cui è
*****
Ordine dei lavori
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la
consigliera Rodano. Ne ha facoltà.
RODANO
(Idv).
Signor
Presidente,
Atti consiliari
9
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
intervengo per chiedere intanto l’inserimento
all’ordine del giorno di una mozione che
abbiamo presentato ieri, firmata da molti
gruppi, la n. 245, che riguarda l’introduzione
dei ticket sanitari.
Oggi si svolge la riunione della Conferenza
delle Regioni, la Presidente Polverini, stando
a quanto abbiamo letto sui giornali, è
intenzionata a proporre a tutte le Regioni il
tema di una diversa regolamentazione di
questi ticket, abbiamo avuto notizia oggi sui
giornali che una famiglia del Lazio finirebbe
per spendere 400 euro in più l’anno e una
prestazione…
sulla quale c’è stato un approfondimento
politico nei precedenti giorni con i Gruppi
serio e approfondito. Io chiedo quindi a tutti i
Gruppi politici, non al mio Gruppo, che sono
sicuro che assicurerà la presenza, ma a
Sinistra ecologia libertà, ai Verdi, all’Italia
dei Valori e al Pd di garantire una presenza in
Aula e di approfondire il dibattito su questa
legge perché può essere patrimonio
dell’intero Consiglio regionale.
PRESIDENTE. Non entri nel merito, la
prego.
(Interruzione di un consigliere)
RODANO (Idv). Non entro nel merito.
Volevo chiedere l’inserimento all’ordine del
giorno di questa mozione, la n. 245.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
sull’ordine dei lavori il consigliere Bernaudo.
Ne ha facoltà.
BERNAUDO (LRP). Signor Presidente, io
fino ad ora non sono intervenuto in quanto
direttamente interessato a che questo
Consiglio regionale desse una risposta
politica al referendum che c’è stato
recentemente sul nucleare. Io chiedo all’Aula
di fare le mozioni importantissime che sono
state anticipate, ma di assicurare la presenza
in Consiglio regionale per dare una risposta
politica al referendum che c’è stato, su cui
tutti quanti ci siamo giustamente battuti, chi
da una parte chi dall’altra, ma dove c’è stato
un responso popolare chiaro, netto e dove
con la precedente legge, grazie al lavoro della
Commissione
ambiente
e
grazie
all’approfondimento che c’è stato, il
Consiglio regionale del Lazio può dare per
primo in Italia una risposta politica a quel
referendum nell’ambito delle competenze
regionali.
Quindi credo che la legge che si va ad
esaminare dopo non è la legge di Andrea
Bernaudo, è una legge del Consiglio
regionale del Lazio che può essere approvata,
PRESIDENTE. Ringrazio molto il collega il
Bernaudo.
Pongo in votazione la proposta...
Ha chiesto di parlare sull’ordine dei lavori
il consigliere Paris. Ne ha facoltà.
PARIS (Misto). Signor Presidente, per evitare
che l’Aula si trasformi in una specie di “saldi
di fine stagione”, chiedo alla Presidenza la
convocazione urgente dei Capigruppo per
organizzare la seduta di questa giornata,
perché non mi pare che si possa andare avanti
con iniziative estemporanee di ognuno di noi.
L’ordine dei lavori significa questo, quindi,
prima di mettere in votazione questa
mozione,
chiedo la convocazione della
Conferenza dei capigruppo.
PRESIDENTE. Collega, prima esauriamo
questa discussione sulla richiesta della
consigliera Rodano.
Pongo in votazione l’inserimento della
mozione n. 245 …
(Interruzione di un consigliere)
Siamo in votazione, subito dopo la
votazione. Sull’inserimento ci deve essere
l’accordo generale…
(Interruzione della consigliera Rodano)
Collega Rodano, ha finito? Lei ha ritirato la
richiesta…
(Interruzione della consigliera Rodano)
10
Atti consiliari
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
Votiamo l’inserimento. Ricordo che per
l’inserimento ci vuole l’unanimità dell’Aula.
Mi riferisco all’inserimento all’ordine del
giorno della mozione sollecitata dalla collega
Rodano.
Ci sono opinioni contrarie, quindi non si
può mettere neanche ai voti.
*****
Mozione n. 246 del giorno 21 luglio 2011
dei consiglieri Miele G., Colosimo,
Buonasorte,
De
Romanis,
Astorre,
Rossodivita, Tarzia, Paris, Romanzi,
Melpignano, Brozzi, Carducci, Nieri,
Rodano, Di Giorgi, Cetrone, Rauti,
Peduzzi, Pascucci, D’Aguanno, Nobile,
Pasquali, Bonelli, Battistoni, Valentini,
Cappellaro e altri concernente: “Iniziative
in ricordo delle vittime della mafia e della
criminalità organizzata”
(Allegato n. 1)
Discussione generale
PRESIDENTE. L’ordine del giorno, al punto
1bis, reca: Mozione n. 246 del giorno 21
luglio 2011 dei consiglieri Miele G.,
Colosimo, Buonasorte, De Romanis, Astorre,
Rossodivita, Tarzia, Paris, Romanzi,
Melpignano, Brozzi, Carducci, Nieri,
Rodano, Di Giorgi, Cetrone, Rauti, Peduzzi,
Pascucci, D’Aguanno, Nobile, Pasquali,
Bonelli, Battistoni, Valentini, Cappellaro e
altri concernente: “Iniziative in ricordo delle
vittime della mafia e della criminalità
organizzata”.
Ha chiesto di parlare la consigliera
Colosimo. Ne ha facoltà.
COLOSIMO (Pdl). Grazie, Presidente.
Prendo di nuovo la parola francamente con
un po’ di amarezza perché non credevo di
scatenare
tutto
questo,
credevo
semplicemente che l’unità di intenti con cui
era stata sottoscritta questa mozione ci
permettesse di dare un segnale, mi auguro
che questo segnale ci sarà comunque, sono
sicura che ci sarà perché questa è una
tematica sulla quale è impossibile dividersi.
Da parte nostra non c’è nessuna volontà di
ritardare l’iter o comunque i lavori del
Consiglio, lo dimostrano anche soltanto le
nostre presenze in Aula, ma la verità è che, a
mio avviso e ad avviso del collega Miele e
credo di tutti quelli che hanno sottoscritto
questa mozione, la volontà era di dare un
segnale, la necessità di dare un segnale in un
momento politico molto difficile, in un
momento politico dove sicuramente a noi
tocca di essere esempio, a noi tocca di
mandare un segnale, a noi tocca di ribadire
con forza che ci sono delle iniziative,
politiche o meno, che devono avere la
precedenza, che ci sono delle battaglie che
non hanno un’appartenenza politica ma che
sono semplicemente giuste.
Ecco, questa targa, questa iniziativa di
mozione, questa volontà di mettere un monito
davanti ai nostri uffici è soltanto per
ricordarsi che dobbiamo essere prima di tutto
uomini liberi, per ricordarsi che ci sono stati
uomini liberi che non hanno avuto paura di
dare quello che avevano di più caro, cioè la
vita, e per ricordarlo anche alle giovani
generazioni chiediamo un concorso che metta
insieme il Forum regionale delle politiche
giovanili e LazioAdisu perché questi ragazzi
si possano confrontare con degli elaborati
sulle mafie, perché possano essere
assolutamente premiati per dire che sono i
primi a fare i famosi “cento passi” del film,
che sono i primi a dire finalmente “no alla
mafia”.
Noi lo sappiamo e lo diceva anche Paolo
Borsellino: “Se la gioventù le negherà il
consenso anche l’onnipotente mafia svanirà
come un incubo”. Grazie.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Storace. Ne ha facoltà.
STORACE (LaD). Grazie, Presidente.
Per ringraziare il collega Buonasorte per
aver apposto, a nome del Gruppo, la firma su
questo importante documento.
In quest’Aula non so quanti hanno avuto
come me il privilegio di conoscere il giudice
Borsellino, tanti anni fa purtroppo, in una
intervista per il Secolo d’Italia, ed è evidente
Atti consiliari
11
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
che quando si parla di questi argomenti si è
colpiti di più, soprattutto se c’è una
conoscenza personale.
C’era la possibilità di approvare questo
documento in un’occasione più solenne,
magari ad Aula piena, mi dispiace che l’Aula
sia praticamente deserta, è una scelta che è
stata fatta, io di solito rispetto le persone,
quindi con molto piacere approveremo questo
documento, credo che avrebbe meritato una
cornice migliore.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la
consigliera Tedeschi. Ne ha facoltà.
TEDESCHI (Idv). Grazie, Presidente.
Abbiamo votato come gruppo ovviamente
l’inserimento di questa mozione e voteremo a
favore, non dico che è una votazione
scontata, ma è giusto e sacrosanto che ci
debba essere ovviamente l’unanimità in
maniera totalmente bipartisan per questioni
di questo genere. Quindi il mio plauso a chi
ha promosso la mozione e piena e totale
concordia per quanto riguarda gli intenti.
Vorrei però sottolineare che non è
sufficiente, non è sufficiente mettere delle
targhe, non è sufficiente fare delle
commemorazioni una volta all’anno, non è
sufficiente fare bei discorsi, è necessario un
impegno quotidiano. Ci sono associazioni sul
territorio, ci sono magistrati, ci sono le forze
dell’ordine che ogni giorno mettono a
repentaglio anche la loro vita, e sappiamo
bene quanti sono i caduti, i caduti anche
sconosciuti e anche rimasti ignoti che
purtroppo magari a volte non avranno
nemmeno una targa ricordo.
Ecco, tutto questo è importante, ma
dobbiamo riscoprire a fondo e in maniera
totale la responsabilità di chi fa politica.
Quindi la targa ben venga, a monito, a
ricordo ogni volta che il nostro sguardo si
poserà su di essa e leggeremo le parole in
essa contenute, però sarà fondamentale,
prioritario, urgente, importante un sacrosanto
e vero impegno politico. Che significa
impegno politico? Purtroppo non basta una
mozione, è necessario che con l’attività
quotidiana politica si dia seguito a quelli che
sono gli impegni dichiarati a parole. E
questo, senza andare oltre, è necessario farlo
nel momento in cui si fanno le candidature,
nel momento in cui si dà la possibilità a chi
magari non ha la fedina penale intonsa di
poter assumere responsabilità politiche che
forse probabilmente non gli potrebbero
appartenere.
Quindi invito i miei colleghi in maniera
bipartisan a votare ovviamente, ma non ce
n’è bisogno, in maniera favorevole questa
mozione, ma l’impegno vero deve essere
quello a contrastare tutte le “mafie” e le
“camorre” con fatti concreti che passano
attraverso un’azione politica vera, a
cominciare dalle candidature. Grazie.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Nieri. Ne ha facoltà.
NIERI (Sel-V).Grazie, Presidente.
Ringrazio i colleghi che hanno voluto dare
vita a questa mozione, una mozione
sicuramente importante che ricorda degli eroi
del nostro tempo, Falcone e Borsellino. E
credo che sia bene ricordarli in quest’Aula, è
buona questa iniziativa, però debbo dire che,
così come ha ricordato la collega Tedeschi, io
penso che per noi sia fondamentale avere
quotidianamente
un’attenzione
alle
penetrazioni mafiose nella nostra regione. Lo
dico perché per troppo tempo questo si è
sottovalutato, e io ricordo anche nei dibattiti
anche qui in Regione quando si parlava del
Sud Pontino, ma anche quando si parlava
della Capitale, per troppo tempo si è fatto
finta che le penetrazioni mafiose, che la forza
della criminalità organizzata fosse un
problema solamente del sud. Non lo era.
Le notizie su Milano, sull’acquisto di
attività commerciali nella Capitale d’Italia
dimostrano che l’attenzione deve essere
molto, molto alta, ma soprattutto la battaglia.
Perché dobbiamo, sì, ricordare con una targa,
con iniziative sui giovani, e questo è
fondamentale, dopodiché dobbiamo come
Istituzione Regione fare un grande lavoro su
una vicenda che io credo stia condizionando
enormemente l’economia di questo Paese.
Su questa mozione è bene che ci siano le
Atti consiliari
12
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
firme di tutti i gruppi, perché su vicende
come questa non c’è dubbio che non
dobbiamo dividerci, però dobbiamo tenere
alta l’attenzione e fare una dura battaglia
sapendo che la piovra è penetrata fino alla
porta di casa nostra, fino alla porta delle
istituzioni!
Per cui non dobbiamo mai avere paura di
denunciare, non dobbiamo mai nascondere
qualcosa anche nel dubbio, anche solamente
nel dubbio! Ecco, non ci sono oggi i colleghi
radicali, però mi ricordo quando ci fu quella
polemica con l’onorevole Bernardini che
aveva appunto denunciato che nella Capitale
d’Italia la penetrazione malavitosa stava
acquistando pezzi di città, ne abbiamo parlato
giustamente anche in Consiglio regionale,
però quell’allarme...
(Interruzione del consigliere Storace)
Collega Storace, mi scusi, se vuole mi
limito...
PRESIDENTE. Consigliere Nieri, si rivolga
alla Presidenza.
NIERI (Sel-V). No, ma è una consuetudine,
noi negli interventi dobbiamo per forza
interloquire con il consigliere...
(Interruzione del consigliere Storace)
…io penso che dobbiamo condividere il
senso di questo documento che è molto
chiaro! Però se per il Presidente Storace
quando si condivide un documento dobbiamo
leggere il documento, casomai solo il
dispositivo, se proprio ce lo chiede in un caso
come questo io lo posso anche fare, perché lo
condivido. Nell’intervento poi uno casomai
dice qualcosa anche in più, qualche
convinzione personale, sempre che il collega
Storace ce lo permetta!
Comunque, Presidente, io avevo finito, ho
allungato solo un po’ di più per l’interruzione
del collega Storace l’intervento che stavo
facendo e ho terminato. Grazie
consigliera Rodano. Ne ha facoltà.
RODANO (Idv). Signor Presidente, credo
che sia sbagliato non attribuire la necessaria
solennità - per così esprimerci -, il necessario
valore alla cosa che stiamo facendo. Nel
senso che questo non è un tentativo di
perdere tempo rispetto agli altri punti
all’ordine del giorno, siamo in un
anniversario, lo vorrei anche ricordare, nel
senso che l’omicidio e la strage in cui morì
Borsellino è del 19 di luglio, quindi due
giorni fa, ed è giusto che quest’Aula, che si
apre con l’inno nazionale, dedichi un
pensiero ad un eroe del nostro popolo, una
persona di cui essere fieri e con cui
condividere la nazionalità. Vorrei anche dire
che i riferimenti che vengono fatti
all’attualità, al fatto che esistono infiltrazioni
mafiose nel nostro territorio, al fatto che si
stanno costruendo, non siano peregrini,
perché se ha un senso la memoria e mettere
una targa, cosa che noi tutti condividiamo,
vuol dire rinnovare una memoria, vuol dire
rinnovarla per tutti noi, non è soltanto un
mero omaggio alla figura di Borsellino, di
Falcone, di tutti gli altri magistrati, poliziotti,
forze dell’ordine, anche cittadini comuni, si
ricordavano i “cento passi”, quindi cittadini
comuni, sacerdoti che hanno perso la vita in
questa battaglia, ma anche il fatto che questa
battaglia è, almeno questa è la logica con cui
io ho firmato quella mozione, anche la nostra
battaglia, nel nostro territorio, nella nostra
Aula consiliare, nella nostra azione. Credo
che questo non sia deviare dal contenuto
della mozione, le mozioni sono atti
importanti, non concordo con chi dice che
una mozione non si nega a nessuno, tanto è
vero che alcune vengono negate, sono atti
importanti…
(Interruzione del consigliere Storace)
Questo è un problema, Storace, però che
ognuno verifica nella propria coscienza, va
bene? Ecco, io…
(Interruzione del consigliere Storace)
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la
13
Atti consiliari
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
PRESIDENTE. Consigliera
rivolga a me, con calma…
Rodano,
si
RODANO (Idv). Signor Presidente, come al
solito c’è l’interlocuzione con il collega
Storace! Avevo finito, volevo semplicemente
ribadire che la riaffermazione dell’impegno
credo che sia parte integrante di questa
mozione, sennò non avrebbe senso.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Mei. Ne ha facoltà.
MEI (Api). Signor Presidente, anche io
ringrazio i presentatori di questa mozione.
L’ho firmata perché la memoria chiaramente
non può essere dimenticata. Bisogna andare
avanti, ma non possiamo dimenticare il
contributo notevole che hanno dato i
magistrati nella lotta alla mafia. Dobbiamo
continuare su questa linea e non ci dobbiamo
dimenticare, soprattutto non ci dobbiamo
dimenticare i familiari, coloro che in silenzio
e con dignità hanno sofferto dando un
contributo notevole a questo nostro Paese.
Quindi sono orgoglioso di aver firmato
questa mozione e ringrazio i presentatori
perché, torno a ripetere, dobbiamo tenere alta
la guardia, non dobbiamo dimenticare, la
memoria fa parte della nostra storia, senza
memoria non si può guardare avanti e un
Paese senza memoria non ha futuro.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Astorre. Ne ha facoltà.
ASTORRE (Pd). Signor Presidente, ho
firmato questa mozione come Partito
democratico, nella piena convinzione,
insieme ad altri colleghi, che sia stata
un’iniziativa giusta e tempestiva, quindi
abbiamo dato il nostro appoggio sia
all’inserimento che alla votazione, spero
all’unanimità, perché sono giorni particolari,
ricordo le emozioni che abbiamo vissuto a
piazza del Pantheon sull’iniziativa intrapresa
dalla Provincia di Roma, insieme con la
Regione Lazio e il Comune di Roma, che è
stata partecipata, ci ha ricordato dopo tanti
anni che dobbiamo tenere vivo il ricordo, e
tenere vivo il ricordo anche con delle
iniziative concrete, come quelle previste dalla
mozione che vede primi firmatari la collega
Colosimo e il collega Giancarlo Miele.
Credo che sia giusto e doveroso, perché la
memoria la si tiene in vita naturalmente con
iniziative simboliche come la fiaccolata di
piazza del Pantheon, ma anche con iniziative
concrete che la Regione Lazio si appresterà a
fare credo dopo l’approvazione di questa
mozione.
Quindi votiamo in maniera convinta questa
mozione. Grazie.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Giancarlo Miele. Ne ha facoltà.
MIELE G. (Pdl). Signor Presidente, vorrei
solo sottolineare che abbiamo condiviso
l’iniziativa promossa l’altro ieri, ossia quella
della fiaccolata al Pantheon che ha
rappresentato sicuramente un momento
particolare, perché a Roma non era mai stata
fatta un’iniziativa di questo genere
nell’anniversario della strage in cui perse la
vita Paolo Borsellino. Ciò significa che le
istituzioni stanno iniziando veramente a
compiere dei gesti concreti anche nella nostra
Regione e nella nostra città.
Voglio dire però che questa mozione va a
rafforzare la responsabilità che noi come
istituzioni dobbiamo avere nel tenere alta la
guardia e nel combattere l’indifferenza che
purtroppo fra le giovani generazioni si fa
sempre più spazio, perciò questa mozione si
va ad affiancare alle iniziative che sono già
state prese insieme da Regione Lazio,
Provincia di Roma e Roma capitale. Grazie.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Palmieri. Ne ha facoltà.
PALMIERI (LRP). Grazie Presidente, grazie
a voi per l’ascolto che mi darete.
E’ apprezzabile l’iniziativa svolta nei giorni
scorsi per esprimere solidarietà e per
manifestare contro tutte le illegalità, però è
importante anche ricordare che ci sono tanti
uomini, che forse non ricorderemo con le
fiaccolate come Borsellino e Falcone, che
Atti consiliari
14
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
comunque sono caduti su un territorio arduo,
dove le forze di polizia a fianco di questi
magistrati combattevano e combattono
giornalmente la criminalità organizzata.
E’pur vero, però, che non dobbiamo fermarci
alla commemorazione. Io vorrei ricordare il
problema abitativo delle forze di polizia,
delle forze armate che stanno su questo
territorio e provengono da altre Regioni.
Vorrei ricordare che ci sono tante necessità
per queste famiglie che si muovono dove
vengono chiamate a prestare servizio e non
riescono ad avere risposta dalle istituzioni.
Io invito i colleghi consiglieri ad essere più
sensibili alla richiesta di aiuto che viene fatta
in silenzio da queste persone, perché molte
volte si alzano la mattina, prestano il loro
servizio in modo spontaneo e con
l’attaccamento
al
servizio
che
li
contraddistingue, sono persone che non
chiedono nulla e credono in quello che fanno.
Molte volte i risultati che vengono raggiunti
vengono raggiunti perché c’è il sacrificio
degli uomini e molte volte viene meno il
supporto anche delle istituzioni. Però con
tutto ciò, anche non avendo strumenti, non
avendo mezzi, combattono la loro lotta
perché credono in quello che fanno.
Io vi invito allora a porre in essere azioni
vere, dare risposte, ripeto, sarebbe importante
sotto l’aspetto abitativo, perché si vive
un’emergenza abitativa, in quel comparto,
non indifferente, e dare tranquillità alle
famiglie degli appartenenti alle forze di
polizia è una cosa importante, perché quando
hai la tranquillità di un tetto puoi sicuramente
prestare un servizio migliore allo Stato e alle
istituzioni.
Io sono venuto a conoscenza, poco tempo
fa, del fatto che l’Ater di Roma ha mandato
una lettera di sfratto a una donna, alla moglie
di un carabiniere morto in servizio, queste
sono cose gravi. Bisogna stare vicino a chi si
sacrifica, a chi ha giurato di sacrificare la
propria vita nel momento in cui ce n’è
bisogno. Io chiedo a tutti voi, oltre a fare
fiaccolate, di mettere in campo strumenti
normativi per dare risposte serie. Grazie.
Votazione
PRESIDENTE. Pongo in votazione la
mozione n. 246, “Iniziative in ricordo delle
vittime della mafia e della criminalità
organizzata”.
Il Consiglio approva all’unanimità)
*****
Mozione n. 62 del giorno 28 luglio 2010 dei
consiglieri Nieri, Zaratti, Rauti, Romanzi,
Rossodivita, Bonelli, Peduzzi, Berardo,
Celli, Gigli, Miele G., Moscardelli,
Rodano, Di Carlo, Di Stefano E., Miele A.,
concernente:
“Situazione
di
sovraffollamento istituti penitenziari del
Lazio”
Rinvio
PRESIDENTE. Comunico che il punto n.
1ter, trattando la mozione n. 62 un argomento
su cui ci sono numerosi emendamenti,
mancando l’assessore competente al ramo, lo
sospendo e passo alla mozione n. 238, punto
1quater.
*****
Mozione n. 238 del giorno 30 giugno 2011,
proposta
dai
consiglieri
Nieri,
D’Ambrosio, Montino, Maruccio, Peduzzi,
Romanzi, Carducci Artenisio, Gigli, Paris,
Astorre,
Vicari,
Saponaro,
Mei,
concernente: “Gestione e patrimonio degli
Enti pubblici e privatizzati”
(Allegato n. 2)
Discussione generale
PRESIDENTE. L’ordine del giorno, al punto
1quater, reca: Mozione n. 238 del giorno 30
giugno 2011, proposta dai consiglieri Nieri,
D'Ambrosio, Montino, Maruccio, Peduzzi,
Romanzi, Carducci Artenisio, Gigli, Paris,
Astorre, Vicari, Saponaro, Mei, concernente:
“Gestione e patrimonio degli Enti pubblici e
privatizzati”.
Ha chiesto di parlare il consigliere Nieri.
Ne ha facoltà.
Atti consiliari
15
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
NIERI (Sel-V). Signor Presidente, per la
mozione è importante che ci sia l’assessore
Buontempo, non solo perché è assessore al
ramo…
PRESIDENTE. L’assessore Buontempo è in
Aula, è qui.
NIERI (Sel-V). … appunto, lo stavo dicendo
perché c’è, non perché non c’è, è presente…
PRESIDENTE. Sempre presente!
NIERI (Sel-V). …non solo perché
ovviamente è l’assessore al ramo, stavo
dicendo, ma anche per una ragione di
impegno e di carattere storico.
Io ricordo quando l’assessore Buontempo
era in Parlamento e si impegnò per evitare
che si arrivasse a questo punto. Il punto a cui
siamo arrivati è delicatissimo e la mozione di
oggi è una mozione oltretutto diciamo
firmata da tutti i Gruppi, importante anche
per il numero di famiglie che sono coinvolte,
perché in realtà, in base alla privatizzazione
degli enti, noi abbiamo un numero incredibile
di famiglie che stanno subendo o la vendita
dell’alloggio a prezzi di mercato o l’aumento
dell’affitto a dei livelli tali che non riescono a
sopportarlo.
Praticamente parliamo di migliaia di
famiglie, se pensiamo che solo l’Enasarco ha
17.000 alloggi di cui 15.000 di questi sono a
Roma, enti che dismettono l’intero
patrimonio al prezzo medio di mercato e non
tenendo conto ovviamente dello stato di
conservazione
degli
alloggi,
della
manutenzione, dell’ubicazione.
Insomma abbiamo un intero settore di
persone, famiglie che non hanno mai
considerato di doversi confrontare con il
problema del “dramma casa”, perché erano
famiglie che da tantissimi anni vivevano in
questi alloggi, che fino alla privatizzazione,
fino a quel momento, si sentivano tranquille
di invecchiare in questi alloggi. Addirittura
poi si arriva adesso al paradosso che a queste
migliaia di famiglie - e l’assessore sa che
parliamo di oltre 20.000 famiglie - se ne
aggiungono altre. Ben 3000, 4000 inquilini
sono subentrati negli anni in vario modo,
considerati abusivi, che nel caso della messa
in vendita di questi alloggi non avrebbero
neanche la possibilità di accedere
all’acquisto.
Quando
c’è
stata
la
precedente
cartolarizzazione, la precedente vendita di
circa 9 anni fa c’è stato un numero
considerevole di famiglie, dalle 4000 alle
5000 famiglie che non sono riuscite ad
acquistare l’alloggio perché i prezzi già erano
troppo alti. Che è successo? Che hanno
ottenuto,
tramite
le
associazioni
dell’inquilinato, le organizzazioni sindacali,
un contratto di quattro anni, rinnovabile per
altri quattro anni che adesso scade, proprio in
questo periodo.
L’assessore Buontempo lo sa perché già sta
seguendo questa vicenda, sono gli alloggi
dell’Inail, dell’Inpdap, anche questi enti già
stanno chiedendo di liberare gli alloggi.
Per cui a quei numeri che ho detto prima
vanno aggiunti anche altri 9000 alloggi, che
sono poi 9000 famiglie.
Io penso che la Regione si debba sentire
coinvolta fino in fondo, perché veramente
questo è un terremoto sociale che oltretutto
riguarda un settore sociale, il famoso adesso il termine dice poco – “ceto medio” di
questa Regione che in realtà ha subito un
impoverimento e adesso rischia addirittura di
perdere l’alloggio e andare veramente in una
situazione incredibile.
Oltretutto questa è una fase particolare
perché le associazioni dell’inquilinato hanno
presentato ricorso al Tar proprio sugli alloggi
messi in vendita dall’Enasarco che sarà
discusso il 3 agosto. Per cui questa è una data
particolarmente importante.
Questa mozione dà forza alla Regione
Lazio per richiedere proprio al Governo la
convocazione di un tavolo interistituzionale
tra i ministeri competenti, la Regione, il
Comune di Roma e le parti sociali
interessate, e anche per sollevare in via
incidentale
alla
Corte
costituzionale
l’illegittimità costituzionale della norma che
ha privatizzato gli enti - questa era la
battaglia appunto fatta anche da parecchi
consiglieri che all’epoca sono stati in
Atti consiliari
16
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
Parlamento, tra cui anche l’onorevole
Buontempo, lo ricordo senza ombra di
dubbio -, e poi per convocare il tavolo
regionale sulla casa per predisporre un piano
per affrontare questa nuova emergenza con
gli strumenti sia finanziari che legislativi già
a disposizione della Regione Lazio.
Per cui l’invito al Consiglio è di approvare
questa mozione, perché sicuramente dà forza
alla Regione per affrontare una situazione
che, lo ripeto, è veramente un terremoto,
potrebbe diventare un vero terremoto sociale.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Mei. Ne ha facoltà.
MEI (Api). Signor Presidente, Alleanza per
l’Italia ha votato l’anticipazione della
mozione e voterà la mozione in maniera
convinta, così come quella precedente.
Ho votato l’anticipazione non per
ostacolare le proposte di legge che pur
debbono venire in Aula e per le quali noi
siamo pagati, anche abbastanza bene, per il
lavoro che dobbiamo fare, ma l’ho fatto
sostanzialmente perché io avevo presentato a
febbraio una mozione che andava in questo
senso. Purtroppo la Regione Lazio, che è
ingolfata da tanto lavoro, non riesce a dare
delle risposte alle tante mozioni e
interrogazioni che l’opposizione presenta in
Aula.
La mozione che ho presentato a febbraio
scorso riguardava proprio questo tema. Ora,
appare opportuna una formazione di prezzi
nella vendita, non speculativi, per chi vuole
acquistare alloggi che sono dell’Enasarco e di
altri enti. Anche perché tali enti, quando
hanno costruito, hanno avuto come
contributo il proprio patrimonio in tutti i
sensi perché erano enti pubblici e quindi
hanno beneficiato, così come era nella
normativa, di tutte quelle agevolazioni per le
costruzioni che riguardano gli enti pubblici.
Di conseguenza è chiaro che la vendita non
deve avere un aspetto speculativo ma deve
avere una sorta di agevolazione fiscale per
quelle famiglie che sostanzialmente vivono
da tantissimo tempo dentro le case di quegli
enti, soprattutto - così come ricordava il
collega Nieri - dell’Enasarco. Quindi dal
momento in cui hanno beneficiato per la
costruzione di agevolazioni per quanto
riguarda i contributi dello Stato, in quanto
enti appartenenti allo Stato, ora non possono
vendere al libero mercato o, comunque, con
quello che sostanzialmente riescono a
vendere i privati, perché rientrano in quel
tipo di categoria.
Quindi io ho firmato questa mozione
convintamente, credo che la Regione,
facendo un tavolo istituzionale, anche con
l’inserimento del Prefetto di Roma e con i
ministeri, possa dare una risposta concreta,
vera a questo annoso problema che attanaglia
tantissime famiglie che vivono in queste
condizioni. Grazie.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la
consigliera Tedeschi. Ne ha facoltà.
TEDESCHI (Idv). Signor Presidente,
l’intervento è per annunciare, anche in questo
caso, il voto favorevole del gruppo, voto
favorevole che si giustifica non solo per le
motivazioni di carattere giuridico, che pure
sono essenziali nella gestione di questo
patrimonio immobiliare e che sono riportate
ovviamente nella mozione stessa, facendo
riferimento anche alle motivazioni e alle
raccomandazioni
espresse
addirittura
dall’Unione
Europea
quindi,
importantissime
ed
essenziali
le
giustificazioni di carattere giuridico -, ma
quello che mi preme mettere in evidenza è
soprattutto l’aspetto sociale e quello che
rappresenta questo patrimonio immobiliare.
Un patrimonio immobiliare che rappresenta
la concreta applicazione di una politica
sociale che invece negli ultimi anni è sempre
più svilita, svilita attraverso che cosa?
Attraverso un’azione purtroppo concreta di
sottrazione di risorse. Quindi, se da una parte
lamentiamo la sottrazione di risorse alle
politiche sociali, non solo a livello
innanzitutto governativo, centrale, e poi
anche, di riflesso, a livello regionale,
dall’altra si va andare a dilapidare un
patrimonio in termini di politiche sociali già
attuate e già in essere, non solo, quindi ad
Atti consiliari
17
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
aggravare le condizioni di carattere sociale di
un ceto che invece ha fatto affidamento su un
alloggio che risponde ai requisiti di socialità
e che in qualche modo adesso, con le scarse
risorse a disposizione, è sempre più difficile
attuare.
Allora votare a favore di questa mozione,
come mi auguro farà tutto il Consiglio
regionale del Lazio, significa mantenere una
politica sociale concreta, attiva, già in essere,
quando oggi, con le scarse risorse a
disposizione, forse non è possibile metterla in
atto.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
l’assessore Buontempo. Ne ha facoltà.
BUONTEMPO,
Assessore.
Signor
Presidente, indubbiamente la mozione mette
a fuoco un grande e grave problema che
interessa in particolare le grandi città, ma
proprio perché è una ferita aperta che
colpisce le fasce più anziane di età e anche le
fasce più deboli, bisogna essere onesti e dire
con chiarezza come stanno le cose e cosa si
può fare, altrimenti creiamo illusioni senza
dare risposta alcuna.
Allora innanzitutto i gruppi politici, tutti,
facciano in modo che il Parlamento italiano
approvi una legge che ridia al patrimonio
immobiliare degli Enti di previdenza
privatizzati una funzione sociale. Se non
avviene questo, dobbiamo dire con chiarezza
ai cittadini che né la Regione, né i Comuni
possono fare alcunché. E non è materia sulla
quale la Regione possa legiferare.
La Regione può agire, come accennerò, con
interventi di sostegno per i mutui, per
l’abbattimento degli interessi, ma il primo
grande problema è che questi enti sono stati
in gran parte privatizzati circa due anni dopo
la legge Treu, la legge del Governo Prodi,
che obbligava a vendere il patrimonio
immobiliare di tutti gli enti di previdenza.
Questi enti non hanno ottemperato alla
norma di legge, sono stati privatizzati, oggi
dicono: “Noi siamo degli enti privati, non
siamo enti pubblici, dobbiamo rispondere a
un bilancio, se oggi non mettessimo a frutto il
nostro patrimonio immobiliare, la Corte dei
conti potrebbe avere qualcosa da ridire nei
nostri confronti”.
Quindi il primo grande problema, lo
segnalo per maggiore chiarezza, perché nelle
varie assemblee cittadine si dicevano cose
non vere, quindi il primo grande problema
qual è? Ridare questo patrimonio, lo diceva
prima un consigliere, perché gran parte di
questo patrimonio è stato accumulato con
agevolazioni pubbliche, magari con terreni
pubblici dati dai Comuni ed altre
agevolazioni.
Però di colpo tutto questo è diventato
privato, ora bisogna fare una legge nazionale
che restituisca una funzione sociale. Se non si
fa questo, noi continuiamo a prendere in giro
le persone mentre - lo diceva Nieri - sono
circa 20.000 le famiglie che rischiano di
essere sfrattate perché non ce la fanno.
Perché qui uno dei possibili interventi dalla
Regione qual è? Che c’è la possibilità per
moltissime famiglie di pagare la rata del
mutuo, perché hanno una decente pensione,
ma siccome hanno oltre sessant’anni nessuna
banca fa loro il prestito per il mutuo perché
hanno un’età troppo avanzata.
Questo è uno dei grandi nodi che deve
essere affrontato, perché anche a chi potesse
pagare autonomamente la rata di mutuo le
banche non gli fanno il prestito perché ha 65,
70 anni. Questo è uno dei possibili casi nei
quali io ritengo che la Regione possa in
qualche maniera determinare un intervento e,
lo voglio dire anche con una nota polemica,
non come è stato fatto in precedenza con
l’acquisto di via Pincherle e di un’altra zona
a 3500 euro a metro quadro circa! No, noi
dobbiamo intervenire col sistema degli
interessi. Anche con la 355 è stato possibile,
noi abbiamo sbloccato questa situazione
intervenendo come Regione facendoci carico
del due e mezzo per cento degli interessi.
Questa stessa cosa noi dovremmo e
potremmo fare perché chi abita nella casa di
un ente pubblico, che la voglia comprare e
abbia la possibilità di pagare, deve
necessariamente avere un sostegno delle
pubbliche amministrazioni perché gli si
abbatta questo interesse.
Per coloro che non hanno reddito, Nieri,
Atti consiliari
18
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
per poter pagare, lì dobbiamo intervenire con
l’housing sociale, con l’edilizia Erp. Però
anche qui dobbiamo essere onesti con noi
stessi, a Roma sono sette, otto anni che non si
costruisce una sola casa popolare, lo
vogliamo dire o no? O dobbiamo leggere le
cifre dei bilanci? Nei bilanci le cifre ci sono
ma non sono state utilizzate. Allora
dobbiamo creare le condizioni per costruire,
per comprare le case, altrimenti ogni altro
disegno che abbia per obiettivo la casa è
fallimentare, perché prima di tutto bisogna
avere - uso un brutto termine tra virgolette - i
“contenitori” all’interno dei quali mettere i
cittadini.
Quindi noi dobbiamo varare i 100 milioni
di euro l’anno per dieci anni, che dovremmo
utilizzare per opere cantierabili al più presto
possibile, perché ci siano case all’interno
delle quali poter mettere i ceti sociali che
rientrano nei parametri Erp della casa
popolare, i giovani, le giovani coppie, i
disabili, le coppie separate, le quali non
avranno mai una casa secondo i criteri con i
quali si fanno le graduatorie. Aggiungete a
questo che in una città come Roma 1800
cittadini, famiglie non cittadini, famiglie,
1800 famiglie sono in graduatoria con i dieci
punti, che equivale a dire sfrattati, lasciata la
casa e la ripresa di consegna dell’immobile
da parte dei proprietari, in una graduatoria
comunale che è scaduta il 31 dicembre del
2010. La Regione Lazio si è assunta l’onere
di prorogare quella graduatoria, perché sono
1800 famiglie, alcune delle quali sono in
graduatoria da circa sette, otto, nove, dieci
anni! E con le nuove graduatorie queste
famiglie la casa non l’avranno mai. Bisogna è la terza volta che uso questo termine per un
altro argomento - essere onesti nei confronti
dei cittadini bisognosi.
Per quei cittadini che sono in graduatoria,
se non interviene una norma regionale che
dia la possibilità di far rimanere in piedi
quella graduatoria, nonostante il nuovo
bando, queste persone, la casa dopo dieci
anni non l’avranno più, perché devono rifare
la domanda e con i nuovi criteri andranno in
coda anziché avanti.
La Regione Lazio ha fatto una proroga
della vecchia graduatoria fino a che non verrà
pubblicata la nuova, e nello stesso tempo ha
messo un termine, il 20 febbraio 2012. Ma
adesso noi dobbiamo trovare, ci stiamo
lavorando, e il Consiglio può dare il suo
apporto, come rendere compatibile la tutela
di queste 1800 famiglie in graduatoria con le
nuove graduatorie. Vi posso assicurare che
non tutti vogliono salvare queste 1800
famiglie - parlo di istituzioni, non di persone
- e noi, come Regione Lazio, stiamo facendo
il possibile per avere una norma compatibile
che obblighi i Comuni o con una riserva, o
con un punteggio aggiuntivo, o con due
graduatorie aperte a dare la casa innanzitutto
a chi aspetta da due, tre, dieci anni. Questo
non deve significare penalizzare le nuove
aspettative, ed è il motivo per il quale se le
case non si costruiscono, non si comprano,
non si mette edilizia pubblica sul mercato,
ogni altro parametro salta.
Giorni fa, a proposito del tavolo, per le case
Inps di zona Quadraro, dove tutti stanno
rischiando di essere sfrattati, ho fatto il
cosiddetto “incontro istituzionale” - il collega
che lo citava prima lo chiedeva - con il
Prefetto di Roma, con il Governo nella
persona del Sottosegretario Bellotti, con tutte
le altre istituzioni. Devo dire che ho trovato
l’Inps abbastanza disponibile nel trovare una
soluzione. Rifaremo questo incontro nei
prossimi giorni perché la situazione è
diventata molto grave. Sarebbe una mina
sociale, un’esplosione, parliamo di circa 1000
famiglie, 400 in un luogo e 600 in un altro.
Credo che con la buona volontà, con
l’intervento che ha promosso la Regione,
riusciremo a dare una risposta.
Faremo anche il tavolo istituzionale per
quanto riguarda gli altri enti dove bisogna
andare attrezzati altrimenti facciamo i
falegnami e non gli amministratori e i
legislatori! Perché a forza di tavoli! Ai tavoli
ci si va quando si hanno le soluzioni ai
problemi, le proposte che noi dobbiamo fare.
Una delle proposte sarà quella, per quanto
riguarda la Regione, di intervenire
sull’abbattimento degli interessi e anche con
una formula di garanzia che la Regione può
rappresentare nei confronti del sistema
Atti consiliari
19
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
bancario.
Quindi per chi non può garantire per età
garantisce la Regione, finché quella persona
paga è proprietaria della casa, quando non
potesse più pagare ovviamente chi paga
quelle rate, tipo la Regione, ne diventa
proprietario. E’ una minoranza perché i
numeri bisogna conoscerli, è una minoranza
che sta in quella case, che non può pagare il
mutuo perché quelle case, come voi sapete,
erano riservata ai ceti medi e quindi erano le
case di previdenza, degli enti di previdenza
che venivano date a Roma, a Viale Libia,
Piazza dei Navigatori, Viale Marconi,
insomma anche come tipologia di quartiere
erano i ceti medi.
Però a monte di tutto, cari colleghi, io vi
invito, ed è un invito che vi fa l’assessore alla
casa della Regione Lazio, ognuno a farsi
parte dirigente, con il proprio partito di
riferimento, perché il Parlamento italiano voti
una legge che ridefinisca lo status di questo
patrimonio uno status sociale, perché è stato
costruito con il sostegno della pubblica
amministrazione.
Se questo non avverrà, anche da questo
punto di vista la Regione ha fatto il suo
dovere, perché l’ha rappresentato ai ministeri,
al Ministero del lavoro, al Ministero dei
trasporti e nei prossimi giorni ci sarà un
tavolo istituzionale a livello ministeriale per
trovare una soluzione a questo drammatico
problema.
Concludo dicendo che chi paga il prezzo
più alto è proprio la città di Roma, perché
anche per le case degli enti di previdenza si
investiva a Roma. L’80, il 90 per cento delle
case degli enti di previdenza è stato costruito
a Roma.
Altra risposta che invece può dare la
Regione è dare un impulso vero, serio,
concreto all’housing sociale. Siccome stiamo
per approvare anche la legge sul Piano casa,
io invito i consiglieri a riflettere che
l’housing sociale, in un mix con la casa
popolare, può diventare una risposta a quei
ceti medio-bassi che oggi stanno entrando
nella fascia povera della società e se non
avranno il tetto, il bene casa, noi creeremo
una vera e propria mina sociale, perché vi
posso assicurare che alla fine dell’anno 2012
saranno a Roma 50.000 le famiglie con
sfratto esecutivo, e quindi se non
programmiamo
prima
un
intervento,
l’Istituzione
veramente
si
dovrebbe
vergognare di non aver affrontato un
problema che non era da prevedere con
formule magiche, ma che è sotto gli occhi di
ciascuno di noi.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per
dichiarazione di voto il consigliere Mei. Ne
ha facoltà.
MEI
(Api).
Signor
Presidente,
la
dichiarazione di voto è favorevole e ho già
fatto l’intervento.
Era solo per suggerire, anche all’assessore,
di cui ho apprezzato l’intervento, perché ha
citato l’incontro con il Prefetto, che io dicevo
in discussione, e le agevolazioni che hanno
avuto gli enti, ma anche per suggerirgli che si
può provvedere a un finanziamento del fondo
regionale per la concessione dei mutui a tasso
agevolato, che è già oltre l’abbattimento degli
interessi, ma proprio un’agevolazione sul
tasso
agevolato,
previsto
sulla
cartolarizzazione, legge regionale n. 802,
articolo 82.
Votazione
PRESIDENTE. Pongo
mozione n. 238.
in
votazione
la
(Il Consiglio approva all’unanimità)
*****
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
ASTORRE
Ordine dei lavori
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Nieri. Ne ha facoltà.
NIERI (Sel-V). Signor Presidente, volevo
provare velocissimamente a convincere il
collega Storace e il gruppo de La Destra, il
Atti consiliari
20
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
capogruppo e Buonasorte, se è possibile - e
spiegherò perché velocissimamente -, a
ritirare gli emendamenti sulla mozione n.
238.
PRESIDENTE. La mozione n. 238 è stata
votata. Stiamo passando alla mozione n. 62
sul sovraffollamento delle carceri. Se il
consigliere Storace ritira gli emendamenti,
siccome non c’è l’assessore Cangemi...
(Interruzione di vari consiglieri)
Calmi. L’abbiamo già votata questa.
NIERI (Sel-V). Questa l’abbiamo anticipata...
PRESIDENTE. L’abbiamo anticipata prima.
Era la terza.
NIERI (Sel-V). Posso solo...
PRESIDENTE. No, un secondo. Spiego
all’Aula il problema. Questa mozione era già
stata iscritta all’ordine dei lavori negli
argomenti prioritari, è l’ultima mozione
prima della legge, non si può discutere
perché manca l’assessore Cangemi che dà il
parere sugli emendamenti.
Se il consigliere Storace acconsente a
ritirare gli emendamenti la possiamo
discutere, altrimenti va al prossimo ordine del
giorno.
Prego, consigliere Nieri. Le ho tolto la
parola. Concluda.
NIERI (Sel-V). Io volevo solo chiedere
proprio un atto di gentilezza e di attenzione
rispetto al testo della mozione. Lei avrà visto,
collega Storace, il dispositivo, io dubito che
lei non condivida il dispositivo di questa
mozione, sinceramente, conoscendola.
Allora, la richiesta che io vorrei fare, se è
possibile, è ritirare gli emendamenti,
firmarla, condividerla e portarla in votazione.
La invito a pensare solamente alle condizioni
di sovraffollamento delle carceri. Io rinuncio
anche all’intervento, a cui tenevo molto,
perché credo che come segnale in una fase
come questa della Regione Lazio forse la
cosa migliore era fare un Consiglio
straordinario. Non ci siamo riusciti, per cui è
un invito veramente che le faccio.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Storace. Ne ha facoltà.
STORACE (LaD). Signor Presidente,
condivido l’umorismo del collega Nieri e lo
apprezzo anche. Per restare al tema, potrei
anche dire che al sovraffollamento delle
carceri ha posto rimedio ieri il Senato,
impedendo al senatore Tedesco di affollarle!
Però, Presidente…
PRESIDENTE. Consigliere Storace, è un
errore, erano arresti domiciliari, non erano
arresti in carcere, lei è sempre attento a
queste cose! Prego
STORACE (LaD). Ha ragione perché i due
pesi e le due misure ci sono anche sulle
misure cautelari, anche perché parliamo di
furto a danno dei malati, tanto per intenderci,
quindi suggerirei di non aprire questo
dibattito!
Lei, Presidente, mi ha chiesto di ritirare gli
emendamenti. La conferma che non va bene
il meccanismo dell’anticipazione, qui c’è una
colpa mia, ho appena litigato col collega
Buonasorte perché non mi aveva avvisato,
non mi sono accorto dell’anticipazione, il
problema è che non se ne accorge “manco” la
Giunta, perché se noi facciamo anticipazioni
su argomenti che gli assessori non sanno
essere in calendario, mettiamo in difficoltà la
Giunta. E questo può essere il mestiere
dell’opposizione, non della maggioranza.
Quindi io non ritiro nulla e voglio una
discussione approfondita sulla mozione,
perché credo di avere il diritto di discutere i
miei emendamenti.
PRESIDENTE. Grazie, consigliere Storace.
Rimane inteso che questa mozione sarà posta
all’ordine del giorno del prossimo Consiglio
regionale, come primo punto all’ordine del
giorno, perché è stato votato in Aula.
Abbiamo esaurito le mozioni.
Andiamo alla proposta di legge regionale n.
21
Atti consiliari
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
153, primo
Bernaudo…
firmatario
il
consigliere
Allora, andiamo avanti per…
(Interruzione del consigliere Storace)
(Interruzione
del
consigliere
“Sull’ordine dei lavori, Presidente!”)
Consigliere Bernaudo, si prepari per la
relazione dopo che il consigliere Storace avrà
parlato sull’ordine dei lavori.
Prego, consigliere Storace. Ne ha facoltà.
E’ stato stabilito dall’Aula l’ordine dei
lavori, poi il Presidente del consiglio,
giustamente, come ha detto il consigliere
Storace, prenderà…
STORACE (LaD). Chiedo scusa al collega
Bernaudo.
Signor Presidente di turno dell’Assemblea,
Vicepresidente del Consiglio regionale, noi
abbiamo faticato, in Conferenza dei
capigruppo, a tentare di arrivare a un
percorso condiviso, non approvato, non sto
mettendo
responsabilità
in
capo
all’opposizione, per la fine della stagione,
Lazio Ambiente, Piano casa, assestamento di
bilancio, nessuno ha sussurrato sulla
necessità di una mozione, nessuno! Se ne
sono scordati.
Ora, se noi vogliamo incartare la
discussione
sul
Piano
casa
e
sull’assestamento perché il Presidente di
turno dell’Assemblea ci dice che va al primo
punto all’ordine del giorno, io le suggerirei di
sentire il Presidente del Consiglio sulla
questione, di non assumersi la responsabilità
di un atteggiamento di parte nella conduzione
dell’Assemblea.
Io rispetto molto la sua persona, lei lo sa da
anni, però non è che adesso il Piano casa va
dopo la mozione sulle carceri, perché così
non funziona, perché così si corre il rischio di
vedere sabotata la programmazione dei lavori
dell’Assemblea.
Quindi, Presidente, lei proponga questo al
Presidente, lo lasci decidere al Presidente che
ha la riserva per Regolamento sul calendario,
proprio perché non si è voluti arrivare ad una
votazione, si è lasciata facoltà al Presidente
di decidere il percorso, ma non scherziamo
perché qui la gente se ne va se pensa che
deve restare qui non per il Piano casa, non
per l’assestamento di bilancio ma per le
mozioni!
(Interruzione del consigliere Bernaudo)
PRESIDENE. Grazie.
Mei:
Consigliere Bernaudo, si metta seduto
perché sull’ordine dei lavori hanno la
precedenza.
Ha chiesto di parlare il consigliere Mei. Ne
ha facoltà.
MEI (Api). Presidente, semplicemente per
dire che il collega Storace ha ragione, perché
c’era il Piano casa nella Conferenza dei
capigruppo, ma non c’era la proposta
Bernaudo. Allora com’è che questa legge va
in Aula, le mozioni no e quella bisogna farla?
Come vale per le mozioni vale pure per la
legge!
Allora sospendiamo e facciamo la legge sul
Piano casa! Grazie.
PRESIDENTE. Allora, calmi. La legge che
vede primo firmatario Bernaudo era prevista
nella Conferenza dei capigruppo…
(Interruzione di vari consiglieri)
Se sta all’ordine del giorno!
Comunque, per quanto mi riguarda,
consigliere Bernaudo faccia la relazione…
(Interruzione
del
consigliere
Nieri:
“Presidente, ho chiesto di parlare sull’ordine
dei lavori!”)
Sì, sull’ordine dei lavori, prego. Comunque
inizia Bernaudo come relatore dopo che
hanno parlato sull’ordine dei lavori.
Ha chiesto di parlare il consigliere Nieri.
Ne ha facoltà.
NIERI (Sel-V). Intanto vorrei chiarire al
Atti consiliari
22
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
collega Storace, che oggi è particolarmente
distratto…
PRESIDENTE. Consigliere Nieri, lei si deve
rivolgere alla Presidenza, non al consigliere
Storace.
NIERI (Sel-V). Al Presidente.
Allora, al punto 12, per cui tra gli
argomenti prioritari, se poi gli assessori non
vengono neanche è un problema suo e della
sua maggioranza caro…
(Interruzione del consigliere Storace)
No, io voglio sapere dal Presidente se
almeno sulla parte dell’ordine del giorno
prioritaria, che vuole dire che li discutiamo,
se gli assessori devono venire o no. Perché
noi adesso abbiamo potuto votare la mozione
sulla casa, sugli enti perché c’era l’assessore
Buontempo e non possiamo votare l’altra,
bene. Però l’unica cosa che deve sapere il
collega Storace è che questa non era tra i
prioritari per cui non abbiamo fatto niente di
quello che avremmo dovuto fare. Prima
questione.
Seconda questione, la prossima legge che
io sono disponibile a votare, perché io sono
una persona seria…
(Interruzione del consigliere Storace: “Non
esagerare!”)
…sono una persona seria, non ti preoccupare,
Storace, pensa per te…
PRESIDENTE. Consigliere Nieri, lei si deve
rivolgere alla Presidenza. La prossima volta
che si rivolge ad un consigliere le tolgo la
parola e non la faccio più parlare!
NIERI (Sel-V). Però, guardi…
PRESIDENTE. Lei si rivolga a me e non
ascolti!
NIERI (Sel-V). Allora guardi, dobbiamo
trovare un modo di procedere, perché il
collega Storace interviene su tutti gli
interventi, allora diventa complicato, a me
dispiace perché poi non rispondere a Storace
è un peccato, da tutti i punti di vista, è un
peccato, perdi qualcosa!
Allora chiariamoci, sennò quando si fanno
gli accordi e, soprattutto quando si discute
nella Conferenza dei presidenti dei gruppi,
dopo vale solo quello e basta ed allora non si
porta la legge del collega Bernaudo. E’
chiaro?
PRESIDENTE. Allora, chiuse tutte le
discussioni sull’ordine dei lavori, le proposte
di calendario vengono fatte dalla Conferenza
dei presidenti ma l’Aula rimane sempre
sovrana. L’Aula ha votato l’anticipazione di
questa mozione, il Presidente del Consiglio
regionale poi nella formulazione del
prossimo ordine del giorno terrà conto della
priorità data al Piano casa dalla Conferenza
dei presidenti dei gruppi e del voto che è
stato espresso in Aula per anticipare questa
mozione, naturalmente il Presidente sa che
per questa mozione è stata votata
l’anticipazione.
*****
Proposta di legge regionale n. 153 del
giorno 09 febbraio 2011, di iniziativa del
consigliere
Bernaudo,
concernente:
“Norme in materia ambientale e di fonti
rinnovabili”
Relazione
PRESIDENTE. L’ordine del giorno, al punto
1 reca: Proposta di legge regionale n. 153 del
giorno 09 febbraio 2011, di iniziativa del
consigliere Bernaudo, concernente: “Norme
in materia ambientale e di fonti rinnovabili”
Ha chiesto di parlare il consigliere
Bernaudo. Ne ha facoltà.
(Interruzione di vari consiglieri)
Dovete far parlare il consigliere Bernaudo!
Consigliera Rodano, stia tranquilla! Guardi,
consigliere Storace…
23
Atti consiliari
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
BERNAUDO (Pdl). Presidente…
PRESIDENTE. Un
Bernaudo, un attimo!
attimo
consigliere
(Interruzione di vari consiglieri)
Consigliere Buonasorte, vuole la parola?
(Interruzione del consigliere Storace)
Allora, se riusciamo a ritrovare la calma,
noi sappiamo che fatta la legge che vede
come primo firmatario il consigliere
Bernaudo, per quanto riguarda questa
Presidenza e l’Aula, viene posta in
discussione la mozione sul sovraffollamento
delle carceri. Poi il Presidente del Consiglio
regionale che formula il prossimo ordine del
giorno naturalmente dovrà tenere conto del
voto dell’Aula che per me è vincolante.
Prego, consigliere Bernaudo.
BERNAUDO (Pdl). Presidente, innanzitutto
volevo ringraziare il presidente della
Commissione ambiente, i commissari e la
Conferenza dei capigruppo che ha voluto
mettere all’ordine del giorno questa proposta
di legge nonostante gli impegni importanti
che ci attendono nelle prossime settimane.
E’ una proposta di legge in materia
ambientale e di fonti rinnovabili e credo che
sia stato importante avere mostrato da parte
delle istituzioni che ho appena elencato la
sensibilità di metterla all’ordine del giorno,
visto che sulla materia c’è stato un
referendum del quale abbiamo visto il
risultato schiacciante, che peraltro è venuto
dopo una pronuncia del Consiglio regionale
che c’è stata lo scorso anno, che ha diviso
l’Aula ma che in ogni caso a maggioranza ha
escluso il ricorso in questo territorio
all’energia nucleare.
Mi è sembrato quindi opportuno subito
dopo quella pronuncia, e poi peraltro gli
eventi di Fukushima hanno portato una
ulteriore accelerazione in questo senso,
mettere mano ad una proposta di legge
nell’ambito della competenza regionale, che
è una competenza concorrente rispetto a
quella dello Stato, per quanto riguarda le
fonti di energia rinnovabili.
Con la proposta di legge si intende
promuovere la crescita delle tecnologie di
produzione energetica a minore impatto
ambientale e più efficienti, per perseguire le
finalità di sviluppo ed una politica ambientale
del fare che punti sul progresso e sulla libera
iniziativa economica, che non è detto che
debba
confliggere
con
il
rispetto
dell’ambiente.
Le misure di semplificazione previste dalla
legge per la promozione delle energie verdi
vanno lette in combinato disposto con le
ultime disposizioni dettate dal legislatore
statale in materia di incentivi.
Negli anni scorsi tariffe incentivanti molto
elevate hanno incoraggiato la posa di pannelli
anche in aree agricole. Il legislatore statale ha
provveduto, con decreto legislativo 28 del
2011, ad escludere dagli incentivi gli impianti
a terra in aree agricole, e con decreto del 5
maggio 2011 ha abbattuto per fine anno del
40 per cento gli incentivi agli impianti
fotovoltaici a terra.
Nel contesto normativo che è andato
delineandosi in questi mesi le misure di
semplificazione previste avranno come
effetto la riduzione degli oneri amministrativi
e dei costi burocratici che oggi scoraggiano la
diffusione delle energie rinnovabili in aree
industriali o in aree non utilizzate a fini
agricoli.
Superate le distorsioni provocate da
incentivi troppo generosi ed indiscriminati, è
possibile ora rimuovere quegli ostacoli
burocratici che frenano anche la micro
generazione e la diffusione di energie
rinnovabili anche in aree industriali ed in aree
non utilizzate a fini agricoli.
Io volevo ringraziare anche il collega
Berardo ed i radicali che oggi non sono qui in
Aula, ma per una questione di rispetto nei
confronti del loro partito politico, nei
confronti delle loro persone che oggi non
sono qui non per motivi vari ma per un
congresso, volevo rispondere anche alla
relazione che il collega Berardo ha mandato
a tutti i consiglieri nel merito anche se il
consigliere Berardo non potrà formularla in
Atti consiliari
24
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
quest’Aula per motivi importanti legati al suo
partito, rispettabili.
Sui punti della relazione di minoranza
viene evidenziata, per contrapporre le ragioni
della contrarietà del collega Berardo, la legge
del Piemonte.
Volevo ricordare a quest’Aula, a chi ha
letto la relazione del collega Berardo, che la
legge
del
Piemonte
è
precedente
all’approvazione del decreto legislativo n. 28
del 2011 e del decreto 5 maggio del 2011,
che hanno posto dei vincoli stringenti per le
aree agricole.
Quindi la legittima preoccupazione del
collega Berardo, in realtà, legittima, non ha
tenuto conto di queste due leggi. Il decreto
legislativo infatti, 28 del 2011, esclude dagli
incentivi di fatto, rendendone proibita la
realizzazione, gli impianti a terra su aree
agricole sopra il megawatt.
Il decreto 5 maggio del 2011 abbatte
gradualmente, ma significativamente, del 40
per cento per la fine del 2011, gli incentivi
per gli impianti a terra, mentre prevede,
invece, incentivi premiali per gli impianti
integrati in aree che necessitano di bonifica.
Per rispondere in modo puntuale al collega
Berardo, voglio anche ricordare che
l’esclusione della VIA fa comunque salva
l’applicazione delle norme in materia di
paesaggio. Quindi l’obbligo di richiedere
l’autorizzazione paesaggistica, l’obbligo di
avviare il procedimento di valutazione di
incidenza ambientale nelle aree naturali
protette, le altre normative poste a tutela del
territorio, dell’ambiente e del territorio
saranno
comunque
rispettate
con
l’approvazione di questa legge.
I regimi di particolare tutela pensati per le
aree di pregio ambientale e paesaggistico
saranno quindi totalmente salvaguardati.
Io mi fermerei qui e andrei poi, se sarà
necessario, all’illustrazione articolo per
articolo, ringraziando anche il gruppo dei
verdi e gli altri gruppi, perché alcuni degli
emendamenti presentati in queste ore sono
stati valutati dal sottoscritto in modo positivo
e spero che si possa arrivare ad
un’approvazione unanime della legge.
Discussione generale
PRESIDENTE.
Dichiaro
aperta
la
discussione generale.
Ha chiesto di parlare il consigliere Carlino.
Ne ha facoltà.
CARLINO (Udc). Egregio Presidente,
onorevoli colleghi e colleghe consigliere,
come
Presidente
della
Commissione
ambiente e cooperazione tra i popoli ritengo
giusto intervenire sulla proposta di legge n.
153 del consigliere Bernaudo, licenziata dalla
nostra Commissione il 24 maggio scorso.
Prima di tutto mi preme rinnovare il mio
ringraziamento ai colleghi commissari per la
loro responsabilità e il loro assiduo impegno
nel lavoro della Commissione. Anche questa
proposta di legge, dato il suo contenuto
prettamente tecnico, è stata ampiamente
analizzata. Diverse sedute hanno potuto
infatti dare modo ai commissari di fare
approfondimenti e sciogliere alcune questioni
rendendo la proposta di legge veramente
conforme alle norme del settore e
sicuramente efficace per la produzione di
energie rinnovabili.
La situazione ambientale infatti ci obbliga a
dirigere la nostra attenzione sul campo
dell’energia rinnovabile. Abbiamo nei
confronti del nostro pianeta degli obblighi
etici e il Protocollo di Kyoto ci ricorda, nero
su bianco, i valori dell’emissione di elementi
inquinanti da limitare.
Per favorire la produzione di energia pulita
non bastano soltanto incentivi economici ma
bisogna operare anche a livello legislativo,
andando a modificare, correggere e
migliorare articoli di legge in modo da
agevolare un’opportuna semplificazione della
procedura normativa per l’installazione di
impianti
e
velocizzare
così
l’iter
autorizzativo, mantenendo però l’attenzione
sull’impatto ambientale.
Questa proposta di legge interviene
appunto in tal senso, in virtù dei poteri della
Regione definiti dal comma 9, articolo 6,
decreto legislativo n. 151/2006, ma aumenta
del 30 per cento i valori del parametro di
soglia oltre il quale è necessario sottoporre a
Atti consiliari
25
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
verifica i progetti di impianti industriali non
termici per la produzione di energia, vapore
ed acqua calda, da una potenza di 1 megawatt
a 1,3 megawatt e i progetti esterni, per il
trasporto di energia elettrica con tensione
nominale superiore a 100 chilovolt, passando
da una lunghezza di tracciato di 3 chilometri
a 3,9 chilometri.
Questa
modifica
permetterà
una
semplificazione amministrativa e regionale e
un lavoro di controllo sui progetti e le attività
economiche,
consentendo
gli
approfondimenti su quello che realmente può
incidere in maniera negativa sull’ambiente.
Tutto ciò, in aggiunta, non graverà sul
bilancio regionale. E’ stata mia personale
premura però rendere più severi i limiti di
applicazione di questa legge, facendo inserire
la Rete Natura 2000 nella lista dei siti dove si
applica l’incremento delle soglie.
L’intervento dell’uomo, anche nella
costruzione di impianti per produrre energia
pulita deve sempre ricordarsi di andare di
pari passo con il rispetto del territorio, della
sua morfologia e conformazione, per evitare
il paradosso che un intervento creduto a
favore dell’ambiente risulti poi un danno per
lo stesso.
Sono quindi qui realmente soddisfatto della
proposta
di
legge
licenziata
della
Commissione ambiente e ringraziando ancora
tutti i consiglieri commissari per il loro
apporto serio e puntuale nella Commissione,
attendo quindi con fiducia i contributi e la
votazione di quest’Aula. Grazie.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Storace. Ne ha facoltà.
STORACE (LaD). Signor Presidente,
colleghi consiglieri, assessore, io voglio
anzitutto esprimere un plauso al presentatore
della proposta, al collega Bernaudo, il
Presidente Carlino è buon testimone del
lavoro approfondito che abbiamo fatto in
Commissione dove in verità, a parte i
radicali,
ha
spiccato
l’assenza
dell’opposizione, e questo mi è un po’
dispiaciuto, perché vediamo anche dal
verbale che i voti a questa legge sono venuti
dalle
forze
della
maggioranza,
dall’opposizione, se non sbaglio, radicale e
poi da nessun altro.
Su questa questione credo che vada fatta
una riflessione. A me piacerebbe anche che ci
fosse rispetto per le proposte di legge
presentate dai consiglieri, questo è un
passaggio importante, noi stiamo approvando
una proposta di legge di un collega, stiamo
discutendo dell’approvazione, dico meglio,
poi interverremo, se sarà il caso, sugli
emendamenti, sulle questioni che sono al
centro del dibattito, se la seduta andrà avanti,
questo non l’ho ancora compreso. Io un
punto di domanda ce l’ho, proprio per tentare
di non lasciare inascoltata l’opposizione,
abbiamo discusso con grande serietà anche
gli emendamenti che sono stati portati
all’attenzione della Commissione Carlino. A
me francamente ha destato interesse un
emendamento del collega Rossodivita che
vedo oggi rimesso in discussione da colleghi
dell’opposizione, quello che ha riattribuito
alla Regione le competenze a rilasciare
l’autorizzazione integrata ambientale dalle
Province alla Regione. Si può essere
d’accordo o meno, io sono stato concorde,
viviamo un dibattito politico generale in cui
c’è chi dice, e io tra questi, che le Province
andrebbero addirittura abolite, pensare di
ridare competenze alle Province a me pare un
fuor d’opera, però, insomma, è una tesi che
ha una sua suggestione, quindi è giusto
discuterla, per carità. Quello che però non
capisco, assessore Mattei, è come mai su una
legge
di
un
consigliere
regionale
l’emendamento per correggere radicalmente
il testo della Commissione lo fa la Giunta. Su
questo, visto che ci sono anche emendamenti
simili di colleghi di opposizione, lasciamo
fare a loro, poi la Giunta potrà esprimere un
parere.
Scusate per la tosse, ma visti i miei
precedenti, sto evitando di curarmi per non
incrementare il debito della sanità!
Credo di aver fatto bene a sostenere
l’emendamento
dell’opposizione
in
Commissione, quando fu presentato il
Presidente Carlino lo ammise alla votazione,
lo votammo, il collega Bernaudo giustamente
Atti consiliari
26
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
si astenne, se non sbaglio, sull’emendamento
del collega Rossodivita, noi votammo a
favore e tu ti astenesti, no?
(Interruzione del consigliere Bernaudo)
… Esatto, no, no, per carità, io sto dando atto
del tuo prezioso lavoro, però poi la
Commissione ci ripensò e disse: “No,
approviamo la legge però correggiamo
accogliendo
l’emendamento
dell’opposizione”. E’ un po’ curioso che
sull’emendamento accolto adesso ci sia un
emendamento dell’opposizione che vuole
abrogare l’emendamento dell’opposizione
che è stato approvato anche dalla
maggioranza e poi ci si mette pure la Giunta!
Io non riesco più a capire cosa succede.
Vogliamo fare, assessore, un’ulteriore
riflessione? Forse è meglio, perché a me
mette un po’ a disagio questa roba, perché
non vorrei arrivare al punto che poi la legge,
se
viene
approvato
l’emendamento
dell’opposizione che abroga l’emendamento
dell’opposizione approvato in Commissione
dalla maggioranza, non la votano e io no,
sarebbe un po’ curiosa questa cosa e io vorrei
evitarla.
Quindi suggerirei una riflessione, certo, se
avessimo avuto la mattina a disposizione
avremmo già risolto il problema, purtroppo
non ce l’abbiamo avuta e quindi siamo al
punto in cui credo che - tra poco dovrà
cominciare anche la Commissione bilancio -,
insomma, Presidente, bisogna trovare una
via d’uscita perché così non va bene.
PRESIDENTE. Prima di dare la parola al
consigliere Bonelli volevo dire che sulla
prima votazione che si farà, che credo che
sarà un emendamento di Bonelli, c’è la
richiesta di verifica del numero legale da
parte del capogruppo dell’Italia dei Valori
Maruccio. Penso di essere stato utile dicendo
questo.
Ha chiesto di parlare il consigliere Bonelli.
Ne ha facoltà.
BONELLI
(Verdi).
Fermo
restando,
Presidente, che le osservazioni che ha appena
fatto il consigliere Storace sono condivisibili,
entro immediatamente nel merito della
proposta
di
legge.
Sarò
rapido
nell’evidenziare alcune criticità. Ovviamente
ci sono anche dei pregi.
Noi abbiamo collaborato in maniera
costruttiva con degli emendamenti. In primo
luogo, nell’articolo 2, comma 3, assessore,
c’è un aspetto che noi non condividiamo in
particolar modo per quanto si riferisce alla
non assoggettabilità prevista dall’allegato 4 e
dal decreto legislativo 152 per quanto
riguarda la parte termica. E’ vero che il
comma si riferisce al fine di prova alle
tecnologie più pulite ed efficienti nel settore
della produzione di energia elettrica, però un
conto è se noi ci riferiamo, assessore e
consigliere
Bernaudo,
alle
energie
rinnovabili, ma se questo poi viene allargato
al termico e per termico, faccio presente ai
consiglieri, trattasi di turbogas, centrali e
impianti di altra natura, è chiaro che stiamo
parlando di altro, di qualcos’altro.
Penso che questa questione andrebbe
specificata
individuando
la
non
assoggettabilità solo in riferimento ad
esempio all’olio combustibile, che c’è del
resto fra le classificazioni per quanto riguarda
il termico.
Sempre per l’utilizzo dell’aumento previsto
- mi riferisco al comma 1 dell’articolo 2 -,
aumento del 30 per cento delle soglie previste
di cui all’allegato 4, questo aumento delle
soglie del 30 per cento per la non
assoggettabilità si applica non solo agli
impianti per la produzione di energia da
rinnovabile, ma si applica anche per quanto
riguarda gli impianti di trasmissione, vale a
dire gli elettrodotti che attualmente sono
basati, sono fissati nella misura di tre
chilometri, con l’aumento del 30 per cento
arrivano a circa quattro chilometri e questo
significherebbe ovviamente che abbiamo
strutture lineari o tali che per quattro
chilometri attraversano un territorio in
assenza di assoggettabilità di VIA.
Questa è una questione molto delicata,
colleghi, perché stiamo parlando di
elettrodotti che per quattro chilometro
attraversano un territorio. Su questo io ho un
Atti consiliari
27
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
approccio laico, però dobbiamo trovare una
soluzione, nel senso che vanno introdotti dei
criteri - può essere il “purché interrato” - che
indicano e obbligano chi realizza questi
impianti, se non vuole avere la
assoggettabilità alla VIA, di prevedere
l’interramento degli stessi.
Abbiamo presentato un emendamento che
cerca però, all’interno dello sviluppo e del
dare una risposta a un settore che è già stato
fortemente penalizzato dai provvedimenti del
Governo, in particolar modo mi riferisco alla
forte penalizzazione data dal Governo sul
conto energia, di prevedere a sostituzione,
anche perché si determinerebbe un vuoto, un
comma aggiuntivo, quello della valutazione
di incidenza ambientale, che consente,
ovviamente in maniera molto rapida ma
puntuale, di dare una risposta sulle
emergenze e i punti sensibili dal punto di
vista ambientale e paesaggistico.
Questi sono gli elementi di criticità che
secondo me necessiterebbero di un confronto
con la Giunta sulle questioni che ho appena
posto e di trovare una sede propria che
consenta di arrivare, attraverso una intesa, a
un qualcosa che possa modificare quei tre
punti critici che vi ho appena citato.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Mei. Ne ha facoltà.
MEI (Api). Signor Presidente, nel ringraziare
la Commissione ambiente, il Presidente
Carlino e il consigliere Bernaudo,
presentatore di questa proposta di legge
importante, inviterei i colleghi a riflettere su
alcuni punti che sono nella discussione, per
avere una valutazione migliore.
Non faccio parte della Commissione
ambiente, non so quanti colleghi hanno
partecipato alla Commissione, io su questa
proposta di legge prevedo alcune riflessioni,
due di carattere prettamente politico è una di
carattere più squisitamente tecnico. Quelle
politiche fanno riferimento al fatto che la
Regione prende le competenze che aveva
decentrato alle Province, quindi significa
sostanzialmente andare contro il tanto
annunciato federalismo di cui tutti ci
riempiamo la bocca, mentre invece si torna
indietro. Al di là dell’aspetto per cui basta
dare soldi e risorse alle Province che possono
tranquillamente attuare la legge.
Il secondo aspetto è che su questa proposta
di legge l’organo forse più importante, che è
il Cal, il Consiglio delle Autonomie locali,
non è stato consultato, quindi non c'è un
parere sotto questo aspetto.
Queste sono le due osservazioni di ordine
più prettamente politico, poi c'è quella più
tecnica che sostanzialmente enunciava anche
prima il collega Bonelli e che riguarda
l’articolo 2, che innalza le soglie
incrementandole del 30 per cento.
Tenete presente che le torri eoliche di
potenza nominale pari a un megawatt sono
altre circa 80 metri, con l’aumento del 30 per
cento arriveremmo ad un valore di 1,3 e ciò
significa che sarebbero alte almeno 90 metri.
Per ciò che riguarda invece il fotovoltaico,
con l’aumento del 30 per cento andremmo a
coprire circa 2 ettari di terreno, più di un
campo di calcio.
Ora io dico che questo può incentivare tanti
operatori agricoli, i quali, anziché portare
avanti l’attività agricola come core business,
potrebbero buttarsi su questo settore più
prettamente industriale.
Quindi torri alte, per ciò che riguarda
l’eolico, 90 metri e per quanto riguarda il
fotovoltaico più di due ettari di terreno,
quindi campi di calcio!
Su questo tipo di ragionamento invito tutti i
colleghi, pur non facendo parte della
Commissione come me, a fare delle
riflessioni, magari si può chiedere una
sospensione o che comunque questa proposta
di legge, pur valida nel contenuto, possa
tornare in Commissione per essere esaminata
nel migliore dei modi.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Angelo Miele. Ne ha facoltà.
MIELE A. (LRP). Signor Presidente, dopo
aver ascoltato l’intervento del consigliere
Mei, noi del gruppo Polverini siamo
oltremodo convinti che con queste
argomentazioni andrebbe sospesa questa
Atti consiliari
28
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
discussione per una riflessione attorno a
questi aspetti che ci ha elencato il consigliere
Mei in modo particolare.
Zone agricole completamente devastate da
impianti che non tutelano l’ambiente, quindi
all’interno di questa legge, seppur meritevole
di apprezzamento, questo aspetto per noi è
dirimente perché noi possiamo dare il nostro
voto favorevole.
Per cui chiedo che venga ripensata in
Commissione questa vicenda alla luce di
queste considerazioni.
PRESIDENTE. Naturalmente, se c’è una
pregiudiziale io la pongo in votazione, sennò
rimetto
al
consigliere
Bernaudo
e
all’assessore Mattei la sua proposta.
Aspettiamo prima di verificarla. E’ un
contributo al dibattito d’Aula, non è una
pregiudiziale.
Ha chiesto di parlare il consigliere
Bernaudo. Ne ha facoltà.
BERNAUDO (Pdl). Signor Presidente,
volevo arrivare a chiarire che siamo in
un’Aula in cui le regole vanno comunque
rispettate. Ci sono dei termini per proporre
emendamenti, ci sono dei termini per
proporre
i
subemendamenti.
Io
personalmente sono stato a disposizione di
tutti quanti i gruppi politici e così lo stesso
Presidente della Commissione, perché la
legge è di febbraio, di conseguenza ritengo
che arrivare oggi in Aula e porre dei
problemi di discussione voglia dire, in
sintesi, derogare a quelle che sono le regole
di questo Consiglio regionale.
Per quanto riguarda le obiezioni poste dal
consigliere Bonelli, volevo in sintesi leggere
- come ho già fatto, ma lo voglio fare
pubblicamente - quello che è il principio
ispiratore del terzo comma dell’articolo 2, per
entrare nel merito e verificare se è possibile
proseguire questa discussione.
Il terzo comma è volto a dare indicazioni
più precise con riguardo all’obbligo di
sottoporre a verifica di assoggettabilità gli
interventi sugli impianti termici di
generazione elettrica. La normativa prescrive
l’obbligo di sottoporre a verifica le modifiche
agli impianti termici che hanno impatti
significativi e negativi sull’ambiente. I criteri
per determinare a priori l’impatto della
modifica non sono precisati. La legge in
esame prevede due parametri: le emissioni e i
rifiuti pericolosi.
Sottoponendo a verifica tutti i progetti che
incrementerebbero le esternalità negative
dell’impianto si incoraggia la realizzazione di
interventi in senso contrario, volti a ridurre le
emissioni e i rifiuti. Progetti di modifica che
recherebbero miglioramenti delle centrali,
capaci di rendere più efficiente il ciclo, sono
ora disincentivati dalla scarsa chiarezza
intorno alla definizione dell’ambito oggettivo
delle norme sulla VIA. L’obbligo di
sottoporre interventi eco-friendly a una
procedura che in ogni caso dura almeno
quarantacinque, fino a novanta giorni,
scoraggia la realizzazione.
Per quanto riguarda l’intervento del collega
Miele, volevo ricordare al collega Miele che,
come ho già precisato, Presidente, nella
relazione introduttiva, questo problema dei
terreni agricoli è escluso dal decreto
legislativo 28 del 2011, che invito il
consigliere ad andare a verificare, che
esclude dagli incentivi, di fatto rendendo
proibita la loro realizzazione, gli impianti a
terra su aree agricole, come può confermare
anche il collega Bonelli o chi è più esperto di
me in materia ambientale.
Avendo poi, con il decreto appunto,
abbattuto gradualmente e significativamente
del 40 per cento per la fine del 2011 gli
incentivi agli impianti a terra, con la nostra
legge in realtà noi nulla togliamo a queste
normative di carattere nazionale che già
inibiscono la costruzione sui terreni agricoli,
e siamo invece a dare una risposta positiva
dal punto di vista ambientale per ridurre le
emissioni, in realtà andando ad operare su
una competenza concorrente a quella statale,
molto limitata, che serve soltanto per rendere
più semplice, nei limiti della tutela del
territorio, la possibilità di produrre energia
pulita in questa Regione.
Quindi io invito ovviamente anche il
Gruppo della Lista Polverini, con il quale
peraltro c’è un ottimo rapporto di
Atti consiliari
29
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
maggioranza, ad approfondire il decreto che
ho appena citato del Governo, che inibisce la
costruzione sui terreni agricoli, perché non è
intenzione del sottoscritto, e credo della
Commissione ambiente, né tantomeno di
qualcun altro o della Giunta, incoraggiare
contro la legge del Governo, cosa che non si
può fare nemmeno per la gerarchia delle
leggi, la produzione di energie rinnovabili sui
terreni agricoli.
Colleghi, come fatto per quanto riguarda
l’emendamento dei Verdi sulla valutazione di
incidenza ambientale, emendamento dei
Verdi sul quale io sono d’accordo, perché
credo completi la legge e ne faccia quasi una
legge quadro, forse la prima legge quadro a
livello nazionale su questa materia, invito
tutti a rispettare le regole, quindi gli
emendamenti e i subemendamenti dovevano
essere già presentati, e ad andare avanti sulla
discussione. Poi ognuno si prenderà le sue
responsabilità nel votare contro o a favore di
una legge che da parte del gruppo di Sinistra
ecologica libertà non ha avuto emendamenti,
da parte del gruppo dei Verdi ha avuto
soltanto emendamenti nel merito, che sono
stati dal sottoscritto accettati, da parte del
Partito democratico e da parte dei gruppi di
maggioranza ci sono stati degli emendamenti
sulle competenze, anche per rispondere al
consigliere Storace, che hanno riportato il
testo ab origine...
(Interruzione del consigliere Perilli)
PRESIDENTE. Consigliere Perilli, io le
voglio tanto bene, però lei ce l’ha questo
difettuccio, cioè si mette col suo bel sorriso e
spesso, quando manca Storace che
interrompe, lei lo imita. E’ già la seconda o
terza volta che mi capita, non si può fare che
quello che viene in mente si dice.
Dopo il consigliere Nieri è iscritto a parlare
il consigliere Perilli. Prego, consigliere
Bernaudo, concluda.
BERNAUDO (Pdl). A me, Presidente, quindi
interessa che la legge venga approvata, ma
che venga approvata dal Consiglio regionale
del Lazio, non che venga approvata da una
parte o l’altra di questo emiciclo. Grazie.
PRESIDENTE. La parola al consigliere
Perilli, poi al consigliere Nieri, alla
consigliera Rodano, poi è chiuso il dibattito
generale. Si può parlare solo in dissenso,
siccome siete intervenuti, è chiuso il dibattito
generale, poi si passa al primo emendamento
dove si verifica il numero legale.
Il consigliere Perilli rinuncia.
Ha chiesto di parlare il consigliere Nieri.
Ne ha facoltà.
NIERI (Sel-V). Signor Presidente, siccome
mi dice che devo parlare con lei, io parlo con
lei giustamente, parlo al Presidente così il
collega Bernaudo ascolta.
Il punto è che quando vengono sollevate
delle problematicità io credo che il
presentatore dovrebbe prenderne atto. Lei ha
assistito prima alla vicenda della mozione sul
sovraffollamento, in realtà c’era un accordo
che avevamo fatto ieri sera, poi comunque
non si è votata. Io penso che il collega Mei,
Presidente, abbia posto un problema che
forse riguarda proprio la Presidenza di
quest’Aula, perché se ricordo bene non è che
il parere del Cal è un parere che si può avere
o non avere…
(Interruzione del consigliere Bernaudo)
… c’è il parere del Cal? Lei è troppo agitato!
Lei è agitato e secondo me ha scelto la strada
migliore per non approvare oggi questa
legge!
La voglio solo far riflettere che oltre alla
sua buona volontà, e lei ce ne sta mettendo
molta e le do atto di questo, serve un altro
piccolo particolare che mi pare che manchi
oggi, per cui noi possiamo fare tutto lo sforzo
necessario, Presidente, ma mi pare che il
problema del numero dei consiglieri
necessario per l’approvazione di una legge è
imprescindibile, necessario, fondamentale.
Questo è un problema. Su tutta la vicenda c’è
un aspetto che secondo me non è elegante dal
punto di vista istituzionale, oggi il
Vicepresidente della Commissione ambiente
non è presente, però non è che non è presente
Atti consiliari
30
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
perché in realtà non aveva voglia di venire in
Consiglio regionale, è impegnato nel
Consiglio generale del Partito radicale non
violento transnazionale, transpartito a Tunisi.
I colleghi sono stati molto gentili con il resto
del Consiglio regionale perché avrebbero
potuto chiedere di non tenere la seduta. E’
chiaro, no? Non l’hanno chiesto per garbo,
garbo istituzionale che di solito si riconosce a
tutti i gruppi, non è stato richiesto, però è
stata chiesta un’altra cosa, è stato chiesto di
non portare in votazione questa legge perché
il Vicepresidente della Commissione, se non
erro, era il relatore di minoranza, è chiaro?
Perché sennò ogni volta vediamo solo una
parte delle cose e io la vedo sofferente,
Vicepresidente del Consiglio, ma non lo deve
essere.
Perché sto facendo questo tipo di
intervento? Perché dal collega presentatore
della legge sono stati fatti una serie di rilievi,
anche un po’ piccati del tipo: “Gli
emendamenti vanno presentati quando è il
momento”, “I subemendamenti…”, ecc.,
insomma abbiamo assistito a un intervento
che non era proprio, dal punto di vista del
rapporto tra colleghi, un intervento
conciliante che ci aiuta a procedere nel
lavoro.
Nel corso del dibattito in Consiglio si sono
rilevate alcune perplessità su questa legge.
Adesso, sono state dette, io ho fatto
riferimento al fatto che manca il parere del
Cal, poi vorrei capire, perché questo qui è un
problema, Presidente, se questa Giunta e
questo Consiglio non intendono più avvalersi
del supporto del Cal noi ci dobbiamo
assumere la responsabilità di scioglierlo e
finisce questa storia.
Da quello che ricordo quando ho fatto
l’assessore in un’altra stagione politica, se
non passavo alla Conferenza Regione-Enti
locali non potevo portare le delibere in
Giunta. Io ricordo questo, forse perché sulle
delibere economiche e finanziarie c’è più
attenzione, ma questa era la prassi all’epoca.
Se è cambiata, dato che si parla tanto dei
costi della politica, già risolviamo un
problema! Allora o il Cal vale sempre o non
vale mai. Questa è la prima questione che
non è di poco conto.
Dopodiché nel merito, io credo che sia il
collega Bonelli che il collega Mei abbiano
sollevato problemi tecnici, c’è una tema che
riguarda l’impatto dal punto di vista
paesaggistico sull’eolico perché si aumenta
con questa legge anche l’altezza delle pale
eoliche, e questo è secondo me un problema,
nel senso che dobbiamo stare attenti perché
qui si porta a un aumento dell’altezza fino a
novanta metri. Per il nostro paesaggio rurale,
senza ombra di dubbio per la campagna
romana, per la campagna del Lazio, è
sicuramente un problema.
Poi aumenta anche la dimensione degli
impianti fotovoltaici, per cui una potenza
nominale che occupa circa 2 ettari di un
terreno è stato fatto riferimento al fatto che
sia più di un campo di calcio!
Pertanto se viene chiesta, oltretutto in
assenza del numero legale - perché di questo
stiamo parlando -, una sospensione per un
ulteriore approfondimento in Commissione,
penso che questo possa aiutare. In realtà non
è che si vuole non votare questa legge.
Questo capita sempre quando ci sono delle
leggi con delle perplessità, oltretutto quanto
sollevato prima dal collega Storace mancavano ancora alcuni consiglieri - non è
da poco, perché su una legge proposta da uno
o più consiglieri regionali, se passa la linea
che la Giunta può emendare con un
emendamento che cambia completamente in
Aula, vuol dire che questo Consiglio
regionale non ha più senso, non ha più un
ruolo!
Siccome questa cosa adesso la discuteremo
anche nell’affrontare l’assestamento di
bilancio, io voglio vedere un po’di orgoglio
da parte dei consiglieri regionali, orgoglio
istituzionale, perché è interessante che adesso
c’è il collegato anche nell’assestamento.
Certo, è un uno strumento importante per la
Giunta, per cui noi facciamo un apparato
normativo di un centinaio di norme in
assestamento, duecento norme nella fase del
bilancio, dopodiché ci dobbiamo dire tra di
noi a che serve il Consiglio regionale!
Dal punto di vista legislativo non serve più
a niente. Vedo il collega Cicchetti che
Atti consiliari
31
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
sorride, lui si ricorderà come veniva
sottoposto con attenzione questo problema
dalla precedente minoranza, giustamente. Lui
trovava l’allora assessore al bilancio molto
disponibile, tant’è che non c’era una norma
che permetteva di portare un collegato anche
nell’assestamento,
cosa
che
ritengo
sbagliatissima. Comunque qui c'è proprio il
tema del ruolo del Consiglio regionale.
Per cui io adesso voglio fare un appello al
presentatore della legge perché in realtà
quello che si sta…
bisogno del parere del Cal.
Ha chiesto di parlare
Maruccio. Ne ha facoltà.
il
consigliere
MARUCCIO (Idv). Signor Presidente, circa
la richiesta dei colleghi, in ordine alla
pregiudiziale, di rinviare il testo in
Commissione, viste le contraddizioni che
sono emerse già in sede di dibattito generale
in Aula, le chiedo di mettere in votazione la
pregiudiziale.
Questione pregiudiziale
(Interruzione di un consigliere)
Come?
(Interruzione di un consigliere)
Certo, certo. Per cui su questa legge,
ovviamente il presentatore della legge ha un
ruolo fondamentale su questo, assolutamente
non c'è un atteggiamento ostruzionistico da
parte nostra, però di approfondimento sì e, se
c'è la disponibilità, la Commissione è il luogo
migliore.
PRESIDENTE. Voglio specificare che la
questione
pregiudiziale
dell’invio
eventualmente della legge in Commissione
può essere fatta dal capogruppo di un gruppo
consiliare superiore a tre consiglieri, quindi il
consigliere Mei e il consigliere Miele hanno
posto la questione, ma se vogliono procedere
si apre il dibattito sulla questione
pregiudiziale, ma lo può fare un capogruppo
di un gruppo pari o superiore a tre consiglieri.
Quanto al Cal, gli uffici mi dicono, e io
metto a verbale, che sul testo originario non
c’era bisogno del parere del Cal, con gli
emendamenti approvati molto probabilmente
sì, ma la prassi che è stata sempre seguita, per
non bloccare i lavori del Consiglio, è che se
sul testo originario ci vuole il parere del Cal,
lo si manda al Cal, se lo si cambia nel corso
dell’iter legislativo non c'è bisogno del parere
del Cal, altrimenti andremmo in Aula,
voteremmo un emendamento e dovremmo
bloccare l’Aula per chiedere il parere del Cal.
Quindi sul testo originario non c’era
PRESIDENTE. Lei ha posto una questione di
rinviare la legge in Commissione. A questo
punto apro la discussione dando la parola a
un consigliere a favore e a uno contro. Poi
pongo in votazione...
(Interruzione della consigliera Rodano)
Un attimo. Mi ha chiesto prima la parola il
consigliere Miele Angelo. Consigliera
Rodano, le spiego, lei era iscritta a parlare
sull’ordine del giorno, è aperta la
pregiudiziale...
(Interruzione della consigliera Rodano)
La ringrazio, consigliera Rodano.
Ha chiesto di parlare il consigliere Angelo
Miele. Ne ha facoltà.
MIELE A. (LRP). Signor Presidente, chiedo
la
sospensione
per
dieci
minuti
dell’Assemblea.
PRESIDENTE. Lei, consigliere Miele, non la
può chiedere. L’ho spiegato già prima, non è
capogruppo di un gruppo superiore a tre
consiglieri. A questo punto si vota la
pregiudiziale
chiesta
dal
consigliere
Maruccio. Io ne vorrei uno contro e uno a
favore. Poi pongo in votazione.
Ha chiesto di parlare il consigliere
Bernaudo. Ne ha facoltà.
BERNAUDO (Pdl). Signor Presidente, parlo
a titolo personale come relatore della legge.
Atti consiliari
32
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
Sono assolutamente contrario che la legge
ritorni in Commissione per i seguenti motivi.
La Commissione ambiente ha avuto un lungo
approfondimento sulla legge, la presente
legge è all’ordine del giorno di quest’Aula
già da tre settimane, la volta precedente non è
stato possibile andare alla discussione della
legge, di conseguenza si sono riaperti i
termini per fare ulteriori emendamenti e sono
arrivati infatti quelli dei Verdi che la volta
precedente non erano stati presentati.
Quindi i gruppi politici, oltre ad aver avuto
il tempo in Commissione ambiente di poter
fare gli emendamenti, di discutere la legge,
hanno avuto un supplemento non previsto di
tempi per emendare o subemendare la legge,
dovuto al fatto che la volta precedente la
legge non è stata posta in discussione e il
Presidente del Consiglio ha convocato una
nuova seduta riaprendo quindi i termini per
gli emendamenti.
Io sono per andare alla discussione articolo
per articolo, con tutti gli approfondimenti del
caso, ma in quest’Aula.
può mettere vicino al consigliere Brozzi, per
piacere?
In Aula è stata posta da un capogruppo una
pregiudiziale, prima di votare una
pregiudiziale non si può porre un’altra
pregiudiziale, a meno che il consigliere
Maruccio non revochi la sua pregiudiziale.
La pregiudiziale è il rinvio. Fatto questo, se
il rinvio non viene votato, un altro
capogruppo propone la sospensione, se vuole
proporla, ma adesso non si può fare altro che
votare la pregiudiziale.
Allora, c’è un consigliere che parla a favore
della proposta del consigliere Maruccio? Non
c’è.
Pongo in votazione per alzata di mano la
proposta del consigliere Maruccio, che
riassumo, rimandare la proposta di legge n.
153, firmata del consigliere Bernaudo, in
Commissione.
Prego i consiglieri segretari di assistermi
nella votazione.
PRESIDENTE. E’ stato molto chiaro. Chi
parla a favore della proposta del consigliere
Maruccio?
Ha chiesto di parlare il consigliere Brozzi.
Ne ha facoltà.
Discussione generale
BROZZI (LRP). Signor Presidente, siccome
vorremmo capire un po’ meglio da parte del
gruppo, un mio consigliere vuole più
spiegazioni, le chiedo di sospendere dieci
minuti i lavori per poter chiarire meglio le
cose.
PRESIDENTE. Consigliere Brozzi, prima si
vota la proposta del consigliere Maruccio, poi
se lei pone un’altra pregiudiziale, e ne ha
facoltà, votiamo la sua proposta.
A proposito della proposta del consigliere
Maruccio, c’è qualcuno che parla a favore?
La consigliera Rodano, giusto?
(Interruzione di un consigliere)
Si accomodi, consigliere Brozzi. Quando le
do la parola si alza. Il consigliere Casciani si
(Il Consiglio non approva)
PRESIDENTE. La pregiudiziale di rinvio in
commissione è bocciata, andiamo avanti con
la votazione, a meno che non ci sia un’altra
pregiudiziale. Sennò andiamo avanti con la
replica dell’assessore e con la votazione del
primo emendamento.
Ha chiesto di parlare per replica l’assessore
Mattei. Ne ha facoltà.
MATTEI, Assessore. Signor Presidente,
colleghi consiglieri, io credo che l’Aula abbia
bisogno di rendere sistematico l’iter non solo
di questa legge, ma penso di ogni legge. Il
dibattito che si è sviluppato sul primo
emendamento in discussione è scivolato in
gran parte fuori dall’argomento specifico al
quale io avrei voluto attenermi. Però,
siccome è stata chiamata in causa l’attività
della Giunta rispetto alle prerogative del
Consiglio, quindi della Commissione
consiliare competente su un tema specifico e quindi sto esulando dalla mera risposta e
dalla posizione sul primo emendamento in
Atti consiliari
33
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
discussione -, mi è stata posta da più parti, a
partire dal consigliere Storace, voglio
soltanto precisare un fatto, la Giunta non
ritiene di aver prevaricato - e il sottoscritto
nello specifico - nella redazione di questo
emendamento presentato il giorno 20, cioè
ieri, perché c’è anche una questione di tipo
legislativo e di razionalizzazione dell’attività
degli uffici regionali che va tenuta in
considerazione nel momento in cui viene
approvata una norma che comunque tocca
una serie di norme precedenti che esistono ed
esplicano la loro efficacia.
Con questa legge andiamo a normare una
parte importante, io credo, per quanto
riguarda lo sviluppo delle rinnovabili e
l’attività che chi decide di investire su tali
risorse deve esplicare. Quindi questa attività
deve essere in qualche modo agevolata se è
l’indirizzo che credo da ogni parte è arrivato,
e non continuo a citare né referendum, né
valutazioni di altra natura, ma credo che in
quest’Aula forse non ci sia nessun
consigliere, come in Giunta credo non ci sia
nessun assessore, a partire dalla Presidente
Polverini, che possa essere contrario alla
necessità di sviluppare energia da fonti
rinnovabili. Il problema è sempre di tipo
giuridico e sulle modalità con cui questa
attività viene svolta.
L’emendamento che ho proposto intanto
parte da un presupposto, che il Consiglio è
sovrano rispetto alle Commissioni ed esprime
un proprio voto, e poiché esiste una serie di
richieste di emendamento al comma 3
dell’articolo 1, in particolare quello che
riguarda le competenze sull’autorizzazione
integrata ambientale, che viene riportata da
questa legge alla Regione Lazio, quindi agli
uffici regionali competenti, alla Direzione
ambiente, che è anche stato oggetto di
discussione, seppur breve, sull’opportunità di
attivare il Cal in tal senso, e che ha visto
rimostranze anche sulla stampa, a prescindere
da chi le ha portate avanti e da quanto valore
vogliamo dargli, ma in ogni caso esiste un
tema che è stato portato nel dibattito pochi
minuti fa, che è quello del decentramento o
dell’accentramento dei poteri.
Io sono convinto, e lo dico, che il
decentramento non deve significare né
sovrapposizione né polverizzazione delle
competenze, perché mediamente se si
decentra ma si decentra in maniera anomala o
parziale non si fa altro che ingarbugliare
l’iter amministrativo di ogni procedura e non
se ne avvantaggiano né i cittadini, né i
Comuni, né le Province, né tanto meno la
Regione in quanto uffici.
Questo è un fatto. Dopodiché ho visto una
serie
di
emendamenti
non
solo
dell’opposizione,
ma
anche
della
maggioranza che andavano nel senso di
ripristinare, rispetto al testo originario, quella
che era la competenza dell’AIA alle
Province. Nessuno di questi emendamenti,
sia di maggioranza che di opposizione,
teneva conto che veniva abrogato l’articolo
103bis della legge 14 del 1999 e abrogandolo
con il testo licenziato dalla Commissione non
avremmo avuto il problema di dover
differenziare le attività di cui al punto 5
dell’allegato 8 della 152, cioè quelle che
debbono comunque per forza rimanere di
competenza regionale.
Quindi se venisse emendato nel senso di
ritornare con l’autorizzazione integrata
ambientale alle Province, quindi se l’Aula
modifica il testo in questo modo, tornando al
testo originario, ma non si inserisce un
comma 4 che specifica anche alcune attività
che, in sede di autorizzazione integrata
ambientale, non possono essere delegate alle
Province, così come recita l’articolo 103bis
della 14, quell’emendamento creerebbe
un’anomalia di tipo normativo, una
confusione di ruoli anche su materie delicate.
Perché l’allegato 8 - non cito a memoria
perché non ricordo ovviamente il testo - è
evidente che lascia alla Regione competenze
sull’autorizzazione integrata ambientale per
materie che, come ricordava nell’intervento il
consigliere Bonelli parlando appunto del suo
emendamento, non riguardano le rinnovabili.
Le rinnovabili, se vogliamo parlare di
energie che portano alla riduzione di
emissioni di CO2 in atmosfera, non sono
tutte uguali, alcune hanno un impatto di un
certo tipo e l’allegato 8 le differenzia.
Questo emendamento da me proposto esiste
Atti consiliari
34
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
proprio relativamente alla legge che la
Commissione ha approvato, quindi quel testo
in Aula arriva con una serie di emendamenti,
in particolare sul comma 3 dell’articolo 1, sia
di maggioranza che di opposizione e con una
serie di istanze che arrivano in particolare
dalle Province sul fatto che l’AIA in questi
casi debba e possa essere lasciata in capo alle
Province stesse.
Questi emendamenti, visti e valutati, non
contenevano e non contengono, nessuno di
essi contiene questa differenziazione su quali
materie possono essere delegate alla
Provincia e quali no, il comma 4 viene
inserito nella proposta di emendamento fatta
dal sottoscritto a nome della Giunta e come
assessore competente proprio per delineare
questa differenziazione. Perché alcune
materie “possono” e altre no, altrimenti
l’abrogazione - e lo dico per l’ennesima volta
solo per chiarezza - dell’articolo 103bis della
14 non sarebbe possibile in toto, dovremmo
lasciare in vita un comma di quell’articolo.
Questa è la ratio dell’emendamento
presentato dal sottoscritto.
Questo soltanto per spiegare a chi dovesse
temere un’intromissione indebita, e lo dico
anche al consigliere Nieri, della Giunta sulle
attività del Consiglio, che non è
assolutamente volontà di questa Giunta e del
sottoscritto prevaricare competenze che sono
assolutamente nella funzione del Consiglio
regionale.
Sull’emendamento
specifico,
pur
condividendo con il consigliere Bonelli
alcune preoccupazioni in merito a questioni
relative alla valutazione di incidenza, credo
che sia necessario in questo frangente cercare
di guardare cosa andiamo a normare.
Cioè, noi andiamo a normare qualcosa che
ha una dimensione ridotta, quindi una
valutazione di incidenza che peraltro è stata
già delineata dalle linee guida per la
procedura della valutazione di incidenza, con
delibera di Giunta regionale, ricordo,
consigliere Bonelli, il 29 gennaio 2010,
quindi dalla Giunta precedente, la Giunta
direi “Marrazzo”, ma in realtà in quel
momento presieduta dal Vicepresidente
Montino.
In più i compiti del Corpo forestale dello
Stato sono normati da legge dello Stato e
inseriti in una convenzione, che è prevista per
legge dello Stato, da farsi con le Regioni,
esiste questa convenzione e semmai
dovremmo inserire nelle competenze
convenzionali questo tipo di attività.
Infine, proprio per non creare ulteriori
cortocircuiti, perché il perimetro della
valutazione di incidenza ha una sua
delineazione chiara, credo che su questa
legge dovremmo cercare di essere molto
snelli.
Se condividiamo che fino ad un certo
limite, per una certa tipologia di rinnovabili,
con un certo tipo di attività svolte, compresa
quella da energia termica, ma limitata agli
adeguamenti di impianti esistenti, soprattutto
migliorando le emissioni in atmosfera e
quindi il carico inquinante di una centrale
esistente, siamo assolutamente in linea sul
fatto che non andiamo a toccare questioni che
vanno ad appesantire il carico inquinante in
atmosfera o comunque nel sottosuolo,
nell’aria e nel suolo.
Tutto questo mi…
(Interruzione di un consigliere)
La mitigazione dell’impatto inquinante
ritengo sia comunque un valore rispetto
all’annullamento che magari non avverrà
mai.
Poter permettere di mitigare l’impatto
inquinante di una centrale esistente è un
passo in avanti rispetto a mantenere in
esercizio magari impianti che sono a norma
oggi con le leggi esistenti ma hanno un carico
inquinante pesante.
Però, siccome la normativa in questione,
quindi questa legge, dovrebbe cercare di
circoscrivere il proprio ambito di intervento a
quella che è la semplificazione di impianti di
dimensioni molto ridotte e già oggi delegate
in qualche modo agli Enti locali,
l’incremento del 30 per cento nella
produzione di energia e quindi nella quantità
espressa in megawatt - non so perché si parla
di pale eoliche alte 90 metri, forse perché è il
30 per cento di altezza - ritengo che non sia
Atti consiliari
35
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
un fatto sostanziale se ci ricordiamo che al di
fuori di questa semplificazione normativa
esiste una norma che consente la
realizzazione di centrali, che la norma stessa
prevede, fino a magari 30, 40, 50 megawatt
di varia natura e che rispettano assolutamente
la normativa nazionale e regionale in materia,
e non attuale, quella che abbiamo ereditato.
Faccio questo ragionamento per dire che
non è incidendo su questa norma che
andiamo a ribaltare il problema se fare o non
fare alcune centrali o alcuni interventi sulle
energie rinnovabili. Forse dovremmo
ritrovarci sul piano energie e sulla questione
delle rinnovabili con un altro approccio, visto
che il referendum ha escluso definitivamente
la possibilità del nucleare, questo Consiglio
certamente sarà chiamato a confrontarsi
sull’indirizzo che vorrà dare alle politiche per
l’energia nel prossimo quadriennio, perché
quello sarà un tema che dovremo trattare con
altra norma.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
consigliere Storace. Ne ha facoltà.
STORACE (LaD). Signor Presidente,
apprezzo sempre lo sforzo non di sintesi, ma
di chiarezza dei nostri assessori. Mi è parso
di comprendere che l’assessore manterrà
l’emendamento che ha proposto a nome della
Giunta.
Ci sono alcune cose che vanno dette. Credo
che, alla luce della richiesta di verifica del
numero legale, mi pare palese che non ci sarà
il numero legale, quindi la questione, posta
nei termini con cui l’ha posta l’assessore,
perché lui ha detto che se noi ci limitiamo
agli emendamenti di maggioranza e
opposizione rischiamo di creare un problema
maggiore rispetto a quello che vogliamo
risolvere, mi pare di aver capito, e la Giunta
ha fatto una proposta che serve un po’ a
correggere questo rischio, è chiaro che va
verificata.
L’Aula ha votato sulla pregiudiziale, quindi
non ci si può ritornare sopra, però forse si
può
fare
un
percorso
suffragato
dall’esperienza del Presidente del Consiglio
nella scorsa Legislatura, gli uffici, non
toglierla dall’ordine dei lavori con rinvio in
Commissione, sospendere la discussione.
Magari, mentre la Commissione troverà la
maniera di confrontarsi con l’assessore, noi
potremmo cominciare con il Piano casa
martedì e, durante i lavori di queste due
settimane, trovare la maniera per poter
discutere e approvare questa legge.
E’ chiaro che se non c’è questa possibilità
ha ragione il collega Bernaudo, però noi
abbiamo questo impegno, perché la
Commissione l’ha approvata comunque. La
Giunta si è posta un problema, di fronte a
emendamenti presentati da consiglieri che
non hanno partecipato ai lavori della
Commissione, perché in Commissione i
consiglieri che hanno partecipato hanno
approvato un testo, ecco perché c’era qualche
difficoltà di comprensione.
Allora diamo il tempo alla Commissione di
fare un’ulteriore riflessione, senza toglierla
dall’ordine dei lavori, perché così sarà chiaro
che sarà la Commissione, insieme
all’assessore,
magari
a
trovare
un
emendamento da proporre all’Aula senza
dover ricominciare il percorso. Su questo,
Presidente, se c’è una possibilità, che a me
sfugge, sul Regolamento magari troviamo
una soluzione, che comunque siamo costretti
a cercare, perché se andiamo alla verifica si
chiudono i lavori e si deve ricominciare. Se
l’Aula acconsente a questo percorso
innovativo, forse troviamo una soluzione che
dà soddisfazione sia al collega Bernaudo sia a
quanti sono preoccupati.
PRESIDENTE. Oramai questa proposta di
legge è incardinata. Nel prosieguo della
discussione si possono anche fare altre
valutazioni, ci possono essere altri
accantonamenti. Io però dico a tutti, perché
così è più pulita la cosa, non è che se si vota
il primo emendamento dove manca o c’è il
numero legale è diverso se sulla legge è
iniziata la discussione. Ormai la discussione è
iniziata, non è che se si è votato qualcosa
preclude qualche discussione. La votazione e
la sospensione di un’ora ci danno tempo,
oppure, se voi ritenete, senza andare alla
verifica del numero legale, sospendo
36
Atti consiliari
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
direttamente per un’ora. Altrimenti, si fa la
verifica del numero legale, si sospende
un’ora e noi abbiamo tempo poi per prendere
tutte le decisioni possibili…
(Interruzione di un consigliere)
Ho capito, io però ho la verifica del numero
legale su questo emendamento, ho un’Aula
che si è determinata contro il rinvio in
Commissione, io credo che fra un’ora, se
manca il numero legale, si possa ritornare in
Aula, fare un’altra proposta, anche quella del
consigliere Storace mi sembrava una cosa
intelligente, però va fatta dopo la verifica del
numero legale, perché è la prima cosa che c’è
in votazione. Fra un’ora si ritorna in Aula e si
decide.
Colleghi, vorrei che il Presidente del
Consiglio regionale fosse edotto di questa
situazione. Quindi, se mi consentite io,
sull’emendamento a firma del consigliere
Bonelli a pagina 115, chiedo la verifica del
numero legale.
Abbruzzese (Pdl), Berardo (LBP-Fe), Bonelli
(Verdi), Bucci (Idv), Cappellaro (Pdl),
Casciani (LRP), Celli (Lcc/c), Colagrossi
(Idv), Colosimo (Pdl), Dalia (Pd),
D’Annibale (Pd), Del Balzo (Pdl), De
Romanis (Pdl), Di Giorgi (Pdl), Di Stefano
M. (Pd), Fiorito (Pdl), Forte (Udc), Foschi
(Pd), Galetto (Pdl), Illuzzi (LRP), Irmici
(Pdl), Lucherini (Pd), Mancini (Pd),
Mandarelli (LRP), Mei (Api), Montino (Pd),
Moscardelli (Pd), Nieri (Sel-V), Nobile (Fds),
Palmieri (LRP), Paris (Misto), Parroncini
(Pd), Pascucci (Mpa), Pasquali (Pdl),
Peduzzi (Fds), Perilli (Pd), Polverini (LRP),
Ponzo (Pd), Rauti (Pdl), Rodano (Idv),
Romanzi (Psi), Rossodivita (LBP-Fe),
Saponaro (LRP), Scalia (Pd), Tarzia (Per),
Tedeschi (Idv), Valentini (Pd), Vicari (LRP),
Zaratti (Sel-V).
Essendo presenti 21 consiglieri il Consiglio
non è in numero legale. Sospendo, pertanto,
la seduta per un’ora. Ci rivediamo alle ore
15,40.
La seduta è sospesa.
Verifica del numero legale
PRESIDENTE. Il consigliere segretario Gatti
proceda all’appello dei consiglieri per la
verifica del numero legale.
(La seduta è sospesa alle ore 14.40 e
riprende alle ore 16,09)
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
ASTORRE
(Segue l’appello dei consiglieri)
Comunico l’esito della verifica.
Presenti
Assenti
21
50
PRESIDENTE. Sono le 16.09, riapriamo la
seduta per annunciare che la seduta è chiusa
ed il Consiglio verrà riconvocato a domicilio.
La seduta è tolta.
La seduta termina alle ore 16.10
Sono presenti i consiglieri: Astorre (Pd),
Battistoni (Pdl), Bernaudo (Pdl), Brozzi
(LRP), Buonasorte (LaD), Carducci Artenisio
(Udc), Carlino (Udc), Cetrone (Pdl),
Cicchetti
(Pdl),
D’Aguanno
(Pdl),
D’Ambrosio (Udc), Gatti (LRP), Gigli (Udc),
Maruccio (Idv), Melpignano (LRP), Miele A.
(LRP), Miele G. (Pdl), Nobili (Pdl),
Perazzolo (LRP), Sbardella (Udc), Storace
(LaD).
Sono assenti i consiglieri: Abate (LRP),
***********************************
Resocontista
Gabriella Mostarda
Revisore
Stefano Mostarda
Responsabile
Sezione Resocontazione
Stefano Mostarda
Atti consiliari
37
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
Direttore
Servizio Aula, Commissioni
dr. Onoratino Orticello
38
Atti consiliari
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
Allegato n. 1
Mozione n. 246 del giorno 21 luglio 2011 dei
consiglieri Miele G., Colosimo, Buonasorte, De
Romanis, Astorre, Rossodivita, Tarzia, Paris,
Romanzi, Melpignano, Brozzi, Carducci
Artenisio, Nieri, Di Giorgi, Mei, Cetrone, Celli,
Rauti, Peduzzi, Pascucci, D’Aguanno, Nobile,
Pasquali, Fiorito, Bonelli, Battistoni, Valentini,
Maruccio, Rodano, Montino, Cappellaro, Nobili,
Mandarelli, concernente: “Iniziative in ricordo
delle vittime della mafia e della criminalità
organizzata”
testimoniato da Giovanni Falcone e Paolo
Borsellino, sono state loro intitolate due residenze
universitarie Laziodisu in via Angeloni a Roma;
il sacrificio di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino
e degli altri Eroi vittime delle mafie rende più che
mai doveroso proseguire l'impegno nella
promozione di iniziative di sensibilizzazione volte
a mantenere viva nella popolazione ed in
particolare nei più giovani la consapevolezza che
la mafia e la criminalità organizzata possono e
devono essere sconfitte.
PREMESSO CHE
in data 19 luglio 1992, 57 giorni dopo la strage di
Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone, la
moglie Francesca Morvillo e tre uomini della sua
scorta, venivano uccisi in un altrettanto vile
agguato in via D'Amelio a Palermo, Paolo
Borsellino e cinque uomini della sua scorta;
il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
ricordando la figura di Paolo Borsellino e delle
altre vittime dell'attentato di via D'Amelio ha
sottolineato come "il sacrificio di Paolo
Borsellino richiama la Magistratura, le Forze
dell'Ordine e le Istituzioni tutte a intensificare con
armonia di intenti e spirito di effettiva
collaborazione l'azione di contrasto delle mafie e
delle sue più insidiose forme di aggressione
criminale. Quel sacrificio impegna inoltre le
Istituzioni e la collettività tutta a uno sforzo
convinto e costante nell'opporsi ad atteggiamenti
di collusione e indifferenza rispetto al fenomeno
mafioso e alla sua pervasività";
in data 19 luglio 2011, nell'anniversario della
strage di via D'Amelio, stante la persistenza di
condizionamenti e infiltrazioni mafiose in tutto il
territorio nazionale ma anche su quello regionale,
la Presidenza della Regione Lazio, in
collaborazione con la Provincia di Roma e Roma
Capitale ha organizzato una fiaccolata contro tutte
le mafie con l'obiettivo di sensibilizzare al
riguardo l'opinione pubblica;
in data 19 luglio 20Il, al fine di trasmettere alle
nuove generazioni, in un luogo di sapere e
conoscenza come il mondo universitario,
l'esempio di primato della legalità, giustizia e
vocazione di rispetto e servizio per lo Stato
IL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO
IMPEGNA
LA PRESIDENTE DELLA REGIONE E LA
GIUNTA REGIONALE
A porre all'ingresso della sede della Regione
Lazio una targa commemorativa in ricordo delle
vittime della mafia e della criminalità organizzata
nonché ad indire, in collaborazione con Laziodisu
ed il costituendo Forum Regionale per le Politiche
Giovanili un concorso per elaborati, fra gli
studenti delle scuole medie superiori e delle
università del Lazio, sul fenomeno della mafia e
della criminalità organizzata quale piaga sociale
da contrastare oltre che ad organizzare una
efficace azione investigativa e di repressione
anche con interventi di carattere sociale e
culturale che impediscano a tali organizzazioni di
penetrare fra le nuove generazioni sfruttando
situazioni di disagio sociale e giovanile.
La premiazione dei vincitori si svolgerà ogni
anno, nella ricorrenza dell'attentato di Capaci in
cui persero la vita Giovanni Falcone, uomo
simbolo insieme a Paolo Borsellino della lotta
contro la mafia, la moglie Francesca Morvillo e
tre uomini della sua scorta. Sarà questa
l'occasione per rinnovare l'impegno delle
Istituzioni regionali nel lotta contro la mafia,
contro ogni forma di criminalità organizzata, di
violenza e contro l'indifferenza rispetto questi
fenomeni.
***********************************
39
Atti consiliari
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
Allegato n. 2
Mozione n. 238 del giorno 30 giugno 2011,
proposta dai consiglieri Nieri, D’Ambrosio,
Montino, Maruccio, Peduzzi, Romanzi, Carducci
Artenisio, Gigli, Paris, Astorre, Vicari,
Saponaro, Mei, concernente: “Gestione e
patrimonio degli Enti pubblici e privatizzati”
Premesso che:
- nella Regione Lazio il problema abitativo
presenta livelli sempre più preoccupanti e la crisi
economica in atto ha ulteriormente aggravato la
situazione;
- occorre accelerare i piani e gli investimenti
pubblici per dare risposte adeguate per garantire il
diritto ad una abitazione a tutti i nuclei familiari;
- in questo quadro assume particolare rilevanza il
patrimonio degli enti previdenziali pubblici e
privatizzati, che potrebbe contribuire a risolvere il
problema abitativo e che, invece, rischia di essere
aggravato a seguito di vendite e rinnovo di
contratti di affitto secondo esclusive logiche di
mercato.
Considerato che:
- l'attuale politica di gestione del patrimonio
abitativo dei suddetti enti, costituitosi in passato
con forme di agevolazioni sia fiscali che
urbanistiche e con la specifica funzione di
calmierazione del mercato della casa, sta
mettendo in allarme circa 40.000 famiglie solo a
Roma colpendo i settori sociali più deboli
(pensionati, lavoratori e precari) e sta
impoverendo il ceto medio, trascinandolo nel
baratro dell'emergenza casa;
- la Commissione VIII della Camera ha approvato
all'unanimità lo scorso 22 dicembre 2010 una
risoluzione che impegna il Governo ad attivare
tavoli di confronto per affrontare l'emergenza
determinata dalle politiche messe in essere dagli
enti privatizzati;
- una prima riunione riguardante la Regione Lazio
ed in particolare Roma si è svolta alla presenza
del Ministro Matteoli il 13 aprile 20Il, senza però
produrre alcun atto concreto;
- nel frattempo diversi enti privatizzati, insieme ai
fondi pensione (Banca di Roma, ecc.), a quelli
immobiliari (le famose S.G.R. come la Fimit) e
assicurativi (SARA, ecc.), continuano a procedere
con aumenti consistenti degli affitti, con l'invio
degli sfratti (Enpaia e le Casse ragionierigeometri-forense) o con politiche di dismissioni a
valori di mercato che rendono inaccessibili gli
immobili ad un'alta percentuale di affittuari
(Enasarco, Enpam, Sara, Fimit, BdR, ecc.);
- questi enti, che hanno ereditato importanti
patrimoni immobiliari quando erano a tutti gli
effetti pubblici, a seguito della loro
privatizzazione, gestiscono in modo speculativo il
loro patrimonio abitativo pur ottenendo di fatto
contributi di stato, visto che i cittadini sono
obbligati a versare ad alcuni di questi enti i loro
versamenti previdenziali;
- una recente segnalazione, al Governo ed al
Parlamento, dell'Autorità per la Vigilanza sui
Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture,
approvata dal Consiglio nella seduta del 26
gennaio 201l e depositata il successivo 3 febbraio,
ha espressamente affermato la qualificazione
giuridica degli enti privatizzati quali Enti
Pubblici;
- infatti, gli enti previdenziali sono stati
trasformati, a decorrere dallo gennaio 1995, in
associazioni o in fondazioni con deliberazione dei
competenti organi, a condizione che non
usufruissero più di finanziamenti o altri ausili
pubblici di carattere finanziario (cfr. art. 1 D. Lgs.
n. 509/94);
- la contribuzione obbligatoria di tipo
solidaristico, posta a carico degli iscritti delle
Casse degli Enti Privatizzati, realizza una forma
indiretta di concorso finanziario dello Stato;
- essendo previsto (articolo 1, comma 3, del d.1gs.
n. 509/1994) che, agli enti previdenziali
privatizzati non sono consentiti finanziamenti
pubblici diretti o indiretti, con esclusione di quelli
connessi con gli sgravi e la fiscalizzazione degli
oneri sociali;
- tuttavia, la contribuzione obbligatoria sancita
dalla stessa norma rappresenta comunque
un'erogazione di denaro riconosciuta all'ente ex
lege; essa, sebbene non integri un'obbligazione
formalmente tributaria, è idonea ad integrare lo
schema del finanziamento pubblico;
alla luce delle considerazioni che precedono, si è
reso necessario, ad avviso dell'Autorità, un
intervento normativo atto a rimuovere le
circostanze che impediscono una chiara
applicazione, evitando così un aggravio del
contenzioso già sorto in materia.
Ritenuto che:
- si ravvisa un evidente contrasto normativo del
Atti consiliari
40
Regione Lazio
IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32.2 DEL 21 LUGLIO 2011
diritto nazionale con la normativa comunitaria
(direttiva 18/2004 CEE), con profili di
illegittimità costituzionale in contrasto con i
principi fondamentali della nostra Carta
Costituzionale, laddove l'art. 3 prevede e
garantisce l'eguaglianza formale e sostanziale dei
cittadini dinnanzi alla legge, assegnando, proprio
allo Stato, il compito di rimuovere gli ostacoli, di
ordine economico e sociale che, di fatto, la
limitano, impedendone il pieno sviluppo e
l'effettiva partecipazione all'organizzazione del
Paese;
- è necessario un opportuno intervento normativo,
poiché, in caso contrario si realizza un'evidente
disparità di trattamento tra inquilini, a seconda
che questi, abbiano, ab origine, stipulato il
contratto locatizio con un Ente Pubblico o con un
Ente Pubblico poi privatizzato, ma che conserva
la sua natura di organismo di diritto pubblico,
relativamente alla sua causa e funzione;
- emergono da una parte profili di illegittimità
costituzionale, dall'altra contrasti normativi tra la
legislazione nazionale e quella comunitaria, che
non possono che risolversi attraverso la
prevalenza del diritto comunitario su quello
interno degli Stati membri, il quale viene a
sostituirsi alle disposizioni nazionali contrarie a
quelle comunitarie, in ragione dell'applicazione
uniforme del diritto comunitario in tutti gli Stati
membri e della limitazione della potestà
legislativa nazionale;
- secondo la normativa attuale, alle dismissioni
e/o procedure di rinnovo di canoni locazione degli
Enti Privatizzati dovrebbe essere applicata la
legge sugli enti pubblici in modo da garantire una
maggiore trasparenza ed equità così da tutelare
migliaia di famiglie che vivono con ansia;
IL CONSIGLIO REGIONALE IMPEGNA
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO
- a richiedere al Governo: la convocazione del
tavolo interistituzionale tra Ministeri competenti,
Regione, Comune di Roma e parti sociali
interessate - tavolo già reso operativo sul piano
tecnico per affrontare il problema della
dismissione e degli aumenti degli affitti causato
dalla politica di gestione del patrimonio da parte
degli enti pubblici e privatizzati; una moratoria
degli aumenti degli affitti, delle dismissioni e
degli sfratti, in attesa della conclusione dei lavori
del tavolo interistituzionale; una modifica
legislativa che estenda agli enti privatizzati la
normativa relativa agli enti pubblici recependo la
direttiva CEE 18/2004;
- a sollevare in via incidentale alla Corte
Costituzione l'illegittimità costituzionale della
norma che ha privatizzato gli Enti di cui in parola;
- a convocare il tavolo regionale sulla casa per
predisporre un piano per affrontare questa nuova
emergenza con gli strumenti sia finanziari che
legislativi già a disposizione della Regione Lazio
con l'obiettivo di garantire le tutele necessarie a
tutti i cittadini coinvolti, anche attraverso
l'utilizzo dello strumento dell'housing sociale da
realizzare sul patrimonio già esistente degli enti
pubblici e privatizzati.
***********************************
Responsabile
Sezione Resocontazione
Stefano Mostarda