Gruppo industriale Ercole Marelli
Transcript
Gruppo industriale Ercole Marelli
GRUPPO INDUSTRIALE ERCOLE MARELLI Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica 1 di 16 GRUPPO INDUSTRIALE ERCOLE MARELLI - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica Soggetto conservatore Associazione Archivio del lavoro Tipologia del livello di descrizione archivio Storia archivistica L'archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica, versato nel 1992, nel 1995 e nel 1998, consta di 41 fascicoli e copre un arco cronologico di 38 anni (1960-1998). Gli estremi cronologici evidenziano che è presente anche materiale documentario della Commissione interna. Nel 1984 era già stato versato da Giovanni Perfetti (disegnatore tecnico alla Ercole Marelli) un fondo riguardante carte dal 1945 al 1979. Poiché si tratta di un fondo personale si è deciso di mantenere distinti i due versamenti: nel presente inventario è segnalato in nota il riferimento a fascicoli dall'oggetto analogo appartenenti all'archivio riordinato in precedenza. Il fondo era conservato in 37 classificatori ad anelli con l'indicazione sul dorso della documentazione contenuta. L'analisi delle carte ha permesso l'individuazione di 5 partizioni, secondo il seguente schema di classificazione: 1. Commissione interna e Consiglio di fabbrica 2. Accordi 3. Direzione aziendale 4. Enti assistenziali 5. Rapporti con organizzazioni sindacali. L'azienda, creata nel 1891 da Ercole Marelli, ex dipendente del Tecnomasio italiano Brown Boveri, produce inizialmente apparecchiature meccaniche ed elettriche per specializzarsi successivamente in apparecchi medicali, parafulmini e accumulatori portatili per illuminazione. La Ercole Marelli trasferisce i suoi impianti a Sesto S. Giovanni nel 1905. Dopo la prima guerra mondiale l'azienda inizia a produrre pompe elettriche e generatori di potenza elevata. Accanto al primo stabilimento, nel 1921 sorge la 'Grossa meccanica' in cui venivano prodotti trasformatori, generatori, turbine e pompe idrauliche. Dopo un periodo di espansione durante gli anni '60 (nel 1963 l'azienda conta più di 7.000 dipendenti), inizia un periodo di crisi. Nel 1981 la società viene posta in amministrazione straordinaria. Il primo ottobre 1984 viene costituito il gruppo GIEM (Gruppo industriale Ercole Marelli) comprendente la Marelli componenti elettromeccanici (MCE), la Rotos Elettropompe, la Rotos Motori e la Marelli impianti tecnologici. Nel 1987 si ha l'utilizzo della Cassa integrazione guadagni e del prepensionamento al fine di attuare un piano di ristrutturazione aziendale per il rilancio produttivo del gruppo. Dal 1990 inizia un forte periodo di crisi , fino alla liquidazione della società (1995). Titolario1 2 di 16 Commissione interna e Consiglio di fabbrica 1961 - 1998 Tipologia del livello di descrizione classe Storia archivistica La classe raccoglie documentazione prodotta durante l'attività degli organismi sindacali aziendali ed è ripartita in due sottoclassi: 1. Elezioni, comunicati, corrispondenza, 2. Varie. 3 di 16 Elezioni, comunicati, corrispondenza 1961 - 1994 Tipologia del livello di descrizione sottoclasse Storia archivistica Sono presenti verbali e dati sulle elezioni, comunicati e corrispondenza della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica, anche con la Direzione aziendale. Unità archivistiche 5 Unità archivistiche 1 Corrispondenza e comunicati della Commissione interna (1) Estremi cronologici 1961 – 1971 Segnatura definitiva fasc. 1 2 Dichiarazioni rilasciate dalla Commissione interna e dall'Esecutivo del Consiglio di fabbrica su richiesta dei lavoratori Estremi cronologici 1969 – 1976 Segnatura definitiva fasc. 2 3 Corrispondenza del Consiglio di fabbrica in arrivo e in partenza, con Direzione aziendale, organizzazioni sindacali, lavoratori, enti (1) Segnatura definitiva fasc. 3 4 di 16 4 Elezioni del Consiglio di fabbrica: verbali di votazione, comunicazione dei risultati, sostituzione dei delegati, lettere di dimissioni Estremi cronologici 1984 – 1991 Segnatura definitiva fasc. 4 5 Comunicati sindacali del Consiglio di fabbrica, dell'Esecutivo del Consiglio di fabbrica e del Coordinamento Giem Estremi cronologici 1984 – 1994 Segnatura definitiva fasc. 5.1-3 5 di 16 Varie 1970 - 1998 Tipologia del livello di descrizione sottoclasse Storia archivistica La sottoclasse conserva materiale relativo alle richieste avanzate dagli organismi sindacali aziendali, all'ambiente di lavoro, ai trasporti, alla situazione di crisi del gruppo. Unità archivistiche 11 Unità archivistiche 6 Richieste di passaggi di categoria (1) ed elenchi del personale per il quale la richiesta è stata accolta (2) Segnatura definitiva fasc. 6 7 Ambiente di lavoro e salute dei lavoratori: relazioni, sopralluoghi effettuati dagli enti preposti alla tutela, questionari sulla salute (1) Segnatura definitiva fasc. 7 8 Politica dei trasporti: richieste del Consiglio di fabbrica e risposte degli enti competenti Segnatura definitiva fasc. 8 9 Ambiente di lavoro e salute dei lavoratori: sopralluoghi effettuati dalla USSL n. 65 di Sesto S. Giovanni nei reparti, comunicazioni del Consiglio di fabbrica Segnatura definitiva fasc. 9 6 di 16 10 Risultati dei referendum svoltisi il 1 marzo sul protocollo d'intesa del Governo sulla manovra economica e sul costo del lavoro Estremi cronologici 1984 Segnatura definitiva fasc. 10 11 Richieste di passaggi di categoria ed elenchi del personale per il quale la richiesta è stata accolta Estremi cronologici 1984 – 1988 Segnatura definitiva fasc. 11 12 Prospetti mensili e prospetti monte-ore dei permessi sindacali (1) usufruiti dai singoli lavoratori Estremi cronologici 1985 – 1993 Segnatura definitiva fasc. 12 13 Compilazione del modello 740 dei redditi: comunicati, materiale a stampa, dispense Estremi cronologici 1986 – 1992 Segnatura definitiva fasc. 13 7 di 16 14 Crisi del gruppo Giem: corrispondenza relativa alla Cassa integrazione (1), al trattamento di integrazione salariale, alla mobilità, al reimpiego occupazionale dei lavoratori, alla liquidazione della società Estremi cronologici 1987 – 1998 Segnatura definitiva fasc. 14 15 Marelli motori: corrispondenza relativa alla messa in mobilità, alla Cassa integrazione, alla situazione di crisi Estremi cronologici 1991 – 1994 Segnatura definitiva fasc. 15 16 Fallimento della ditta Marelli ventilazione: elenchi dei lavoratori, procedure di mobilità, corresponsione del trattamento straordinario di integrazione salariale Estremi cronologici 1992 – 1998 Segnatura definitiva fasc. 16 8 di 16 Accordi 1969 - 1994 Tipologia del livello di descrizione classe Storia archivistica Sono qui presenti verbali di accordo aziendale, oltre a tabelle di cottimo, dei minimi salariali e dell'indennità di contingenza. I fascicoli 19 e 20 (vedasi) sono stati lasciati così come sono stati costituiti. Unità archivistiche 6 Unità archivistiche 17 Accordi e normativa sul lavoro straordinario, tabelle degli operai, degli impiegati e degli equiparati (per reparto) che hanno effettuato orari oltre le 42 ore settimanali (1) Estremi cronologici 1969 – 1976 Segnatura definitiva fasc. 17 18 Verbali di accordi aziendali Segnatura definitiva fasc. 18 19 "Accordi aziendali": documentazione raccolta dal Consiglio di fabbrica in relazione ad accordi interni (1) Estremi cronologici 1978 – 1990 Segnatura definitiva fasc. 19 9 di 16 20 "Accordi aziendali": documentazione raccolta dal Consiglio di fabbrica in relazione ad accordi interni (1) Estremi cronologici 1983 – 1985 Segnatura definitiva fasc. 20 21 Tabelle di cottimo (1) di gruppo dei reparti Avvolgimento, Macchine speciali, Meccanica, Montaggio, Avvolgeria Estremi cronologici 1986 – 1991 Segnatura definitiva fasc. 21 22 Tabelle dei minimi salariali e dell'indennità di contingenza (1) Estremi cronologici 1991 – 1993 Segnatura definitiva fasc. 22 10 di 16 Direzione aziendale 1960 - 1994 Tipologia del livello di descrizione classe Storia archivistica La classe documenta i rapporti della Direzione aziendale con gli organismi sindacali aziendali: sono presenti avvisi e comunicati, materiale relativo al personale e al gruppo Giem. Unità archivistiche 11 Unità archivistiche 23 Avvisi e comunicati della Direzione aziendale (1) Estremi cronologici 1960 – 1992 Segnatura definitiva fasc. 23 24 Dépliants illustrativi relativi alla produzione di motori, pompe, ventilatori e condizionatori Estremi cronologici [1971] – [1980] Segnatura definitiva fasc. 24.1-2 25 Settore componentistico del gruppo Giem: settore della componentistica, piano delle azioni strategiche e degli investimenti, sintesi delle strategie, previsione triennale 1985-1987, dépliants delle gamme di prodotti Estremi cronologici 1984 Segnatura definitiva fasc. 25 11 di 16 26 Organizzazione del lavoro, ristrutturazione e riorganizzazione delle società del gruppo, produzione Segnatura definitiva fasc. 26 27 Richieste e comunicazioni della Direzione aziendale riguardanti il lavoro straordinario Estremi cronologici 1984 – 1994 Segnatura definitiva fasc. 27.1-3 28 Note informative relative al gruppo Giem: produzione, addestramento professionale, politica industriale Estremi cronologici 1985 Segnatura definitiva fasc. 28 29 Elenchi dei dipendenti in Cassa integrazione Estremi cronologici 1987 – 1989 Segnatura definitiva fasc. 29 30 Polizza cumulativa infortuni stipulata fra il gruppo Giem e le Assicurazioni generali Estremi cronologici 1989 Segnatura definitiva fasc. 30 12 di 16 31 Legislazione e disposizioni in merito alla Cassa integrazione Estremi cronologici 1989 – 1994 Segnatura definitiva fasc. 31 32 Elenchi dei dipendenti in Cassa integrazione Estremi cronologici 1990 – 1994 Segnatura definitiva fasc. 32 33 Elenchi settimanali del personale comandato Estremi cronologici 1991 Segnatura definitiva fasc. 33 13 di 16 Enti assistenziali 1968 - 1995 Tipologia del livello di descrizione classe Storia archivistica Il fascicolo più consistente documenta l'attività del FAL (Fondo assistenza lavoratori); è poi conservata documentazione del CRAL, del Dopolavoro aziendale, del Gruppo aziendale AVIS e della mensa aziendale. Unità archivistiche 3 Unità archivistiche 34 Fondo assistenza lavoratori (FAL): corrispondenza, bilanci, Statuto, verbali di riunione, attività di assistenza (1) Segnatura definitiva fasc. 34 35 Comunicati e corrispondenza del Dopolavoro aziendale, del Gruppo aziendale AVIS, del CRAL (1) Estremi cronologici 1975 – 1992 Segnatura definitiva fasc. 35 36 Mensa aziendale: fornitura dei prodotti, comunicazioni inerenti il servizio, menù settimanali Estremi cronologici 1984 – 1993 Segnatura definitiva fasc. 36 14 di 16 Rapporti con organizzazioni sindacali 1973 - 1994 Tipologia del livello di descrizione classe Storia archivistica La classe raccoglie comunicati e volantini delle organizzazioni sindacali, dati sul tesseramento, materiale di congressi. Unità archivistiche 5 Unità archivistiche 37 Comunicati e volantini delle organizzazioni sindacali e dei partiti politici (1) Segnatura definitiva fasc. 37 38 Comunicazioni da parte della FLM alla Direzione aziendale per lo svolgimento di assemblee sindacali retribuite Estremi cronologici 1984 – 1991 Segnatura definitiva fasc. 38 39 Elenchi degli iscritti al sindacato, deleghe e disdette delle tessere sindacali, disposizioni in merito al versamento dei contributi sindacali da parte delle aziende Segnatura definitiva fasc. 39 15 di 16 40 XII Congresso dellla CGIL: verbale per l'iscrizione del Comitato degli iscritti Estremi cronologici 1991 Segnatura definitiva fasc. 40 41 Comunicazioni da parte di FIM, FIOM e UILM alla Direzione aziendale per lo svolgimento di assemblee sindacali retribuite Estremi cronologici 1992 – 1994 Segnatura definitiva fasc. 41 16 di 16
Documenti analoghi
Bosetti Antonio - Breda
chiara testimonianza di personali esigenze di autodocumentazione. Si tratta di 28 fascicoli relativi in particolare
agli accordi aziendali delle tre società, ai rapporti tra le direzioni aziendali ...
Redaelli stabilimento Rogoredo
Nel 1851 i fratelli Redaelli, con l'acquisto delle Officine di Malavedo, da artigiani diventano industriali e nel corso
degli anni ampliano la loro attività aprendo vari stabilimenti nel Lecchese (...