lezione IV scrittura
Transcript
lezione IV scrittura
La scrittura IV LEZIONE Come sono nate le lettere ? Il primo alfabeto della storia lo dobbiamo proprio agli Egizi che in una particolare situazione associarono ad un suono un segno e ciò permise al francese Champollion di tradurre la scrittura geroglifica che per secoli era rimasta un mistero. Facciamo tuttavia un passo indie- ber- ta = rosa, bertuccia, tavolo). Per non leggere rosa, bertuccia, tavolo davanti veniva collocato il viso di una donna come se fosse un cartello segnaletico. In Egitto lo stesso problema venne risolto dividendo il nome proprio nei suoi suoni e collegando ad ognuno un pittogramma. “Il cartello segnaletico” che aiuta nella lettura è il cartiglio, il tratto circolare che racchiude i pittogrammi. La regola Tavoletta ugaritica in argilla con alfabeto in caratteri cuneiformi (Ras Shamra).XIV secolo a.C. tro: in Mesopotamia per scrivere il nome proprio “Roberta” lo dividevano in sillabe e disegnavano vari oggetti che iniziassero con ognuna delle sillabe. (Ro- dell’alfabeto ( ad un suono corrisponde un segno) nasce in Egitto, ma viene usata solo per i nomi propri. Tra l’Egitto e la Mesopotamia esisteva un popolo di mercanti, i Fenici, a cui faceva molto comodo la scrittura, per facilitare tutti gli scambi di merci; conoscevano le scritture egizie e mesopotamiche ma le ritenevano tutte troppo complesse. Nella città mesopotamica di Ugarit i mercanti della città sono i primi a dare ai pittogrammi, sempli- scrittura fenicia Sarcofago in basalto (Sidone) V secolo a.C. ficandoli, valore di suono, non sono ancora lettere. Il primo alfabeto ( sono solo consonanti) storicamente documentato è quello ugaritico. La lingua Fenicia aveva poche vocali e il loro alfabeto prevedeva scrittura greca solo consonanti; i Fenici sono stati i primi ad usare le lettere, l’alfabeto fenicio aveva 22 segni consonantici. I Greci rimasero colpiti dalla facilità della scrittura fenicia che adottarono aggiungendo tuttavia 7 vocali: l’alfabeto greco è il primo ( 26 segni) che contenga consonanti e vocali (alpha - beta sono le prime due lettere dell’alfabeto greco). I Greci cominciarono a fondare delle colonie nel Mediterraneo e approdarono anche in Italia. Fra i primi popoli italici ad imparare l’alfabeto greco ci furono gli Etruschi. Gli Etruschi trasmisero l’alfabeto greco ai Latini. La nostra lingua, l’italiano, deriva direttamente dal latino, così come il nostro alfabeto. (La sintesi delle 4 lezioni è stata redatta da Tiziano grazie agli appunti presi durante gli incontri con l’archeologa Roberta Michelini che ringraziamo per la professionalità e l’enorme pazienza)
Documenti analoghi
Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in
Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente
I periodi fondamentali della scrittura corrispondono a tre fasi della sua evoluzione:
scrittura delle idee o sintetica, scrittura...
alfabeto greco_0809
Andamento bustrofedico dall’inizio, solo più tardi si stabilisce il senso destrorso.
All’inizio si costruisce un alfabeto di 22 lettere.