Scarica il n. 16 - Parco nazionale del Vesuvio
Transcript
Scarica il n. 16 - Parco nazionale del Vesuvio
2004 n.16 “Poste Italiane - spedizione in a.p. - 70% - Direzione Commerciale Business - NAPOLI” PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO Sviluppo del territorio vesuviano: siglato l’accordo Piani urbanistici: f irmato il pro to co llo d’intes a tra Regio ne, Provincia e P arco Nazionale 8 >8 >113 22 >2 Le aree p rotett e protagon is te al la Borsa I nternazionale del Turismo Il Ministro Aleman no v ara l’albo dei prodot ti di mont agna S omma Ves uviana, d a cas trum romano a f ort ilizio aragonese Cincia Mora (Parus ater) illustrazione di Antonio Lubrano Lavadera (Archivio PNV) SSvviill uuppppoo ddeell ttee rrrriittoorriioo vveess uuvvii aannoo:: ssiiggllaa ttoo ll’’ aaccccoorrddoo > Sommario In copertina: il complesso vulcanico Somma-Vesuvio Foto: Gino Menegazzi primo piano PLinius nn. 1166 04 GG llii iinntteerrvvee nnttii ddii iinnggee ggnnee rrii aa nnaattuurraalliiss ttiiccaa ssu ull sseennttiiee rroo nn.. 33 ““IIll M Moonnttee SS oom mm maa”” FF 08 LL ee aa rreeee pprroottee ttttee pprroottaaggoonnii ssttee moo 03 aa llllaa BB oorrssaa II nnttee rrnnaazziioonnaallee ddee ll TT uurriissm PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO EEdd iittoo rree Ente Parco Nazionale del Vesuvio DDiirr eettttoorree rreesspp oonn ssaa bbii llee Gabriele Scarpa VV iicceedd iirreetttt oorree Pasquale Cirillo 08 04 10 SSvv iilluuppppoo ddee ll tteerrrriittoorriioo vvee ssuuvviiaannoo:: ssii g gll aattoo ll ’’aaccccoorrddoo mo onnttaaggnnaa 13 VV aarraattoo ll’’aa llbboo ddee ii pprrooddoottttii ddii m CCaa ppoo ssee rrvviizzii oo Carlo Tarallo SSee ggrreettaarr iioo dd ii rree ddaazzii oonn ee Gennaro Cirillo RR eeddaazzii oonn ee Michele Infante, Giuseppe Ruggiero, Paolo Trapani HHaann nnoo ccooll llaabb oo rraattoo Carlo Bifulco, Francesca Ciotola, Giacomo D’Alterio, Vincenzo Peretti, Lello Scarpato PP rrooggee ttttoo ggrraaffii ccoo ee iim mpp aagg iinn aazzii oo nnee Anna De Luca (Borghini & Stocchetti) FFoottoo ggrraa ffii ee ee ii llll uussttrraazzii oonn ii Per gentile concessione: Carlo Bifulco, Circolo Legambiente “M. Beneventano” Ottaviano, Paola Conti, Gabriella N.M. Giudici, Francesco S. Liguori, Gino Menegazzi, Vincenzo Peretti, Giovanni Romano, Borghini & Stocchetti Archivio del Parco Nazionale del Vesuvio: Paolo Annunziata, Gino Di Maggio, Antonio Lubrano Lavadera SSttaa m mppaa Alfa Tipolitografia - Via B. Longo, Napoli territorio Mooll aarroo 14 FFiiooccccoo rroossaa aa ll BBoossccoo M 14 iniziative 16 PPii ccccoollii ssttuuddeennttii aallll aa rriissccooppeerrttaa ddeell vvuullccaannoo ambiente 18 PPaa rrcchhii nnaa ttuurraall ii:: uunnaa ssttrraa ddaa ddaa sseegguuiirree 16 educazione ambientale 20 VVee rrssoo ll’’eeccooPPaarrccoo Pubblicazione registrata Trib. di Nola n. 90 del 15/02/2002 EEnn ttee PP aarrccoo NNaazziioo nnaa llee ddeell VV eessuu vviioo Piazza Municipio 8 80040 San Sebastiano al Vesuvio (Napoli) Tel. 081.7710911 Fax 081.7718215 PPrree ssii dd eennttee Amilcare Troiano VVii cceepprree ssii dd eennttee Oreste Sassi CCoo nnssiigg llii oo ddii rreettttii vvoo Michele Balzano, Vincenzo Balzano, Gennaro Biondi, Giuseppe Capasso, Luca Ercolani, Giuseppe Maravolo, Nicola Miranda, Pina Orpello, Orfeo Picariello, Pasquale Raia, Amalia Virzo De Santo GGiiuu nnttaa eesseeccuuttii vvaa Amilcare Troiano, Oreste Sassi, Michele Balzano, Giuseppe Capasso, Pasquale Raia PP rreessiidd eenntt ee CC oom muu nnii ttàà dd eell PP aarrccoo Luisa Bossa CCoo llll eegg iioo RR eevvii ssoo rrii ddee ii ccoo nnttii Aldo Spasaro (Presidente), Gaetano Ceglie, Antimo Menale DDiirr eettttoorree ggeenn eerraall ee Carlo Bifulco II CCoo m mu un n ii d deell P P aarrccoo :: Boscoreale, Boscotrecase, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, Pollena Trocchia, Sant’Anastasia, San Giuseppe Vesuviano, San Sebastiano al Vesuvio, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre del Greco, Trecase i comuni del Parco mm maa VVee ssuuvviiaannaa,, 22 SSoom m rroom maannoo aa ff oorrttiilliizziioo aarraa ggoonneessee 22 ddaa ccaa ssttrruum i tesori del Parco 26 QQuueellll aa ff rraaccaassssoonnaa ddee llllaa gghhii aannddaaiiaa 22 tradizione maaggiiee ddeell VVeessuuvvii oo aa ttttrraavvee rrssoo ii sseeccoollii 28 LLee m memorie Maattiill ddee SSeerraa oo 31 LL ’’eerruuzziioonnee ddeell 11990066 nnee ii rriiccoorrddii ddii M dal Parco Stampato su carta ecologica riciclata PLL iinniiuuss Anno III, numero 16/2004 - TT iirr aa tt uurr aa 1100.. 000000 cc ooppiiee P ww ww w ..ppaa rrccoonnaa zzii oonnaa lleeddee llvv eessuuvvii oo.. iitt 34 w 34 uunn aannnnoo ddii ssuucccceessss ii aa llllaa ccoonnqquuii ssttaa maattiiccaa 34 ddeell llaa rreettee ttee llee m 35 Lettere al direttore 31 > primo piano Opere “vive” realizzate con materiali naturali e tecnologie a basso impatto ambientale per il recupero, funzionale e ecologico, dei versanti del Monte Somma Le schede che seguono sono tratte dal progetto “Interventi di ingegneria naturalistica sul sentiero n. 3 Il Monte Somma” di Carlo Bifulco. Le foto sono di Carlo Bifulco, Gino Menegazzi e Borghini & Stocchetti, la grafica e la mappa di Borghini & Stocchetti. Intervenire nel Parco Nel territorio del Parco Nazionale del Vesuvio sono stati realizzati numerosi interventi al fine di consolidare i versanti e prevenire la loro erosione. Queste opere rappresentano un raro e notevole patrimonio di esperienze per la sistemazione delle aree instabili in ambiti territoriali dove prevale il clima mediterraneo. Lavorare in un luogo protetto, in un Parco nazionale, significa, prima di ogni cosa, intervenire secondo criteri di compatibilità ambientale. Ma anche al di fuori dei parchi, ogni qual volta sia pos- sibile, devono essere usate le tecniche e i metodi dell’ingegneria naturalistica, disciplina che utilizza le piante vive come materiale da costruzione, come ora normato anche dalla Regione Campania. Gli interventi realizzati lungo questo sentiero sono stati seguiti e diretti dall’Ente Parco e sono stati eseguiti da lavoratori disoccupati, inseriti in progetti di lavori socialmente utili, e stabilizzati poi in una cooperativa. Mappa degli interventi realizzati 0044 PLinius nn2004 .1166 1 Palificata viva e brigliette in legname e pietrame 2 Palificata di sostegno viva a doppia parete “Vesuvio” 3 Palificata doppia su tre livelli, palificata “Vesuvio”, grata viva 4 Palificata viva 5 INTERVENTO COMBINATO: briglia in pietrame e legname, palificata doppia, grata viva, canaletta drenante e lastricato in basolato lavico 6 Palificata viva 7 Grata viva “Vesuvio” 8 INTERVENTO COMBINATO: palificata doppia a soglie su tre livelli, muro a secco, palificata viva a doppia parete “Vesuvio” 9 INTERVENTO COMBINATO: palificata viva “Vesuvio”, grata viva “Vesuvio”, cuneo drenante 10 Viminate GGllii iinntteerrvveennttii ddii iinnggeeggnneerriiaa nnaattuurraalliissttiiccaa ssuull sseennttiieerroo nn.. 33 ““IIll M Moonnttee SSoom mm maa”” Le trasformazioni Tutta la rete dei sentieri del parco è stata interessata da lavori di ingegneria naturalistica, su tutti i versanti, ad altitudini comprese tra i 500 e i 1100 m s.l.m. Gli interventi sono stati effettuatiper arginare le maggiori situazioni di dissesto e di instabilità, utilizzando anche pietre laviche reperite esclusivamente in sito e legname e piante vive autoctone acquisite sul mercato o reperite sul posto. L’ingegneria naturalistica è stata “trasportata” dalle valli alpine ricche di acqua all’arido Vesuvio. I metodi sono rimasti uguali ma le tecniche costruttive hanno dovuto necessariamente subire notevoli adattamenti e innovazioni. Dal 1998 al 2001 si è anche evoluta l’abilità professionale delle maestranze, ex Lsu provenienti dalle piú disparate esperienze. Sono anche state riscoperte e rinnovate applicazioni di tecniche forestali applicate sul Vesuvio dopo le eruzioni del 1906. I lavori hanno permesso il recupero della funzionalità di percorsi impraticabili anche solo a piedi; tutto questo è stato realizzato soprattutto con il lavoro manuale, con l’ausilio di piccole attrezzature come motoseghe e piccole trivelle. I lavori hanno avuto sul territorio un impatto ambientale praticamente nullo; le opere terminate hanno permesso un arricchimento della biodiversità. Sul Monte Somma, lo stradello intercomunale segue le coste del complesso vulcanico ad una quota di circa 600 m s.l.m.: da questo si diramano tronchi radiali che conducono ai comuni pedemontani del parco. Lo stradello, usato in passato dai forestali, dai contadini e dai boscaioli, era in evidente stato di dissesto ed in piú punti interrotto: l’interruzione dell’accesso alle aree interne del Parco, rendevano impossibile la manutenzione, il controllo del territorio e la sua fruizione turistica. La realizzazione delle briglie in legname e pietrame, dei muri a secco, delle palificate vive di sostegno, delle grate vive e degli inerbimenti, insieme alle opere di regimazione idraulica ripristinate o costruite ex novo, ha raggiunto l’obiettivo della messa in sicurezza delle scarpate e il ripristino della percorribilità dei sentieri. Nei burroni e nei valloni, sono stati ottenuti ottimi risultati mettendo a dimora migliaia di piante e milioni di semi in terreni temporaneamente mantenuti con il legno delle palificate e delle grate. L’antico metodo di realizzare fosse di assorbimento per contenere il dilavamento delle acque meteoriche, andato desueto è stato ripreso e rinnovato dal Parco, al fine di rallentare la velocità delle acque, riducendo, fino ad eliminarlo, il problema del dilavamento dei materiali. Sono state ideate, progettate e realizzate due nuove tecniche, codificate in seguito nelle tipologie costruttive dell’AIPIN (Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica): la palificata viva “Vesuvio” e la grata viva “Vesuvio”. Il percorso che state per intraprendere è diventato un vero e proprio percorso didattico, visitato oltre che dagli escursionisti, soprattutto dagli amministratori pubblici, docenti universitari e scienziati, studenti, tecnici, italiani e stranieri. 0055 PLinius nn2004 . 1166 > primo piano Schemi costruttivi Nell’ingegneria naturalistica l’utilizzazione di materiali “morti” come legno e pietre, ha una funzione di sostegno provvisorio del terreno, per dare il tempo alle radici delle talee e delle piante radicate di compenetrare il terreno rendendolo piú stabile. Dove le pendenze sono minori e l’aridità è minore strutture quali palificate e grate in legno non sono necessarie; al contrario, quando è possibile, devono essere evitate lasciando al solo materiale vivo il compito di consolidare i versanti. Il legno delle strutture è comunque destinato a decomporsi. L’affermazione delle piante e l’insediamento di una flora autoctona rappresentano il successo di un opera di ingegneria naturalistica che, con il tempo, meno si vede, piú è riuscita. Le piante utilizzate sono piante pioniere che sono le sole a riuscire ad attecchire e a sviluppare ampie radici in terreni privi di humus, spesso composti esclusivamente da pietrisco o, per esempio, da lapilli. Le piante pioniere sono destinate dopo qualche anno a lasciare il posto alla vegetazione autoctona, che con i soli meccanismi naturali arriverà ad insediarsi su un terreno ormai preparato e lavorato dalle pioniere. 1 1 PALIFICATA VIVA “VESUVIO” È stata utilizzata per il consolidamento di pendii franosi e lungo le scarpate a valle e a monte dei sentieri e degli stradelli carrabili; è stata realizzata per ricostruire il percorso quando questo era stato interrotto da frane. 2 3 2 3 GRATA VIVA "VESUVIO" È stata utilizzata per la stabilizzazione di versanti ripidi in erosione. Realizzata con pali di castagno è riempita con terreno reperito in sito, lungo i tronchi orizzontali vengono disposte talee o piante radicate ed è eseguita la semina a spaglio sull’intera superficie. BRIGLIA IN LEGNAME E PIETRAME Si tratta di un’opera di ingegneria idraulica. Deve rallentare l’acqua, senza risultare un ostacolo che può essere travolto dalla forza dell’acqua. Per questo motivo, non sono inserite al suo interno piante vive, ma se ne accenta il suo carattere di filtro permeabile. primo piano Materiali costruttivi vivi I materiali “vivi” impiegati sono stati di varia natura. Le talee sono porzioni di piante (rami e per alcune specie anche tronchi) che hanno la capacità di sviluppare le radici. Le talee sono raccolte durante il periodo di riposo vegetativo e subito utilizzate negli interventi. Le principali specie usate sono salici (Salix spp) e pioppi (Populus alba, Populus tremula). Sono state impiegate poi piante allevate in vivaio di specie arbustive come il biancospino (Crataegus monogyna), la rosa selvatica (Rosa canina), il ligustro (Ligustrum vulgare), il corbezzolo (Arbutus unedo), l’agnocasto (Vitex agnus-castus), la sanguinella (Cornus sanguinea), la tamerice (Tamarix gallica). Sono stati utilizzati selvaggioni (piante nate da seme in ambiente naturale e prelevate per essere trapiantate) di castagno (Castanea sativa), nocciolo (Corylus avellana), leccio (Quercus ilex), ginestra odorosa (Spartium junceum). Buoni risultati si sono ottenuti con il reperimento in loco di semi dal selvatico. Si è sempre riscontrato, negli interventi effettuati, anche dopo poco tempo l’insediamento spontaneo di altre specie. Per risolvere il problema dell’approvvigionamento e della conoscenza della provenienza delle specie all’inizio acquistate sul mercato, il Parco ha destinato a vivaio due aree con caratteristiche ecologiche diverse. Sono stati realizzati degli interventi sperimentali utilizzando anche altre essenze quali l’acero campestre (Acer campestre) l’orniello (Fraxinus ornus) e l’ontano napoletano (Alnus cordata). PALIFICATA VIVA “VESUVIO” La struttura inerbita 2 Acero campestre Ontano napoletano Biancospino Corbezzolo < > primo piano LLee aarreeee pprrootteettttee pprroottaaggoonniissttee aallllaa BBoorrssaa IInntteerrnnaazziioonnaallee ddeell TTuurriissm moo LLaa CCoom mppaaggnniiaa ddeeii PPaarrcchhii,, iinn ooccccaassiioonnee ddeellllaa BBIITT 22000044 ddii M Miillaannoo,, hhaa pprreesseennttaattoo ii ddaattii uuffffiicc iiaallii ssuull ttuurriissm moo:: 111188 m miilliioonnii llee pprreesseennzzee oocc ccaassiioonnaa llii rreeggiissttrraattee nneeii CCoom mu unnii ddeellllee ooaassii nnaattuurraalliissttiicchhee iittaalliiaannee [[••]] di P PAAOO LLOO T TRRAAPPAANNII FFOOTTOO DDII PP .. TTRRAA PPAA NNII L a Borsa Internazionale del Turismo, che si è svolta a febbraio a Milano, ha visto tra i suoi protagonisti i Parchi Nazionali e le aree protette italiane. Nel padiglione riservato alla “Città del Vino” è stato allestito, dalla cooperativa “Vesuvio, natura e lavoro” e dietro la supervisione dell’Ufficio Promozione dell’Ente diretto dal dottor Giovanni Romano, lo stand del Parco Nazionale del Vesuvio. Nella due giorni della rassegna grande interesse tra il pubblico ha suscitato la degustazione dei prodotti tipici del Parco che sono stati presentati dai consiglieri del direttivo dell’Ente, Pasquale Raia e Nicola Miranda. Inoltre, il presidente Amilcare Troiano, che è anche vicepresidente di Federparchi, ha presieduto il convegno sul tema “Il Turismo dei Parchi”. L’incontro, promosso dalla Compagnia dei Parchi, si è svolto nella sala foyer del padiglione 20 della fiera meneghina ed è stato sicuramente uno fra quelli piú seguiti dal pubblico e dai numerosi operatori del settore. La Compagnia dei Parchi, di cui lo stesso Troiano è presidente, è nata grazie alla sinergia avviata tra Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali e Legambiente e nasce da un’idea sviluppata nell’ambito dei progetti europei studiati per conservare e valorizzare il patrimonio ambientale a fini turistici. Compagnia dei Parchi è una società senza scopo di lucro ed organizza l’ospitalità nelle aree protette italiane utilizzando e mettendo in rete strutture ricettive non convenzionali come casali, masserie, malghe, case in centri storici, castelli, rocche, rifugi e baite. Lo scopo principale è quello di recuperare e sviluppare la ricettività diffusa, affiancando queste soluzioni di soggiorno a quelle offerte dalla ricettività classica alberghiera. Dal convegno sono emersi numeri importanti che consentono di comprendere e definire meglio il fenomeno del turismo dei Parchi in Italia. Un turismo nel quale le aree protette costituiscono un sistema di valori dove ambiente, cultura e tradizione si integrano armonicamente in un modello di sviluppo turistico compatibile. Le cifre, elaborate nell’ambito del secondo rapporto dell’Osservatorio Nazionale Turismo Aree Protette di Compagnia dei Parchi, parlano di 118 milioni di presenze turistiche occasionali nei Comuni dei Parchi nazionali, di oltre il 7% del totale della spesa turistica italiana prodotta in ambiti territoriali compresi nei confini dei parchi (5,5 miliardi di euro di spesa complessiva, di cui 1,4 primo piano miliardi di euro attivati dal turismo escursionistico giornaliero) e di oltre 104mila posti di lavoro creati. In estrema sintesi, i Parchi rappresentano sempre piú un insieme di funzioni molteplici in cui la componente natura è solo una delle tante possibilità che ci sono per visitatori e turisti e che si armonizza con la storia, la tradizione, l’enogastronomia delle meravigliose ed affascinanti bellezze della penisola italiana. Dunque le aree protette rappresentano un vero e proprio sistema sul cui sviluppo punta il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, guidato da Altero Matteoli, che in un solo anno ha varato la nascita di tre nuovi parchi nazionali e sei riserve marine (di cui due Parchi sommersi) e che, con la supervisione della Direzione per la Protezione della Natura e del suo Direttore Generale Aldo Cosentino, costituiscono ormai non solo una realtà per la difesa della biodi- < versità, ma anche un volano di sviluppo eco-compatibile per le comu[•] nità locali. ““IIll TTuurriissm moo ddeeii PPaarrcchhii””: la conoscenza dei luoghi per un sano sviluppo imprenditoriale e la valorizzazione delle aree protette Al convegno della Compagnia dei Parchi diversi ed articolati sono stati gli interventi. A presiedere i lavori è stato Amilcare Troiano, vicepresidente della Federparchi, presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e della Compagnia dei Parchi, che ha snocciolato i numeri che delineano la dimensione dell’economia eco-compatibile che si sviluppa grazie alle oasi naturalistiche italiane: un miliardo di euro il giro di affari stimato e trenta milioni i visitatori annui che si registrano nelle aree protette, nei 2mila centri visite e nelle aree attrezzate. «Oggi in Italia – ha proseguito Troiano – ci sono 24 parchi nazionali, 130 parchi regionali, 20 aree marine protette, 145 riserve naturali statali, 370 riserve naturali regionali e 147 altre aree naturali protette. In totale la superficie delle aree protette è di oltre tre milioni di ettari, pari al 10% della superficie complessiva dell’Italia. Una vera e propria economia che vede piú di 80mila occupati, di cui 4mila diretti, 12mila dell’indotto dei servizi, 4mila impegnati nelle ricerche ed altri 60mila nell’indotto generale costituito da turismo, dall’agricoltura, dall’artigianato e dal commercio. Le aree protette costituiscono ormai veri e propri laboratori dove si può inventare un nuovo modo di fare turi- smo, l’ecoturismo, teso a promuovere, nel rispetto delle vocazioni del territorio, tutte quelle attività legate alla cultura ed alle tradizioni locali. L’ecoturismo, dunque, va visto come nuovo volano di sviluppo economico e sociale compatibile con la protezione del patrimonio naturale delle aree protette utile anche a migliorare la vita delle comunità locali». Ai lavori hanno preso parte l’onorevole Giovanni Lolli, vicepresidente vicario dell’Osservatorio Parlamentare sul Turismo, e Roberto Di Vincenzo, amministratore delegato di Compagnia dei Parchi. Molto ampia è stata poi la relazione di Sandro Polici, responsabile dell’Osservatorio Nazionale Turismo Aree Protette, che ha di fatto aperto la tavola rotonda che è stata moderata da Matteo Fusilli, presidente di Federparchi e del Parco Nazionale del Gargano, ed alla quale hanno preso parte Luigi Rambelli, responsabile turismo di Legambiente, Fabio Renzi, consigliere di amministrazione della Compagnia dei Parchi e responsabile nazionale riserve naturali di Legambiente, Piergiorgio Togni, direttore generale ENIT, Daniela Ruggeri, responsabile del Touring Club Italiano, e Michele Saccomanno, assessore all’ambiente della Regione Puglia. (PT) 0099 PLinius nn2004 . 1166 > SSvviilluuppppoo ddeell tteerrrriittoorriioo vveessuuvviiaannoo:: ssiiggllaattoo ll’’aaccccoorrddoo PPiiaannii uurrbbaanniissttiiccii:: RReeggiioo nnee,, PPrr oovviinncciiaa ee PP aarrccoo NNaazz iioonnaall ee ddeell VV eessuuvviioo ffiirr m maa nnoo iill pprroo ttoocc oollll oo dd’’iinntteessaa Il complesso vulcanico Somma-Vesuvio foto di Gino Menegazzi [[•• ]] di C CAARRLLOO TT AARRAALLLL OO FF OOTTOO DDEELLLL’’U UFFFFIICCII OO P PRR OOM PN NV V MO OZZII O ON NEE P rmonizzare le linee strategiche dei tre diversi strumenti urbanistici che regolano lo sviluppo del territorio vesuviano, procedendo sulla strada della colla- A borazione effettiva ed efficace tra le istituzioni e concertando dunque gli interventi previsti avendo sempre presente, come vera e propria stella polare, lo sviluppo dell’area e la salvaguardia dell’ambiente: ecco l’obiettivo del Protocollo d’Intesa tra Parco Nazionale del Vesuvio, Regione Campania e Provincia di Napoli che è stato sottoscritto martedí 10 febbraio nel salone Palmieri della sede storica dell’Osservatorio vulcanologico Vesuviano di Ercolano. Il Protocollo d’Intesa ha per l’appunto come obiettivo «la verifica di coerenza e l’armonizzazione delle previsioni del Piano del Parco Nazionale del Vesuvio (PPNV ) del Piano Territoriale Regionale (PTR) e del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)»: si tratta quindi di un documento destinato ad incidere in maniera profonda sulla pianificazione territoriale, che traccia la strada di un rapporto di grande collaborazione tra le istituzioni e che rende piú semplice per i cittadini il rapporto con i tre strumenti urbanistici. Atmosfera delle grandi occasioni all’Osservatorio vulcanologico: alla presenza dei sindaci dei Comuni della “zona rossa”, a sottoscrivere il Protocollo d’Intesa sono stati il Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio Amilcare Troiano, l’Assessore Regionale all’Urbani- primo piano < Veessuuvviioo:: ddaa rriisscchhiioo aa rriissoorrssaa,, uunnaa ssccoom V mm meessssaa ddaa nnoonn ppeerrddeerree Il protocollo d’intesa che viene firmato oggi dalla Regione Campania, dalla Provincia di Napoli e dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio costituisce il primo fondamentale passo di una intesa istituzionale sui temi connessi al coordinamento e l’armonizzazione della pianificazione ed alla definizione di un nuovo modello di sviluppo per il territorio vesuviano teso alla mitigazione del rischio vulcanico ed alla valorizzazione del patrimonio naturalistico. Rappresenta una importante tappa intermedia del percorso avviato da tempo con impegno dall’Ente Parco per la costruzione di un sistema organico di strumenti e di programmi sia nel perimetro del Parco sia all’esterno in un’area piú vasta entro cui collocare correttamente azione strategiche e scelte operative. Il perimetro del Parco, pur racchiudendo la parte piú rilevante dello straordinario complesso vulcanico del Somma-Vesuvio, è tuttavia insufficiente a garantire il radicamento dei valori storici e naturali e delle relazioni con i contesti con un’efficacia politica di mitigazione del rischio vulcanico ed idrogeologico. Nel Parco sono infatti compresi gli ecosistemi piú delicati e pregiati del vulcano “giovane”, il Vesuvio, e di quel che resta del vulcano piú antico che lo ha generato, il Somma. È tutt’ora leggibile la stratificazione geomorfologica degli eventi eruttivi da quelli plurimillenari fino a quelli piú recenti come anche l’intera successione delle dinamiche botaniche e vegetazionali. Ma, il ricco patrimonio di risorse naturali ed antropiche non si arresta nei confini del Parco.Il sistema delle colate, delle acque, dei boschi, della aree agricole, dei segni dell’uomo che nei secoli scorsi, avevano “addomesticato” la montagna, vanno oltre, coinvolgono le aree pedemontane e vallive, emergono perfino all’interno delle aree urbanizzate. Questa estensione sollecita piani e programmi di tutela tesi a valorizzare le continuità ecologiche, culturali ed infrastrutturali tra l’area interna del Parco ed il piú vasto sistema della aree contigue. Questo territorio piú ampio, insomma, non può che far parte di una unica visione strategica e sollecita una capacità collettiva degli Enti coinvolti di costruire un sistema di tutele ed un modello di sviluppo capaci di invertire le dinamiche devastanti degli ultimi decenni, valorizzando i tanti germi positivi che si stanno manifestando nel mondo culturale, nella società civile ed imprenditoriale. È, per questi motivi, che una serie di strumenti prodotti in questi anni dal Parco Nazionale del Vesuvio (il Piano del Parco,il Piano di Sviluppo Socio Economico, il Progetto Integrato Territoriale “PIT VESEVO”) hanno offerto, assieme alla salvaguardia attiva delle aree interne al Parco anche indicazioni rivolte alle aree contigue. In particolare, il Piano del Parco, redatto da una equipe di tecnici di livello nazionale, coordinata dai Proff. Roberto Gambini e Carlo Gasparini, in corso di approvazione da parte del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco, ha già delineato alcune ipotesi strategiche per il territorio dei diciotto Comuni della “zona rossa”. Vengono messi a disposizione degli altri soggetti istituzionali con lo spirito di voler sollecitare un processo virtuoso di copianificazione: dalle reti ecologiche e paesistiche che si innervano verso valle lungo la rete idrografica, le colate laviche ed il sistema dei rilievi e delle aree agricole, alle reti infrastrutturali che valorizzano gli accessi su ferro, riscoprono antichi tracciati storici abbandonati(come la risalita meccanizzata da Ercolano al Gran Cono), razio- stica Marco Di Lello, l’Assessore Provinciale all’Urbanistica Pasquale Sommese, l’Assessore Provinciale al PTCP Domenico Moccia. «La strategia - dichiara il Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, Amilcare Troiano - di pianificazio- nalizzano i tracciati esistenti prevedendo nuove connessioni intermodali. L’obiettivo è quello di radicare il Parco nel territorio vesuviano ed evitare che esso possa divenire un recinto separato destinato all’isolamento. Per questi motivi la Regione Campania, la Provincia di Napoli e l’Ente Parco hanno deciso di armonizzare i rispettivi strumenti di pianificazione:il Piano del Parco, il P.T.R. ed il P.T.C.P. per rendere coe- renti le indicazioni in essi contenute, dando cosí certezza alle proprie azioni nei confronti dei Comuni e, soprattutto, delle popolazioni interessate. La firma del protocollo d’intesa è un passo decisivo di questo percorso e dimostra la chiara volontà degli Enti firmatari di rispondere positivamente alla scommessa. Consente, peraltro, di immaginare che le strategie di decompressione e sviluppo messe in atto dalle Regione Campania e le piú ampie esigenze di coordinamento delle tutele ambientali da parte della Provincia possano incardinarsi in quel processo di costruzione di una identità comune che si è già avviato nell’area vesuviana grazie anche al lavoro svolto dal Parco Nazionale del Vesuvio. Con oggi, grazie alla responsabilità istituzionale dell’Assessore all’urbanistica della Regione Campania Marco Di Lello, del Presidente della Provincia di Napoli Amato Lamberti, degli Assessori Provinciali Domenico Moccia e Pasquale Sommese si sono gettate le solide fondamenta per creare le condizioni di una condivisione e partecipazione collettiva per la rinascita dell’area vesuviana che, attraverso la valorizzazione delle sue identità, delle sue tradizioni e delle sue tipicità, deve essere protagonista dello sviluppo sociale, culturale ed economico di un territorio che, per troppi anni, è stato mortificato da chi non ha saputo co[•] gliere il significato della sua naturale vocazione. Il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Amilcare Troiano ne del territorio viene rafforzata dalla armonizzazione dei tre strumenti urbanistici che regolano lo sviluppo dell’area vesuviana, che agiranno in maniera unitaria l’uno a sostegno dell’altro senza contraddizioni o contrapposizioni. Il ruolo del Parco, inoltre, viene riconosciuto come fondamentale anche per quel che riguarda la pianificazione territoriale delle aree contigue all’area protetta: un dato che ci riempie di soddisfazione». Seduti fianco a fianco, insieme alla Presidentessa 1111 PLinius n2004 n . 1166 > Protocollo d’intesa, il plauso del Wwf I volontari dell’ambiente: «Ci auguriamo che la filosofia dell’intesa sia alla base di tutta la pianificazione territoriale della provincia» 1122 PLinius n2004 n .1166 Il Wwf plaude al protocollo d’intesa siglato dall’ente Parco, dalla Regione e dalla Provincia di Napoli. «Accogliamo molto positivamente l’accordo tra Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Regione Campania e Provincia di Napoli» afferma il Wwf Campania all’indomani della firma del “patto” per il Piano Urbanistico dell’Ente Parco «nel protocollo stilato dalle tre istituzioni – spiegano i difensori dell’ambiente - emerge una filosofia d’intervento in grado di coniugare al meglio le grandi risorse paesaggistiche, ambientali storiche e geologiche con gli interventi per far fronte al rischio-eruzione». «Apprezziamo in particolar modo continua l’associazione - alcuni punti dell’accordo «come la realizzazione di reti ecologiche in grado di rompere l’isolamento ambientale del Vesuvio e la funzione di tutela ambientale e di risorsa economica affidata alle aree agricole accompagnata dalla salvaguardia integrale delle aree ambientali di maggior pregio. Bene anche la previsione di un sistema integrato di trasporti basato su concetti di mobilità sostenibile. Ci riferiamo in particolare alla limitazione del traffico veicolare nell’area del Parco, al recupero dello storico trenino a cremagliera Cook nonché alla realizzazione di nodi intermodali posti ai confini del Parco e in connessione con il restante sistema dei trasporti.». Il Wwf auspica, sulla base di questo momento “storico di condivisione di uno sviluppo ecosostenibile da parte di tre importanti Istituzioni che la “filosofia” del Piano Urbanistico del Parco Nazionale del Vesuvio contamini positivamente anche gli altri importantissimi strumenti in corso di elaborazione, quali la Legge Urbanistica, il Piano territoriale regionale ed il Piano territoriale provinciale di coordinamento. [•] della Comunità del Parco e sindaco di Ercolano Luisa Bossa ed al direttore dell’Osservatorio Vesuviano Giovanni Macedonio, i firmatari del Protocollo d’Intesa rappresentano anche simbolicamente l’unità di intenti tra le istituzioni: grande soddisfazione per il risultato raggiunto viene espressa anche dall’Assessore Regionale all’Urbanistica Marco Di Lello: «È possibile – aggiunge Di Lello – lavorare insie- me per la tutela e la valorizzazione del territorio, con l’obiettivo di trasformare il rischio vulcanico in risorsa produttiva». Ed il grande valore strategico del Protocollo d’Intesa viene sottolineato anche dagli Assessori Provinciali Pasquale Sommese e Domenico Moccia, che ricordano come sia fondamentale lavorare per «recuperare l’identità urbanistica e le vocazioni storiche [•] delle comunità locali». primo piano < VVaarraattoo ll’’aallbboo ddeeii pprrooddoottttii ddii m moonnttaaggnnaa IIll M Miinn iiss ttrroo AAlleem m aann nnoo:: ««UUnn m maarrcchhiioo ddii qquuaalliittàà ee nnoonn ddii ss oolliiddaarriieettàà,, ddeecciiss iivvoo ppeerr iill ccoom mppaarrttoo aaggrrooaalliim meenn ttaarree ccaam mppaann oo»» [[••]] di LLEELLLLOO S SCC AARRPPAATTOO ««SII l rapporto tra agricoltura e montagna è di fondamentale importanza e le politiche per questi settori devono soprattutto valorizzare,come voluto fortemente dal ministro Alemanno, i sistemi produttivi di aree specifiche e non essere assistenzialistiche». Lo dichiara il Consigliere Campano del Ministro delle Politiche agricole e forestali, Rosario Lopa, che ha presentato il neo istituito “Albo dei prodotti di montagna” creato su proposta del Mipaf. Il marchio “prodotto di montagna”, del quale saranno autorizzati a fregiarsi tutti i prodotti dell’Albo, costituisce, cosí come evidenziato dal ministro per le Politiche Agricole «un’iniziativa di qualità e non di solidarietà. Si tratta di offrire un altro elemento di informazione al consumatore che potrà valutare e scegliere ancora meglio la produzione tipica che ha davanti». «Questo – spiega Lopa – è un elemento che in parte, grazie a una strategia compensativa, entra nelle difficoltà produttive delle zone montane che vanno dunque premiate con aiuti specifici e con scelte di mercato adeguate, in grado di beneficiare le produzioni di qualità». L’idea dell’istituzione di un marIl Ministro Gianni Alemanno Le creste del Somma foto di Carlo Bifulco chio è nata dalla Finanziaria 2003. Ci è voluto, poi, un anno per tradurla in realtà normativa. «Abbiamo dovuto trattare con l’Ue – ammette Lopa – per far capire che si intende operare all’interno dei marchi Doc e Igp già esistenti, per aggiungere una ulteriore qualificazione. Si intende poi, altro aspetto fondamentale, valorizzare le Comunità montane che potranno avviare iniziative per la richiesta del marchio, scavalcando eventuali resistenze da parte dei Consorzi». «L’Albo, secondo le direttive impostate dal ministero, si presenta come primo passo importante verso la sal- vaguardia dei prodotti campani di montagna cui ovviamente vanno comprese anche le prelibatezze del Vesuvio, ma altri passi sono da compiere specialmente a livello di comunicazione nei confronti di produttori, consorzi e comunità montane e poi nei confronti dei consumatori, per il rilancio del Doc montano. L’Italia conferma con l’Albo la sua leadership nel settore, ponendosi all’avanguardia nella qualità agroalimentare. Il nostro paese, infatti, è il primo ad entrare in tale dimensione con un’iniziativa nuova all’interno di un panorama da tempo in fermento». «Naturalmenteconclude il Consigliere Campano del Ministro delle Politiche agricole e forestali – questo intervento è altrettanto decisivo per il rilancio economico del comparto agroalimentare Campano, che vede gia inseriti nell’albo i prodotti capofila dell’economia agroalimentare regionale, come: Mozzarella di Bufala Campana, Castagna di Montella, Limone Costa d’ Amalfi, Limone di Sorrento, Nocciola di Giffoni, Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese Noverino, Olio Cilento, Olio Colline Salernitane, Olio Penisola Sorrentina. [•] 1133 PLinius nn. 1166 2004 Fiio F oc cc co o r ro os sa a all B a Bo osscco oM Mo olla ar ro o [[•• ]] di V VIINNCC EENNZZ OO P PEERREETT TTII** e FFRRAANNCC EESSCCAA C CIIOO TTOOLL AA**** FF OOTTOOGGRR AAFFIIEE V VII NNCC EENNZZOO P P EERREE TTTTII -- G G.. M M..M M.. G GII UUDDIICC II P P 1144 PLinius nn2003 .1166 rosegue l’opera di recupero e tutela della capra napoletana nel Parco Nazionale del Ve- suvio, progetto, nato nel 2002 da una collaborazione tra l’Ente Parco, nella figura del direttore Ing. Carlo Bifulco, con il Dipartimento di Scienze Zootecniche e Ispezione degli Alimenti – Sez. B. Ferrara. Infatti alla fine del mese di gennaio, presso l’area didattica realizzata nel bosco Molaro, proprio in corrispondenza dei giorni piú freddi che si sono registrati nella nostra regione, due capre di razza napoletana, a distanza di una settimana l’una dall’altra, hanno dato alla luce tre caprette. I parti sono stati oggetto di non poche preoccupazioni per il personale addetto che ha dovuto affrontare situazioni impegnative, risolte positivamente grazie agli interventi sanitari coordinati dal personale veterinario del DISCIZIA. Infatti il primo parto del gregge è stato di una capra primipara, cioè al primo parto, la cui piccola inizialmente ha mostrato una certa pigrizia a nutrirsi e solo la tenacia degli operatori l’ha convinta a prendere il latte della mamma. Il secondo parto è stato gemellare e la capra, già mamma per la quinta territorio < Da D alllla a p pu ub be er rttà à a alllla a r riip pr ro od du uz ziio on ne e Per pubertà si intende il periodo della vita in cui l’animale di entrambi i sessi inizia a manifestare la potenzialità riproduttiva. Nella capra avviene generalmente intorno ai 5-6 mesi anche se tale evento è condizionato da molteplici fattori (latitudine, fotoperiodo, management, alimentazione, etc.). La specie caprina è poliestrale stagionale cioè le femmine presentano piú estri nel corso di una stagione, e nella maggior parte dei casi mostrano un’attività ovarica ciclica nel periodo estivo-autunnale. La gravidanza, che inizia con la fecondazione del gamete maschile con quello femminile e successiva formazione dello zigote, nella capra ha una durata di circa cinque mesi ed è influenzata oltre che da fattori genetici (razza, individuo, etc.) ed ambientali, anche dalla gemellarità, che anticipa il parto, e dal sesso dei nascituri (quello maschile lo posticipa). Il parto è suddiviso in un primo periodo detto preparativo o dilatante, che dura alcune ore ed è caratterizzato dalla dilatazione del canale cervicale e dall’inizio delle contrazioni uterine che determinano uno stato di agitazione dell’animale; il secondo periodo, detto espulsivo, è caratterizzato da contrazioni sempre piú frequenti fino a che i feti, posizionati nel canale del parto con gli arti anteriori ed il cranio distesi in avanti, sono espulsi. Appena il piccolo vede la luce, la madre si preoccupa di leccarlo vigorosamente, questo comportamento serve ad asciugare il neonato, a riscaldarlo e funziona come massaggio per attivare e stimolare la respirazione. Al parto segue il secondamento che normalmente avviene entro le 12 ore. Nella capra di razza napoletana la fertilità media (espressa dal rapporto percentuale tra il numero di gravide ed il numero di femmine accoppiate) è del 90%, mentre la prolificità (capacità di produrre piú figli per gravidanza) è del 130 % , valore basso per la specie caprina, la cui causa è da attribuire per lo piú alla mancanza di programmi di selezione adeguati e da un’alimentazione irrazionale. [•] All’inizio di aprile sono previsti altri parti che contribuiranno ad incrementare il gregge di capre napoletane selezionate ed allevate sul territorio del comune di Massa di Somma. Infatti il progetto “Recupero, tutela e valorizzazione della capra napoletana nel Parco Nazionale del Vesuvio” ha tra i suoi molteplici obiettivi non solo quello di recuperare una razza a rischio di estinzione quale è la capra napoletana, ma di incrementare il numero di esemplari potendo progressivamente applicare specifici piani di selezione mirati al miglioramento genetico. In tal senso lo scopo ultimo sarà di creare un nucleo altamente selezionato di esemplari che possa fungere quale serbatoio di diffusione sul territorio a disposizione di tutti coloro che hanno intenzione di dare un contributo alla salvaguardia e tutela della capra di razza napoletana. [•] Bosco Molaro foto di Gabriella N.M. Giudici volta, ha certamente mostrato una maggiore esperienza e sicurezza nell’accudire le sue piccole ma ha presentato un ritardo nel secondamento, con cui si intende l’espulsione della placenta. Anche in que- sto caso tutto si è risolto per il meglio ed in questi giorni, sotto il tepore dei raggi solari invernali è possibile osservare le caprette neonate che saltellano beate nel recinto al bosco Molaro. *Ricercatore Dipartimento di Scienze Zootecniche e Ispezione degli Alimenti Sezione B. Ferrara Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Napoli Federico II tel. 081.4421934 – fax 081.292981 e-mail: [email protected] **Dottore di ricerca 1155 PLinius n2003 n . 1166 > iniziative foto di Paola Conti Piicccco P ollii s sttu ud de en nttii allllaa rriisscco a op pe er rtta a d de ell v vu ullc ca an no o IIll VVeessuuvviioo,, uunn ““tteerrrriibbiillee ccoom mppaaggnnoo ddii vviiaagg ggiioo”” ppeerr m miilliioonnii ddii ppeerrssoonnee,, maa aan m ncchhee uunnaa m moonnttaagg nnaa rriiccccaa ddii ffaass cciinnoo ee m miisstteerroo.. PPrreennddee iill vviiaa ll’’iinniizziiaattiivvaa ddeell cciirrccoolloo DDoonn LLoorreennzzoo M Miillaannii ddii PPoonnttiicceellllii ppeerr ccoonnooss cceerree ee ssttuuddiiaarree ddaa vviicciinnoo ll’’aarreeaa ddeell ccrraatteerree G EENNNN AARROO CCIIRRIILLLL OO [[••]] di G PP P 1166 PLinius nn.1166 2004 onticelli, quartiere periferico di Napoli, ai confini con il Parco Nazionale del Vesuvio: pochi chilometri dalla natura per una realtà immersa nel cemento e che negli ultimi trenta anni da rurale e agricola è stata stravolta dall’espandersi della città fino a diventare uno dei simboli del degrado della periferia dimenticata. Ma proprio da una scuola di Ponticelli, l’83° Circolo “Don Lorenzo Milani” di Napoli, nasce un progetto che mira alla conoscenza dell’ambiente circostante e in particolare alla riscoperta della “mon- tagna”: il Vesuvio come Parco Nazionale, ma anche vulcano, affascinante e allo stesso tempo terrificante compagno di viaggio di milioni di persone che vivono alle sue pendici. Il progetto ha preso il via a metà gennaio, ed è un modulo di una ben piú ampia iniziativa organizzata con fondi della Comunità Europea. L’ Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato di Ponticelli, è il principale fautore del progetto “Scuola e Territorio” che ingloba, appunto, il progetto ambientale della scuola elementare. In qualità di centro servizi, l’IPIA “Sannino” con uno sforzo non in- differente e in rete con diverse scuole del territorio prova, da anni, a coinvolgere quelle fasce di studenti che maggiormente rischiano di perdersi lungo il percorso scolastico coinvolgendo loro e le loro famiglie, anche con progetti appositamente studiati per i genitori, in attività che vanno oltre la scuola e mirano alla formazione di figure professionali. Per i piccoli alunni del “Don Milani” il progetto “Il nostro territorio all’ombra del Vesuvio” vede impegnati alcuni docenti e diversi esperti che, anche grazie a visite guidate organizzate sui percorsi attrezzati dall’Ente Parco Nazionale del Ve- iniziative suvio, proveranno a far conoscere nel migliore dei modi i tanti aspetti che fanno del nostro vulcano un ambiente unico al mondo. Le varie attività proposte verranno realizzate in forma ludica e laboratoriale come si addice a bambini di 9/10 anni e si avvarranno di tutti i codici linguistici. È programmata la produzione di cartelloni, plastici e diorami degli ambienti naturali nonché, utilizzando binocoli e macchine fotografiche, l’osservazione dal vivo della fauna e degli uccelli in particolare nel loro habitat naturale. Saranno studiate e classificate le specie, sia animali che vegetali, piú comuni che popolano il Parco anche usufruendo delle nuove tecnologie e di materiale multimediale. Sarà approfondito anche l’aspetto vulcanologico e presentato, in maniera mai allarmistica, il cosiddetto “rischio Vesuvio”, spiegando ai ragazzi che l’eruzione è prevedibile e quindi spiegando in maniera semplice i piani approntati dalla Protezione Civile per un’eventuale evacuazione del territorio. Uno degli obiettivi del progetto è, inoltre, l’educazione alla convivenza democratica intesa non come acquisizione di tecnica di condotta ma come modo di vivere. I bambini saranno guidati a lavorare in Il complesso vulcanico Somma-Vesuvio visto dal parco urbano di Ponticelli foto B&S < foto di Paola Conti equipe e in piena integrazione con gli esperti e le associazioni culturali della zona. «Il progetto si rivolge a tutti gli alunni che hanno maggiore bisogno di interessarsi e motivarsi alla frequenza scolastica – queste le parole del Dirigente Scolastico dott.ssa Daniela Costa, impegnata in prima linea nella realizzazione del progetto e prosegue dicendo – il nostro impegno vuole essere una risposta interessante e stimolante a superare il disagio socio-ambientale e le carenze di stimoli che a volte impediscono il corretto approccio all’istituzione-scuola e la corretta fruizione delle risorse ambientali del territorio. Bisogna che i bambini della scuola elementare si avvicinino ad un ambiente naturale cosí a portata di mano e allo stesso tempo, troppo spesso, a loro tanto sconosciuto. Conoscere e vivere da vicino la natura è un passo avanti per rispettarla». Oggi la scuola piú che mai deve saper soddisfare le attese del territorio, identificarne i bisogni ed essere in grado di dare delle risposte. Proponendo quest’attività progettuale che per adesso si concluderà il 5 giugno di quest’anno, l’83° Circolo Didattico di Napoli intende uscire del tutto dal clima di incomunicabilità e di diffidenza, creare un’atmosfera di collaborazione fattiva e di integrazione con i genitori e con il territorio, potenziare le risorse individuali e definire campi d’azione produttivi ed efficaci. «Il nostro desiderio – conclude la dott.ssa Costa – è quello di realizzare concretamente una scuola intesa come comunità ed organizzazione e far sí che i propri membri, ciascuno con il proprio ruolo, perseguano fini comuni in un clima [•] cordiale e cooperativo». 1177 PLinius n. 1166 n 2004 > ambiente Paarrcch P hii n na attu ur ra allii:: un u naa ssttrraad da a d da a s se eg gu uiir re e G IIAACC OOM D ’’A A LLTTEERRIIOO [[••]] di G MO O D LLL a realizzazione di un parco naturale ha come obiettivo principale quello della conservazione della flora e della fauna o meglio della biodiversità in un determinato territorio. I motivi principali che portano alla creazione di un parco sono essenzialmente due: 1) passare da una concezione errata, che ci vuole padroni e sfruttatori della Terra per arrivare ad un ideale condiviso, di considerare ogni essere vivente anche di altra specie o essere inanimato come fratello, secondo la dottrina ispiratrice di san Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia, espressa ampiamente nel suo Cantico delle Creature; 2) il territorio in cui viviamo è una risorsa limitata e scarsa, che una volta distrutta non può piú essere rinnovata né ricostruita, quindi dobbiamo utilizzare il nostro pianeta con parsimonia e razionalità, senza sprechi e gravi manomissioni, perché l’impoverimento della Terra porta ad un impoverimento dell’uomo stesso. 1188 PLinius nn.1166 2004 foto B&S foto B&S Oggi il dissesto idrogeologico del territorio, causato da tremila frane all’anno e frequenti alluvioni passa senza alcun dubbio attraverso una politica di risanamento fisico del suolo e del territorio. Quindi la creazione di parchi naturali e di riserve diventa una strada obbligata da percorrere, considerata da alcuni come un impedimento allo sviluppo e al progresso dell’umanità. Ciò non è assolutamente vero, infatti le aree protette rappresentano una ricchezza inestimabile per le popolazioni interessate. Un’occasione di sviluppo ecocompatibile, ma soprattutto un’opportunità di lavoro con il turismo rurale ed ambientale, che coinvolge il territorio non soltanto in alcuni periodi dell’anno, il cosiddetto turismo stagionale, ma interessa tutto l’anno. L’ecoturismo può essere definito come un turismo naturalistico, che promuove la conservazione e lo sviluppo sostenibile, generando risorse finanziarie per parchi, riserve e comunità che vivono all’interno di esse o nelle vicinanze, creando programmi di educazione ambientale per turisti e popolazioni locali. Un ecoturismo che non stravolge permanentemente e irrimediabilmente il territorio, ma dà benefici e opportunità di sviluppo e lavoro. Negli Stati Uniti d’America si è calcolato che i parchi nazionali rendono dieci volte di piú di quanto costano. Quindi i parchi intesi come opportunità di lavoro e sviluppo sociale, ma soprattutto come garanzia essenziale e indispensabile per la difesa e la sicurezza del suolo, un ambiente baluardo contro l’erosione, le frane e le alluvioni. Una volta una signora con indosso una pelliccia di castoro chiese ad un naturalista a cosa servissero i castori. La risposta fu, a nulla come del resto Mozart. Questo piccolo aneddoto per dire che oggi i parchi naturali hanno non soltanto una valenza sociale ed economica, ma soprattutto esaltano lo spirito e ci aiutano a vivere meglio, ad essere piú sensibili ed intelligenti, come del resto le opere d’arte. Inoltre, i parchi naturali sono da stimolo ed incentivo per un turismo moderno come già avviene nei paesi scandinavi ed anglosassoni, una ricreazione all’aria aperta, un outdoor recreation, che comprende tra l’altro varie attività del tempo libero, esercizio fisico, osservazione della vita animale e vegetale, contemplazione del paesaggio con tutti i vantaggi per le popolazioni locali, piú campeggi, ostelli, rifugi e alberghi meno condomini e seconde o terze case. I parchi naturali rappresentano l’alternativa valida allo spopolamento e all’abbandono del territorio e una spinta unica per lo sviluppo di economie locali in aree marginali e meridionali. In quelle aree destinate a parco se per ragioni naturalistiche non possono essere ammesse determinate attività, l’autorità gestore del parco versa indennizzi a risarcimento del mancato reddito causato per esempio dal divieto di pascolo, in alcuni casi come per esempio nel parco di Engadina in Svizzera, i comuni interessati dalla presenza del parco hanno rinunciato alle loro attività in cambio di una somma annuale, beneficiando anche dell’enorme flusso turistico. Questo turismo moderno dei parchi e delle riserve naturali porta come principale conseguenza un aumento dell’occupazione, sia con l’assunzione diretta di personale per guardia e vigilanza, sia impiegando manodopera locale in tutti i lavori, che una gestione dei parchi comporta come la manutenzione di strade e sentieri, la costruzione di rifugi e di aree di sosta, sia promuovendo cooperative di giovani per i necessari servizi, visite guidate, itinerari naturalistici, gestione di centri per visitatori, istituzione di musei locali. Inoltre, altra manodopera sarà utilizzata per il risanamento conservativo dei centri storici dei territori interessati dalla presenza dei parchi naturali in alternativa al dilagare di seconde case o di condomini. Una tutela efficace del territorio passa comunque inevitabilmente attraverso una forte volontà politica per ottenere i dovuti finanziamenti, le agevolazioni fiscali e leggi piú favorevoli, è questo può avvenire soltanto attraverso una costante e attenta pressione e sollecitazione di tutti i cittadini. La via dei parchi è l’alternativa valida agli enormi costi sociali causati dall’inquinamento, dal degrado del suolo, dalla saturazione del territorio e dallo spreco delle esauribili risorse energetiche. L’uomo è andato sulla luna, ma < non sa costruire un fenicottero, né tantomeno riprodurre il canto di un uccello, cerchiamo quindi di preservare la nostra terra dagli errori dei paesi piú sviluppati, questa è stata la dichiarazione del presidente della Costa d’Avorio in un intervento a favore dei parchi. L’obiettivo è quello di creare sempre piú parchi e riserve naturali in base a programmi territoriali di ampio respiro in modo da costruire un sistema di aree protette a salvaguardia dell’identità culturale e civica del nostro bel Paese. Una volta Franklin Delano Roosevelt, presidente degli Stati Uniti dal 1932 al 1945 disse, la civiltà di una nazione si misura dal modo in cui sa gestire i propri parchi nazionali. Il primo parco nazionale americano fu istituito oltre cent’anni fa con la seguente motivazione: dare beneficio e giovamento alle fu[•] ture generazioni. Veduta dall’alto del centro storico di Ottaviano foto Legambiente Ottaviano 1199 PLinius n. 1166 n 2004 > educazione ambientale foto di Gino Di Maggio Ve V er rs so o ll’’e ec co oP Pa ar rc co o Riceviamo e pubblichiamo [[•• ]] di V VIINNCC EENNZZOO B BOO NNAADD IIEE SS** SSS 2200 PLinius nn.1166 2004 econdo alcuni esperti di sviluppo locale la competizione non riguarda solo le imprese ma esiste anche una competizione tra territori (regioni, distretti, città) in grado di influire in modo determinante sulla produzione attraverso la qualità dei servizi offerti al mondo del lavoro e dell’impresa stessa. Il territorio cessa cosí di essere un luogo dove sono presenti solo valori ambientali, culturali, storici e artistici da conservare e valorizzare, ed assume un significato molto piú impegnativo perché è il risultato della costruzione sociale di attori che vi abitano e vi operano, prodotto delle loro attività e delle relazioni che fra loro instaurano. In particolare, la gestione di un’area protetta richiede non solo la protezione dell’area e conseguente erogazione di servizi, ma anche legare il territorio protetto ad una reale e concreta prospettiva di crescita sociale ed economica ed uno degli obiettivi prioritari del prossimo futuro è senz’altro quello di raggiungere la sostenibilità delle attività umane sul territorio per divenire luogo efficiente nell’organizzazione dell’offerta di servizi ai residenti e alle imprese (le relazioni interpersonali, le competenze, il patrimonio culturale e la qualità dell’ambiente). Sono queste le economie esterne di qualità proprie di un’area, capaci di trasformarsi in vantaggio competitivo per tutti e questa offerta di servizi deve essere resa visibile dal sistema locale secondo azioni di marketing territoriale. Un ruolo centrale spetta naturalmente ai responsabili della politica pubblica i quali devono assumere logica imprenditoriale andando oltre la sola salvaguardia del territorio e diventando agenti di sviluppo locale rafforzando le connessioni con il territorio ed i suoi referenti economici. In caso contrario il sistema territoriale è irrimediabilmente destinato al declino. In tale ottica si prospettano per i parchi nuovi spazi di azione. La produzione dell’ “energia pulita”, la tutela del territorio e il rispetto delle comunità locali dovranno essere i fondamenti del nuovo sviluppo che dovrà sempre piú coniugare tutela ambientale e promozione economica/sociale del territorio. Solo agendo sul piano progettuale il parco può aspirare a diventare un protagonista dello sviluppo locale ed un valido partner per iniziative di marketing territoriale. All’interno della logica della competizione tra aree, il parco ha due aspetti sui quali cimentarsi: 1. lo sviluppo delle fonti rinnovabili; 2. la salvaguardia della qualità. Per quanto riguarda il primo aspetto, tali fonti producono numerosi effetti positivi sia in campo ambientale (contenimento dei fenomeni di inquinamento globali e locali in linea con gli obiettivi del Protocollo di Kyoto) che per lo sviluppo sostenibile locale (valorizzazione delle risorse territoriali e sinergie per lo svi- educazione ambientale luppo integrato del territorio). Per il secondo aspetto, invece, per qualità non deve intendersi solo quella naturalistica, bensí quella generale del proprio ambiente: delle risorse naturali come di quelle umane, del patrimonio faunistico e vegetazionale come delle istituzioni e delle imprese che nel parco operano. Per svolgere il suo compito in modo sempre piú credibile, il parco può fare ricorso a politiche di incentivo della qualità al suo interno, politiche che stimolino l’adeguamento a standard migliorativi, che promuovano i comportamenti virtuosi e puniscano gli atteggiamenti opportunistici, dannosi per tutto il sistema; questo significa adattare gli strumenti della certificazione di prodotto e di impresa alla realtà dei sistemi territoriali. La qualità del prodotto-parco dipende da una varietà di fattori. Ad essa contribuiscono le imprese, le amministrazioni locali, l’Ente parco, altre istituzioni: le imprese con la qualità dei propri prodotti e col rispetto per l’ambiente; le amministrazioni locali con la qualità e l’efficien- foto B&S za dei propri servizi; l’Ente parco con la qualità e il rigore della propria attività di tutela ambientale e di sostegno allo sviluppo locale. Questo concetto di qualità, in sostanza, attiene al sistema-parco ed alla sua specifica organizzazione di area. Inoltre, il Parco, in coerenza con i principi di sviluppo sostenibile, deve mettere in atto tutti gli interventi volti a favorire l’uso di fonti di energia rinnovabili e soddisfare il fabbisogno energetico della popolazione in quanto fattore indispensabile allo sviluppo, e garantire un impatto ambientale compatibile con la tutela del territorio. Alcuni obiettivi possono essere cosí individuati: ∑ sensibilizzare gli Enti locali sulle possibilità offerte dalle innovazioni tecnologiche e scientifiche nel campo della ricerca e dello sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili; ∑ promuovere Piani d’azione Territoriali per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili; ∑ realizzare campagne di informa- < zione sull’uso razionale dell’energia. A tal proposito sarebbe auspicabile una fattiva collaborazione con l’ENEA Centro di Portici, impegnato fortemente sulle tematiche relative all’energia ed all’ambiente. In conclusione, si ritiene che il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile possa essere perseguito sviluppando una politica dinamica del territorio che, salvaguardando l’ambiente, incentivi la cultura della qualità (di prodotto e di sistema) e l’uso di tecnologie pulite (soluzioni tecnologiche che si possono adottare nel ciclo produttivo causando un minor impatto ambientale del processo) e di produzioni piú pulite (tecniche di gestione dei processi produttivi miranti ad ottenere dei miglioramenti dal punto di vista dell’impatto ambientale della produzione) al fine di raggiungere la sostenibilità delle attività umane sul territorio. [•] * Osservatorio territoriale per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica e-mail: [email protected] 2211 PLinius n. 1166 n 2004 > i comuni del Parco Sullo sfondo:ripristino grafico del Borgo Murato di Somma Vesuviana alla fine del XVII secolo tavola di Raffaele D’Avino SSoom mm maa VVeessuuvviiaannaa,, ddaa ccaassttrruum m rroom maannoo aa ffoorrttiilliizziioo aarraaggoonneessee SSttoorriiaa ee oorriiggii nnii ddeellll’’ aanntt iiccaa SSuussssiivviioo,, llaa cc iittttàà aabbiittaattaa ddaa LLuucc rreezziiaa DD’’AAll aaggnnoo cc hhee rreecc aa aannccoorraa ii m mp prree ssss ii n neell pprroopprriioo tteessssuuttoo uurrbbaa nniissttiiccoo ii ssiim mbboollii ee ll ee vvee ssttiigg iiaa ddeellllee ppiiúú iim mppoorrttaannttii ddii nnaa -ssttiiee nnaappoolleettaannee.. DDaall m muusseeoo ccoonnttaaddiinnoo aallllaa ffeessttaa ddii CCaassaam maallee,, eecc ccoo ii tteessoorrii ee llee rriicc cchheezzzz ee ddee llllaa cciittttàà ddeell M Mo on nttee S Soom mm maa i comuni del Parco [[ ••]] di LL EELLLLOO S SCC AARRPPAATTOO FF OOTTOO B B& &SS CC C ome quella di tutti i comuni dell’area vesuviana, anche la storia di Somma si perde nella notte dei tempi. La presenza “ufficiale” di un castrum romano alle falde del vulcano piú famoso del mondo negli annali storici, si registra nel 184 a.C. quando Roma inviò il console Quinto Fabio Labeone nel Nolano per dirimere le controversie territoriali esplose tra Napoli e la città dei Gigli. Nell’occasione il console fece ereggere alcuni presidi militari nel napoletano, i cosiddetti “castri”, per mantenere l’ordine. Uno di essi fu costruito proprio alle falde del Vesuvio e denominato “Sussivio”. Fu il primo agglomerato attorno al quale, nel corso dei secoli, sarebbe sorta la cittadina vesuviana. A riconferma della presenza romana nell’antica Sussivio la scoperta, il 7 ottobre del 2003, da parte di un’equipe di archeologici giapponesi, del busto di un atleta di duemila anni fa. Il reperto in marmo sarebbe la copia di un originale del IV secolo a.C appartenuto a una delle statue che arricchivano le nicchie laterali del portico della Villa d’Augusto. Il primo a parlare di Somma, fu lo storico longobardo Paolo Diacono, rievocando la conquista di Napoli nel 536 da parte dell’esercito bizantino. In quegli anni l’intero territorio era devastato dalle orde barbariche che imperversavano nella zona, e dalle continue eruzioni del vulcano. Verso la fine dell’VIII sec. Somma Vesuviana rientrò nel Ducato Napoletano e fu partecipe delle lotte contro i pirati Saraceni i quali, sbarcati sul litorale tirrenico, avevano posto il loro ac- campamento in località Castagnola, a un tiro di schioppo da Santa Maria del Pozzo. I cavalieri di Carlo Magno assalirono gli arabi ed ottennero una schiacciante vittoria che però costò la vita a migliaia di soldati francesi e vesuviani. Almeno 5000 soldati locali, fra cui molti sommesi accorsi in difesa del proprio territorio, caddero in battaglia. Nell’834 Somma finisce sotto il dominio dei Longobardi con a capo Sicardo, mentre nell’851 ritorna sotto il controllo della corona di Costantinopoli. Come in ogni altra zona i cittadini scelsero un luogo sicuro per ripararsi eleggendo una balza tufacea detta poi “Castello”, come nucleo principale del loro villaggio. Scoscesa nelle fiancate e naturalmente difesa da profondi valloni, la balza fu rafforzata con costoni dotati di grosse cortine murarie in pietra vesuviana, legati da malta. Ad intervalli furono innalzati grossi salienti di rinforzo, sui cui culmini furono instaurati i punti di vedetta con diversi torri sporgenti della muratura in zone strategiche. Fu questo il primo castello intorno al quale venne formandosi a poco a poco l’odierno agglomerato urbano. La rampa d’accesso al Castello, conformata sul tipo delle fortificazioni greche delle acropoli, era facilmente difendibile per la strettezza e la tortuosità della struttura. Era nel > destino di Somma, dunque, la vocazione guerriera. Nata come accampamento militare ai tempi di Roma, la cittadina proseguí nel suo iter formativo, diventando in pieno Medio Evo una vera e propria “fortezza”, denominata l’Arx Sommae o Castrum Summae. Nel 1028 Somma passò al ducato longobardo di Salerno, sotto i reggenti di Capua, restando tale anche quando Napoli riconquistò la sua indipendenza. Nel 1038, la zona venne annessa al territorio del principe di Salerno, che diventò anche principe di Capua. Le terre di Somma furono 2233 PLinius . 1166 nn2004 > assegnate alla sorella del principe, Galergrima, che sposò il re normanno Giordano I, principe di Capua, e portò come dote i territori di Somma che per l’occasione, fu rafforzata ancora di piú. Con l’annessione di Nola al Ducato di Napoli nella seconda metà del XI secolo, questo luogo entrò a far parte a tutti gli effetti del reame napoletano, sia a causa dell’estinzione della dinas t i a longobarda, sia perché il principato di Benevento e quello di Salerno passarono sotto lo scettro normanno del conte di Puglia, Roberto il Guiscardo. Giordano, infatti, ebbe paura di perdere anche Capua e cosí scese a patti con il Napoli, cedendogli i territori del Castrum. Nel 1135 arrivò re Ruggiero II ad espugnare Napoli, completando la conquista normanna del meridione. Una parte dell’esercito vichingo fu accolta e acquartierata nel Castello di Somma. Con l’avvento della dinastia angioina il castello di Somma divenne uno dei luoghi di villeggiatura privilegiati dalla corona francese per la salubrità dell’aria, per la sua fortificata posizione e anche per i nobili sentimenti di lealtà della sua posizione. Lo stesso Carlo I d’Angiò vi si recò molto spesso. La rocca, nel periodo angioino fu quasi del tutto rifatta sulle fondamenta dell’antico castello. Per successione paterna Somma fu assegnata alla regina Giovanna I che piú volte soggiornò a Somma. Furono numerosi, in quegli anni, gli uomini famosi ospitati dalla cittadina. Tra questi si segnalano il pittore Montano d’Arezzo e Giovanni Caracciolo. Con la conquista del regno da parte degli Aragonesi comincia anche il periodo feudale della città. Tra i racconti tramandati in quegli anni si segnala quello che vuole la rocca di Somma scelta come rifugio dall’amante di Alfonso D’Aragona Lucrezia d’Alagno, nel 1458 alla morte dell’amato. Madonna Lucrezia aveva avuto l’intero territorio come eredità e qui si fece costruire un castello piú a valle, oggi ridotto a rudere e ricordato, appunto, con il nome di “castello d’Alagno”. Nel 1467 il re Ferrante I d’Aragona, figlio di Alfonso, edificò ex novo le mura dell’antico quartiere della città, che corrono per circa tre miglia intorno, dando accesso quattro porte (porta “S.Pietro”, del “Castello”, dei “Famosi” e dei “Piccioli”), all’attuale centro storico, oggi conosciuto come “Casamale”, al centro di un particolare evento folkloristico denominato la “Festa delle Lucerne”. La storia racconta che il re Ferrante strinse d’assedio la rocca, per tenere sotto controllo Lucrezia D’Alagno e il suo patrimonio. Egli consapevole dell’importanza strategica della città, la diede in feudo, prima a suo figlio, il cardinale Giovanni e poi alla propria moglie. Tra gli eredi della dinastia spagnola la quarta regina di Napoli, Giovanna d’Aragona, mostrò subito il suo attaccamento al castello di Somma. La sovrana conferí alla città il privilegio del pallio ed il diritto del Mastromercato, concessione quest’ultima, di grande valore economico e politico, in quanto, il Mastro-mercato, eletto dai deputati dell’università di Somma, esercitava la piena ed esclusiva giurisdizione. Tale privilegio rimase intatto fino al 1806, quando le autorità napoleoniche, dopo aver scaccia- i comuni del Parco SOMMA VESUVIANA to i Borbone dal trono di Napoli, lo annullarono. Ma torniamo al XVI secolo. C’è una data storica per Somma: il 3 ottobre 1586. In quel giorno, infatti, dopo non pochi sacrifici, l’antico castrum riesce ad affrancarsi dal feudalesimo, firmando lo strumento di liberazione. Inizia in quell’anno per la città un periodo di sviluppo fecondo: Somma si dota di un parlamento, composto da 40 deputati che eleggevano tre sindaci. A rappresentare l’autorità regia sul territorio c’era un governatore, nominato a sua volta dal governo vicereale. La vita cittadina nel ‘600, fu sconvolta da due eventi straordinari: l’eruzione del Vesuvio del 1631, che danneggiò profondamente l’economia dei luoghi e causò numerose vittime e la rivoluzione del 1647, capeggiata dal capopopolo Masaniello che fece sentire i suoi effetti anche a Somma. Inoltre la cittadina dovette contrastare le pretese della vicina S. Anastasia, che mal sopportava l’egemonia della cittadinanza nel cui territorio essa era compresa. Una nuova eruzione, quella del 1794, devastò ancora una volta il territorio e mise a dura prov, le capacità di resistenza della popolazione sommese. Dopo la parentesi della Repubblica Partenopea del 1799, che qualche strascico lasciò anche alle falde del cratere, Somma si calò nelle vicende storiche dell’800 prendendo parte in maniera attiva a tutti gli eventi che caratterizzarono il XIX secolo. Molti nobili ed intellettuali locali diedero, infatti il loro contributo al Risorgimento italiano; basti ricordare lo scultore Enrico Gioia, Gennaro Angrisani ed il senatore Fedele da Siervo, che fu anche sindaco di Napoli. Il ‘900 è il secolo che segna l’ingresso di Somma nell’era moderna. Semidistrutta dall’eruzione del 1906, la cittadina si rialza a fatica. Un impulso alla sua rinascita viene dalla costruzione dell’acquedotto del Serino nel 1913, mentre nel 1922 viene inaugurata la prima rete di illuminazione elettrica del comune. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale Somma viene chiamata a dare un grande contributo di sangue con i suoi soldati. Molti furono i caduti e i decorati nel conflitto del 1915-18, tra i nomi piú noti vi fu quello del pilota Gaetano Aliperti, che combatté nella squadriglia di Francesco Baracca, e che fu insignito di numerose decorazioni al valore. Nel 1925, in pieno periodo fascista, con regio decreto fu istituita a Somma la Pretura. Ancora oggi l’abitato di Somma Vesuviana reca impresso nel proprio tessuto urbanistico il marchio della sua storia secolare. Sia il centro storico, infatti, che il territorio circostante mantengono l’aspetto di un tempo. Il Casamale è il suo quartiere piú antico e i resti delle mura aragonesi sono lí a testimoniare l’importanza della cittadina alle soglie del Rinascimento. Piú in basso dell’abitato si trova la quattrocentesca chiesa di Santa Maria del Pozzo, e il vicino Museo della vita contadina, che raccoglie oltre 3mila oggetti di uso quotidiano e circa 3000 fotografie sull’agricoltura della Campania dal medio evo ai giorni nostri. [•] < 2255 PLinius n. 1166 n 2004 Ghiandaia (Garrulus glandarius) foto di Paolo Annunziata (Archivio fotografico PNV) Qu Q ue elllla a ffr ra ac ca as ss so on na a deellllaa G d Gh hiia an nd da aiia a TTrraa ggllii uucccceellllii sseeddeennttaarrii ddeell ppaarrccoo,, iill ““ GGaarrrruulluuss ggllaannddaarriiuuss ”” èè cceerrttaam meennttee uunnoo ddeeggllii eesseem mppllaarrii ppiiúú bbeellllii,, m maa aall tteem mppoo sstteessssoo aalllleeggrrii ee rruum moorroossii [[•• ]] di P PAASSQQUUAALLEE CCIIRRIILL LLOO T T T 2266 PLinius nn.1166 2004 ra gli uccelli sedentari del Parco Vesuvio, la ghiandaia è certamente tra i piú belli, rumorosi ed allegri. Fino a meno di una decina di anni fa se ne contavano solo poche coppie e si poteva- no osservare principalmente solo nella parte demaniale del bosco. Pur non essendo un uccello dalle carni prelibate, veniva abbattuto dai cacciatori, sia per collezionismo, come uccello impagliato, sia per l’insana voglia di sparare a tutto ciò che si muove o vola. Nono- stante l’habitat favorevole la Ghiandaia (Garrulus glandarius) dell’ordine dei Passeriformi della famiglia dei Corvidi, non si era mai diffusa. Con l’istituzione dell’ Ente Parco, dal 1997 ad oggi, la Ghiandaia si è moltiplicata in modo sorprendente, le coppie non si contano i tesori del Parco ché curioso e attento ma con un comportamento prudente e preferisce non apparire allo scoperto. Ha abitudini gregarie, vive durante gran parte dell’anno in piccoli gruppi, in primavera, poi, si isolano in copie per nidificare . Di sessi simili, presenta il becco nero, il vertice bianco-latte screziato di bruno, la testa e il dorso nocciola, l’iride azzurra, la pupilla nera i mustacchi neri, ali nere con bande bianca, copritrici alari con disegno a tratti azzurro e nero, petto nocciola-chiaro, sottocoda bianco, coda nerastra, zampe grigio rosate, unghie nere. Il 50% dell’alimentazione della Ghiandaia è costituito da sole ghiande (da cui il nome) si ciba anche di frutti di faggio, castagne, nocciole, bacche, frutti selvatici e coltivati come albicocche, prugne, uva, ciliegie, ecc. non disdegna cereali e piselli. Le ghiande rappresentano la metà del sostentamento di questa specie; in primo momento si ciba di quelle raccolte dall’albero, in seguito ricerca quelle cadute per terra. La Ghiandaia ha l’abitudine di raccogliere nella cavità orale, sei-otto ghinde per volta, una parte la mangia, il resto lo nasconde per terra e sotto le foglie, cosí piú, oltre che nella parte boschiva anche e soprattutto nelle zone coltivate. Ovunque nel Parco si osserva questo uccello dalle dimensioni di un colombo, denominato in gergo locale “Pica”, bello per i suoi colori vivaci e chiassoso per il suo inconfondibile canto gutturale che risuona da un punto all’altro della campagna. Il divieto di caccia e di uccellagione, una discreta quantità di alberi di quercia i cui frutti rientrano nella sua dieta e soprattutto tanta ottima frutta hanno favorito, in pochi anni, la crescita di questo uccello che vive sugli alberi, si sposta da un ramo all’altro con molta agilità ma appare impacciato quando saltella sul terreno. La Ghiandaia è dunque un uccello molto vivace e rumoroso non- Leccio (Quercus ilex) foto B&S < facendo, favorisce l’inseminazione ad opera delle ghiande dimenticate nel terreno. Si ciba anche di insetti di grossa taglia,coleotteri, libellule e lumache. È diffusa come stazionaria in tutta l’Europa, tranne alcuni paesi dell’estremo nord, in Italia è diffusa ovunque anche con alcune sottospecie. Sia il maschio che la femmina concorrono alla costruzione del nido che viene situato tra i 2 e i 5 metri di altezza; la base del nido è costituita da alcuni rami appena intrecciati e all’interno radici varie, fili di erba e crini. La covata comprende 5 o 6 uova deposte verso la fine del mese di aprile, quando il fogliame è sufficiente al riparo del nido. L’incubazione, dura circa 16 giorni, l’alimentazione dei piccoli è in gran parte di origine animale, i piccoli vengono nutriti soprattutto con un particolare tipo di bruco (toetrix viridana). La ghiandaia è certamente, con l’upupa, il rigogolo, il picchio rosso maggiore e la tortora, uno degli uccelli piú belli del Parco, rispettare questi colorati ospiti del Vesuvio e tutti gli abitanti del Parco è un pre[•] ciso dovere per tutti. 2277 PLinius n. 1166 n 2004 > tradizioni LLee m maaggiiee ddeell VVeessuuvviioo aattttrraavveerrssoo ii sseeccoollii DDiiaavvoo llii uusscciittii ddaallllee vviisscceerree ddeellllaa tteerrrraa,, vveessuuvviiaannii ccaassttiiggaattii ddaallll’’AAllttiissssiim moo,, iinnsseettttii ssccoom mu unniiccaattii ddaallllaa CChhiieessaa.. TTrraa ccoollaattee llaavviicchhee ee tteerrrriibbiillii eerruuzziioonnii,, eeccccoo ccoom mee llaa ccu ullttu urraa p po op po ollaarree,, llaa sscc iiee n nzzaa ee llaa rreelliiggiioonnee hhaannnnoo iinntteerrpprreettaattoo llee ““m maan niiffee ssttaazz iio on nii sso ovvrraan nn naa ttu urraa llii”” d dee ll vvu ullcc aan noo ppiiúú ffaam mo osso od deell m mo on nd do od daa ll ‘‘6 60 00 0 aaii g giio o rrn nii n no ossttrrii 2288 2004 [[••]] di C CAA RRMMIINNEE CCIIMMMMIINNOO LLL a cultura popolare interpretò le terribili eruzioni vesuviane del secolo XVII come manifestazioni di una potenza sovrannaturale, sul cui segno vi fu a lungo incertezza, sebbene all’inizio prevalesse quello negativo. Alcuni cronisti dell’eruzione del 1631 raccontano con tutta serietà che la prima notte “dell’incendio” tra Torre del Greco e Torre Annunziata erano apparsi demoni e diavoli. Del resto era facile stabilire analogie tra le lave del Vesuvio e il fuoco dell’inferno, soprattutto se il flagello dell’eruzione si abbatteva con maggiore forza sulle genti tra Bosco e Ottajano, la cui inclinazione alla violenza era tale che «ci bisogna questo avviso di Dio continuamente». Cosí scrive, impassibile, un cronista napoletano, commentando l’eruzione del luglio 1660. La Chiesa fu costretta a prendere posizione e i teologi incontrarono foto di Paola Conti PLinius nn.1166 Riceviamo e pubblichiamo foto di Paola Conti tradizioni qualche difficoltà nel definire un’interpretazione coerente ed univoca del fenomeno. Nel 1640 nugoli di “muroli” e di cavallette devastarono per giorni i vigneti delle terre vesuviane. Il vescovo di Nola Lancellotti pensò di porre fine alla furia dei voraci animaletti scomunicandoli e ordinando loro di andar via dalle terre del Vesuvio. Nella curia della Città dei Gigli si tenne un vero e proprio processo. L’avvocato dei muroli sostenne che non si poteva né maledirli, né espellerli: essi erano creature di Dio, anzi, erano il segnale inequivocabile dell’ira dell’Altissimo contro i peccati degli uomini. Ma don Domenico Ingolo, dottore di diritto canonico, dimostrò che l’avvocato aveva torto, e cosí il vescovo Lancellotti poté lanciare l’anatema, intimando ai muroli di ritirarsi nell’inferno da cui erano usciti, attraverso le paludi della Longola, «in pertinentiis Striani» o attraverso l’Antrio della Somma «in pertinentiis Octajani». Il rito si ripeté nel 1688: il vescovo Francesco Gonzaga, «vestito pontificalmente, in virtú di breve apostolico», lo celebrò davanti alla Chiesa di San Michele in Ottajano, e recitando l’anatema disse esplicitamente che l’Atrio della Somma era una delle porte dell’Inferno. La Chiesa faceva proprie le suggestioni che, attraverso un complicato e affascinante percorso, erano state trasmesse alla religiosità popolare dalla cultura religiosa pa- gana. Poco dopo l’eruzione del 1660 «comparvero nelle terre di Ottajano, di Bosco, di Resina e di altri castelli convicini sopra li panni bianchi alcuni segni di croce»; e non se ne capiva l’origine. Dopo averli esaminati, Carlo Calà non ebbe dubbi: erano segni del cielo e avvertimenti «del Giudice Supremo, che desidera allontanarci dai peccati, dal momento che vediamo > seta, seguendo la trama del tessuto, e che andavano via con acqua e sapone, «stigmatis quem saponem vocant dilutione». Il 19 ottobre 1767 violenti “muggiti” squassarono il territorio, fino a Napoli. Un ramo di lava discese per i Canteroni, colmò il Fosso dei Corvi, che poi fu chiamato Fosso Grande, bruciò molte vigne, girò intorno alla chiesa di San Vito ri- foto B&S che comincia dagli abitanti delle falde del Vesuvio», che nel peccare erano i piú “ostinati”. Ma per fortuna dei nostri avi Athanasius Kircher smentí il dotto collega, dimostrando che erano macchie provocate dalla cenere del Vesuvio commista alla pioggia, che assumevano forma di croce solo sulle stoffe di sparmiandola, e muovendo verso San Giorgio pareva che puntasse verso Napoli. Ai Gesuiti, che per ordine di Tanucci, si accingevano a lasciare il Regno di Napoli, non parve vero: spiegarono alla plebe che era la punizione di Dio per l’orribile congiura tramata da Carlo III e dal suo ministro. foto di Paola Conti 2299 PLinius n. 1166 n 2004 foto di Paola Conti 3300 PLinius nn.1166 2004 La scienza demolí questa mitologia vesuviana, ma molto piú lentamente di quanto si pensi, e talvolta sostituendo ai miti antichi qualche mito nuovo. Tra il giugno e il settembre del 1858 fece tre passeggiate “scientifiche” sul Vesuvio il dottor Giuseppe Maria Carusi. Egli aveva dedicato le sue cure di studio alla “forza magnetica” che spira dagli occhi dei rettili e di cui questi animali si servono per incantare e trascinare a forza nella propria gola le loro piccole vittime (rospi, rane, roditori e ramarri). A questa “forza magnetica” egli dedicò un poema didascalico, “Amori dei Nervi”, ma soprattutto ricorse per spiegare uno sconcertante mistero: nel cratere del Vesuvio «sull’orlo dell’altopiano del cono», dopo l’eruzione del ‘55, erano stati trovati dal Palmieri e dallo stesso Carusi «innumerevoli scheletri di entomi di quasi tutte le famiglie» e perfino di insetti che non vivono nei dintorni di Napoli, il rynchites bacchus, la cicindela hybrida. Cosa trascinava questi insetti a morire a nugoli nei fumaioli del Vesuvio? Carusi faceva sua la risposta di Luigi Palmieri: la causa del fenomeno era l’elettricità. Egli finalmente capiva perché dalla sua terra sannitica aveva visto il 17 luglio del 1842 «passar dal nord al sud-ovest innumerevoli papiglioni (nymphalis iris) che continuarono a mostrarsi per tre giorni di seguito». «Essi andavano a piccoli drappelli di cinque, sei per volta. Erano storditi talché si lasciavano prendere; posavansi per poco su fiori, cespu- gli e siepi, e poi quasi spinti da forza irresistibile, levavansi a volo, e seguitavano il loro viaggio». Era il 16 giugno del ‘48, mentre il Vesuvio era in piena eruzione, aveva visto muoversi da est verso sud-ovest una nube immensa e nera di afidi. Allora si era domandato dove andassero, e perché. Ora lo sapeva, la forza implacabile dell’elettricità li trascinava sul Vesuvio. Sbagliava l’illustre entomologo A. Costa a credere che gli insetti “di natura frigida” si muovessero spontaneamente verso il caldo del vulcano: «siffatti articolati a malincuore si appressavano al lor patibolo, imperocché barcollando, si spingono, rinculano e invano cercano di fuggire, ché, risospinti da forza estranea al lor volere d’ordinario, vi cadon morti». Anche l’eruzione del 1872 sca- foto B&S tenò un duello tra il “Pungolo”, il giornale dei positivisti e la Curia di Nola, che concedeva un qualche credito a una ragazza che raccontava d’aver visto la statua di San Felice, posta al centro dei giardini pubblici di Nola, muoversi sulla base, girarsi verso il Vesuvio in fiamme e alzare la mano come per ordinare al mostro di placarsi. Il “Pungolo” affrontò la vicenda con lo spirito dell’irrisione e della satira anticlericale. Ma non si pose il problema del gran numero di janare, maghe e “fattucchiere” che popolavano le terre tra il Vesuvio e il Sarno, e che la Chiesa decise di combattere attraverso il culto della Madonna di Pompei, cosí come tra i secoli XVI e XVII aveva combattuto la magia nera con la devozione alla Madonna dell’Arco e alla Madonna di Castello. [•] memorie > L’’eerru L uz ziio on ne e d deell 119 90 06 6 ne n eii rriicco or rd dii dii M d Maattiilld dee S Se er raao o LLaa rriissttrruuttttuurraazziioonnee ddeellllaa ssttaattuuaa ddii SSaann GGeennnnaarroo aa TTrreeccaassee rriicchhiiaam maa aallllaa m meennttee ii tteerrrriibbiillii m moom meennttii ddeellll’’eerruuzziioonnee cchhee sseeppppeellllíí ddii llaavvaa BBoossccoottrreeccaassee ee iissoollòò ll’’eexx ffrraazziioonnee PAASSQQUUAALLEE CCIIRRIILLLL OO [[••]] di P LL o scorso 23 dicembre i cittadini di Trecase si sono stretti ancora una volta intorno al loro patrono per accogliere la statua di San Gennaro rimossa, per urgenti lavori di restauro, due mesi prima e tornata all’originario splendore. La statua di marmo bianco di Carrara su piedistallo di pietra lavica era stata posta in contrada “Vallone”, via Regina Margherita, nel lontano 1907, pochi mesi dopo la violenta e distruttiva eruzione del Vesuvio (7–8 aprile 1906). San Gennaro, portato in processione dai trecasesi, durante quei terribili giorni di panico, aveva operato il miracolo salvando la frazione di Trecase (diventata paese autonomo a seguito di referendum solo nel 1980) dall’ira del vulcano. La lava che distrusse piú di un quarto delle abitazioni di Boscotrecase provocando danni ingenti e lasciando numerose famiglie senza tetto, aveva solo lambito, da tutti i lati, l’abitato di Trecase isolandola da ogni collegamento sia con Boscotrecase, sia con Torre Annunziata. I cittadini di Trecase, devoti, vollero ricordare per sempre ai posteri quell’evento prodigioso, erigendo la statua di fronte alla maestosa sagoma del Vesuvio. I lavori di restauro sono stati curati dalla ditta L.A.M.I.E.M. di Boscoreale esperta nella lavorazione della pietra lavica vesuviana, sotto la supervisione dell’ing. Andrea Vitulano responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di Trecase. L’eruzione del Vesuvio del 1906, la penultima in ordine di tempo (l’ultima avvenne nel 1944), provocò danni gravissimi a Boscotrecase. Quei giorni e quegli avvenimenti vennero fissati in modo indelebile dalla giornalista e scrittrice Matilde Serao che visitò i nostri siti descrivendoli nel suo libro “Sterminator Vesevo” di cui riportiamo alcuni brani. «…All’ngresso in paese, si ha la sensazione che nulla di anormale sia avvenuto: per le vie, la gente – poca, veramente – circola: le botteghe sono aperte, le donne sono sulle porte delle case, a cucire e a chiacchierare, e torme di bimbi ruzzano al sole. Si gira per la via che piglia il nome di cardinale Prisco, e che è 3311 PLinius nn. 1166 2004 > Santa Maria delle grazie a Trecase foto B&S 3322 PLinius n.1166 n 2004 tranquillissima, assopita nell’ora meridiana, e si imbocca via dell’Oratorio. In fondo alla via, tra due case, l’occhio vede, stupito, una graticciata di assicelle e di trave in croce. È una barricata? No; è una barriera. Di là, c’è la lava. Eccola, infatti, la negra nemica, eccola li, in paese, rifluita tra due ali di case, insinuata in un vicoletto, e morta là, senza avere piú la forza di proseguire, è un ruscelletto, appena, ma, a poca distanza, quale fiume vasto e imponente! È tutta la piazza dell’Oratorio, che è presa, e sommersa… La vecchia chiesa è rimasta prigioniera, circondata d’ogni parte, stretta dalla lava; pare, nel gran mare nero, un isolotto bianco… L’immagine di Sant’Anna, che ne era la Patrona, è stata, in tempo, portata altrove; la chiesa è morta, e le finestre aperte sembrano vuote pupille, e le campane pendono, immote, in un silenzio che non avrà piú fine… Giro di fianco, per una via che i soldati stanno aprendo, faticosamente, palmo a palmo; passo, tra due file di zappatori di fanteria e del genio, piccole creature brune curve sul macigno, in un opera audace e paziente». Era questa una breve descrizione di Boscotrecase, ma a colpire la Serao fu in particolar modo la lava, “il mare nero” che si era impossessato dei paesi della fascia pedemontana. «…D’un tratto, ecco un altro braccio di lava che vi si erge di fronte; è quello che ha preso l’altro fianco dell’Oratorio, e che ha tagliato la comunicazione con Tre Case. Esso è penetrato in paese quasi furtivamente, di soppiatto, entrando per i vicoli, per gli orti, assaltando le case alle spalle, rovesciandosi nei pianterreni dalle finestre dei primi piani, contro le quali l’onda ha cozzato. Veggo una casa già vinta, e presa tutta dalla lava, di fronte alla strada Pagliarella; …il pavimento del primo piano è stato sfondato: il flusso lavico è penetrato da una finestra alle spalle della casa, ha invasa la prima camera, ha riempita la seconda, ha fatto sprofondare il suolo e si è riversato di sotto, in una cascata che è rimasta pietrificata, come un bizzarro ponte di scoria nera, densa, modellata con una certa grazia, quasi bronzo plasmato». Ma ecco che dal racconto di Matilde Serao prende forza la giornalista e, nei brani che seguono, interviste, dati, nomi e fatti vengono raccontati in presa diretta. «Sui primi scaglioni del braccio di lava che va a Tre Case, incontro l’ingegnere Pasquale Acunzo, tecnico municipale… ha diretto i lavori di sbarramento… e ora dirige i lavori di costruzione della strada che deve riallacciare Boscotrecase ai suoi centri vicini. – Tutte le nostre comunicazioni sono tagliate ci dice – con Torre Annunziata, in due punti, e con Tre Case: è la morte del paese… …Ci accompagna per l’erta, su per la lava. Si unisce, con noi, l’ottimo sindaco di Boscotrecase, il signor Luigi Casella , che anch’egli è memorie stato infaticabile, in questo triste periodo, e si è dato tutto al suo paese, incurante di sé, e della roba sua e delle sue case, che ha perdute, inghiottite dalla lava… …Ed urge provvedere! I danni riportati da Boscotrecase sono gravissimi. Si calcolano a duecentocinquanta le case tra circondate e distrutte, ossia un quarto del paese; e vi sono circa mille moggia di terra distrutta. Il moggio, là vale duemila lire; sono due milioni, che la lava ha ingoiati… E v’è una frazione Tre Case, che è rimasta tagliata fuori e non ha modo di comunicare con anima viva, perché la lava la circonda d’ogni parte. Che si fa, per questo paese? Lavorano, è vero, i nostri bravi soldati; e lavorano gli oprai diretti dall’instancabile Acunzo, e il sindaco, Casella, fa quello che può. Ma occorre far molto, e dar molto: occorre ridare la vita a questo povero paese, che il fuoco ha bloccato ed ha devastato, occorre dare provvedimenti, e molti, e opportuni, da chi può, da chi deve! La popolazione è ritornata tutta, e chi ha trovata la sua casetta salva dal fuoco – è devastata dai ladri – v’è rientrato, provvedendo alla meglio alle cose che gli si son portate via; e chi non l’ha trovata piú, si è < La statua di San Gennaro foto di Pasquale Cirillo aggiustato altrove, rassegnato, perché spera… Tutti sperano, laggiú. Tutti attendono che si provveda. E la parola fiduciosa, che è sul labbro di tutti, la parola che ci hanno ripetuta anche quelli che ci accompagnavano l’ing. Acunzo e il sindaco Casella, congedandosi da noi, mi ha dato un senso di angoscia infinita, e mi è parso, rassicu- randoli, che io mi facessi complice involontario di una pietosa menzogna. E ho sentito piú forte la tristezza della via e la desolazione della case, al ritorno, mentre il piccolo treno fuggiva tra i campi, e si ergeva, sotto il cielo limpido, in tutta la sua sagoma interamente scoperta, il Grande Assassino, coverto di cenere come per un’espiazione…» [•] Lava a corda foto di Gino Di Maggio (Archivio fotografico PNV) 3333 PLinius n. 1166 n 2004 > dal parco ww w ww w..ppaarrccoonnaazziioonnaalleeddeellvveessuuvviioo..iitt uunn aannnnoo ddii ssuucccceessssii aallllaa ccoonnqquuiissttaa ddeellllaa rreettee tteelleem maattiiccaa [[•• ]] di P PAAOOLLOO TT RRAAPPAANNII I 3344 PLinius nn2004 .1166 n dodici mesi il portale dell’Ente ambientalista ha fatto registrare risultati significativi sulla rete telematica. Come si può chiaramente notare dalle statistiche, le pagine visitate sono state piú di 350mila, mentre gli utenti che si sono collegati al sito del Parco Nazionale del Vesuvio sono stati oltre 60mila. L’attività di informazione e comunicazione, dunque, si sta svolgendo in maniera compiuta e l’Ente Parco, mediante internet, la rete delle reti, sta promuovendo, nel pieno rispetto del principio di trasparenza della pubblica amministrazione, la propria attività. Attività a dir poco strategica, che risulta fondamentale per la tutela e la valorizzazione del territorio vesuviano. La moderna tecnologia web, dunque, sta permettendo di migliorare la strategia di marketing territoriale dell’area protetta e di far conoscere ai navigatori mondiali le bellezze naturali e paesaggistiche del vulcano piú famoso del mondo. Una delle nuove rubriche, che da alcune settimane arricchisce e completa il portale internet del Parco Nazionale del Vesuvio, è quella relativa alla rete dei sentieri. Navigando nell’area denominata “Turismo” si può osservare la cartina dei sentieri e soprattutto le immagini di come apparivano prima e come sono oggi i sentieri dopo l’intervento dei tecnici del Parco del Vesuvio. È possibile, in pratica, “passeggiare” virtualmente ai piedi della montagna incantata ammirando il lavoro di questi anni svolto a difesa della natura e per il recupero dell’ecosistema. Molto ampia, non a caso, è anche la parte riservata alla “Comunicazione” per quanto attiene ai libri ed alle pubblicazioni dell’Ente dell’oasi naturalistica. È possibile, infatti, sfogliare le pagine delle opere dal titolo “Interventi di Ingegneria Naturalistica” ed “Elementi di Biodiversità”. Attraverso l’E-Commerce, peraltro, si possono ordinare via internet le opere a cui si è piú interessati. È on line anche “Plinius”, la rivista ufficiale del Parco Nazionale del Vesuvio interamente consultabile con tutte le sue rubriche che danno l’aggiornamento piú completo e periodico delle attività dell’Ente. La rivista del Parco, in questo modo, oltre ad essere letta da coloro alla quale viene puntualmente recapitata (Scuole, Associazioni, Comuni ed altre Istituzioni) è consultabile da chiunque usi il personal computer. L’area “Comunicazione” ha da poche settimane al suo interno la rassegna stampa, che raccoglie tutto il materiale pubblicistico locale, nazionale ed internazionale che sintetizza l’attenzione che i media in questi anni hanno avuto per le iniziative, i progetti e le sinergie avviate dal Parco Nazionale del Vesuvio. Molto importante, all’interno del portale www.parconazionaledelvesuvio.it è anche l’area “Sondaggi”, periodicamente aggiornata, con la quale è possibile interagire direttamente con l’Ente dell’area naturalistica su alcuni interessanti tematiche. L’argomento attuale riguarda l’attività dell’Ente Parco a difesa della legalità nell’area protetta. Come avvenuto in passato con gli altri rilevamenti, anche in questo caso la partecipazione è molto diffusa tra i visitatori del sito. Particolare attenzione nelle prossimi settimane verrà riservata ai produttori ed ai Comuni dell’area vesuviana. Le vie della rete informatica, infatti, costituiscono un viatico fondamentale per far conoscere e promuovere le tante produzioni tipiche del territorio e la storia e le caratteristiche delle municipalità vesuviane. [•] Breve nota tecnica sulle statistiche del sito internet www.parconazionaledelvesuvio.it GIORNI 340 HITS 1947747 PAGINE VISTE 354209 UTENTI 66600 HITS: è il dato che indica il numero di operazioni dal server in cui è presente un sito al momento della visualizzazione di una pagina web. PAGINE VISTE: riferiscono il numero delle pagine visitate ed è un dato indispensabile (insieme al numero dei visitatori) per comprendere a pieno la soddisfazione dei propri utenti-clienti. Un livello elevato di pagine viste in media da ciascun visitatore corrisponde ad un livello di attenzione notevole verso i propri servizi o prodotti. UTENTI: numero di visitatori con un IP unico nel corso della giornata o di un determinato periodo temporale. Il dato rappresenta il numero di clienti potenziali a cui comunicare tramite il sito. PLinius lettere al direttore Ill.mo direttore mi perdonerà se con ritardo la informo di aver ricevuto il n. 14 di PLinius. Ci tengo ad informarla che venerdì 2 gennaio ritornavo da Roma in treno dopo aver trascorso le feste natalizie con i miei nipoti, essendo vedovo senza prole. Nel tratto della pensilina della stazione centrale alla biglietteria della Circumvesuviana non mi sentii tanto bene, fatto sta, mi accasciai a terra, tenendo stretto il borsone con i miei indumenti. Dopo un’ora mi trovai all‚Ospedale Cardarelli, furono informati i miei parenti di Ercolano e di Portici. Le lascio immaginare quale preoccupazione da parte mia. Ho trascorso diciotto giorni in ospedale. Essere solo è la peggiore cosa che un uomo deve sopportare. Il nemico peggiore è l’età, ne conto 83 il prossimo maggio. La notte è la maledetta solitudine che mi tormenta. Ho voluto raccontarle la mia storia perché il tempo lo trascorro leggendo. La TV fa impazzire con la réclame. PLinius è l’ultimo mio Amico informandomi di cose utili ma strane: il grande musicista Gaetano Donizetti trovò ispirazione per comporre la celebre “Lucia di Lamermoor” nella chiesa della SS. Annunziata di Pollena e Trocchia; il 4 maggio del 1811, il nuovo re di Napoli, Gioacchino Murat firmò il decreto di unificazione dei due villaggi. Tutto questo l’ho appreso alla mia giovane età di 83 anni. Ciò lo debbo al vostro periodico, che non parla solo di territorio vesuviano ma di coloro che hanno amato Napoli, piú di quanto è amata da noi napoletani; quelli che non l’amano è perché non la conoscono e ignorano il suo splendore culturale, canoro e l’aria sublime. Grazie per avermi ascoltato, sempre suo Cav. Pasquale Sannino Ercolano, 27 gennaio 2004 Amico lettore, le sue parole mi hanno colpito. Profondamente. Le sue riflessioni sul modo in cui Plinius le tiene compagnia, ancor più della tivvù, rappresentano il piú bel complimento che mi sia mai capitato di ricevere in tanti anni di lavoro. Una cosa che va dritta al cuore e lascia commossi. Veramente. Sapere di poter ricevere le sue confidenze mi rende felice, perché questo significa aver guadagnato la sua piena e totale fiducia. E mi creda Cavaliere, la “fiducia incondizionata” di un lettore attento e prezioso come lei ha dimostrato di essere, è quanto di piú bello possa capitare ad un giornalista nel corso della sua carriera. La redazione tutta, sottoscritto in testa, è fiera di esserle amica piú di quanto ella stessa non immagini. Dirle grazie per le belle parole che ci ha dedicato, può anche apparire banale, ma è la pura e sincera verità: grazie. Grazie per la dolcezza dei suoi sentimenti, grazie per l’alta considerazione che lei ha dimostrato di avere per il nostro giornale, grazie per l’importanza che riconosce al periodico del Parco Nazionale del Vesuvio. Vede, caro Pasquale (spero mi perdoni il tono confidenziale), le sue parole ci riempiono di orgoglio, e al contempo ci spronano a dare di piú per meritarci la fiducia sua e quella degli altri lettori. Ora, però deve promettermi una cosa: venga a trovarci. Quando e dove vuole. Mi creda, farà la mia gioia. Sarò ben lieto di discutere con lei, accettando consigli e suggerimenti su come migliorare Plinius e renderla ancora piú fieri di noi e del nostro lavoro. Di vero cuore. Gabriele Scarpa potete indirizzare le vostre lettere a: PLinius- Periodico di informazioni del Parco Nazionale del Vesuvio Ente Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio 8, 80040 San Sebastiano al Vesuvio (Napoli) < Sentiero n. 1 “La Valle dell’Inferno”: arco naturale tra le lave del Somma - foto: Gino Di Maggio (Archivio fotografico PNV)