...e vivi la tua comunità!

Transcript

...e vivi la tua comunità!
Email: [email protected]
Tel e Fax: (+39) 06.2040432
11 novembre 2012
Anno 4, numero 30
...e vivi la tua comunità!
NOTIZIARIO SETTIMANALE
Chiesa San Tommaso D’Aquino,
Cappella dell’Università Tor Vergata
Via Salamanca - 00133 ROMA
effata.cappellauniversitariasantommaso.org
XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B)
LE LE
T T UR
G
E D’OG
Prima
esù è un grande osservatore, vede quello che sfugge agli occhi di tanti e mette
GI
lettura
: 1Re
Salmo
17,10-1
sempre a nudo ciò che può impedire la nostra salvezza: la falsità. A Lui non
respon
6
s oriale
piace la falsa apparenza, la superficialità, una religiosità fatta solo di gesti
Second
: Sal 14
a lettur
5
a: Eb 9
esteriori e di parole. Lui ama chi vive una vita vera, di vere convinzioni. Ha detto
,24-28
Vangelo
: Mc 12
Benedetto XVI che il Vangelo non è soltanto una comunicazione di cose che si possono
,38-44
sapere, ma è una comunicazione che produce fatti e cambia la vita. La salvezza non è
una questione di apparenza. 1 Samuele 16,7 dice che: «L'uomo guarda le apparenze,
Dio guarda il cuore». San Paolo ci
avverte: ―Non vi fate illusioni; non
ci si può prendere gioco di Dio.
Ciascuno raccoglierà quello che
avrà seminato‖ (Gal 6,7). Quindi
nessuno può prendere in giro Dio!
È meglio essere odiato per quello
che sei invece di essere amato
per quello che non sei.
Quello che Dio ci chiede è un cuore sincero, una fede salda, una fiducia totale in Lui.
Imitiamo la fede della vedova povera che ha donato tutto a Dio. È povera, senza conto in
banca, senza carta di credito, senza nessun appoggio. È povera esteriormente, ma è
ricchissima interiormente. Il segreto? L’unica sua sicurezza è Dio. Cari giovani, nessuno è
così povero da non poter donare. Tutti noi nella nostra povertà e pochezza, siamo ricchi,
forti e preziosi agli occhi di Dio; ricchi di bellezza interiore, di esperien-ze stupende, di
energie spirituali, di intuizioni divine. Allora con questa ricchezza dentro di noi, possiamo
donare tanto al mondo che è povero di vitalità spirituale.
P. John Idio, OMV
SALMEGGIARE CON GIOIA
di Rita Tomasi
LODA IL SIGNORE, ANIMA MIA (Sal.145)
Il salmo 145 è come una litania che innalza la lode dei
poveri in spirito. Il Signore è il protettore del povero, il
difensore dell’orfano, della vedova e dello straniero. Dio è
Re, regna per sempre, il suo regnare è segnato dalla
giustizia, dalla bontà e dalla misericordia. Il salmista ci
dice che “Dio è fedele per sempre, mai manca alla Sua
parola, rende giustizia agli oppressi, dà il pane agli
affamati”. Che sicurezza stare nel pensiero e nelle mani di
Dio! Non farà mancare niente alla nostra vita e
ricompenserà sempre la nostra fede.
Non conoscere la propria vocazione è vivere senza
vedere la parte migliore di sé.
La vocazione non è solo per i preti e le suore. Tutti
hanno una vocazione, unica e personale! Qual è la
tua? Ti proponiamo un’occasione per vedere nella
tua vita quello che forse già senti ma ancora non
capisci del tutto.
Ogni sabato, ore 17,00
Incontro di orientamento vocazionale, in cappella.
I
n una mattina di pioggia 2.500 cardinali e vescovi
da tutto il mondo varcarono il portone della
Basilica di San Pietro per un avvenimento che
avrebbe cambiato il volto della Chiesa. Si tratta del
Concilio Vaticano II: evento di aggiornamento e
rinnovamento del cammino ecclesiale. Dopo 50 anni,
ne rimane un grande impatto e ricordo.
Il 31 ottobre 2012, all’Università di Tor Vergata, nella
Facoltà di Economia, si è tenuto il convegno intitolato:
Il Concilio Vaticano II e le sfide del XXI secolo. Il relatore
è stato il P. Gesuita, Bartolomeo Sorge, teologo,
politologo, ed esperto in Dottrina Sociale della Chiesa.
Attualmente è direttore emerito della rivista
Aggiornamenti Sociali e tiene numerose conferenze in
Italia e all'estero. Nella sua relazione, P. Sorge ha
sollecitato i ragazzi ad avere fiducia e speranza nella
Chiesa, nonostante i tempi di tempeste, e a saper
vivere la morale in campo politico, sociale ed
economico.
Il convegno, introdotto da Prof. Beniamino Quintieri,
Preside della Facoltà di Economia, e moderato da Prof.
Francesco Ranalli, Direttore del Dipartimento di Studi
Impresa Governo Filosofia, ha visto la partecipazione di
più di 200 studenti e tanti professori.
L’evento è stato organizzato dalla Facoltà di Economia
in collaborazione con la Cappella Universitaria e si
inserisce nell'ambito del ciclo "Economia, Finanza e
Impresa: Aspetti etici", a cura di Prof. Mario Risso e
Prof. Leonardo Becchetti.
Il Prof. Becchetti, Ordinario di Economia politica, ha
concluso i lavori, ringraziando P. Sorge per la sua
disponibilità a parlare ai ragazzi con la sua vita ricca di
belle esperienze.
P. John Idio, OMV
In Cappella: Feriali: 8.00, 13,15, 18.00
Festive: 12.00, 18.00
Al Campus Tutti i giorni alle 20:00
Alla Residenza di Via Schiavonetti
Domenica alle 11,00
A cura di Pantaleone Palmiotti
L'Anno della fede è un anno di meditazione indetto dalla Chiesa
cattolica dall'11 ottobre 2012 al 24 novembre 2013, dedicato ad
intensificare «la riflessione sulla fede per aiutare tutti i credenti in
Cristo a rendere più consapevole ed a rinvigorire la loro adesione al
Vangelo, soprattutto in un momento di profondo cambiamento come
quello che l'umanità sta vivendo». (Porta fidei, 8) In questa ottica,
Effatà vi presenta una nuova rubrica (Cronache di Fede) a cura di
Pantaleone Palmiotti. È uno spazio su personaggi religiosi o connessi
alla religione, personaggi forse meno noti ad alcuni, pertanto più
idonei ad essere conosciuti. La rubrica dà spazio ad altre possibilità
di argomenti ( luoghi o fatti collettivi connessi con la religione
cattolica); uno spazio che vi farà scoprire delle vere e proprie perle
rare, che sono nascoste nella nostra Chiesa cattolica.
―Le strade del Signore sono
infinite‖ , così si usa dire quando
l’opera di evangelizzazione passa
attraverso canoni diversi da quelli
usualmente conosciuti. Ne è un
esempio la vita esemplare di Frate
Gianfranco Maria Chiti che , da
coraggioso soldato , ha portato la
fede tra i sofferenti in guerra, nelle
terre africane e tra tanta gente che ,
tramite lui, si è avvicinata alla Gloria
di Dio. A tal punto ha influito
positivamente sulle coscienze che,
dopo la sua morte, molti fedeli
hanno formalmente chiesto l’esame
del l a su a op e r a p a st o ral e
nell’auspicio di una procedura di
Padre Chiti nel Convento di beatificazione. Nacque a Gignese ,
San Crispino
in Piemonte, il 6 maggio 1921 e già
da giovanissimo si dimostrò attento
alla parola di Dio dapprima seguendone gli insegnamenti e poi
dandone l’esempio
con il suo comportamento. Serio e
disciplinato trovò la sua strada nell’austera vita del soldato
dapprima nel Collegio Militare di Roma e poi frequentando l’
81° Corso di Accademia a Modena. Nominato ufficiale con il
grado di Sottotenente fu assegnato, per la sua gigantesca
statura fisica, ai reparti Granatieri
con i quali affrontò la
Seconda
Guerra Mondiale dapprima sul Fronte GrecoAlbanese , nella Campagna di Russia e sul fronte italiano. Pur
compiendo il suo dovere di ufficiale non mancò mai di utilizzare il
suo grado per portare umanità in quei contesti sanguinosi
dando esempio di carità cristiana là dove l’ira del combattimento
l’avrebbe soffocata.
Non era in grado di fermare il massacro , ma riusciva ,
essendo sul posto, a limitarlo applicando gli insegnamenti di
Dio.
Dopo la guerra ebbe incarichi militari in Somalia e , in seguito,
fu assegnato al 1° Reggimento Granatieri , gli alti soldati di
Roma; concluse la sua carriera militare comandando la Scuola
Sottufficiali di Viterbo. I suoi soldati lo ricordano sempre
attento ai problemi umani di ciascuno e, con tono
simpaticamente burbero, ricordava a tutti di non mancare alla
Santa Messa perché ―c’era da imparare‖. Dopo la nomina a
Generale si ritenne libero di accedere alla sua massima
aspirazione e, nel 1978, entrò in convento , a San Mauro dei
Cappuccini in Rieti; dopo gli studi di teologìa
prese i voti
come Frate Minore
nell’Ordine dei Cappuccini di San
Francesco. Nel 1982 ricevette l’ordinazione sacerdotale nel
Duomo di Rieti. Nel 1991 ebbe il difficile incarico, con scarsi
mezzi , di restaurare il Convento di San Crispino
presso
Orvieto. Allora si realizzò una sorta di miracolo, se così si può
impropriamente affermare; infatti da tutta Italia arrivarono i
suoi commilitoni Granatieri , a molti dei quali aveva aperto la
porta della comprensione della fede , e questi, con contributi
economici e con braccia, lo aiutarono
a riedificare quella
struttura che, in pochi anni divenne un luogo di meditazione e
di raccoglimento spirituale frequentato , grazie alla figura
pastorale di Gianfranco Maria, persino da non credenti
attratti da quel ―soldato di Dio‖. Continuò la sua opera di
evangelizzazione sino alla morte, avvenuta a seguito di
incidente stradale; raggiunse il Signore il 20 novembre 2004
ed ogni anno i suoi soldati lo ricordano nel Duomo di Orvieto
con una Messa Solenne. L’autore di questo articolo, ufficiale
dei Granatieri, si onora di aver avuto il privilegio della sua
amicizia e dei suoi consigli .
Padre Chiti con l’autore dell’articolo
CALENDARIO SETTIMANALE
Lunedì 12
16,00: Corso d'inglese. Sala Biblioteca
19,00: Catechesi per Universitari II livello
Martedì 13
09,00: Corso di spagnolo. Sala Biblioteca
13,10 Economia: ―Life and Dignity of the Human
Person‖
16,30 Formazione alla liturgia
17,00 Facoltà di Lettere e Filosofia (Sala Riunioni,
Edificio B, I Piano): “Che cos'è la teologia? Le
forme, la fede, la filosofia‖- Prof. Giovanni Salmeri
17,00 Corso di spagnolo. Sala Biblioteca
19,00: Corso di formazione all'amore
RITIRO D’OTTOBRE: SILENZIO E SOLITUDINE
Nella nostra vita quotidiana è necessario un po’ di tempo per cercare silenzio e
solitudine, un tempo speciale per pensare nell'anno della fede e soprattutto
chiederci "che cosa è la fede?" . Questa è l’opportunità che ci ha dato il ritiro
spirituale organizzato dalla Cappella Universitaria alla Storta, nella casa delle
suore delle Poverelle. In questo tempo di silenzio, meditazione e preghiera
abbiamo analizzato e scoperto tante risposte che ha dato il nostro Papa
Benedetto XVI: la più significativa è stata quella sul credere nell'amore di Dio,
quell’amore incondizionato che è capace di trasformare ogni forma di schiavitù
d onando
l a
possib il ità
d ell a
salv ezza.
Nella nostra vita arrivano sempre dei momenti difficili e di stanchezza, in cui
sembra di perdere la speranza e le forze. Dobbiamo però avere pace, quella
pace che dona Dio, e ricordare che Dio è nostro Padre e ci ama con tutto il
cuore. Preghiamo sempre, e quando non abbiamo tempo, anche invocazioni
come "Sacro cuore di Gesù confido in te" o "ti amo Gesù" possono essere graditi
a Dio e aumentare la nostra fede.
Carolina Gatica Tapia
21,00: Catechesi - Campus X
Mercoledì 14
16.15 Scienze (Aula T4): “Modelli matematici e
crisi dei fondamenti della matematica del XIX
secolo‖
19,00: Catechesi per Universitari I livello
19,30: Lectio Divina
20,30: Gruppo teatro. Sala Studio
21.00: Formazione Umana e Sociopolitica Campus X
Giovedì 15
13,10 Ingegneria: “La collaborazione fra gli
scienziati: Robert Boyle‖
13,45: Adorazione eucaristica
15.00 Medicina II (PTV, V p., Stanza
25B):―Dall’homo faber all’homo creator‖
16,00 Corso di francese. Sala Biblioteca.
17,30: Adorazione eucaristica
18,30: FUCI
19,00: Preparazione alla cresima
21.00: Newman Center - Campus X.
Venerdì 16
14.00 Bioetica I (Aula 2B4):: Criteri di eticità e la
legge naturale. Valori, principi e norme etiche e loro
applicazioni. La coscienza e la legge. La teleologia
e la deontologia
16.00 Bioetica II (PTV, V piano, Aula 25B):
approfondimento
19,00: Prove di canto per la liturgia
19,30: Introduzione alla S. Scrittura
21,00: Corso prematrimoniale
Sabato 17
15,30: Scuola di evangelizzazione
17,00: Orientamento vocazionale
17.00: Riunione Associazioni – Campus X
18,30: Ritiro spirituale – Presso le Suore della
Poverelle, La Storta
Domenica 18
Ritiro spirituale – Presso le Suore della Poverelle,
La Storta
12.00: MESSA, pranzo e vita comunitaria
16,00: Lezione di teoria musicale
21.00: Incontro generale delle Associazioni –
Campus
Vi comunichiamo che il ritiro di novembre è il 17/18, con il tema:
Gesù al centro. Si va a La Storta, via Baccarica, 5. Si incomincia alle
ore 19,00 di sabato sera e si conclude alle ore 16,00 di domenica.
Il programma è il seguente:
Sabato
· 18.30 Accoglienza
· 19.00 Vespri
· 19.30 Cena
· 21.00 Meditazione
· 10.00 Adorazione e
Compieta
Domenica
- 8.00 Colazione
- 8.30 Lodi
- 9.00 Meditazione
· 10.00 Preghiera personale
e Confessioni
· 11.30 S. Messa
· 12.30 Pranzo
· 14.00 Meditazione
- 16.00 Partenze
Portare Bibbia, notes, asciugamani,
lenzuola o sacco a pelo. La quota da
lasciare per la casa è di 15.00 euro.
Potete dare l'adesione entro
giovedì 15 novembre
Per informazioni e adesione
Sr Elvira — 3404882597
P. John—3318064780
REALIZZAZIONE DI EFFATÀ
Realizzazione Grafica
Direttore responsabile
P. John Idio, OMV
P. John Idio, OMV
Fotografia
Email: [email protected]
Marianna Dimasi
Cell: +393318064780
webmaster
Capo redattore
Marco Scarlino
Rita Tomasi
Stampa
Email: [email protected]
Universitalia
Redattori
Marianna Dimasi, Maria Grazia
Mascali,