Cristina Fantoni (giornalista La7) - R3Sport
Transcript
Cristina Fantoni (giornalista La7) - R3Sport
IL LEVRIERO - Mensile di informazione sportiva dell’Università degli Studi Roma Tre ANNO 2 - numero 11 di settembre 2010 L’alba di un nuovo anno (accademico) di Diego Mariottini Le vacanze sono ormai in archivio ed è tempo di programmazione per il futuro. I prossimi mesi prevedono appuntamenti importanti per lo sport a Roma Tre e perché questi possano essere operativi bisogna essere pronti a raccogliere quanto è stato seminato nel corso del 2010. La prima data importante da ricordare è mercoledì 13 ottobre 2010. Quel giorno si svolgerà la nuova edizione di R3 Camp, un pomeriggio di competizioni agonistiche tutto dedicato agli studenti di R3. Visto il successo della passata edizione e considerato il margine di miglioramento dell’offerta stessa abbiamo voluto bissare. All’interno di queste pagine entreremo nel dettaglio, grazie anche alla testimonianza di chi vi ha preso parte in passato. Altri due momenti fondamentali saranno rappresentati dal campionato interfacoltà di calcio a 5 M e F. Anche stavolta il calcio a 5 avrà inizio a novembre, ma gli eventi si cominciano a pubblicizzare ora. E poi non diteci che non vi abbiamo avvertito per tempo. Cristina Fantoni (giornalista La7) Il linguaggio verbale e non verbale del calcio di Valerio Di Curzio Cristina Fantoni è una giornalista televisiva e lavora attualmente presso la redazione sportiva La7 a Milano, come inviata e conduttrice. La Fantoni studentessa si è a suo tempo laureata con una tesi dal titolo: “Linguaggio verbale e non verbale del calcio”, legando la sua passione di sempre al mondo accademico. Parlando con lei abbiamo voluto coniugare sport, professionalità e università. Cristina, ritieni che la tua tesi di laurea “linguaggio verbale e non verbale del calcio” sia stata un trampolino di lancio nel mondo del lavoro giornalistico? Sinceramente non è stata molto utile. IN QUESTO NUMERO: Mentre scrivevo la tesi già lavoravo come conduttrice del telegiornale sportivo TMC PAG. Calcio a 5 sport. Nel mio caso, la laurea e il lavoro si 2 Riparte il campionato sono sovrapposti ma non si sono mai inPAG. R3Camp crociati. La mia esperienza di giornalista 3 Tutti al Berra mi dice che bisogna muoversi da soli al di PAG. Intervista a fuori dal contesto universitario, cercando soluzioni alternative, come fare pra4 Riccardo Torri ticantato presso giornali, radio e... PAG. 4 L’importanza del gioco di squadra (continua a pag. 3) Pag.2 http://R3sport.uniroma3.it Calcio a 5 Riparte il campionato a Roma Tre Da novembre prossimo riprende il campionato di calcio a 5 interfacoltà maschile di Roma Tre. Già si è messa in moto la macchina organizzativa che sta iniziando ad allestire ogni minimo particolare di quella che sarà la VI edizione del torneo. La manifestazione terrà impegnati numerosi studenti per quasi tutto l’arco del prossimo anno accademico. Stiamo parlando della più completa e articolata, della più grande manifestazione di calcio a 5 per numero di partecipanti nel panorama universitario italiano. Il prossimo campionato riprenderà la struttura vincente delle scorse edizioni. È infatti confermata la formula a 64 squadre divise in 8 gironi da 8 per la prima fase, mentre nella seconda fase le compagini saranno divise in play-off e play-out secondo il Calcio a 5 femminile di nuovo in campo Messi da parte pinne, fucile e occhiali siamo pronti a ritirare fuori dall’armadio scarpini, magliette, pantaloncini e la solita voglia di giocare. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al II Campionato interfacoltà femminile di calcio a 5 (ci si potrà iscrivere entro fine ottobre, o al raggiungimento della sedicesima squadra). Il successo della passata stagione e la conferma che ormai il futsal (all’aperto, nel nostro caso) è sempre più uno sport amato dalle ragazze. Del resto, la precedente edizione ha fatto registrare la partecipazione di circa cento studentesse e questa massiccia presenza ha spinto l’Ufficio Iniziative Sportive a raddoppiare gli sforzi e a fare le cose ancor più in grande. La loro piazzamento in classifica. Gli scontri a eliminazione diretta sono previsti a partire dagli ottavi di fi- nale. Da quest’anno è attiva la modalità on-line sul sito http://R3sport.uniroma3.it. Alla sezione “Iscrizione ai tornei” dove si deve registrare la squadra, si può anche scaricare la modulistica che comunque è possibile ritirare presso la segreteria del Centro Sportivo Le Torri. Il termine ultimo per l’iscrizione al al campionato è il 29 ottobre 2010. Le formazioni dovranno essere composte da studenti della stessa facoltà, con la possibilità di inserire due giocatori esterni,ma iscritti a R3. L’organizzazione fornisce i completi da gioco e affida la direzione di gara ad arbitri federali dei campionati F.I.G.C. Anche quest’anno, oltre ai trofei per le squadre prime classificate e alla coppa Fair Play, è in palio la Coppa novità maggiore è costituita dalla durata del campionato. Questa II edizione, infatti, inizierà i primi di novembre (in contemporanea con il campionato interfacoltà maschile) e si concluderà il 21 aprile prossimo, in occasione dello Sport Camp 2011. Molte, invece, le conferme rispetto all’anno scorso, a cominciare dal fatto che le squadre dovranno essere composte da giocatrici della stessa facoltà, con il limite di due ‘straniere’. Viene rinnovato, infine, il patrocinio del Comune di Roma, della Provincia e della Regione Lazio; la collaborazione con la Lega Nazionale Dilettanti, il Comitato Regionale Coni; i partner sociali Avis e la Fondazione Giorgio Castelli e la sponsorizzazione dell’Apple Store. Manca dunque poco all’inizio del torneo, che vedrà le squadre battersi per sottrarre la coppa alla facoltà di Giu- Il Levriero Challenge, che rimarrà alla facoltà che si aggiudicherà il trofeo, che sarà poi nuovamente contesa di anno in anno. La Apple Store, sponsor principale del torneo, mette a disposizione I-pod nano come premi per i giocatori della squadra che si aggiudicherà il prossimo torneo nella finale del 21 aprile 2011. La VI edizione del campionato di calcio a 5 si avvale del patrocinio di Comune e Provincia di Roma, Regione Lazio, Lega Nazionale Dilettanti e CONI. Presenze importanti per un torneo unico in Italia. Loris Latini CONGRATULAZIONI AL PROF. ANDREA LAFORGIA... ...per il terzo posto ottenuto ai recenti Campionati Allievi a squadre di Bridge che si sono svolti a Grosseto. Complimenti Professore La redazione risprudenza (vinta grazie al successo da parte delle Giuriste per sbaglio contro le letterate della Dinamo Kant). Noi siamo pronti, ma anche molte di voi, ne siamo certi. Marco Brunetti Il Levriero [email protected] R3 Camp Tutti al Berra Mercoledì 13 ottobre 2010 si terrà presso lo stadio Alfredo Berra(ex “Eucalipti”) di via G.Veratti snc, la seconda edizione di R3 Camp, evento di presentazione di tutta l’attività sportiva dell’ateneo per la stagione 2010-11 e momento di divertimento con i tornei di pallacanestro 3 vs 3 open, pallavolo 3 vs 3 misto, calcio 2 vs 2 misto, scacchi, tresette, caccia al tesoro. Quest’anno ci sarà anche una zona picnic in cui trovare relax e rifocillarsi. L'evento è un modo per congedare il vecchio anno accademico e per dare il benvenuto a quello nuovo sempre sotto il segno dello sport, il comparto d'Ateneo che sempre più si va affermando come un collante fondamentale tra studenti di facoltà diverse e come fattore d'integrazione fra culture. Durante la giornata sarà attivo un servizio per coloro che vorranno ricevere informazioni riguardanti le attività sportive per gli studenti disabili. All'interno di R3 Campci sarà anche l'occasione per promuovere alcune discipline come le arti marziali, l'atletica leggera, il badminton, il fitness, l'hockey, la scherma e il tennis tavolo con alcune dimostrazioni e con la presenza di un punto informativo per tutte le attività organizzate dall’ufficio iniziative sportive di Roma Tre. Tanti i tornei e le iniziative che in questa stagione si susseguiranno: dal calcio a 5, maschile e femminile, al calcio a 11 con la rappresentativa d’Ateneo e il torneo interfacoltà di fine stagione, dal bridge, al tennis, al calcio balilla, al burraco, alla settimana bianca con la competizione sciistica. Insomma, ce ne sarà veramente per tutti i gusti. Senza dimenticare l’offerta per gli appassionati del mare, il corso di vela e la possibilità di conseguire la patente nautica. Infine saranno riproposte iniziative anche a scopo sociale come la donazione del sangue per l'Avis. Vuole essere questo lo spirito per mezzo del quale lo sport a Roma Tre si fa ogni anno portatore di messaggi positivi anche durante il divertimento agonistico dei partecipanti. Roberto Conserva Sport Camp La normalità di un giorno diverso Quando hai una passione non badi a spese, a esami da preparare o quant’altro. Quando ami lo sport non vedi l’ora che arrivi quel momento, quell’ora esatta, quell’istante in cui decidi di afferrare gli scarpini e scendere in campo. R3 è sempre stata dalla parte di chi ama lo sport e lo ha dimostrato con i fatti. E’ passato quasi un anno dal primo R3 Camp, un giorno di sole in un campo di calcio. Il Berra è stato adibito a scena di molteplici “duelli” per la festa dello sport: 2 contro 2 di calcetto a squadre composte da ragazzi e ragazze, volley su prato 3 contro 3 misto, basket e badminton. In quei giorni usciva anche il primo numero de “Il Levriero”, con grande interesse di tutti gli aficionados dell’attività sportiva di Ateneo. Un lungo pomeriggio passato insieme ad amici, conoscenti ed estranei ben presto diventati compagni di un’avventura che si chiama R3Sport. E’ lì che ci si sente come il tassello di un puzzle, i beneficiari di un servizio gratuito tra palloni, gol, canestri, reti e racchette, in serenità e con la possibilità di divertirsi all’aperto e in compagnia. Pochi mesi fa questo evento si è ripetuto in maniera più ampia con l’evento Sport Camp 2010, tenutosi tra la sede di via Ostiense e il centro sportivo Le Torri. Qui molte parole si sono trasformate in testimonianze, consigli, esperienze e approfondimenti durante l’incontro “110 e Sport”. Chi era presente ha senz’altro assaporato ogni sillaba degli argomenti portati in Aula Magna, ma quelli più attenti non hanno fatto passare inosservata la frase simbolo di tutta l’essenza dello sport: “L’importante è dare tutto, così che alla fine della gara non si abbiano rimpianti”. Giulia Sanfilippo Pag.3 (continua da pag.1) ...trasmissioni televisive locali e poi coniugarle con le nozioni teoriche che l’ateneo offre. Se ti fosse data l’opportunità di organizzare la comunicazione sportiva in ambito di Ateneo, in che modo agiresti? Di fondamentale importanza è il coinvolgimento degli studenti, puntando sulle loro passioni e facendo una comunicazione diretta legata alla pratica. Detto questo, l’arma in più risiede nell’organizzazione di tornei e di piccoli eventi, possibilmente non solo di calcio e affini, ma anche dei cosiddetti “sport minori”. Uno spot che mi viene in mente potrebbe essere: “Tanti tornei per tutti”, per stabilire un’unione tra studenti condividendo spazi e per scaricare le tensioni giornaliere, create dagli esami e dalle lezioni. Il nostro ufficio offre ad alcuni stagisti la possibilità di fare da inviati laddove si svolgono gli eventi da noi organizzati. Cosa ti senti di consigliare a chi sta affrontando per la prima volta questa professione? Da subito farei capire l’importanza dell’occasione che è capitata loro. Ai miei tempi questa possibilità non c’era. Penso che non ci sia cosa più bella di poter raccontare un evento di sport. Una raccomandazione che farei ai miei stagisti è quella di osservare e carpire i segreti di chi ha più esperienza di loro, come seguire passo dopo passo il proprio coordinatore, e di instaurare sul campo un buon rapporto con i direttori di gara e con tutti gli organi facenti parte dell’organizzazione. Quale è secondo te il comune denominatore tra sport e mondo accademico? Il comune denominatore è la competizione, ovviamente quella sana. Sia per lo sport sia per il mondo accademico, il raggiungimento degli obiettivi comuni è una delle caratteristiche fondamentali. Bisogna cercare di fare squadra dove ognuno ha il suo ruolo, da protagonista o da gregario che sia, perché tutti i componenti hanno lo stesso valore. Per raggiungere gli obiettivi è fondamentale anche avere il senso del sapersi aiutare, indispensabile nella vita di Ateneo e necessario soprattutto nell’ambito lavorativo. Valerio Di Curzio Il Levriero Pag.4 News Campionato Interfacoltà di calcio a 5 M e F: si chiuderanno il 29 ottobre le iscrizioni ai campionati di calcio a 5 di Roma Tre. Per iscriversi bisogna registrare la propria squadra sul sito http://R3sport.uniroma3.it alla sezione “Iscrizione ai tornei”, scaricare i moduli e seguire la procedura. Per info: [email protected], 06 57332119 R3Camp 2010: si terrà il 13 ottobre presso lo stadio “Alfredo Berra” a partire dalle ore 15 la II edizione del R3 Camp 2010 con tornei di calcio 2vs2 misto, volley 3vs3 misto, tresette, scacchi e pallacanestro 3vs3 e caccia al tesoro. Per info e adesioni: [email protected], 06 57332117/8/9 Appuntamenti Rappresentativa di calcio a 11 M: la squadra prenderà parte al “VI Campionato di calcio delle Università di Roma”. Le selezioni prenderanno il via a partire dal 6 settembre alle ore 18.30 presso lo stadio “Alfredo Berra” - via G.Veratti, snc Per info: [email protected], 06 59600568 Rappresentativa di calcio a 5 F: la squadra prenderà parte al “V Campionato di calcio a 5 delle Università di Roma”. Le selezioni prenderanno il via dal 13 settembre alle ore 19 presso il Centro Sportivo “Le Torri”. Per info: [email protected], 06 57332860 - 06 57338038 Corso per la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa: prenderà il via a partire dal mese di ottobre il corso organizzato dalla Lega Navale Italiana in collaborazione con Roma Tre. Per info e costi: [email protected] 06 57332117 Riccardo Torri (Vecchia Guardia): “Sarebbe stato bello alzare la coppa” Riccardo Torri, studente all’ultimo anno d’Ingegneria, è stato premiato come miglior giocatore e ha vinto il titolo di capocannoniere del Torneo Interfacoltà di calcio a 11 a R3. L’attaccante della Vecchia Guardia, ragazzo simpatico e molto bravo con la palla tra i piedi, si concede ai nostri microfoni. Riccardo, rammaricato per non aver vinto il torneo? Si, tanto. Perdere non piace a nessuno. Ci tenevo molto a vincere il Torneo perché è la prima volta che partecipo a un evento sportivo a Roma Tre e sarebbe stato fantastico alzare la coppa più grande al primo colpo. Avresti barattato i due premi personali con la vittoria finale del Torneo? Si, certamente. La vittoria di squadra ha sempre un sapore diverso da una vittoria personale. Qual è il livello del torneo a Roma Tre? Premetto che ho giocato 13 anni in Eccellenza e che sono cresciuto nel settore giovanile della Lazio. Considero il Torneo di Roma Tre paragonabile a una prima/seconda categoria. Ci sono tanti bravi giocatori. Ogni squadra ha un livello medio e sono quei due tre giocatori per formazione, dai piedi buoni, che fanno la differenza e che alzano il livello complessivo del Torneo. Qualche suggerimento per il futuro? Credo sia ingiusto impedire a squadre della stessa facoltà di potersi incontrare in finale. O si fa iscrivere una singola squadra per ogni facoltà oppure fare i gironi con tutte le squadre della stessa facoltà, in modo che vada avanti solo una. Per il resto reputo l’organizzazione complessiva del torneo impeccabile. Giuseppe Opromolla L’importanza del gioco di squadra Lo sport, una delle cose più importanti della vita se praticato fin da bambini, aiuta a conoscere i valori di base. Negli sport di squadra, a differenza di quelli individuali, sono indispensabili il rispetto dei ruoli, il compimento delle proprie azioni e la sinergia. Se si viene a creare un buon gioco di squadra riuscendo a seguire i princìpi di base (disciplina, rispetto dei regolamenti ma soprattutto rispetto del prossimo) si possono condividere responsabilità, successi o anche sconfitte, oltre a instaurare rapporti personali, che a volte diventano vere e proprie AMICIZIE. Proprio grazie all’importanza del collettivo la rappresentativa femminile di calcio a 5 di R3 ha conquistato negli anni molti successi. La rappresentativa dei dipendenti nonostante si sia formata da poco, grazie alla condivisione sinergica ha creato un rapporto anche extrauniversitario fra i suoi componenti, cosa che non sarebbe stata mai possibile se non si fosse creata l’armonia giusta per intraprendere un buon gioco di squadra. Marco Carotti (rappresentante studenti nella Delegazione per lo Sport Universitario a Roma Tre) IL LEVRIERO Testata registrata presso il Tribunale di Roma n.285 del 30 luglio 2009 (cartacea) e n.286 del 30 luglio 2009 (digitale) LA REDAZIONE Direttore responsabile Lorenzo Scheggi Merlini Caporedattore Diego Mariottini Redattori Marco Brunetti, Cinzia Carbonara, Marco Carotti, Roberto Conserva, Valerio Di Curzio, Francesco Lanna, Loris Latini Hanno collaborato a questo numero Giuseppe Opromolla, Giulia Sanfilippo Grafica Francesco Lanna SEDE Via Ostiense 149, Tel 06 57332117/8/9 IMPIANTI Centro Sportivo ‘Le Torri’, Lungotevere Dante snc, Tel 06 57338038; Stadio ‘Alfredo Berra’, Via G. Veratti snc, Tel 06 57333702 ____________________________ VIENICI A TROVARE ANCHE SU: IL BLOG: http://uncalciotre.splinder.com IL SITO INTERNET: http://R3sport.uniroma3.it FACEBOOK: gruppo r3sport E-MAIL: [email protected]
Documenti analoghi
Giorgio Chiellini (Juventus e Nazionale):
affiancate alcune attività che hanno caratterizzato e continueranno a caratterizzare lo sport a Roma Tre: sarà infatti allestito un torneo di scacchi, uno di tresette, uno di freccette. R3 Camp si ...