Consolidante per pietra K Scheda tecnica
Transcript
Consolidante per pietra K Scheda tecnica
Consolidante per pietra K Scheda tecnica Caratteristiche: Pagina 1 di 3 Il consolidante per pietra K AKEMI® è un prodotto monocomponente esente da solvente a base di estere di acido silicico. Il prodotto si trasforma nel legante per pietra naturale, gel di acido silicico ed etanolo mediante la reazione catalitica con l’umidità dell’aria. Da un chilogrammo di consolidante per pietra K si ottengono circa 400-500 g di gel di acido silicico. Il prodotto presenta le seguenti caratteristiche: - semplice lavorazione, grazie al prodotto monocomponente pronto per l’uso; elevatissimo contenuto di principi attivi: buona penetrazione, grazie alla consistenza molto fluida incolore, trasparente, quindi adatto anche per pietre naturali chiare esente da solventi resistente agli agenti atmosferici e nessun ingiallimento nessuna chiusura dei pori, la pietra continua a respirare. Campo di applicazione Il consolidante per pietra K AKEMI® serve soprattutto per consolidare pietre naturali, minerali, assorbenti (pietra arenaria, tufo, pietra calcarea, ecc.) o conglomerati (stucco, affreschi, laterizi e terracotte); non si verifica nessuna variazione di colore e viene conservata la respirabilità della pietra. Istruzioni per l’uso 1. Operazioni preliminari Per un buon consolidamento, è importante stabilire prima lo stato della superficie da consolidare: a) Verifica della presenza di sali dannosi (nitrati, solfati, cloruri). Se sono presenti notevoli quantità di questi sali solubili, il contenuto del sale deve essere ridotto lavando più volte a fondo con acqua (eventualmente tamponando). Con materiale molto friabile, può essere utile eseguire il consolidamento prima della pulizia (in caso di contenuto di sale relativamente basso) perché una pulizia intensa può causare una notevole asportazione del materiale. In linea di massima, le pulitrici ad alta pressione non sono adatte. b) Determinazione dello spessore dello strato di pietra danneggiato Si garantisce un ottimo consolidamento solo se si consolida tutto lo strato di pietra friabile. In caso contrario, si possono formare incrostazioni e quindi si possono verificare distacchi. Gli strati di pietra danneggiati hanno una maggior porosità e quindi un maggior potere di assorbimento dell’acqua rispetto agli strati di pietra sani. Dalla pietra da trattare, si ricava un campione. Per verificare l’assorbimento d’acqua, le lastre di pietra vengono appoggiate su espanso morbido imbevuto d’acqua. Per ripristinare l’acqua rimossa mediante l’assorbimento dell’acqua capillare nell’espanso, questo viene messo in un contenitore riempito d’acqua. Ad intervalli di un’ora per periodi da 8 a 24 ore, si pesa il campione ed in questo modo si ottiene un’indicazione sull’assorbimento d’acqua e quindi della porosità. Così si può stabilire fino a quale profondità la pietra è danneggiata. c) Pulizia: Per la pulizia sono disponibili vari prodotti chimici come: detergente per pietra AKEMI®, eliminatore di tracce di cemento AKEMI®, eliminatore di Prodotto impregnante per pietra Scheda tecnica Pagina 2 di 3 ruggine AKEMI®, eliminatore di alghe e muffa AKEMI®, eliminatore di cera AKEMI®, pasta antiolio e grasso AKEMI®, eliminatore di graffiti AKEMI®, come pure procedimenti meccanici. Dopo la pulizia, comunque, si deve risciacquare a fondo con acqua. Si deve stabilire il procedimento di pulizia sull’oggetto da trattare. d) Predisposizione di una superficie campione Se dovessero essere consolidate grandi superfici (facciate), si raccomanda di predisporre una superficie campione di 1-2 m2 per: - rilevare il consumo di materiale con sufficiente esattezza. - verificare l’efficacia del consolidamento - stabilire se è stato consolidato fino al cuore sano della pietra. L’esame dell’efficacia e della profondità di consolidamento può essere fatto in base al metodo dell’assorbimento d’acqua. 2. a) Esecuzione del consolidamento Le premesse ottimali per il consolidamento sono: una pietra il più possibile asciutta, una temperatura di 10-25°C, un’umidità dell’aria relativa > 50%, la protezione contro la pioggia per 1-2 settimane ed una forte radiazione solare. b) Applicare il Consolidante per pietra K puro più volte, bagnato su bagnato, mediante spruzzatura, spalmatura o immersione finchè la pietra non assorbe più nulla; se necessario, ripetere la procedura dopo 2-3 settimane. Per l’applicazione su facciate con procedimento a spruzzo risultano adatti spruzzatori Airless a minima pressione (sovrappressione max. 1 bar) con una distanza dell’ugello di 5-10 cm. (purché le tubazioni e le guarnizioni siano resistenti ai solventi). Si applica più volte il consolidante per pietra finché non scorre per 40-50 cm. ad intervalli di 1-2 ore. b) E’ importante un’applicazione uniforme fino a completa saturazione. d) Per evitare modifiche cromatiche della superficie, lavare la superficie con diluente alla nitro AKEMI® dopo circa 1 ora dall’ultima applicazione. f) Dopodiché, si può ripetere il consolidamento oppure si possono applicare masse di pietra artificiale. Se l’applicazione del consolidante K avviene prima della posa di masse di pietra artificiale, si deve considerare un tempo di reazione di circa 4 settimane. e) La durata di reazione a 20°C e con un’umidità relativa dell’aria di circa 50% è di circa 2-3 settimane. g) Si raccomanda una successiva impermeabilizzazione mediante l’impregnante per pietra AKEMI®. h) Gli attrezzi di lavoro possono essere ripuliti con diluente alla nitro AKEMI® o benzina. TMB 04.04 AKEMI GmbH ● Lechstraße 28 ● D-90451 Norimberga ● Tel. 0911/64296-0 ● Fax 0911/644456 Consolidante per pietra K Scheda tecnica Avvertenze speciali Pagina 3 di 3 - - Durante la lavorazione, per proteggere le mani si dovrebbe indossare il guanto liquido AKEMI®. Le superfici da trattare devono essere protette dall’irradiazione solare diretta e dalla pioggia. Il prodotto non assorbito dalla pietra può causare formazione di aloni o macchie. I materiali di plastica non resistenti ai solventi, i vetri delle finestre, parti da verniciare oppure elementi in corrispondenza della zona di lavoro (veicoli oppure piante) devono essere protetti (mediante adesivi, copertura). Le vasche di immersione devono essere chiuse ermeticamente. Con un uso a regola d’arte, il prodotto indurito non è dannoso per la salute. Per lo smaltimento corretto dei rifiuti, svuotare interamente i residui dal recipiente. Avvertenze di sicurezza Vedi foglio dei dati di sicurezza CE Dati tecnici Resa: 0,05-2 m2/litro circa Colore: da incolore a giallognolo Densità: circa 1,00 g/cm3 Contenuto di principi attivi: 100% Immagazzinamento: per circa 1 anno nella confezione originale ben chiusa, in locali freschi N.B. I dati che precedono sono stati redatti in base allo stato più recente dello sviluppo e della tecnica di applicazione della nostra ditta. Poiché l’applicazione e la lavorazione esulano dalle nostre possibilità di controllo, non deriva alcuna responsabilità per il fabbricante dal contenuto di questa scheda.