quadro generale intervento
Transcript
quadro generale intervento
INQUADRA MENTO quadro gener ale intervento TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 1 tipologia 1 VILLETTE 1-2-3-4 piano terra primo piano CAPITOLATO CAPITOLATO SULLE CAR ATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONALI RELATIVE ALLE OPERE DI FINITUR A Tutte le immagini utilizzate a scopo pubblicitario sono indicative e non vincolanti. L’edificio è stato progettato applicando i parametri per la certificazione energetica dell’edificio in CLASSE “A” pertanto, per ottenere tale classificazione i singoli acquirenti in fase di rifinitura e completamento, dovranno rispettare rigorosamente quanto previsto. Si precisa che le strutture sono garantite dal Promittente per dieci anni, ai sensi dell’art. 1669 del Cod. Civ.; tale garanzia si intende prestata per quei difetti che incidono profondamente sugli elementi essenziali dell’opera e che influiscono sulla sua durata e solidit à. Si precisa che il Promittente, per le opere relative alle finiture di seguito indicate, presta garanzia per due anni ai sensi dell’art. 1667 del Cod. Civ. Tale garanzia è prestata a condizione che il Promissario abbia prov veduto alla ordinaria manutenzione e ad un corretto uso dell’immobile. L’alloggio viene consegnato finito e rifinito secondo quanto qui descritto e con la pulizia superficiale di tutti i locali. IMPIANTI Gli impianti di riscaldamento, gas, idro-sanitario, elettrico e televisivo sono realizzati in conformit à delle norme tecniche vigenti, alla consegna dei locali verrà rilasciata la relativa “Dichiarazione di conformit à” ai sensi della DM. 37/08. L’edificio è progettato e realizzato per l’ottenimento della Classificazione Energetica in CLASSE “A” Impianto di riscaldamento eseguito secondo il D.A.L. 156/08 e s.m.i. L’impianto di riscaldamento è autonomo, ogni villetta è dotata di caldaia murale avente potenzialit à non superiore alle 30.000 K.cal. L’alimentazione della caldaia viene assicurata dal gas metano tramite idonea conduttura, che diparte dal punto di consegna dell’Ente Erogatore attraverso l’apposito misuratore individuale. Le caldaie sono installate all’interno dei locali, nelle lavanderie al piano interrato; le canne di scarico dei fumi sono dirette al coperto. La distribuzione dell’acqua di riscaldamento av viene tramite tubi in polietilene reticolato, che uniscono gli elementi radianti (pannelli e termoarredo) al collettore generale posto in posizione centrale all’interno dell’appartamento. Il riscaldamento è a pavimento, con integrazione nei locali bagno. La regolazione della temperatura è automatica, tramite un cronotermostato a programmazione giornaliera/settimanale posto nel soggiorno. Ogni unit à immobiliare è predisposta per l’allestimento dell’impianto di condizionamento estivo mediante il posizionamento di unit à interne di tipo split a vista posizionate in numero di una per piano ed unit à esterna da alloggiarsi sul balcone o in area privata. Le tubazioni di tale impianto sono idonee sia per l’installazione di apparecchiature per l’utilizzo estivo che per un lieve riscaldamento durante le stagioni intermedie. Restano a carico dell’Acquirente l’acquisto e l’installazione delle apparecchiature. Impianto distribuzione gas combustibile. L’impianto che distribuisce il gas metano è realizzato con tubazioni idonee aventi sezioni adeguate per l’alimentazione delle caldaie e delle cucine. Il misuratore viene posto in nicchia esterna in posizione concordata con l’Ente Erogatore; la distribuzione av verrà attraverso appositi cavedi o esternamente. Il rubinetto di intercettazione generale delle singole unit à viene posto in vista e facilmente accessibile. Impianto idrico sanitario. L’acqua potabile, fornita dall’acquedotto pubblico, viene condotta in tutte le villette attraverso linee in tubi di polietilene reticolato atossico; il contatore verrà posizionato in nicchia esterna, la cui collocazione sarà concordata con l’Ente Erogatore. La distribuzione interna dell’acqua nelle singole unit à abitativa è assicurata tramite tubazione di polietilene reticolato atossico sino a uno o più collettori, da questi si dipartono tubi multistrato atossici che alimentano i singoli apparecchi sanitari e le utenze previste. L’acqua calda sanitaria è prodotta dalle singole caldaie autonome; i locali ser viti di acqua calda e fredda sono: la cucina con presa per collegamento lavello, l’eventuale lavastoviglie può essere collegata alla presa dell’acqua fredda e allo scarico del lavello; i bagni sono dotati di lavabo, bidét, vasca o doccia, con relativo miscelatore, w.c.; nei bagni o nella cucina e al piano interrato, viene installato anche un punto di erogazione di acqua fredda per lavatrice con relativo attacco per scarico incassato; un rubinetto per l’erogazione di acqua fredda viene posto anche all’esterno di ogni villetta. I bagni sono dotati di apparecchi sanitari in porcellana tipo IDEAL STANDARD di colore bianco di serie adeguata alle dimensioni del locale. La rubinetteria è formata da miscelatori cromati acciaio mono-leva di primaria azienda, la vasca da bagno o la doccia sono dotate di gruppo miscelatore con doccetta erogatrice e asta saliscendi nella sola doccia. Nei bagni, nei quali é prevista la vasca in metacrilato sopra pavimento, viene predisposta la tubazione per l’ alimentazione elettrica di una eventuale installazione di idromassaggio. I bagni e la cucina sono dotati di idoneo impianto di scarico per lo smaltimento delle acque reflue; tali tubazioni sono realizzate con tubi rigidi in pvc o polipropilene collegate, attraverso le colonne principali, alla rete fognante divisa in acque chiare (pluviali) e acque nere e saponate. Impianto elettrico eseguito secondo norma CEI 64-8. Le condutture relative all’impianto elettrico sono realizzate sottotraccia e sotto pavimento con tubi e scatole ad incasso in materiale plastico e cavi sfilabili N07VK, multipolari preisolati. Tutto l’impianto è realizzato per una potenza massima installabile di 6 K W. I frutti delle prese e degli interruttori sono in materiale tecnopolimero di colore bianco avorio o a scelta di colore nero; anche le placche sono in tecnopolimero tipo VIMAR serie IDEA, RONDÒ o similare con colori a scelta dalla cartella di campionatura. La sezione dei cavi è idonea a garantire un assorbimento di 200 Watt nei punti luce, 1000 Watt nelle prese normali e 2000 Watt nelle prese di energia elettrodomestica. Sono previsti per ogni appartamento due interruttori magneto-termici bipolari differenziabili. L’impianto elettrico negli appartamenti prevede: • un punto luce deviato, invertito o interrotto in ogni vano, oltre ad un punto luce supplementare nel soggiorno, in cucina e nel bagno; • presa di corrente normale 10A in numero di due nel soggiorno e nelle camere matrimoniali, in numero di una in ogni altro vano; • presa di corrente 10/16A (bipresa) in numero di due nel soggiorno, in numero di tre in cucina e in numero di una in ogni altro vano e terrazza; • presa da 2000 Watt UNEL 10/16A in numero di due in cucina ed una nel posto lavatrice; • lampade di emergenza estraibili poste una in corrispondenza del quadretto di comando ed una nel disimpegno della zona notte; • aspiratore atmosferico con comando a pulsante nella cucina; aspiratore atmosferico e aspiratore localizzato nella tazza WC, entrambi temporizzati, nel bagno cieco; • numero adeguato di plafoniere di tipo stagno in ogni balcone e area esterna privata a piano terra; • impianto di suoneria composto da pulsantiera privata esterna con impianto citofonico a risponditore interno a cornetta da posizionarsi nella zona giorno o cucina, predisposizione per il video-citofono, spioncino a lente sul portoncino; • predisposizioni con canalizzazione e scatola vuoti per eventuali: collegamento elettrico vasca da bagno idromassaggio, VMC, campanelli di chiamata nel bagno adattabile ai sensi della L. 13, disgiuntore elettrico nella zona notte. Impianto TV e telefonico. L’edificio è dotato di antenna posta sul coperto e corredata di griglie terrestri e parabola per ricezione satellitare Eutel SAT. Ogni appartamento è dotato di presa TV in ogni vano con esclusione dei bagni; presa TV SAT nel soggiorno e una predisposta nelle altre camere da letto. (decoder esclusi). Ogni presa TV/TV SAT è dotata di n. 2 prese di energia 10/16A per il collegamento dell’apparecchio televisivo ed ausiliari. L’impianto telefonico è composto da una presa TELECOM principale in prossimit à dell’ingresso; canalizzazione e punti presa vuoti sono previsti presso ogni presa TV già predisposta. I frutti e le placche dell’impianto TV e telefonico sono della stessa tipologia dell’impianto elettrico. INFISSI ESTERNI Finestre e porte finestre. Le finestre sono in legno con guarnizioni di tenuta, maniglie e ferramenta, apribili normalmente ad anta, le finestre delle cucine e dei bagni sono apribili ad anta e ribalta; sono dotati di vetri camera e rispondenti alle normative in vigore per garantire i coefficienti termici per il raggiungimento della Classe A e i relativi abbattimenti acustici, oltre a garantire la tenuta all’acqua, all’aria e resistenza al vento. Le porte finestre non prospicienti balconi o terrazzi, sono dotate di parapetti in ferro di altezza corrispondente alla normativa vigente. CARPENTERIA METALLICA I parapetti dei balconi e le parti metalliche esterne dove previste, sono realizzate con elementi in ferro zincato a caldo e/o verniciato a scelta della D.L. RIFINITURE INTERNE Intonaci e tinte. Le pareti e i soffitti interni di ogni singola unit à sono intonacati a “civile” e successivamente tinteggiati con idropittura traspirante protettiva di colore bianco. Pavimenti. I pavimenti del soggiorno, cucina, disimpegno e camere da letto sono realizzati in gres porcellanato smaltato di 1^ scelta nel formato 30x30 - 33x33, montati a colla con idonea fuga. In corrispondenza di ogni porta viene posata una reggette di ottone a filo della parete. Prezzo di listino € 30,00/mq. I pavimenti dei bagni sono realizzati in gres porcellanato smaltato di 1^ scelta nel formato 20x20, montati a colla con idonea fuga. Prezzo di listino €. 25,00/mq. Rivestimenti. I rivestimenti dei bagni e delle cucine sono in moncottura di 1^ scelta nel formato 20x20 - 25x25 esclusi eventuali decori. Nei bagni il rivestimento è per tutto il perimetro del locale; l’altezza massima è di mt. 2,00. Prezzo di listino €.30,00/mq. Battiscopa. Nelle camere è posato un battiscopa in legno liscio alto cm. 8-10, mordenzato, di essenza simile agli stipiti delle porte. Soglie e bancali. Sono in pietra Santa Fiora spazzolata di spessore rispettivamente cm.3 e cm.3+5. Cassaforte. In ogni unit à immobiliare è installata una cassetta metallica predisposta per l’applicazione dello sportellino blindato a formazione della cassaforte. Porte interne. Le porte interne di ogni appartamento sono in legno montate su controtelaio, anta cieca tamburata laccate bianche o in essenza legno naturale, cerniere e maniglie in acciaio ottonato o grigio. Dove previsto dal progetto le porte sono a scomparsa entro cassonetto a scrigno. ONERI A CARICO DELLA C.M.C.F. Soc. Coop. Sono a totale carico della C.M.C.F. Soc. Coop. tutti gli oneri per gli allacciamenti alle utenze pubbliche. ONERI A CARICO DEGLI ACQUIRENTI Sono a carico degli acquirenti i seguenti oneri: IVA come per Legge. Richiesta e intestazione contatori Pratiche catastali Oneri per il trasferimento della propriet à VARIE Ogni variazione alle opere sopra descritte dovrà essere chiesta per iscritto dagli acquirenti, dovrà essere concordata con C.M.C.F. Soc. Coop. che produrrà il relativo preventivo a conguaglio. La presente descrizione tecnica costituisce parte integrante della promessa di vendita cui é allegata. Bozza Emissione rev. 04 11.01.2012 TIPOLOGIA 2 Piano Primo (scala 1:100) 2.80 1.80 80 210 80 210 3.60 3.04 80 210 2.54 4.14 105 140 100 240 4.84 80 210 80 210 1.70 2.94 100 240 17 16 15 14 13 12 11 10 27 70 140 18 19 20 21 22 23 24 25 26 35 34 33 32 31 30 29 28 27 4.54 1.70 4.14 80 210 1.10 18 19 20 21 22 23 24 25 26 3.40 100 240 6.04 2.50 100 240 100 240 90 240 80 210 2.35 5.40 100 140 2.40 Piano Terra (scala 1:100) 3.04 3.60 Le misure di progetto potranno essere soggette a limitate variazioni in fase esecutiva TIPOLOGIA 2 (Villette 5-6-7-8) Piano Interrato (scala 1:100) Tetto (scala 1:100) 1.80 100 150 Pannelli solari termici 80 210 4.30 80 210 80 210 6.04 80 210 6.84 100 150 1 2 3 4 5 6 7 8 3.60 2.94 100 150 100 150 9 1.70 1.70 3.04 Pannelli fotovoltaici Le misure di progetto potranno essere soggette a limitate variazioni in fase esecutiva TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 2 tipologia 2 VILLETTE 5-6-7-8 piano terra primo piano TIPOLOGIA 1 Piano Primo (scala 1:100) 70 140 Piano Terra (scala 1:100) 3.27 1.70 100 240 100 240 80 210 80 210 80 210 80 140 1.55 100 240 3.00 80 210 18 19 20 21 22 23 24 25 26 1.84 2.93 100 240 17 16 15 14 13 12 11 10 27 1.00 2.70 80 210 80 210 35 34 33 32 31 30 29 28 27 18 19 20 21 22 23 24 25 26 1.55 4.19 80 210 80 210 4.25 3.05 100 240 4.31 100 240 3.00 3.05 6.17 80 140 4.70 Le misure di progetto potranno essere soggette a limitate variazioni in fase esecutiva TIPOLOGIA 1 (Villette 1-2-3-4) Piano Interrato (scala 1:100) Tetto (scala 1:100) Pannelli solari termici 3.83 2.90 4.23 100 150 80 210 100 150 80 210 75 200 7.35 80 210 2.93 9 2.80 1.80 1.70 4.34 100 150 1 2 3 4 5 6 7 8 100 150 1.55 Pannelli fotovoltaici Le misure di progetto potranno essere soggette a limitate variazioni in fase esecutiva