Scarica - Mistero Grande
Transcript
Scarica - Mistero Grande
PREGHIERA DEL MATTINO 9,30 IL CORPO COME SOGGETTO TEOLOGICO: LA TEOLOGIA DEL CORPO IN SAN GIOVANNI PAOLO II Christopher West 10,45 IL CORPO MASCHILE E FEMMINILE PROFEZIA DI VERITÀ, BONTÀ E BELLEZZA NELLA CULTURA ATTUALE. Christopher West 12,00 S. MESSA presieduta da S.E.R .Pietro Maria Fragnelli 13,00PRANZO 15,15 LABORATORI: CONOSCERE PER RIPROPORRE. TERZA SESSIONE QUARTA SESSIONE QUINTA SESSIONE 18,30 Adorazione Eucaristica CONTEMPLANDO GESÙ EUCARISTIA. RISCOPRIRE LA BELLEZZA E LA FECONDITÀ DELLA RECIPROCITÀ MASCHILE E FEMMINILE Annamaria e Francesco Esposito, Mariuccia e Bruno Nipote Scopo del Convegno è sostenere e formare quanti hanno a cuore il Sacramento del Matrimonio come dono per la Chiesa e la società, perché possano gustare e far loro il commento di San Giovanni della Croce nella sua espressione poetica: in Tua Bellezza a contemplarci andiamo (Cantico spirituale B, strofa 36). Così noi vedremo te nella tua bellezza e tu noi nella tua bellezza, e tu ti vedrai in noi nella tua bellezza e noi ci vedremo in te nella tua bellezza. Che noi sembriamo te nella tua bellezza e tu sembri noi nella tua bellezza e la nostra bellezza sia la tua e la tua sia la nostra, così noi saremo te nella tua bellezza e tu sarai noi nella tua bellezza poiché la tua stessa bellezza sarà la nostra. DOMENICA 3 LUGLIO INFORMAZIONI E COSTI 9,30 PER LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE VIVERE E ANNUNCIARE LA BELLEZZA DEL MASCHILE E FEMMINILE mons. Carlo Rocchetta GIOVEDÌ 30 GIUGNO dalle 14,00 ARRIVO PARTECIPANTI, ISCRIZIONI E SISTEMAZIONE 15,30 INTRODUZIONE AL CONVEGNO. Maria Teresa Zattoni e Gilberto Gillini 16,15 LA BELLEZZA DELL’IMMAGINE E SOMIGLIANZA NELL’UOMO/DONNA NELLA SCRITTURA. don Luca Pedroli 17,15 DIRE LA BELLEZZA DEL MASCHILE E FEMMINILE NELLA VITA QUOTIDIANA DI COPPIA E FAMIGLIA. Dott.ssa Costanza Miriano 18,30 S. MESSA presieduta da S. Em. Edoardo Card. Menichelli 20,00CENA VENERDÌ 1 LUGLIO ISCRIZIONI DAL 1 GENNAIO 2016 20,00CENA PREGHIERA DEL MATTINO Per la grazia del Sacramento delle Nozze: vivere ed annunciare la bellezza del maschile e del femminile. L’obiettivo è far si che ogni coppia di sposi ed ogni persona possano comprenderla e farla divenire preghiera, una preghiera capace di illuminare e trasformare la loro vita. Per iscriversi al Convegno è necessario compilare il modulo direttamente sul sito www.misterogrande.org 9,00 2016 Sacrofano - Roma 9,00 Questa iniziativa è promossa dalla Fondazione Famiglia Dono Grande in collaborazione con l’Associazione Servi Familiae, all’interno del Progetto Mistero Grande (maggiori informazioni sul sito www.misterogrande.org). 30 giugno - 3 luglio SABATO 2 LUGLIO 9,00 PREGHIERA DEL MATTINO 9,30 LA BELLEZZA DELL’UNITÀ E DISTINZIONE DEL MASCHILE E FEMMINILE: ASPETTI DI ANTROPOLOGIA TEOLOGICA. don Giorgio Mazzanti 10,45 LO SPIRITO SANTO È DONATO ALLA PERSONA MASCHILE E FEMMINILE PER SPERIMENTARNE E TESTIMONIARNE BONTÀ E BELLEZZA. don Francesco Pilloni 12,00 S. MESSA presieduta da S.E.R. Marcello Semeraro 13,00PRANZO www.misterogrande.org – [email protected] Michela, al 342.5585622 (dalle 9,00 alle 12,00) Simona, al 347.6080866 (dalle 12,00 alle 16,00) Giuliana, al 333.3102560 (dalle 16,00 alle 19,00) 15,15 INTRODUZIONE AI LABORATORI IL PROGETTO MISTERO GRANDE: UNA VARIETÀ DI PROPOSTE PASTORALI PER UN SERVIZIO ALLA CHIESA LOCALE. Mons. Renzo Bonetti LABORATORI: CONOSCERE PER RIPROPORRE. PROPOSTE PASTORALI ATTRAVERSO TESTI E TESTIMONI PRIMA SESSIONE 10,45 CONCLUSIONI del convegno E ATTUALIZZAZIONI PASTORALI alla luce del documento post sinodale. Mons. Renzo Bonetti ANIMAZIONE FIGLI Sarà attiva l’accoglienza e l’animazione dei figli secondo le diverse fasce d’età 16,15 12,00 SEDE DEL CONVEGNO 17,15 SECONDA SESSIONE 18,30 Adorazione Eucaristica CONTEMPLANDO GESÙ EUCARISTIA RISCOPRIRE LA SINGOLARITÀ E L’ORIGINALITÀ DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE Maria RIta e Giuseppe Leone 20,00 CENA S. MESSA presieduta da S.E.R. Jean Laffitte 13,15PRANZO Cuore ed anima del nostro percorso sarà l’incessante dialogo d’amore con Gesù Eucaristia, nella forma dell’Adorazione permanente dalle ore 12,00 del 30 giugno alle ore 12,00 del 3 luglio, oltre ai momenti delle concelebrazioni eucaristiche e delle adorazioni comunitarie. Casa di Accoglienza Fraterna Domus. Via Sacrofanese, 25 – Roma www.fraternadomus.it – Tel. 06.330821 www.misterogrande.org Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto bella (cfr. Gen 1,31) in copertina: Eva presentata ad Adamo, Duomo di Monreale. 6° Convegno nazionale Teologico - Pastorale di Mistero Grande Proposte pastorali per I RELATORI M. T. Zattoni e G. Gillini Consulenti e formatori in ambito familiare don L. Pedroli Docente di Teologia biblica presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma Dott.ssa C. Miriano Giornalista per RAI Vaticano, Scrittrice, collaboratrice del quotidiano Avvenire e don G. Mazzanti don F. Pilloni C. West Mons. C. Rocchetta Mons. R. Bonetti del settimanale Credere Docente di Teologia sacramentaria presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma Docente di Teologia patristica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II in Roma e Direttore dell’Ufficio Famiglia della Diocesi di Verona Fondatore e Direttore del Progetto “The Cor Project”, Docente di Teologia presso la Facoltà del St. John Vianney Theological Seminary in Denver e Visiting Professor presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II in Melbourne Docente di Teologia, Moderatore del Centro Familiare «Casa della Tenerezza» in Perugia Presidente della Fondazione Famiglia Dono Grande I VESCOVI CHE PRESIEDERANNO LE S. MESSE S. Em. E. Menichelli S.E.R. M. Semeraro S.E.R. P. M. Fragnelli S.E.R. J. Laffitte Cardinale, Vescovo di Ancona Vescovo di Albano Laziale e Presidente per la Conferenza Episcopale Italiana della Commissione per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi Vescovo di Trapani e Presidente della Commissione episcopale per la famiglia, i giovani e la vita della Conferenza Episcopale Italiana Segretario del Pontificio Consiglio per la famiglia e Docente di Spiritualità presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II in Roma Proposte pastorali per FAMIGLIA, PARROCCHIA, EVANGELIZZAZIONE Referenti Prima sessione Seconda sessione Terza sessione Laboratorio I Laboratorio II A. e F. Nicassio, A. Caucchioli, don D. Scandella E. e L. Frigo, S. e A. Ghidetti, M. e M. Bighellini, don M. Bozzola Formare la parrocchia partendo dalla famiglia, dalla preghiera, dall’Eucaristia I Seminari: fondamento teologico e spirituale Percorso di evangelizzazione con la Chiesa domestica (I) Il Vademecum dei Seminari: linee guida per la realizzazione Percorso di evangelizzazione con la Chiesa domestica (II) Fidanzati sposi Laboratorio IV Laboratorio V Laboratorio VI Laboratorio VII C. e A. Sona, don R. Bonetti R. e F. Castagnini, M. e F. Bordoni, don F. Magro C. e M. Bazzani, M. e D. di Lello, don S. Bucolo E. Scotti, M. e U. Marcolini, don B. Giordano L. e F. Plebani, G. e T. Lodi, don M. Lazzari The Marriage Course (Alessandro e Cristina Sona) La formazione di fidanzati e sposi alla luce degli orientamenti post sinodali Corsi di evangelizzazione: I 10 comandamenti (don Fabio Rosini) Missione sposi: preparazione dei fidanzati (Maria e Francesco Bordoni) Corsi di Evangelizzazione: Alpha (Gaetano Cammarata) Percorso biennale di preparazione alla vita matrimoniale: Acqua e Vino verso Cana Accompagnamento mistagogico per giovani sposi: A 2 a 2 li mandò (Cristina e Marco Bazzani) Percorso formativo: Famiglia sorgente di comunione (Marta e Diego Di Lello) (Silvia e Andrea Ghidetti) Il sostegno alle coppie ferite e in difficoltà: Retrouvaille L’ espressione del maschile e femminile nei bambini (don Bernardino Giordano) (Gilberto Gillini e Maria Teresa Zattoni) Il sostegno alle coppie ferite e in difficoltà: il Centro familiare “Casa della Tenerezza” L’educazione al maschile e femminile negli adolescenti M. R. e G. Leone A. e F. Esposito M. e B. Nipote Responsabili dell’Ufficio diocesano di pastorale familiare della Diocesi di Catanzaro – Squillace Responsabili dell’Ufficio diocesano di pastorale familiare della Diocesi di Tursi - Lagonegro Collaboratori dell’Ufficio diocesano di pastorale familiare della Diocesi di Tursi - Lagonegro (suor Roberta Vinerba) (don Carlo Rocchetta) Il Seminario per divorziati risposati: Al pozzo di Giacobbe (Elena e Luigi Frigo) Percorsi sull’affettività: papà e mamme riscoprono con i figli la bellezza di essere maschio e femmina (Luisa e Federico Plebani) LE COPPIE CHE GUIDERANNO LE ADORAZIONI COMUNITARIE figli Laboratorio III (mons. Renzo Bonetti) Il seminario «Ecco lo Sposo» (L’identità degli sposi) situazioni particolari Quarta sessione Quinta sessione Costruire la comunità e la parrocchia con le Comunità Familiari di Evangelizzazione (I) Costruire la comunità e la parrocchia con le Comunità Familiari di Evangelizzazione (II) Il seminario «Andategli incontro» (La vita quotidiana degli sposi con Gesù) Il seminario «Per un si da Dio» (per fidanzati) The Parenting Children Course (Davide e Rita Miller) Alpha Youth (Diego e Roberta Buratta) Fine settimana per fidanzati prossimi al matrimonio: Agape Percorso formativo: Liturgia della famiglia (Giusy e Giuseppe Dinolfo) (padre Pasqualino Massone) Dal Battesimo al Matrimonio (Introduzione) (Filippo e Emanuela Andreetta) Percorsi di crescita spirituale per separati fedeli al Sacramento del matrimonio (Emanuele Scotti) Fine settimana formativo per giovani sposi: Aquila e Priscilla (padre Marco Vianelli) Accompagnamento spirituale delle coppie con nuova unione (don Francesco Lanzolla) Gruppi di parola: ascoltare la voce dei figli nelle coppie separate (Barbara Baffetti e Roberta Ricci del Centro familiare “Casa della Tenerezza”) Percorsi per giovani, adulti e formatori sulla Teologia del Corpo: il Forum Wahou (Giulia e Tommaso Lodi) Il Convegno di quest’anno prevede una grande novità, in continuità con quanto compreso e affermato nei precedenti Convegni, che cioè la famiglia è soggetto attivo di pastorale, soggetto edificante la Chiesa e la società, con una identità ed una missione specifica. Due altri Sacramenti, l’Ordine e il Matrimonio, sono ordinati alla salvezza altrui. Se contribuiscono anche alla salvezza personale, questo avviene attraverso il servizio degli altri. Essi conferiscono una missione particolare nella Chiesa e servono all’edificazione del popolo di Dio (Catechismo della Chiesa Cattolica, 1534) Per questo, unitamente alla formazione offerta a tutti i partecipanti per mezzo delle relazioni di teologia sopra indicate, saranno attivati sette laboratori di pastorale, volti a far conoscere, comprendere ed iniziare ad imparare alcuni «strumenti operativi» che permettano a sposi, sacerdoti, religiosi, singoli, di concretizzare e realizzare quanto indicato dal Catechismo. I sette laboratori offriranno delle proposte pastorali negli ambiti: Famiglia, Parrocchia, Evangelizzazione (laboratori I – II – III) Percorsi formativi per fidanzati e sposi (laboratori IV – V) Situazioni particolari della coppia/famiglia (laboratorio VI) Famiglia e Figli (laboratorio VII) Consapevoli che il Signore parla ed agisce per il nostro bene attraverso molteplici strumenti, abbiamo coinvolto in questi laboratori anche altre realtà ecclesiali, che ringraziamo per la generosità e la bellezza con la quale servono la famiglia, la Chiesa e l’umanità. COME ISCRIVERSI Al momento dell’iscrizione tramite il modulo disponibile sul sito www.misterogrande.org, sarà necessario scegliere a quale dei sette laboratori si intende partecipare. Si potranno indicare tre laboratori, in ordine di preferenza. Questo per permetterci di distribuire in modo adeguato agli spazi le persone iscritte. Si potrà partecipare ad un solo laboratorio, in forma continuativa (a tutte e cinque le sessioni). Le coppie o le comunità parrocchiali potranno scegliere se frequentare lo stesso laboratorio o laboratori diversi, sempre in forma continuativa. Non sarà quindi possibile partecipare a sessioni diverse in laboratori diversi. L’iscrizione prevede la partecipazione in forma continuativa a tutto il Convegno, sia nella forma residenziale (in pensione completa), sia nella forma pendolare (con possibilità di usufruire del pranzo, su prenotazione)