METODO VALIDATION
Transcript
METODO VALIDATION Destinatari Professionisti delle Cure, équipe di cura interdisciplinari Introduzione Il metodo Validation, ideato dalla gerontologa e terapeuta Naomi Feil, offre spunti di riflessione e tecniche, applicabili e sostenibili nel quotidiano, per migliorare la propria competenza di cura nei confronti dei Residenti in strutture per anziani disorientati o affetti da demenza. Il metodo si fonda sulla convinzione che sia possibile stabilire un contatto, entrare in empatia anche con persone gravemente compromesse da un punto di vista cognitivo, per aiutarle ad esprimere le proprie emozioni e i loro disagi, sostenerle in modo rispettoso e farle ricominciare a comunicare in modo più efficace. Il metodo Validation usa un atteggiamento convalidante, ritenendo che ciò che l’anziano vive dentro di sé sia la sua realtà e vada accettata, condividendo emozioni e bisogni, senza mentire. Quando gli anziani disorientati “viaggiano” nel loro passato sono sicuri che quel mondo sia ancora presente e reale. L’approccio a queste situazioni richiede capacità empatiche e relazioni autentiche, ma anche saperi che non s’improvvisano e che sono acquisibili attraverso il corso proposto. Obiettivi del corso Capire cos’è il metodo Validation; Conoscere i principi del metodo Validation; Saper riconoscere gli stadi del disorientamento in un anziano con le sue manifestazioni e comportamenti; Saper applicare alcuni principi dell’“atteggiamento validante” per fondare un sentimento di fiducia; Integrazione delle tecniche di comunicazione del metodo Validation. Contenuti Il metodo Validation e i suoi principi; Il disorientamento e i suoi stadi; L’atteggiamento validante; Le tecniche di comunicazione. Metodo di lavoro Ai contenuti teorici sono affiancati momenti di riflessione e di condivisione; il metodo è completato con la visione e l’analisi di video nei diversi stadi ed esercizi pratici. Durata e orario 21 ore suddivise su 3 giornate (9.00-12.00/13.00-17.00) Date e sede del corso 18, 19, 26 novembre 2016 Giubiasco, Centro Aranda, Viale Olgiati 38 A Materiale necessario Occorrente per scrivere. Formatore Heidi Bontadelli e Dolores Buzzi, insegnanti Validation Costo CHF 750.- (rimborso del 10% agli iscritti che saldano l'intera tassa d'iscrizione almeno 30 giorni prima dell'inizio del corso) Certificato di partecipazione Attestato di partecipazione CRS. Vi invitiamo a consultare il nostro sito per le condizioni generali di partecipazione.
Documenti analoghi
Il metodo Validation/scopi
Sostenere i bisogni delle persone affette da
demenza - Nuove prospettive
24 – 25 Ottobre 2014 Bolzano
Il Metodo ValIdatIon
Il Metodo Validation è una tecnica di comunicazione con e per
gli anziani disorientati, con disturbi dell’area cognitiva e del
comportamento, che si propone di entrare empiricamente nel
mondo dell’...
Il Metodo Validation Il Metodo Validation
Il Metodo Validation
Il Metodo Validation è una tecnica di
comunicazione che si rivolge ai grandi
anziani disorientati; è un approccio
relazionale che usa l’empatia come chiave
per sintonizzarsi su...
Validation - Alzheimer
Organizzazione Validation® Autorizzata
Fondazione Castellini ONLUS Melegnano (Mi)
54° National Congress SIGG Italian society of Gerontology and
DEMENZA VASCOLARE: UN CASO CLINICO GESTITO COL CONTRIBUTO DEL
METODO VALIDATION®
C. Siviero, E. Mazza,A. Cerri
Fondazione Castellini onlus, Melegnano (Mi)
Scopo: ci proponiamo di comunicare un’espe...
Il supporto del Metodo Validation
questo spontaneamente. Viene infatti spesso istintivo in casi come questo cercare di far
ragionare la persona, se sentiamo che ancora riesce, o di tranquillizzarla, adoperandosi
per risolvere, o an...