CV Raffaella Bellani

Transcript

CV Raffaella Bellani
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Nome / Cognome
Indirizzo
codice fiscale
Telefono
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
dott.ssa Raffaella Bellani
Via san Martino 12, 20080 Carpiano (MI)
BLLRFL67C69C933N
0298128539 - 02985094132
[email protected] [email protected]
italiana
29/03/1967
femminile
Occupazione attuale/Settore
professionale
Ufficiale di Polizia Locale – Funzionario
Commissario Capo di P.L. Responsabile di Servizio di Polizia Locale
Categoria giuridica D3 (ex VIII Q. F. ) inquadramento economico D4 Titolare di Posizione
Organizzativa
Responsabile della Gestione Associata del Servizio di Polizia Locale tra i Comuni di Carpiano e di
Cerro al Lambro.
Vicesegretario dei Comuni di Carpiano, Cerro al Lambro e Ospedaletto Lodigiano.
Responsabile SUAP e Farmacie Comunali per il Comune di Cerro al Lambro
Responsabile Trasparenza per i Comuni di Carpiano e Cerro al Lambro
Responsabile Servizio Istruzione per il Comune di Cerro al Lambro
Date
Da Ottobre 2013 a Marzo 2015
Responsabile della Gestione Associata del Servizio di Polizia Locale tra i Comuni di Carpiano e di
Cerro al Lambro - Vicesegretario Comunale del Comune di Carpiano
Per il Comune di Cerro al Lambro: Responsabile Sportello Unico SUAP, farmacie comunali e
Responsabile Settore Sicurezza Sociale comprendente l’Area Istruzione e L’Area Servizi Sociali
Principali attività e responsabilità
Gestione delle varie aree nell’ottica dell’ottimizzazione dei servizi esistenti e del risparmio della
spesa corrente in stretta collaborazione con gli uffici ragionaria dei diversi Enti.
Date
Da Maggio 2013 a Ottobre2013
Responsabile, titolare di P.O., della Gestione Associata del Servizio di Polizia Locale tra i Comuni
di Carpiano e di Cerro al Lambro - Vicesegretario Comunale del Comune di Carpiano
Per il Comune di Cerro al Lambro: Responsabile Sportello Unico SUAP
Principali attività e responsabilità
Gestione delle varie aree nell’ottica dell’ottimizzazione dei servizi esistenti e del risparmio della
spesa corrente in stretta collaborazione con gli uffici ragionaria dei diversi Enti.
Date
Da Dicembre 2010 a maggio 2013
Lavoro o posizione ricoperti
Responsabile, titolare di P.O., dell’Area Polizia Locale e Protezione Civile del Comune di Carpiano
Vicesegretario Comunale
Principali attività e responsabilità
Gestione del peg, sostituzione del Segretario Comunale con potere di firma, sostituzione del
Ragioniere Capo con potere di firma
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Pagina 1/5 - Curriculum vitae di
Raffaella Bellani
Luglio 2004 a Dicembre 2010
Ufficiale di Polizia Locale ex VIII qualifica (cat. giuridica D3) Commissario di P.L.
Vicecomandante della Polizia Locale Vicario del Dirigente Polizia Locale in caso di assenza con
relativo assolvimento di ogni correlata funzione.
Responsabile del Servizio di Polizia Locale della città di San Giuliano Milanese
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Funzioni di vicario del Dirigente del Settore Polizia Locale e Protezione Civile.
Responsabile Ufficio Verbali, Contenzioso, Front Office Polizia Locale e Polizia Accertativa.
Responsabile del Servizio Polizia Ambientale e delle Guardie Ecologiche Volontarie Comunali
Responsabile educazione alla legalità nelle scuole dell’obbligo.
Comune di San Giuliano Milanese – Via De Nicola 2 – 20098 San Giuliano Milanese
02 Dicembre 1999/01 Luglio 2004
Ufficiale di Polizia Locale ex VII qualifica (cat. D1) Commissario Aggiunto
Vicecomandante della Polizia Locale
Responsabile Ufficio Verbali, Contenzioso e Front Office Polizia Locale.
Gestione ricorsi, avverso sanzioni amministrative al C.d.S. al Prefetto o al Giudice di Pace (delega
del Sindaco a rappresentare e difendere in giudizio l’Amministrazione comunale).
Attività di contatto con l’utenza cittadina e gestione degli esposti, diretta o delegata a seconda
delle competenze.
Responsabile programmazione dei servizi e della gestione di ferie, permessi e richieste di cambio
turno e redazione dei prospetti mensili relativi ai servizi effettuati (monitoraggio budget straordinari)
e delle tabelle relative ad indennità varie, compresa quella di turno.
Comune di San Giuliano Milanese – Via De Nicola 2 – 20098 San Giuliano Milanese
Febbraio 1997/Novembre 1999
Agente di Polizia Municipale presso il Comando di P. M. della Città di Rho Ufficiale di
categoria C1 ( ex V Q.F.)
PrincipaliServizio
attività eappiedato;
responsabilità
contro servizio di viabilità appiedata: controllo della circolazione attiva e passiva nel centro cittadino.
Servizio di Pronto Intervento: rilevazione sinistri stradali, pattugliamento territorio, effettuazione di
posti di controllo mirati alla repressione dei comportamenti contrari alle norme del Codice della
Strada, interventi con tingibili e urgenti in condizioni di pericolosità (trattamenti sanitari obbligatori,
liti famigliari, risse, sgomberi nomadi)
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comune di Rho
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Agosto 1994/Dicembre 1994 per un totale di 760 ore
Esperto in marketing, comunicazione e impresa
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
competenze avanzate circa il coordinamento e controllo delle attività commerciali e di marketing in
impresa
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Istituto Formazione Operatori Aziendali, Centro di Formazione delle Camere di Commercio
dell’Emilia Romagna, presso la Fondazione Giordano dell’Amore - MILANO
Livello nella classificazione nazionale
o internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Livello nella classificazione nazionale
o internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Pagina 2/5 - Curriculum vitae di
Raffaella Bellani
Corso di specializzazione post-laurea in “Marketing, Comunicazione, Impresa”
Novembre 1988/Ottobre 1993
Dottore in Scienze Politiche
Professionalità in grado di operare nel contesto sia italiano sia europeo, sia in quello più
ampiamente internazionale, con competenze politiche, economiche, giuridiche, ma sempre
fondate su una consapevole storia delle situazioni.
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico Economico
1986
Diploma Magistrale
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Espressione italiana, matematica, scienze, pedagogia
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Istituto Superiore Magistrale “Rosa Stampa” - Vercelli
Livello nella classificazione nazionale
o internazionale
Diploma di scuola secondaria superiore
Istruzione e formazione
attinente al ruolo
Anno 2014 CORSO DI FORMAZIONE ALL’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SUAP CAMERALE
CONVEGNO IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI: Appalti Pubblici e centrali di committenza dopo il
decreto legge n 66/2014 e gli altri interventi normativi
CONVEGNO IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
22, 23, 29 e 30 giugno 2004
Attestato di frequenza - Formazione Formatori – Formazione Docenti – Modulo di base”
Capacità di trasmettere conoscenze agli adulti nell’ambito della formazione di base e permanente
Istituto di Formazione Regionale – sede I.R.E.F. Milano
Gennaio 2000/Maggio 2000
Idoneità alla funzione di Ufficiale di Polizia Locale
Coordinamento e gestione del personale.
Istituto di Formazione Regionale – sede I.R.E.F. Milano
1997/Giugno 1997
Idoneità, con menzione di merito, alla funzione di Agente di Polizia Locale
Competenza in materia di Polizia stradale, amministrativa e giudiziaria
Istituto di Formazione Regionale – sede I.R.E.F. decentrata di Rho
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e)
Italiana
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Comprensione
Parlato
Ascolto
Lettura
Inglese
B1
Livello
intermedio
C1
Utente
autonomo
B1
Livello intermedio B1
Livello
intermedio
B1
Livello
intermedio
Spagnolo
B1
Livello
intermedio
C2
Livello avanzato B1
Livello intermedio B1
Livello
intermedio
B1
Livello
intermedio
Capacità e competenze sociali
Pagina 3/5 - Curriculum vitae di
Raffaella Bellani
Interazione orale
Scritto
Produzione orale
Capacità di interazione con persone di differente estrazione sociale e culturale.
Capacità di problem solving, di ricerca di nuove soluzioni creative/innovative per fronteggiare le
problematicità della comunità in cui si opera.
Capacità di creare rete con gli altri uffici del Comune e con le forze di Polizia Statali.
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Dal 2012 – progetto continuativo :Organizzazione e realizzazione progetto PIEDIBUS, a
scuola a PIEDI per il Comune di Carpiano, andato incrementandosi negli anni sino a raggiungere
75 aderenti tra gli alunni della scuola primaria di Carpiano con il coinvolgimento di 10 genitori
come volontari accompagnatori. Si sono realizzati tre percorsi casa – scuola e ritorno ed percorso
dalla scuola alla Parrocchia per la frequenza del catechismo che ha prodotto l’effetto di una
diminuzione consistente della presenza di vicoli in divieto nelle aree prossime alla scuola ed alla
parrocchia. Correlati al progetto si sono organizzati momenti di aggregazione fra alunni e genitori
per far conosce l’iniziativa con merende a base di frutta e torte fatte in casa nei vari parchi cittadini
Dal 2011 – progetto Lavori Socialmente Utili per il comune di Carpiano in convenzione col
Tribunale di Lodi
Organizzazione della Giornata della sicurezza 2008, 2009 e 2010 a San Giuliano Milanese in
operazione col team di Instradando – educazione stradale nelle scuole a cura della Polizia Locale
di San Giuliano Milanese. Con la partecipazione delle Forze di Polizia dello Stato (es. Scientifica
Carabinieri, Elicottero, cani antidroga della Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Guardai
Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco, con momenti dimostrativi delle attività svolte
quotidianamente e con la simulazione di un intervento su un sinistro stradale della Polizia Locale,
Automobiline elettriche a disposizione dei bambini con rilascio finale di un patentino di buon
guidatore da parte del team di Instradando). Partecipazione di circa 5.000 persone.
Organizzazione dello stand “No alcool” durante l’evento “Notte elettrica” anno 2008
Referente del progetto “SicuraMente Insieme” della Polizia Locale di San Giuliano Milanese che
promuove interventi di conoscenza del ruolo delle forze di Polizia Locali e Statali nelle scuole.
Anno 2009/2010
“Il lato oscuro della rete” interventi nelle scuole medie in collaborazione con l’unità crimini
informatici della Procura di Milano
“Conosci la Polizia Locale” visite guidate degli alunni delle scuole primarie al Comando di Polizia
Locale
“Conosci il tuo Comune” visite guidate degli alunni delle scuole primarie negli uffici del Comune.
“Conosci la Polizia di Stato” visite guidate degli alunni delle scuole primarie alla Centrale Operativa
della Questura di Milano
Capacità e competenze
organizzative
Capacità di lavorare in team e di direzione per obiettivi di gruppi di lavoro acquisita durante la
progettazione e la gestione di interventi di Polizia Locale sul territorio comunale anche finanziati da
altri Enti (Regione Lombardia e Provincia di Milano)
Anno 2014 richiesto ed ottenuto un finanziamento per progetti in materia di sicurezza urbana da
parte di Regione Lombardia: si allega relazione illustrativa del progetto.
Anno 2014 protocollo d’intesa col Comune di San Giuliano Milanese per la realizzazione di servizi
congiunti con la Polizia Locale al fine di reprimere l’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico e la
prostituzione su strada.
Anno 2011, 2012, 2013 e 2014 protocollo d’intesa con la Provincia di Milano per la realizzazione
di servizi congiunti con la Polizia Provinciale nel territorio di Carpiano.
Anno 2012 e 2013: richiesto ed ottenuto un finanziamento dalla Provincia di Milano per la
realizzazione della Giornata del Verde Pulito.
Somma erogata per finanziare detta progettualità:
Anno 2012: € 7.360,00
Anno 2012: € 5.250,00
anno 2009 ho proposto le seguenti progettualità approvate dai relativi Enti erogatori:
Regione Lombardia:
“Protocollo d’intesa nel settore della prevenzione dei rischi urbani tra Regione Lombardia e
Comune di San Giuliano Milanese”
Denominazione progetto: “rischi urbani in aree E.R.P.: la Polizia Locale è di Casa”
Somma erogata per finanziare detta progettualità: € 25.000,00
Provincia di Milano:
Denominazione progetto: “Prevenzione e Tutela Sicurezza”
Somma erogata per finanziare detta progettualità: € 8.000,00
Denominazione progetto: “Prevenire e Proteggere 2009”
Somma erogata per finanziare detta progettualità: € 7.172,00
Pagina 4/5 - Curriculum vitae di
Raffaella Bellani
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Capacità e competenze tecniche
Capacità e competenze relazionali
Capacità di individuare forme di finanziamento erogate da Enti Esterni.
anno 2009, oltre a quelli regionali, è stato richiesto al Ministero degli Interni in base all’art. 61
comma 18 legge 06 agosto 2008, n. 133. Fondo per la realizzazione di iniziative urgenti per il
potenziamento della sicurezza urbana e la tutela dell'ordine pubblico.
Ente erogante: Ministero degli Interni
Titolo del progetto : “identificazione digitale”
Somma erogata per finanziare detta progettualità: € 13.000,00 (su circa 450 Comuni)
Capacità di trasmettere contenuti ad un pubblico adulto
Dal 2005 al 2009
Percorso di Formazione di Base per Agenti di Polizia Locale – Modulo 1, 2 e 3 – competenze
specialistiche di ruolo
Coordinatore didattico
Docente in materia di:
Sicurezza urbana e servizi di polizia di prossimità – interculturalità
L’attività degli Agenti di Polizia Municipale e Provinciale: le professionalità – Organizzazione del
Lavoro nei Servizi di Polizia Locale
Prodotti e servizi dell’attività di Polizia Locale
Esecuzione, pratiche e procedure: l’attività d’ufficio
Capacità e competenze
informatiche
Patente
Ulteriori informazioni
Ottima conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office,
in modo particolare Word, Excel, Power Point e One Note. Buona
capacità di navigare in Internet e della gestione della posta
elettronica.
Buona conoscenza degli applicativi Open Office.
Conoscenza programmi gestionali Halley Informatica e MaggioliSICRA
Buona conoscenza applicativo Regionale GEFO
Buona conoscenza metodologie di acquisto tramite portale
Acquistinretepa, convenzioni, RDO, Mepa e portale ARCA Lombardia
Patente B
02.03.2003 Decorazione comunale per meriti di servizio
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto
Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione
dei dati personali ".
Pagina 5/5 - Curriculum vitae di
Raffaella Bellani
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628