CLIPCLAXON LIMITI Facile, pratico, spassoso. È un

Transcript

CLIPCLAXON LIMITI Facile, pratico, spassoso. È un
Facile, pratico, spassoso.
Non è multipiattaforma.
È un software free e liberamente
duplicabile e distribuibile.
Non ha una sintesi integrata.
Il programma non ha un pulsante
specifico per avviare la lettura.
Presenta una barra che si può
agevolmente spostare in vari punti
dello schermo ed utilizzare in
modalità espansa o ridotta, in
relazione alle esigenze ed alle
preferenze dell’utente.
Selezionando e copiando il testo
negli appunti con l’apposita
combinazione di tasti Ctrl + C, il
programma permette la lettura con
l’ausilio della sintesi vocale.
Consente la lettura del file in PDF e
la visione diretta del testo digitale
integro nell’aspetto originale.
Durante la lettura tramite sintesi
vocale è possibile sospendere,
riprendere o interrompere la voce,
regolandone il flusso in base alle
proprie esigenze.
La richiesta di seguire e tenere il
segno su ciò che viene letto induce
il ragazzo a comprendere la
necessità di utilizzare il testo,
esercitando le capacità attentive sul
compito.
La Finestra di Testo permette di
seguire il testo letto dalla sintesi
attraverso l'evidenziazione della
parola pronunciata.
Non permette la lettura continua,
ma è necessario copiare il testo da
leggere in memoria.
Evidenzia la parola letta, ma solo
sulla finestra secondaria.
PREGI
LIMITI
CLIPCLAXON
La barra è troppo ricca di pulsanti.
In attività di lettura delle pagine
web la sintesi legge in modo lineare
tutto ciò che compare nella pagina,
compresi numeri, lettere, sigle, a
parte le immagini. Questo può
rendere poco chiaro quanto letto.
A volte il programma necessita di
essere chiuso e riavviato se si
seleziona un altro file PDF o una
funzione diversa del programma.
In alcuni casi ed in modalità
espansa non compaiono del tutto
visibili le sezioni di regolazione del
volume e della velocità di lettura.
È possibile scegliere 3 combinazioni
di colori per lo sfondo, ingrandire e
ridurre il testo, decidere per quanto
tempo la finestra rimanga visibile
dopo che è stata completata la
lettura del testo.
PREGI
LIMITI
CLIPCLAXON
È un programma free.
Non è multipiattaforma.
La fruizione è semplice ed
immediata.
La molteplicità delle opzioni rende
il programma complicato per i
bambini della scuola primaria.
Consente ai ragazzi di visionare dei
testi in formato digitale.
Permette di creare il proprio
materiale di studio, consentendo di
effettuare tutto ciò che
normalmente si svolge su un
testo cartaceo, usando matita
righello ed evidenziatori e
stimolando una lettura attiva.
Lo studente è portato a “sentire
proprio” quanto sta studiando ed è
pertanto agevolato nella velocità di
esecuzione dei compiti richiesti.
Utile per l’attività di studio
attraverso gli indici testuali e per
schematizzare lezioni.
Si possono inserire link di
riferimento ad altri testi o a siti web
con la funzione Segnalibro,
attivando la combinazione di tasti
CTRL B.
Nella versione free, attivando
determinate funzioni del
programma e salvando il nuovo file
modificato, compaiono dei “bollini”
nei due angoli superiori di ogni
pagina, con un link che richiama al
sito del programma.
PREGI
LIMITI
PDFXCHANGE
È un programma free.
Non è multipiattaforma.
La grafica è accattivante.
Non ha una sintesi integrata.
Racchiude alcune potenzialità di
ALFa READER e di Balabolka.
In alcuni casi identifica come errate
parole che non lo sono.
La barra ha pochi comandi e quindi
diventa facile ed immediata da
utilizzare.
Non legge i file di OpenOffice.
Con l’ausilio della sintesi vocale
permette all'alunno di leggere in
modo attivo, scegliendo
autonomamente il ritmo di lettura,
rallentando o accelerando, in base
ai bisogni, fermandosi, tornando
indietro, passando al testo
principale ecc.
Il supporto iconografico del testo
viene conservato durante la lettura,
senza perdere le informazioni
tipografiche di formattazione.
La parola letta viene evidenziata via
via che si procede, in una finestra in
cui è possibile seguire
puntualmente la lettura di quanto
evidenziato, permettendo di
focalizzare l’attenzione su eventuali
errori.
Ha una finestra per la correzione
ortografica molto semplice, chiara
ed intuitiva ed un dizionario dei
sinonimi.
PREGI
LIMITI
LEGGIXME
Può aiutare il bambino con DSA in
quanto gli permette attraverso la
lettura di selezionare nel testo le
informazioni più importanti,
creando mappe, ma può diventare
un ausilio anche per gli insegnanti
che possono creare dei documenti
agevoli ed efficaci per i propri
alunni.
LIMITI
Consente di creare file mp3.
LIMITI
Permette di editare testi e
possiede praticamente tutte le
funzioni principali: inserimento
immagini, interlinea, scelta di
caratteri (anche quelli speciali) ed è
liberamente interfacciabile con
alcune tipologie di documenti di
testo.
Ha un pulsante che attiva la
navigazione in internet ed in
aggiunta la possibilità di salvare
separatamente immagini e testi.
Ha un traduttore che è utile non
solo ai ragazzi DSA, ma anche a chi
ha bisogno di perfezionare lo
speaking delle altre lingue e di
potenziarle.
Adatto sia ai bambini della scuola
primaria che per gli ordini di scuola
successivi.
PREGI
LIMITI
ALFA READER
LEGGIXME
La possibilità di navigazione diretta
in internet può permettere
all'alunno di controllare il
significato di parole a lui
sconosciute o di fare eventuali
approfondimenti riguardo al testo,
favorendo i collegamenti
ipertestuali.
Utilissima l'esportazione del testo in
file audio: con l'mp3 il ragazzino
può avere il testo da studiare
quando e dove vuole.
È un software proprietario.
Non è multipiattaforma.
Si presenta lento nell’avvio.
PREGI
LIMITI
Comoda anche l’esportazione in
file di testo sebbene poi venga
persa la formattazione originale.
ALFA READER
Consente di registrare e d’inserire
commenti vocali al documento PDF
e d’inserire allegati a clip in una
specifica posizione della pagina.
Ha una funzione drag and drop che
permette di trascinare nel lettore il
PDF che si vuole leggere, senza la
necessità di selezionarlo da menu.
Attivando il tasto PDF si apre una
nuova finestra con una funzione
che permette d’impostare la
modalità di lettura in modo che sia
letto solo il testo evidenziato
oppure avviando la lettura da uno
specifico punto del testo, cliccando
una parola all’interno del
documento (modalità click and
play).
Se non si apre il file digitale con il
pulsante PDF e si clicca
direttamente sul pulsante PLAY, la
sintesi non sempre rispetta la
formattazione del testo digitale e
legge prima il contenuto dei vari
brani e successivamente i sottotitoli
ed i titoli.
Nella parte del testo inglese si nota
che se la lettura è scandita gli
articoli non si capiscono bene.
Con la lettura continua invece si ha
difficoltà a seguire in quanto in
alcune parti è troppo veloce e dà
poca enfasi a parti importanti del
testo. In una lingua che non è la
propria, tali difetti trascurabili per
la lingua italiana possono rendere
lo strumento complesso per
l’insegnamento dell’inglese ai
bambini della scuola primaria (voce
Emily).
Presenta problemi di compatibilità
con Word Starter 2010 e con
OpenOffice 3.4.
Ha tre sintesi integrate: due in
italiano ed una in inglese.
Il flusso della lettura si può regolare
in base alle esigenze dell’utente.
Il cambio pagina è automatico: alla
fine di una pagina il lettore carica
automaticamente la pagina
successiva e prosegue nella lettura.
LIMITI
PREGI
ALFA READER