Documento 15 maggio 2012 - Liceo Volta

Transcript

Documento 15 maggio 2012 - Liceo Volta
MINISTERO DELL‟ISTRUZIONE, DELL‟UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.eu
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DELLA CLASSE III LICEO
(D.P.R. 23.07.98 n.323 art.15 comma 2)
ANNO SCOLASTICO: 2013/2014
SEZIONE: F
INDIRIZZO: COMUNICAZIONE
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
1.0 Premessa
Il percorso formativo del liceo classico approfondisce gli aspetti della civiltà classica, dal punto di vista
linguistico, letterario, storico, filosofico e artistico, favorendo il conseguimento di un metodo di lavoro
rigoroso, nel contesto di un quadro culturale di interazione e integrazione con le discipline scientifiche. Lo
studio organico, pur nelle linee fondamentali, è orientato alla comprensione della civiltà europea, del senso
della nostra tradizione, nella sua evoluzione dall‟antichità fino ad oggi, e del rapporto di continuità – rottura
con la cultura contemporanea. Principale finalità della formazione integrata umanistico – scientifica è
consentire l‟accesso qualificato a tutte le facoltà universitarie, attraverso l‟acquisizione di conoscenze solide,
problematiche, idonee a cogliere e interpretare la realtà nei lineamenti fondamentali della sua dimensione
sincronica e diacronica.
2
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
2.0 Composizione dei Docenti del Consiglio della Classe III F
Materia
Docente
RELIGIONE
Don Andrea Messaggi
ITALIANO
Giovanni Fasana Lorandi
LATINO E GRECO
Cinzia Roncoroni
INGLESE
Stefania Mazza
MATEMATICA E FISICA
Paola Cresseri
STORIA E FILOSOFIA
Roberta Brandimarte
STORIA DELL‟ARTE
Roberta Marelli
SCIENZE
Roberto Iseppato
EDUCAZIONE FISICA
Annapaola Bianchi
3
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
3.0 Caratteri peculiari dell‟indirizzo
Il piano di studi del corso Comunicazione è stato messo a punto nel contesto dell'autonomia scolastica:
grazie alla cessione di ore da parte delle discipline di italiano, storia, latino, matematica e inglese è stato
costituito un nuovo insegnamento denominato “Linguaggi della Comunicazione”, impartito da docenti
diversi, ognuno secondo le proprie competenze.
Tale insegnamento costituisce un luogo di incontro e di collaborazione tra saperi e competenze differenti.
In particolare, nel triennio i docenti sono impegnati nella progettazione e nella realizzazione di moduli che
privilegiano l‟attività di laboratorio come momento complementare della riflessione teorica, coinvolgendo gli
studenti nell‟acquisizione di conoscenze, nello sviluppo di competenze di ricerca e di produzione di materiali.
Una parte significativa delle lezioni è stata dedicata, fin dalla IV ginnasio e nel contesto dell‟insegnamento
di matematica, all'acquisizione di conoscenze e competenze informatiche necessarie per la certificazione
europea, il cui conseguimento è comunque a discrezione dello studente.
I nuclei fondanti delle attività didattiche di L.d.C. sono costituiti dall'attenzione ai linguaggi multipli, alle
strategie comunicative, alle forme dell'argomentazione, al rapporto tra medium e messaggio.
Per quanto concerne gli obiettivi disciplinari, nel biennio essi hanno riguardato l'acquisizione di conoscenze
e competenze in merito agli elementi di base delle teorie della comunicazione, alla specificità delle forme
comunicative scritte, orali, teatrali e cinematografiche, multimediali.
Nel corso del triennio essi hanno
riguardato la conoscenza delle principali forme di argomentazione, dell'uso persuasivo della retorica, delle
problematiche relative alla
comunicazione scientifica e alle specifiche dinamiche connesse con la
comunicazione di massa. In particolare nell‟anno scolastico 2013/2014 la tematica affrontata dal consiglio di
classe è stata : l‟arte della parola attraverso il Novecento.
Per il raggiungimento di tale preparazione, il piano degli studi è stato formulato in modo da distribuire
opportunamente, nel quinquennio, orari e programmi relativi alle particolari materie d‟indirizzo, come risulta
dalla documentazione conservata negli archivi dell‟Istituto.
4
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
3.1 Piano Orario
Discipline
IV
ginnasio
V ginnasio
I liceo
II liceo
III liceo
LINGUA E LETTERE ITALIANE
154
154
121
121
121
LINGUA E LETTERE LATINE
165
165
121
132
132
LINGUA E LETTERE GRECHE
132
132
99
99
99
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
99
99
99
99
88
STORIA
66
66
99
99
88
GEOGRAFIA
56
56
FILOSOFIA
88
88
99
SCIENZE NATURALI,CHIMICA,GEOGR.
132
99
66
99
88
99
66
99
33
33
66
…
GEOGEOGRAFIAGEOGRAFIA
MATEMATICA
120
120
FISICA
STORIA DELL‟ARTE
LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE
33
33
33
33
33
I.R.C.
33
33
33
33
33
EDUCAZIONE FISICA
66
66
66
66
66
Totale ore
924
924
1023
1056
1089
5
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
4.0 Presentazione della classe - Percorso formativo
La classe risulta oggi composta da 20 alunni, di cui 10 maschi e 10 femmine. L‟attuale composizione è il
frutto della selezione, dei trasferimenti ad altre classi o istituti e anche dell‟immissione di un nuovo alunno
proveniente da un‟altra sezione del Liceo. Del nucleo originario di 27 alunni iscritti alla IV F nell‟a. s.
2009/2010, solo 19 frequentano oggi la III F, l‟attuale ventesimo allievo è inserito nel gruppo classe a
partire dalla II Liceo. Per quanto riguarda l‟insegnamento delle singole discipline, la situazione è stata, nel
corso degli anni, parzialmente discontinua e può essere così riassunta:

Italiano: continuità didattica nel Ginnasio ma non nel Liceo, in cui la classe ha cambiato docente
ogni anno;

Latino e Greco: la stessa insegnante nel Liceo ma tre insegnanti diverse nel Ginnasio (due in IV
Ginnasio e una per tutta la V Ginnasio);

Inglese: la stessa docente per tutto il quinquennio;

Matematica: un insegnante in IV Ginnasio e poi la stessa docente, anche per Fisica, a partire dalla
V Ginnasio fino alla III Liceo;

Storia e Filosofia: l‟attuale docente ha impartito l‟insegnamento di queste due discipline solo in II e
in III Liceo;

Storia dell‟Arte: continuità didattica per tutto il triennio liceale;

Scienze: in I Liceo l‟insegnante titolare si è assentata per un periodo piuttosto lungo causa
malattia; a partire dalla II Liceo la classe ha invece goduto della continuità didattica;

Educazione Fisica: l‟attuale docente ha insegnato alla classe solo in II e III Liceo, mentre i primi
tre anni si sono svolti con una docente diversa;

Insegnamento della Religione Cattolica: la classe ha goduto della continuità didattica in tutto il
quinquennio.
La classe ha effettuato un buon percorso formativo a partire soprattutto dalla V Ginnasio e durante il Liceo:
gli
alunni hanno via via acquisito, nel complesso, un metodo di studio che, unito a
interesse per le
proposte disciplinari, li ha portati, nella maggior parte dei casi, ad ottenere risultati complessivamente
discreti e in alcuni casi decisamente buoni. L‟entusiasmo e la curiosità intellettuale hanno favorito il
formarsi, in classe, di un clima propositivo e sereno. Nel corso degli anni si sono comunque presentate
difficoltà che si sono manifestate, però, in un numero sempre minore di discipline. Infatti, esaminando la
situazione dal punto di vista delle materie con giudizio sospeso agli scrutini finali, si osserva quanto segue:
6
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
Classe
Materie con giudizio sospeso
classe IV a. s. 2009/2010
Storia, latino, greco, inglese, italiano, geografia, matematica
classe V a. s. 2010/2011
Italiano, latino, greco, storia
classe I a. s. 2011/2012
Greco, latino, matematica, storia, filosofia
classe II a. s. 2012/2013
Greco, latino, matematica
I punti deboli, presenti per alcuni elementi, riguardano soprattutto Latino e Greco, in cui la classe
probabilmente sconta ancora oggi il peso di un primo anno di corso difficile, la Matematica e in generale il
settore scientifico.
Nel complesso si può comunque dire che la classe registra una preparazione discreta, con la presenza di un
certo numero di elementi con un profitto decisamente buono in ogni settore. Qualche allievo presenta
ancora fragilità, dovute ad impegno e/o attitudini non sempre adeguati.
7
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
4.1 Composizione della classe e foto
N.ro
Alunno: COGNOME E NOME
1
Alfano Alessandro
2
Amighetti Emanuele
3
Bianchi Andrea
4
Bianco Elena
5
Calabrese Francesca
6
Cavadini Elisa
7
Cavadini Marta
8
Croce Salvatore Alessio
9
Guffanti Alberto Marzio
10
Hosszufalussy Sofia
11
Lanzillotta Andrea
12
Miccio Giulia
13
Ostinelli Riccardo
14
Polito Giorgio Alberto
15
Pozzoli Valeria
16
Rizzo Giulia
17
Sala Elisa
18
Serinelli Sara
19
Trovato Francesco Diego
20
Tumminelli Giacomo Giancarlo
8
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
9
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
5.0 Obiettivi generali di carattere trasversale
Il nostro liceo, nel promuovere la formazione umana e culturale degli studenti, si prefigge di favorire:

L‟integrazione e il confronto fra opinioni e convinzioni

Il dialogo fra le diverse componenti dell‟Istituto, garantendo il rispetto reciproco e l‟autonomia delle
funzioni

La crescita della mentalità democratica attraverso il rispetto delle diversità e la comprensione delle
ragioni dell‟altro

La civile convivenza attraverso la conoscenza e la valorizzazione dei diritti umani

La comprensione delle dinamiche sociali, politiche ed economiche della contemporaneità

La manifestazione, fondata ed argomentata, delle proprie convinzioni
Per quanto riguarda la formazione del cittadino, il Liceo promuove nei giovani la consapevolezza dei valori
ai quali fa riferimento la Costituzione Italiana, e quindi di atteggiamenti coerenti con tale consapevolezza:

Coscienza dei diritti e dei doveri

Senso di responsabilità

Rispetto delle norme e delle regole

Discussione delle norme e delle regole nei modi e nei tempi legittimi

Rispetto delle persone e delle cose

Partecipazione a iniziative comuni e in particolare a quelle relative alle forme di democrazia
scolastica
5.1 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe
I docenti, sulla base della conoscenza degli alunni e della storia della classe, hanno deliberato a inizio anno
scolastico i seguenti obiettivi:
OBIETTIVI CULTURALI:




essere in grado di osservare la realtà, sapendo distinguere, per ogni fenomeno (storico, scientifico,
…) le caratteristiche essenziali da quelle marginali
migliorare le competenze di analisi e sintesi, anche stabilendo nessi logici fra argomenti della
stessa disciplina e fra discipline diverse
utilizzare con consapevolezza e precisione il lessico specifico di ogni disciplina
gestire e potenziare le capacità comunicative individuali, sia a livello di produzione scritta che orale
OBIETTIVI EDUCATIVI:




rispettare la puntualità nelle consegne
frequentare con assiduità e puntualità
assumere atteggiamenti positivi e collaborativi nei confronti dei compagni all‟interno del gruppo
classe
mantenere curiosità ed interesse intellettuali e incrementare la volontà e la capacità di approfondire
tali interessi, sia scolastici sia personali
10
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
6.0 Metodi e strumenti del percorso formativo
Discipline
LINGUA E LETTERE ITALIANE
LINGUA E LETTERE LATINE
LINGUA E LETTERE GRECHE
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
STORIA
FILOSOFIA
SCIENZE NATURALI, CHIMICA E
GEOGRAFIA
MATEMATICA
FISICA
STORIA DELL’ ARTE
LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE
I.R.C.
EDUCAZIONE FISICA
Lezione
frontale
Lezione
interattiva
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Laboratori di
analisi,
di traduzione,
linguistici,
scientifici,
informatici
X
X
X
X
X
X
X
Lavori di
gruppo
Ricerche
guidate
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Strategie messe in atto per sostegno\recupero\integrazione:
Durante il corso dell‟anno sono state attivate le seguenti attività:

recupero in itinere, svoltosi in ogni disciplina sia nel momento che ogni docente ha ritenuto
necessario sia, a livello di Istituto, con sospensione dell‟attività didattica

sportello didattico-metodologico: a partecipazione volontaria e/o su suggerimento del docente
6.1 Spazi e tempi del percorso formativo
Attività integrative con finalità educative, culturali, formative:
Tutta la classe:

abbonamento agli spettacoli teatrali del Piccolo Teatro di Milano e al Teatro Sociale di Como (classi
IV e V Ginnasio)

Spettacolo “Morte di un commesso viaggiatore” al teatro Elfo di Milano (classe III Liceo)

Visita al Planetario di Milano (classe III Liceo)

Attività pratica presso il laboratorio Cusmibio di Milano (classe II Liceo)

Mostra Body Worlds – Milano, Fabbrica del Vapore (classe II Liceo)

Mostra Fare gli Italiani – Torino, Officine Grandi Riparazioni (I liceo) (Storia)

Realizzazione DVD e incontro con lo scrittore – giornalista G. Guin (tema: Il lago di Como quale
evocatore di pensiero, musica e poesia) (classe II , LdC)

Visione del film “Anita B.” di R. Faenza in occasione della Giornata della Memoria (classe III Liceo)

Uscite sul territorio integrative all‟insegnamento di Storia dell‟Arte:
o
Itinerario urbano architettonico medievale – Como, Basilica di Sant‟Abbondio e città murata
(classe I Liceo)
11
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
o
Mostra Miniartextil (edizione 2013) – Como, Villa Olmo (classe II Liceo)
o
Mostra Oltre Sant‟Elia. La città nuova – Como, Pinacoteca Civica (classe II Liceo)
o
Mostra I giganti dell‟Avanguardia: Mirò, Mondrian, Calder e le collezioni Guggenheim –
Vercelli, Spazio Arca (classe I Liceo)


o
Mostra Pollock e gli Irascibili – Milano, Palazzo Reale (classe III Liceo)
o
Cantiere del Novecento – Milano, Gallerie d‟Italia (classe III Liceo)
o
Incontro con l‟artista Erica Trojer – Cernobbio (Co), Atelier Spazio Forno (classe III Liceo)
Nell‟ambito dell‟insegnamento di Fisica si sono svolte due lezioni – conferenza di taglio divulgativo:
o
La crisi della fisica classica e l‟avvento della meccanica quantistica (classe III)
o
Il rapporto fra scienza e politica durante il periodo nazi-fascista (classe III)
Nell‟ambito dell‟insegnamento di Fisica è stata svolta una lezione di taglio divulgativo da parte della
Professoressa M. Prest (Università dell‟Insubria di Como) sul rapporto fra fisica e medicina (classe
II)


Nell‟ambito dell‟insegnamento di Educazione Fisica sono state svolte le seguenti attività:
o
Danza moderna (Classe I)
o
Attività circensi (trampoli, monociclo, giocoleria) (classe II)
o
Ultimate (classe III)
Conferenza di G. Colombo sulla Costituzione e partecipazione al Concorso indetto dalla Guardia di
Finanza sulla Costituzione (classe II Liceo)
Gruppi di alunni:

abbonamento agli spettacoli teatrali del Piccolo Teatro di Milano (classi I, II e III Liceo)

redazione del blog d‟Istituto Rivolta (Alfano, Amighetti, Cavadini M., Hosszufalussy, Lanzillotta)

Redazione di Radiovolta (Amighetti, Cavadini M., Lanzillotta)

Cineforum d‟Isituto (Hosszufalussy, Lanzillotta)

Giornalino d‟Istituto (classe I Liceo)

Attività calcistica nella squadra d‟Isituto (Guffanti, Polito)

Studenti ciceroni nell‟ambito del progetto Gira per il Volta: Alfano, Amighetti, Hosszufalussy,
Ostinelli (per la parte artistica); Lanzillotta e Tumminelli per la parte scientifica (Collezione museale
di Fisica)

Concerto al buio (edizione 2014), organizzato dalla Consulta degli studenti a favore dell‟Associazone
Italiana Non vedenti e Ipovedenti (Alfano)

Gli studenti Amighetti e Tumminelli sono stati rappresentanti d‟Istituto durante l‟a.s. 2012/2013

Uscite sul territorio integrative all‟insegnamento di Storia dell‟Arte:
o
Mostra Andy Warhol – Milano, Palazzo Reale (Amighetti, Bianchi, Hosszufalussy, Rizzo)
12
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
o
Museo del Novecento – Milano (Amighetti, Bianchi, Calabrese, Cavadini M., Hosszufalussy,
Lanzillotta, Miccio, Ostinelli, Rizzo, Serinelli)
6.2 Verifiche
Le verifiche in ogni disciplina, scritte, orali, pratiche, si sono svolte seguendo le indicazioni date, per numero
e per tipologia, nei singoli dipartimenti disciplinari. Particolare attenzione è stata data alle verifiche e, in
generale, alle esercitazioni in preparazione alla terza prova. Ogni disciplina ha fatto in modo che gli allievi si
esercitassero sulle tipologie A e B; sono state svolte anche due simulazioni di Terza Prova (vedi allegato),
mentre non è stata svolta alcuna simulazione di colloquio. Gli esiti raggiunti dalla classe hanno fatto sì che
le due simulazioni fossero entrambe scelte di tipologia B, tipologia nella quale la classe si è trovata più a
proprio agio e ritenuta più adatta per le discipline scientifiche.
6.3 Valutazione
Le modalità di valutazione degli apprendimenti sono tese a verificare:

La corretta acquisizione del metodo di studio

Il rafforzamento delle capacità logiche

Il raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti dai coordinamenti disciplinari

La partecipazione

Il miglioramento rispetto ai livelli di partenza
La valutazione delle prove di verifica si è sempre attenuta alle griglie di misurazione approvate a livello di
Istituto e presenti nel P.O.F. del Liceo (vedi allegato). La valutazione è espressa in decimi e va da un voto
minimo di 1 ad un voto massimo di 10. Nel caso delle simulazioni di Terza Prova, la valutazione è stata
espressa in quindicesimi e comunicata agli studenti sia in quindicesimi sia in decimi. La valutazione in
decimi è stata poi riportata sul registro personale di ogni docente.
6.4 Esperienze di ricerca e/o di progetto
Viaggi d‟istruzione
La classe ha partecipato ad un viaggio d‟istruzione di tre giorni durante la II Liceo a Montecatini, nell‟ambito
di Escot Europe, meeting europeo tra scuole (con partecipazione ad attività sportive di vario tipo) e
conclusosi con la visita alla città di Firenze.
In V ginnasio si è svolto una visita di due giorni al sito archeologico di Luni e a Sarzana.
Sono state poi effettuate le seguenti uscite didattiche:

IV Ginnasio: Torino (Museo del Cinema)

I Liceo: Torino e Vercelli (Fiera del Libro, mostra di Mirò)
13
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
Certificazioni
Alcuni alunni della classe possiedono certificazioni di Lingua Inglese:

PET: 6 alunni (Ostinelli, Croce, Serinelli, Calabrese, Miccio, Hosszufalussy)

FIRST: 3 alunni (Calabrese, Miccio, Hosszufalussy)

IELTS: 1 alunna (Rizzo)
14
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
Il Consiglio della classe 3 F
Discipline
Firme
LINGUA E LETTERE ITALIANE
LINGUA E LETTERE LATINE
LINGUA E LETTERE GRECHE
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
STORIA
FILOSOFIA
SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA
MATEMATICA
FISICA
STORIA DELL‟ARTE
LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE
I.R.C.
EDUCAZIONE FISICA
La Coordinatrice di classe
_________________
Il Dirigente Scolastico
_________________
Como, 15 maggio 2014
15
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
8.0 INDICE
1.0 Premessa
pag.2
2.0 Composizione dei Docenti del Consiglio della Classe III F
pag.3
3.0 Caratteri peculiari dell‟indirizzo
pag.4
3.1 Piano Orario
pag.5
4.0 Presentazione della classe
pag.6
4.1 Composizione della classe e foto
pag. 8
5.0 Obiettivi generali di carattere trasversale
pag. 10
5.1 Obiettivi trasversali del consiglio di classe
pag. 10
6.0 Metodi e strumenti del percorso formativo
pag. 11
6.1 Spazi e tempi del percorso formativo
pag. 11
6.2 Verifiche
pag. 13
6.3 Valutazione
pag. 13
6.4 Esperienze di ricerca e/o progetto
pag. 13
Firme Consiglio di classe
pag. 15
7.0 Percorsi disciplinari delle singole discipline
pag. 17
7.1Italiano
pag. 17
7.2 Latino e greco
pag. 25
7.3 Inglese
pag. 37
7.4 Storia
pag. 40
7.5 Filosofia
pag. 42
7.6 Storia dell‟Arte
pag. 47
7.7 Matematica
pag. 50
7.8 Fisica
pag. 52
7.9 Scienze
pag. 54
7.10 Linguaggi della Comunicazione
pag. 57
7.11 Educazione Fisica
pag. 59
7.12 I.R.C.
pag. 62
Allegati:
Allegato n. 1 Simulazioni di terza prova
pag. 64
Allegato n. 2 Griglie di misurazione
pag. 66
16
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
7.0 Percorsi disciplinari delle singole discipline
Vengono riportati i percorsi disciplinari delle singole discipline, comprensivi dei contenuti effettivamente
svolti e dei criteri di programmazione, delle metodologie utilizzate, della tipologia delle verifiche, dei risultati
raggiunti e dei libri di testo.
7.1 Italiano
1.0 criteri di programmazione
Con riferimento al Piano dell‟Offerta Formativa d‟istituto, la programmazione disciplinare è stata finalizzata
all‟acquisizione dei seguenti obiettivi:
1) in termini di conoscenze
Periodizzazione della storia letteraria dall‟Illuminismo al Postmoderno.
Conoscenza degli autori fondamentali dall‟Illuminismo al Postmoderno: testi di Foscolo, Manzoni,
Leopardi,Verga, Pascoli, d‟Annunzio, Pirandello, Svevo, Montale e di una significativa scelta di autori della
lirica e della narrativa del Novecento. Commedia: un congruo numero di canti nel triennio, anche
attraverso lo sviluppo di percorsi tematici.
Conoscenza dell‟evoluzione dei principali generi letterari e teatrali attraverso la lettura diretta di testi
significativi.
Conoscenza dei contesti, dei luoghi e dei mezzi della comunicazione letteraria.
Conoscenza delle aree fondamentali della critica letteraria.
Elementi di metrica e prosodia, di stilistica e retorica, di narratologia funzionali all‟analisi dei testi.
Conoscenza di tutte le tipologie previste dalla prima prova d‟esame.
2) in termini di competenze
Saper produrre tipologie testuali diverse
Saper stabilire rapporti tra opere e autori, con individuazione delle isotopie e dell‟intertestualità
Saper analizzare in modo autonomo e critico il testo letterario, con consapevole espressione di motivati
giudizi
Saper riconoscere i principali orientamenti della critica
Saper elaborare in modo autonomo percorsi pluridisciplinari.
Per quanto riguarda la scansione degli argomenti di storia letteraria prescelti si opta a favore di una
didattica modulare, salvaguardando la completezza del quadro storico mediante percorsi di raccordo tra
sincronia e diacronia. Per la maggior parte degli autori e dei fenomeni analizzati viene proposta una lettura
critica o un inquadramento della storia della critica, nell‟ottica della dialettica e del confronto tra
interpretazioni diverse. Gli autori italiani oggetto di trattazione specifica sono collocati nelle loro relazioni
con gli autori europei ed extraeuropei, in una prospettiva aperta a una dimensione sovranazionale del
fenomeno letterario.
2.0 Metodologie
Dal punto di vista metodologico si è privilegiata la didattica per concetti e per problemi, d‟ambito in senso
lato costruttivista. Nel corso del triennio alla lezione frontale si sono affiancate la lezione dialogata e
interattiva, la lezione con esperti, la lezione con supporti multimediali.
Sono stati utili supporti didattici l‟uso delle fonti dirette, del manuale e di eventuali saggi critici; l‟uso del
quotidiano, di riviste, di strumenti multimediali; la partecipazione a spettacoli teatrali.
3.0 Tipologia di verifiche
Si sono svolte diverse tipologie di verifica:
 interrogazioni orali
 risoluzione di quesiti a risposta aperta tipologia A
 risoluzione di quesiti a risposta aperta tipologia B
 scrittura documentata (elaborazione di saggi brevi e articoli di giornale)
 analisi di testo
17
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
4.0 Risultati raggiunti
Il livello di preparazione raggiunto risulta mediamente buono per tutti gli aspetti caratterizzanti dell‟insegnamento di
italiano. In particolare, tutti gli alunni
 Conoscono in maniera buona lo sviluppo storico della letteratura italiana otto-novecentesca, con agganci alle
principali letterature europee.
 operano con buona padronanza nell‟analisi testuale, riconoscendo i principali procedimenti retorico-stilistici e
orientando l‟analisi al contesto coevo al periodo di composizione del testo.
 sono a conoscenza delle tecniche specifiche per elaborare e produrre le tipologie testuali oggetto della prova
d‟esame, applicandole con diversi gradi di consapevolezza.
 si esprimono con una buona padronanza linguistica sia nello scritto sia nell‟orale.
5.0 Contenuti
Modulo 1
Classicismo e Illuminismo nell‟Ottocento italiano. La nuova sensibilità romantica
Il modulo affronta il tema del rinnovamento della figura dell‟intellettuale del primo Ottocento in una
prospettiva problematica, attenta sia all‟emergere delle nuove istanze romantiche sia al permanere nella
cultura italiana di forti istanze di tipo classicista e illuminista. Attenzione particolare viene posta sui seguenti
autori italiani: Foscolo, Leopardi, Manzoni poeta e drammaturgo.
Ugo Foscolo
Vita e personalità
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
I sonetti e le lodi
Il carme dei Sepolcri
Attualità dei Sepolcri
Composizione e vicende editoriali
La struttura il contenuto
L‟ideologia, i temi e i modelli
Lo stile
Il classicismo foscoliano
La concezione della civiltà e la funzione della poesia
La componente autobiografica
La ricezione dall‟Ottocento a oggi
Alla sera
A Zacinto
Dei Sepolcri
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
Giacomo Leopardi
Leopardi moderno
La vita
Le lettere
Il sistema filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano
La ricezione e il dibattito critico
I canti: Composizione, struttura, titolo
La prima fase della poesia leopardiana
Gli “idilli”
Un periodo di passaggio
La seconda fase della poesia leopardiana: i canti pisano-recanatesi
Ideologia e società
18
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
dalle Operette Morali, Dialogo della Natura e di un Islandese
dai Canti:
L‟infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Il passero solitario
La ginestra
Alessandro Manzoni
Vita e opere
La produzione poetica neoclassica e il carme In morte di Carlo Imbonati
La trattatistica morale e storiografica e gli scritti di poetica
Le odi civili
da In morte di Carlo Imbonati,
dalla lettera a C. D‟Azeglio Sul romanticismo, “L‟utile per scopo, il vero per soggetto, l‟interessante per
mezzo”
Il cinque maggio
Modulo 2
Dissoluzione di un genere - la tragedia - e nascita del teatro moderno
Il modulo conclude il percorso iniziato in prima e approfondito soprattutto in seconda sulla specificità del
testo teatrale inteso come testo sincretico e focalizza nel fenomeno della dissoluzione del genere della
tragedia in versi l‟emergere di nuove forme teatrali - quali il dramma borghese - e il primato dell‟opera in
musica. Attenzione particolare viene posta sui seguenti autori italiani: Manzoni tragediografo, Pirandello
drammaturgo.
Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento
da Adelchi:
Il coro dell‟atto terzo
Pirandello
Sei personaggi in cerca d‟autore (lettura e analisi di diversi passi)
Modulo 3
Realismo / realismi
Il modulo pone in luce il valore paradigmatico assunto dal romanzo manzoniano nella cultura italiana, ma
nello stesso tempo lo mette in relazione con grandi romanzi europei e confronta il realismo manzoniano con
quello verghiano, fino agli sviluppi del neorealismo novecentesco e alle proposte “eretiche” di Vittorini e
Pavese. Attenzione particolare viene posta sui seguenti autori italiani: Manzoni romanziere, Verga, Vittorini,
Pavese.
Alessandro Manzoni
La funzione storica di Manzoni e l‟importanza dei Promessi Sposi
La genesi dei Promessi Sposi
La ricezione di Manzoni e dei Promessi Sposi
Gramsci, l‟atteggiamento paternalistico e aristocratico di Manzoni verso gli umili
Il conflitto delle interpretazioni: Manzoni, narratore autoritario? Contributi di Moravia, Calvino, Baldi e
Raimondi,
19
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
I Promessi Sposi (lettura integrale)
Giovanni Verga
Il naturalismo francese e il verismo italiano
La rivoluzione stilistica e tematica di Verga
La vita e le opere
L‟adesione al verismo e il “ciclo dei Vinti”
Le novelle di Vita dei campi
Mastro don Gesualdo: il titolo, la genesi, la struttura, la trama
I Malavoglia: il titolo e la composizione; il progetto letterario e la poetica
La “ricostruzione intellettuale”: la genesi sociale del romanzo
Il sistema dei personaggi
Il tempo e lo spazio: il cronotopo dell‟idillio familiare
La lingua, lo stile, il punto di vista: il discorso indiretto libero, la regressione e lo straniamento
Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia
L‟ideologia e la “filosofia” di Verga
Il conflitto delle interpretazioni: la “religione della famiglia.
dalla Prefazione a I Malavoglia, “La fiumana del progresso”
da Vita dei campi, “Fantasticheria”
Mastro don Gesualdo (panoramica)
I Malavoglia (brani)
Il Neorealismo nel cinema italiano
Il realismo mitico e simbolico di Vittorini e Pavese
La narrativa sperimentale di Officina e Pasolini
Elio Vittorini
da Conversazione in Sicilia, “L‟ehm del soldato morto e i figli di Cornelia”
Cesare Pavese
da La casa in collina, ”E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?”
Modulo 4
Crisi del romanzo e romanzo della crisi
Il modulo considera le spinte volte alla decostruzione del romanzo ottocentesco a partire dagli esempi della
Scapigliatura fino alle fondamentali esperienze proprie del decadentismo. Attenzione particolare viene posta
sui seguenti autori italiani: d‟ Annunzio, Pirandello narratore, Svevo.
La Scapigliatura lombarda e piemontese
Gabriele d‟ Annunzio
da Il piacere,” Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli “
Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila e Il fu Mattia Pascal ( stralci)
Italo Svevo
La cultura mitteleuropea
Il tema dell‟inetto
Senilità
La coscienza di Zeno come opera aperta
La psicoanalisi
La conclusione del romanzo
20
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
Il rifiuto dell‟ideologia: l‟ironia
L‟ io narrante e l‟io narrato. Il tempo narrativo
Modulo 5
Il rinnovamento nella lirica
Il modulo prende in considerazione la messa in crisi dei modelli tradizionali del genere lirico a partire dalla
Scapigliatura fino alle esperienze fondamentali del decadentismo. Seleziona poi una scelta di autori
novecenteschi tentando, ove possibile, di distinguere il filone cosiddetto simbolico da quello cosiddetto
allegorico.
Giosuè Carducci
La vita, la poetica e il rapporto con la modernità
Il progresso e la politica
Il rapporto con la classicità e il tentativo di farla rivivere
La poesia introspettiva dopo il 1870
Inno a satana
Rime nuove (estratti)
Odi barbare ( estratti)
Giovanni Pascoli
La vita: tra il “nido” e la poesia
Il simbolismo naturale e il mito della famiglia
Pascoli e la poesia del Novecento
La ricezione
da Myricae
X agosto
Il lampo
Lavandare
da I primi poemetti
La digitale purpurea
da I canti di Castevecchio
Il gelsomino notturno
La grande proletaria s‟è mossa
Gabriele d‟Annunzio
La vita inimitabile di un mito di massa
Il panismo estetizzante del superuomo
D‟Annunzio, il pubblico e l‟influenza sulla poesia del Novecento
Le interpretazioni critiche: dal rifiuto moralistico all‟attualizzazione postmoderna
da Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Poema Paradisiaco ( alcuni frammenti)
21
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
Aldo Palazzeschi
da L‟incendiario
Lasciatemi divertire!
Filippo Tommaso Marinetti
Manifesto del Futurismo
Giuseppe Ungaretti
La religione della parola
La poetica ungarettiana tra Espressionismo e simbolismo
da L‟allegria
Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Commiato
da Sentimento del tempo
La madre
da Il dolore
Non gridate più
La linea antinovecentista e la crisi del simbolismo
Eugenio Montale
Centralità di Montale nella poesia del Novecento
Le varie fasi della produzione poetica
L‟ “attraversamento di d‟Annunzio” e la crisi del simbolismo
L‟allegorismo umanistico de Le occasioni
La bufera e altro: il percorso romanzesco e l‟incrocio tra pubblico e privato
La svolta di Satura
I Diari
E‟ ancora possibile la poesia?
La ricezione e il conflitto delle interpretazioni
La donna angelo, la donna volpe, la donna mosca
da Ossi di seppia
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
da Le occasioni
Non recidere
Addii, fischi nel buio, cenni, tosse
La casa dei doganieri
da La bufera e altro
A mia madre
L‟anguilla
Il sogno del prigioniero
da Satura
Ho sceso dandoti il braccio
Umberto Saba
Il Canzoniere : il titolo e la complessa struttura dell‟opera
La poetica dell‟onestà
La metrica, la lingua, lo stile: un tradizionalismo rivoluzionario
La linea sabiana nel Novecento
22
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
da Il Canzoniere
A mia moglie
Città vecchia
Tre poesie alla mia balia
Teatro degli Artigianelli
Amai
Preghiera alla madre
Andrea Zanzotto
da La beltà
Al mondo
Pier Paolo Pasolini
da Le ceneri di Gramsci
Il pianto della scavatrice
Modulo 6
Che cos‟è il postmoderno?
(da concludersi dopo il 15 maggio 2014)
Il modulo presenta il problema della letteratura cosiddetta postmoderna anche attraverso il dibattito critico
che essa ha saputo suscitare nei vari ambiti culturali.
Attenzione particolare viene posta suoi seguenti autori italiani: Calvino, Eco, Sciascia, Volponi.
Il secondo Novecento e le sue parole chiave
La nuova organizzazione dello cultura e la crisi della figura dell‟intellettuale
La rivoluzione della mentalità e il nuovo modo di vivere il tempo e lo spazio; le ideologie e le scienze; i
cambiamenti dell‟immaginario; i temi nella letteratura e nelle arti
Leonardo Sciascia fra romanzo e pamphlet
Letteratura e industria, impegno politico e invenzione formale nei romanzi di Volponi
Altri narratori contemporanei. Eco e il romanzo storico postmodernista
Letteratura e industria: dalla fabbrica al laboratorio informatico
Varietà, unità e senso della ricerca di Calvino
La cultura e la poetica calviniane
Le città invisibili di Calvino e il labirinto nella condizione postmoderna
Testi
Calvino, La sfida al labirinto
Eco, La poetica del Postmoderno: le “postille” al Nome della rosa
Sciascia, da Il contesto, “Il complotto del potere”
Volponi, da Le mosche del capitale, “ La grande città industriale fra notte e alba”
Eco, da Il nome della rosa, “Nomina nuda tenemus”
Calvino, da Le città invisibili, “ La città dei segni”
Modulo 7
Lectura Dantis
Il percorso di lettura sarà volto a dimostrare l‟attualità del poema anche attraverso le suggestioni dantesche
presenti nell‟opera di Montale e Eliot.
Dante Alighieri
Paradiso, canti I - III - VI – excursus - XXVII – XXX - XXXIII
Eugenio Montale
da Dante ieri e oggi (1965) (in fotocopia)
23
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
da Le Occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli (in fotocopia)
6.0 Libri di testo utilizzati
Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Letteratura Storia Immaginario, voll. 3, 4, 5, 6, Palumbo.
Il docente
Giovanni Fasana Lorandi
24
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
7.2 Latino e greco
1.0 Criteri di programmazione
L‟attenzione durante il triennio si è focalizzata sui testi, in base al presupposto che proprio l‟ermeneutica del
testo costituisce il punto di arrivo e nel contempo il momento culturale costitutivo di un percorso di studi
umanistici.
Sin dall‟inizio, quindi, l‟obiettivo fondamentale è stato quello di esplicitare le operazioni di interpretazione di
brani in lingua provenienti da un mondo culturale e antropologico lontano dalla modernità e, dunque,
“altro” per eccellenza e di insegnare allo studente a ricostruirle autonomamente. Considerata la difficoltà
manifestata dalla classe all‟inizio del triennio nel riconoscere e decodificare le strutture morfosintattiche di
base della lingua greca e di quella latina, si è cercato di lavorare sul progressivo consolidamento delle abilità
traduttive attraverso una continua e sistematica ripresa delle conoscenze grammaticali, senza naturalmente
trascurare la riflessione specifica sui caratteri letterari e stilistici dei testi.
Parallelamente è stato affrontato lo studio della letteratura latina e di quella greca attraverso una scelta di
autori, opere, tematiche e generi letterari che cogliesse in modo significativo, nell‟ambito di un quadro il
più possibile unitario, il carattere esemplare e archetipico della classicità.
Si riassumono di seguito gli obiettivi secondo le linee indicate dal POF:
 Acquisire conoscenze linguistiche e strumenti di decodifica per l‟accesso diretto ai testi originali e per
padroneggiare con consapevolezza la lingua italiana a livello sia etimologico-lessicale sia sintattico.
 Riconoscere le possibilità espressive delle lingue classiche applicate al profilo retorico, stilistico e
metrico.
 Riconoscere i caratteri generali di un documento in lingua inserendolo nel sistema letterario e nel
contesto storico-culturale a cui appartiene e approfondendone le implicazione a livello inter-testuale ed
extra-testuale.
 Saper utilizzare le conoscenze delle lingue antiche per ritrovare le loro possibili significazioni culturali e
artistiche nelle lingue moderne.
 Saper giustificare i raffronti tra l‟antico e il moderno, soprattutto in relazione alla fortuna di autori,
generi e topoi delle letterature classiche.
 Acquisire strumenti critici di giudizio.
2.0 Metodologie
Per quanto riguarda l‟aspetto metodologico, il lavoro didattico si è svolto secondo i criteri della gradualità,
della contestualizzazione (storica, letteraria, antropologica) dei testi proposti, della unitarietà dei percorsi,
ma anche della molteplicità degli itinerari.
Si è inoltre tenuto costantemente conto dell‟imprescindibile collegamento tra lo studio del panorama
letterario greco e latino, l‟analisi dei testi e la riflessione sulla lingua.
Sono stati affrontati momenti di analisi letteraria e stilistica sia di testi d‟autore in lingua, sia di testi d‟autore
in traduzione italiana o attraverso l‟analisi contrastiva. A questi spazi si sono affiancati anche laboratori di
traduzione finalizzati a puntualizzare i processi di base della comprensione testuale, nell‟ambito dei quali
sono stati proposti alla classe brani, contestualizzati e non, attraverso fasi di lavoro autonomo degli allievi e
momenti di controllo del docente. L‟esercizio della traduzione è sempre stato affrontato non solo con
l‟obiettivo di sviluppare competenze di analisi e di problem solving, ma anche con la finalità di riflettere sui
valori lessicali all‟interno dell‟organizzazione semantica del testo. La lezione frontale (propedeutica, di
esposizione, di sintesi/sistematizzazione), affiancata spesso da presentazioni multimediali, è stata utilizzata
soprattutto per inquadrare e contestualizzare i fenomeni letterari e per approfondire i nuclei tematici più
complessi. Le lezioni interattive, sia nell‟ambito dell‟attività laboratoriale di traduzione sia nell‟ambito dei
momenti di riflessione e di confronto con la realtà contemporanea, si sono realizzate sempre senza difficoltà
grazie alla partecipazione spontanea e costruttiva della classe al dialogo educativo.
25
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
3.0 Tipologia di verifiche
Nel



corso dell‟anno sono state effettuate le seguenti tipologie di verifiche:
prove scritte tradizionali di traduzione
verifiche orali
prove scritte, secondo le modalità previste per la Terza Prova dell‟ Esame di Stato (in particolare quesiti
di tipologia B)
Per la valutazione dello scritto sono stati proposti brani di autori che gli studenti hanno conosciuto
attraverso lo studio della letteratura e spesso anche attraverso la lettura diretta di testi. Le verifiche orali si
sono svolte secondo le modalità consuete: traduzione e analisi dei passi, contestualizzazione, sviluppo di
collegamenti tra autori, testi e tematiche e di riflessioni sulle implicazioni storico-culturali dei fenomeni
letterari.
4.0 Risultati raggiunti
È indispensabile valutare i risultati raggiunti, relativamente alle conoscenze e alle competenze, in rapporto
alla situazione di partenza all‟inizio del triennio della classe, che evidenziava una certa difficoltà sia in
ambito linguistico, in cui emergevano conoscenze fragili, talvolta lacunose, sia nell‟approccio allo studio,
poco autonomo, in casi limitati non costante.
Rispetto al primo anno, quindi, tutti gli studenti hanno conseguito dei miglioramenti sia nei processi della
comprensione testuale che nell‟organizzazione dello studio individuale. La classe, infatti, in generale, non si
è mai sottratta al lavoro proposto, mostrando nel corso del triennio curiosità, interesse e un‟attenzione
crescente ai fenomeni culturali e letterari. Le fragilità permangono soprattutto nella decodifica dei testi e, in
qualche caso, emergono lacune pregresse. L‟approccio guidato al brano in lingua è quindi risultato sempre
agevole per la maggior parte della classe, mentre solo pochi studenti hanno incontrato qualche difficoltà a
ricostruire testi già noti; nella traduzione autonoma di brani non noti, invece, le competenze sono
diversificate e solo un gruppo di allievi ha affrontato sempre in modo pienamente soddisfacente le varie
tipologie di testo proposte, giungendo a una resa stilistica nella lingua di arrivo fluida ed efficace.
Anche per quanto riguarda l‟assimilazione delle conoscenze letterarie, sono evidenti livelli differenziati di
apprendimento, ma complessivamente tutti gli studenti hanno recepito i dati fondamentali dei percorsi
affrontati e si muovono con una certa autonomia nel presentare autori, testi e tematiche. Un gruppo
ristretto mostra di aver acquisito una metodologia di lavoro precisa e tale da consentire lo sviluppo di
conoscenze più articolate e approfondite.
5.0 Contenuti
Latino
A. Lineamenti di storia letteraria: aspetti della cultura letteraria e testi
N.B.: tutti i testi elencati sono stati letti e analizzati in traduzione, tranne quelli indicati (in latino)

Ovidio, una poesia “moderna”
ˉ
Profilo letterario
ˉ
Gli Amores
ˉ
La poesia erotico-didascalica
ˉ
Le Heroides
ˉ
Le Metamorfosi: l‟universo mitico, la poesia come spettacolo
ˉ
I Fasti
ˉ
Le opere dell‟esilio
ˉ
Analisi di passi scelti:
26
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it

Amores I, 9 (“L‟amante è un soldato”)

Ars amatoria I, 89-170 (“I luoghi della „caccia‟: il teatro, il circo”)

Heroides 1 (“Penelope a Ulisse”)

Metamorfosi I, 452-567 (“Apollo e Dafne”)
Modulo di sintesi sul contesto storico-culturale: La difficile eredità di Augusto: l‟età
imperiale da Tiberio ai Flavi
-


Vita culturale e attività letteraria
Seneca [cfr anche percorso sull‟autore]
-
Profilo letterario
-
I Dialogi, le Epistulae morales ad Lucilium, le tragedie, l‟Apokolokyntosis
-
Lo stile della prosa senecana
-
Il saggio e il tempo (analisi di passi scelti):

De brevitate vitae, 8 (T 1 “Il valore del tempo”)

Epistulae ad Lucilium, 1 (T 2 “Il tempo, unico vero possesso dell‟uomo”) testo in
latino
-
-

Epistulae ad Lucilium, 12, 1-6; 8-11 (T 3 “La vecchiaia”) testo in latino

Epistulae ad Lucilium , 49 (T 4 “Tutto cade nel profondo”)
Il saggio e la virtù (analisi di passi scelti)

De vita beata, 16, 1-3 (T 8 “Felicità e virtù”)

Epistulae ad Lucilium, 50 (T 10 “La filosofia, medicina dell‟anima”)
Il saggio e il pensiero della morte (analisi di passi scelti):

Consolatio ad Marciam, 19, 4-20,3 (“La morte non è un male”)

Epistulae ad Lucilium, 70, 14-19 (T 6 “Il suicidio, atto estremo di libertà”) testo in latino
-
Il saggio e gli altri (analisi di passi scelti):
Epistulae ad Lucilium, 47, 1-13 (T 21 “Come trattare con gli schiavi”) testo in latino

-
-
Il saggio e l‟impegno politico (analisi di passi scelti)

De otio, 3, 2-4,2 (T 13 “Le due res publicae”)

De otio, 6 (T 14 “Vita attiva e vita contemplativa”)
Medea, eroina “dannata”

Medea, vv. 926-977 (T 21 “Medea decide di uccidere i figli”)
Testi di riferimento: P. Grimal, Sénèque ou la conscience de l‟Empire, pp. 402-410; A.
Traina, Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca, pp. 9-13, pp. 25-27

Lucano
-
Profilo letterario
-
Fonti, contenuto, caratteristiche dell‟épos di Lucano
-
Ideologia e rapporti con l‟épos virgiliano
27
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it

-
I personaggi del Bellum civile
-
Lo stile
-
Analisi di passi scelti

Bellum civile, I, vv. 1-12 (T 1 “Il Proemio”) testo in latino

Bellum civile, I, vv. 183-227 (T 2 “Il passaggio del Rubicone”)

Bellum civile, VIII, vv. 610-635 (T 4 “L‟uccisione di Pompeo”)

Bellum civile, VI, vv. 654-718 (T 6 “L‟incantesimo di Eritto”)
Petronio e il mondo del Satyricon
- La questione dell‟autore del Satyricon
-
L‟intreccio
-
La questione del genere letterario
-
Realismo e parodia
-
Analisi di passi scelti :

Satyricon, 31, 3-33, 8 (T 5 “Inizio del banchetto. L‟ingresso di Trimalchione”)

Satyricon, 44-46 (T 6 “Chiacchiere tra convitati”)

Satyricon, 65, 3 – 66, 7 (T 7 “L‟arrivo di Abinna”)

Satyricon, 111-112 (T 9 “La matrona di Efeso”)
Testo di riferimento: E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, vol.
I, pp. 36-38


La satira sotto il principato: Persio e Giovenale
-
La satira tra tradizione e innovazione
-
Persio: dalla satira all‟esame di coscienza
-
Lo stile di Persio e la forza delle immagini
-
Giovenale: la satira “indignata”
-
Lo stile satirico sublime di Giovenale
-
Analisi di testi:

Persio, Choliambi I, 1-14 (T 1 “La vera fonte dell‟ispirazione poetica”)

Persio, Satire 1, 1-12 (T 2 “La satira non va di moda”)

Persio, Satire 1, 123-134 (T 8 “I lettori di Persio”)

Giovenale, Satire 6, 136-141 (T 11 “La moglie ricca”)

Giovenale, Satire 6, 231-241 (T 13 “La suocera”)

Giovenale, Satire 6, 434-456 (T 14 “L‟intellettuale”)
Marziale e l‟epigramma
-
Profilo letterario
-
Gli Epigrammata: precedenti letterari, tecnica compositiva, temi, forma e lingua
28
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
-
L‟epigramma come poesia realistica
-
Il meccanismo dell‟arguzia
-

Analisi di testi:

Epigrammata 10, 96, (T 1 “Nostalgia di Bilbilis”)

Epigrammata 10, 4 (T 6 “Epigrammma, epica e tragedia”) testo in latino

Epigrammata 1, 30 (T 10 “Da medico a becchino”)

Epigrammata, 5, 34 (T 13 “In morte di Erotion”)
Quintiliano e l‟educazione del perfetto oratore
-
Profilo letterario
-
L‟Institutio oratoria
-
I rimedi alla corruzione dell‟eloquenza
-
Il programma educativo
-
L‟oratore e il principe
-
Analisi di passi scelti:

Institutio oratoria 12, 1-13 (T 1 “Onestà e idealità nell‟attività politica”)

Institutio oratoria 2, 2, 4-13 (T 4 “L‟equilibrio nell‟educazione: il buon maestro”)

Modulo di sintesi sul contesto storico-culturale: L‟età degli imperatori per adozione
ˉ Vita culturale e attività letteraria nell‟età di Traiano e di Adriano

Plinio il Giovane tra epistola e Panegirico
-
Profilo letterario
-
Plinio e Traiano
-
Plinio e la società del suo tempo
-
Analisi di testi

Epistulae, X, 96 e X, 97 (T 2 “Che fare con i cristiani?” e T 3 “La risposta
dell‟imperatore”)

Tacito [cfr anche percorso sull‟autore]

-
Profilo letterario
-
La concezione storiografica e la prassi storiografica
-
La lingua e lo stile
-
L‟Agricola, ovvero la lode di un uomo “perbene”. Analisi di passi scelti:

Agricola, 1 (T 1 “Il principato spegne la virtus”) testo in latino

Agricola, 3 (T 4 “La conciliazione di libertà e principato sotto Nerva e Traiano”)
-
La Germania: descrivere i barbari e pensare a Roma
-
La “grande storia” di Tacito: Historiae e Annales . Analisi di passi scelti:
Historiae, I, 1 (T 3 “La storiografia sotto la repubblica e sotto il principato”) testo in latino
29
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it

Annales, I, 1 (T 5 “Raccontare i fatti sine ira et studio”) testo in latino

Annales, 3, 65 (T 10 “Il fine della storia”)

Annales, 4, 10-11 (T 11 “Una particolare fonte dello storico: i rumores”)
-
Il Dialogus de oratori bus: oratoria e libertà



Dialogus de oratori bus, 36 (T 2 “Solo la libertà alimenta l‟eloquenza”)
Apuleio e il tema della trasformazione
-
Profilo letterario
-
Apuleio e il romanzo
-
Le sezioni narrative
-
Caratteristiche e intenti dell‟opera
-
Lingua e stile
-
Analisi di passi scelti:

Metamorfosi, I, 1 (T 2 “Il proemio”)

Metamorfosi, III, 21-22 (T 4 “Metamorfosi di Panfila”)

Metamorfosi, XI, 29-30 (T 5 “Triplice iniziazione di Lucio e fine del romanzo”)

Metamorfosi, VI, 1-5 (T 8 “Psiche alla ricerca dello sposo”)
Scrittori cristiani

Simmaco e Ambrogio: la tradizione e la verità
Relatio III, 3-5; 8-10 (T 111 “Dal discorso per l‟altare della Vittoria”)
B. Percorsi di tipo modulare sugli autori

Lucrezio, il trionfo della ragione attraverso la creazione di un nuovo linguaggio
poetico

Profilo letterario dell‟autore

Il “Giardino di Epicuro”: la fisica e l‟etica epicurea

Lucrezio e l‟epicureismo romanzo

Contenuto e struttura compositiva del De rerum natura

La poetica e i precedenti letterari

Lingua e stile di Lucrezio

Lettura metrica, analisi, traduzione e commento di passi tratti dal De rerum natura:
I, vv. 62-79 (T 7 “Epicuro, l‟eroe vincitore”); I, vv. 136-145 (T 1 “Difficoltà dell‟impresa”); IV,
vv. 1-25 (T 2 “Il miele della poesia per l‟amara medicina della filosofia”); I, vv. 80-101 (T 8 “I
delitti della religione: Ifigenia”); V, vv. 925-1010 (T 14 “L‟umanità primitiva”)

Seneca e il saggio nella società del suo tempo
Lettura, analisi, traduzione e commento di una selezione di passi tratti dalle opere di Seneca:
30
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it


Epistulae ad Lucilium, 1 (T 2 “Il tempo, unico vero possesso dell‟uomo”)

Epistulae ad Lucilium, 12, 1-6; 8-11 (T 3 “La vecchiaia”)

Epistulae ad Lucilium, 70, 14-19 (T 6 “Il suicidio, atto estremo di libertà”)

Epistulae ad Lucilium, 47, 1-13 (T 21 “Come trattare con gli schiavi”)
Tacito storiografo: il “mestiere di storico” e la riflessione sul potere
Lettura, analisi, traduzione e commento di una selezione di passi tratti dalle opere di Tacito:

Agricola, 1 (T 1 “Il principato spegne la virtus”)

Historiae, I, 1 (T 3 “La storiografia sotto la repubblica e sotto il principato”)

Annales, I, 1 (T 5 “Raccontare i fatti sine ira et studio”)
Greco
A. Riflessione letteraria: aspetti della cultura letteraria e testi
N.B.: tutti i testi elencati sono stati letti e analizzati in traduzione, tranne quelli indicati (in greco)

Aristofane e l‟invenzione del comico (continuazione del modulo iniziato nel precedente
a.s.)
-
Le origini e i caratteri della commedia (ripasso)
-
Profilo dell‟autore
-
le forme della comicità; gli spazi del comico e i suoi bersagli
-
La realtà cittadina e l‟orizzonte fantastico
-
La tecnica drammaturgica di Aristofane
-
la riflessione metateatrale
-
Lettura e analisi di passi scelti tratti dalle commedie:

Acarnesi, vv. 1071-1141 (“Tempo di guerra, tempo di pace”)

Cavalieri, vv. 150-234 (“Un politico per la demagogia”)

Nuvole, vv. 223-436 (“A lezione da Socrate: nuove divinità celesti”)

Nuvole, vv. 1321-1510 (“L‟insegnamento moderno alla prova”)

Uccelli, vv. 209-261 (“Sulle ali della fantasia: una convocazione canora”)

Tesmoforiazuse, vv. 689-784 (“Un travestimento smascherato: il sacrificio
dell‟otre”)
ˉ

Lettura integrale di Rane, analisi dei brani seguenti:

Rane, vv. 907-1098 (“Poetiche a confronto”)

Rane, vv. 1197-1248 (“Per una boccetta: la sconfitta di Euripide”)
Menandro e la commedia nuova
-
Dalla commedia antica alla commedia nuova
-
Profilo letterario dell‟autore
31
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it

-
La tecnica drammatica e i personaggi
-
Lo studio dei caratteri
-
Il teatro della verosimiglianza
-
Il messaggio morale
-
Il personaggio del misantropo: fra avarizia e asocialità
-
Lingua e stile
-
Lettura integrale del analisi dei brani seguenti:

, vv. 1-49 (“Il prologo di Pan”)

, vv. 81-188 (“Il bisbetico in azione”)

vv. 620-690 (“Una disavventura provvidenziale”)

vv. 702-747 (“La conversione di Cnemone”)
L‟ellenismo
-
Quadro storico-politico
-
Caratteri della civiltà ellenistica
-
I nuovi centri di elaborazione del sapere, in particolare Alessandria e la sua biblioteca
-
La dottrina al servizio dell‟arte: nuovi strumenti per nuovi intellettuali
-
Una lingua nuova per una cultura antica: la traduzione dei Settanta
Testo di riferimento: L. Canfora, La biblioteca scomparsa

La poesia del III secolo: sperimentare e reinterpretare

L‟epigrammma
-
Origine di una forma poetica
-
Caratteristiche e sviluppo dell‟epigramma letterario
-
Le raccolte antologiche e le scuole
-
Lettura e analisi di testi:

Leonida, A.P. VII, 715 (“Epitafio di se stesso”)

Leonida, A.P. VII, 472 (“Niente altro che un punto”)

Leonida, A.P. VI, 298 (“Ritratto di un barbone”)

Leonida, A.P. VI, 302 (“Stili di vita”)

Leonida, A.P. VII, 736 (“Accontentarsi di poco”)

Leonida, A.P. VII, 295 (“Semplice vita di pescatore”)

Leonida, A.P. VII, 726 (“Invecchiare al telaio”)

Leonida, A.P. VII, 455 (“L‟ubriacona”)

Asclepiade, A.P. V, 169 (“La cosa più bella”)

Asclepiade, A.P. V, 64 (“Tormenti d‟amore”)

Asclepiade, A.P. V, 158 (“Giochi d‟amore”)

Asclepiade, A.P. XII, 50 (“Le brevi gioie della vita”)
32
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it





Asclepiade, A.P. V, 189 (“In lacrime”)

Asclepiade, A.P. V, 145 (“Simboli d‟amore”)

Meleagro, A.P. VII, 417 (“Il mondo come patria”)

Meleagro, A.P. V, 152 (“Eroizzazione di una zanzara”)

Meleagro, A.P. V, 174 (“Come sonno sulle palpebre dell‟amata”)

Meleagro, A.P. V, 147 (“Una ghirlanda variegata”)

Meleagro, A.P. VII, 476 (“In morte della donna amata”)
Il mimo: Eroda
-
La diffusione del mimo
-
I Mimiambi di Eroda, poeta dotto
Callimaco: una poetica innovativa e quasi moderna
-
Profilo letterario
-
La produzione in versi
-
La poesia, la poetica e la polemica letteraria
-
Lettura e analisi di testi:

Aitia, I, fr. 1 Pf., I-38 (“Al diavolo gli invidiosi”)

Aitia, III, frr. 67 Pf., I-14; 75 Pf., 1-55 (“Aconzio e Cidippe”)

Aitia, IV, fr. 110 Pf., 1-90 (“La chioma di Berenice”)

Inni, V (“Per i lavacri di Pallade”)

Ecale, fr 260 Pf., 1-15; 55-69 (“Il mito di Teseo”)

Epigrammi, frr. 35 Pf., 21 Pf., 7 Pf. , 51 Pf.
Teocrito e la poesia bucolica
-
Profilo letterario
-
Il corpus teocriteo
-
Caratteri della poesia di Teocrito
-
Lingua e stile
-
Lettura e analisi di testi:

Idilli, VII, vv. 10-51 (Talisie, “Festa per la mietitura e canti bucolici”)

Idilli, XI (“Il Ciclope innamorato”)

Idilli, XIII (“Il mito in forma di epillio: Eracle e Ila”)

Idilli, XV (“Due amiche alla festa di Adone”)
Apollonio Rodio e un‟epica nuova
-
Profilo letterario
-
Tra Omero e Callimaco
-
Il poema degli Argonauti: tradizione e modernità
33
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it




-
Le tecniche narrative
-
I personaggi
-
Lettura integrale del III libro delle Argonautiche, analisi dei seguenti brani:

Argonautiche, III, 616-655 (“Un sogno rivelatore”)

Argonautiche, III, 744-824 (“La notte di Medea”)

Argonautiche, III, 948-1020 (“Giasone e Medea”)
La storiografia ellenistica
-
Un nuovo contesto socio-culturale
-
Le tendenze storiografiche
Polibio e la nuova riflessione sulla storia
-
Profilo letterario
-
Genesi, struttura, contenuto e trasmissione delle Storie
-
Polibio e la storia universale
-
Il metodo storiografico
-
Polibio e Tucidide
-
L‟ e la teoria costituzionale
-
Lettura e analisi di testi:

Storie, I, 1 (“Premesse metodologiche per una storia universale”)

Storie, I, 35 (“Historia magistra vitae”)

Storie, VI, 3-4 (“Il ”)
La retorica
-
Scuole di retorica e polemiche sullo stile
-
L‟Anonimo Sul Sublime
-
Lettura e analisi di testi:

Sul Sublime, 8, 1-2, 4; 9, 1-2 (“Vibrazioni dell‟anima tra natura e arte”)

Sul Sublime, 32, 7-8; 33 (“Grandezza imperfetta e mediocrità impeccabile”)
Plutarco: un testimone e un interprete della cultura classica
-
Profilo letterario
-
Le Vite parallele: gli aspetti innovativi e la struttura della biografia plutarchea
ˉ
I Moralia; etica e politica nei (Consigli politici)
-
Lettura e analisi di testi:

Vita di Pericle, 1 (“La forza dell‟esempio”)

Vita di Teseo, 1; Vita di Nicia, 1; Vita di Alessandro, 1; Vita di Demostene, 2, 1-3
(“Questioni di metodo”)

Precetti politici, 19 (“Il secondo Plutarco”)
34
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it


La Seconda sofistica e Luciano
- La Seconda sofistica: la parola e il potere
-
Strumenti e fini dell‟ “intellettuale-divo”
-
Il profilo letterario di Luciano
-
Luciano tra ironia, fantasia e deludente realtà
-
Lettura e analisi di testi:

Storia vera, I, 1-4 (“Bugie, nient‟altro che bugie”)

Nigrino, 19-25 (“Roma, palestra di virtù”)

La morte di Peregrino, 35-37 (“Il falò della vanità”)

Come si deve scrivere la storia, 39-41 (“Lo storico e la verità”)
Il romanzo
-
La questione delle origini
-
Tematiche e strutture narrative del genere “romanzo”
-
Lettura e analisi di testi:

Longo Sofista, Le avventure pastorali di Dafni e Cloe, I, 13 (“La scoperta
dell‟amore”)

Eliodoro, Storie etiopiche, I, 1-2 (“Strage e bellezza”)

Achille Tazio, Leucippe e Clitofonte, I, 3-4 (“Un amore voluto dalla fortuna”)

Lucio o l‟asino, 12-15 (“Un‟inopinata metamorfosi”)
B. Percorsi di tipo modulare sugli autori

Prima lezione di democrazia
ˉ
Tucidide e le Storie
ˉ
la “questione tucididea”
ˉ
La definizione del ruolo dello storico
ˉ
Il metodo storiografico, la concezione della vita e della storia
ˉ
Tucidide e la democrazia ateniese
ˉ
L‟Epitafio di Pericle e la teoria del governo democratico
Testi di riferimento: D. Musti, Demokratìa. Origini di un‟idea; M.I. Finley, La democrazia degli
antichi e dei moderni
ˉ
Lettura e analisi dei seguenti brani in traduzione tratti dalle Storie: I, 1 (“Il proemio”) – V,
89-111 (“L‟impero: un‟ineludibile necessità”)
ˉ
Lettura, traduzione, analisi testuale e contestuale di passi tratti dall‟Epitafio di Pericle:
35
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
Storie II, 36-37 (“Il manifesto della democrazia attica”) – Storie II, 38-39 (“Vivere in
democrazia”) – Storie II 40, 1-2; 41, 1-3 (“La scuola dell‟Ellade”) – Storie II, 65, 5-11 (“La
democrazia guidata nell‟età di Pericle”)

Le Baccanti di Euripide e il dionisismo

Lettura integrale della tragedia in traduzione, in particolare analisi guidata dei seguenti
brani: vv. 215-247 (“L‟ostilità di Penteo”) - vv. 912-944 (“Il travestimento di Penteo”) - vv.
1043-1152 (“Lo di Penteo”)

Lettura metrica, analisi, traduzione, analisi testuale e contestuale dei seguenti passi: vv. 163 (Prologo) – vv. 677-774 (Terzo episodio: il racconto del pastore)

Testi di riferimento: E.R. Dodds, Bacchae, dall‟Introduzione, pp. XI-XVI, XX-XXV; J.P.
Vernant, Figure, idoli, maschere, pp. 185-187, 196-198, 187-193, pp. 198-199; H.
Jeanmaire, Dionysos, Histoire du culte de Bacchus, cap. IV, pp. 104-109 e pp. 155-157,
cap. V, pp. 188-190.
6.0 Libri di testo utilizzati
Latino
G. B. CONTE – E. PIANEZZOLA, Corso integrato di letteratura latina, vol. 2 (L‟età di Cesare), vol. 3 (L‟età di
Augusto), vol. 4 (La prima età imperiale), vol. 5 (La tarda età imperiale), Le Monnier
Greco
R. ROSSI, U.C. GALLICI, G. VALLARINO, L. PASQUARIELLO, A. PORCELLI, , vol. 2 B (L‟età
classica), vol. 3 A (L‟età ellenistica), vol. 3 B (L‟età imperiale), Paravia
A. RONCORONI (a cura di), Prima lezione di democrazia, Carlo Signorelli Editore
EURIPIDE, Baccanti (a cura di R. Sevieri), Principato
La docente
Cinzia Roncoroni
36
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
7.3 Inglese
1.0 Criteri di programmazione
La programmazione è stata effettuata per moduli cronologici e/o tematici, sottolineando la centralità delle
questioni politiche e sociali che hanno contrassegnato le varie fasi storiche ed analizzando il loro impatto
sugli scrittori e gli intellettuali. I periodi presi in esame coprono un arco di tempo che va dalla Rivoluzione
Francese e dalla Dichiarazione d'Indipendenza Americana (Romanticismo), attraverso tutto l'Ottocento
(Periodo Vittoriano) e il Novecento (Modernismo e Post-Modernismo) fino ad oggi (Età Contemporanea). Si
è inteso fornire una panoramica significativa degli autori anglo-irlandesi delle varie epoche, non
dimenticando di sottolineare l'apporto di romanzieri e drammaturghi anglofoni di altre nazionalità
(statunitense e indiana, nella fattispecie del programma di quest'anno), la cui popolarità è assurta a livello
internazionale. Sono state inoltre fornite linee guida per procedere ad approfondimenti personali e per
stimolare ad un raffronto con i contenuti di altre discipline.
Sotto il profilo dell'espressione linguistica, si è privilegiata la rielaborazione personale degli argomenti e nel
dialogo educativo si è spesso cercato di mettere a confronto passato e presente relativamente ai grandi
temi trattati.
Per quanto concerne la distribuzione nel tempo di unità didattiche e moduli, nel primo trimestre un'ora
settimanale è stata dedicata dall'insegnante madrelingua alla ripresa degli argomenti utili per affrontare le
certificazioni FCE ed IELTS e le altre due ore allo studio della letteratura, dove si è proseguito in un
percorso già avviato negli ultimi mesi della seconda liceo che gli studenti hanno approfondito con letture
estive. Nel pentamestre le tre ore settimanali sono state invece interamente volte al completamento della
panoramica storico-letteraria prevista dal piano di lavoro di inizio anno.
Si sono inoltre proiettati due film in inglese a supporto della discussione sulle questioni indiana ed irlandese
e si è assistito alla rappresentazione teatrale di 'Morte di un commesso viaggiatore' di Arthur Miller.
2.0 Metodologie
Letteratura: Lezione frontale, approccio ai testi originali attraverso lettura ed esercizi di comprensione,
scanning, skimming , traduzione in italiano, scoperta guidata. Sviluppo e consolidamento dell‟ esposizione
orale e scritta secondo obiettivi di conoscenza, competenza linguistica e capacità espressiva, di analisi e di
sintesi.
Uso del laboratorio linguistico prevalentemente per la visione commentata dei film in inglese.
Lingua: Consolidamento delle 4 abilità, secondo le linee guida degli esami Cambridge (FCE ed IELTS)
3.0 Tipologia di verifiche
Verifiche orali e scritte di tipo formativo e sommativo su argomenti di letteratura nell'arco dell'intero anno e
test orali e scritti nel primo trimestre in sintonìa con le linee guida fornite per la preparazione alle
certificazioni. Gli obiettivi perseguiti nell'esposizione dei temi di letteratura sono gradualmente passati da
un'indagine improntata all'analisi e alla riflessione ad una sintesi ragionata dello scibile appreso nella fase
finale dell'anno.
Per lo scritto sono state effettuate simulazioni di terza prova di tipologìa A (trattazione sintetica) e B
(domande a risposta aperta). Il giudizio nel primo trimestre è risultato dalla media ponderata delle parti di
programma svolte dalle due diverse insegnanti, mentre nel pentamestre il criterio di valutazione si è
orientato prevalentemente sui requisiti dell'Esame di Stato.
4.0 Risultati raggiunti
L'ultima classe del quinquennio ha tra gli obiettivi principali dell'inglese, come stabilito in sede di
coordinamento, il raggiungimento del livello B2, che taluni in questa terza hanno pienamente conseguito,
altri in una parte più o meno significativa delle abilità.
I temi letterari sono stati seguiti con attenzione e la classe ha interagito, quando è stata stimolata a farlo.
Alcuni studenti hanno approfondito la lettura di opere che hanno suscitato il loro interesse personale.
37
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
L‟esposizione orale è mediamente discreta, quella scritta per i due terzi buona e per un terzo
alternativamente più o meno soddisfacente a seconda del grado di preparazione acquisita nel singolo
argomento. Anche il grado di comprensione all‟ascolto e di interazione col parlante nativo è cresciuto nei
cinque anni fino a raggiungere risultati soddisfacenti. L‟esposizione a situazioni di full immersion all'estero è
stata per alcuni una fortunata opportunità di accrescimento. In tali occasioni è comunque emerso il
possesso di adeguati strumenti acquisiti nel percorso scolastico, che mettono la quasi totalità della classe in
condizione di frequentare con profitto eventuali corsi universitari in lingua inglese o di affrontare con
successo esperienze di stage o di lavoro all‟estero.
5.0 Contenuti
Module 1: The Romantic Age : Poetry
Social and Historical Background: The Age of Revolutions
Characteristics of Romanticism - Breakthrough: Emotion versus Reason
The Sublime - Influence in literary works and painting
Precursors of Romanticism
 William Blake (1757/1827): Infant Joy (from: Songs of Innocence) – Infant Sorrow
(from: Songs of Experience)
First generation poets
Relation Man and Nature: Harmony versus Conflict
W. Wordsworth and S.T. Coleridge: Preface to the Lyrical Ballads: a poetic manifesto
 William Wordsworth (1770/1850): I Wandered Lonely as a Cloud
 Samuel Taylor Coleridge (1772/1834): The Rime of the Ancient Mariner (Extract 1 1:There was
a ship; Extract 2: The ice was all around)
Second generation poets
Common features – The poet as an outsider - The Byronic hero
4.0 George Gordon Lord Byron (1788/1824) : Don Juan (Extract 1: Donna Julia's Eyes; Extract 2:
Don Juan's First Love Affair)
Module 2: Female prose between 18th and 19th century
Society in the period of Regency
6. Jane Austen (1775/1817): Pride and Prejudice (Plot and themes – Reading of extracts)
Characteristics of Gothic fiction
 Mary Shelley (1797/1851): Frankenstein, or the Modern Prometheus (Excerpt: No mortal
could support the horror of that countenance)
Module 3: The Victorian Age
Social and historical background: Poverty and the Poor Laws – The Victorian Compromise
The double in private and social morality
 Robert Louis Stevenson (1850/1894): The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
(Extract: Dr Jekyll‟s first experiment)
Aestheticism: Preface to 'The Picture of Dorian Gray' by O. Wilde
 Oscar Wilde (1854/1900): The Picture of Dorian Gray (Excerpt: I would give my soul for that!)
The theories of Utilitarianism and education
 Charles Dickens (1812/1870): Hard Times (Extract 1: A Man of Realities)
Children's literature
 Lewis Carroll ( 1832/1898) : Alice's adventures in Wonderland (Extract: The pool of tears)
Gothic Subversion
 Emily Brontë (1818/1848) : Wuthering Heights (Extract: I am Heathcliff!)
Module 4: The Age of Modernism: Imperialism and Colonialism
 Edward Morgan Forster (1879/1970): A Passage to India (Excerpt 1: The City of Chandrapore Excerpt 2: Echoing walls – Excerpt 3: The Mosque – Excerpt 4: The Caves – Excerpt 5: The temple)
Module 5: The Age of Modernism: Modern literature
The Historical Context: Between the wars – The age of anxiety
Freud's theory of the unconscious
The influence of Bergson
Stream of consciousness fiction
38
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
Modernist writing techniques
Woolf and Joyce: Diverging streams
 James Joyce (1882/1941): Dubliners (Eveline)
 Virginia Woolf (1882/1941): Mrs Dalloway (Excerpt 1: Sir William himself was no longer young … Excerpt 2: The evening party)
Module 6: The Dystopian Novel
Historical background in the early 20th century
Brainwashing and propaganda in totalitarian regimes
Bioethical issues
 George Orwell (1903/1950) : Animal Farm (plot, characters and themes - reading of several
extracts ) Nineteen-Eighty Four (Excerpt 1: From Ch. 1: Big Brother is watching you – Excerpt
2:
From Ch. 4: Rewriting history)
 Aldous Huxley (1894/1963): Brave New World (Extract 1: An unforgettable lesson)
Module 7: Contemporary Times (1945 and after)
The Irish Question: Development in time
 William Butler Yeats: An Irish Airman foresees his Death
Movielink: Michael Collins (Neil Jordan, US 1996)
The Afro - American Question
Great figures of the Sixties: Malcolm X and Martin Luther King
Postcolonial writers
 Salman Rushdie (Midnight's Children)
Movielink: Midnight's Children (Deepa Metha, Britain Canada 2012)
American literature
 Arthur Miller (1915/2005): Death of a Salesman (Excerpt: Business is Business)
Theatrical performance: Morte di un commesso viaggiatore (Elio De Capitani, 2014)
Module 8: Contemporary Drama
The Theatre of the Absurd
 Samuel Beckett (1906/1989): Waiting for Godot (Excerpt: All the dead voices)
6.0 Libri di testo utilizzati
Testi in adozione:
New literary links Vol. 2 (From the Origins to the Romantic Age) e 3 (From the Victorian Age to
Contemporary Times) di Graeme Thomson e Silvia Maglioni (CIDEB/Black Cat); Complete FCE di Brook-Hart
(Cambridge); FCE Practice Tests; Omnibus Grammar (Petrini);
Classici in lettura integrale (italiano/inglese) a scelta.
La docente
Stefania Mazza
39
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
7.4 Storia
1.0 Criteri di programmazione
L‟attività di pianificazione ha mirato all‟acquisizione delle seguenti:
CONOSCENZE:
Riconoscere i momenti di continuità e di frattura nella storia del ‟900.
Conoscere alcune fonti storiografiche relative agli argomenti studiati.
Conoscere gli eventi storici in chiave diacronica.
Conoscere il lessico specifico e gli strumenti propri della disciplina
COMPETENZE:
Individuare tesi, argomentazioni, presupposti di un testo.
Costruire schemi e mappe concettuali.
Esprimere valutazioni coerentemente argomentate.
Cogliere interrogativi e problemi nella ricostruzione storica.
Interpretare.
Comprendere ed utilizzare il lessico specifico.
Saper localizzare nello spazio i fenomeni e gli eventi storici.
Comprendere le relazioni tra concetti e fenomeni storici.
Saper costruire percorsi tematici e tracciare quadri di contesto.
Saper selezionare informazioni da un testo.
Saper operare confronti tra due testi di significato affine.
Saper argomentare una struttura semplice in modo logico.
Sapere utilizzare dati provenienti da fonti diverse .
2.0 Metodologie
Lezione frontale
Discussione in classe
Uso di strumenti audiovisivi
Analisi di testi
Lavori individuali o di gruppo(schemi) su tematiche mirate (consolidamento argomenti trattati).
3.0 Tipologia di verifiche
Verifiche orali.
Verifiche scritte (Tip. A e B)
4.0 Risultati raggiunti
Gli studenti sono in grado di:
1. Riconoscere fatti, fenomeni e processi storici collocandoli nel tempo e nello spazio
40
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
2. Costruire quadri di civiltà in base ad indicatori di tipo fisico-geografico, sociale, economico,
tecnologico, culturale e religioso
3. Comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica
4. Usare il passato per rendere meglio comprensibile il presente
5. Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca e dell‟interpretazione storica
6. Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare
5.0 Contenuti
Cause Prima guerra mondiale
Sviluppi Grande Guerra
La rivoluzione russa
Il dopoguerra
Biennio rosso
La costruzione dell‟Unione Sovietica
Italia: dallo stato liberale al fascismo
La grande crisi e il New Deal
L‟Italia fascista
Il nazismo e i regimi fascisti
L‟Europa democratica
Stalinismo
La Seconda guerra mondiale
Il dopoguerra
La guerra fredda
6.0 Libri di testo utilizzati
I SAPERI DELLA STORIA – Il Novecento – De Bernardi, Guarracino –
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
La docente
Roberta Brandimarte
41
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
7.5 Filosofia
1.0 Criteri di programmazione
L‟attività di pianificazione ha mirato all‟acquisizione delle seguenti finalità:
1) Provvedere alla maturazione della personalità dello studente attraverso la consapevolezza della
complessità dei rapporti umani, della necessità di riflettere costantemente sui valori culturali presenti nella
vita civile, per essere in grado di assumere sempre nuove responsabilità verso se stessi e gli altri.
2) Stimolare l'attitudine alla riflessione critica attraverso lo studio dell'origine e lo sviluppo del pensiero
filosofico occidentale dal punto di vista storico e problematico.
3) Sviluppare una personale riflessione sul pensiero di autori di rilievo nella storia della filosofia attraverso la
loro corretta collocazione nei contesti storici e problematici in cui operano.
4) Educare all'esercizio del discorso acquisendo valide capacità di sviluppo logico delle proprie idee e
convinzioni a livello di comunicazione e di articolazione chiara del pensiero nel sostenere le proprie tesi.
5) Valorizzare il momento dell'ascolto, del confronto, della discussione nel rispetto del pluralismo degli
orientamenti ideologici.
Pertanto sono stati presi in considerazione i seguenti obiettivi:
1) Conoscenze:
1a) Acquisizione dei dati fondamentali degli argomenti trattati
1b) assimilazione del linguaggio filosofico, del lessico di base, terminologia e variazione del significato dei
termini nei singoli autori.
2) Competenze:
2a) Saper individuare le modalità d'approccio in ambiti specifici del pensiero filosofico;
2b) Ricondurre una tesi enunciata al linguaggio specifico di un autore;
2c) Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi alle stesse problematiche;
2d) Esporre sia in forma orale che scritta le conoscenze acquisite;
2e) Analizzare un procedimento argomentativo;
2f) Analizzare un testo filosofico;
2g) Confrontarsi in modo dialettico e critico con gli altri (autori, compagni e insegnanti).
3) Capacità:
3a) Comprensione;
3b) Analisi;
3c) Sintesi;
3d) Valutazione (interpretazione)
3e) Comunicazione.
42
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
2.0 Metodologie

Lezione frontale

Discussione in classe

Uso di strumenti audiovisivi

Analisi di testi

Lavori individuali o di gruppo(schemi) su tematiche mirate (consolidamento argomenti trattati).
3.0 Tipologia di verifiche

Verifiche orali.

Verifiche scritte (Tip. A e B)
4.0 Risultati raggiunti
Gli studenti sono in grado di:
Obiettivi generali
1. assumere, attraverso l‟analisi e la giustificazione razionale, un atteggiamento criticamente consapevole
nei confronti del reale,
2. considerare il dubbio come atteggiamento mentale positivo, premessa e stimolo per una qualunque
ricerca di verità;
3. riflettere sul senso dell‟esistenza come esigenza fondamentale e ineludibile per la formazione;
4. dialogare e confrontarsi;
5. individuare le problematiche e argomentare in modo circostanziato e coerente
Obiettivi specifici
1. mettere in atto un metodo di studio e di ricerca personale;
2. utilizzare e approfondire i termini del linguaggio disciplinare;
3. conoscere i principali problemi filosofici, comprendere il loro significato e la portata storica e teoretica;
4. conoscere il pensiero dei filosofi più significativi;
5. cogliere le linee di continuità e di sviluppo nello svolgimento del pensiero filosofico anche in rapporto ad
altri saperi;
6. discutere le teorie filosofiche esprimendo anche proprie valutazioni motivate.
5.0 Contenuti
Hegel:
 Le tesi di fondo del sistema
43
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it

La fenomenologia dello Spirito:
o Coscienza
o Autocoscienza
o Ragione
Schopenhauer:
o Radici culturali del sistema
o Fenomeno e Noumeno: differenze con Kant
o La scoperta della via d‟accesso alla cosa in sé
o La volontà di vivere e il pessimismo
o Le vie di liberazione dal dolore
Kierkegaard:




Cenni biografici
L‟esistenza come possibilità e fede
Gli stadi dell‟esistenza
L‟angoscia e la disperazione
Feuerbach:
 Rovesciamento rapporti di predicazione
 Critica alla religione
 Alienazione e ateismo
 Umanismo e filantropismo
Marx:










Caratteristiche generali del marxismo
La critica del misticismo logico di Hegel
La critica della civiltà moderna
L‟alienazione
Affinità e differenze con Feuerbach
Materialismo storico: struttura e sovrastruttura
Dialettica della storia
Sintesi del Manifesto
Critica dei falsi socialismi
Il Capitale
Positivismo: caratteri generali
Comte:



La legge dei tre stadi
La sociologia
La dottrina della scienza e la sociocrazia
Darwin:
 La teoria dell‟evoluzione
Bergson:

Tempo, durata e libertà
44
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it


Rapporto fra spirito e corpo
Società, morale e religione
Croce:

L‟estetica
Nietzsche:







Malattia mentale
Caratteristiche del pensiero e della scrittura
La Nascita della tragedia
Il superuomo: le tre metamorfosi
L‟eterno ritorno
La genealogia della morale
Il nichilismo attivo e passivo
Freud:




Il caso di Anna O.
Il metodo terapeutico
Struttura dell‟inconscio
La sessualità
Esistenzialismo: caratteri generali
Il primo Heidegger:



Essere e esistenza
Il rapporto con le cose e il rapporto con l‟altro
L‟essere per la morte
Lukàcs:

Teoria dell‟arte
Adorno:

Teoria dell‟arte e pensiero sociologico
Hannah Arendt:

Le origini del totalitarismo
Gadamer:



Pregiudizi, autorità e tradizioni
Le condizioni del comprendere: la storia degli effetti
Il carattere aperto del linguaggio
45
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
6.0 Libri di testo utilizzati
Il Nuovo Protagonisti e Testi della Filosofia – Abbagnano – Fornero – Edizioni Paravia
La docente
Roberta Brandimarte
46
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
7.6 Storia dell‟Arte
1.0 Criteri di programmazione
La programmazione ha posto particolare attenzione alla organizzazione dei contenuti da trattare considerato
che nel corso del terzo anno di liceo classico ancora vecchio ordinamento il programma della materia deve
organizzare, con esiguo monte ore disponibile, argomenti che coprono un esteso arco temporale, dal
Quattrocento al Novecento fino ad accennare al Contemporaneo. Sono stati affrontati contenuti irrinunciabili
(artisti, opere, movimenti) in ragione della decisiva importanza che hanno avuto in determinati contesti
storici ma si è anche puntato ad enucleare i temi più significativi e a fornire chiavi di lettura appropriate.
La programmazione ha sottolineato il binomio arte/vita, centrale nel fare artistico dell‟uomo in ogni epoca;
ha affrontato problematiche di restauro e conservazione, al fine di promuovere un interesse responsabile
per la tutela del patrimonio artistico culturale. Sono stati cercati nessi con altri ambiti disciplinari e con
l‟offerta integrativa scolastica; non è mancata attenzione alla realtà storico artistico locale, a partire dalle
vicende storico artistiche dell‟edificio che ospita il Liceo.
Le uscite sono state focalizzate sul programma del Novecento sollecitando gli studenti a riconoscere nel
“fatto artistico” le grandi vicende del mondo moderno.
2.0 Metodologie
La metodologia didattica ha sviluppato l‟analisi dei contenuti su più versanti, alternando lezioni frontali a
lettura dell‟opera e promuovendo approfondimenti individuali trasversali alla programmazione.
Tra le competenze promosse sono la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere nel contesto
storico culturale di riferimento; leggere le opere utilizzando metodo e terminologia appropriati; riconoscere
e spiegare aspetti iconografici, caratteri stilistici, materiali e tecniche. L‟aspetto contenutistico ha lasciato
spazio talvolta all‟approccio emozionale, così da promuovere affinamento del gusto estetico e suscitare
passione personale per la disciplina.
Letture di testi critici, audiovisivi e uscite sul territorio hanno integrato la didattica, affiancando il puntuale
uso del libro di testo in adozione.
3.0 Tipologia di verifiche
-interrogazioni orali e verifiche scritte di tipologia B
- momenti di valutazione informali in classe (discussione collettive, dialogo individuale)
4.0 Risultati raggiunti
La classe ha sempre seguito l‟insegnamento con positività, dimostrando, per l‟intero corso del triennio,
partecipazione viva e di entusiastica apertura alla comunicazione artistica. Gli studenti dispongono degli
strumenti metodologici per raggiungere comprensione dei contenuti e conseguimento di obiettivi e
competenze disciplinari ad un livello complessivamente discreto.
L‟attenzione del gruppo classe per la disciplina è cresciuta nel percorso liceale, trascinata dal fortunato
connubio creatosi tra lavoro scolastico e le numerose personalità di studenti, aperte e creative.
In diversi casi lo studio della disciplina risulta rielaborato con contributi personali; un cospicuo gruppo di
allievi ha applicato le competenze disciplinari in significativi contributi alla vita della Scuola, intervenendo in
assemblee studentesche, organizzando mostre o impegnandosi nell‟attività giornalistica del blog d‟Istituto.
Spiccano casi di eccellenza capaci di approcciarsi alla disciplina con atteggiamento razionale e critico nonché
creativo e fortemente appassionato.
47
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
Molti studenti hanno superato vincoli di convenzionalità estetica: rivelano confidenza con i linguaggi specifici
delle varie espressioni artistiche, si approcciano anche al contemporaneo e sono attratti dai temi dell‟arte
del XXI secolo.
Le uscite sul territorio proposte sono state raccolte sempre con forte interesse dal gruppo classe, rivelando
ottima ricaduta sul profitto scolastico. E‟ doveroso segnalare i numerosi studenti che, motivati da
significativi interessi personali, hanno frequentemente coltivato occasioni di autonomo approfondimento
(restituite nel lavoro scolastico) attraverso letture, visite a mostre e musei, viaggi culturali.
5.0 Contenuti
Il primo Rinascimento a Firenze e gli “artisti precursori”
Mediazioni tra Gotico Internazionale e Umanesimo: Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi,
Brunelleschi/Ghiberti a confronto nel concorso del 1401 per la porta del battistero di Santa Maria del Fiore.
Questione prospettica. Sperimentazioni brunelleschiane e masaccesche, stiacciato donatelliano.
La cultura prospettica rinascimentale interpretata da E. Panofsky ne La prospettiva come forma simbolica
Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti, Sagrestia di san Lorenzo, Cupola di santa Maria del Fiore
Masaccio
Donatello: superamento della idealizzazione gotica a favore della sintesi tra religiosità e classicità nella
statuaria; contributo all‟apertura dell‟Umanesimo padovano; opere degi ultimi anni
Rinascenza dell‟antico. Posizioni a confronto: Cantorie di Donatello e di Luca Della Robbia; Masaccio e
Masolino nella Cappella Brancacci
Paolo Uccello Battaglie di san Romano
Leon Battista Alberti. Architetto, trattatista.
Mantegna. Ambiente culturale padovano, Pala di san Zeno. Formazione di scuola squarcionesca.
Archeologismo: Cappella Ovetari, san Sebastiano, Cristo morto. Il rapporto di committenza con la corte
Gonzaga
Piero della Francesca. Luce, geometria, scienza prospettica, aspetti di iconografia e di iconologia
Principali centri artistici italiani rinascimentali (aspetti generali)
Urbino, centro culturale: l‟architettura del Palazzo ducale e lo studiolo di Federico. Tarsia lignea
I rapporti tra arte italiana e arte fiamminga. Pittura a olio
Leonardo. Arte-scienza-conoscenza. Formazione. Prospettiva aerea. Sfumato. Analisi di opere. Contributo
all‟apertura del Rinascimento in Lombardia.
Problematiche relative all‟intervento conservativo e di restauro (anni ottanta) al Cenacolo vinciano
Bramante in Santa Maria presso San Satiro
Stagione dell‟arte veneziana: personalità artistiche di riferimento, pittura tonale
Michelangelo. Formazione; poetica arte-vita; rapporto con la committenza pontificia; non-finito. Analisi della
produzione artistica del primo e secondo periodo fiorentino; monumento funebre; Volta Sistina e Giudizio
Universale. Pietà.
Problematiche connesse all‟ intervento di restauro (anni novanta) del Giudizio Universale
Raffaello: il guardare a Perugino, a Leonardo, a Michelangelo. Stanza vaticana della Segnatura.
La dialettica Classicismo/Manierismo nell‟arte del Cinquecento: aspetti generali
Il dibattito tra classicismo e naturalismo. Caravaggio. La condizione umana del Merisi e il suo rapporto con
la committenza; il tema del “rifiuto”. Sacro e “poetica del vero”. Cenni al caravaggismo
Il Seicento e l‟arte barocca: temi e protagonisti della produzione artistica, per caratteri generali
Riscoperta dell‟antico come ideale civile ed estetico nel movimento neoclassico: il tema, esemplificato dalla
vicenda storica ottocentesca dell‟edificio del Liceo Volta, è stato approfondito portando l‟edificio a
conoscenza degli studenti, nella progettazione e realizzazione architettonica di Cantoni e Magistretti nonché
48
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
nella realizzazione dell‟apparato ornamentale di stucchi e sculture degli ambienti di rappresentanza,
nell‟ambito del progetto Gira per il Volta, che ha coinvolto alcuni di loro come protagonisti “ciceroni”.
Winckelmann. Canova
Pittura di Storia
Il sentire romantico nella pittura di paesaggio.
Da Corot alla scuola di Barbizon a Millet: aspetti generali della sperimentazione pittorica en plein air
Courbet e il Realismo. Manet e il rinnovamento della pittura.
Salons e rapporto artista/società: i casi esemplificativi di Courbet e di Manet
Temi di vita moderna, accanto a influssi giapponisti, nella pittura impressionista di Monet, Renoir, Degas. La
ricerca sulla luce in Monet
Rapporto pittura/fotografia. Dalla ricerca pointilliste su luce e colore alle interpretazioni simboliste di Van
Gogh e Gauguin, alla scuola di Pont Aven. Aspetti generali in relazione alla corrente simbolista, con
riferimento alla dimensione internazionale europea (contesto monacense) ed italiana (Divisionismo)
Cezanne. Valori cezanniani come apertura alla visione cubista
Portata storica delle Secessioni europee verso lo sviluppo delle Avanguardie storiche.
Espressionismo, Cubismo (analitico e sintetico), Astrattismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo
L‟arte italiana nel primo dopoguerra: Richiamo all‟ordine, Novecento italiano, Metafisica
L‟arte europea nel secondo dopoguerra: l‟astrazione informale francese; l‟Informale italiano.
L‟espressione segnica, materica e gestuale di Capogrossi, Burri, Vedova. Fontana e lo Spazialismo.
Arte Cinetica e Programmata
Lo scenario newyorchese dell‟Espressionismo astratto americano, letto nell‟analisi d‟opere del percorso della
mostra “Pollock e gli Irascibili”.
New Dada e Nouveau Realisme.
Espressioni artistiche contemporanee fino ad accennare all‟Arte Povera e all‟Arte Concettuale. Fluxus.
Il binomio arte/vita letto nella vicenda artistica di Michelangelo, Caravaggio, V.Van Gogh. Personalità
artistiche di J.Pollock e di M.Rothko. Impegno sociale in J.Beuys
Incontro con l‟artista Erika Troyer
Attività integrative all‟insegnamento disciplinare:
- Mostra Pollock e gli Irascibili - Milano, Palazzo Reale
- Mostra Cantiere del Novecento - Milano, Gallerie d'Italia
- Cernobbio, Spazio Forno – Visita all‟atelier dell‟artista Erika Troyer
- progetto Gira per il Volta
6.0 Libri di testo utilizzati
C. Bertelli,– La storia dell‟arte 2, Dal Rinascimento al Rococò.– Edizioni scolastiche Bruno Mondatori Arte
C. Bertelli,– La storia dell‟arte 3, Edizione verde. 3A Dal Neoclassicismo a metà Novecento; 3B Il secondo
Novecento e l‟Inizio del XXI secolo – Edizioni scolastiche Bruno Mondatori Arte
La docente
Roberta Marelli
49
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
7.7 Matematica
1.0 Criteri di programmazione
In matematica ci si è concentrati sia sull‟aspetto teorico sia su quello pratico di ogni argomento, dedicando
il maggior tempo possibile ad esercizi applicativi. Si è cercato anche di mettere in evidenza l‟importanza del
linguaggio disciplinare specifico, insistendo sulla precisione e sul rigore, sia nella produzione orale che in
quella scritta.
Si segnala inoltre il frequente utilizzo delle funzioni a tratti, che sono state introdotte già durante il secondo
anno di liceo e poi usate molto spesso anche durante il terzo anno. L‟insegnante ritiene infatti che tali
funzioni siano uno strumento molto utile per la comprensione e la visualizzazione grafica di concetti quali
campo di esistenza e codominio di una funzione, continuità e derivabilità. In generale, anche per
l‟introduzione del concetto di limite e il suo utilizzo all‟interno dello studio di funzione, si è molto insistito
sull‟aspetto grafico dei vari concetti, poichè oggi è importante che l‟allievo sappia non solo disegnare ma
anche interpretare un grafico già tracciato. Per quanto riguarda il concetto di limite, ci si è limitati alla sola
definizione topologica e non sono state svolte verifiche di limiti. Pochi sono stati i teoremi dimostrati, anche
a causa delle difficoltà incontrate da alcuni allievi, per i quali l‟aspetto teorico è risultato più ostico.
2.0 Metodologie




Lezione frontale
Lezione interattiva
Allenamento terza prova (tempo dedicato ad allenarsi a quesiti di terza prova, tipologia a) e b))
Laboratorio di informatica, anche con l‟uso della LIM
3.0 Tipologia di verifiche


Verifiche orali
Verifiche scritte di tipo tradizionale e di tipo terza prova (tipologia a) e b), in particolare b))
4.0 Risultati raggiunti
La classe presenta, nel complesso, tre livelli di acquisizione dei contenuti e delle competenze: un ristretto
numero di allievi ha raggiunto una buona preparazione, solida e sicura, soprattutto in relazione ai livelli di
partenza osservati in V ginnasio; un‟ampia fascia della classe ottiene risultati più che sufficienti o discreti e
qualche alunno mostra ancora fragilità, anche se va detto che tutti hanno fatto miglioramenti rispetto ai
livelli di partenza, sia nella produzione scritta sia nell‟espressione orale.
5.0 Contenuti
▪
▪
▪
Logaritmi ed esponenziali: la funzione esponenziale, il suo grafico e le sue caratteristiche; le
equazioni esponenziali (equazioni risolubili in cui i due membri si possono scrivere come potenze di
una stessa base e semplici equazioni risolubili con un‟incognita ausiliaria); disequazioni
esponenziali; il logaritmo: definizione; la funzione logaritmica, il suo grafico e le sue caratteristiche;
le proprietà dei logaritmi: logaritmo del prodotto, del quoziente, della potenza (senza
dimostrazioni); le equazioni e le disequazioni logaritmiche.
Le funzioni: campo di esistenza, codominio, intersezioni con gli assi, segno, grafico, funzioni pari e
dispari; la funzione composta.
I limiti: punto di accumulazione: definizione; limite: definizione topologica; i quattro casi possibili:
limite finito per x che tende ad un valore finito, limite infinito per x che tende ad un valore finito,
limite finito per x che tende ad un valore infinito, limite infinito per x che tende ad infinito
(situazione grafica). Limiti notevoli: limite per x che tende a x0 di x, limite per x che tende a x0 della
funzione costante, limite per x che tende a 0 di sinx e di cosx, limite della funzione y = 1/x per x
che tende a 0 e per x che tende a , limite della funzione y = sinx/x per x che tende a 0 (con
50
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
▪
▪
dimostrazione) e della funzione y = (1 – cosx)/x2 per x che tende a 0, limite della funzione
esponenziale per x che tende a +  e a - , limite della funzione logaritmica per x che tende a 0 e
a + . I teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno, confronto (solo gli enunciati). Calcolo
dei limiti: risoluzione delle forme indeterminate 0/0, / e  - ; applicazione del calcolo dei limiti
allo studio di funzione.
La continuità: definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo; la classificazione dei
punti di discontinuità; teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri e di BolzanoWeierstrass (senza dim.)
La derivata: definizione di rapporto incrementale e significato geometrico; definizione di derivata
come limite del rapporto incrementale e interpretazione geometrica della derivata; la funzione
derivata prima. Derivate fondamentali: la derivata delle funzioni y = k, y = x, y = kx, y = x n, y =
x , y = sinx, y = cosx, y = ax, y = loga x. Regole di derivazione: la derivata delle funzioni y = f(x)
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
 g(x), y = k  f(x), y = f(x)  g(x), y = [f(x)]n, y = f(x)/g(x), y = g(f(x)) . Equazione della retta
tangente alla funzione in un suo punto. I punti stazionari di una funzione. La funzione derivata
seconda. Il legame fra continuità e derivabilità di una funzione (senza dimostrazione); teoremi sulle
funzioni derivabili: teorema di Lagrange (senza dim.) e di Rolle (con dim.).
Funzioni crescenti e decrescenti: definizione e determinazione degli intervalli di crescenza di una
funzione.
Massimi e minimi: definizione e determinazione dei massimi e minimi di una funzione mediante lo
studio del segno della derivata prima.
Concavità e flessi: definizione di funzione concava verso l‟alto e verso il basso; definizione di flesso;
determinazione della concavità e dei flessi di una funzione mediante lo studio del segno della
derivata seconda.
Asintoti: definizione di asintoto orizzontale, verticale e obliquo; determinazione degli asintoti di una
funzione.
Studio di funzione: analisi del grafico, già costruito, di una funzione; costruzione del grafico della
funzione a partire dalla sua equazione (limitando lo studio a funzioni razionali intere e fratte).
Applicazioni delle derivate alla fisica: velocità istantanea, accelerazione istantanea, intensità di
corrente.
Multimedialità: la grafica con il computer (utilizzo delle funzioni base di Photoshop (la creazione di
file immagine, il salvataggio per web, il fotoritocco)); creazione di siti web (approfondimento del
software Dreamweaver (i modelli ).
6.0 Libri di testo utilizzati
▪
▪
Bergamni, Trifone, Barozzi, Matematica.blu 2.0 Modulo N esponenziali e logaritmi, Zanichelli
Bergamini, Trifone , Barozzi, Corso base verde vol. 4 2 ed., Zanichelli
La docente
Paola cresseri
51
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
7.8 Fisica
1.0 Criteri di programmazione
Ci si è concentrati sia sull‟aspetto teorico sia su quello pratico, dedicando il maggior tempo possibile, dopo
la spiegazione di ogni argomento, ad esercizi applicativi. Si è cercato anche di mettere in evidenza
l‟importanza del linguaggio disciplinare specifico, insistendo sulla precisione e sul rigore, sia nella
produzione orale che in quella scritta. Sono state svolte anche alcune lezioni in laboratorio, realizzando
semplici esperimenti qualitativi con materiale povero o facilmente reperibile.
2.0 Metodologie




Lezione frontale
Lezione interattiva
Laboratorio di fisica (esperienze qualitative, visione film), anche con l‟utilizzo della lavagna
interattiva
Allenamento terza prova (tempo dedicato ad allenarsi alle domande di tipologia a) ,b), con
correzione in classe)
3.0 Tipologia di verifiche
 Verifiche orali
 Verifiche scritte di tipo tradizionale; terza prova (tipologia a) e b), in particolare b))
4.0 Risultati raggiunti
La classe, cha ha sempre manifestato un buon interesse per la disciplina, ottiene risultati che, come per la
matematica, possono essere suddivisi in tre livelli: un livello medio con un profitto più che sufficiente o
discreto per la maggior parte degli allievi, un livello decisamente buono, con una preparazione solida, per
un ristretto numero di studenti; infine un livello più fragile per qualche alunno, che ha ancora qualche
difficoltà espositiva e/o applicativa.
5.0 Contenuti
Termologia e termodinamica
▪ Termologia: il concetto di temperatura e calore; termoscopio e termometro; le scale termometriche
Celsius e Kelvin, il principio dell‟equilibrio termico, la dilatazione (lineare, superficiale, volumica)
▪ I gas perfetti: definizione, le leggi dei gas perfetti, l‟equazione di stato dei gas perfetti.
▪ Teoria cinetica dei gas: l‟energia interna, il significato della temperatura assoluta come misura
dell‟agitazione termica.
▪ Il calore: calore specifico e capacità termica, la legge della termologia, la temperatura d‟equilibrio,
la propagazione dal calore (conduzione, convezione, irraggiamento).
▪ I cambiamenti di stato: i tre stati della materia, caratteristiche generali dei cambiamenti di stato, il
concetto di calore latente.
▪ Termodinamica: primo principio; le trasformazioni termodinamiche (isobara, isocora, isoterma,
adiabatica) e la loro rappresentazione nel piano pV; il lavoro compiuto da un gas e la sua
rappresentazione nel piano pV; il secondo principio: il passaggio da calore a lavoro, la macchina
termica, la macchina frigorifera, l‟enunciato del secondo principio secondo Clausius e secondo
Kelvin e la loro equivalenza; trasformazioni reversibili e irreversibili; la macchina e il ciclo di Carnot.
Il concetto di entropia.
Elettromagnetismo
▪ Carica elettrica e legge di Coulomb: la carica elettrica, l‟elettrizzazione di un corpo, l‟elettroscopio, la
legge di Coulomb, l‟elettroforo di Volta.
52
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
Il campo elettrico: definizione, il campo generato da una carica puntiforme, la rappresentazione
mediante le linee di forza, il campo elettrico uniforme, il campo del dipolo elettrico e di due cariche
uguali, il flusso del campo elettrico, il teorema di Gauss; il campo elettrico generato da una lastra
piana e da due lastre piane
Fenomeni di elettrostatica: la distribuzione della carica sulla superficie di un conduttore, l‟esperienza
degli emisferi di Cavendish, la densità di carica, il potere delle punte, il campo elettrico e il
potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico, la capacità di un conduttore (in particolare la
capacità del conduttore sferico), il condensatore piano e la sua capacità.
Energia potenziale e potenziale elettrico: l‟energia potenziale elettrica di un sistema di due cariche,
il potenziale elettrico, il potenziale di una carica puntiforme , le superfici equipotenziali, la differenza
di potenziale e la sua relazione con il campo elettrico.
La corrente elettrica: i portatori di carica, l‟intensità di corrente, il circuito base e i suoi elementi
principali, le leggi di Ohm, calcolo della resistenza equivalente di resistenze in serie e in parallelo,
l‟amperometro e il voltmetro, la potenza elettrica, il generatore reale (f.e.m. e resistenza interna);
cenni alla conduzione elettrica nei liquidi (dissociazione elettrolitica ed elettrolisi), nei gas e nel
vuoto.
Il magnetismo: i principali fenomeni magnetici (il campo magnetico terrestre e della calamita a
sbarra, la proprietà della calamita spezzata, la rappresentazione del campo mediante le linee di
forza); le esperienze di Oersted, Faraday e Ampère; la misura dell‟intensità del campo; il campo
magnetico del filo rettilineo e del solenoide; la definizione dell‟ampère; l‟ipotesi di Ampère sul
magnetismo; la forza agente su un conduttore percorso da corrente posto in un campo magnetico;
la forza di Lorentz; il moto di una carica posta in un campo magnetico: raggio dell‟orbita e sue
applicazioni (spettrografo di massa e ciclotrone); il flusso del campo magnetico: il teorema di Gauss
per il magnetismo.
Magnetismo nella materia: sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche, diamagnetiche
L‟induzione elettromagnetica: la legge di Faraday – Neumann – Lenz; il principio di funzionamento
dell‟alternatore; cenni alla corrente alternata.
Laboratorio: calorimetro e determinazione della temperatura di equilibrio; esperienze di
elettrostatica (elettroscopio, elettroforo di Volta, gabbia di Faraday, elettrizzazione per contatto,
induzione e strofinio); circuiti elettrici: semplici circuiti elettrici con due carichi utilizzatori in serie e
in parallelo, la scarica di un condensatore; esperienze di magnetismo: calamite, esperienza di
Oersted; le linee di forza del campo magnetico della calamita a sbarra, del filo percorso da
corrente, della spira e del solenoide.
6.0 Libri di testo utilizzati
U. Amaldi, Corso di Fisica vol. 2, Zanichelli
La docente
Paola Cresseri
53
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
7.9 Scienze
1.0 Criteri di programmazione
 Sviluppo della curiosità, dell‟interesse e dell‟osservazione nei confronti di fatti, fenomeni e attività
scientifiche.
 Sviluppo della consapevolezza di far parte di un ambiente in continua evoluzione, in cui l‟uomo oggi è
attivo protagonista.
 Individuazione delle cause e delle conseguenze della dinamica endogena ed esogena della Terra.
 Comprensione delle relazioni esistenti tra le Scienze della Terra e le altre discipline scientifiche.
 Abitudine alla comunicazione scritta e verbale con una terminologia scientifica il più possibile
adeguata al contesto di riferimento.
2.0 Metodologie
Al fine di consentire un apprendimento rigoroso, logico e critico della materia ci si è serviti soprattutto della
lezione frontale per fornire i dati essenziali senza i quali è impossibile operare confronti, rilevare analogie e
costruire collegamenti fra i vari argomenti di studio. Per suscitare un interesse genuino e rendere la materia
di studio reale si è dato ampio spazio alla discussione in classe suscitata da domande singole, curiosità,
notizie riportate dai mass-media e articoli di riviste scientifiche.
Gli strumenti adottati sono stati in massima parte il libro di testo, con particolare attenzione al materiale
iconografico riportato, ampliato e completato dall‟uso supporti multimediali, e il laboratorio di biologia e
chimica, concentrando l‟attenzione (quest‟anno) sulla notevole collezione di minerali e rocce in dotazione
alla scuola. Ogniqualvolta se ne è presentata l‟occasione, si sono richiamate conoscenze acquisite nel corso
degli studi di biologia e chimica degli anni precedenti, di matematica e fisica.
Quando lo si è ritenuto utile, si è dato spazio alla discussione di argomenti di attualità, cercando di favorire
l‟acquisizione di informazioni precise e scientificamente corrette. Le ore dedicate alla presente disciplina
sono state due alla settimana
Nel corrente a.s. la classe ha partecipato alla visita di istruzione al Planetario di Milano.
3.0 Tipologia di verifiche
Per la verifica delle conoscenze e delle competenze ci si è serviti, oltre che di brevi verifiche orali, anche di
test scritti costruiti appositamente sul modello delle tre tipologie proposte per la terza prova dell‟esame di
stato; anche le attività di laboratorio, sottoforma di relazione, sono state utilizzate come verifica per le
competenze specifiche. Le simulazioni della terza prova svolte nel corrente a. s. hanno seguito la tipologia
B.
4.0 Risultati raggiunti
La classe presenta diversi elementi dotati di eccellente intuito e prontezza nel comprendere e rielaborare gli
argomenti proposti, dimostrandosi in grado di partecipare in modo costruttivo al procedere della didattica,
vi è poi un secondo gruppo che ha un atteggiamento positivo ma ancora piuttosto scolastico, c‟è infine un
terzo gruppo formato da pochi alunni che dimostrano impegno e attenzione incostanti e non sempre
adeguati. Nel corso dell‟anno la classe ha accettato positivamente le proposte culturali del docente e ha
mostrato gradimento per la disciplina nei suoi vari aspetti, richiedendo anche chiarimenti ed
approfondimenti su diversi argomenti di particolare interesse.
Lo studio dei vari ambiti della disciplina, in pochi casi, appare piuttosto mnemonico e talvolta superficiale,
per alcuni limitato al momento della verifica. Non mancano comunque esiti più che positivi.
In generale la maggior parte degli studenti possiede buone conoscenze che espone in modo corretto,
anche se non sempre specifico nel linguaggio, ha sviluppato una accettabile capacità di sintesi e analisi ed è
54
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
in grado di stabilire relazioni e confronti con argomenti trattati in altre discipline o nella stessa in modo
autonomo per alcuni e guidato per altri.
Nel complesso i risultati conseguiti sono buoni.
5.0 Contenuti
La Terra e lo spazio celeste.
Le stelle - Le costellazioni e la sfera celeste. Distanze astronomiche. Stelle a confronto:
magnitudine, stelle doppie, colori temperature e spettri stellari. Materia interstellare e nebulose. Nascita,
fase
di
stabilità
ed
evoluzione
delle
stelle.
Il
diagramma
H-R.
Le galassie e l‟origine dell‟universo – La nostra Galassia. Famiglie di galassie, universo a bolle. Verso i
confini dell‟Universo. Legge di Hubble. Cenni sull‟origine dell‟Universo.
Il sistema solare - il Sole: struttura e attività. I pianeti: come si muovono (leggi di Keplero) e perché si
muovono (legge della gravitazione universale): classificazione (gioviani e terrestri) ed esame delle
caratteristiche principali dei singoli pianeti (atmosfera, superficie, presenza di anelli e satelliti). I componenti
minori: asteroidi, meteoroidi, comete. Origine ed evoluzione del sistema solare.
Il pianeta Terra
La forma della Terra – Prove della sfericità della Terra. Da ellissoide di rotazione a geoide. Principali
dimensioni terrestri (raggio, lunghezze circolo di meridiano ed equatore, superficie totale, densità,
accelerazione di gravità).
Le coordinate geografiche e le coordinate celesti – definizioni e caratteristiche.
I movimenti della Terra – Rotazione, prove e conseguenze. Rivoluzione, prove e conseguenze. I moti
millenari: precessione luni-solare (caratteristiche e conseguenze), variazione dell‟eccentricità dell‟orbita,
mutazione
dell‟inclinazione
dell‟asse
terrestre
(conseguenze
sul
clima
della
Terra).
L‟orientamento – Sistemi di riferimento: Sole, Stella Polare, magnetismo terrestre. La rosa dei venti e le
coordinate
polari.
Cenni
sulla
determinazione
delle
coordinate
geografiche.
La misurazione del tempo – Le unità di misura: giorno sidereo e giorno solare, anno sidereo e anno
tropico. Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari. Calendario giuliano e gregoriano.
La Luna e il sistema Terra-Luna
La Luna a confronto con la Terra e gli altri satelliti del sistema solare - principali dimensioni e
forma. Atmosfera, temperatura e albedo.
Movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna – Rotazione, rivoluzione (mese sidereo e mese
sinodico), traslazione, cenni sulle perturbazioni. Fasi lunari ed eclissi.
Paesaggio lunare – Mari e terre alte. Composizione della superficie lunare.
Origine della Luna – Le quattro ipotesi: fissione, cattura, accrescimento e impatto gigante.
L‟evoluzione della Luna – i suoi stadi evolutivi.
La crosta terrestre: minerali e rocce
I minerali – definizione, struttura (solo nelle linee generali): cella elementare, reticolo cristallino, abito
cristallino),
proprietà
fisiche,
classificazione,
luogo
di
formazione.
Le rocce e il ciclo litologico - Le rocce ignee: classificazione e origine dei magmi, le famiglie delle rocce
ignee. Le rocce sedimentarie: sedimentazione, diagenesi e classificazione delle rocce sedimentarie. Le rocce
metamorfiche: il metamorfismo e le forze che lo originano, metamorfismo cataclastico, da contatto e
regionale.
Giacitura e deformazione delle rocce
Elementi di tettonica: Rottura delle rocce-(diaclasi e faglie). Cenni sulla piegatura
delle rocce(pieghe).
I fenomeni vulcanici
Il vulcanesimo. Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell‟attività vulcanica. Dove come e perché si sviluppano
i vulcani. Previsione, prevenzione e difesa dal rischio vulcanico.
I fenomeni sismici:
Natura e origine del terremoto (teoria del rimbalzo elastico). Ciclo sismico. Propagazione, registrazione e
classificazione delle onde sismiche. I sismografi ed i sismogrammi. La forza di un terremoto (intensità e
magnitudo). Distribuzione geografica dei terremoti.
55
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
Modello “globale” : La tettonica delle zolle
I margini delle placche: m. costruttivi o divergenti, m. distruttivi o convergenti, m. conservativi.
L‟Orogenesi.
6.0 Libri di testo utilizzati
M. Filippini, L. Bignami, A. Marinoni, Corso di geografia generale per moduli, Ed. Minerva Italica
Il docente
Roberto Iseppato
56
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
7.10 Linguaggi della Comunicazione
1.0 Criteri di programmazione
La disciplina, per un monte ore complessivo di 33 annuali, è stata affidata ai docenti di Italiano, Inglese e
Storia che hanno variamente distribuito le lezioni e le attività laboratoriali tra trimestre e pentamestre. I
percorsi svolti sono stati finalizzati all'approfondimento del tema “L'arte della parola attraverso il
Novecento”.
In Italiano si è suddivisa la trattazione del 1° e del 2° Modulo tra primo e secondo periodo, in Storia gli
argomenti elencati nei contenuti sono stati oggetto di spiegazione nel trimestre e di attività laboratoriale nel
pentamestre, in Inglese si è effettuata prima un'attività propedeutica basata sulla visione di filmati
contenenti spezzoni di discorsi famosi per poi proseguire con la trattazione in lingua del periodo di
riferimento (soprattutto gli anni Sessanta) e l'ampliamento del campo attraverso l'approfondimento
individuale e la ricerca in rete o su altre fonti di altri esempi pregnanti di oratoria mediatica del Novecento.
2.0 Metodologie
Accanto alla lezione frontale introduttiva e in itinere si è fatto ampio ricorso alla didattica laboratoriale, alla
discussione e al lavoro di gruppo. Le fonti dirette, ad esempio i filmati ricavati da Internet, e gli strumenti
multimediali di vario tipo hanno rappresentato i supporti didattici; si sono elaborati appunti ed effettuate
ricerche e aggiornamenti personali.
3.0 Tipologia di verifiche
Si sono svolte diverse tipologìe di verifica:
 interrogazioni orali
 interrogazioni scritte di vario genere
 lavori di gruppo
 verifiche di approfondimenti individuali
Nel trimestre si sono valutate le parti di Italiano e Storia, nel pentamestre quelle di Italiano ed Inglese.
4.0 Risultati raggiunti
Gli obiettivi conseguiti sono da intendersi più in termini di ampliamento culturale che di rigoroso
apprendimento didattico, secondo lo spirito che caratterizza l'insegnamento di questa disciplina. Gli
studenti, inoltre, hanno nella maggior parte dei casi colto l'opportunità di mettersi in gioco affermando il
proprio senso critico rispetto a temi di un passato non troppo lontano e a forte ricaduta su alcune questioni
dell'oggi.
5.0 Contenuti
ITALIANO
Modulo 1: L‟arte della parola attraverso il „900: Retorica e stilistica (Trimestre)
Il Futurismo:
L‟esaltazione del culto della modernità attraverso l‟abbandono dei paradigmi linguistici tradizionali.
La volontà di creare una nuova poetica
Gli anni del regime fascista:
La parola come arma di coercizione e di violenza
La retorica fascista: ampollosità, solennità e ricerca di consenso.
Modulo 2: L‟arte della parola attraverso il „900. Retorica e stilistica (Pentamestre)
L‟Ermetismo
La parola come elemento mistico
57
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
L‟essenzialità del fare poetico
Il linguaggio e la retorica dopo la seconda guerra mondiale
L‟influsso linguistico della letteratura statunitense ed europea in Italia
Un linguaggio nuovo durante la ricostruzione post-bellica
Anni ‟60: il linguaggio della contestazione
Nascita di un linguaggio tipicamente giovanile
La parola come veicolo per esternare nuove idee
La pubblicità: persuasione e manipolazione
La trasformazione del linguaggio pubblicitario in potente strumento mediatico
INGLESE
Modulo 1
L'oratoria dei presidenti americani del 20mo e 21mo secolo.
John Fitzgerald Kennedy: 'I am a Berliner' (Gli Anni 60 e la questione tedesca)
Richard Nixon: Discorso di dimissioni (Gli Anni 70/80 e la pratica dell'impeachment)
Modulo 2
L'oratoria dei leader del movimento afro-americano degli Anni 60.
Martin Luther King: 'I have a Dream' (L'ala pacifista)
Malcolm X: 'Democracy is Hypocrisy' (Le Pantere Nere)
Modulo 3
La comunicazione negli opinion leader al di fuori del mondo anglosassone.
Ernesto Che Guevara: Discorso all'ONU (Il dissenso in Sudamerica)
Mahatma Gandhi: Frammenti (Il pacifismo professato e vissuto)
Approfondimenti a scelta della retorica di altri personaggi dell'era contemporanea.
Fonti: 'Great speeches' – video abbinato alla rivista 'Speak Up'
Internet
Materiale cartaceo distribuito in fotocopia
STORIA
I “contesti comunicativi” contemporanei
L'Ermeneutica
Gadamer
Il “significato” dell'essere nella relazione interpersonale
6.0 Libri di testo utilizzati
Non sono stati utilizzati libri di testo.
I docenti
Roberta Brandimarte, Giovanni Fasana, Stefania Mazza
58
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
7.11 Educazione Fisica
1.0 Criteri di programmazione
All‟inizio dell‟anno scolastico è stato stilato l‟elenco di tutte le attività motorie svolte negli anni precedenti e
sono state prese in considerazione quelle ancora non trattate da affrontare nell‟ultimo anno. Si è tenuto
conto delle differenti inclinazioni, capacità e interesse della classe cercando di accontentarne la maggior
parte. . In considerazione dell‟orario settimanale, sabato dalle 11.00 alle 13.00, molte attività sono risultate
irrealizzabili e la scelta circoscritta a poche discipline sportive.
2.0 Metodologie
Per quanto riguarda le esercitazioni pratiche, è stato utilizzato il metodo globale arricchito.
Tale metodologia prevede fasi distinte di lavoro in cui si alternano continuamente momenti di attività di tipo
globale e momenti di attività di tipo analitico-percettivo.
Alle fasi di lavoro globale, dove un compito motorio viene affrontato nella sua “interezza” e “globalità”
utilizzando solo indicazioni semplici e generali, seguono momenti in cui, sulla base dell’esperienza
effettuata, sono inserite situazioni di tipo analitico-percettivo. In tali fasi dovrebbe avvenire, da parte
dell’alunno, la presa di coscienza (motoria e cognitiva), l’aggiustamento e l’interiorizzazione degli aspetti più
significativi dell’apprendimento proposto.
Il ritorno all’attività globale dopo una fase analitico-percettiva è indispensabile perché rappresenta nello
stesso tempo il punto di arrivo di un determinato percorso formativo ed il punto di partenza per un
apprendimento successivo più evoluto.
Le attività pratiche si sono svolte prevalentemente sotto la guida diretta dell’insegnante.
Le nozioni teoriche sono state impartite prevalentemente con il metodo della comunicazione frontale. Tali
interventi, in genere molto brevi, sono stati inseriti:
1. Durante le lezioni pratiche, nelle fasi di lavoro analitico-percettivo, per sottolineare particolari aspetti
tecnici e teorici.
2. Come introduzione a lavori pratici.
STRUMENTI DIDATTICI ADOTTATI
Strutture e spazi:
Palestre, aula
Attrezzature e materiali:
Piccoli e grandi attrezzi convenzionali. Attrezzi occasionali.
3.0 Tipologia di verifiche
2.0
prove pratiche
Strumenti
Indicatori
3.0





Osservazioni sistematiche.
Test e prove strutturate.
Verbalizzazione ( esonerati ).
Tecnica esecutiva.
Coerente contesto applicativo.





1° trimestre
n° 3 (voto unico)

n° 0

n° 1

Scelte tattiche.
Capacità di transfert.
2° pentamestre
n° 5 (voto unico)
n°
n°
prove teoriche
Strumenti
Indicatori



1° trimestre
Test scritti (modalità* B e C)

/
Relazioni scritte ed esposizione orale dei 
/
lavori di gruppo (5 gruppi)
Conoscenza degli elementi essenziali dell’argomento.
2° pentamestre


5
59
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it

Esposizione corretta con utilizzo essenziale della terminologia specifica
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione ha cercato di tenere conto il più possibile dell‟interazione dei risultati delle verifiche
effettuate nell‟ambito dei seguenti settori: MOTORIO, COGNITIVO, SOCIO-AFFETTIVO.
Criteri di riferimento settore motorio
a)
Incremento della prestazione in rapporto alla situazione iniziale.
b)
Correttezza del gesto tecnico.
Criteri di riferimento settore cognitivo
a)
Comprensione e interpretazione delle consegne.
b)
Tipologia delle risposte motorie convergenti e divergenti.
c)
Tipologia dei comportamenti tattici
d)
Conoscenze teoriche specifiche della materia.
Criteri di riferimento settore socio-affettivo
a)
Livello di socialità e capacità di collaborazione.
b)
Atteggiamento comportamentale in rapporto al tipo di attività, ambiente, situazione di lavoro.
c)
Livello d‟impegno.
4.0 Risultati raggiunti
I risultati raggiunti dalla classe in tutte le prove di verifica sia pratica che teorica sono risultati positivi e
sono adeguati all‟impegno profuso nelle singole attività proposte, anche se non sempre adeguati alle
effettive capacità individuali.
5.0 Contenuti
Conoscere e praticare ultimate
Conoscere e praticare la pallavolo
Lezione in ambiente esterno: pattinaggio
sul ghiaccio
Conoscere e praticare il Basket
Conoscere e praticare il Tai Chi Chuan
Conoscere e praticare Fitness
Conoscere e praticare l’Acrogym
Conoscere e praticare il Quidditch
Conoscere e praticare l’unihockey
Conoscere e praticare la ginnastica
artistica






Fondamentali individuali : Rovescio, Dritto, Presa, Difesa
Esercizi a coppie e gruppi
Prova di gioco
Regolamento
Prova di gioco
Regolamento.
 Equilibrio

















Lavoro di gruppo
Fondamentali individuali
Prova di gioco.
Lavoro di gruppo
Fondamentali individuali
Lavoro di gruppo
Esercizi individuali
Lavoro di gruppo
Esercizi individuali e a gruppi
Lavoro di gruppo
Fondamentali individuali
Prova di gioco.
Fondamentali individuali, percorsi
Prova di gioco.
Regolamento.
Progressione per l’ammissione alla facoltà di SC. Motorie:
Capovolta rotolata avanti, due piegamenti laterali, capovolta
, flessione del busto, 3 chiusure a libro, candela, orizzontale
prona, ruota.
60
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
Coordinazione associata e dissociata
Sviluppo della capacità di gestire attività
finalizzate al miglioramento della mobilità.




Andature atletiche
Coordinazione con la funicella
Rapporti tra mobilità articolare e Stretching.
Tecnica esecutiva dello Stretching.
.
Conoscere il movimento




Assi e piani del corpo
I tipi di movimento
Le capacità motorie
Stretching
6.0 Libri di testo utilizzati
Non è stato utilizzato alcun libro di testo.
La docente
Annapaola Bianchi
61
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
7.12 Insegnamento della Religione Cattolica
1.0 Criteri di programmazione
Il docente lavora con il gruppo classe dalla quarta ginnasio. Nella scelta delle tematiche da sviluppare e
approfondire con i ragazzi, l‟insegnante ha fatto proposte che, da una parte toccassero i diversi ambiti della
disciplina (biblico, teologico, morale-giuridico, filosofico-antropologico, simbolico-artistico, liturgico, ecc..)
con possibilità di aggancio ai temi affrontati da altre materie curriculari come la letteratura italiana, la storia,
la filosofia, la biologia, la storia dell‟arte e, dall‟altra proposte di temi antropologico e sociali che
provocassero la riflessione sul proprio vissuto, sull‟attualità, per offrire materiale utile alla costruzione di sé e
del proprio futuro. Ogni tematica prevedeva un percorso di conoscenza a più livelli e uno spazio di
riflessione e di confronto. Il libro di testo spesso è stato solo un punto di riferimento per un primo approccio
all‟argomento o per una
sintesi finale; il più delle volte è stato affiancato da materiale cartaceo o multimediale fornito
dall‟insegnante.
2.0 Metodologie
-Lezione frontale finalizzata alla trasmissione dei concetti fondamentali
- Lettura e commento di testi specifici di approfondimento della materia forniti dall‟insegnante.
- Visione di film e documentari di presentazione e approfondimento di alcuni temi
- Discussione guidata verso un confronto serio e argomentato delle varie posizioni antropologico-etiche
implicate negli argomenti trattati.
3.0 Tipologia di verifiche
Come dichiarato nel POF e in corrispondenza con il particolare valore formativo ed educativo della disciplina
si è ritenuto più opportuno valutare in maniera globale e non formalizzata sia la partecipazione degli
studenti al
lavoro scolastico, sia il livello di competenze e conoscenze raggiunto.
4.0 Risultati raggiunti
Gli studenti, tranne 3, si sono avvalsi dell‟insegnamento e hanno frequentato con costanza le lezioni che alla
data del 15 maggio hanno raggiunto un monte ore pari a 30, ridotto rispetto alle aspettative per diverse
iniziative scolastiche extracurriculari, svoltesi in orario di lezione. Nel complesso i ragazzi hanno seguito le
lezioni con interesse, alcuni anche con una partecipazione attiva, dimostrando continuità e serietà di
impegno. Tutti hanno acquisito i dati fondamentali delle tematiche trattate e sanno riconoscere i nodi
centrali della riflessione teologico-cattolica.
5.0 Contenuti
Il „900: la domanda sull‟uomo come domanda su Dio
La concezione dell‟uomo nel mondo contemporaneo: lettura storico-letterariafilmica
L'uomo di fronte al Mistero, al trascendente: apertura o chiusura?
L'uomo contemporaneo tra avere ed essere
I giovani ed i valori
I fondamenti della morale: temi di bioetica
62
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
6.0 Libri di testo utilizzati
MARINONI-CASSINOTTI, La domanda dell‟uomo, vol. II, MARIETTI SCUOLA.
Il docente
Don Andrea Messaggi
63
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.gov.it
Allegato n. 1 Simulazioni di Terza Prova
Sono state effettuate, nel corso dell‟anno, due simulazioni di Terza Prova.
Prima simulazione
12 dicembre 2013
Tipologia B – 2 domande per ogni materia, 10 righe
Tempo: 2 h 30 min
Storia
1. I contratti di pace in seguito alla Conferenza di Parigi
2. Eventi bellici del 1916
Scienze
1. Quali sono le principali differenze tra i pianeti di tipo terrestre e quelli di tipo gioviano?
2. Qual è l‟origine dell‟energia solare?
Inglese
1A) How far does W. Blake's poetry reflect the different attitudes of British Romantic
intellectuals towards the French Revolution?
2A) Who are the main characters of O. Wilde's The Picture of Dorian Gray and what
is the role they play in the novel?
1B) What role did Mary Shelley play in the Romantic Age?
2B) Oscar Wilde is the most important representative of Aestheticism in Europe. Discuss this statement.
N.B. I quesiti 1B) e 2B) sono dati all‟alunno assente il giorno 12/12/2013, giorno dello svolgimento della
prima simulazione, e sono forniti durante l‟orario curricolare di Inglese. Non è stata svolta una seconda
simulazione di recupero per l‟alunno assente, comprensiva di tutte le materie.
Storia dell‟arte
-Documenta il rigore prospettico di Mantegna nella relativa produzione artistica studiata, avvalendoti anche
del giudizio elaborato da E. Panofsky sulla prospettiva come forma simbolica
- Il contributo di Donatello all‟apertura rinascimentale nel contesto padovano
Matematica
1. Spiega in che forma indeterminata si presenta il limite lim (sinx/x) = 1 e dimostralo.
x 0
Calcola poi il lim
3 sin x  4 x cos x
5 sin x  2 x cos x
x 0
2. Dai la definizione di loga b. Scrivi quindi la proprietà dei logaritmi relativa al logaritmo di una
potenza e dimostrala.
Spiega poi perché, nonostante l‟applicazione delle proprietà dei logaritmi, le funzioni y 1 = log(x2) e
y2 = 2 logx sono funzioni diverse.
64
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.eu
Seconda simulazione
15 aprile 2014
Tipologia B – 2 domande per ogni materia, 10 righe
Tempo: 3 h
Filosofia
1. Il ciclo produttivo nel pensiero di Marx
2. il super-uomo e il nichilismo
Latino
1. Illustra il rapporto con il romanzo greco nel Satyricon di Petronio.
2. Spiega le cause della decadenza dell‟oratoria identificate da Quintiliano.
Storia dell‟arte
1. Genesi della pittura en plein air.
2. Perché definire sperimentalista la ricerca artistica di Lucio Fontana?
Inglese
1. What aspect(s) of Romanticism did G. G. Byron embody in his life and works?
2. “Winston examined the four slips of paper which he had unrolled . Each contained a message […]
in the abbreviated jargon which was used in the Ministry for internal purposes”. Where is this
excerpt taken from and what does it refer to?
Fisica
1. Spiega cosa si intende per gas perfetto e specifica quali sono le leggi cui è soggetto. Disegna poi
nel piano pV una trasformazione isobara e una isocora e scrivi la formula per il calcolo del lavoro
compiuto in entrambi i casi.
2. Dai la definizione di campo elettrico, spiegando in particolare il ruolo della carica di prova. Ricava
quindi la formula per il calcolo del campo elettrico generato da una carica puntiforme e
rappresentalo graficamente, sia nel caso di carica positiva sia nel caso di carica negativa. Applica la
formula precedentemente ricavata per calcolare l‟intensità del campo elettrico a 10 cm di distanza
da una carica Q = + 27  10 – 6 C.
65
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.eu
Allegato n. 2 Griglie di valutazione
Si riportano le griglie di valutazione presenti nel P. O. F. d‟istituto e relative alla I, II, III prova e colloquio
dell‟Esame di Stato.
PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA A – Analisi del testo
INDICATORI
PADRONANZA DELLA LINGUA
COMPRENSIONE DEL TESTO
ANALISI STILISTICO FORMALE DEL TESTO
INTERPRETAZIONE; RIELABORAZIONE
PERSONALE; CONTESTUALIZZAZIONE
PUNTEGGIO
MAX PER
INDICATORE
4 PUNTI
4 PUNTI
3 PUNTI
4 PUNTI
DESCRITTORI
Correttezza ortografica .sintattica e nell'uso della
punteggiatura
Buona
Qualche imprecisione
Sufficiente (errori non gravi)
Insufficiente (errori gravi e frequenti)
Correttezza lessicale
Buona proprietà di linguaggio, ricchezza
lessicale e uso appropriato del lessico
specifico
Sufficiente proprietà di linguaggio e uso
essenziale del lessico specifico
Alcune improprietà di linguaggio e lessico
limitato
Diffuse improprietà di linguaggio e lessico
elementare
Comprende il messaggio nella sua
complessità e nelle varie sfumature
espressive
Buona comprensione del testo
Sufficiente comprensione del testo
Comprende superficialmente e il significato del
testo
Completa conoscenza delle strutture retoriche
e formali del testo e consapevolezza della loro
funzione comunicativa
Buona conoscenza delle principali strutture
retoriche e formali
Padroneggia sufficientemente le
conoscenze degli elementi formali
Descrive parzialmente gli aspetti retoricoformali del testo
Descrive in modo generico e poco corretto gli
elementi retorico-formali del testo
Dimostra capacità di riflessione critica e
contestualizzazione
Offre diversi spunti critici e contestualizza in
modo efficace
Presenta sufficienti spunti di riflessione e
contestualizzazione
Presenta limitati spunti critici e una parziale
contestualizzazione
Presenta scarsi spunti critici e non
contestualizza
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
2
1.5
1
0,5
2
1,5
1
0,5
4
3
2,5
1
3
2.5
2
1.5
1
4
3,5
3
2
1
66
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.eu
TIPOLOGIA B – Saggio breve o articolo di giornale
INDICATORI
PADRONANZA DELLA LINGUA
ANALISI E CONFRONTO DEI DOCUMENTI
ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E PERTINENZA
ELABORAZIONE ARGOMENTATIVA E
ORIGINALITÀ
PUNTEGGIO
MAX PER
INDICATORE
4 PUNTI
3 PUNTI
4 PUNTI
4 PUNTI
DESCRITTORI
Correttezza ortografica .sintattica e nell'uso della
punteggiatura
Buona
Qualche imprecisione
Sufficiente (errori non gravi)
Insufficiente (errori gravi e frequenti)
Correttezza lessicale
Buona proprietà di linguaggio, ricchezza
lessicale e uso appropriato del lessico
specifico
Sufficiente proprietà di linguaggio e uso
essenziale del lessico specifico
Alcune improprietà di linguaggio e lessico
limitato ottime capacità di analisi e confronto
Dimostra
Diffuse
improprietà di linguaggio e lessico
dei
documenti
elementare Dimostra buone capacità di analisi e confronto
dei documenti
Dimostra sufficienti capacità di analisi e
confronto del documenti
Enumera i dati senza analizzarli e confrontarli
Coerenza e coesione
struttura il testo in modo rigoroso, coerente e coeso
struttura il testo in modo organico, coerente e coeso
struttura il testo in modo lineare e coeso
struttura il testo in modo poco organico e non sempre
coeso
struttura il testo in modo disorganico e con errori evidenti
di coesione
Pertinenza alla tipologia
si attiene con originalità alle modalità di scrittura
indicate
si attiene alle modalità di scrittura indicate
non si attiene alle modalità di scrittura indicate
dimostra ottime capacità critiche e argomentative e rivela
originalità nell'elaborazione
dimostra buone capacità critiche e argomentative
dimostra sufficienti capacità critiche e argomentative
presenta scarsi spunti critici e argomenta in modo
inefficace
presenta scarsi spunti critici e non argomenta
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
2
1.5
1
0,5
2
1,5
1
0,5
3
2,5
2
1
2,5
2
1,5
1
0,5
1,5
1
0.5
4
3,5
3
2
1
67
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.eu
TIPOLOGIA C – Tema di argomento storico
INDICATORI
PADRONANZA DELLA LINGUA
CONOSCENZA DELLARGOMENTO E DEL
CONTESTO DI RIFERIMENTO
ORGANIZZAZIONE DEL TESTO
CAPACITA CRITICA E ARGOMENTATIVA;
ORIGINALITÀ'
PUNTEGGIO
MAX PER
INDICATORE
4 PUNTI
3 PUNTI
4 PUNTI
4 PUNTI
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
Correttezza ortografica .sintattica e nell'uso della
punteggiatura
Buona
Qualche imprecisione
Sufficiente (errori non gravi)
Insufficiente (errori gravi e frequenti)
Correttezza lessicale
Buona proprietà di linguaggio, ricchezza
lessicale e uso appropriato del lessico
specifico
Sufficiente proprietà di linguaggio e uso
essenziale del lessico specifico
Alcune improprietà di linguaggio e lessico
- sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie e
riferimenti alle dinamiche storiche
- sviluppa tutti i punti con pertinenti riferimenti ai processi
storici
- sviluppa i punti principali con riferimenti alle
conoscenze del processi storici
- sviluppa gli argomenti in modo approssimativo con
sommarie conoscenze storiche
- non sviluppa alcuni punti della traccia e/o i riferimenti
storici sono scorretti
2
1.5
1
0,5
- struttura il testo in modo rigoroso,coerente e coeso
- struttura il testo in modo organico.coerente e coeso
- struttura II testo In modo lineare e coeso
- struttura il testo in modo poco organico e non sempre
coeso
- struttura il testo in modo disorganico e senza alcuna
coesione
4
3
2,5
2
- Presenta i dati storici, i processi e i quadri di riferimento
fornendo fondate sintesi e giudizi personali
- sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi
pertinenti
- costruisce un quadro storico generale
sostanzialmente corretto
- fornisce un quadro di riferimento semplice e piuttosto
generico, limitato agli aspetti fondamentali dei fenomeni
storici
- presenta limitate capacità di analisi e sintesi
2
1,5
1
0,5
3
2.5
2
1.5
1
1
4
3.5
3
2
1
68
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.eu
TIPOLOGIA D – Tema di ordine generale
INDICATORI
PADRONANZA DELLA LINGUA
CONOSCENZA DEGLI AROGOMENTI E SVILUPPO
DELLE RICHIESTE
ORGANIZZAZIONE DEL TESTO
CAPACITA' CRITICA E ARGOMENTATIVA;
ORIGINALITÀ
PUNTEGGIO
MAX PER
INDICATORE
4 PUNTI
3 PUNTI
4 PUNTI
4 PUNTI
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
Correttezza ortografica .sintattica e nell'uso della
punteggiatura
Buona
Qualche imprecisione
Sufficiente (errori non gravi)
Insufficiente (errori gravi e frequenti)
Correttezza lessicale
Buona proprietà di linguaggio, ricchezza
lessicale e uso appropriato del lessico
specifico
Sufficiente proprietà di linguaggio e uso
essenziale del lessico specifico
Alcune improprietà di linguaggio e lessico
- sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di
informazioni e riferimenti culturali
- sviluppa esaurientemente i punti principali con pertinenti
riferimenti culturali
- sviluppa 1 punti principali con riferimenti culturali
essenziali
- sviluppa gli argomenti in modo approssimativo e con
scarsi riferimenti culturali
- non sviluppa alcuni punti della traccia e i riferimenti
culturali sono assenti
2
1.5
1
0,5
- struttura il testo in modo rigoroso, coerente e coeso
- struttura il testo in modo organico, coerente e coeso
- struttura il testo in modo lineare e coeso
- struttura il testo in modo poco organico e non sempre
coeso
- struttura il testo in modo disorganico e senza alcuna
coesione
- dimostra ottime capacità critiche e argomentative e rivela
originalità nell'elaborazione
- dimostra buone capacità critiche e argomentative
- dimostra sufficienti capacità critiche e argomentative
- presenta scarsi spunti critici e argomenta in modo
inefficace
- presenta scarsi spunti critici e non argomenta
4
3
2.5
2
2
1,5
1
0,5
3
2.5
2
1.5
1
1
4
3,5
3
2
1
69
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.eu SECONDA PROVA SCRITTA (Latino e Greco) COMPRENSIONE DEL TESTO
Scarsa comprensione del testo in generale
Comprensione approssimativa del testo in generale
Sufficiente comprensione del testo in generale
Buona comprensione
Comprensione puntuale del testo
punti
1,5 - 2
2,5 -3
3,5
4 - 4,5
5
COMPETENZE MORFO-SINTATTICHE
Livello gravemente insufficiente (numerosi errori gravi; periodi scorretti o mancanti)
Livello insufficiente (errori gravi o numerosi; periodi confusi)
Livello sufficiente (alcuni errori; periodi per lo più corretti)
Livello buono (alcuni errori non gravi; periodi nel complesso corretti)
Livello ottimo (piena correttezza morfosintattica)
punti
1,5 - 2
2,5 - 3
3,5
4 - 4,5
5
RESA
Livello
Livello
Livello
Livello
punti
1,5 - 2
3
4
5
IN ITALIANO
insufficiente (errori di ortografia, lessico e morfo-sintassi)
sufficiente (ortografia, lessico e morfo-sintassi sostanzialmente corretti)
buono (ortografia e morfo-sintassi corretta e scelte lessicali accurate)
ottimo (resa efficace e fluidità espressiva)
70 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.eu
TERZA PROVA SCRITTA – Tipologia A
Indicatori analitici
Livelli
Valutazione
parziale
Sufficiente
CONOSCENZE

Correttezza e pertinenza dei contenuti
COMPETENZE ESPOSITIVE


1
2
1
3
4
5
2
3
4 5
1
2
3
4 5
Proprietà morfosintattica e lessicale
Uso del linguaggio specifico
COMPETENZE METADISCIPLINARI




Efficacia argomentativa
Analisi e sintesi dei contenuti
Applicazione di procedure
Organizzazione dell’esposizione
Valutazione finale
/15
TERZA PROVA SCRITTA – Tipologia B
Indicatori analitici
Livelli
Valutazione
parziale
Sufficiente
CONOSCENZE

Correttezza e pertinenza dei contenuti
COMPETENZE ESPOSITIVE


1
2
1
3
4
5 6
2
3
4
1
2
3
4 5
Proprietà morfosintattica e lessicale
Uso del linguaggio specifico
COMPETENZE METADISCIPLINARI




Efficacia argomentativa
Analisi e sintesi dei contenuti
Applicazione di procedure
Organizzazione dell’esposizione
Valutazione finale
/15
71
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LICEO CLASSICO “ALESSANDRO VOLTA”
Via Cesare Cantù 57 – 22100 Como
Tel: 031261498 – 0312759100 Fax: 031243066
C.M. COPC020007 – C.F. 80018960130
email: [email protected] pec: [email protected]
www.liceovoltacomo.eu
COLLOQUIO
Indicatori
5
4
3
Argomento scelto dal candidato
Conoscenze
Competenza espressiva e linguistica
Competenze
rielaborative
applicative
Discussione degli elaborati
e
2
1
8
7
6
5
4
7
6
5
4
3
8
7
6
5
4
3
2
1
Descrittori
Originale e ben documentato,
Ben documentato ed esposto con sicurezza
Documentazione scolastica ed esposizione globalmente
corretta
Scarsamente documentato ed esposizione incerta
Documentazione quasi assente ed esposizione confusa
Ampie e articolate
Pertinenti e adeguate
Essenziali ma corrette
Incerte e superficiali
Frammentarie e lacunose
Fluida ed efficace
Precisa e appropriata
Globalmente corretta
Incerta e imprecisa
Confusa
Sicura e autonoma
Sicura ma non del tutto autonome
Presente e generalmente autonome
Presente anche se non autonoma
Incerta e non autonoma
Del tutto carenti
Riesce a correggere autonomamente
Segue la correzione proposta
72