programma forum bologna
Transcript
programma forum bologna
UNINDUSTRIA BOLOGNA Con il sostegno di In collaborazione con LA PICCOLA INDUSTRIA E L’ESTERO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Per adesioni Bologna Congressi fax 051274729 e-mail: [email protected] Per prenotazioni alberghiere Bologna Congressi fax 0516375149 - tel. 0516375122/111 e-mail: [email protected] PER INFORMAZIONI www.confindustria.it Bologna, 24 - 25 ottobre 2008 Palazzo dei Congressi - Europa Auditorium Piazza della Costituzione, 4 Andare all’estero è stata una necessità anche per le piccole imprese, in ragione della stasi relativa del mercato nazionale. Ma si tratta di una necessità “costosa”: andare all’estero richiede risorse, investimenti, conoscenze, spesso più onerosi e difficili da realizzare per loro. Il dato dell’export va letto insieme a quello dell’internazionalizzazione, che vede un forte aumento della presenza produttiva delle piccole all’estero, anche se in mercati meno lontani rispetto alle medie e grandi imprese. Le strategie adottate negli ultimi anni, prima della crisi attuale, si possono riassumere così: fare volumi in ogni mercato penetrabile senza oneri eccessivi; fare margini sui mercati dove la qualità e il marchio dei nostri prodotti lo consentono, e la pressione competitiva è minore. La situazione, tuttavia, sta mutando e volge al brutto: non solo i mercati esteri potrebbero non compensare la “dinamica-zero” di quello italiano, ma la concorrenza si fa più intensa anche su quei mercati (Russia, Paesi del Golfo, ecc.) dove i margini sono stati più elevati nel triennio trascorso. Cosa fare per consolidare la partecipazione delle piccole ai mercati globali? Il X Forum della Piccola Industria affronterà la questione da diverse angolature, dal contributo delle Istituzioni pubbliche votate all’internazionalizzazione, al tema dei carichi burocratici che gravano sulle nostre imprese, al ruolo delle infrastrutture materiali ed immateriali, al rapporto banca-impresa. venerdì 24 ottobre 15.00 CdA Italia che produce I fenomeni dell’export Franco Cornelio Cappellini FLAy Federlegno-Arredo young Giuseppe Di Costanzo Hotel Royal Terme Wolfgang Fleischfresser Hansa – TPM Mario Mancini Gruppo Mancini & I.M.A.S. Alessandra Pegorer Maglificio Alessandra 15.40 Indirizzi di saluto Sergio Cofferati Sindaco di Bologna Annamaria Artoni Presidente Confindustria Emilia Romagna 16.00 Intervento Giuseppe Morandini Presidente Piccola Industria Confindustria 16.20 Panel previsionale sugli scenari economici per il 2009 Stefano Manzocchi Direttore Luiss Lab of European Economics televoto dalla platea Franco Festa Presidente ADACI televoto dalla platea Giorgia Giovannetti Direttore Area Studi ICE televoto dalla platea coordina i lavori Sebastiano Barisoni Caporedattore News Radio 24 17.00 Intervento Roberto Calderoli 17.30 Ministro per la Semplificazione normativa Maurizio Beretta Direttore Generale Confindustria Intervista Pietro Modiano Direttore Generale Intesa Sanpaolo 18.00 Chiusura dei lavori sabato 25 ottobre 9.30 9.40 9.50 Apertura dei lavori Antonella Mansi Presidente Confindustria Toscana Indirizzi di saluto Gaetano Maccaferri Presidente Unindustria Bologna Quelli che accompagnano le pmi nel mondo Introduzione Duccio Campagnoli Assessore Attività Produttive - Regione Emilia Romagna Tavola Rotonda Stefania Craxi Sottosegretario di Stato - Ministero degli Affari Esteri Tullio Ferrucci Direttore Generale Sace Bt Giancarlo Lanna Presidente Simest Massimo Mamberti Direttore Generale ICE Paolo Zegna Vicepresidente Confindustria per l’Internazionalizzazione 10.50 Le reti: infrastrutture materiali e immateriali Francesco Angeleri Vicepresidente IBM General Business Italia Ruggiero Borgia Segretario Generale Autostrade per l’Italia Livio Gallo Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel Mauro Nanni Direttore Generale Top Clients & ICT Services Telecom coordina i lavori Sebastiano Barisoni Caporedattore News Radio 24 Maurizio Beretta Direttore Generale Confindustria Intervista Renato Brunetta Ministro per la Pubblica Amministrazione e Innovazione 12.00 Intervento Emma Marcegaglia Presidente Confindustria
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA La Presidente di Confindustria, Emma
elementi di peculiarità che distinguono la realtà bolognese da altre realtà territoriali
nazionali.
“Le relazioni industriali possono fare davvero la differenza in termini di competitività
per un’i...