In piazza,per battere la sclerosi multipla

Transcript

In piazza,per battere la sclerosi multipla
A LODI E IN NUMEROSE REALTÀ DEL SUDMILANO WEEK END DI RACCOLTA FONDI
In piazza, per battere la sclero si multipla
Le mele tornano in piazza a
sostegno della ricerca medicoscientifica. Sabato e domenica
l'Aism (l'Associazione italiana
sclerosi multipla) rinnoverà l'or
mai tradizionale appuntamento
anche a Lodi e nei comuni del Sudmilano. I volontari dell'associa
zione distribuiranno ai cittadini i
sacchetti di mele in cambio di
un'offerta di 9 euro. I fondi rac
colti saranno destinati alla ricerca
scientifica, ai servizi per le perso
ne affette da sclerosi multipla e al
Progetto Giovani con il quale
l'Aism intende sostenere i ragazzi
attraverso incontri e convegni
dedicati ai temi della famiglia, del
lavoro e dello studio. L'iniziativa,
denominata "La mela diAism" e
patrocinata dalla Presidenza della Repubblica, si svolgerà in
4.000 piazze italiane. A Lodi le
mele saranno distribuite inpiaz-
RACCOLTA
FONDI
Sabato
e domenica
in numerose
realtà
di Lodigiano
e Sudmilano
l'iniziativa
Aism a favore
della ricerca
za Zaninelli. Un banchetto sarà
allestito anche a San Martino in
Strada in via Mattei. Nel Sudmilano l'iniziativa si svolgerà a San
Donato (in piazza Bobbio), a Peschiera Borromeo (in via Buzzoni, presso la chiesa), a Carpiano
(in via San Martino, di fonte alla
chiesa), a San Giuliano (in via Po,
presso l'Ikea), a Paullo (in via
Milano, presso la chiesa), a Mediglia (in via Orione), a Melegnano
(in piazza Risorgimento) e a Panfigliate (in via Vecchia Paullese) .
Ai volontari dell'organizzazione
si affiancheranno associazioni e
istituzioni: i vigili del fuoco, il Segretariato italiano giovani medici, l'Associazione nazionale bersaglieri, l'Associazione nazionale
carabinieri, la Protezione civile,
l'Assofante. Lo chef e conduttore
televisivo Alessandro Borghese
sarà il testimonia) dell'iniziativa.
«In Italia - ricorda l'Aism - sono
75.000 le persone con sclerosi
multipla. I150 percento sono giovani cui, spesso, la malattia viene
diagnosticata tra i 20 e i 30 anni,
nel periodo della vita più ricco di
progetti. Ogni 4 ore nel nostro
Paese una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla. Una
malattia cronica, invalidante e
imprevedibile, una delle più gravi del sistema nervoso centrale.
Si manifesta con disturbi del movimento, della vista e dell'equilibrio».
L'Aism è l'unica organizzazione
in Italia che da oltre 40 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi
multipla, promuovendo anche
servizi e trattamenti necessari ad
assicurare una miglior qualità di
vita alle persone colpite dalla
malattia.
Andrea Soffiantini
LA MANIFESTAZIONE
La Mela di Aìsm
"offerta" in 60 pìazze
Anche quest'anno scende nellapíazze
del Bellunese iniziativa "La Mela di
Aism". Oggi e domani quasi 200 volontari apriranno i banchi dell'Associazione italiana sclerosi multipla organizati dalla sezione provinciale di Belluno.
L'associazione può contare sull'apporto logistico delle associazioni dei Vigili del fuoco, degli Alpini, dei Bersaglieri e del volontariato locale. Con le
offerte ricevute, in cambio di un
sacchetto di mele, si conta di dare
impulso alla ricerca.
};otre allat macine tuntlatnnato
Riceviamo e pubblichiamo.
Anche quest'anno si
è svolta la campagna
di sensibilizzazione, informazione e raccolta
fondi:
"La Mela di
AIsm". L'Aism sezione
di Vercelli, presente in
molte piazze sia di Vercelli che dei comuni della provincia, ringrazia
tutti i cittadini che con
il loro contributo garantiscono un sostegno alla
ricerca sulla sclerosi
multipla e un supporto
per tutte le iniziative
che la sezione provinciale ha sul terrritorio,
promuovendo servizi e
trattamenti necessari
per assicurare una migliore qualità di vita e
per affermare i diritti
delle persone con sclerosi multipla. Un grazie
particolare va anche ai
volontari e alle seguenti
associazioni: Alpini del
Gruppo di Trino Vercellese e del Gruppo di
Santhià; Arma Aeronautica di Trino Vercellese; Bersaglieri coordinati dal presidente di
Vercelli Franco Talpo;
Carabinieri delle sezioni
di Livorno Ferraris e di
Vercelli, coordinati dai
rispettivi
presidenti
Beppe Piatti e Salvatore
Trapani. Poi, la Croce
Rossa Italiana, coordinata da Rina e Andrea
Barone. La Protezione
Civile di Crescentino.
L'Associazione nazionale Vigili del Fuoco di
Verce li.
SOLIDARIETA Impegnati, in provincia 330 volontari nella distribuzione dei frutti per l'Aism
Sara Carnelos
La sclerosi multipla
si batte con le mele
PORDENONE
PORDENONE - Anche oggi,
in tutte le piazze della provincia, acquistando le mele
dell'Aism, si sostiene la ricerca per trovare le cure di una
malattia che colpisce in particolare le donne e i giovani tra
i 20 e i 40 anni. Quattromila
le piazze italiane e tutte le
principali del territorio concorrono alla ricerca che si
può sostenere anche inviando un sms solidale al 45591.
Quest'anno la campagna
«La mela di Aism» è ancora
più importante perché sosterrà il programma Giovani oltre la sin. Per questo 330
volontari dell'Aism della provincia metteranno a disposizione 3720 sacchetti di mele
di varietà mista. «Grazie ai
fondi raccolti con questa iniziativa - ha dichiarato la presidente Deborah Magaraci si sosterrà il programma gio-
OBIETTIVO GIOVANI
Con convegni, libri
e sostegno psicologico
vani che comprende convegni formativi, sostegno psicologico per i neodiagnosticati,
le coppie, ma anche si sosterranno pubblicazioni per rendere più chiare e fruibili le
informazioni sulle problematiche che investono la quotidianità». Se 68mila sono le
persone colpite da sclerosi
multipla, il nostro territorio
non ne è esente, anzi solo
nella provincia di Pordenone
ci sono 350 casi, la metà
giovani nel pieno della vita.
In Italia si registra una diagnosi ogni 4 ore e i disturbi
sono subdoli e in alcuni casi
latenti per un periodo, come
disturbi del movimento, della
vista dell'equilibrio. Essendo
che il decorso è diverso da
persona a persona, ne consegue che anche una cura specifica è difficile da ottenere, la
cura definitiva ancora non è
trovata poiché non sono note
le cause della malattia. Per
questo credere nella ricerca
sostenendola può fare realmente la differenza.
© riproduzione riservata
BANCHETTO L'Associazione nazionale Vigili dei fuoco distribuisce le mele
I l alcrosi i nuliipia
si b.nn-eon le mele
INIZIATIVE / Contro la sclerosi ---
:. ele dell'Aism
Aiuto alla ricerca
Due "presidi" dell'Aism: in alto
a Vercelli e
a sinistra a
Borgo d'Ale
Anche quest'anno dall'8 all' 11 ottobre si è svolta la campagna di sensibilizzazione, informazione e raccolta fondi: "La
mela di Aism". L'Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) sezione di Vercelli, presente in molte piazze sia di Vercelli
che dei comuni della provincia, ringrazia tutti i cittadini che
con il loro contributo garantiscono un sostegno alla ricerca
sulla sclerosi multipla e un supporto per tutte le iniziative che
la sezione provinciale ha sul territorio, promuovendo servizi
e trattamenti necessari perassicurare una migliore qualità di
vita e , per. affermarei diritti delle persone con sclerosi multipla. Un grazie particolare va anche -ai volontari e alle seguenti associazioni: Alpini del Gruppo di Trino Vercellese e
del Gruppo di Santhià; Arma Aeronautica di Trino Vercellese;
Bersaglieri coordinati dal presidente di Vercelli Franco Talpo;
Associazione Carabinieri delle sezioni di Livorno Ferraris e
di Vercelli, coordinati dai rispettivi presidenti Beppe Piatti e
Salvatore Trapani; Croce Rossa Italiana, coordinati da Rina e
da Andrea Barone; la Protezione Civile di Crescentino; l'Associazione nazionale Vigili del fuoco di Vercelli.
Consigli contro i furti
«Attenti z cf iio siin boli,
r3 'y
"Mela
'
", quasí
ila euro
La raccolta
fondi per
l'iniziativa "La
mela dellAism"
a Champdepraz
è stata curata
dagli alpini:
da sinistra
Alessandro
Zatta
e il capogruppo
Giorgio D'herin
AOSTA (mny) Ammontano a quasi 25mila euro - per l'esattezza
24.900 - i fondi raccolti in occasione dell'iniziativa "La mela
dell'Aism" promossa dall'Associazione italiana sclerosi multipla. Sabato 10 e domenica 11 ottobre scorsi 200 volontari in
51 punti solidarietà in tutta la regione hanno distribuito oltre
2mila sacchetti di mele in cambio di un'offerta. Dei soldi
raccolti 14.500 euro saranno usati per i servizi che l'Aism
fornisce alle persone malate di sclerosi multipla, in particolare per contribuire al finanziamento del Centro riabilitativo. Hanno partecipato all'evento l'Usi, il Comune di
Aosta, le Pro Loco di Chambave, Morgex e Valpelline, gli
Alpini di Allein, Arnad, Champdepraz e Verrès, la Croce
Rossa, i Volontari del Soccorso di Verrès, la Polizia di Stato,
l'Associazione "Non ti scordar di me" di Brusson, i Vigili del
Fuoco volontari di La Salle e di Pont-Saint-Martin, i ragazzi
dell'Oratorio "Karol WNojtyla" di Excenex, gli ipermercati
Carrefour e Gros Cidac e i supermercati Carrefour Express,
Conad e Famila.
Chi vuole continuare a sostenere l'Aism ha la possibilità di
partecipare alla lotteria con oltre 100 premi (di cui il primo è
una bicicletta con pedalata assistita, il secondo un buono
acquisto di un viaggio da 1.000 euro e il terzo un orologio
Locman) con estrazione dei biglietti vincenti domenica 20
dicembre prossimo all'Hotel Etoile du Nord di Sarre.
domenica 11
Sabato 10 e dome
le mele di Aism
Il 10 eli ottobre torna nelle piazze italiane "La mela diAism per
la lotta alla sclerosi multipla'. Due gli obiettivi della campagna che
interesserà tutta Italia : aiutare la ricerca sulla causa della malattia
e la cura risolutiva; aumentare i servizi di fisioterapia , sostegno psicologico, attività fisica adattata, trasporti migliorando la qualità
della vita dei malati. Saranno davvero in tanti a distribuire le mele
in oltre 4000 piazze italiane e anche la sezione provinciale con sede a Gravellona scende nelle principali piazze delVco e nei super-.
mercati coni propri volontari affiancati da quelli di molte altre associazioni nazionali : bersaglieri, carabinieri, Polizia, vigili del fuo co, alpini, Croce Rossa, Pro loco.
Una gara di solidarietà a cui si uniranno anche studenti di Medie e Superiori, Comuni e tante persone di buona volontà . L'invito
è a non lasciarsi sfuggire questa occasione di aiuto concreta portandosi, nel contempo, a casa le famose borsettine rosse con un
sacchetto del prezioso frutto della salute.
Tutti i ringraziamenti
per La Mela di Aism
imma Anche quest'anno dall'8
all'11 ottobre si è svolta la
campagna di sensibilizzazione, informazione e raccolta
fondi «La Mela di Aism».
L'Aism sezione di Vercelli,
presente in molte piazze sia di
Vercelli che dei comuni della
Provincia, ringrazia tutti i cittadini che con il loro contributo garantiscono un sostegno
alla ricerca sulla sclerosi multipla e un supporto per tutte
le iniziative che la sezione
provinciale ha sul territorio
promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita
e per affermare i diritti delle
persone con sclerosi multipla.
Un grazie particolare va anche ai volontari e alle seguenti Associazioni: Alpini del
Gruppo di Trino Vercellese e
dei Gruppo di Santhià; Arma
Aeronautica di Trino Vercellese; Bersaglieri coordinati
dal presidente di Vercelli
Franco Talpo; Carabinieri
delle sezioni di Livorno Ferraris e di Vercelli, coordinati dai
rispettivi presidenti Beppe
Piatti e Salvatore Trapani;
Croce Rossa Italiana, coordinati dalla signora Rina e da
Andrea Barone. La Protezione Civile di Crescentino. L'Associazione Nazionale Vigili
del Fuoco di Vercelli.
AISM
VERCELLI
_i
18
L
DIAGNOSI&TERAPIA
SETTEMBRE 2015
a “Mela di AISM” e chef
Alessandro Borghese: un
sodalizio speciale per i
giovani con SM.
il 10 e 11 ottobre chef
ALESSANDRO BORGHESE
sarà al fianco di AISM
per sostenere la ricerca sulla
sclerosi multipla e dedica
una ricetta a tutti i giovani di
AISM: “cucinare è un atto d’amore
e farlo per loro è il mio modo di
trasmettere gioia e serenità….”
Torna la Mela di AISM
in 4000 piazze italiane
www.aism.it
Per i giovani con sclerosi
multipla e per sensibilizzare tutti
a sostenere la ricerca scientifica
sulla sclerosi multipla, malattia
che in Italia colpisce 75 mila
persone e per la quale non
esiste una cura risolutiva, chef
Alessandro Borghese, volto della
campagna, “anche quest’anno
scende in 4000 piazze” sabato
10 e domenica 11 ottobre con
280 mila sacchetti di mele per
l’iniziativa di sensibilizzazione,
informazione e raccolta fondi:
"La Mela di AISM".
L’iniziativa di solidarietà,
svolta sotto l’Alto Patronato della
Presidenza della Repubblica,
è promossa da AISM Associazione Italiana Sclerosi
Multipla e dalla sua Fondazione
– FISM, con il patrocinio di
Pubblicità Progresso Fondazione
per la Comunicazione Sociale.
IN PIAZZA PER SOSTENERE I
PROGETTI DI AISM
Sono 75 mila le persone
colpite da SM in Italia. Il 50%
di loro sono giovani. La sclerosi
multipla è una grave malattia
del sistema nervoso centrale.
Cronica, imprevedibile e spesso
invalidante. Colpisce per lo più
i giovani tra i 20 e i 40 anni,
nel pieno dei progetti di vita:
è la prima causa di invalità
tra i giovani dopo gli incidenti
stradali. In Italia si registra una
diagnosi ogni 4 ore. La malattia
si manifesta per lo più con
disturbi del movimento, della
vista e dell’equilibrio, seguendo
un decorso diverso da persona a
persona.
La “Mela di AISM“ nasce non
solo per garantire sostegno alla
ricerca sulla sclerosi multipla
ma a far vivere tutti i Progetti di
AISM a supporto dei giovani
con SM: sportelli informativi
e di orientamento, convegni
sul territorio, prodotti editoriali
pensati per rispondere a quesiti
e problemi che si presentano
nella loro vita quotidiana,
sanitaria, sociale e lavorativa e
un blog (www.giovanioltrelasm.
it) dove tutti possono riconoscersi
e “sentirsi a casa”.
DIAGNOSI&TERAPIA
SETTEMBRE 2015
LA RICERCA DI AISM
La ricerca negli ultimi anni ha
fatto molti progressi. Esistono
terapie in grado di rallentare la
progressione della malattia e
di migliorare la qualità di vita
delle persone. Ma la causa e
la cura risolutiva non sono state
ancora trovate. Per questo è
fondamentale sostenere la ricerca
scientifica, oggi, per garantire
una migliore qualità di vita, per
trovare nuovi trattamenti sempre
più efficaci domani, trovare
la causa della SM e la cura
risolutiva in un futuro sempre più
vicino.
Non solo. Ogni anno AISM
mette a disposizione dei
ricercatori un banco di ricerca di
3 milione di euro. L’Associazione
è impegnata a promuovere e a
dare spazio a giovani ricercatori
che sempre di più aderiscono e
partecipano ai Bandi di ricerca
e ai progetti speciali della FISM
( Fondazione Italiana Sclerosi
Multipla). Dal 1987 a oggi Aism
attraverso FISM ha finanziato
360 giovani ricercatori e il 76%
continua a svolgere studi sulla
sclerosi multipla.
ALESSANDRO BORGHESE
www.alessandroborghese.com
“In cucina si può improvvisare,
con la sclerosi multipla no.
Per questo servono risposte
concrete”. Lo dice Alessandro
Borghese testimonial della “Mela
di AISM” 2015. Alessandro che
vive tra Roma, Milano, Londra
e gli Stati Uniti, è un cuoco
eclettico e innovativo, molto
amato dal pubblico televisivo.
Ha un’esperienza ventennale
nel settore gastronomico, anche a
livello internazionale.
La sua cucina, inventiva e
generosa, soddisfa i palati di
chi ama le cose ricercate senza
rinunciare alla tradizione.
Alessandro ha voluto dare il suo
sostegno all’AISM “ perché un
impegno così serio implica una
organizzazione altrettanto seria,
che dia garanzie a chi la
sostiene di trasparenza e
affidabilità”.
10 MILA I VOLONTARI NELLE
PIAZZE ITALIANE
insieme a: Associazione
Nazionale Bersaglieri,
Associazione Nazionale
Carabinieri, Associazione
Nazionale dei Vigili del Fuoco,
Associazione Nazionale del
Fante, Associazione Nazionale
Finanzieri d’Italia, Associazione
Nazionale Marinai d’Italia,
Associazione Nazionale della
Polizia di Stato , Associazione
Nazionale Vigili del Fuoco
Volontari, Confederazione
Nazionale delle Misericordie
d’Italia, la Croce Rossa Italiana,
Istituto Nazionale del Nastro
Azzurro, Segretariato Italiano
Giovani Medici, Unione
Nazionale Sottufficiali Italiani e
le organizzazioni di volontariato
di Protezione Civile.
PARTNER E RINGRAZIAMENTI.
Main Partner dell’iniziativa è
UnipolSai Assicurazioni, che
sostiene la campagna a favore
del programma “Giovani oltre
la SM”. Partner è Pompadour,
Mediapartner radiofonico è
19
Lattemiele che in occasione di
“la Mela di AISM” contribuirà
con spazi di informazione
sulla malattia, sui giovani e
sulla ricerca scientifica. Un
ringraziamento va a Swan
Film Europe e Urca TV per la
regia, le riprese e la produzione
dello spot con protagonista
Alessandro Borghese concesse
a titolo gratuito, così come lo
studio 10 watt di Milano per la
location.
CHI È AISM
L’AISM, insieme alla sua
Fondazione (FISM) è l’unica
organizzazione nel nostro Paese
che da 45 anni interviene a
360 gradi sulla sclerosi multipla,
indirizzando, sostenendo
e promuovendo la ricerca
scientifica, contribuendo ad
accrescere la conoscenza
della sclerosi multipla e dei
bisogni delle persone con
SM promuovendo servizi
e trattamenti necessari per
assicurare una migliore qualità
di vita e affermando i loro diritti.
BIOGRAFIA ALESSANDRO BORGHESE.
Chef eclettico e innovativo, omaggia la cucina italiana con la sua
filosofia del “lusso della semplicità”. Dopo il diploma all’American
Overseas School di Roma, si è imbarcato per tre anni sulle navi da
crociera; curioso di esplorare nuove frontiere gastronomiche, le sue
esperienze culinarie continuano a New York, SanFrancisco, arigi,
Copenaghen, Roma, Perugia. Milano, dove ha sede la sua società
di catering e food consulting “Alessandro Borghese - Il lusso della
semplicità”, attiva nel mondo della ristorazione per eventi privati,
pubblici e aziendali.
Talento e professionalità sono qualità costanti nella preparazione
del banchetto per un ricevimento taylor made, di una cena privata,
Palla creazione di un panino gourmet per una nota azienda
italiana, nella consulenza per nuovi progetti ristorativi, nella
creazione dei menu per occasioni uniche.
La sua cucina, inventiva e generosa, soddisfa con gusto i palati di
chi ama le cose ricercate, ma non vuole rinunciare alla tradizione e
coniuga il gusto di materie prime di qualità alla raffinata semplicità
nella preparazione delle sue creazioni.
Nato a San Francisco, promotore della cucina in televisione; lo
chef rock’n’social, su SkyUno con “Alessandro Borghese Kitchen
Sound” è uno dei tre giudici dell’edizione italiana di Junior
MasterChef e conduce “Alessandro Borghese 4 Ristoranti”.
I suoi programmi di cucina di cui è anche autore, sono trasmessi
in Italia e all’estero.
6/11/2015
Il 10 e l’11 ottobre torna la Mela di AISM in 4000 piazze italiane – L’Aeroporto di Olbia aderisce all’iniziativa per sostenere la ricerca! | Sardinia Olbi…
Ecce lsa
|
Home
C iaosardinia
Arrival
Flights
Connections
Services
|
Departure
B2B
1
2
3 4 5
Share
ShareMore
on
on Share
google
facebook
Sharing
on Services
email
>
|
Karasarde gna
Corporate
Olbia Costa Smeralda Airport
10:44:26 | JOIN OUR NEWSLETTER | CONTACT US |
|
Shop and Food
|
0
Visit Sardinia
Il 10 e l’11 ottobre torna la Mela di AISM in 4000
piazze italiane – L’Aeroporto di Olbia aderisce
all’iniziativa per sostenere la ricerca!
Information for
passengers
Luggage Assistance
FAQ
News
SAVE THE DATE
La “Mela di AISM” e chef Alessandro Borghese: un sodalizio speciale per i giovani con SM.
Il 10 e 11 ottobre chef ALESSANDRO BORGHESE sarà al fianco di AISM per sostenere la ricerca sulla
sclerosi multipla e dedica una ricetta a tutti i giovani di AISM: “cucinare è un atto d’amore e farlo per
loro è il mio modo di trasmettere gioia e serenità….”
Torna la Mela di AISM in 4000 piazze italiane www.aism.it
Dal 27 settembre fino al 12 ottobre un SMS di 1 euro al 45591 per sostenere la ricerca!
09/10/2015
MERIDIANA PRESENTA IL
NETWORK 2016
27/08/2015
Progetto Arkeosardinia
Per i giovani con sclerosi multipla e per sensibilizzare tutti a sostenere la ricerca scientifica sulla
sclerosi multipla, malattia che in Italia colpisce 75 mila persone e per la quale non esiste una cura
risolutiva, chef Alessandro Borghese, volto della campagna, “anche quest’anno scende in 4000
piazze” sabato 10 e domenica 11 ottobre con oltre 280 mila sacchetti di mele per l’iniziativa di
sensibilizzazione, informazione e raccolta fondi: "La Mela di AISM".
All’evento è legato anche l’sms solidale 45591 del valore di 1 euro per ciascun SMS inviato da
cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile e CoopVoce. Sarà di 2 euro anche per ciascuna
05/07/2015
Events
04/09/2015
Autunno in Barbagia 2015
chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone e TWT e di 2/5 euro per ciascuna chiamata
fatta allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.
“In cucina si può improvvisare, con la sclerosi multipla no. Per questo servono risposte concrete”. Lo dice
Alessandro Borghese testimonia della “Mela di AISM” 2015. Alessandro ha voluto dare il suo
sostegno all’AISM “perché un impegno così serio implica una organizzazione altrettanto seria, che dia
garanzie a chi la sostiene di trasparenza e affidabilità”. Alessandro Borghese - Per informazioni:
alessandroborghese.com.
L’iniziativa di solidarietà, svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è promossa
da AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione – FISM, con il patrocinio di
Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale.
All’iniziativa “La Mela di AISM” ha aderito Assaeroporti: in particolare gli aeroporti di Alghero,
Bergamo, Bologna, Cagliari, Genova, Lamezia Terme, Olbia, Pescara, Roma, Torino, Venezia e
Verona.
Clicca qui e leggi il comunicato stampa AISM
Ufficio Stampa AISM Onlus:
Barbara Erba – 347.758.18.58 [email protected]
Enrica Marcenaro – 010 2713 414 [email protected]
Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa AISM Onlus:
Paola Lustro – 010 2713834 [email protected]
http://www.geasar.it/eng/airport/news/la-mela-di-aism-l-aeroporto-di-olbia-sostiene-la-ricerca
1/2
6/11/2015
Il 10 e l’11 ottobre torna la Mela di AISM in 4000 piazze italiane – L’Aeroporto di Olbia aderisce all’iniziativa per sostenere la ricerca! | Sardinia Olbi…
Sardinia:
Powe re d by
Hote l
Thaos
-
|
R e side nce
|
ToBe ABe eC ook ie s
Touristic Village
Site m ap
|
Holiday House
C ontact us
|
C am ping
Ban conte st
http://www.geasar.it/eng/airport/news/la-mela-di-aism-l-aeroporto-di-olbia-sostiene-la-ricerca
|
Agriturism o
|
Be d and Bre ak fast
|
Flights
© 2003-2015 Ge asar S.p.A. - All R ights R e se rve d
2/2
6/11/2015
News | Aeroporto Verona
Aeroporto di Verona
PASSEGGERI
INFORMAZIONI ISTITUZIONALI
Italiano
Aeroporto di Brescia
BUSINESS
AMBIENTE
News
RISORSE UMANE
SOCIETÀ
UFFICIO STAMPA
Home > Società > Ufficio stampa > News
Photogallery
28/09/2015
Contatti
LA “MELA DI AISM” E CHEF ALESSANDRO BORGHESE: UN SODALIZIO SPECIALE PER I GIOVANI CON
SM.
SAVE THE DATE
La “Mela di AISM” e chef Alessandro Borghese:
un sodalizio speciale per i giovani con SM.
il 10 e 11 ottobre chef A LESSA NDRO BORGHESE
sarà al fianco di A ISM per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla
e dedica una ricetta a tutti i giovani di A ISM: “cucinare è un atto d’amore e farlo per loro è il
mio modo di trasmettere gioia e serenità….”
Torna la Mela di A ISM in 4000 piazze italiane www.aism.it
Dal 27 settembre fino al 12 ottobre un SMS di 1 euro al 45591
per sostenere la ricerca!
Per i giovani con sclerosi multipla e per sensibilizzare tutti a sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla, malattia
che in Italia colpisce 75 mila persone e per la quale non esiste una cura risolutiva, ch ef Ales s an dr o Bor gh es e, volto
della campagna, “an ch e qu es t’an n o s cen de in 40 0 0 piaz z e” s abato 10 e domen ica 11 ottobr e con oltre 280
mila s acch etti di mele per l’iniziativa di sensibilizzazione, informazione e raccolta fondi: "La Mela di AISM".
All’evento è legato anche l’sms solidale 45591 del valore di 1 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone,
WIND, 3, PosteMobile e CoopVoce. Sarà di 2 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa
Vodafone e TWT e di 2/5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e
Fastweb.
“In cucina si può improvvisare, con la sclerosi multipla no. Per questo servono risposte concrete”. Lo dice Alessandro
Borghese testimonia della “Mela di AISM” 2015. Alessandro ha voluto dare il suo sostegno all’AISM “perché un impegno
così serio implica una organizzazione altrettanto seria, che dia garanzie a chi la sostiene di trasparenza e affidabilità”.
Alessandro Borghese - Per informazioni: alessandroborghese.com ( in fondo al comunicato nota biografica)
L’iniziativa di solidarietà, svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è promossa da AISM -
http://www.aeroportoverona.it/news_t3/news/2060
1/3
6/11/2015
News | Aeroporto Verona
Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione – FISM, con il patrocinio di Pubblicità Progresso
Fondazione per la Comunicazione Sociale.
In Piazza per sostenere i Progetti di AISM
Sono 75 mila le persone colpite da SM in Italia. Il 50% di loro sono giovani. La sclerosi multipla è una grave malattia del
sistema nervoso centrale. Cronica, imprevedibile e spesso invalidante. Colpisce per lo più i giovani tra i 20 e i 40 anni,
nel pieno dei progetti di vita: è la prima causa di invalità tra i giovani dopo gli incidenti stradali. In Italia si registra una
diagnosi ogni 4 ore. La malattia si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo
un decorso diverso da persona a persona.
La “Mela di AISM“ nasce non solo per garantire sostegno alla ricerca sulla sclerosi multipla ma a far vivere tutti i Progetti
di AISM a supporto dei giovani con SM: sportelli informativi e di orientamento, convegni sul territorio, prodotti editoriali
pensati per rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella loro vita quotidiana, sanitaria, sociale e lavorativa e
un blog (www.giovanioltrelasm.it) dove tutti possono riconoscersi e “sentirsi a casa”.
La Ricerca di AISM
La ricerca negli ultimi anni ha fatto molti progressi. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e
di migliorare la qualità di vita delle persone. Ma la causa e la cura risolutiva non sono state ancora trovate. Per questo è
fondamentale sostenere la ricerca scientifica, oggi, per garantire una migliore qualità di vita, per trovare nuovi trattamenti
sempre più efficaci domani, trovare la causa della SM e la cura risolutiva in un futuro sempre più vicino. Non solo. Ogni anno AISM mette a disposizione dei ricercatori un banco di ricerca di 3 milione di euro. L’Associazione è
impegnata a promuovere e a dare spazio a giovani ricercatori che sempre di più aderiscono e partecipano ai Bandi di
ricerca e ai progetti speciali della FISM ( Fondazione Italiana Sclerosi Multipla). Dal 1987 a oggi Aism attraverso FISM ha
finanziato 360 giovani ricercatori e il 76% continua a svolgere studi sulla sclerosi multipla.
10 MILA I VOLONTARI NELLE PIAZZE ITALIANE insieme a: Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale
Carabinieri, Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, Associazione Nazionale del Fante, Associazione Nazionale
Finanzieri d’Italia, Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Associazione Nazionale della Polizia di Stato, Associazione
Nazionale Vigili del Fuoco Volontari, Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, Modavi – per la zona del Lazio , la Croce Rossa Italiana, Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, Segretariato Italiano Giovani Medici, Unione Nazionale
Sottufficiali Italiani e le organizzazioni di volontariato di Protezione Civile.
PARTNER E RINGRAZIAMENTI. Main Partner dell’iniziativa è UnipolSai Assicurazioni, che sostiene la campagna a favore
del programma “Giovani oltre la SM”. Partner è Pompadour, Un ringraziamento va a Swan Film Europe e Urca TV per la
regia, le riprese e la produzione dello spot con protagonista Alessandro Borghese concesse a titolo gratuito, così come
lo studio 10 watt di Milano per la location.
All’in iz iativa “La Mela di AISM” h a ader ito As s aer opor ti: in par ticolar e gli aeroporti di Alghero, Bergamo,
Bologna, Cagliari, Genova, Lamezia Terme, Olbia, Pescara, Roma, Torino, Venezia e Ver on a.
Le postazioni AISM saranno presenti anche presso i punti vendita di: Pam Panorama, il Gigante, Simply e alcuni punti
Coop, oltre che presso tutte le sedi del Gruppo ABB e del Gruppo Italfondiario per le sedi di Roma e Milano. Best
Western darà inoltre visibilità all’iniziativa attraverso i propri canali di comunicazione.
Mediapartner radiofonico è Lattemiele che in occasione di “la Mela di AISM” contribuirà con spazi di informazione sulla
malattia, sui giovani e sulla ricerca scientifica. Emittenti nazionali e locali, tv e radio, diffonderanno lo spot de “La Mela di
AISM” e contribuiranno con spazi di informazione per sensibilizzare l’opinione pubblica.
CHI È AISM
L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da 45 anni interviene a 360
gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere
la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari
per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.
Biografia Alessandro Borghese. Chef eclettico e innovativo, omaggia la cucina italiana con la sua filosofia del “lusso della
semplicità”. Dopo il diploma all’American Overseas School di Roma, si è imbarcato per tre anni sulle navi da crociera;
curioso di esplorare nuove frontiere gastronomiche, le sue esperienze culinarie continuano a New York, SanFrancisco,
Parigi, Copenaghen, Roma, Perugia. Milano, dove ha sede la sua società di catering e food consulting “Alessandro
Borghese - Il lusso della semplicità”, attiva nel mondo della ristorazione per eventi privati, pubblici e aziendali.
Talento e professionalità sono qualità costanti nella preparazione del banchetto per un ricevimento taylor made, di una
cena privata, alla creazione di un panino gourmet per una nota azienda italiana, nella consulenza per nuovi progetti
ristorativi, nella creazione dei menu per occasioni uniche.
La sua cucina, inventiva e generosa, soddisfa con gusto i palati di chi ama le cose ricercate, ma non vuole rinunciare alla
http://www.aeroportoverona.it/news_t3/news/2060
2/3
6/11/2015
News | Aeroporto Verona
tradizione e coniuga il gusto di materie prime di qualità alla raffinata semplicità nella preparazione delle sue creazioni.
Nato a San Francisco, promotore della cucina in televisione; lo chef rock’n’social, su SkyUno con “Alessandro Borghese
Kitchen Sound” è uno dei tre giudici dell’edizione italiana di Junior MasterChef e conduce “Alessandro Borghese 4
Ristoranti”. I suoi programmi di cucina di cui è anche autore, sono trasmessi in Italia e all’estero.
Ufficio Stampa AISM Onlus:
Barbara Erba – 347.758.18.58 [email protected]
Enrica Marcenaro – 010 2713 414 [email protected]
Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa AISM Onlus:
Paola Lustro – 010 2713834 [email protected]
Contattaci
Newsletter
Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter
Mappa del sito
[email protected]
Copyright © 2013 Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.
Con sede in Caselle di Sommacampagna, 37066 (VR)
Tutti i diritti sono riservati.
P.I. C.F. Reg. Imp.00841510233 - REA VR161191 - Cap. sociale 34.642.256,00 Euro i.v
Tel: +39 045 8095666
ISCRIVITI
Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.a. tutela la
privacy dei propri utenti. S’invitano gli utenti a leggere con attenzione
l’informativa ex art. 13 del D.lgs 196/2003 che troverete in tutti i form i
cui sono richiesti dati personali
Accetto l'Informativa privacy
Credits | Copyright | Privacy | Web Agency
http://www.aeroportoverona.it/news_t3/news/2060
3/3