Soluzioni agli Esercizi INVALSI
Transcript
Soluzioni agli Esercizi INVALSI
Joseph Conrad LA LINEA D’OMBRA traduzione e adattamento di Marina Guglielmi letto da Giulio Scarpati SOLUZIONI PROVA INVALSI 1. Di cosa ci avverte la linea d’ombra? A. Che dobbiamo lasciarci alle spalle l’infanzia. B. Che dobbiamo stare più attenti ai pericoli. C. Che dobbiamo lasciarci alle spalle la prima gioventù. D. Che sta arrivando la notte. 2. Una decisione avventata è: A. pericolosa. B. improvvisa e presa senza riflettere. C. meditata a lungo. D. discussa con i propri amici. PER LA PROVA INVALSI COMPRENSIONE - pagg. 1-7 - righe 1-161 3. Quale decisione avventata prende il protagonista? A. Si sposa. B. Divorzia. C. Torna in Inghilterra. D. Lascia la nave su cui è imbarcato. 4. La nave dove era imbarcato il protagonista è definita eccellente. Con cosa puoi sostituire la parola “eccellente”? A. Mediocre. B. Ottima. C. Veloce. D. Sicura. 33 PER LA PROVA INVALSI 5. Qual è l’unico difetto della nave agli occhi del protagonista? A. È una nave a vapore. B. Ha un cattivo equipaggio. C. Ha un capitano inetto. D. Ha un armatore arabo. 6. Dove si svolge la storia? A. In Oriente. B. In Europa. C. In Africa. D. Non è indicato il luogo. 7. L’espressione “non avrei potuto chiedere di meglio” esprime: A. un giudizio negativo. B. un giudizio molto positivo. C. rassegnazione. D. rabbia. 8. Come reagisce il capitano Kent alla decisione del protagonista di lasciare la nave? A. Si offende. B. Lo aggredisce. C. Cerca di fargli cambiare idea. D. Con gentilezza e comprensione. 9. Il protagonista pensa alla sua esperienza sulla nave come a: A. un grande sbaglio. B. un periodo meraviglioso. C. uno spreco di tempo. D. un’esperienza rischiosa e inutile. 34 A. imbarcarsi su un’altra nave. B. tornare a casa. C. fare il giro del mondo. D. dirigere la Capitaneria di porto. 11. Cosa è la “Casa del Marinaio”? A. Un albergo. B. Una casa di riposo. C. Un bar. D. Un ospedale. 12. Il Cambusiere è un tipo: A. allegro e ottimista. B. triste e lamentoso. PER LA PROVA INVALSI 10.Il protagonista lascia la sua nave per: C. furbo. D. pericoloso. 13. Il Cambusiere risponde con voce afflitta. Puoi sostituire “afflitta” con: A. aggressiva. B. sofferente. C. distratta. D. calma. 14.Per quanto tempo il protagonista ha intenzione di fermarsi alla Casa del marinaio? A. Finché non trova un nuovo lavoro. B. Pochi giorni in attesa della nave che lo riporterà in patria. C. Finché non guarisce dal suo malessere. D. Fino alla fine dell’estate. 35 PER LA PROVA INVALSI 15.Il protagonista si indigna con il Cambusiere perché: A. gli dice che non ci sono stanze. B. gli chiede di pagare in anticipo. C. vuole metterlo in stanza con Hamilton. D. gli proibisce di fumare. GRAMMATICA 1. Nella frase “Il divano e le poltrone imbottite, ricoperte di fodere sudice, erano quelle tipiche di un modesto salottino” vi sono: A. due nomi primitivi, un nome alterato, un nome derivato. B. tre nomi primitivi e un nome alterato. C. tre nomi primitivi e un nome derivato. D. due nomi alterati e due nomi primitivi. 2. Quanti aggettivi qualificativi vi sono nella frase: “Solo le grosse scrivanie lucide avevano riflessi scuri, e i fogli posati sopra erano azzurri”? A. Uno. B. Due. C. Quattro. D. Cinque. 3. Nella frase “Mi insulta e dice che non posso cacciarlo da qui” quale funzione svolge “qui”? A. Avverbio di tempo. B. Avverbio di modo. C. Pronome personale. D. Avverbio di luogo. 36 dato i soldi che mi spettavano”. In questa frase quali sono il soggetto e il complemento oggetto? A. Capitano; mi. B. Capitano; i soldi. C. Capitano; mattino. D. Mi; i soldi. 5. In quale delle seguenti frasi vi è un verbo ausiliare? A. Questa non è la storia di un matrimonio. B. Era uno di quei momenti. C. Rimanemmo d’accordo che la mattina dopo mi avrebbe dato i soldi che mi spettavano. D. Solo le grosse scrivanie lucide avevano riflessi scuri. PER LA PROVA INVALSI 4. “Il Capitano mi disse che il mattino dopo mi avrebbe 6. Nella frase: “Avrei detto che il suo lavoro fosse facile, e invece lui si lamentava che lo avrebbe portato alla tomba” quanti predicati verbali ci sono? A. Uno. B. Tre. C. Quattro. D. Cinque. 7. Nella frase: “La Casa del Marinaio era un grande bungalow con una veranda spaziosa e un piccolo giardino” qual è il soggetto? A. Una veranda. B. Un giardino. C. La casa. D. Un bungalow. 37 PER LA PROVA INVALSI 8. “Mentre li mettevo in tasca, sentii che sussurrava una domanda al capitano, che rispose tutto allegro”. Quanti complementi oggetto ci sono in questo periodo? A. Tre. B. Uno. C. Nessuno. D. Due. 9. Nella frase “Nel soggiorno non vidi nessuno; nella veranda c’era solo un uomo addormentato su una sedia a sdraio” vi sono: A. un complemento di modo, due complementi di stato in luogo. B. due complementi di moto per luogo e uno di stato in luogo. C. tre complementi di stato in luogo. D. tre complementi di moto a luogo. 10. Quale tipo di proposizione subordinata si trova nel periodo “Quando sentì che volevo una camera gli sfuggì un lamento”? A. Concessiva. B. Temporale. C. Causale. D. Finale. 38 PER LA PROVA INVALSI COMPRENSIONE - Capitolo 4 1. Per dare l’idea dell’immobilità a cosa viene paragonata la nave? A. A un sasso. B. A un soprammobile. C. A una montagna. D. A un’isola. 2. La prua di una nave è: A. la parte anteriore. B. la parte posteriore. C. sinonimo di “ponte”. D. la parte all’aperto. 3. “La nave si muoveva appena” vuol dire che: A. la nave è immobile. B. la nave risponde subito ai comandi. C. la nave si muove pochissimo. D. la nave va veloce. 4. Quale cattiva notizia dà Ransome al protagonista? A. Non c’è più caffè. B. Sono finite le scorte di medicine. C. Due marinai si sono ammalati. D. Burns è moribondo. 5. Il chinino è: A. un rimedio per far passare la febbre. B. uno strumento per navigare. C. una specie di penna. D. una droga. 106 A. Che il giovane protagonista non sapesse governare la nave. B. Che sarebbe tornata la febbre. C. Che i marinai si sarebbero ribellati. D. Che Burns fosse un assassino. 7. Burns è convinto che i loro guai dipendano: A. dall’inesperienza del nuovo capitano. B. dal destino. C. dalle maledizioni del vecchio capitano. D. dalla rotta sbagliata. 8. Cosa desidera più di ogni altra cosa il protagonista? A. Riposare. PER LA PROVA INVALSI 6. Nella lettera, cosa teme il dottore? B. Vento. C. Chinino. D. Fare amicizia con Ransome. 9. “Soffiavano dei venti imprevedibili e traditori”. I venti sono definiti traditori perché: A. mettono in difficoltà la nave. B. portano fuori rotta la nave. C. durano poco. D. rompono le vele. 10.Quali nemici deve affrontare il capitano nel suo primo viaggio? A. Burns e Ransome. B. La febbre e la mancanza di vento. C. La mancanza di medicine e di vento. D. I marinai. 107 PER LA PROVA INVALSI 11.Chi sono le uniche persone che non si ammalano a bordo? A. Burns e il capitano. B. Ransome e Burns. C. Il protagonista e Ransome. D. Il cambusiere e Burns. 12.Secondo Burns cosa bisogna fare per superare ogni problema? A. Cambiare rotta. B. Salire nelle scialuppe di salvataggio. C. Pregare. D. Superare il punto in cui è stato sepolto in mare il vecchio capitano. 13.Dopo la malattia e la mancanza di vento, quale nuova prova deve affrontare il protagonista? A. La rabbia di Burns. B. La malattia di Ransome. C. La mancanza di chinino. D. Una tempesta. 14.Il protagonista vede Burns con le forbici in mano e pensa che: A. sta per uccidersi. B. vuole aggredirlo. C. sta per morire. D. è impazzito. 15.In che modo il protagonista comunica a Burns la sparizione del chinino? A. Con un lungo e confuso discorso. B. Piangendo. C. Con poche parole e senza fare commenti. D. Ridendo arrabbiato. 108 1. Nel brano “Scesi di sotto e mi fermai sulla porta della cabina di Burns (era sempre aperta) a dargli notizie. «Abbiamo avvistato Capo Liant all’alba. A circa 15 miglia.»” le maiuscole segnalano: A. un nome di persona. B. un nome di persona e un nome di luogo. C. due nomi di persona. D. due nomi di luogo. 2. Quanti nomi vi sono nella frase: “La terra appariva piatta come una forma ritagliata da un foglio nero e sembrava galleggiare sull’acqua come un sughero”? A. Uno. B. Tre. C. Quattro. PER LA PROVA INVALSI GRAMMATICA D. Cinque. 3. In quale delle seguenti frasi “le” è un pronome? A. Le altre erano ancora incartate e sigillate. B. Persino le stelle sembravano stanche di aspettare l’alba. C. Non le buttavo per terra di proposito. D. La data era la stessa del giorno in cui aveva controllato le medicine prima della partenza. 4. In quale delle seguenti frasi vi è una congiunzione avversativa? A. Dopo averlo bevuto, guardai l’orizzonte. B. La brezza era debolissima, però la nave doveva essersi mossa. C. Rispose alle mie domande con lucidità e mi disse che si sentiva più forte. D. Mentre mi aspettava, aveva scritto quella lettera, e poi l’aveva nascosta nella cassetta delle medicine. 109 PER LA PROVA INVALSI 5. “I marinai si comportavano molto bene, si sforzavano di lavorare ma i loro movimenti erano lenti”: quanti verbi al passato prossimo vi sono in questa frase? A. Tre. B. Uno. C. Due. D. Nessuno. 6. Nella frase: “Avevo idea che un vento forte avrebbe spazzato via il contagio che la nave aveva portato con sé”, qual è il modo e il tempo del verbo “avrebbe spazzato”? A. Condizionale presente. B. Futuro anteriore. C. Condizionale passato. D. Congiuntivo imperfetto. 7. Volgi al passato remoto la forma verbale “Abbiamo avvistato”. A. Avvistarono. B. Avevamo avvistato. C. Avvisteremmo. D. Avvistammo. 8. Quanti attributi ci sono nella frase “Con la sua calligrafia larga, frettolosa ma chiara, quel dottore gentile mi scriveva di non sperare troppo nel cambiamento d’aria”? A. Tre. B. Due. C. Quattro. D. Uno. 110 A. Ransome; il caffè. B. Mi; il caffè. C. Ransome; mi. D. Mi; il caffè del mattino. 10.Nel periodo “Quando era abbastanza forte, il rumore della nave che si muoveva sull’acqua mi rendeva felice” vi sono: A. una proposizione principale e una proposizione coordinata. B. una proposizione principale e una proposizione subordinata temporale. C. una proposizione principale, una proposizione subordinata temporale, una proposizione relativa. PER LA PROVA INVALSI 9. Nella frase “Ransome mi portò il caffè del mattino”, quali sono il soggetto e il complemento oggetto? D. una proposizione principale e due proposizioni coordinate. 111 1. All’inizio del capitolo, Ransome è steso a terra. Perché? A. Perché è il suo turno per dormire. B. Perché ha lavorato con gli altri marinai ed è sfinito. C. Perché inciampa nella vela maestra. D. Perché sta pulendo il ponte. 2. Perché il protagonista non affida il timone a Ransome? A. Perché è solo un cuoco. B. Perché vuole guidare lui stesso la nave. C. Perché non vuole offendere Gambril. D. Perché ha paura che sia troppo faticoso per lui. 3. La nave è immersa nel buio. Solo una zona è illuminata. Quale? PER LA PROVA INVALSI COMPRENSIONE - Capitolo 6 A. La cucina. B. Il timone. C. La cabina del capitano. D. La stiva. 4. Quando la pioggia finisce: A. la nave rimane immobile. B. i marinai si disperano. C. la nave viaggia veloce. D. il protagonista scende in cabina. 5. Quando va sul ponte, Burns dice che per superare la situazione in cui sono serve: A. esperienza. B. coraggio. C. rassegnazione. D. forza di volontà. 159 PER LA PROVA INVALSI 6. Chi è il demonio che si deve combattere? A. Il dottore che ha fatto mancare il chinino. B. Il vecchio capitano della nave. C. Il capitano Giles. D. Il comandante Ellis. 7. “In un istante il buio cominciò a scorrere su di noi”. Questa frase vuol dire che: A. si sono spente tutte le luci. B. la nave si trova al centro di un uragano. C. la nave ha cominciato a muoversi. D. il capitano ha perso il controllo della nave. 8. Cosa si trova a “8°20’ di latitudine nord”? A. Il cadavere del vecchio capitano. B. Un’isola dove rifornirsi d’acqua. C. Il porto dove devono arrivare. D. L’isola di Koh-ring. 9. Quando la nave si ferma di nuovo e sembra ancora prigioniera della maledizione del vecchio capitano, cosa fa Burns? A. Prende il timone. B. Maledice il vecchio capitano. C. Ride. D. Piange. 10.Perché Gambril chiama il capitano al timone? A. Perché la nave si è fermata. B. Perché non ce la fa più a reggere il timone. C. Perché Burns è impazzito. D. Perché si è spenta la lampada che sta sul timone. 160 Ransome? A. Ride. B. Fa finta di niente. C. Si commuove. D. Abbraccia il capitano. 12.Arrivati in porto, quale “ultima prova” deve affrontare il protagonista? A. Rispondere alle domande del comandante del porto. B. Vedere sbarcare i suoi marinai malati. C. Dire addio a Ransome. D. Licenziare Burns. 13.Arrivati in porto, cosa decide di fare Ransome? A. Vuole prendere qualche giorno di riposo. PER LA PROVA INVALSI 11. Quando il protagonista lo ringrazia, come reagisce B. Vuole lasciare la nave. C. Vuole trovare un posto da primo ufficiale. D. Vuole tornare in patria. 14.Quando scende a terra, di cosa si stupisce il protagonista? A. Della vitalità delle persone che incontra. B. Che il comandante Ellis non sia più a capo del porto. C. Che il capitano Giles ancora non ha trovato un lavoro. D. Che Hamilton ha pagato il conto del cambusiere. 15.Alla fine di tutta questa vicenda, come si sente il protagonista? A. Stanco. B. Felice. C. Più vecchio. D. Affamato. 161 PER LA PROVA INVALSI GRAMMATICA 1. Quali preposizioni semplici sono presenti nel brano: “Per forza, sono sul ponte da diciassette giorni. Non ho dormito neppure un momento nelle ultime quaranta ore”? A. Per; da. B. Sul; nelle. C. Per; sul; da. D. Per; non; da. 2. Scrivi davanti ai seguenti nomi l’articolo determinativo e l’articolo indeterminativo: A. ................/................ respiro; B. ................/................ acquazzone; C. ................/................ squalo; D. ................/................ incantesimo. 3. Nella frase “Mi girai verso Gambril per dirgli di tenere forte il timone”, quanti pronomi vi sono? Di che tipo? A. Due pronomi personali. B. Un pronome possessivo, un pronome personale. C. Un pronome personale e un pronome dimostrativo. D. Tre pronomi personali. 4. In quale delle seguenti frasi il soggetto è plurale? A. Lavorammo a prua per ore. B. Anche Ransome ci aiutò. C. La nave ormai è senza marinai. D. Avevo dei momenti di esaltazione. 162 “Quando fu tutto pronto mi disse che sarebbe sceso ad aprire i compressori”? A. Cinque. B. Due. C. Quattro. D. Tre. 6. Quanti verbi di modo indefinito vi sono nella frase “Con la faccia da moribondo e il collo magrissimo che spuntava dall’enorme cappotto, Burns era un’apparizione da spaventare chiunque”? A. Due. B. Tre. C. Uno. D. Nessuno. PER LA PROVA INVALSI 5. Quanti verbi di modo indicativo vi sono nella frase 7. In quale delle seguenti frasi “che” svolge la funzione di complemento oggetto? A. Andai sul ponte per controllare che non ci fossero cime per terra. B. Mi disse che tutte le cime erano pronte e che il Francesino era a prua, pronto anche lui. C. Il momento che aspettavo era arrivato. D. «Che rotta devo tenere, capitano?». 8. Indica quanti sono i predicati verbali nel brano: ”A poppa trovai Gambril. Aveva il volto scavato, era spaventoso. Gli chiesi come si sentiva”? A. Uno. B. Tre. C. Due. D. Quattro. 163 PER LA PROVA INVALSI 9. Nella frase “Mentre correvo a poppa, mi investì il forte colpo di vento che Gambril aveva sentito arrivare”, vi sono: A. Un complemento di stato in luogo e due complementi oggetto. B. Un complemento di moto da luogo, un complemento oggetto, un complemento di specificazione. C. Un complemento di moto a luogo, due complementi oggetto, un complemento di specificazione. D. Un complemento di specificazione, un complemento di causa, un complemento oggetto. 10. Nel periodo: “Quando scesi a vestirmi, Ransome venne a chiedermi di poter lasciare la nave”, “quando” potrebbe essere sostituito da: A. finché. B. dove. C. mentre. D. poiché. 164