Corriere di Romagna - Unindustria Rimini
Transcript
Corriere di Romagna - Unindustria Rimini
UNINDUSTRIA RIMINI Venerdì, 16 settembre 2016 UNINDUSTRIA RIMINI Venerdì, 16 settembre 2016 Stampa Locale 16/09/2016 Il Resto del Carlino (ed. Rimini) Pagina 13 MARIO GRADARA «Riminesi, adesso pedalate» 16/09/2016 Il Resto del Carlino (ed. Rimini) Pagina 17 2 In duemila per le star di Warhol e Kaufman: 16/09/2016 Il Resto del Carlino (ed. Rimini) Pagina 17 ANDREA OLIVA Tavolini ed espositori selvaggi Pugno duro dei vigili: 122 multe 16/09/2016 Il Resto del Carlino (ed. Rimini) Pagina 19 16/09/2016 Corriere di Romagna Pagina 8 5 "Settimana europea della mobilità": arriva a Rimini la... 16/09/2016 Corriere di Romagna Pagina 8 6 Automobili, 10 anni per dimezzarne l' uso 16/09/2016 Corriere di Romagna Pagina 8 8 Ttg Incontri a Rimini Fiera: arrivano le... 16/09/2016 La Voce di Romagna Pagina 4 9 Una rivoluzione chiamata 'MMT' 16/09/2016 La Voce di Romagna Pagina 10 11 Nuove rotte per Israele e Russia. E un piano marketing basato... Obiettivo una mobilità più sostenibile 3 4 Lavori urgenti per cinque istituti scolastici 16/09/2016 La Voce di Romagna Pagina 13 1 ALDO VIROLI 12 16 settembre 2016 Pagina 13 Il Resto del Carlino (ed. Rimini) Stampa Locale RAPPORTO SULLA VIABILITA' «Riminesi, adesso pedalate» Ogni giorno in provincia 90mila persone si spostano in auto OGNI giorno si spostano, in provincia, oltre 90mila persone. Sette su dieci (circa 63mila) utilizzano l' auto. A distanza siderale vengono treni, bus, moto, biciclette e i piedi. «Puntiamo a ridurre dicono le assessore Roberta Frisoni e Anna Montini l' utilizzo delle macchine dal 70 al 50 per cento nei prossimi 10 anni, incrementando di pari passo l' uso di biciclette, trasporto pubblico, car sharing e spostamenti a piedi». Per invitare i cittadini a fare già i primi passi in questa direzione, Palazzo Garampi sforna una tabella. Dalla quale risulta che per arrivare in piazza Tre Martiri a piedi dai borghi San Giuliano, Sant' Andrea e San Giovanni bastano 12 minuti. E allargando il cerchio a Viserba, Padulli, Grotta Rossa, Villaggio Primo Maggio, Rivazzurra (tre chilometri di strada), utilizzando la bicicletta, servono 15 minuti, a una velocità di crociera di soli 12 chilometri orari. UN' ALTRA tabella mostra che ogni giorno gli spostamenti maggiori per ragioni scolastiche o d i lavoro s o n o t r a Rimini e R i c c i o n e , o viceversa (circa 4.800 persone); segue Santarcangelo (4.600), Coriano (2.600), Bellaria Igea Marina (2.400), Verucchio (2.000). Dopo l' auto i mezzi più usati sono treni e bus, seguiti da biciclette e pedoni (questi ultimi ovviamente per gli spostamenti interni a Rimini). IN PROGETTO per le scuole anche il 'bicibus', da affiancare al già attivo pedibus. E per i turisti si pensa a un servizio che fornisca biciclette in maniera semplice, e anche per poche ore, la classica passeggiata dal mare al centro storico. La Montini segnala che, con 'Fila diritto', la velocità degli autobus è aumentata di due minuti in media (dati Start). E sottolinea che, grazie a rotonde, ciclabili (da 71 km nel 2011 ai 96 attuali) e miglioramenti alla viabilità, gli incidenti agli incroci sono crollati, dal 2000 al 2015, da 1.440 a 553. Nello stesso periodo i morti sono scesi da 29 l' anno a due. I feriti da 2.448 a 967. «Con il Trc l' anidride carbonica emessa aggiunge si ridurrà dell' 11 per cento». Mario Gradara. MARIO GRADARA Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1 16 settembre 2016 Pagina 17 Il Resto del Carlino (ed. Rimini) Stampa Locale In duemila per le star di Warhol e Kaufman: SONO oltre 2.000 le persone che in un mese e mezzo hanno visitato la mostra «Andy Warhol & Steve Kaufman Marylyn & the Movie star» a Villa Mussolini. Sull' onda del successo registrato la Fondazione Rosini Gutman ha deciso di darle un risvolto solidale e di prolungarla fino al 16 ottobre per dare l' opportunità di visitarla a gruppi scolastici, associazioni e club. Per gli scolari sono previste anche esperienze didattiche sulle tecniche serigrafiche usate dai due artisti. Come annunciano Gianfranco Rosini e Delilah Gutman un euro di ogni biglietto venduto dall' inaugurazione alla chiusura della mostra sarà devoluto ai terremotati. «I soldi assicurano verranno consegnati, senza tramite, direttamente nelle mani dei destinatari». I visitatori potranno ammirare più di cinquanta opere, grafiche e in parte dedicate al cinema, che ritraggono i volti di numerose celebrità, a partire da quello di Marilyn Monroe. ni.co. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2 16 settembre 2016 Pagina 17 Il Resto del Carlino (ed. Rimini) Stampa Locale Tavolini ed espositori selvaggi Pugno duro dei vigili: 122 multe Il bilancio di fine estate: chiusi anche due negozi recidivi C' ERA una volta il problema della musica a notte fonda durante la gran parte delle notti d' estate. Oggi pare che il nuovo fronte su cui sta combattendo il comando dei vigili riguardi le esposizioni di merci non regolari da parte dei negozi, i tavolini di gelaterie e gastronomie che si allargano e le occupazioni abusive di suolo pubblico. I vigili nel corso dell' estate hanno impiegato 700 ore tra controlli, sopralluoghi, sanzioni e pratiche d' ufficio, durante 120 turni di servizio per affrontare il fenomeno. Il risultato sono le 122 sanzioni e i due provvedimenti di chiusura affibbiati ad altrettanti negozi per le esposizioni esterne ben oltre il limite, trovate dagli agenti in più occasioni. Sono 102 le sanzioni che riguardano l' esposizione non regolare di merci e gli spazi delle attività artigiane (gelaterie, pizzerie al taglio, piadineria e così via) che si erano allargato. In questo caso le sanzioni previste sono di 100 euro per i negozi con espositori esterni 'allargati', ma ricadenti entro la proprietà privata dell' edificio, e di 160 per le attività artigianali pizzicate. In venti casi si è invece trattato di occupazione abusiva di suolo pubblico, cosa che prevede una sanzione amministrativa di 168 euro, stando al codice della strada. Le multe sembrerebbero esigue considerato il fatto che i controlli non possono essere svolti tutti i giorni, e rientrare di cifre simili per un commerciante non è un' impresa impossibile. Tuttavia quest' estate, grazie al nuovo regolamento di polizia urbana approvato all' inizio della stagione, il Comune si è riservato la possibilità di arrivare a chiudere le attività per più giorni. E così ha fatto. A fine agosto a un esercizio commerciale che vende abbigliamento in viale Dante è stata comunicata la chiusura di tre giorni. Stessa cosa a un altro negozio di abbigliamento i primi giorni di settembre, anche in questo caso in viale Dante. a fornte di oltre 120 sanzioni durante la bella stagione, i verbali per la musica troppo alta oltre gli orari consentiti sono stati molto meno, appena 18. Andrea Oliva. ANDREA OLIVA Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3 16 settembre 2016 Pagina 19 Il Resto del Carlino (ed. Rimini) Stampa Locale SICUREZZA Lavori urgenti per cinque istituti scolastici APPROVATI i lavori con procedura «di somma urgenza» (155mila euro) per la messa in sicurezza di varie scuole comunali. Pubblicata ieri la delibera di giunta che riguarda 5 edifici: la scuola media 'Panzini' di via Zeno, la scuola d' infanzia 'Cervi' di via Lamarmora, la scuola d' infanzia 'Bosco incantato' di via Santa Apollonia, la scuola primaria 'Carducci' di via Mezzaini, e la primaria 'Ferrarin' dell' omonimo viale. «Dalle indagini sono emerse varie zone particolarmente vulnerabili e tali da pregiudicare l' agibilità degli edifici medesimi». In tutto 2.230 metri quadri di controsoffitti. Tutte locali le ditte incariche degli interventi. La Ferrini Giorgio & C. sas di Bellaria, la Iso 3 Tecnologie Edili srl di Santarcangelo, la Elettrocento 2 srl di Bellaria. Sui tempi dei lavori c' è stata polemica da parte dell' opposizione, che chiedeva di procedere dalla primavera, ed evitare così la procedura della 'somma urgenza', più costosa e con conferimento diretto dei lavori. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 4 16 settembre 2016 Pagina 8 Corriere di Romagna Stampa Locale Tutte le iniziative per sostenere l' uso delle due ruote "Settimana europea della mobilità": arriva a Rimini la Bicistaffetta di Termoli RIMINI. Il Comune aderisce alla Settimana europea della mobilità: da oggi al 22 settembre. Tema: La mobilità intelligente e sostenibile. «E' stato dimostrato recita una nota che gli spostamenti a piedi o in bicicletta non solo determinano stili di vita più sani, ma anche più produttività sul lavoro o a scuola». La settimana riminese è comunque iniziata mercoledì con la partecipazione alla Cosmobike Mobility, fiera in corso a Verona, dove è stata sottoscritta l' adesione al "Club delle Città 30 e lode", un coordinamento di realtà impegnate nella costruzione di una mobilità nuova. Il club si fonda su un presupposto: troppe auto in rapporto alla popolazione. Palazzo Garampi punta poi su educazione e formazione. Agli studenti delle elementari (e ai genitori) sarà sottoposto un questionario per capire le abitudini negli spostamenti. Domani infine arriva a Rimini la Bicistaffetta, partita da termoli l' 11 settembre. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5 16 settembre 2016 Pagina 8 Corriere di Romagna Stampa Locale Automobili, 10 anni per dimezzarne l' uso Oggi il 70 per cento delle persone usa vetture, l' obiettivo del Comune è arrivare al 50 Con Fila dritto aumenta la velocità di crociera, il Trc farà abbassare l' inquinamento RIMINI. Ogni giorno sarebbe quello giusto, per parlare di traffico. Ma ieri, primo giorno di scuola, con i genitori (alcuni, non tutti, comunque troppi) impegnati a parcheggiare fino sotto la cattedra, la Settimana europea della mobilità sembra fatta apposta. Gli assessori Roberta Frisoni (mobilità) e Anna Montini (ambiente) riassumono l' impegno del Comune a favore della mobilità lenta: uno degli obiettivi della vecchia e attuale amministrazione. Il punto di partenza riminese non è dei migliori: il 70 per cento degli spostamenti avviene in auto, il 4 per cento in bus, il 14,3 in bici. Allora? L' obiettivo dei prossimi dieci anni spiegano Frisoni e Montini è fare scendere a 50 la percentuale di chi usa la vettura. Come? Continuando a incrementare le piste ciclabili (71 chilometri nel 2011, 96 oggi). Uno studio del Comune dimostra ad esempio che prendendo come punto di partenza piazza Tre Martiri, a piedi, in 12 minuti, si raggiungono aree comprese in un cerchio che ha un raggio di 800 metri, in bici il raggio diventa di 3 chilometri e i minuti 15. Continuando poi a intervenire sulla mobilità sostenibile. I risultati sono già documentabili. Ad esempio aggiungono i due assessori la realizzazione della pista ciclabile in via Marecchiese (fine lavori nel giro di due settimane) porta alla riduzione dell' impatto acustico da traffico superiore al 10 per cento. Non solo. Il Metrò di costa (si potranno trasportare anche le biciclette) consentirà un risparmio d i emissioni di C02 nell' atmo sfera, dell' 11 per cento nel tratto da Rimini a Riccio ne. Aspetto non trascurabile, meno automobili sulla strada, meno scontri. Basta dare un' occhiata ai numeri. Nel 2000 a Rimini gli incidenti sono stati 2.585: 2.448 feriti e 29 morti. Nel 2015 il numero degli incidenti scende a 1.421, con 967 feriti e 2 morti. Sempre nello stesso arco temporale, i sinistri in prossimità degli incroci («aree di circolazione sulle quali, nel corso degli anni, sono stati portati avanti interventi radicali di messa in sicurezza») sono passati da 1.440 a 553. Dulcis in fundo, il traffico che diventa meno congestionato. Qua si parla di Fila dritto, l' inter vento che ha fatto sparire i semafori (quasi tutti) dalla Fiera a Miramare. Il tutto si è tradotto in un aumento della velocità di crociera, che non significa però aumento della velocità nuda e cruda, ma una minor perdita di Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 6 16 settembre 2016 Pagina 8 < Segue Corriere di Romagna Stampa Locale tempo da parte del viaggiatore. Un esempio? I mezzi pubblici hanno guadagnato due chilometri all' ora. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7 16 settembre 2016 Pagina 8 Corriere di Romagna Stampa Locale Ttg Incontri a Rimini Fiera: arrivano le compagnie aeree RIMINI. O l t r e 4 0 c o m p a g n i e a e r e e internazionali si danno appuntamento al Ttg Incontri di Rimini dal 13 al 15 ottobre, per comunicare le strategie di sviluppo. Con alcuni prestigiosi debutti, come Air China e Air France. E la presenza anche della International air transport association. D' altronde la manifestazione è la porta d' accesso per i grandi player internazionali verso il mercato turistico italiano; e in fiera si garantiscono il rapporto diretto con le agenzie viaggi che a loro volta hanno il contatto finale con il consumatore. Insomma, Ttg Incontri è la «reale opportunità di business di una filiera sempre più corta», da qui le adesioni numerose e qualificate. Protagonista sarà tutto il sistema trasporti nel turismo. Al Ttg farà il suo debutto anche Aeroporti di Roma, alla tavola rotonda "Italia Cina: le opportunità di sviluppo turistico e cooperazione tra imprese e mercati». E ci sarà l' aeroporto internazionale di Rimini e San Marino. Come partner dell' evento proporrà ai buyer internazionali le strategie future, in particolare nuove rotte di collegamento con Israele e Russia, oltre all' integrazione con i piani di intermodalità della Regione e al nuovo piano di marketing. Airiminum, sottolineata la «centralità indiscussa» che il ruolo dell' aeroporto per il territorio riminese può assumere, intende «partecipare, insieme agli altri operatori turistici del territorio, allo sviluppo di un sistema di marketing basato interamente su fondi privati, da affiancare agli strumenti istituzionali già operanti, capace di attrarre in maniera efficace i nuovi mercati del turismo». Non mancherà Trenitalia che nel quadro di un accordo specifico garantirà l' incremento delle fermate alla stazione interna di Rimini Fiera, estendendo il tradizionale servizio anche alle Frecce. L' appuntamento per la filiera turistica è per metà ottobre, con tre saloni in contemporanea: insieme al 53° Ttg Incontri Salone internazionale del Turismo, anche il 65° Sia Guest, Salone internazionale dell' Ospitalità e il 34° Sun, Salone internazionale dell' Esterno, degli stabilimenti balneari e dei campeggi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 8 16 settembre 2016 Pagina 4 La Voce di Romagna Stampa Locale RIMINI La teoria della Moneta Moderna spiegata dal gruppo Romagna. Si studia il sistema monetario per il massimo benessere collettivo e contro chi dice: "Non ci sono più soldi" Una rivoluzione chiamata 'MMT' L'aspetto più importante per chi ha compreso i fondamenti della Modern Money Theory è che il cittadino non crede più ai governi che affermano che 'non ci sono più i soldi'". Esatto: i "soldi" non sono mai un problema. La frase appartiene a Stephanie Kelton, economista statunitense del filone della MMT (Teoria della M o n e t a M o d e r n a ) , presidente d e l l a Commissione Economia al Senato degli Stati Uniti. A partire da queste parole continuamente ripetute a tutti i livelli (politici, giornalisti, economisti, esperti di ogni risma) ovvero "non ci sono i soldi", inizia un percorso di approfondimento della MMT attraverso molti attivisti italiani e il gruppo Romagna MMT. Come unica digressione accademica, ci sia consentito di spiegare che la MMT viene compresa nel ramo dell' economia cosiddetta postkeynesiana. E se sei un disoccupato, un imprenditore tartassato dallo Stato, uno studente che pensa di emigrare, sappi che quando frenano le vostre legittime richieste (un lavoro, meno tasse, meno precarietà) dicendovi che "non ci sono più soldi", i casi sono due: o sono ignoranti, o sono in malafede. O entrambe le cose. La MMT non "inventa" nulla di nuovo. Tutt' altro: la MMT parte da una rigorosa osservazione del comportamento degli uomini, delle organizzazioni finanziarie e monetarie. Per capirci: mentre il modello neoliberista, quello cioè che oggi è seguito dalla maggior parte dei governi, disegna scenari ritenuti ideali per l' economia ai quali conformarsi (ad esempio indicando delle soglie numeriche che consentirebbero i migliori risultati economici, come il famoso 3% sul rapporto tra deficit e Pil), la MMT parte dallo studio esatto del funzionamento dei sistemi monetari e finanziari per capire come, da questi, sia possibile trarre il massimo benessere collettivo. La frase "non ci sono più soldi" è quindi sempre una menzogna. Se non fossimo nell' Eurozona, lo Stato italiano non potrebbe mai "finire i soldi". Ciò implica anche che attraverso un congruo mix di detassazione, investimenti pubblici e piani di lavoro per i disoccupati residui, si possa giungere ad una situazione di "disoccupazione zero". Attenzione: stiamo scrivendo che per costruire una scuola, per ridurre l' Iva dal 22 al 10%, per intervenire davvero nella tutela anti sismica, lo Stato Italiano: a) Non dovrà aumentare le tasse; b) Non Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 9 16 settembre 2016 Pagina 4 < Segue La Voce di Romagna Stampa Locale dovrà tagliare servizi pubblici come sanità o istruzione; c) Non sarà costretto a prendere a prestito il denaro dalle banche private. Sappiamo cosa si chiederà il lettore: "Allora, se il denaro non ha limiti di emissione, smetteremo tutti di lavorare?" Ovviamente non è così. Così come qualcuno penserà già ai "falsi miti" dell' inflazione, o chissà cos' altro. Argomenti, fra i tanti, che affronteremo nei prossimi numeri de "La Voce di Romagna". Intanto vi preghiamo, in caso di richieste di approfondimento, di contattarci a www.memmt.info o [email protected]. Pier Paolo Flammini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 10 16 settembre 2016 Pagina 10 La Voce di Romagna Stampa Locale AIRiminum tra i protagonisti di TTG Incontri Nuove rotte per Israele e Russia. E un piano marketing basato esclusivamente su fondi privati Oltre 40 compagnie aeree internazionali scelgono TTG Incontri per comunicare le loro strategie di sviluppo. Dal 13 al 15 ottobre 2016 a Rimini Fiera i p r o t a g o n i s t i d e l mercato animeranno uno dei settori in grande crescita nel salone B2B, il più importante in Italia e fra i primissimi in Europa per la filiera turistica. TTG Incontri è la porta d' accesso per i grandi player internazionali verso il mercato turistico italiano; in fiera si garantiscono il rapporto diretto con le agenzie viaggi che a loro volta hanno il contatto finale col consumatore. Da qui le adesioni numerose e qualificate. Alle compagnie tradizionalmente presenti, quest' anno si aggiungono prestigiosi debutti: la compagnia greca Aegean Airlines, Aerolineas Argentinas, le cinesi Air China e Cathay Pacific Limited, le tedesche Eurowings e Hahn Air Lines, Distal con le 14 compagnie rappresentate e Air France. Anche la IATA In ternational Air Transport Association sarà presente a TTG. Un ruolo di primo piano ce l' avrà anche l' aeroporto internazionale di Rimini e S a n Marino 'Federico Fellini', Airport Partner di TTG Incontri, dove proporrà ai buyer internazionali le sue strategie future, in particolare nuove rotte di collegamento con Israele e Russia, oltre all' integrazione con i piani di intermodalità della Regione Emilia Romagna e al nuovo piano di marketing. Piano con cui la nuova società di gestione AIRiminum 2014 a capitale interamente privato si candida a partecipare, insieme agli altri operatori turistici del territorio, allo sviluppo di un sistema di marketing basato interamente su fondi privati, da affiancare agli strumenti istituzionali già operanti, capace di attrarre in maniera efficace i nuovi mercati del turismo. Ma tutto il sistema trasporti a servizio del tu rismo sarà grande protagonista a TTG Incontri. Qui Trenitalia, nel quadro di un accordo specifico, garantirà l' incremento delle fermate alla stazione interna di Rimini Fiera, estendo il tradizionale servizio anche alle Frecce. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 11 16 settembre 2016 Pagina 13 La Voce di Romagna Stampa Locale AMBIENTE Gli assessori Frisoni e Montini fanno il punto della situazione: il 70% dei riminesi usa l' auto Entro 10 anni si deve invertire la tendenza apportando benefici alla qualità della vita Obiettivo una mobilità più sostenibile Portare nell' arco di 10 anni gli spostamenti sistematici casa o scuola la voro per il 50% alla mobilità sostenibile (ora il 70% avviene in auto); questo l' obiettivo dell' Amministrazione comunale. Ne hanno parlato ieri gli assessori Roberta Frisoni, Mobilità, e Anna Montini,Ambiente. Il Comune di Rimini aderisce alla Settimana Europea della Mobilità, l' iniziativa dal 16 al 22 settembre quest' anno dedicata al tema "La mobilità intelligente e sostenibile un investimento per l' Europa" e agli stretti legami t r a e c o n o m i a e trasporto. Obiettivo dell' edizione 2016 è infatti mettere in evidenza quanto la pianificazione intelligente e l' uso dei trasporti pubblici possa rappresentare una grande fonte di risparmio economico per le pubbliche amministrazioni e per i cittadini, o l t r e c h e u n ' importante o c c a s i o n e p e r sostenere la crescita economica locale. È stato dimostrato, inoltre, che gli spostamenti a piedi o in bicicletta non solo generano stili di vita più sani, ma determinano anche più produttività sul lavoro e a scuola. L' assessore Frisoni ha evidenziato l' importanza delle rete ciclabile mostrando una cartina con i tempi di percorrenza: da piazza Tre Martiri è possibile rag giungere in 15 minuti Rivazzurra o Rivabella, oppure i Padulli e la Grotta Rossa. A piedi in 12 minuti si può andare al Borgo San Giuliano o San Giovanni. Per le scuole si sta pensando al Bicibus, in uso a Reggio Emilia. La Settima na Europea della Mobilità è iniziata mercoledì con la partecipazione alla Cosmobike Mobility, l' importante fiera di Verona, dove è stata sottoscritta ufficialmente l' adesione al "Club delle Città 30 e lode", con l' intento di condivi dere bisogni, strumenti ed esperienze. Era presente l' assessore Frisoni. L' Amministrazione punta sull' educazione e la formazione. Con l' avvio dell' anno scolastico sarà sottoposto un questionario a tutti gli iscritti alle scuole elementari e ai genitori per capire quali sono le abitudini negli spostamenti casa scuola. L' assessore Montini ha evidenziato i benefici della mobilità sostenibile in tema di inquinamento acustico e atmosferico ed anche sui tempi di percorrenza dovuti alla riduzione di perdite di tempo. Positiva la possibilità di trasportare bici sul Trc. L' 11 settembre è partita da Termoli la XVII Bicistaffetta Fiab, che coinvolge quattro regioni (Molise, Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna) lungo la Ciclovia Adriatica, con l' obiettivo ambizioso di inserire il percorso nella grande Rete Eurovelo. L' arrivo sarà a Rimini, sabato 17 settembre. Gli Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 12 16 settembre 2016 Pagina 13 < Segue La Voce di Romagna Stampa Locale assessori Frisoni e Mon tini parteciperanno alla tappa Gabicce Rimini. Aldo Viroli. ALDO VIROLI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 13