Bicentenario Maria Luigia d`Asburgo a Parma Bicentenario Maria
Transcript
Bicentenario Maria Luigia d`Asburgo a Parma Bicentenario Maria
Bicentenario Maria Luigia d’Asburgo a Parma TEMATICHE ED EVENTI CORRELATI IN PROGRAMMA PER LA PRIMAVERA Appuntamenti gastronomici: - Cena storica dedicata a Maria Luigia Presso la Rocca di Sala Baganza (apertura del Festival della Malvasia), a cura del Comune e della Pro Loco di Sala Baganza, con Alma e Università di Parma (13 maggio 2016 ore 20.30, per info e prenotazioni 0521 331342/43). Artigianato e design: - Nel Segno del Giglio Mostra Mercato del giardinaggio di qualità XXVI edizione presso il Giardino Storico della Reggia di Colorno (23 – 24 – 25 aprile 2016). Attività didattiche: - Concorso di pittura di rievocazione storica del Museo Lombardi per le classi del Liceo artistico Toschi (16 aprile-5 giugno 2016). Creatività contemporanea: - X Concorso fotografico del Comune di Sala Baganza A caccia di… luoghi amati da Maria Luigia, concorso fotografico rivolto a tutti, termine ultimo per la presentazione delle foto 7 maggio 2016 per info Pro Loco Sala Baganza 0521 331342. - Amori dalla Cenere – Canto di Donna Mostra fotografica di Caterina Orzi dedicata a Maria Luigia presso Appartamento del Principe – Reggia di Colorno (23 – 24 – 25 aprile 2016). - Installazione Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto in Piazzale della Pace (2 aprile-15 maggio 2016). Feste e giochi: giochi - Caccia al tesoro, un modo inconsueto per scoprire Parma e Maria Luigia tra enigmi e indovinelli, iniziativa a cura dell’Agenzia Viaggi Feste Viaggi e Turismo (14 maggio 2016). Coordinamento del Progetto Maria Luigia 2016 c/o Comune di Parma – Servizio Cultura [email protected] Tel. 0521 218918 – 0521 218406 Incontri e conversazioni: - Il posto delle viole, uno spazio nel Giardino Ducale dedicato al tema della viola nei suoi vari aspetti: botanico, olfattivo, culturale e di costume. A cura dell’Associazione ParmaColorViola (11 aprile – 31 maggio 2016 presso Spazio Collezione ParmaColorViola, borgo G. Tommasini 11 PR). - Conferenza con Isa Guastalla:una scrittrice ci racconta Maria Luigia e altro a cura della Società Dante Alighieri in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza - ISREC dedicati a Maria Luigia, presso Istituto Storico – ISREC, vicolo delle Asse n. 5 PR (4 aprile 201, ore 16). - XL Convegno filatelico e numismatico presso Hotel Parma & Congressi, via Emilia Ovest 281/A PR (aprile dalle ore 8 alle ore 16, 9 aprile dalle ore 9 alle ore 18 ). - Conferenza tenuta da Emilia Sarogni Maria Luigia e le altre. Il lungo cammino dei diritti delle donne dall’Unità d’Italia ad oggi e le premesse nel Risorgimento presso la Biblioteca di San Giovanni, organizzata dallo Zonta International Club Parma (14 aprile 2016 ore 18). - Convegno Lo stemma di Maria Luigia e l’Araldica Imperiale Asburgica e Napoleonica, presso la Rocca di Sala Baganza- Sala Convegni (15 aprile 2016 ore 18), organizzato dal Comune e Pro Loco di Sala Baganza. - Incontro con Maria Luigia Conversazione con Tita Tegano Bruson e il prof. Marzio Dall’Acqua, con un’esecuzione inedita di sei valzer composti da Adam Albert von Neiperg, al fortepiano Laura Savigni, con la partecipazione dell’attrice Antonietta Centoducati presso la Sala del Trono della Reggia di Colorno (24 aprile 2016 ore 18 ). - Conferenza tenuta da Italo Comelli: Parma Napoleonica a cura della Società Dante Alighieri in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza - ISREC dedicati a Maria Luigia, presso Istituto Storico – ISREC, Vicolo delle Asse 5 PR(2 maggio 2016 ore 16). - Conferenza tenuta da Francesca Sandrini Dai diamanti dell’Impero ai monili sentimentali di Parma: la storia di Maria Luigia D’Asburgo attraverso i suoi gioielli a cura della Società Dante Alighieri in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza - ISREC dedicati a Maria Luigia, presso Istituto Storico – ISREC, Vicolo delle Asse 5 PR (9 maggio 2016 ore 16). - Profumo di violetta: convegno e concerto musicale presso la Reggia di Colorno organizzato dal Lions Club Parma Maria Luigia e Antea Progetti (21 maggio 2016, ore 18). - Città della memoria: arte, storia e società al Cimitero della Villetta. Visite guidate, concerti, commemorazioni, letture poetiche sui “luoghi del ricordo” promosso da ADE Spa (sabato e domenica 3 aprile- 23 ottobre) Ritrovo ore 11 presso ingresso principale Cimitero della Villetta. Coordinamento del Progetto Maria Luigia 2016 c/o Comune di Parma – Servizio Cultura [email protected] Tel. 0521 218918 – 0521 218406 - Fondazione Magnani Rocca: visite guidate speciali al giardino romantico (su prenotazione: 18 aprile-8 dicembre 2016) Per informazioni [email protected] T 0521 848327. - Fondazione Magnani Rocca: visite guidate tematiche sugli arredi di età napoleonica e sulla Tersicore di Antonio Canova (su prenotazione: 18 aprile-8 dicembre 2016) Per informazioni [email protected] T 0521 848327. - Ordine Costantiniano di San Giorgio: itinerario luigino all’interno del Museo Costantiniano della Steccata (1° marzo-30 novembre). Libri e racconti: - Museo Lombardi: Parma 1816: dal ministro Magawly alla duchessa Maria Luigia, Quaderno del Museo n. 16 (dal 16 aprile 2016). - Napoleon’s other Wife, di Deborah Jay, presso Museo Lombardi, Strada Garibaldi 15 (20 aprile 2016 ore 11). - Cultura emiliana e cultura europea nell’Ottocento: intorno ad Angelo Pezzana, atto del convegno di studi, a cura di S. Magrini, presso Biblioteca Palatina (11 maggio 2016 ore 17). - La biblioteca digitale di manoscritti ebraici, presentazione della pubblicazione on-line con National Library of Israel, presso Biblioteca Palatina (26 maggio 2016 ore 17). Musica e teatro: - Concerto inaugurale della rassegna Salotti Musicali parmensi: omaggio a Maria Luigia, presso Casa della Musica, a cura dell’ Associazione Salotti Musicali Parmensi (7 maggio 2016 ore 20.30). - Rassegna Musica al Museo, presso il Museo Lombardi, Strada Garibaldi 15 (13 marzo, 17 aprile, 8 maggio, 16 ottobre, 20 novembre, 11 dicembre 2016, ore 16). - Rassegna musicale dedicata a Maria Luigia e a Paganini, presso Casa della Musica con Festival Paganini e Società dei Concerti (25-29 maggio 2016, ore 20.30). Coordinamento del Progetto Maria Luigia 2016 c/o Comune di Parma – Servizio Cultura [email protected] Tel. 0521 218918 – 0521 218406 Percorsi pedonali e ciclabili: - Passeggiata con Maria Luigia nei Boschi di Carrega tra le residenze ducali, a cura del Comune di Sala Baganza e dei Parchi del Ducato (8 maggio 2016, ritrovo ore 9 presso la Rocca di Sala Baganza). Viaggi tematici: - Viaggio a Vienna, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Sala Baganza (22 – 25 maggio 2016). - Viaggio nell’Ile-de-France sulle tracce di Maria Luigia e Napoleone (Compiègne, Versailles, Grand Trianon, Fontainebleau) organizzato dal FAI (17-19 giugno 2016). Coordinamento del Progetto Maria Luigia 2016 c/o Comune di Parma – Servizio Cultura [email protected] Tel. 0521 218918 – 0521 218406
Documenti analoghi
Bicentenario Maria Luigia d`Asburgo a Parma: un omaggio ai suoi
Nel mese di giugno anche Gola Gola! Food & People Festival dedica una giornata alla Duchessa e per
la Notte Bianca dei Golosi, l‟11 giugno, alle 19.30, al Convitto Maria Luigia, l‟Associazione
Verd...