Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 217 del 13 Settembre 1912
Transcript
Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 217 del 13 Settembre 1912
Regno d'Italia Gazzetta Ufficiale del Yoglio Il prezzo d gdi di a g14 e Ri 9110 *R -- bli driginali 4 ecommercia della legge ne41 li atti da ynbblicare Gaarsua Igficiaie.a termini delle leg-i civili i. levono essere scritti su earta daleollo da inna lil•a tal't. 1 ,N. 10, atule taase di Bollo.18 sätteknore 4@¾. Ni SW. Serie Sat. AA• Ministero dei lavori pubblici SEGRETARIATO GENERALE Sesione contratti I,o 47.wLists'.pcamere rivolte richieste per le iqmery.ioni devono il MEWTA eilbAmnainistrazione della fax:etta Egacinio presso siinistero tiell'interno Il giorno d'appaito sad tenico incanto 26 aattetabte corrente, dalg Are 10 alle 1p nella Minis>ro, dinanzi al girettore gaaetale i e al tto, a sa aran f afa 41 1 JLORIA. 4 l'Amministrazione liti tra Qualora iÏ sag dege yte -- citati gli del capitolato generale predetto, nell'attestato dovranno essere estremi del mandato di procura. e doIlattestato, oltre Pesatta indicazione del nome, cognome, paternità dei lavori e del loro amenunciazione la specifica concorrente, del Inicilio oltre che in cifre), dovrà contenere (l'iainontare (segnato in tutte lettere altrest dicasiene del tempo e dél =1uogo ove furono eseguiti, ed accennara, con buon risultato, e se dettero luogo o se furono eseguiti regolarmente e no a Avoiso Venerdì, 13 settembre 1912 in ragiurso 1,e inserzioni tierono essere accomongnate da un dc¡semito preventivo solmna approssunauvamesue di I,. n gaar pagina nevittsy paa carpa ela (soite. P ÑMÊØ dei denositO N@N delfiliserzione. in urancanza angrgooneente ai vrezzo dei Regolarnento). tes•pò alla oubblicaziotte cart. 22 da inserire nella Gezetta Ufficiale. é di L. 0.9% met e di L o.agþ ipermittaianque altro avvise .4105. art. 4).- Le aalla Gaa:eua. destinate per A is ne vei•íl¿ali. e su c:asenna lii esse n o bÞasiodi•iinea; Lagine rnnser21 • 217 n. omstetiKgt diziarii, li I delle inserzioni funzîodario rin es e a o e l'appaltatore. sorveglianza che ha avuto l'alta ro unzion$ion$ rua o av are o le la immediata alŠtr nale quale certifichi, per scienza propria e sotto la sua pers Terrà di $Ͱ e richieste le ocle indagini fatto aver opportune responaabilità, che, do¡io eseguito per conto tanamen correnti inf rmakioni, gli consta che 11 concorrente ha nelle condizioni suaccennate. a ipälto del lavori occorrenti per la sistemazione e manutenzione proprio, o diietto per cónto altrul, lavori lavori non eseguiti per conto dello Stato, o sui quali esso quadriennale delle arginature e delle opere di difesa a sinistra Trattandosi di un'álta sorveglianza, l'attestato potra essere rilasciato esercitato dö1 Runie Arno, lál Wufide filotentino -gl ponte di Zambra o Ca- non abbia semod architetto che nè fu il direttore, ma dovra contenere dall'ingegnáre y]Ïëtto, Í(io la propria prona e lungo gli afÏltièng kä sovra richieste ed essere confermato, sotto le indicazioni pre etto a ibaasol. 132800. In;porto presunto a responsabluth, da uno d gu ûfRätali tecnici governativt enddesignati. let ra A, Àel regoismento di nel ce ficato del prefetto o L'asta Wrh luogo a -te mini dell'an. ri in ogni ppere 14 au- indicate, il pLet . , so tutto e, p del documenti prescritti ci t'o alla lettera B, certifiesti del R. consolo compe- o facendolo conaggãsre tte le indleazioni soprarlohieste, con laesplicitaditàãte che contengano posta, ovvero cowsegnandole personalmente atti sono ohjarszione che, prima di rilasciai•ll, 11 funzionario dal quale gli 11 giorno the lírecede quello dell'asta. suHa þusta.le såttoscriitÍ ha eseguito acourate indagini ed assunte sicure informazioni Iar offerte che si spediscono per la posta debbono.portsye da spedite af3Gparole : Oferta per l'asta di. cui all'syvisp n. ÌŠd.gaelþi pr ide autorità tecniche del luogo. lavori del Ministero l'indirizzo: avere pubblici .(seziope ,Le Sociátà anonlind a quelle in accomandita per azioni che intendano alstero ddbbono conoorrero, sono tenute: contratti). certifloato della cancelleria del del rlbasso, oltre che in 1 a presentare lo·statuto sociale e un Le oferte dovrango contenere l'indicazione che non si trovano in istato di fallinullitå. di da cui risulti sotto lettere, tribunale competente in tutte pena elfre, anche al deltþeramento quando mento; Ilsggiudicazione agra dannitiva e si fara luogo go a designare la persona a cui intendano afBdara la direzione tecnica ancke vi stalun solo oferente. i documenti richiesti sopra alle lettere A e B. resta vinoolata all'oeservaara del capitolato generâle per gli dei lavori, presentandone a Ilimpresa dei lavoripabblíci, approvtto Le Societ cooperative di produzione e lavoro e i Consorzi relativi che appalti delle opdre dipendentidal Ministero to Míålage' in•eudono concorrere alla presente gara valendosi delle agevolazioni loro 1895, mqdificato equ 46nd11nisteriale decreto 28 Oggio sociale e Ilimostrare 21 gagno 1912• in da ooncesse dalla legge, debbáñõ prddarte pure lo statuto riale € novemlite 1900, e di quello speciale far partq deloontratto, saranno di essere in grado per la loro costituzione, pei mezzi tecnici ed econoche dovrango e idisegni I due capitolati la prefettura di Pisa nille connuate ore miel Ai.cnLdispongono e per le,persone a cui sono confqrite l'al;nministra. visibili presso questo Ministero e zione e la direzione, di convenienteménte assumere l'appalto e condurlo a aversi gratúgamente compimento. Copte >a stampa del capitolato spepiale; potranno a locale Inoltre Merono designare la persona cui intqadono alligare la direzione o a facëndone:richiesta al Ministero (sezione contratti) alle lettere A) e B). la consegna del regolare dopo tavori, presentandage i documenti richiesti sopra subito T1196rl dovisano intraprendersi anche. provare di essere inscritte nei registri predevono Le Cooperative il 80 giugno p16· dare2ogni dosi compiuta entro loro iscrizione, a tutte le dovrà ciascun concorreate far pervenire fettizi e di essersi uniformate, dal giorno della IPärtestere'infútesso all'inoanto, corr.,Aomända norme e prescrizioni dal régolamento. entro 11 21 seltenihre contratti), Ministero (sezione a questo stio Le altre Assobiazioni o ditte non possono concorrere che per mezzo di chiaramente indicatÌ laicarta:bollata da L. 1,20, nella quale siapo ano döt doof, 11 quale, a termini dell'art. 333 della legge organica sulle 1 appklto. pjesente noing,fdokdome, paternith, domicilio, e l'oggetto opere pubblibhe,Leara floonosciato came unicoedeliberatario tanto nell'atto i Millaudoinands dovranno essere allegati sognenti 4ocomenti: nel contratto definitivo e durante l'esecuzione dei del tribunale compe- di aggiudicazione, quanto casellario giudiziale /Ay 11 certificato generale del lavoí•i. di quattro mesi a quella d Il'asta. tente, di data non anteriore C) una dichiarazione, in .carta semplice, con eni il concorrente rilasciato dal prefetto o sotto prëfetto,del d'idoneità certideato un '127 recato sul posto ove debbono opeggirsi i.lavori, di aver o perconto atteattydLesseral diretta ha eseguito per con o proprio conoscenza delle condizioni locali,delle cave, nonche di tutte le cirIndgo oŸe 11 concorrente didiBolo. pferetttir*• . analoga a.quelli daappaltarsi,nel altihtlavori pubblici o privati di natura di perikia e di soddisfacente"praties cjualgssi agaiquri aver qgli dato prove detti lavori. di nell'esegalmento o nella direziòne d'idoneità il concorrente doykk egibire alspreil certificato Per•ottenere di salmesisquélla di data non anteriore fattoo sotto prefetto un attestato coitto dello Stato, da un fanlavori di trattasi per delPasta rilasolato, se o con stiribus(oni servizio attivo di sionario tecnico governativo in o direttore d'afBoio Hgligtiáleiricapo a d'ingegnere quelle aon inferiori dellidgdlo od impegiata diredongsg o egitticha¿sotto Palts= sorfAglianza ou dirÃtto p ha eseguito per oog presa costanze generalie particolari che possono Avere innuito sulla determinaslone dei prezzi e delle co;fdizioni contrattuali e che -possono influire sull'esecuzione dell'opera'e'di aver gitidicato i-pressi medesimi nelloro complesso rimuneratori e tali da consentire il ribasso che sara per fare ». I concorrenti che, entro i sei mesi antecedenti a quelli della presente asta, siano stati ammessi dd altra gara indetta da questo Ministero per lad'imparto ugtale o superiorã a quello dell'appalto di cui si tratW, jóssono esiaerst dal presentare i certificati d'idoneita indicat; alla analoge quelli ipar teato altrúr lavori di-natura Qasado si trattL di lavori dipendenti 44 guenta a gado Abor¥proposto, il concorrente a iiano stati diritti dal ooncorrente per da e. vgi analoghi nella domanda out vennero ammessi. letgra B)gurche adone, th¼ Jer pit sppalti forniscano precise indicazioni della gars d'importo superiore alle 100,000 lire assunti dai concorquesto Mínistero a datare dal 1910, essi possono esi- conto altrui, a termini dill'art. 15 renti per co to di GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO 2110 D'ITALIA -- ANNUNZI mersi dal produrre gli attestati relativl, purch6 nella domanân specinchino luogo ove 11 concorrente ha eseguito per conto proprio, o diretto per conto da appaltarsi, ed altri im• esattamente di quali appalti si tratta. altrui, lavori pubblici o privati analoghi a quelli 11 concorrente che rimanga aver egli dato prove di assiegri fenuto in si a ogni neÏ in nemento presähtare aggiudicatarioth quale symato, portanti nella direzione di detti caso sia il certificato di moralità, di data non anteriore di o mesi a quattro 4) qugle.iente, gratica nell'eseguirnento perjzi quella dell'asta, rilasciato sia il' cGrti- lavori ficato prefettizio e l'attestato d'idoneità indicati alla lettera B) del presente prePer ottenere 31rcèrtinesto d'idÃneitA11 i i avviso. feno 'iottoprefeito un attestato di data non anterioie diiset most a quella Il Ministero determinerà con giudizio inappellabil¼ qualijra gliaspiranti delPasta, rilasciato, se trattast di lavori per conto dello Stato, da un fancon attri6azioni Posiano riteneral idoñei, Mairvandosi la.Tiíanfid Iñílndacabile liberta di zionario tecnico goverààtivo, in servizio attivo, di .. dall'autoÉitfAeí$luo~g difdánicilio, conçoÑegg jgy 1birgÏ gra<ioo escludere dalPasta qualunque del concorránti, senza che l'escluso possa re- non inferioiL a qtielle di direttore del gegig militare, o capo d'ufficio, clamare indennith di sorta, ne pretendere che gli siano rese note le ragioni dal quale rlaulti che, sotto l'alta sorveglianza od immediata direzione sua conto progr1o, del provvedimento. o dell'ußlcio a cui e preposto, 11 concorrente ha eseguito, per a I documenti esibiti saranno restituiti ai coacorrenti riboñosciutÏ idonei di cguelli natura analoga lavori dg appalaltrui, diretto conto o per al domicilio da essi indiesto, possibilmente due giorni prima di quello taral;Tdal quateWisulit-pare che ha eseguito importanti lavorû1 costra• sato per l'incanto• zioni in cemento armato. Per tale restituzione 11 Ministero si dal¯ del loro ammonUsttestato, oltre la specificatamennaoissione det lavori e I'art. 1° della legge 12 giugno 1890, n. 6889, eppero la spesa francatura furono eseove e del luogo dovrà contenere tare, sara a carico dei destinatari. hon buon risultato ed accennare altresi,deusduconadeggiargreate e ma' guiti I concorienti ammessi dovranno esitore al presi e ta, insieme e se dettero luogo o no a liti fra,1%mministrazione e l'appaltatore. alla decretazione d'ammissiÃne alla gara, 11 di aver ersato is l'immediata direQualora il funzions'rlo òhá ävuta.I'alta sorveglianza o una Cassa di tesoteria provinciäfé un deposito, a titcÈo'Él cauzione, prov° zione dei lavozi non fosse 14 in servazio attivo, l'attestato potrà essere ridi Stato o di Bancs od I' enL nel visoria, di L. 5,000 In nuinirailÀ avente la quaI:tá d atto titoli come all'art. 5 del capitolato generale. Nagtifichi per scienza il varrfdelliJacolta.hecògdatele l'indicaziënoÀal,tempo grglica laÃlglietti Non accettate oferte condeposito la contanti od la altro modo A tutti coloro che avranno presentate oferte senza essere risultati ag¯ rilasciata una dichiarazione di svincologella cauzicne a saranno girudicatarne lasciatìÑÁšltrNfiàii govò'rnativo, seednúa¾apäversa Ëel tesenfeSominaaB), sotto la iihi reipúbsabilità che, róþi•ig un'deÑosig, sensajeäderû quale dopo.aver istte decorrenti informazioni, gli donata che e indagini e richieste 1« ha eseguito-per conto proprio, o direttp per pg topittui, lay .°a le opporttine concorrente a gon- iÀâl A coloro invece che avesserifatto o sot• poi ore t il n ranti, verra solo rilasciato, sovra ešibÎzfone della pollsza e di un foglio d e carta bollata da una lira, un certineato dÌcÏtlarante àËe e'gni l'aita senza i ali esso ot e 1 e r g i che i medesimi vi prendessero parte, erche se ne valgano per fare a lor' l'ätiestÊË potra esesercitato un'alta non abbia fupsionario ours la pratica di svincolo. ohe ile full difet rê ma doséréjilasciato dall'ingegnere La cauzione definitiva a stabilita la una somma eguale alla metà bontènete sempre le indicazioni movra riclilöite ed essere oo fermato vi§ dovia essei•• depositata sotto la del canone annuo, depurato del ribasso e au propria responsabilitå, da uno degli ufficiali tecnici governatíol nella Cassa depositi e prestiti deBo Stato .secondo prescrizioni degli des nati articoli 614 e 615 del regolamento per la contabilità generalá, ialvo la fap suono essere esette ti alla esibizione di tale certificato quegli appalcolta consentita dall'ultimo capoverso delPart; 7 del capitclato generale tatori i quali al momento dell'appalto, abbiano la corso di eanenzione altri Il deliberatario dovrà prestarsi aÌla stipulazione del ecntratto entro U laior1 per conto dell'Amministrazione appaltante ovvero, in tem¡i noa antermine che gli verra prefisso dal Migistero leilore a se inest della data del presente avviso d'asta, abbiáno lodevolmente eseguite altre opere simili a quelle per le quali e indetto ¡Pappalta i ro dic fl t co e a g o a e , e p díbazio di as er ppo itedichiaraslone att earta i e nd a a enis e lata di una lira rilasciata dall'Ammluistrazione mîlitare. delle due sedi d'incauto. C) una dichiarazione in Earta da-USlld da L. 1 con cui 11 concorrente Roma, 10 settembre 1912. attesti di essersi reçato sul luogo ove debbono esegufrsi i lavori, di avere Per il capo sezione delegato ai contratti presa conoscenza delle condizioni locali ad eventualmente delle cave e del reateta led bl . . $(àgÈs GirregÛááza Giarchitett fasta spesere u' er rnegn taa favdel avv. 1433 - GIUSEPPE AMBIt0S,0. altriei avara 0 UFFICIO DT.T.T.E FORTIFICAZIONI SOttodil•ezione del genio militare di Messina AVVISÑAS.gi con deliberamento definitivo nella prima seduta a senso degli arti coli 87 a) e 90 del regolamento di contabilità generale dello Stato. Si fa not a, che il giorno 2 ottobre 1912, alle ore 10, si procederå nelenio tailitare di hiessina, l'ufBeio delle fortincazioni e sottodirezione del sito negli allaggiamenti militari Vittorio Emanuele III, avanti il sig. capo ufBeio e sottolirettcre, o chi per lui, al pubblice incanto a partiti segren, , all'appalto seguente : costruzione di tettoie per officine, laboratori, magazzini eoe. ecc. della Messina in contrada Camaronuova direzione d'artiglieria in di L. 375,000, da esecomplessivo l'ammontare Cataratti, per 180. guirsi nel termine di gioni L. 37,500. La cauzione definitiva e ûssata in lire I unicio suddetto in tutti i forni 11 capitok to d'appalto e visibile presso nelle ore d'ußlolo. a presentare i loro partiti doGli aspir anti all'asta, per essere ampiassi 'delfËÏortificationi e šòt odireall'uffleio vranno esibire, o far pervenire almeno due zione del. genio militare di niessina sotto pena di esclusione 1 giorno 30 settembre e cio6 fino alle ore 10 dell'incantq, giorni priata 1912, i seguenti documenti: Ì datà non intedi moralit , A) l'attestato penale ed il certificato Aal tririore di quattro mesi a guellaþsata per l'aga, rlÏÙcia'íi, il pr nitó e Taitró bunale civile e penale nella cui giurisdizione fisþiran°fe , rr au bog generali e particolari che, possono dalla condizioni contratank.prani tuali e che possano influire sull'ebecesione dell'opera e di aver gin410sto i prezzi medesimi nel loro complesso rimuneratorL e tali a, gonpentire 11 campioni, A credito. rdtantra arar nonche di tutte le circostanze inanun anile antarminzwinna a ribasso che sarA per fare. Le Societa cooperative di produzione e lavoro, legalmente senstitutie a mente della legge in data 12 maggio 1904, n. 178. e del relativo regolamento in data 8 dicembre 1904, p. 677, potranno essere ammesse al concorso púrché legalmente rappresentate dá persone aventi i documenti di cui alle lettere A e B, senta obbligo di esibire la sopra indicata causione la quale invece sarà costituita nàl modo prescritto dall'ultimo comma dell'art. 1, della oltsta logge 18 maggio 1904. E ià facolta dell'Amministrazione di ammettere all'incanto anche rante che non possa provare tale sua idonelta, puteb6 presenti in vece sua una perdona che riunisca le condfiloni suespresse ed alla quale si obblighi di affidare l'eseduzione delle open meroe apposito atto in carta bollata, . - Í'aspi- cui qtesta personsidichiarl di-assumersi tale compito. L'Ammidistrazione militare'si^riserva, peros plena ed insindacabile libertA di escludere dall'asta qualunque del concorrenti, nonostante la presentazione dei documenti sopranndicati e senza che l'esoluso possa reclamare indennitå di sorta, ne pretendere he gli siano rese note le ragioni del con provvedimento. Gli aspiranti all'appalto dotran esëntare le offerte scritte su carts ogranata col böllo oi•dinario di L. 1, 119•mate euchiuse in piego suggellato. Ìæ offene dovranno Esserá chlkram«nte espresse, oltre che in cifre, in tutte lettere, sotto pena di nullith del partiti e non contenere riserve e condizioni. II eliberamould a r Inogo"denhitivamente, seduta stante, in questo primo ed núTed Innanto, e Aeguirk sTavore dell'aspirante ehe avrà offerto il ribasso dfinn tanib Pà¾eentö ääF presso indicato nell'avviso d' asta purcilbâà in&Hofe al ritiasso miniino fissato nella scheda segreta che verrà aperta dopo che saranno riconosciuti tuttL i partitL presentati, quand'anche e quest'ultimo dal sindaco del Comune nel quale l'aspirante 6 domiciliato non vi sia che un solo offerente. debitamente legalizzato, se il Comune non a quello di Messina; Gli aspiranti all'appalto per essers o sottoprefetto del rilasciato dal prefetto d'idoneitä, certificato un B) ammessi a presentare i loro partiti, GAZZETTKÚFFI0IALE DEL REGNO DTÉALIA dovranno fare il deposito di cui solirilãT87,500Ÿàlusfûniente'nell¥Œ aorerie del Regno infranominale) iä coitaitkod in titoli di debiti pubblici 51 portatore, accettati pelle Casse dellg ptyto edg Talore di Borsa del antecedente a quelf6 in cui viene giorno operato il deposito. Le tesorerie del Regno, presso la quali dpvesi eftettgare il deposito sono qqpile Alesgan, Palermp, Cat;nie, Straiusa; þggio Calabria, Caltahari, Catanzaro, 0)rgepit Trapani, denova, Venezia, Bo- nissetta, Napoli, logna e Roma. Le ricevute dei depositi non dovranno essere incluse nenti le okerte, ma hensi essere presentate a>parte. I coacorrenti possono presentare le loro fferte nei. pieghi conte- - ANNUNZI 2HF n amano presso: Credito italiano, piazza Cordusio. In Basilea presso : Banque commerelare de Bâle. Qualora la prima edunanza non riuscisse valida per mancanza del numero legale, la seconda convocazione avrà luego il giorno 7 ottobre p. v., ore 10,30, e sarà valida qualunque sia il numëro degli intervenuti. Torino, 9 settembre 1912. Il 1486 - A pagamento. Consiglio d'amministratione. all'aita, ovvero anche fade pervenire direttamente per mezzo della posta, o consegnarle pekso.. SOCIETA ANONIMA nalmente, o farle consègnare alfullicio appaltante anche nei giorni che italiana fissato quello l'aht precedono þer in liquidazione Di questi partiti pero non si terrà alcun conto se non saranno presentati,« o non ginageranno allinfBeio uppaltante prima dell'gþertata dell'inCapitale sociale L. 100,000 Versato L. 96,920 canto, e se non risulterà che gli accorrenti abbiado fatt il depbsito di cui sopra e þresentata la ricevata del medesimo Sede in BIELLA Filiale in GENOVA Le offerte potranno anche essere presentate sino all'ora fissata per l'asta Di camune accordo col Collegio sindacale il liquidatore sottoscritto avvisa ed anche seduta stante, purche non siä andora incòminciata l'apertura dei che e convocata per it giorno 30 settembre 1912, alle ore 9, nella sede del pieghi contenenti le offerte. Circolo commerciale di Biella; na del Seminari n. 3, l'assemblea generale Le offerte sottoscrine da coloro che hanno mandato di procura non degli azionisti, per provvedere sul seguente i hanno valore, se mandatari non esibiscono in originale autentico, od in Ordine del giorno: copia antenticata l'atto di procura speciale per questo ayþälto. 1. Bilancio della liqui azione al 30 giugno 1912. Saranno considerati nulli i þàí•titi che ndì alaho' firmati e suggellati e 2. Relazione del liquidatore signor rag. Antoniotti sull'andamento della quelli che contengonorriserve e condizion! 33N: Le agerte scritte su carta non confoi p alla disposizioni della legge sulla tessa. 3. Relazione del sindaci. tassa di bollo sono valide per gli¾ffútì luridici nei rapporti dell'asta, ma 4. Nomina di tre sindaci effettivi e di due suppleati. all Poligrafica - - aaranno aggtgcompteAti.per gecêrtamqnto degµncig travvenzione. Sono nulle le offerte fatte la via A tutti coloro che telegrafica della con- 5. Determinazione della retribuzione dei sindaci. Occorrendo una seconda convocasione essa avra luogo il 7 ottobte p. v., avranno,presentiteifferte senza essere risultati aggin alle ore 9, pure nella sede del Circolo commerciale di Biella. dÎck «Ï v,erá irpmedÏapmentä didilaisiloie aí atinoolo deÌla Per intervenire sll'assembles i signori azionisti dovranno depositare le canifoýep,tergo fell ù¾epizi di depågÏtË loro azioni entro il 24 cofrente in fifella presso it liquidatore signor rag. 4 golorginvece che solo avessera fatto jl deposito in tesorerlà, seliza Augusto Antoniotti, piazza Battiaiil (filibrica di birra Menabrea) od in Gerendersi poi offeånti, verËÊrilasélÀto iÏh dittiffesto"alãirisiante he Vogul nova presso 11 sindacu della liquidazione signor rag. Bartolomeo Pelleiano, l'asta, senza che i medesimi vi prendessero parte, onde se ne valgano per TiA Canneto il Luogo n. 4 fare a loro cura le pratiche di avizicoló. Per la seconda convocazione varranno i delle azioni e telefonica. - |Ûasifai , depositi fatte por Is la loro esclusiva re- prima convoca ed i successivi che fossero effettuati entra il 30 corrente. I algnori azionisti che tengono ancora depositati seie stiff nimbasi presso la Società i loro titoll possono richiedere la ricerata di deposito con l'allegato all'asta. biglietto di sithisifoud allasprosentefadunanza al liquidatore rag: Augusto Äntoninte Le spese d'asta, di bollo, di registro, di copia, di stampa ed altre rilaricevutx'della tive sono > carico del deliberatario, il la dofik & ogitare, a estituendo firmata la di olg precedente adunanza 23 settembre 1911. Biella, 10 settembre 1919. anticlþazione, Ia somina di L. 8000. Il liquidatore Entromisque giorni dall'avyanuto deliþerapeqto l'aggiudicatario dovrà rag. AUGUSTO ANTONl0T1'I. presentarsi all'afilofo delle fortificazioni Ag¢detto per la silyglazione del 1469 A pagamento, contratto. Messina, 9 settembre 1912. SOCIET ANONIMA I certificati e gli attestati dovranno essere .trasmessi all'affleto N. B. ss ¡iropilä diligenza e sòtto sponsabilith,assicurarsi presg l'uffleio appaltante di I concorrenti dovranno a ' - - deB¢fortificazioni e sottodirezione del genio militare di Messina tera indicante l'oggetto dell'asta pet out al condorre• con let- 95 8 EDE Il relatore PL,VITULLI. 1477 - A ' ' credlid. ßocietá delle forze idraugche del Moncenisio 1 N Capitale GENOV A versato L. 24,000 11 Consiglio d'amministrazione in sua seduta del G settembre 1912 dellberava di rakunare l'astemblea generale dei soci pei il giorno 39 settembre 1912, ore 8, nella sede sociale in via Raggio n. 5, per trattake 11 se- guente 46018TA' ANONIMA Ordine del giorno: Parte ordinaria: 1. Relazione del Consiglio. Versato 2. Relazione dei sindaci. Capitale sociale L. 5.000.0Q0 interamente 3. Discussione ed approvazione del bilancio sociale chiuso al 30 giu10,30 nei locali della Societh in 11 giorno 30 settembre gno 1912. del Çonsiglio 4. Nomina di tre sindaci efettivi e due Torino, via Arcivescovado, n. 10, piano 2*, per supplenti 4 determinazione del d'amministrazione avra luogo l'assemblea generale orþnaria loro compenso. col seguente Parte straordinaria: Ordine ße; gaorno: 1. Relazione del Consiglio. e rapporto del Collegio 2.-Doliberazioni in senso dell'art. 146 Codice di 1. Relazione del Consiglio d'amminístrazione commercio. 3. Nomina eventuale di liquidatore. deliberazione sul rie 1912, resentazione del bilanolo al 30 giugno All'assembles saranno ammessÍ tutti i portatori di azioni che ne avranno parto utili. eff'ettuato il deposito nella sede sociale cinque giorni prima dell'assemblea amministratori. di tre 8. Nomina a sedst dell'art. 8 dello sociale. 4. Nomina del Collegio sindacale. Qualora la prima adunanza andasse deserta l'assemblea rimane riconvo5. Assegno ai sindaci effettivi per l'esercisio 1919-919. cata per 11 giorno 22 ottobre 1912, ore 8, nella detta sede sociale, collo entro il 24 ordine del settembre dovranno stesso essere senza depositate giorno Ledzioni nociali giorno d'uopo di alteriori pubblicazioni. Genova, 9 settembre 1912. ao rente. corrente,Sre delgrazione dgÏþzionisti, aindt. statuto, MábTorino presso: Credito italiano, via Arsenale, Sigg. Blago e 0,, via Bogino, n. u. 29. 20. 1498 - A pagamento. L'amministratore delegato GIUSEPPE LEELTOILA. 2112 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA in L. dÃa supþlåtill. ÄssÑmbÏëa general st¾oi•dînaria: 1. Proposta di approvaziond ki un nuovo testo di statuto dificazi ne di quelfö attualáiente in vlgon. 2. Proroga della durata della Societa. Rimma earsato Capitale . Comungestioni ofeti andnfnía Nede ANNUNZE 6. Nomina di ûà sindaci Rettivi à 7. diverse. Podere dottor Domenico Saöcaždo lÍl - soetile in mo- mi la 400 11 deposito delle azioni per l'ammissione alle assemblee, dovrà effettuarsi I signori azionisti sono-invitati ad intervenire alPassemblea generale or• noa più tardi del 24 carrente, presso la sede della Società o presso un Isti. dinaria che avra luogo in Rotna, det propri uffroi di amministrazione, in tuto di credito. via Capo le Case n. 24, nel giorno 30 settembre 1912,-alle ore 10 antimer;Occorrendo la seconda convocazione, delle assemblee generali ordinggia e diane, per deliberare sul seguente straordinaria, queste restano fissate pel giorno 5 ottobre p. v., nelle ateoso Ordine de giorno: luogo ed ora e cogli eteesi ordini det giorno. Il nuovo testo di statuto, si trova nella sede sociale a disposizione, per 1. Relazione däl 0ofrãÏglio a'amministrazione e dei sindaci e discussioni visione, dei signori azionisti. relative. Pavia, 10 settembre 1912. 2. Presentaziode del bilaãoio áÍ § 'e deliberazioni re- ginho 19ÎÈ E presidente AURELIO CALLEGARI. lative. 3. Nomina di due amminisitatori. 4. Retribuzione at signori sindaci ¡ier l'esercizio passato. 5. Nomina di tie sindaci efettivi e due supplentL Il consigliere delegga ing. GlUSEPPE A(LIGO. Andando deserta la prima adunansì la iecoàda cony eazione ryta 11a sata per il giorno successivo otto¾ illi atássi ora"i slåssÌ lÑcsÌL e con lo stesso ordine del giorno. 11 deposito delle azioni per intervenire all'assembles dovra essere fatto in Roma presso la apett. Banca commerciale italliËa di il 1 là, entro .il 23 corrente mese di settembre. Roma, 13 settembre 1912. 15ß3 6- A:pagamento. EfDǾTA pRrÑo Il 1485 - A pagamento. Consiglio LIGURE e fabbricazione di conserve ÁffiÓ IVË Él Ä Capitale emesso L.it. 500,000 - Versató L. 450,000 SEDE IN SAMPIERDARENA I algnori azionisti sono convocati in assemblea generale ordgaria oe)la sede sociale (via Carlo Rota n. 6), alle ore 14, del giorno 30 settembre 1919, fa prima couvocazione ed, occorrendo, in seconda convocattoge il giorno 9 ' socirrnhó¾Iià oitobre 1912, alla stessa ora, nel medesimo locale, deÌíborgre per sul so- guente L. 600,000 versito sociale la lavorazione della latta d'amministrazione. Fa¾bi•ibe if liälig di fullí Capitale þer Ordine del giorno: 1. Relazione del Consiglio d'amministrazipas. 2, Relazione .dei sindaci. I signoti azionisti sono convocati in assemblea generale per 11 giorno 30 set3. Approvazione del bilancio al 30 giugno 1912 e riparto utili. tembre 1912, ad ore 10,30 ant., presso là sede della Societh a La Marte4. Elesione di due amministraiori ia sostitspiene del dup qqcenti a sana » in vis Vittor Hugo, na 1, per deliberare sul segtiente mente dell'art. 124 Co·l. couunarcio. Ordine del giorno: 5. Elezione dei sindaci e loro retribuzione per 19 1. Relazione del Consiglio d'a¾ñiniktiaiÍone. Per pieúdáre pärte a dittã ãèiieniblën gli ikiodisti dovranno depositare le 2. Relazione dei sindaci. loro asloni presso la säde sobiale non piti tardÏ dél giorna 24 corr. 3. Presentazione del bilan'cio al 30 giugno 1912, e delllieraffonirelative Sampierdarena, 10 aettembre 1912. anche a sensi dell'art. 146 Codice di corânlercio. Convocazione di assemblea generale dei soci ÏpercizÏq 4. Nomina di tre amministratori in sostituzione del signori 1)aniele Cresp1, dott. prot Carlo Bussola, Camillo Carlo Carlni, daci e due supplenti. dottor 1468 di tre ein 15 - Capitale L. Indusix•Ï 500,000Terameine Sede: SOCIET Assemblea generale ordinaria : 5. Nomina del presidente. oaW. ' giorno pg § 30 settembre cinematografo Alassimo, la gul seguente Ordine del glot•no: eletis•Iehe Parte atraoydÏnarla : Áài C iglio d'amidië¾rálotte. 1. Relazioni vereato 2. Relazione dei sindadi. 3. Approvazione del bilancio al 30 giugap 1911. Parte ordinaria : 1. Relazione deÌ d'athfniälitrazioää. 2. Relazione dgl Óonsigilo sindaçL Si ApprovazÏone dšÏ bifa 16 si 30 Itigän 1Úlf. 4. Deliberazione dell'emolumento ai sindaci. 5. Dimissioni degli amministratori ed i abidui glorio sono convocati pel Gli azionisti della Società 28 settembre corrente, alle ore 13, nella sede abolale in Patri, presh la apettabile Banca popolare agricola commeróiële, in (isséniblee génerali ordinaria e straordinaria, coi segtenti 1. Relazione del Consiglio d'ambiinisìÀ 2. Relazione dei sindaci. 3. Bilanuto esercizio 1911-912. 4. Nomina di quattro consiglieri, AN NIMA Sono convocati i soci ly assemblea gyngrale di mattina, nel lâcale del ore 10 S. Campo Salvatore, Venezia, pei dellberare degli ¢xionisti - matografiche ed afini capitalesaniale &§0.000 AVVISO di convocasioite di assemblea generale ot•dinaria.e straordinaria Ordirei(del giornó: e N..L D. A. Unione nazionale Industr PAVIA anottuìZgognetta ConsiglÏÑ d'äänelisisii•aitone. a 191x, alle L'AGOGNETTA anonima per A pagamento. Consiÿlio d'amininistrazione. A pagamento. SoelcÍhk - U. Occorrendo una seconda convocaziond qhesta seguira 11 14 ottobre 1912, stesso luogo, atessa ora, 11 deposito delle azioni dovrà essere efettuato entro il 26 pottembre 1912, presso la sede della Societa o presso la spett. Banca EnrL Mylius e C., via Clerici, n. 4, Milano. Cernusco sul Navi21io, 10 settembre 1912. 1493 Ti on. ¶913. omine. e consøgtienti nuove Potranno interienÏëe all'id nÀsiiÀÚ &¾t iiß áË À'náÑà cielŸart. 12 deÈo statuté sociale áranno depositati11070 titoli FNied14 85404 Unigne cooperativa del piccolo commercio in Venezia o pr aso la sede pacialg interi prima di quello fissato per l'adumansa, computsada come feriali anche i giorni festivi. Venezia, 10 settembre 1912. cinque giorni 1@l - A pagamento, t/razione. GAZZETTA UFFIGIALE DEL REGNO D'ITALIA SOCIETA' ANONIMA sociale L. 1,500,000 interamente 2H3 ANNUNZI bilancio dal lo luglio 1911 al 30 giugno 191ß, presentazippe på opgrovssione del dette bilancio. 2. Nomina di membri del Cosejglio d'amministrazione. 3. Nomina di tre sindaci efettivbe di due supplenti, e determinazione della retribuzione ai siadaci. ITALIANA CIOCCOLATO ED AFFINI Capitale - versato SEDE IÑ TORINO . In mancanza del numero legale l'assemblea è convocata in secontla conGli azionisti sono convocati in assemblea la sede dells Banca generale ordinaria per 11 giorno vocazione per il giorno 7 ottobre 1912, ore 10, presso 30 settembre 1912, alle ore 10, nella sede sociale in via in Bergamo, per la trattazione dello stesso ordine del giorno. bergamasen Cottolengo n. 1, A termini dell'art. 15 dello statuto gli azionisti dovranno depositare. non per deliberare sul seguente più tardi del giorno 24 settembre 1912 per la prima convocazione e del Ordine del giorno: giorno 1° ottobre 1912 per la seconda convocazione i loro titoli alla .Cassa 1. Relazione del Consiglio. della Societh in Lovere, oppure presso la sede e le succursali della Bancs 2. Relazione dei sindaci. 3. Presentazione del bilancio al 30 giugno 1912 tive. 4. Nomina di tre membri del Consiglio. 5. Nomina di 3 sindaci efettivi e di 2 supplenti emolumento. e e di depositi e conti correnti. deliberazioni rela- bergamasca In esecuzione del piano d'ammortamento delle obbliggsioni emesse dalla Societh si avviss che nel giorno e luogo dell'assemblea del 30 settembre 1912, subito dopo l'assemblea stessa, avrà luogo l'estruzione a sorte, coll'infissazione del loro tervento di um notaio, di n. 337 obbligazioni, in n. 20 titoli da 10 obbligazioni, n. 20 da 5 obbligazioni e'n. 37 da una obbligazione, rimbpreghill al Occorrendo una seconda convocazione per mancanza del numero legale 10 aprile 1913. questa avrà luogo pel 2 ottobre 1912, alle ore 10, collo stesso ordine del Lovere, 8 settembre 1912. giorno. p Per intervenire all'assemblem i signori azionisti dovranno A pagamento. depositare le 1463 proprie azioni almeno 5 giorni prima di quello dell'adunanza: in Torino, presso la sede sociale ; in Luserna San Giovanni presso la Banoa Bachi e Margaria. Torino, 10 settembre 1912. SOCIETÀ Consiglio d'amministegriéne. - lVIOLINI 1494 - L'amministratore delegato G. GALLINO. A pagamento. Sede Capitale interamente Versato L., 10.000.000 Ordine del giorno: Gli azionisti della Societa ceramica Richard-Ginori sono convocati in assemblea generale ordinaria pel giorno di lunedi 30 corrente, alle ore 15, nella sala dell'Associazione Serica, via G. Verdi n. 13, per la trattazione del seguente Relazione del Consiglio d'amministrazione. Rapporto dei sindaci. Approvazione del bilancio al 30 giugno 1912 e del relativo Nomina di amministratori. Nomina dei sindaci e determinazione del loro compenso. Ordine del giorno: riparto utili. · Gli azionisti dovranno depositare le loro azioni presso la sede di Genovo del Banco di Roma, o presso 11 Banco Sconto di Chiavari, entro il 26 core relative deli- rente. Genova, 10 settembre 1912. quelli scadenti per sianitA. Per il an- Consiglio d'amministrazione RAVANO. 5. Fissazione della retribuzione ai sindaci effettivi. 6. Nomina dei sladaci effettivi e dei supplenti. Milano, Genova Gli azionisti della Societh anonima a Molini liguri » sono convocati in as• sembles generale ordinaria alla sede sociale, in Geaoya, via Ca roff n. 15, per il giorno 30 settembre 1912, alle ore 15. MILAlWO berazioni. 4. Nomina di tre consiglieri in sostituzione di ANONIMA Capitale versato L. 2,500,000 Societs ceramica Richard-Ginori 1. Relazione del Consiglio d'amministrazione. 2. Relazione dei sindaci. 3. Approvazione del bilancio chiuso al 30 giugno 1912 LIGURI 1465 - A pagamento. 10 settembre 1912. Società astese d'elettricitå Il Consiglio d'amministrazione. SOCIETÀ Qualora l'assemblea non risultasse valida in prima convocazione per difetto di numero legale di azioni rappresentate, si addiverra il giorno 8 ottobre p. v., alle ore 15, nello stesso locale all'assemblea di seconda convo- cazione, nella quale saranno valide le deliberazioni qualunque sia di derii intervenuti. Per intervenire all'assemblea, gli azionisti devranno depositare ANONIMA ßede in Asti Capitale numero sociala L. 1,000,000 interamente versato II giorno 30 settembre corrente, alle ore 11,30, nei locali della Società le loro delle forze idrauliche del Moncenisio, siti in Torino, via Arcivescovado San Castoforo o presso i signori Mylius n. 10, piano 2*, per deliberazione del Consiglio d'amministrazione, avrà la o presso Banca commerciale di Milano, Firenzo e l'assemblea generale ordinaria degli azionisti, col seguente 'L'orino, tali depositi dovranno farsi dal giorno 19 a tutto il 26 corrente luogo Ordine del giorno: (esclusi i giorni festivi), dalle ore 10 alle 14. 1. Relazione del Consiglio d'amministrazione e rapporto del Collegio Per la seconda convocazione saranno validi anche i fatti a tutto depositi sindacale. 11 4 ottobre p. v. 2. Presentazione del bilancio al 30 giugno 1912 e deliberazioni rela1488 A pagamento. tive. azioni presso la sede e C. (via Clerici n. 4), sociale a - degli alti SOCIETA ANONIMA forni, fonderia, accialeria, ferriera 3. Nomina di 5 amministratori. 4. Nomina del Collegio sindacale. 5. Assegno at sindaci eKettivi per l'eseroisio 1912-1913. GIO. ANDREA GREGOltlNI Le Sede in Lovere Capitale azioni te mbre sociale L. 5,000,000 sociali prossimo Si rende noto che i signori azionisti sono convocati in assemblea generale ordinaria per il giorno 30 settembre 19|2, ore 10, presso la sede della Banca bergamasca di depositi e conti correnti in Bergamo, per la trattazione del seguente 1. Relazione del Ordine del giorno: Consiglio d'amministrazione e rapporto dei sindacisul essere depositate entro il giorno 2‡ set- in Asti presso la sede sociale ; in Torino presso la Società forze idrauliche del Moncenisio, via Arcivescovado, n. 10 ; in Genova presso i fratelli Hofer. Qualora la prima aduoanza non riuscisse valida per mancanza del num mero legale, la seconda convocazione avrà luogo il giorno 7 ottobra pa v. alle ore 11,30, e sara valida qualunque sia il numero degli interreauti. Torino, 10 settembre 1912. 13 Consiglio d'amministrazione. 1487 A pagamento. - - Avviso di convocatione dell' assemblea dovranno : - - GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALI 2H4 O . 8110111188 IliB0róleSO appalti 181þYOBë . POT CORCOBBIOnl, e 2 I 2i ER .. In 'ANNUNZI Regirl, eápresso la spett. Banck Bellnzaghi di Milano, via giorno 25 settembre corrente. Nel caso che l'assemblea non raggiungesse 11 nuniero legale nella prima convocasione. si intende, senz'altro avviso, cóðvocata ik seconda adananza per la successiva domenica 6 ottobre alla stessa ora e medesimo lo ist°ir ro at geRore LO - sociale L. 1 Capitale Interamente versatq AVVISO DI CONVOCAZIONK I signeri azionisti giorno 29 sono settembre Pinet.olo,.via Vigone 8, Accomandita per azioni, Figli di E. Redaelli di F. Bonatti e C. Il gerente ' semblea gengrale ordinaria per 11 alle ore 14,30, nei locali della sede sociale in ofBoins gas, per deliberare sul seguente 1521 conyocat IÒ12, n. cale. Ordine del A pagamento. giorno: 1. Relastone del Consiglio d'amministrazione. 2. Bilancio esercizio 1911-912 chiuso al 30 giugno 1912 col relativo ri- parto utili. 3. Relazione dei aindaci. 4. Nomina di noe amministratori. 5. Nomina di tre aindaci effettivi FERNANDO BONATTI. - SOCIETA Magazzini ferramenta FRATELLI ' e di due supplenti- ANONIMA ed articoli casalhighi MAZZOLENI Sede in Bergamo - Pa INteâeatro alfásebiblek ödoörre 11 d,egsito delle akioni presso la Widå sooli1e älugna ¾iöini ýrunt del 29 setthiábre 1912, avvertendo che Capitale sociale L. 750.000 interamente versato A TV I SO D I C 0 NVOC A X I ONE Occorrendo una secenda convocazlone, l'assemblaa resta fissata þel giorno saëéisArb 20 Sìètiä¾r3 (Oh, 111's sUssa ora e nel medesimo locale. Assemblea straordinaria Einerolo, 10 segembre 1912, I signori azionisti sono convocati in assemblea straordinaria per il giorno 15 Consigifo d'amministrasione. di domenica 29 settembre 1912, ore 10, ed occorrendo in 2a convocazione, 1468 A paginäàâto. per il giorno di domenica 6 ottobre 1912 stessa òra, nei locali deÏla sede della Societh via Venti settembre n. 64, 1 piano, per deliberare sul seguente Ordine del giorno: sõõiëfi ikökixA ModiGcazioni degli art. 8, 9, 13, 25, 36 e 37 dello statuto sociale. ogat azione da diritto ad un voto. - Distiûëfië âgráfia piëmontesi Comunicazioui eventuali. Per intervenire all'assemblea i sigg. azionisti dovranno depositare le loro azioni o le polizze di depositt originali intestate all'azionista, presso la I signori azionisti sono codvocati fti asšëinbles getterale ordinaria per il Cassa sociale entro il 26 settembre 1912. Bergamo, 12 settenibre 1912. giorno 30 corrente mese alle ot•e 14, negli ufBoi della sede sociale, corso Il Consiglio d'amministrazione. alla Stazione, n. 13, per dàliberare sul segitento Î50.000 Cap Ordine del giorno i 1. Relazione dèl Consiglio d'amininistrazione e dei sindac1· 2. Presentazione ed approvazione del bilancio 30 giugno 1912. 3. Retribusióba al biudact por l'esežölzio 1911-912• 4. Nomina di un amministratore in surrogazione del car. E. Ferro. 51 Nomina di 3 eiñánci eftsttivi e 2 supplenti. Ê...¯.. .622° Sociath imulobiliare Ligure-Lombarda CapilAle venato L. 1,000,000 I agnori azionisti sono convocati in assemblea generale ordinaria, nella I dede sociale, in Milano, via Manzoni n. 14, por il gioëào 30 settámŠre 1912 ti' Per intervenire all'assemblem i signori azionisti dovranno depositare i ore 15, ed occorrendo una seconda convocazione per il giorno 15 ottobre toliazionari non pia tardi del giorno 24 correhte: successivo, ore 15, per deliberare sul seguente lá Milanö f presad là sede dëllä spett. distillerie italiane ; Ordine del giorno • giressa la sede sociale e presso la ed inoltre provvedersi dello scontrino almeno sato per l'adunanza negli ußici della Società. in Asti: della Banca d'ItaEa : 24 ore prian del giorno fissucc. 1. Presentazione del bilancio sociale al 30 giugno 1912 Itelazione del sueliberazidni relativã. Consiglio e rapporto dei sindaci 2. Emolumeato ai sindaci per l'eserciaio próssiino. Qualora l'isshfàbles di prima convocatione non fosse valida per mancanza 3. Nomina di amministratori. di numero legale, la seconda convocazione s'intende ilssata per l'8 ottobre 4. Nomina di tre sindaci effettivi e due supplenti. p. v., alle ore 15, negli stessi lodali. Il deposito delle azioni per l'intervento all'assembles dovrà Asti, 9 settembre 1912. essere efettuato 3 giorni prima di quello fissato 15 Consiglio d'aneministrazione. per l'adunanza presso la aÿei Societh italiana di credito provinciale, sede Milano, e la Banca A. 1492 A pagatnanto, O, Praadual, Milano. Società ill accomaridita per aziolli Il consiglio d'amministrazione. 1482 A pagamento. - - - - Figli di Ercole Redaelli di F. Bonatti - . , Via Confalonieri, 34 n. - e 0. ----- Società MILANO ligure ramif¼t'a -- in liquidazione Gli azionisti della Societh ligure rainifera in liquidazione, anonima com sede in Genova, capitale L.t. 3,000,000, sono convocati iin socialb iritehagento versato L. 200.000 assemblea gens le a a alla in e h 1 sighbri nionisti adno convobati in assemblea generale ordinaria per voch domenica 29 settembre, alle ore 10) antimeridiane negli ufnel della pel successivo 1° ottobre, alla stessa ora, per deliberare sul se ente Società in Milano, via Confalonieri, nam. 34, per la trattazione del seOrdine del 1. Relazione dei guento lignidatori. Ordine del giorno: 2. Relazione dei sindaci. la3. Bilancio al 30 ,1. Nomina del presidente, del segretario e di due scrutatori per i giugno 1912. ,,, . Ôapitale rd sebdee cociale aGenova, 14iaeDda dee uso n.loaat. ýîo$no; rea .sindaci e 2 del : approvazione del verbale precedente· r e pens 3. Relazione del gerente. 11 deposito delle azioni sliidici. 4: f(äÌäildad dei sigridèi alla sede sociale o presso 5. Presentazione del bilancio del 4 esercizio chiuso al 30 ginguo e de. dito italiano, della Banca 11berazioni relative. 6. Röfrifia di tëe sindaci efettivi e dàë supplenti e determinazione del Societh bancaria italiana, Genova, 12 settembre läro únióluin i . Per intervenire all'assemblea i eignori azionisti dovranno adepositare le 1563 - A pagamento. effettivi e dei siadaci supplenti e determinazion. deve farsi almeno 3 giorni, prima dell' assemble: le sedi di Genova della Ëanca d'Italia, del Cre· commerciále italiana, della Cassa generale, della della Cassa credito di Nizza. 1912. I liquidatori. GAZZETTA UFFICIALE DEL RË$ÑÔ ÍPI'i'ALIA e. Inseritte nii per grazia di Dio e per volonta della ggg; SU Ite d'1 alla tttre, della - unine con la ineato e chLne iembre 1911, deliÞ,iotÏ di.essa; 1segretario osservare - - - - Ottolenght' --- STATUTO delconsorzioCarnico frale cooporative . - .di lavoro e produzione termini della legge.¾ gingoo1909, 442, e regolamento 12 febbraio 1911, . , - - Titolo I. Formazione del Consorzio Costituzione. Art- 1, E costituito un Consorzio fra le segue¤tl Società cooperative di produzione e lavoro e fra le altre che - in seguito fossero ammesse a norma del presente statuto: Cooperativa Carnica di lavoro con sede in Tolmezzo, Ampezzana con sede in Ampezzo, Gortana con serle in Ovaro, di Cavaezo Carnico con sede in Tolraezzo· Art. 2. 11Consorzio prende il nome di Consorzio Carnico fra cooperativo di produzione e lavoro con sede - m '1'olmezzo. Art. 3. Il Consorzio avrà la durata di anni 20 <ialla data della pubblicazione del R decreto di costituzione nella « Gazzetta ulliciale » del - Regno. La durata puð essere prorogata per deliberazione dell'assemblea del Consorzio. Salvo i casi previsti nel presente statuto le cooperative costituenti 11 Consorzio devono appartenervi per tutta la durata di esso. Art. 4. 11 Consorrgo ha lo scopo di assumere in tutte le parti del Regho appalti d oþere pebbliche dello Stato e degli enti morali a norma della legge 2b giugno 1909, n.422, Titolo II, Delle Cooperative ca.asorziaie. del Art. 5. Possono fac parte Consorzio tutte le cooperative di prodosione e lavoro legaltnem te costituite - -- -- - - - , - - - sodo ofdinarie e straordiparie. L'assemblea ortlanaria sarã convodata dal Consiglio dt amministrazione chinogni anno entro tre mesi dalla sura dell'esercizio annuale per l'apbilanclo consuntivo protazione del dell'anno precedente, per deliberare sul riparte degli utili, per eleggere is eariche sociali e i siadael, e per trattare infrae oget altro oggetto po• sto all'ordine del giorno. Le arseniblee straordinarie possono Pamessere c avocate dal Cousiglio ministrazione, dat collegio dei sindaci della totao só domanda di un terza lità dei delegati delle singole Cooperatívd. La convocazione della Art. 21. assemblea si f:trà mediante avviso inviato per lettera raccomaudata alle Società consorziate e con l'inserzione dellavviso di convocazione nel giorvale « La voce della cooperazione » di Tolmezzo, almeno 15 groemi prima di quello stabilito per l'aduoanza. Il giorno per la seconda convocadi.stanza zíone non potra essere a minore di g.orni 8 dalla prima. Le assemblee sono vaArt 28. lide in prima convocazione quando siano j>resenti aInleno la metà più seconda convouno dei delegati, iu cazione qualunque sia 11numero degli intervenuti. Le singole Cooperative Art. 29. possono dele are al proprio preddend'inviare all'assemblea te la facolt del Consorzio un altro sosio la sostitqzione del delegato etie por legittimo impedimento non possa assistervi, L'incarico deve risultare da diefliafirmata dal presidente della razione oðperativa Ûof- gati numero partecibitione - i• LM sua obbliga ad - Ordiniamo cha il presente decreto, munito del sigillo dello Stato sia i serto nella raccolta ulliciale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandan io a chiunque spetti di osservatio e di farlo osservare. Dato a Ro 1 6 gu a o 1912. M E. Nitti. Per copia conforme. er il d rettore generale del credile e della previdenza n. lavot•o - Sulla proposta del Nostro ministro di Stato per l'agriedlura. odnatria e il commercio d'accordo il ministro dei lav'ori pubblici; co iamo deeretato e decretiamo: Articolo unico. Il Comsorzio Carnico fra cooperative di produr,ione e lavoro con sede mezzo 4 riconosciuto come corpo morale, ed e approvato il suo stadi 52 articoli, tuto com to visto 'ordine ostro dat ministri propo- a di - cocoat neu IRdf6 cânto quote, solo tana de$e Criconosci• statÅnsortio . zi Quo $Îei- - di costituzione del e O i l'approvazione del suo Beatita la Co rumissione centrale pu le coopera t ive in sede di riavi'o il aixo Co le modificaz allo statuto successivamente erate dal Couin conforof sorzio th al parere della Commissi 'e del Comitato centrale er le Perative; Vedut la legge 25 giugno 1909, numero 4 il regolamento 12 febe braio igt 1, n. 278 emanato in esecu- VeduLtoe dalle ANNUNŽÍ d eqi quote, al Consorzio, Cooperativa Ampezzapa 41 avoto nu11 presente mero dieci qixof.e, Coopei•athi di fastatuto e le deliberazioni legalmente voto di Cavazso Carnieo numero venti @ote, prese dagli organi sociali, Art. 1ô. Art. 6. Il patrimonio é anmériL'ammission (li iluove dall'assemtabile : è deliberatA Cooperative coi veis:i enth <\i ultertiori 1 blea del Consorzio su 40mahda della Cooperatig agCooperativa interes,sata diradstkaftte i qttote (la parte requisiti vblati þef l'ammissione ed gregate originariamente al Consorzio al medesimo; ammesse a,cohipagnata da un estratto della o che saranno 2° col fondo di riserva; dellberazione dell'assemblea sociale o 3° eon i fondi Bhe sÏ istitttisseto del Consiglio d'amministrazione, se a cið sia autorizzato dallo statuto, o nepet altri s6opi di mutu-lith o previcernente la deliberazione di fhè par- denza. o che penenissero per qualte del Consorzio e la designazione dei sia i titolo ai Coffioriid. Art. 17. Ogni dooperativa e tepropri delegati all'assemblea del nie atita a sottoscrivere tante quote di desitno. Art.J. L'ammisatione non 6 va- .L. 100 per ogni 50 soci e perogniB00 tida finche i delegati della Coopegaa lire di capitale azionarlo sottoscritto, tiva non abbiano sottosôritto il libro rimaneado escluso dal computo ogni del soci del Consorzio e non sia stato frazione sia del numero dei soci, sia eg-ettuato il versamento almeno di del capitale sotteseritto. due d cimi delle quote dovute. Le singole Cooperative possono sotArt. 8. Coatro le decisioni del- toscrivere tin numero di quote supel'assemblea de,l Consorzio che impor- riore a quello al quale sarebbero tetano reiezione della domanda di ammis- uitte applicando le proporzioni sopra alone. la Cooperativa pub ricorrere af indicate. Art. 18. 11 versamento delle quodesindaci del Consorzio i quali cideranno come arbitri. te sottoscritto deve essere fatto : Le cooperative cessiano A) per almdod due decimi alP atto Art. 9. di far parte del Cousorzio þar recesso delh sottoscrivione; B) il resto in rate mensili eguali o per esclusione. Art. 10. Il recesso ha luogo entro il perigio di mesi 8 a partire quando una cooperativa, per le sue dalla data del versamento dei primi condizioni economiche o per l'esi- due decimi. 11 Consox'aio avrà facoltà di tratteguita del numero dei suoi soo ,sia nell'impossibilità di continuare nel suoi nere alle singole saadenze, sulle som.me dovute alle Cooperative per lavoimpegni verso il Consortlo. l'ammontare delle rate Sulla domanda Aella Societh rece- ri eseguiti dente deve 'pronunciarsi l'assemblea giunte a scadenza. Dalle Cooperative che del Consorzio. Art. 19. Art. 11. , Le cooperative volonta- saranno ammesse nel Coasqrzio dopo riamente recedenti hanno diritto al la costituzione del medesimo, 4 dosolo ridoörso delle quote versate io vuta una tassa di ammissione floata titto o in parte, entro un termine annualmente dall'assemblea nell'apdel bilancio e commisunon inferiore ad un anno dalla data provazione all' ammontare .delle attività rata del recesso. costituite dalle Nessue altro diritto potra vantare patrimoniali non la cooperativa sul patrimonio del quote. Art. 20. -La responsabilità di ciaConsorzio. alle quote L'esclusione e deliberats scuna Cooperativa è limitata Art. 12. dall'assemblea del Consorzio a carico sottoscritte. TitololV. <ii quella cooperativa che: Itappresentanza ed organi A) viene meno ai suoi impegni codel Consorzio. tecnici e morali nel riguardi nomici, La rappresentanza del Art. 21. del Consorzio. e costituita: B) danneggi gli interessi del Con- Consorzio A) dall'assemblea dei delegati. sorzio compiendo atti che ne pregiuB) dal Consiglio di amministradichino il credito e il regolare audazione. mento. C) dal presidente. C) non rispetti le disposizioni del l'Assemblea e costituita che Art. 22. presente statuto, dei regolamenti dat delegati delle diverse Cooperative verranno compilati e delle 4-liberazioni e dispo-izioni regolarmente e- consorziate. Tali delegati sono nominati dalle manate dagli organi direttivi del Conassemblee generali depe singole Coosorzio, durano in carica 2 anni e D) non uniformi il proprio funzio perative, essere rieletti. mento amministrativo e morale alle possono Art. 23. Per ogni Societa il nudisposizioni della legge e ai principii delegati e proporzionato al mero dei della cooperazione, Art. 13. L'esclusione deve es- uvaaero dei soci nel modo seguente: un delegato fino a 50 soci. iscritto alla coosere notifloata per due ielegati da 50 fino a 100 soci; perativa interessata la quale può ritre del+gatida 100 fin a 200 Poci; correre entro 30 giorni al collegio quattro delegati da 200 fino a 350 dei sladaci i quali giudicano come soof; arbitri, cioque delegati da 350 soci in poi Per gli affari conclusi Art 14. In nessun caso 11 numero dei deledal Consorzio fino al giorno in cui il esrecesso o l'esclusione di una coope- gati di una sola Cooperativa pub a cinque. rativa diviene efficace, la Cooperativa sere superiore Ogni Cooperativa deve Art. 24, cessante rimane obbligata verso i al Consorterzi per due anui dal giorno stes«o denunziare semestralmente numerico stabi- zio le variazioni sulle stato nei limiti della responsabilità lita dal presente statuto, in confor- dei propri soci. Ja base a tali dennacie sara, ove mità dell'art. 227 del Codice di comoccorra, modificafo il numerodeidemercio. legati di ciascuna Cooperatua. Titolo III. I delenti di ogni siaArt. 25. Patrimodio del Consorzio. diritto à tanti Art. 15. 11 patrimonio del Con- gola Cooperativa hauno di ogni mille lire d' sorzio, all'atto della costBuzione, e.vo i m ragione da sottoessa capitale cousnr ale fu mato delle quote conferito dall rio scritto e' rifencamente rewto;cmative consorziate parl Coopa p,ù comp1-ssiso di lire quattordiciola, con delegato pero non puöavere di 3 voti. così diviso: Le assemblee dei deleCooperativa Carnica di lavoro nu-I Art. 20. si Veduta l'e .utanza dei rappresentanti del Co, o zio Carnico fra cooperative di ne e lavoro con sede in pre regÍstri Ogni cooperativa, Pol Tatcó - - -- - Cooperativa. Art. 30. Trattandosi di delibera- - importino n.odiflcazioni statotarie, scioglimento aut cipato del Goosorzio o proroga della sua durazioni che ta, occorre la presenza di almeno due terzi dei delegati delle Societa con. sorziate Se moa si raggiunge tale numero sark tenuta un'assemblea di seconda convocazione alla distanza non inferiore di giorni 15 dalla prima, equevi intervenga sta sarà vahda purche la metà più uno dei delegati. Qualunque deliberazione Art. 31. indicato presa sopra un oggetto non nell'ordine del giorno e nulla. Il Consorzio e amminiArt. 32. strato da un Consiglio d'amministrazione composto di sett membri eletti dall'assemblea ge erale fr,m i delegati, a scrutinio s.greto ed a maggioranza di voti. 11 Consiglio: A) stabilisce le spese di amministrazione. B) formula i bilanci e propone il riparto degli utili. deC) formula i re-olamenti che dall'assemvono poi ess re approvati bles dei delegati. D) delibera sulla assunzione dei la. vorl. -- -- E) sceglie e sorveglia gli impiegati del Consorzio e ne fissa gli stipendi. F) vigila all'osservanza degli obblighi imposti al Consor to dalle leggi, dai regolamenti e dalle autorità amministrative. La durata delle fanArt. 33. zioni dei consielteri e di due anni. I tonsiglieri uscenti sono rieleg- gibili. del Consiglio d'amminipossono coµrire impieght negli uffici amministrativi e tecnici del Consorrio. Art. 34. Il Consiglio d'amministrazione elegge nel proprio seno un pr silente la Ewo ha 'egale rappeesentanza. e la Cana sociale,condel Con di coministrazione o voca U Con i adempie ,alle funzioni demandategli daUo statuto. I miembri strazione non - GAZZillTTA ÔFP10IALA bg REGNO DTTALIL' 2116 - ANNUNZI Bertolo to Angiolina nato e giare• lã 'stië attribu- rale di assegnare al fândo diriserva,:In Besta ferante; perche sia dichia-Odi oneg is. Francesco sidente a dBuo.figlio dal consila rats l'assenza somma là tutto in o parte, degh disimpegnate Chfarari, 10 settembre Bernardello, nato il12dicembre1883, utili couregani durante l'anno, gliere atlano. o. ag orary. F¡]ibe Art. 35.'- Gli amministratori del Ari 42. 11 fondo di riserva e co- presunto assente da oltre 10 anni, 1474 A pagamento, Consorzio sono,esonerati,dall'obbligo stituite oltre che dalle quote diutill dinò prima ed avanti ogni cosa, som-----------------di preitare canzlone, ma asstimóno le ineñ2ionati nell'articolo precedente, marie giarate informazioni sulla ve(lipubNicazione). Temponsabillth ed obblight 31 cãi agli atiche dalle tasse di ammissione e da rità dell'esposto in ricorso, delegardo ESTItATTO DI SENTENZi articoli 147 e 161 del Codice.di com- tutti i prorenti straordmârl che pos- all'uopo il pr tore di SestriLevante.. Bestri Levante, 8 .settembre, 1912. per dichiarazione d'assenza mercio• sono per. qualsiasi ragione pervemre Art. 86. Il Consiglio d'ammini- al Consorzio.' avv. Angelo Bo, notaio. Con sentenza profferita dal tribustrazione si raduna ordinariamente Esso e destinato a coprire le per- 1404 A pagainento. male civile di Pistola, in Camera di ogni mese e straordinariamente ogni dite eventuali ed alla reintegrazione Consiglio, fu dichiarata l'assenza di tinalvolta il presidente lo creda op- del capitale sociale. (ga pubblicazione). fu Incopo Bargiacchi di PiEgisto portuno o ne faccia domanda un terArt. 43. Al riparto di utill spetTRIBUNALE CIVILE E PENALE stola, e fu nominato a curatore defizo dei consiglieri o due sindaci. tanti alle cooperative consorziate che R. di Chiavari nitivo dell'assente la di lui sorella Le adunanze sono valide quando hanno partecipato ai lavori, concorElena Bargiaccht,. domiciliata in Piintervfene la meta piu uno dei mem- rono tanto quelle che hanno interabri del.Consiglio e le deliberazioni mente versato le quote, quat to quelle Con decreto 10 febbraio1912 questo stoia, ammessa al graf:tità patrocinio, sono prese a che tall quote hanno versato soltanto tribunale sull'Istanza di Chiesa An- con deliberazione della sCommissione maggioranza di voti. Gli amministratori non possono vo• in parte e i in proporzione dei versa- tonia ved. Bertolotto residente a La- del di 30 gennaio 191L Pistola, 7 settembre 1912. tare nella approvazione del bilancio e menti fatti. vagna ha ordinato a senso dell'artiPer l'istante nelle deliberazioni dell'assemblea che I dividendi non riscossi colo 23 Codice civile che siano asArt. 44. si riferiscono alla loro responsabilità. nell'esercizio successivo a quello al sunte informazioni circa l'assenza di avv. Gínseppe lesi, procuratore. Art. 1447 G. A credito Art 37. In ogni assemblea ge- quale si riferiscono saranno devoluti Zanetti G.useppe figlio di Alfonso e 1363 licano xioni di anensä sono 1912.liard - - -------------- - - - -- - - - - morale ordinaria ioera saranno voti a tre nominati a al fondo di riserva. I a sindaci ef45. ca Essi soriegliano operazioni soolali controllano le in conformità al Cedice dl commercio e alle disposizioni del presente statuto. I parenti ed affini degli amministrat carios non possono essere sine rcLin Art. 38. L'amministrazione del Consorzio, oltre al numoso strettamente necessario di impiegati tecnici ed amministrativi, pub valeral dell'out - gl , compreso 11 di- .................................--......---.........-------------------------------••- de er Società ramifera italo-austriaca noro",L IN LIQt;IDAZIObTE risultänze del bilancio e alle norme Societa ramifera italo-anstriaca in liquidazlone, con Gli azionisti della statutarie. Art. 46. Il bilancio deve restare sede in Genova e col capitale di L. it. 800.000 sono convocati in assemblea de positato in copia insieme alla rela¯ ordinaria italiana, sede di Genova,'salita presso la spett. Socie.A Bancaria si z alle ore 11 1g2, per deli. Santa Caterina, pel giorno 30 settembre corrente, berare sul seguente dono l'assemblea generale e anch Ordine del giorno: sarà approvato. L'uno e l'altra possono essere esa1. Bilancio al 30 giugno 1912. minati dagli interessati 2. Relazione dei siadaci. 3. Nomina di uno o pin 1xquidatori in sostituzione del dimissionario e dagli amministratort sia conforme alle - aci,1ne mornel hdeepr dedi n0eLtaOli eLtransitorie. Disposizioni confermati o Art. 47. Per disciplinare ampia. determinazione dei relativi poteri. 4. Nomina dei sindaci. revocati dall'assemblea dei delegati mente e rigorosamente i rapport1 su In caso di diserzione dell'assemblea la seconda convoca resta fissata per proposta del Consiglio d'ammini- tecnial ed amministrativi fra il Constra.none. siglio, la Darezione e il personale di- il 1© ottobre, alla ore 15, sempre alla sede della spett. Societh bancaria ita• 11 direttore ha le responsabilità deli udente dal Consorzio, sará compiliana. It deposito delle azioni deve farsi almeno cisque giorni prima delto un apposito regolamento d'appromandato per tutte le funzioni ed atl'assemblea, presso le Casse della spett. Societh bancaria italiana, sede di 'tribuzioni, sempre di carattere esclu- varsi dall'assembles. Art. 48. 11 Consiglio e autoriz- Genova. slvamente eseentivo, che dal Consiglio stesso, da cui dipende, gli sonoi zato ad mtrodurre nel presente staGenova, 10 settembre 1912. rettore, sono nominati, - •- quelIe eventuali modificazioni Il liquidatore. che le autorità competenti propongoA pagamento. della legge, prima 1472 no in esecuzione di emettere 11 decreto reale di costituzione del Consorzio Art. 49. Nell'esecuzione di lain liquidagione vori silldati al Consorzio devono essere impiegati esclusivamenta operai Gli azionisti della Società ramifera italo-spagnuola in liquidazione, anoche siano soci delle Cooperative ca. gibili. nima con sede in Genova, capitale Lit. 500,000, son> convocatl in assemblea Il compito del Comitato e di ca- stituenti 11 Consorzio rattere puramente consultivo, e conIn east eccezionali può essere con- straordinaria presso la spett. Società bancaria italiana, sede di Ganova, sac S. Caterina pel gioras 30 settembre corrente, ãlle ore 11 112, ed eveni lita a l a o i r ap tolat 2a convoca pel successivo giorno 1° ottobre, alle ore15, per deliberare tuale in nule relazioni altre i Cooperative, sempre perb progetti e compilare concernenti i contratti da stipularsi. mero non eccedente quello d-i soci sul seguente delle Cooperative consorziate impieGyg¿yg gg; papygg; Titolo V. a ro g i ne il clo e 1. Nomina di uno o più liquidatori in sostituzione del dimissionario e altrepasva e e A dell' appalto, dett rminazione dei relativi poteri. sato qualora nel corso dal 1° dicembre al 30 novembre. che 11 deposito •ielle azioni deve farsi almeno quattro giorni prima dell' asnon cause poterono essere AHa âne di ciascun esercizio, Ja per all'atto della stipulazione sembles alle Casse della spett. Societå bancaria italiana, sede di Genova. conformith al Codice di commercio, preveduto del contratto, si renda necessario Genova, 10 settembre 1912. sarà presentato ilbilancio consuntavo di maggior numero di opeche indicherà il numero delle quote I'linpiego A liquidatore. rar. Societa consorziate, il capi_ e delle A pagamento. Art 50. Per non a pre- 1473 quanto tale effettivamente versato, le risul. nel presante statuto e nei rap- ....----------------------------------.........-............................. dell'esercizio, reduto tanze atttye e passive i te n li me o Socien anonima I mercio della e legge 25 giugno 1909, 167 e 176 del Codice di articoli degli elativo regolamento 12 feb" commercio. ,, Al bilancio sarà uuito al relativo In caso di seloglimento Art. 51. con SEDE IN GENOVA l'assemblea esti risultant¡ volontario del Consorzio, Gli conferite. Art. 39. tuto Ove sia ritenuto necessario, pel miglior andamento del lavori assunti dal Consorzio, sarà costitáito dall'assemblea un Comitata teo· nico composto di 3 persone. I membri del Comitato durano in carica quattro anut e sono rieleg- alemp ziene eo - Societit ranlifera italo-spagnuola - ---- dei redier mue ssoessere tale ze raalra -- - fgu°tÍran ideCoCasorcziod croiÏ su cona Pd ebgii eseat ligure --- FORNITURE Ea 19e • A3CIAIO ALFA - p4rl onco an 2v ur il tandne usicin 1 A daalle Coop t er esimo. Gli utill d u Isi si uld minernkomlenecon¾l ce endi encdapi residuali Impiegati dell'assemblea 1377 - a A pagamento· (la ptebblicazione). Capitale L.it. 810,000 u 11 presidente Alpe Antonio. a verranno ripartitifraleCooperative consorziate dai in ragione dei salari percepiti nell'esecuzione della soci impresa E' in facolta i a me netti ea rean e o on1 ot obre p. Ne v.,e at versato at dDi vri ddeel notraro , don. 8r si procederà all'estrazione a sorte delle obbligazioni al portatore della sud detta Societå, a norma della tabella di ammortamento inserita nell'atto di emissione delle dette obbligazioni, a rogito dello stesso notaro Bonini4 febbraio 1909. 11 tribunale civile di Chiavari con decreto 2 corr. provvedendo sul rigene- corso di Vattttone Felicina, residente 1561 Genova, 11 settembre 1912 13 -- A pagamento. Consiglio d'amministrazione. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO DETALIA é AÑTIlV.£ÖÑIifŒlIðA. Moeletà mponima di miniere e fonderle SEOK IN 2BT Societs anonima farmaceutica torinese ,, dintlanonio Capitale QENOVA piazza Cinque La,Ippadi ANNUÑ2I - L. 1,000,000 - versate L. 400,000 TORIltO numeri 14-G6 Assemblea generale ordinaria degli azionisti A V VI SO di convocazione dell'assemblea generale ordinaria degli azionisti I signori azionisti sono convocati n assemblea generale oldinaria la Torino, alla sede della Società, in via Principi d'Acaja, n. 44, per le o:·e 15, I signori azionisti sono invitati ad intervenire alPassemblea generale ordi- del giorno 29 corrente mese, per deliberare sul seguente Ordine del giorno : naria presso la sede sociale, in Genova, piazza Cinque Lampadi n. 14, in1. Relazione del Consiglio d'amministrazione. terio 66, il giorno 30 settembre 1912, ad óre 15, col seguente 2. Relazione dei sindaci. Ordine del giorno: 3. Lettpra ed approvazioae del bilancio e deliberazioni relative. 1. Relazione del Consiglio d'amministrazione. 4. Nomina di un consigliere in surrogazione dello scadente avv. Eq2. Relazione det siadaci. 3. Presentazione del bilancio e del conto profitti e perdite per l'eserci- genio Fano (rieleggibile). 5. Nomina di tre sindaci effettivi e due supplenti e determinazione sie al 30 1911. giugno 4. Deliberazioni relative alle pratiche che precelono. 5. Nomina di amministratori. 6. Nomina del Collegio aindacale e fissazione della sua retribuzione. della loro retribuzione per l'esercizio 1912-913. Il Consiglio d'amministrazione. Il deposito delle azioni dovrà farsi entro il giorno 25 corrente mese sociale entro il 24 prppse 14 sede socide. In caso che la seduta di prima convocazione andasse deserta, la seconda settembre corrente mese e per in prima convocazippe occorrerà la rappreqentanza di almeno ung parto delle azioni, in convocazione gr4 luogo 11 6 ottobre prossimo alla sede sociale, alla stessa egeon,da eqpsocWoge l'assemblea, avrà luogo il giorno 28 otto- ora ed il termine pel deposito delle azioni sarà in tal caso prorogato a tutto e col medesimo ordine del giorno e il 2 ottobre, bra p. v., ad one 14, negli stessi A pagamento. 1556 park valida qualunque sia il numero delle azioni rappresentate. possigni dovranno essere cageAi deposifate Idepso la sede la validita dell'assembien Ìoçah - Genova, I settembre 1914 Per il C Boeleti èÌettrica nsf¢Ilo d'gngipistrazione iljesidente G. F. DURAZZO PALLAVICINI. 1518 - A e - Capitale litluidazione sociale versato L. 700,000 Avviso di convocakione di assemblea pagamento. Societàanonima immobili Eridano in Anonima con sede in Cremoaa costruzioni fra zitaóellai MILANO I signori soci di questa Societh sinvitati ad intervenire all'assemblea che si terrà il 30 settembre 1912, ore 11, in Cremona, presso la sede sociale in via Canobbio n. 9, per deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Comunicazioni del liquidatore. 2,. Mandato al Itquidatore di conferire in altra.Società anonima attività passivita sociali a liberazione di azioni sottoscritte. AVVISO DI co1WOCAZIONE I sigg. azionisti della Societh immobili e costruzioni fra macellai (capi- e tali L. 102,000 versato L. 101,700), sono convocati in assembles generala orA norma dell'art. 20 della statuto sociale i aignori soci per intervenire dinarla per il giorna 30 cerr. settembre, alle ore 20, in Milano, nei locall all'assemblea dovranno depositare i loro certilleati d'azioni alla sede sociale del Consorzio macellai, via F. Cavallotti n. 13, per deliberare sul seguente almeno tre giorni prima di quello dell'assemblea ritirando il biglietto d'amOrdine del giorno: missione. 1. Lettura verbale assemblea precedente. 2. Relazione del Consiglio e rapporto dei sindaci. Š. Presentazione del biÏanolo al 30 giugno 1912. 4. Nomina di due consiglieri in sostituzione dei sigg. Bignami Pietro e Galllani Enrico scadenti e rieleggibiIi. 5. Nomina di tre sindaci effettivi e due supplenti e determinazione della loro indonnità. Çiascun qocio ggo farsi ryptwentare legn in calce al luglietto di ammissione. Cremona, 11 settembre 1912. da altro azionista mediante de- Società elettrica Eridano in liquidazione il liquidatore 1524 - A pagamento. Miniere rag. FRANCESCO SCHIAFFINO. fondáië d nú¾Indniö e osito delle azioni per intervenire all'assemblea dovrà essertatto non più tardi del giorno 27 corr. nella Cassa sociale in Milano, via S. SepolSOCIETA' ANONIMA ero n. 7. Ifeädiindosi necessaria l'assemblea in seconda convocazione questa avrà Sede in Genova luogo 11 giorno 4 ottobre 1918 nella stessa localita ed alla stessa ora. 11 presidente Avviso di convocazione di assemblea ordinaria PIETRO BIGNAMI. I signori azionisti della Società anonima « Miniere e Fonderie d'AntiIl segretario ADOLFO GARETTI. monio » sono convocati in assemblea generåle ordinaria pel giorno 30 settembre 1912, alle ore 14, nella sede soclele, in Genova via San Seba1461 ... A pagamento. 11 Gli azionisti della Compagnia Meridionale a Vesuviana deLgas. sono con. Y cgia aggergblea genegale ordigaria nella sede sociale 11 30 settembre corregte, alle ore 16, por deßbegere sul seguente Qvding del giorno; 1. Relazione del Consiglio d'amministrar,ione; 2. Relminne 4ei stagaci. Š. Approvazione del bilancio chiuso al 30 giugno 1912 e Olibeáf9ni stiano 17, per deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Relazione del Consiglio d'amministrazione. 2. Relazione dei sindaci. 3. Presentazione del bilagoio per l'esercizio gno 1912, e deliberazioni relative. 4. Nomina di amministratori. 5. Nomina dei sindaci e loro e supplenti. il previg deposito delle azioni, a in S. Giovanni a Tepresso la sede della Compagnia distribtitions et de cono presso la Societè d'entreprise generalide in Parigi, n. 3, rue Leogessions d'eau et de gaz et de travaux publics, Per intervenire all'assemblea occorre get:iale chiuso al 30 giu- retribuzione. relative. 4. Nomina di amministratori. 5. Nomtna dei sindaci ordinari n. Per poter intervenire all'assemblea i signori azionisti dovranno depositare le loro azioni, a norata dell'art. 25 dello statuto sociale, almeuo cinque giorni innanzi a quello fissato per l'assemblea, alla sede sociale o presso unojei seguenti htituti: Società bançaria italiana, gedi di Genova, Afilano, Torino, Roma, co di Roma, sedi di Genova, Rema. Banca commerciale italiana, sede di Genova, ritirandone il certincala Robert. pott d'amWissione all'adunanza. do una seconda convocazione essa avrà luogo il 5 ottobre seguente Ocoorr Genova, 10 settembre 1912. alle pre 16. Il Consiglio d'amministragion€n Il Consiglio d'amministradone. '1490 A pagamento A pagamenti 1501 $ð mideÌlo statuto, gg$id, - - , 2118 GAZZE'Ï'Tk UFFICIALE DEL REGNO D'ITALTA Societá nazionale di servizi marittim! Anonima pei sociale L. 15,000.000 2. Relazionardel liquidatorie del sladact. 8. Proroga della liquidazione e proposte per il suo svolgimento. 4. Nomina di tre sindaci egettivte di due supplenti eL Alssazione del!a loro retribuzione. azioni Il interamente deposito delle azioni per l'ammissione all'assembles dovra efettuarsi il 24 settembre corrente, presso la Cassa della Societh, in Borgo Panigale, dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 dL ciascun giorno forlate. Borgo Panigale, 11 settembre 1912. I liquidatori versato entro AVVISO DI CONVOCAZIONE dell'assemblea generale ordinaria degli azionisti I signori azionisti della Sotteth sono convocati in assemblea generale ordinaria per il giorno di domenica 29 settembre 1912, alle oi·e 10,30, ziei locali della sede sociale in Roma, piazza Venezia n. 11, 1500 per la trattazione del seguente ÂLESSANDRO ERNESTO STANZANI ROSSI 11'URO TUGI(OLI. . - A pagamento. INTENDENZA Ordine del giorno: A) Relazione del Consiglio lanci dell'esercizio 1911-912. ANNUNZI , SEDE IN ROMA Capitale - I)ITINANZA DI PESARO È aperto il concorso per il conferimento della rivendies di generi di privativa n. 1 in Acqualagna, ch'a assegnata allancategoria di eni'all'arRelazione dei sindaci. ticolo 13 della legge 12 luglio 1908, n. 141 (redoxe edeorfani diabedemeDellberazioni relative. riti e di militari con almeno 12 anni diservizio e non compresi nellaS14caB) domina del nuovo Consiglio d'amministrazione e del Collegio sinda. tegoria). 1912-913 l'esercizio cale per (articoli 19 e 28 dello statuto sociale). E reddito di detto esercizio nell' anno 1911-912 ascese a L. 803,17 C) Deprminazione dell'assegno ai sindaci per l'esercizio 1912-013. per oui.l'investito, a titolo di corrispettivo della concessione, dovrà .paallo Stato la somma di L. 151,05 per l'enno 1912-913 (pro-rata). e per Il deposito delle azioni, necepsario per intervenire all'assemblea, dovrà gare i successivi queHa.che sarà determinata in yelazione al reddito della riessere effettuato non oltre 11 giorno 20 settembre : di amministrazione e presentazione del bi- presso le sedt della-Bauca commerciale italiana in Roma, Milano, Ge- vendita. E concorso a termine dell'art. 8 della legge 12 luglio 1908, n. 441, a liminova, Torino, Napoli, Venezia, Fireuse, Palermo ; tato aHe persone domiciliate e residenti, almeno da un anno. neBa Provincia, presso le sedi del Banco di Roma in Roma, Genova, Torino, Napoll, come da avviso Firenze; pubblicato an'albo del tu¶detto Gommie e"deHa InteAdenza le sedi del Credito italiano in,Roma, MilanoeGenova, Torino, di Ananza. presso Le domande corredate dei prescritti doenmentl, debbono essere Napoli, Firenze; presen. tate alla Intendenza di Ananza di Pesaro, nel termine presso la Ditta L. Marsaglia in Torino ; perentorio di un mese dalla data del presente periodico. presso la Ditta Zaccaria Pisa in Milano. Pesaro, 6 rettembre 1912. Occorrendo una 2a convocazione, questa viene indetta fin d'ora per il 7 ottobre p. v. alla stessa ora e nel locali di cui alla la L' intendente. convoca- 1434 A credito. gione nel modi e termini di cui all'art. 15 dello statuto sociale. Roma, 12 settembre 1912. Gli azionisti della Società « Cantieri Angelo Zanoletti » (cap. soo. 500.000 11 Consiglio d'amministrazione. lire) sono convocati in assemblea atraordinaria pel 29 settembre 1912, ore A pagamento. 1515 15, alla sede sociale in Vigevano, per deliberare: 1. Presentazione ed approvazione (previa relazione del Consiglio e dei Soeleta1L anoniana cooperativa sindaci) del bilancio al 30 giugno 1912. fra i,ricevitori e commessi lotto di 2. Limitazione ed aumento del capitale sociale e modifiche giorno - - I Roma, (via dell'Orso dello statuto, oppure anticipato scioglimento 43) conseguenti in liquidaziose della, Società. Nel primo caso nomina dell'intero Consiglie d'amministrazione in sostatuzione dell'attuale dimissionario, nomina di I soci sono invitati all'assemblea generale ordinaria, che avrà uno sindaco. efettivo e due la luogo ottobre 1912, alle ore 7, nel locali della Associazione dei supplenti. sera di martedt 1 Nel secondo caso designazione di uno o plá liquidatori, determinar.ione negozianti, in piazza S. Luigi dei Francesi n. 34, per discutere sul sedei poteri e nomina del collegio sindacale di liquidazione. guente Occorrendo seconda convocazione e già fissata pel successivo 6 otobre Ordine del giorno : 1912 alla stessa ora e sede. 1. Comunleazioni. Per intervenire all'assemblea, dovranno essere fatti i 2. Relazione del Consiglio direttivo. depositi dEasioni non più tardi del 25 settembre 1912 alla sede sociale 3. Relazione dei sindaci. o presso la Banca popolare di Vigevano. 4. Approvazione bilancio 1911-912, 1527 A pagamento. 5. Elezione di 5 consiglieri. 6. Elezione del collegio dei aindaci. n. e messa CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA -- SINDA,CATO PISOICFTJ.T 7. Nomina della Commissione per le sovvenzioni. 8. Limite massimo del credito da accordarat at socl• gaer maechine di controllo e di contabilitat Ocentrendo la 2= convocazione, essa avrà luogo 11 susseguente martedl 8 SOCIETÀ ANONIMA ottobre, Als htessa ora, e negli stessi locali. 11 presidente Sede in Bologna GIOVANNI PIGAZZI, Capitale sociale L. 98.000 interamente versato Il sagretario GIOVANNI BIDÖLI• I signori azionisti sono convocati in assemblea generale ordinaria per 11 1437 A pagamento, giorno di sabato 28 settembre 1912, alle ore 16, in Bologna, nel alazzo Benelli in via del Monte n. rd iberare soPra 11 - -- seguente IN LIQ Capi¢aie sociale luglL Re11az ZIONE versato L. Sede in Borgo n dl Cons 1 d'amministrazione sull'esercizio decurso 2. Relazione dei sindaci. 3. Approvazione del bilancio. 4. Nomina di tre sindaci efettivi e di due 750,000 Fanigale supplenti. Per intervenire all'assembles, gli azionisti assemblea generale ordinaria per 11 I signori azionisti sono convoca dovranno. industriali e toli sociali 5 giorni liberi prima giorno 30 settembra1912, alle ore 15, presso l'Associazione dell'assembles, presso via Bologna, dellberare sul Indipendenza n. 69. seguente commercianti in Bologna, via Pignattari n. 1, per Bologna, 12 settembre 1912. Ordine del giorno: 1. Presentazione del bilancio al 30 del Codice di comlnercio. l'art. 213 giugno 1912, anche agli, efetti del- Il 1561 - A pagamento. dal I depositare la sede i loro tisûciale ia Consigli0 (4tlarthinialt'ogione, GAZZETTA GFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA Gli azionisti della societA anonima del gas di Casselauovo Sorivia sono per cento sulla somma - 2119 ANNUNZI complessiva di ciascua lotto, sia in lettere che in convocati in assemblea ordinaria e straordinaria il giorno 30 settembre cor- cifre. rente, alle ore 13 112, nella sede sociale a Castelnuovo Scrivia, per disenSaranno diclii rate nulle quelle oferte le quali, anziehe portare la indttere ani,seguente. casione di ribasso percentuale sull'importo totale della fornitura, lo indicassero in qualuriqiie altro modo. Ordine del giorreo : 1. Relazione del Consiglio d'amministrazione sull'esercizio 1911-912 e Saranno ammessi.agli lacanti soltanto i proprietari di stabilimenti nasul bilancio al 30 giugno 1912. zionali che siano produttori dei generi richiesti nel sopracitato capitolato, 2. Relazione dei sindaci. sia sulliciente, od eccedente, alle fluantith in esso e la loro produttività 3. Presentazione, disenssione ed approvazione del bilancio a130 giugno. contemplate. 4. Nomina di due consigi.ieri in sostituzione dei signori Diana Queste condizioni saranno provate con certificato da rilasciarsi da una Giuseppe, presidente e Acerbi Antonio acadati e rieleggibili. delle Direzioni di artiglieria ed armamenti dei RR. arsenali militari ma5. Nomina di tre sladaci efectivi e due supplenti in sostituzione di rittimi. quelli scaduti e rieleggibili, e fissazione del loro emolumento. 11 certificato dovrà essere richiesto almeno quindici giorni prima dalla In seduta straordinaria : data fissata per l'incanto dal presente avviso d'asta, afnache possa, se ocProposta di modiflCSEione degli articoli: 1 2 3 6 13 22 corra, essere disposta previamente una visita da delegati della R. marina 28 32 33 e PA dello statuto sociale e deliberazioni relative, allo stabilimento del richiedente, per assicurarsi che lo stesso sia nelle vo• lule condizipai. Le azioni dovrarato essere de¡iositate'entro 11 27 sittèmbie incluso presso I concorrenti per essere ammessl all'asta dovranno pure presentare al la sede sociële 14 Castelnuovo Scrivia dalla quale verra rilasciato il certi- ricevuta comprovante il deposito da essi eseguito esclusivamente nelle ficato'di áñmili 'Anni aÚ'assemblea. Casse delle delegazioni del tesoro presso la Banca d'Italia della somms In caso di raancanza di numero legale all'assembles del 3) corrente, re- 11 L. 4800 per II 1° lotto, di L. 3500 per il 2 lotto e di L. 3000 per il 3* sta fin d'ora ilssata la seconda convocarione nel giorno successivo alla lotto in contanti o in titoli ammessi per tale oggetto dalle istruzioni sul stessa-ora 4 nel medesimo luogo. servizio del Tesoro, valutati al corso di Borsa del giorno e del luogo ove Per il Consiglio d'amministrazione venne eseguito 11 deposito. il presidente Il certificato d'idomeitä e la ricevuta del deposito canzionale debbono esG. DIANA. sere presentati a parte e separatamente dal piego contenente l'offerta. 1471 A pagamento. - - - - - - - - - DICSIARAZI.0NE e dPJlda per smarrimento a , di polizza d'assicurazione Il sottoscritto Frangi Giovanni fu Agostino, residente a Voghdra (Pavia) edichiara che nel giorno 1°maggio p. p. al sottoscritto per la somma di L. 10.000 Dißlcia chiunque possa esserne in possesso di rescituirgh detta polizza, con avviso che trascorso un mese, dãlfa presente pubblicazione, lascessa sarà dichiarata nulla e di nesann va16re. Voghera, 20 luglio 1912. La nella stazione di Pavia venne dottratborsetta a vlaggio, contenen316ro la oligža'd'assÑnrazio• abita n 748 delfa The Grene in sham -Life Assurence Society, intesta. 1539 ta un te t Giovanni - Frangt fu Agostino. A pagamento. Direzione genérale deÏ R. arsenale del secondo dipartimento marattimo ÚFFICIÖ Di ECÓNÖMA'Ì'O Aediso d'ástá per unido incanto deliberamento dednitivo a senso dell'att. 87-A con e 91 del regolàmento sulla contabilith generale , dello Stato I risultati ottenuti nelle dette sedi d'incanto saranno riassunti dall'ufficio di economato di questa direzione generale delegato dal Ministero della marina ad accentrare l'incanto simultaneo, che in pubblica seduta, nella sala d'incanti situata a pianterreno nel cortile del palazzo del comando in capo alla strada Santa Lucia a Mare, il giorno 28 ottobre 1912 alle ore 11,30, procederà all'aggiudicazione definitiva dell'asta, anche nel caso di un'unfox offerta, a favore di chi abbia fatto l'offerta più vantaggiosa, o il cui prezzo risulti almeno pari a quello fissato per l'asta. Si avverte che a tutti coloro che avranno presentato offerte senza essere risultati aggiudicatari, verra rilasciata dichiarazione di svincolo della canzione a tergo della quietanza di deposito. A coloro invece che solo avessero fatto il deposito in tesoreria, senza rendersi pol oferenti, verrà rilasciato un certificato dichiarante che segul l'asta senza che i medesimi vi prendessero parte, afilnehe se ne valgano per fare a loro cura la pratica di svincolo. Le spese di registro, bollo, stampa ecc., saranno tutte a carico dello assuntore 11 quale dovra versare il presunto importo di esse a quest'Oðlcio all'atto della stipulazione del contratto. Napoli, 10 settembre 1912. Il capitano commissario al contratti A credito. 1508 FRANCESCO DE MAIO. - Si fa moto che il giorno 21 ottobre 1912, alle ore 11, (si terra simultaneamente presso la sala degli incanti delle Direzioni generali dei RR. arserialf d.i Spezia, Napoli e Venezia, innanzi ai ,rispettivi capi di ufficio di Ecour mato, un pubblico e unico incanto per l'appalto della provvista alla R. Iranna het ItR. arsenali di Spezia, Napoli, Venezia e Taranto ed il Re gio cantiere S. A. I. F. A. Società anonima industriale flori Capitale statutario L. 128,000 - artificiali versato L. 108,000 . di Maddalena di: SEDE IN ROMA CAVI DI MANILLA I signori azionisti sono convocatl in assemblea generale ordinaria per la somma presunta complessiva di lire 113,000 per 11 2° lotto di L. 35,000 e giorno di domenica 29 settembre 1912, alle divisa in tre lotti, e cioe: 1° lotto d1 L. 48,000 ore 8,30, nella sede sociale la S lotto di L. 30,000, Roma a via Nazionale n. 172. per discutere e deliberare sul seguente alle condizioni stabilite dal relativo capitolato d'appalto n. 8 in data 23 Ordine del giorno.addizionale in data 27 1912. con modificato articolo agosto maggio 1912, 1. Comonicazioni varie. redaitó dal Ministero della marina direzione generale di artiglierla ed ar2. Relazione del Consiglio d'amministrazione sull'esercizio chiuso al 30 mamenti visibile nell'áfBeio di economato presso questa direzione ge- giugno 1912. nerale e gli altri di Spezia, Venezia e Taranto, nonche presso il Ministero 3. Relazione dei signori sindaci su delto esercizio, della marina. 4. Approvazione del bilancio sociale al 30 giogno 1912, da L'incanto avrà luogo mediante oŒerte segrete, scritte su carta bollata ti. Edlotumento ai sindaci efettivi per l'esercizio 1911 e per l'esercizio L. 1.00, da presentarsi all'asta separatamente per ciascun lotto, o da farsi chitiso al 30 giugno 1912. all'autoin ceralaces a sigillati della 6. mezzo pieghi posta Nomina di 3 sindaci efettivi e di 2 supplenti per l'esercizio 1912pervenire per o Il'as -- - - , eLa nue ters n a a q r e res per giorno d domenica 29 settembre 1912, alle ore 9.30 e per Per intervenire all'assemblea i signori arlonisti dovranno depositare le l'asta• loro azioni presso la sede sociale in Iloma a via Nazionale 172 ovvero n. dell'oferente nome e indicato chiaramente 11 Sui plichi dovra essere presso l'ufBelo della fabbrica sociale in Napoli a via Salvatore Fusco as 10, l'oggetto dell'asta• non più tardi del 23 corr. settembre 1912. Non sono ammesse le offerte condizionate o quelle inviate per via tele" 13 settembre 1912. Itoma, grafica, nå i mandati di procura generale per l'accettazione delle oferte Il presidente sottoscritte o presentate dai concorrenti all'asta per conto di terze perdel Coasiglio d'amministrazione mone. SABATINO CASTALDI. chiaramente il ribasso di un tanto 1565 A pagamento. Le oforte dovranno esprimere ma di esse alcun conto se per una alle Commissioni d'incanti nel giorno non peivenissero sarà tenuto as qu nell'ora fissati caus n a ' , - 2120 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA Fonderla aftistica industriale bargamasca - ANNUNZI favore del Comune e da svincolarsi dop3 terminato a in del to col sempre quando esso aggíndicatirlo non disocietah anonin-an Comune niedesimo. 7. Nel termine improrogabile di giorni 10 da quello in cui gli sark ee• SEDE IN VALTESSE municato l'avvenuta approvatione degli àfti d'incirate, l'agglúdicitäflo I signori azionisti di questa Societa, dovra presentarsi nell'uflicio comunale per la formazionò e sottoãerinfon sono convocati in assemblea genele styakrdfhiría per 11 giorno 29 settembre del relativo contratto, cire"nith-stipelato-ifforma abblica amininistra1912, alle ore 10, net locali tlva. koblalt ih VaÏtene, per delíbérare ául seguente Non ottemperandosi a tale obbligo nel termine predetto, särk ineakneí•ata Ordine del giorno: la cauziona provvisoria di L. 700, senza obbligo da srie dl Comiine di 1. Dimissioni dell'ing. Ernesto Zay da consigliere. speciale d181da e di qualsfa i atto. 2. WUinbra di tre chasiglieri d'amministrazione. 8. Saranno esclusi dalli gira tutti coloro ohe il comdrissarlo dreËa opŠ. ItaTizione sull'andamento e stato della Società e provedimenti reportuno di escludere senza obbligo di dilme le ingtoni lativi. 9. L'aggladicaslone mira Imtnedlataritente eseentifi per giarte de1PagPer essere ammessi all'assembles i signori azionisti dorranno depositare giudicatario, mentye 'nell'intetesse ddl 10odinne'91oi WaFa y li'da tohe ddpo le azioni alzheno 8 giorni prima alla sede della Società. ottenuta la superiore approvazione. Valtesse, 10 settembre 1912. 10. Tinttandödi di tidico incanto non vi sarà Inogo in offerte di ibiglioFonderia artistica ramento di ventestino in Wbasso. 11. Per tutto quanto nonc # etato specilleatamente indicato nel ing. E. ZAY. presente 1460 A pagamento. avviso d'asta l'Amministrazione ohe 4 sitrto nella segreteria del bomune a disposizione Ai voglig prendere visione nelle ore d'ofEeio. del 10 settembre )Ingnano Cardinale, 1912. che sarh vincolala saŸhlrlinäsiõ l'appalto, * * siiiporáil eay:tolato'd'$nárg - (hicoque Annuario generale d'Italia cietà angnima editrice Ca italo liro vprsato Visto 250,000 : L'assembles generale ordinarla 30 settembre corr., alle ore 10, deliberare sul seguente , 11 segretario comunale SALVATORE BORTOLI. 1499 - degli azionisti e convocata per il giorno nella sede saciale in via Raggio n. 3, per dg A pagamento. SOAMOSOERIA Ordine del.giorno: Re1Azione del Consiglio d'amminis razi Societda e ITALIgg1 anonan2a no. Sede in Torino sindaci. Presentazione del bilancio sociale Nomina di am ni listratori. Nomina dei siadaci dopo- il commissario prefettizio DEL VECCHIO. GENOV A Relazione ' e delibe:·az oui relative. determinazione Capitale L, 250.000 versato fella :oo ratribuzione. I signori azionisti sono convocati in assen:blea generale ordinagia per 11 giorno 30 corrente, ore 15, presso la sede del lhaco di Roma, in Torino, Per interseoire all'assemblea e necassario il deposito delle azioni, che dov-A farsi non più tardi del giorno 26 settemb., per deliberare sul seguente corr., presso la sede soOrdine del giorno: ale c o presso la Binha comrnerciale itallama ía Genova, Milano, Torino e 1. Relazione del Consiglio d'amministrazione. Roma. 2. Relazione dei sindaal. Qualora per mancanza di numero legale, la se luta fosse dichiarata de3. Presentazione del bilancio e ponto util perdite al 30 giugno 1911i agtg l'assemblea s'iniendera ricanvocata per il giorno 10 ottobre p. Y , alle e deliberazioni relative. ore 10, pure nella sede sociale. 4. Nomina di 3'aindaci effettivi e di 2 Genova, 11 settembre 1912. supplenti per l'esercisio 1912e determinazione del loi•o 1913, L'amministrazione. IWI A pagamento. Il deposito delle azioni per intervenire all'assemgea dovrà essere fatto entro le ore 16 del giorno 24 corr., alle Casse del Banco di Roma, sede di Torino. Torino, 10 settembre 1912. re AVVISO D'ASTA com¡Ìenso. - Municipio di Magnano del Cardinale ad unica incanto per l'appalto della gestione economica del Convitto 1547 A. Manzoni limitatainente alla somministrazione del vitto ai convittori ed al personalp dirigante per il quadriennio 1° ottobre 1912, 30 settembre 1916. Il Consiglio d'amministrazione, - A pagamento. Fonderie d'acclaxo rmnite Si portaapabblica conoscenza che nel mattino del24 SOCIETÀ ANONIMA settembre corrente alle ore 10 nell'ufficio di Mugnano del Cardinale, innanzi al Capitale versato L. 600,000 commiisário prefettizio, avrh luogo l'incanto per l'appalto della gestione economica del Convitto anäesso al ginnasio pireggiato Sede sociale: Torino, via Caserta, n. 57 Manzoni,Salle seguenti condizlont : I signori azionisti sono convocatiinassemblea 1. Ì/asta avrà luogo ad unico incanto, a termini abbreviati di geqerale ordinaria per il giorni giorno di lunedi, 30 settembre 1912, ore 15, alla sede sociale otto ad.estinzione di candela vergine a norma del regolamento snila contabilità generale dello Slato, a¡iprovato cón 11. decreto 4 Ordine del giorno: maggio 1885, 1. Relazione del Consiglio d'amministrazione. L 2 h durata dell'appalto sara di anni quattro, dal 1° ottobre1912 al 2. Relazione dei sladati. 30 settembre I¶G. 3. Presentazione del bilancio al 30 giugno 1912 e deliberaziopi relative. 8. Ilincanto sarà aperto sul corrispettivo di L. 1,15 al 4. Nomina di tre sindaci effettivi e due supþlenti con determinazion giorno, che il Comune pagherà per la somministrazione del vitto a ciascun dell'emolumento ai sindaci effettivi. convittore e a del personale dirigente, sulla quale somma'til I,.1.Ï5iconcórrenti Qualora l'assemblea non fosse valida per mancanza del numero legale, la dovranno lioitare in ribasso. seconda convocazione è fin d'ora indetta I per la r 17 dello stesso giorno 4. conooi•renti per essere ammessi all'asta dovranno esibire la fëdina 30 settembre 1912, nello stesso locale, e col mË8eilino rdine delitorno. penale di data non anteriore a due mesi da quello dell'avviso d'agia, una I signori intervenire all'uskblea 'dovrantio depositare i bogetta del tesoriere comunale di L. 300 per tutte le spese liekaËti al- loro titoli azionisti, per presso la Banca De Fernex e C. In Torino, via AÏ8eri, n. 15, non che l'appalto cadefanno a carino esclusivo dell agghidicatailo e una simile più del giorno 24 settembre. bolletta di L. 700 per cauzione provvisoria. Torloo, 11 settembre Ì912. 5. L'aggiudicazione non avrà luogo se noa si presenteranno ahneno due 13 Cquaiglio d'amministratione. concorrenti a fare offerte. 1510 A µgamento. 6. L'aggiudióstario dovrà pramtare unn e9nvinna definitivs <li T sana t., titoli dl readfia o in berii stabili liberi da eßcienza ÈnoÏ$þa_le 'cigscuno - quallInque ipotecana ,TUMIÑO RAFFARLE, Dèì•eÑte. Tiþßghfla'delle Mäntblia%e.