Novembre 2010 - Ufficio stampa

Transcript

Novembre 2010 - Ufficio stampa
A cura del Comune di Figline Valdarno
Ufficio Stampa: Samuele Venturi
[email protected]
Sede del Comune di Figline Valdarno
Piazza IV Novembre, 3
Tel. 055.91251
Figline informa
L’EVENTO
Autumnia 2010: tre giorni con l’agricoltura, l’ambiente e l’alimentazione
Degustazioni, convegni, mostre e attività per bambini dal 12 al 14 novembre
Novembre per la città di Figline significa ormai Agricoltura, Ambiente e Alimentazione, in una parola sola Autumnia, giunta alla
dodicesima edizione.
Anche quest’anno gli Assessorati alle Attività produttive, Ambiente
e Protezione civile del Comune di Figline hanno elaborato un ricco
programma che abbraccia la sfera dell’eno-gastronomia, dell’arte e
dei convegni legati al mondo dell’agricoltura per una tre giorni che
coinvolgerà tutto il centro storico della città.
La manifestazione inizierà alle 15 di venerdì 12 novembre con
un’iniziativa di Comune, Corpo Forestale dello Stato e Associazione
Sokka Gakkai nell’area verde di via Garibaldi in cui i bambini delle
scuole pianteranno un boschetto; sempre alle ore 15 ci sarà l’apertura dei 66 stand di piazza Marsilio Ficino, che proseguirà per tutta
la giornata di sabato (orario 9-21) fino a domenica sera (orario 9-20).
Tra gli appuntamenti in programma si segnalano anche alcuni
convegni, in perfetta sintonia con la vocazione di programmazione sui temi ambientali di Autumnia. Il primo è fissato per le 17,30 di
venerdì al Ridotto del Teatro Garibaldi e avrà come argomento la
“Biodiversità”, a cura di Arsia. Sabato alle ore 10 a Villa Casagrande
si terrà invece una discussione su “Il territorio responsabile” con la
presentazione del disciplinare etico del Consorzio Terre del Levante
Fiorentino; sempre al Ridotto del teatro comunale, alle 10,30 la Cooperativa Legnaia e Aic Toscana saranno impegnate in “Impariamo a
riconoscere i prodotti di stagione”, mentre alle 16 si terrà una tavola
rotonda su “Opportunità per l’integrazione del reddito e problematiche tecnico-sanitarie” a cura di Cia, Coldiretti e Unione Agricoltori.
Inoltre tante altre dimostrazioni che riguardano il mondo dell’alimentazione e dell’ambiente, come “Diventare sommelier in 50
minuti” e “Gustare il teatro”: cibi e vini da assaggiare prima dello
spettacolo (a cura di Leonardo Romanelli e Alessandro Masti), la
conferenza-spettacolo delle terze classi dell’Isis Vasari intitolata “Vasari e gli altri”, e il Salotto di Giancarlo Bini presso Villa Casagrande:
un viaggio nel gusto con assaggi di “chicche” della filiera eno-elaiogatronomica nazionale raccontate dai singoli produttori artigiani.
Autumnia significa anche coinvolgimento dei bambini nei temi
ambientali e per questo il Comune di Figline promuove incontri
con la Protezione civile, spettacoli di marionette e ovviamente
l’esposizione zootecnica delle razze bovine, ovine, suine ed avicole allevate nel territorio (giardini di via Del Puglia), esposizione di
macchine per l’agricoltura e per il giardinaggio, con ampio spazio
anche per un’area gioco dove sono previste le esibizioni dei cani
della Protezione civile, la presenza di un percorso avventura e di un
accampamento nello stile degli Indiani d’America.
Nella zona di piazza IV Novembre e via XXIV Maggio saranno invece
allestiti gli spazi espositivi riservati a tutti gli Enti, Corpi e Istituzioni
che operano nel mondo dell’ambiente sotto vari profili, con una
particolare attenzione al coinvolgimento dei bambini grazie alle attività promosse dai Vigili del Fuoco, dal Corpo Forestale dello Stato,
dalla Provincia di Firenze e dal Comune di Figline Valdarno.
Tra gli eventi collaterali si ricordano anche le degustazioni di prodotti tipici del De Profundis Cafè, la dimostrazione “A tu per tu con
la birra”, l’iniziativa “Help. Per le donne di Monte Mercedes” (Auser,
piazza Don Bosco), la visita al Frantoio di San Leo ed alcune opportunità legate al mondo dell’arte: al Palazzo Pretorio sarà infatti possibile visitare la mostra pittorica con i “mai visti” degli Uffizi dal titolo
“Arte a Figline. Dal Maestro della Maddalena a Masaccio”, mentre a
Villa Casagrande sarà allestita la mostra fotografica “Figline. La città
vista da Paolo Monti e Giovanni Breschi”; inoltre la domenica si potrà visitare l’Antica Spezieria dello Spedale Serristori.
Si ricorda che nei giorni della manifestazione saranno disponibili
3.000 posti auto, gratuiti, nelle piazze adiacenti al centro storico.
Sara anche possibile parcheggiare, gratuitamente, presso il parcheggio della Coop per 1.000 posti auto, a 3 chilometri dalla manifestazione, dove è presente nei pomeriggi di sabato e domenica
un servizio di bus navetta gratuito (andata e ritorno) per la manifestazione.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.
autumnia.it .
Agricoltura - Ambiente - Alimentazione
Comune di Figline Valdarno
Assessorato alle Attività Produttive
Assessorato all’Ambiente e Protezione Civile
Venerdì 12
12-13-14 novembre 2010
Apertura stand ore 15.00 - 21.00
DA “I SemI Del CAmbIAmento”
AlberI per Il Futuro
le scuole di Figline piantano
insieme un boschetto in città
A cura di Ass. Sokka Gakkai,
CFS e Comune di Figline
ore 15.00
Area Verde Via Garibaldi
bIoDIVerSItà
Presentazione a cura dell’ A.R.S.I.A.
ore 17.30
Ridotto del Teatro Garibaldi
Sabato 13
Apertura stand ore 9.00 - 21.00
Il terrItorIo reSponSAbIle
Presentazione del disciplinare etico del
consorzio Terre del Levante Fiorentino
ore 10.00 - Villa Casagrande
InContro Con lA
proteZIone CIVIle
per I bAmbInI Delle SCuole
DI FIGlIne VAlDArno
A cura dell’Assessorato
all’Ambiente
ore 10.00
Piazza IV Novembre
eSIbIZIone
Gruppo CInoFIlo
DI proteZIone CIVIle
A cura della Misericordia
di Firenze
ore 10.00 - 12.00
Giardini Morelli
ImpArIAmo
A rIConoSCere
I proDottI DI StAGIone
Presentazione a cura di
Cooperativa Agricola Legnaia
e A.I.C. Toscana
ore 10.30
Ridotto del Teatro Garibaldi
InAuGurAZIone
AutumnIA 2010
ore 15.30 - Piazza M. Ficino
pICColI AlleVAmentI
opportunità per l’integrazione
del reddito e problematiche
tecnico-sanitarie
Tavola rotonda a cura di C.I.A.,
Coldiretti e Unione Agricoltori
ore 16.00
Ridotto del Teatro Garibaldi
rICorDo
DI Don boSCo
A FIGlIne
Esposizione a cura
della Parrocchia della Collegiata
di Figline Valdarno
ore 16.00 - Piazza M. Ficino
GuStAre Il teAtro
Cibi e vini da assaggiare
prima dello spettacolo
A cura di Leonardo Romanelli
e Alessandro Masti
ore 19.30
Arena del Teatro Garibaldi
proVe DI CASeIFICAZIone
A cura dell’Associazione
Provinciale Allevatori
ore 11.00 e 15.00 Via Del Puglia
Come DIVentAre
SommelIer In 50 mInutI
Presentazione a cura di Leonardo
Romanelli e Alessandro Masti
ore 20.30
Ridotto del Teatro Garibaldi
un InCenDIo DomAto
Spettacolo di burattini
a cura di G.A.I.B. Figline Valdarno
ore 11.00 - 15.30 - 17.00
Via XXIV Maggio
Domenica 14
Apertura stand ore 9.00 - 20.00
perCorSo DellA memorIA
nel boSCo AutunnAle
Camminata nel bosco a cura
di S.M.S. Poggio alla Croce,
A.N.P.I. Bagno a Ripoli,
C.A.I. Gruppo Regionale Toscano
ore 9.00 - Poggio alla Croce
VISIte GuIDAte
All’AntICA SpeZIerIA
Dello SpeDAle SerrIStorI
A cura dell’Ass. Culturale Kaleidos
ore 15.30 e 17.00
Ospedale Serristori
“VASArI e GlI AltrI”
Conferenza-spettacolo a cura
delle Terze classi dell’indirizzo
tecnico dell’I.S.I.S. Vasari
ore 16.00
Ridotto del Teatro Garibaldi
d u r A n t e t u t tA l A m A n i F e s tA z i o n e
www.autumnia.it
• un FrAntoIo A FIGlIne
Apertura del frantoio della
Fattoria san leo a Figline valdarno
con visita guidata e degustazione
dei prodotti aziendali
Az. Agr. San Leo - Ponte agli Stolli
• A tu per tu Con lA bIrrA
incontro sulla birra artigianale:
cos’è, come si produce, come si abbina
Arena del Teatro Garibaldi
• VIAGGIo nel GuSto
con degustazioni di “chicche” della
filiera eno-elaio-gatronomica nazionale
a cura di Il Salotto di Giancarlo Bini
Villa Casagrande
• mostra di fotografia
FIGlIne. lA CIttà VIStA
DA pAolo montI
e GIoVAnnI breSChI
Chiostro Villa Casagrande
• DeGuStAZIone ASSAGGI toSCAnI
a cura di De Profundis
sabato e domenica tutto il giorno
Piazza San Francesco
servizio bus nAvettA gratuito - sabato dalle 15,00 alle 21,15 - domenica dalle 14,00 alle 20,00 - dai parcheggi di:
Piazza della Comunità Europea (Coop) - Piazza Don Minzoni - Matassino (Farmacia Comunale) - Via G. da Verrazzano (Distretto ASL)
• mostra pittorica
Arte A FIGlIne.
DAl mAeStro DellA
mADDAlenA A mASACCIo
Palazzo Pretorio
fino al 16 gennaio 2011
• help. per le Donne
DI monte merCeDeS
(GuAtemAlA)
Auser Piazza Don Bosco
• FrItto toSCAno DellA nonnA
Apericena a cura di De Profundis
domenica sera
Piazza San Francesco
PArCheggio disAbili Piazza Baden Powell
durante la manifestazione - telefono G.A.I.B. 055 9502042
sesamo.net
AreA mACChine, Prodotti ed AttrezzAture Per l’AgriColturA e il giArdinAggio
Via del Puglia
AreA zooteCniCA - AreA gioCo e AvventurAPer i bAmbini - Via del Puglia
AreA Promozione Aziende del territorio - Piazzale della Misericordia
AreA AgroAlimentAre di Prodotti loCAli e regionAli
Piazza Marsilio Ficino, Piazza Serristori
lA FierA di AutumniA, AreA gioCo Per bAmbini - Piazza Bonechi, Via Sarri
AreA Promozione Aziende del territorio - Piazza Dante
AreA istituzionAle, Ambiente e Protezione Civile
Via Gramsci, Piazza San Francesco, Piazza IV Novembre, Via XXIV Maggio, Piazza Baden Powell
Aree esPositive e ConvegnistiChe
Piazza San Francesco, Teatro Comunale Piazza Serristori, Villa Casagrande Via Castel Guinelli
AreA AssoCiAzioni di volontAriAto - Piazza Don Bosco
Figline informa
CULTURA
Inaugurata la mostra “Arte a Figline”
La galleria allestita al Palazzo Pretorio sarà aperta fino al 16 gennaio 2011
E’ stata inaugurata il 16 ottobre scorso la mostra
“Arte a Figline. Dal Maestro della Maddalena a
Masaccio”, una galleria allestita presso il Palazzo
Pretorio grazie alla collaborazione tra Comune di
Figline, Galleria degli Uffizi, la Provincia di Firenze,
la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo
museale della Città di Firenze e la Soprintendenza per i Beni architettonici, paesaggistici, storici,
artistici ed etnoantropologici per le Province di
Firenze, Pistoia e Prato.
La mostra – la cui inaugurazione è stata salutata
da circa duecento persone - resterà aperta ad
ingresso libero fino al 16 gennaio 2011 al Palazzo Pretorio (piazza San Francesco): si tratta di 22
opere provenienti da varie chiese del territorio,
da collezionisti privati e dalla Galleria degli Uffizi,
con l’obiettivo di presentare gli esemplari culturalmente e qualitativamente più elevati della produzione artistica – con particolare riferimento alla
pittura e alla scultura – fra quelli riscontrabili nel
territorio di Figline e nelle sue immediate vicinan-
POLITICHE SOCIALI
Aperta una selezione per
l’Attività Fisica Adattata
Le domande dovranno pervenire alla Società della
Salute entro il 22 novembre
ze per il periodo compreso tra la seconda metà
del Duecento e la prima metà del Quattrocento.
Oltre che le opere esposte al Palazzo Pretorio
si potrà ammirare presso la Collegiata di Santa
Maria (piazza Marsilio Ficino) anche la “Madonna in trono col Bambino, angeli e i SS. Elisabetta
d’Ungheria e Ludovico di Tolosa” del Maestro di
Figline, mentre presso la Chiesa di San Francesco
si potranno osservare gli affreschi tre-quattrocenteschi della Sala del Capitolo e del transetto e gli
affreschi di Francesco d’Antonio nella controfacciata della Chiesa.
All’inaugurazione erano presenti il Sindaco di Figline, Riccardo Nocentini, l’Assessore Tiziano Lepri della Provincia di Firenze, Maria Pia Zaccheddu
(Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le
Province di Firenze, Pistoia e Prato), Antonio Natali (Direttore della Galleria degli Uffizi) ed Angelo
Tartuferi, curatore della mostra
Orario della mostra presso il Palazzo Pretorio: feriali e festivi 9-13 e 15-19; chiusura il 25 dicembre
Sanitaria di Firenze e la SdS Sud Est, attivando, in presenza
di condizioni logistiche adeguate, almeno un corso di AFA
“B” rivolto alle persone con alta disabilità per le sindromi
croniche stabilizzate con limitazione della capacità motoria
e disabilità stabilizzata.
I soggetti erogatori che intendono rendersi disponibili ad
assicurare questa attività dovranno presentare domanda in
carta libera, indirizzata al Direttore della Società della Salute
Sud Est e farla pervenire alla Segreteria della Società della
Salute Sud Est, Via Dell’Antella, n. 58- 50011 Antella, entro e
non oltre le ore 12 del 22 novembre 2010 (farà fede il timbro
di ricezione apposto dal protocollo della SdS zona Sud Est).
SPORT E TURISMO
Fino al prossimo 22 novembre sarà possibile partecipare
al bando sull’Attività Fisica Adattata (AFA) pubblicato dalla
Società della Salute Sud Est Fiorentino.
Si tratta di un programma di esercizio fisico, non sanitario,
svolto in gruppo, appositamente indicato per cittadini con
disabilità causate da sindromi algiche da ipomobilità o da
sindromi croniche stabilizzate negli esiti della malattia. I
percorsi individuati sono basati su programmi di esercizio
disegnati per rispondere alle specifiche esigenze derivanti
dalle differenti condizioni croniche, in particolare nella popolazione anziana. I percorsi AFA non sono compresi nei
livelli essenziali di assistenza assicurati dal Servizio Sanitario
Regionale e sono rivolti alla popolazione in condizioni di
salute stabili per assenza di malattia acuta o con riduzione
delle capacità funzionali da condizioni cliniche pregresse
con esiti funzionali stabilizzati. L’attività è svolta da personale adeguatamente formato, in forma di gruppo, in luoghi
deputati ad attività di socializzazione, fitness o in palestre.
Possono partecipare al bando i soggetti profit e no-profit
(istituzioni, associazioni, privati) vocati all’attività motoria e
allo sport operanti nel territorio fiorentino della zona Sud
Est che abbiano: disponibilità e accessibilità di luoghi deputati ad attività fisica di socializzazione, fitness, piscine,
palestre o altre strutture non sanitarie; i requisiti igienico-sanitari, di sicurezza e di accessibilità previsti dalle normative
vigenti per gli ambienti frequentati al pubblico, con particolare attenzione, per le AFA di tipo B, alla accessibilità da parte
dei disabili; personale adeguatamente formato.
Ogni soggetto erogatore del servizio si impegnerà – tra gli
altri punti - a garantire l’offerta dei programmi AFA in modo
omogeneo e diffuso secondo i protocolli-programmi di
esercizio concordati con gli operatori sanitari della Azienda
I complimenti
dell’Amministrazione per i
successi degli Sbandieratori
L’assessore Cardi si complimenta con il gruppo figlinese
per le esibizioni ai Mondiali di Volley
“Esprimo i miei più sinceri complimenti al gruppo Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini per i recenti successi
raccolti negli ultimi messi in campo nazionale ed internazionale”. L’assessore al Turismo e allo Sport, Caterina Cardi,
commenta così dopo la partecipazione del gruppo folkloristico figlinese ai Mondiali di Volley maschile, che ha visto
il gruppo figlinese impegnato con una serie di esibizioni al
“Nelson Mandela Forum” di Firenze in occasione delle gare
dei quarti di finale.
“Gli sbandieratori fanno parte della nostra cultura e sono
un vanto per la nostra città – ha aggiunto l’assessore Cardi
–, grazie ai loro spettacoli caratterizzati da un mix vincente
di bravura tecnica e ricerca di elementi della tradizione, rappresentano il più suggestivo biglietto da visita che la nostra
città possa vantare in giro per il mondo. Al Presidente Stefano Torricelli, al Direttore tecnico Alessandro Mini e a tutti
i ragazzi del gruppo vanno i più vivi complimenti dell’Amministrazione comunale per aver preso parte all’importante
appuntamento dei Mondiali di Volley ‘Italia 2010’ e per tutte
le altre manifestazioni a cui hanno partecipato nel corso
degli anni”.
Prima dei Mondiali di Volley, gli Sbandieratori dei Borghi e
Sestieri Fiorentini sono stati protagonisti di altri eventi come
il Festival Italiano di Denver - al quale il gruppo partecipa
costantemente dal 2004 in collaborazione con il Consolato
Italiano - e la partita a scacchi viventi che si tiene ogni due
anni a Marostica, in Veneto. Ad ottobre gli sbandieratori di
Figline hanno avuto in calendario altri impegni di carattere
2010 e l’1 gennaio 2011. Visita presso Collegiata di
Santa Maria: feriali e festivi 8-12 e 6-19. Visita presso la Chiesa di San Francesco: feriali e festivi 8-12 e
16-19, chiuso il venerdì mattina.
internazionale, prima un’uscita a Madrid dal 9 al 12 ottobre e
poi un’altra esibizione a Londra dal 16 al 18 ottobre.
Si informa inoltre che in questo periodo il gruppo sta cercando nuovi giovani che siano interessati a continuare
la storica tradizione, divertendosi e viaggiando in Italia e
all’estero. Chiunque fosse interessato è invitato a presentarsi agli allenamenti il martedì e il giovedì alle 21,15 presso la
palestra delle scuole medie “Leonardo da Vinci” (via Garibaldi a Figline) per vedere e provare di persona i diversi settori
(tamburi, trombe e bandiere) e conoscere i componenti del
gruppo. Non vengono richieste particolari capacità, tutti
sono in grado di imparare: è sufficiente mettere costanza e
impegno negli allenamenti. Chiunque fosse interessato ad
avere altre informazioni può visitare il sito internet www.
sbandieratori.it , inviare una e-mail all’indirizzo [email protected] oppure chiamare i seguenti numeri: 333.6478290
(Andrea Camiciottoli) e 335.7489923 (Alessandro Mini).
PARI OPPORTUNITA’
Pellicole di vita parla della
violenza sulle donne
Il 26 novembre ultimo appuntamento con l’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Pari opportunità
Giovedì 26 novembre alle 21,15 si terrà nella Sala consiliare
del Palazzo comunale (piazza IV Novembre 3) il quarto ed
ultimo appuntamento di Pellicole di vita. Si tratta di una
serie di incontri promossi dall’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Figline e dal Centro Documentazione
Donna, nel corso dei quali – con la conduzione della psicologa Serena Bernini - si discute sull’universo femminile attraverso estratti di film e letture in un affascinante percorso tra
cinema, letture e riflessioni. La quarta serata si intitola “Violente-mente: ferite nel corpo e non solo”: un tema quanto
mai di attualità sul quale l’Assessorato alle Pari opportunità
Sono sponsor della mostra l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, la Fondazione Romualdo Del Bianco, Life Beyond Tourism, Moretti, Auditorium al
Duomo Firenze, Castello di Celle, Il Palagio, Rtv38.
ha voluto chiamare a raccolta le donne per un confronto a
tutto tondo su questo problema.
La serata sarà accompagnata dalla visione di spezzoni di fil,
da letture curate da Paola Brembilla e dall’intervento dell’assessore Anna La Cognata.
“Questa rassegna, voluta dalle donne per le donne, ha
come obiettivo quello di interrogarsi sui temi fondamentali
che segnano la vita – ha spiegato l’assessore alle Pari opportunità – Anna La Cognata - il rapporto con il proprio corpo,
il rapporto con la propria madre, le difficolta di inserimento
nel mondo del lavoro e la violenza che colpisce le donne
in gran parte nell’ambito familiare e di coppia. Un ringraziamento va alle donne che hanno proposto e lavorato al
progetto, alla dottoressa Serena Bernini, alla professoressa
Paola Brembilla, al Centro Documentazione Donna con
il suo gruppo di lavoro, e alle amiche del Comitato di Pari
opportunita del Comune di Figline, sempre attente alle tematiche di genere”.
POLIZIA MUNICIPALE
Giornata di studio sul nuovo
Codice della strada
Ad ottobre si sono riuniti i Corpi di Polizia municipale del
Valdarno Fiorentino e Aretino
A seguito della riforma del Codice della strada, la Polizia
municipale del Comune di Figline Valdarno ha promosso
una giornata di studio per analizzare, anche sotto il profilo
pratico, tutte le modifiche apportate lo scorso luglio con la
legge n. 120.
L’incontro si è svolto lo scorso 20 ottobre al Ridotto del Teatro Garibaldi ed ha coinvolto i Corpi di Polizia municipale
dell’intero Valdarno, sia fiorentino che aretino. La giornata
è stata condotta dall’ufficiale di Polizia giudiziaria di Prato,
Giuseppe Carmignani, autore di pubblicazioni specialistiche, relatore nei convegni nazionali, curatore del sito internet “vigilare sulla strada” e dal Comandante della Polizia
municipale di Montale, Cataldo Lo Iacono, autore di pubblicazioni specialistiche e relatore nei convegni nazionali.
“Esprimo soddisfazione per l’organizzazione di questa
giornata di studio – ha spiegato l’assessore alla Polizia municipale del Comune di Figline, Carlo Artini – un incontro
che ha avuto l’obiettivo di qualificare gli agenti che ogni
giorno sono sulle nostre strade e di unificare gli interventi.
Incrementare la collaborazione con gli altri Corpi di Polizia
municipale significa anche avviare una serie di iniziative
congiunte per prevenire, controllare e reprimere eventuali
trasgressioni al nuovo Codice della strada”.
Figline informa
SPORT E LAVORI PUBBLICI
Inaugurati i nuovi lavori allo
stadio comunale
Taglio del nastro alla presenza della Fiorentina
Primavera per gli interventi eseguiti al “Del Buffa”
la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione (compreso di generatore e nuovi fari) che
permetterà di giocare anche gare in notturna),
il completamento delle recinzioni esterne e dei
cancelli, l’ampliamento di 322 posti di tribuna (lo
stadio adesso può ospitare 1872 spettatori), l’ampliamento della sala stampa, la predisposizione
dell’impianto di video-sorveglianza e opere varie come l’interramento delle linee telefoniche e
nuove fognature per un importo complessivo di
circa 493mila euro.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Un seminario per
approfondire il tema della
regolarità amministrativa
L’iniziativa è stata promossa dai Comuni di Figline,
Incisa, Rignano e da Promo P.A. Fondazione
E’ stata l’amichevole tra Giallo-Blu Figline e Fiorentina Primavera a tenere a battesimo i nuovi
lavori eseguiti dall’Amministrazione comunale
di Figline allo stadio “Del Buffa”, inaugurato il 7
ottobre scorso alla presenza del Sindaco Riccardo Nocentini, dell’Assessore allo Sport, Caterina
Cardi, del Presidente della Asd Giallo-Blu Figline,
Federico Bagattini, del Presidente del Comitato Regionale Toscano Figc-Lnd, Fabio Bresci e
dell’Amministratore delegato della Acf Fiorentina,
Sandro Mencucci.
“Ringrazio il Dottor Mencucci ed il Presidente Bresci per aver preso parte a questa bella giornata di
sport impreziosita con la presenza della Fiorentina e del Comitato Regionale – ha commentato il
Sindaco Nocentini -, tutto questo per noi è motivo
di grande soddisfazione ed un’opportunità per la
nostra città: grazie ai lavori di messa in sicurezza
eseguiti in estate, Figline adesso può ospitare
grandi eventi sportivi nel suo stadio comunale.
Un ringraziamento va anche al Presidente della
Asd Giallo-Blu Figline, Federico Bagattini, e a tutte
quelle persone che questa estate hanno creduto
nella rinascita del calcio figlinese”.
I lavori, iniziati lo scorso aprile, sono stati realizzati
ditta Elettromega System srl di Scarperia, mentre
la direzione dei lavori, il coordinamento della sicurezza e la contabilità dei lavori sono stati seguiti
dallo Studio 21 di Figline. L’intervento ha previsto
“Auditing di regolarità amministrativa sulle determine dirigenziali”. Questo il titolo del seminario
promosso dai Comuni di Figline, Incisa, Rignano e
da Promo P.A. Fondazione lo scorso ottobre nella
Sala consiliare del municipio di Rignano.
La giornata di studio si è aperta con i saluti dei
Sindaci Riccardo Nocentini, Fabrizio Giovannoni e
Gianna Magherini, che hanno introdotto il tema
“Regolarità amministrativa come strumento di
sviluppo culturale e crescita organizzativa dell’Ente locale”. A sviscerare gli argomenti sono stati poi
il Presidente Promo P.A. Fondazione, Gaetano
Scognamiglio con una relazione su “Il controllo di
regolarità amministrativa nell’ambito del sistema
complessivo dei controlli: l’esperienza nazionale e
quella della Regione Toscana”; il Magistrato della
Corte dei Conti, Emanuela Pesel Rigo, con un intervento su “Gli organi di controllo e il ruolo della
Corte dei Conti”; il Responsabile della Segreteria
Generale del Comune di Pistoia, Sandro Capecchi,
con una testimonianza diretta della sua esperienza presso l’Ente pistoiese.
A seguire si sono invece registrati gli interventi
specifici sul progetto di auditing amministrativo
interno per i Comuni di Figline, Incisa e Rignano
attraverso la presentazione degli obiettivi strategici fornita dal Segretario Generale dei Comuni di
Figline, Incisa e Rignano, Roberto Onorati, e dal
Direttore Generale del Comune di Figline, Valerio Iossa. A concludere il seminario l’intervento di
Annalisa Giachi, responsabile Ricerche Promo P.A.
Fondazione, che ha illustrato le attività del progetto e il gruppo di lavoro.
“La politica si deve confrontare sempre di più
con le regole dell’Amministrazione per svolgere il
proprio ruolo in modo corretto ed efficace – hanno spiegato i Sindaci di Figline, Incisa e Rignano
-, pertanto sono necessarie competenze sempre
maggiori e in questa direzione sono fondamentali una serie di strumenti di supporto e la formazione continua dei dipendenti. La macchina organizzativa dei Comuni è lo strumento necessario ed
imprescindibile per la realizzazione dei programmi dei Sindaci e per rispondere ai bisogni dei cittadini: un seminario come questo è quindi utile
per la crescita delle competenze dei dipendenti
ma anche per acquisire una maggior sicurezza
nelle pratiche amministrative, sempre più difficili
in un quadro normativo molto complesso”.
la primaria “A. Cavicchi” e che anche quest’anno
offre a bambini e genitori una serie di interessanti
novità come i laboratori pomeridiani del lunedì
e del mercoledì, pensati per conciliare i tempi di
vita e lavoro delle donne e per dare un’alternativa
ai bambini giocando e imparando. La Bottega è
infatti uno spazio dedicato ai bambini dai 6 agli 11
anni attraverso il quale si vuol lanciare il messaggio che giocando si impara a conoscere l’arte e la
storia del territorio. Il progetto, voluto dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Figline
in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di
Firenze, si propone di educare i ragazzi alla scoperta del territorio in cui vivono, attraverso visite
guidate rivolte a bambini con genitori e workshop,
mettendo in evidenza la ricchezza del territorio in
cui si vive. ”L’apertura della Bottega dei Ragazzi di
Figline – ha spiegato l’assessore alle Pari opportunità, Anna La Cognata -, il cui programma è stato
realizzato sulla base della convenzione firmata la
primavera scorsa tra Comune di Figline e Istituto
degli Innocenti, è molto attesa dalle famiglie, che
hanno già verificato la qualità del servizio offerto
nei primi mesi di sperimentazione e che hanno
accolto con entusiasmo e partecipazione l’invito
ai laboratori gratuiti offerti durante la due giorni
di Festivaldarno 2010”. “Mi auguro che questo
anno – ha sottolineato l’assessore La Cognata - sia
vissuto dai genitori e dalla scuola con maggiore
partecipazione sia alle attività della Bottega, sia
nell’avanzare proposte per migliorare il progetto.
Non bisogna dimenticare che si tratta non di un
doposcuola, né tanto meno di un ‘parcheggio’
per i bambini, ma di un’occasione di crescita sia
per i ragazzi che per tutta la famiglia”.
Il programma delle attività prevede incontri al
sabato dalle ore 10 alle ore 12 con visite guidate
e laboratori per bambini e genitori, mentre ogni
lunedì e mercoledì dalle ore 16,30 alle ore 18,30 si
terranno laboratori artistici exstrascolastici presso
i locali della scuola “A. Cavicchi”. Per questa prima parte di attività è prevista un’ulteriore novità,
ovvero la promozione di visite guidate al Palazzo
pretorio di Figline nell’ambito della mostra pittorica “Arte a Figline. Dal Maestro della Maddalena
a Masaccio”, promossa dal Comune di Figline in
collaborazione con la Galleria degli Uffizi.
Partecipare ad ogni singolo attività ha il costo di
10 euro (sia per quelle del sabato che per quelle
del lunedì/mercoledì): è comunque possibile acquistare 3 ingressi al costo di 20 euro oppure 10
ingressi a 50 euro.
Per maggiori informazioni sul programma e sui
costi del servizio è possibile visitare i siti internet
www.bottegadeiragazzifigline.it oppure www.
comune.figline-valdarno.fi.it .
TERRITORIO
Identikit del visitatore del
territorio fiorentino
Provincia e Apt hanno presentato i risultati di
un’indagine del Centro Studi Turistici
PARI OPPORTUNITÀ
Bottega dei Ragazzi: sono
ripresi i laboratori
Fino a dicembre tre incontri alla settimana con visite
guidate e laboratori per bambini e genitori
Sono ripartiti ad ottobre le visite guidate e i laboratori della Bottega dei Ragazzi di Figline, il
servizio di attività ludico-didattiche che dalla
scorsa primavera è stato attivato presso la scuo-
Il visitatore fiorentino ha un’età media di 40 anni;
quasi il 55% ha al di sotto dei 35 anni, mentre sono
poco numerosi gli over 65. Il livello di istruzione
appare piuttosto elevato così come la sua capacità di spesa. Il 58% dei turisti, soprattutto stranieri,
si trova alla sua prima esperienza di vacanza sul
territorio fiorentino; i turisti “fedeli” rappresentano il 10% del campione. Sono questi i dati che
emergono da un’indagine sul livello di soddisfazione dei turisti che hanno soggiornato nel territorio fiorentino, realizzata nel mese di agosto
2010 su un campione di visitatori che hanno effettuato un soggiorno o una visita giornaliera in
una località qualsiasi della provincia di Firenze.
I risultati dello studio sono stati presentati dall’Assessore provinciale al Turismo Giacomo Billi, dal
direttore dell’Apt di Firenze, Lara Fantoni e da
Alessandro Tortelli, direttore del Centro studi
turistici. Il questionario di indagine ha cercato di
raccogliere informazioni su vari aspetti che riguardano la visita dei turisti italiani e stranieri: dall’organizzazione del viaggio alle motivazioni, al tipo
di sistemazione scelta alla spesa sostenuta; dal livello di soddisfazione per i diversi servizi fino alle
intenzioni di ritorno per una nuova esperienza
di vacanza. Gli obiettivi dell’indagine sono stati:
la comprensione della tipologia del turista ed il
suo comportamento di consumo turistico; le motivazioni che spingono il campione intervistato a
trascorrere le sue vacanze a Firenze e Provincia;
il livello di soddisfazione dei visitatori rispetto ai
servizi erogati dalla città e provincia.
In sintesi, questi sono i principali risultati ottenuti
dall’indagine, ricordando che le interviste sono
state realizzate nel mese di agosto e pertanto tali
risultati sono riferiti esclusivamente ai flussi del
periodo.
Nel processo decisionale e organizzativo del viaggio assume un ruolo rilevante la consultazione da
parte dei visitatori delle guide turistiche, al secondo posto troviamo internet (fondamentale per
gli stranieri). Il turista privilegia di gran lunga l’organizzazione autonoma della vacanza e solo in
alcuni casi si affida ad intermediari. Internet rappresenta il canale principale per la prenotazione
dell’alloggio; il turista si rivolge prevalentemente
ai siti di prenotazione online, ma è in crescita la
tendenza a contattare la struttura direttamente
tramite il sito aziendale. La principale motivazione
che spinge i turisti a visitare la città di Firenze nel
mese di agosto è data dall’interesse per l’offerta
artistica e culturale. Nel resto del territorio provinciale, gli elementi che attraggono i turisti fanno riferimento alle bellezze naturali e paesaggistiche,
ma anche alla possibilità di trascorrere soggiorni
all’insegna del riposo e della tranquillità. Riguardo
al grado di soddisfazione del viaggio nella città di
Firenze e in provincia, il giudizio che emerge dalle
risposte del campione è nettamente positivo. La
quasi totalità dei turisti si dichiara del tutto soddisfatta dall’esperienza vissuta. Il dato è confermato
dal fatto che la maggior parte degli intervistati
manifesta la volontà o la possibilità di ritornare
nel futuro. L’offerta di servizi nelle strutture ricettive è apparsa adeguata alle esigenze e alle aspettative dei turisti. Infatti, solamente 2 intervistati
hanno denunciato la carenza di almeno un servizio (sono citati le biciclette a noleggio e la carta
cumulativa per ingresso ai musei). Nel complesso
sono valutati positivamente tutti gli aspetti monitorati inerenti i servizi offerti dalle aziende ricettive. I punti di forza riguardano la professionalità
e la cortesia del personale e il servizio e la qualità della ristorazione; dei miglioramenti possono
essere fatti sui servizi per i bambini, ma l’aspetto
incoraggiante è che il turista percepisce un livello
di offerta sostanzialmente adeguato al prezzo. La
rete di ristoranti del territorio riceve un apprezzamento ancor più elevato, a testimonianza di un
offerta particolarmente integrata con il territorio,
con le sue tipicità e la tradizione gastronomica.
Gli aspetti maggiormente apprezzati sono la scelta dei vini e la qualità dei piatti; tra le eccellenze
si inseriscono anche la presentazione dei piatti,
l’offerta dei piatti tipici, la varietà delle proposte.
Le uniche perplessità riguardano la rapidità del
servizio e il livello dei prezzi. A differenza dei servizi ricettivi e della ristorazione, particolarmente
apprezzati dalla clientela turistica, i giudizi espressi sui servizi del territorio fanno emergere alcune
criticità. In particolare, gli elementi che hanno
registrato il livello più basso di soddisfazione riguardano le aree attrezzate per la camper (che
però coinvolgono un numero molto limitato di
turisti del campione preso in esame) e le toilettes pubbliche, l’unico elemento dell’offerta che
riceve una vera e propria bocciatura. Altri aspetti
hanno evidenziato ampi margini di miglioramento: si tratta in generale dei servizi di trasporto
pubblico, dei parcheggi, dei servizi di informazione turistica, dei servizi destinati ai bambini, della
conoscenza delle lingue straniere da parte degli
operatori. Gli elementi di eccellenza riguardano
l’offerta museale e culturale del territorio, il divertimento e la vita sociale; a seguire la varietà e la
qualità dell’artigianato, la sicurezza delle località,
la sentieristica per trekking e mountain bike, la
qualità e lo stile di vita e la cordialità degli abitanti.
Figline informa
PROTEZIONE CIVILE
Ottimi risultati per l’esercitazione di Protezione civile
La simulazione ha interessato i quattro Comuni del servizio intercomunale
Prosegue il lavoro portato avanti dalla Gestione Associata di Protezione Civile “Arno Sud Est Fiorentino” tra i Comuni di Bagno a Ripoli, Figline Valdarno,
Incisa in Valdarno e Rignano sull’Arno. Dopo l’avvio
operativo del Centro Situazioni Arno Sud-Est, la
pianificazione intercomunale e l’intensa attività di
formazione dei volontari e di informazione alla cittadinanza con la presenza anche ad alcune manifestazioni nel valdarno fiorentino, è stata promossa
ad ottobre una prima esercitazione intercomunale.
Il concetto di “cultura “ della Protezione Civile si è
sviluppato nel corso degli anni ed è, e deve essere,
inteso non solo come strumento post- emergenza
ma anche , e soprattutto, modello orientato verso la
prevenzione e la previsione del rischio. E’ proprio in
tale contesto che si inseriscono le esercitazioni , fra
l’altro richiamate ed “imposte” ai Comuni dalla normativa regionale in materia, che hanno come obiettivo primario il “testare“ l’efficacia della struttura
comunale/intercomunale di protezione civile e l’efficienza del modello d’intervento previsto nel piano comunale/intercomunale approvato e vigente.
Particolare importanza assume la sinergia fra
istituzione (ente locale) e volontariato nel rispetto dei propri ruoli e su principi di sussidarietà ed
integrazione. Gli eventi ipotizzati per l’esercitazione programmata erano di allerta di tipo 2 per
precipitazioni piovose continue ed insistenti e
sono state concatenate tra di loro sotto la regia
degli operatori del Centro Situazioni e con il necessario raccordo con la sala operativa provinciale.
Si sono verificati eventi programmati anche in
ognuno dei 4 Comuni: una frana a Figline, l’evacuazione di una scuola a Incisa, l’asportazione di materiale vario dall’alveo di un torrente in Bagno a Ripoli
e la sacchinatura per la ricostruzione artificiale di un
argine a Rignano. Complessivamente sono stati impegnati circa 20 dipendenti di 4 Comuni , oltre 50
volontari di 9 associazioni di volontariato del territorio intercomunale oltre ai due operatori del Centro
Situazioni Arno Sud-Est. Si tratta di un ulteriore passaggio finalizzato ad affiatare sempre di più strutture e personale disponibile nel territorio dei 4 comuni nella speranza che in reale situazione di pericolo
si possano evitare il più possibile imprevisti ed incertezze. È una strada lunga quella avviata dai 4 Comuni ma che ha già dato numerosi risultati concreti.
Altri obiettivi stanno per essere raggiunti: proprio in
questi giorni sta terminando la cartellazione delle
aree di attesa per la popolazione in tutti e 4 i Comuni e partirà di seguito una campagna informativa
in merito. Sono state raccordate le procedure comunali relative alla gestione degli incendi boschivi.
A Novembre è prevista anche la partecipazione
della struttura Intercomunale di Protezione Civile
ad Autumnia a Figline sia con un proprio stand informativo che con l’esposizione una serie di mezzi a
disposizione della Gestione Associata. Entro la fine
dell’anno è prevista inoltre la stesura definitiva del
Piano Intercomunale per l’Antincendio Boschivo da
approvarsi immediatamente dopo.
“La prima esercitazione di protezione civile intercomunale era un traguardo, oggi è qualcosa di più:
una bella realtà, – hanno dichiarato il Sindaco di Bagno a Ripoli Luciano Bartolini, il Sindaco di Figline
Valdarno Riccardo Nocentini, il Sindaco di Incisa in
Val d’Arno Giovannoni Fabrizio e il sindaco di Rignano sull’Arno Gianna Magherini – che, soprattutto
alla luce di quanto accaduto in questi ultimi giorni
in Liguria e a Prato è da considerare un patrimonio
prezioso e imprescindibile, da condividere ed ottimizzare sempre e comunque. Dopo avere creato
le basi per la propria organizzazione comunale, le
amministrazioni di Bagno a Ripoli, Figline Valdarno,
Incisa in Val d’Arno e Rignano sull’Arno hanno infatti compiuto il salto di qualità, si sono coordinate ed
integrate. L’esercitazione è un evento che esalta anche il ruolo del volontariato e della sinergia che, in
questi anni, si è voluta costruire fra le sue associazioni specializzate e le istituzioni comunali. In entrambi
i casi, inoltre, stiamo già lavorando al dopo-esercitazione (momento di crescita, non semplice traguardo): è stata completata infatti la cartellazione delle
aree di attesa nei 4 Comuni e presto partiremo con
una campagna di informazione congiunta”.
CULTURA
La biblioteca comunale
presenta tre “letture
giovani”
Ciclo di incontri tra mitologia ed attualità: il
prossimo appuntamento è per il 14 dicembre
teressante viaggio nella mitologia che però ha i piedi
ben radicati nell’attualità. Ringrazio quindi la Regione
Toscana di questa bella opportunità ed ovviamente
il personale della biblioteca comunale, il preside ed i
professori dell’Isis Vasari, ma anche la libreria La Parola
che collabora con noi per il secondo anno”.
SCUOLA E SOLIDARIETA’
Nelle scuole della città
sono arrivate
le mele della salute
Comune di Figline e Avenance Italia hanno aderito
all’iniziativa dell’Associazione Tumori Toscana
La biblioteca comunale, in collaborazione con Isis Vasari e libreria La Parola, presenta l’iniziativa “Lettura
giovane tra mitologia e attualità”. Si tratta di un ciclo
di incontri inserito all’interno di “Ottobre piovono libri” promosso dalla Regione Toscana e che verte su
un genere, la mitologia, che in questi ultimi anni è
tornato prepotentemente alla ribalta e che vanta lettori soprattutto tra i giovani. Il primo dei tre appuntamenti in programma si è tenuto il 12 ottobre e ha visto
ospite Eva Cantarella sul tema “Sopporta o cuore… la
scelta di Ulisse”. Il prossimo incontro è invece per martedì 14 dicembre con Carlo Lapucci, che si intratterrà
su “I miti nella cultura popolare toscana”. Il 18 gennaio,
invece, ultimo appuntamento con Sonia Savioli, che
parlerà di “Scemi di guerra: il mito del Progresso tra
verità e menzogna”. La formula degli incontri prevede
una conferenza al mattino presso l’Isis Vasari per i soli
studenti dell’istituto, mentre alle 17,30 le porte della
biblioteca comunale “Marsilio Ficino” (via Locchi 15)
saranno aperte al pubblico ad ingresso libero.
“Questo genere di iniziative – ha spiegato l’assessore
alla Cultura e alla Pubblica istruzione, Patrizia Campanelli – è molto importante per i nostri ragazzi, che
quest’anno avranno l’opportunità di compiere un in-
Il Comune di Figline Valdarno ha aderito all’iniziativa
“Le mele della salute” dell’Associazione Tumori Toscana (ATT), attraverso la quale si raccolgono fondi per
migliorare ed ampliare le cure domiciliari oncologiche
gratuite.
Grazie a questa collaborazione tra Comune di Figline Valdarno, Avenance Italia s.p.a. (che si occupa del
servizio di ristorazione nelle scuole della città) e ATT, il
menu delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie
e delle scuole secondarie di primo grado sarà arricchito con le mele della salute.
Ricordiamo che l’ATT cura a domicilio, gratuitamente
e 24 ore su 24, i malati oncologici con medici, psicologi, infermieri professionali ed operatori socio-sanitari.
Per informazioni e per ottenere l’assistenza è sufficiente telefonare allo 055.2466666 oppure collegarsi
al sito internet www.associazionetumoritoscana.it.
Comune di Figline Valdarno
Assessorato alle Attività Produttive
Assessorato all’Ambiente e Protezione Civile
Agricoltura - Ambiente - Alimentazione
stand enogastronomici,
degustazioni e prodotti tipici.
sesamo.net
Novità dal mondo
dell’agricoltura,
per l’ambiente e il territorio.
12-13-14 novembre 2010
eventi, stand espositivi,
mostre, convegni.
AUTUMNIA TI AspeTTA A FIglINe VAldArNo
scarica il programma completo da www.autumnia.it