uefa champions league - stagione 2015/16

Transcript

uefa champions league - stagione 2015/16
UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2015/16
CARTELLE STAMPA
City of Manchester Stadium Manchester
Manchester City FC
Martedì, 26 aprile 2016
20.45CET (19.45 ora locale)
Semifinali, Andata
Real Madrid CF
Ultimo aggiornamento 18/07/2016 19:16CET
SPONSOR UFFICIALI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Allenatori
Legenda
2
3
1
Manchester City FC - Real Madrid CF
Cartella stampa
Martedì 26 aprile 2016 - 20.45CET (19.45 ora locale)
City of Manchester Stadium, Manchester
Allenatori
Manuel Pellegrini
Data di nascita: 16 settembre 1953
Nazionalità: cilena
Carriera da giocatore: CF Universidad de Chile
Carriera da allenatore: CF Universidad de Chile, CD Palestino (tre volte), Chile Under-20, CD O'Higgins, CD
Universidad Católica, LDU de Quito, CA San Lorenzo de Almagro, CA River Plate, Villarreal CF, Real Madrid CF,
Málaga CF, Manchester City FC
• L’ex difensore centrale ha iniziato la carriera di allenatore nel 1988 alla guida dell’unico club per il quale abbia
giocato, l’Universidad de Chile, allenando per i 16 anni successivi fra Cile, Ecuador e Argentina.
• Diventa allenatore del Villarreal nel 2004 guidando il club spagnolo al terzo posto in campionato e ottenendo la
prima storica qualificazione alla UEFA Champions League. Con il Sottomarino Giallo ha raggiunto anche i quarti di
finale di Coppa UEFA.
• L’anno seguente il Villarreal raggiunge contro ogni pronostico le semifinali di UEFA Champions League, battuto 1-0
nel doppio confronto contro l’Arsenal FC. Nel 2007/08 il Sottomarino Giallo ottiene il secondo posto nella Liga,
migliore risultato di sempre del club, e la stagione successiva approda ai quarti di finale di UEFA Champions League,
uscendo ancora per mano dell’Arsenal.
• Il 2 giugno 2009 firma con il Real Madrid e ottiene ben 96 punti in campionato, record per il club, ma chiude la
stagione alle spalle dell'FC Barcelona, e questo porta all'esonero del tecnico nel maggio 2010. In quel novembre
prende il posto di Jesualdo Ferreira come allenatore del Málaga e nella stagione seguente porta la squadra al quarto
posto - risultato migliore di sempre per il club.
• Ricordando quanto di buono fatto con il Villarreal, porta gli andalusi fino ai quarti di finale di UEFA Champions
League. Nell'estate 2013 passa al Manchester City con un triennale, e vince il suo primo alloro in Europa alla stagione
di debutto conquistando Premier League e Coppa di Lega. Il cileno alla sua seconda stagione in panchina porta il City
al secondo posto della Premier League dietro il Chelsea.
Zinédine Zidane
Data di nascita: 23 giugno 1972
Nazionalità: francese
Carriera da giocatore: AS Cannes, FC Girondins de Bordeaux, Juventus, Real Madrid CF
Carriera da allenatore: Real Madrid CF
• Nato a Marsiglia da genitori algerini immigrati, Zidane ha mosso i primi passi nel mondo del calcio al Cannes, per poi
trasferirsi al Bordeaux nel 1992. Ha guadagnato un posto nella nazionale francese segnando due gol al debutto
contro la Repubblica Ceca nell'agosto 1994.
• Ha lasciato il Bordeaux dopo aver aiutato il club a raggiungere la finale di Coppa UEFA 1996, ed è passato alla
Juventus, con cui ha vinto la Serie A e conquistato il secondo posto in UEFA Champions League in entrambe le sue
due prime stagioni a Torino. Non ha però alzato altri trofei nelle ultime tre stagioni passate in Italia, ed è passato per
la cifra record di 78 milioni di Euro al Real Madrid nel 2001.
• Si è 'rifatto' con la nazionale francese vincendo il Mondiale FIFA 1998 - segnando due gol di testa nella finale di
Parigi contro il Brasile - e UEFA EURO 2000, dove è stato scelto come giocatore del torneo; ha vinto il Pallone d'Oro
nel 1998, ed è stato scelto come FIFA World Player of the Year nel 1998, 2000 e 2003.
• Al terzo tentativo in finale ha finalmente vinto la UEFA Champions League siglando uno spettacolare gol al volo
durante la vittoria del Real per 2-1 contro il Bayer 04 Leverkusen nel 2002 a Hampden Park. Ha poi vinto Supercoppa
UEFA, Coppa Intercontinentale e Liga spagnola nella stagione seguente.
• Ha annunciato il ritiro dalla nazionale dopo UEFA EURO 2004 ma è tornato a giocare con la Francia un anno dopo
ed è stato un'ispirazione nel Mondiale 2006 - specialmente con la sua prestazione magistrale nei quarti di finale vinti
contro i campioni in carica del Brasile; è stato però espulso per la testata a Marco Materazzi nella finale contro l'Italia
– l'ultima partita della sua carriera.
• E' rimasto al Real Madrid con il ruolo di consigliere, diventando assistente di Carlo Ancelotti nel 2013/14 – stagione
nella quale il club ha vinto il suo decimo titolo europeo. Ha guidato il Real Madrid Castilla nella stagione seguente, e
nel gennaio 2016 ha preso il posto di Rafael Benítez come allenatore della prima squadra.
2
Manchester City FC - Real Madrid CF
Martedì 26 aprile 2016 - 20.45CET (19.45 ora locale)
Cartella stampa
City of Manchester Stadium, Manchester
Legenda
Statistiche di tutti i tempi
I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.
Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni
UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe
UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non
viene inclusa, così come la Supercoppa del 1972, dato che non si sono tenute sotto la supervisione UEFA, mentre la
Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa.
Direttori di gara
UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le
partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta
dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui
l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati
considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
Competizioni
Competizioni Club
Competizioni per squadre nazionali
UCL: UEFA Champions League
ECCC: Coppa dei Campioni
UEL: UEFA Europa League
UCUP: Coppa UEFA
UCWC: Coppa delle Coppe UEFA
SCUP: Supercoppa UEFA
UIC: Coppa UEFA Intertoto
ICF: Coppa delle Fiere
EURO: Campionati europei UEFA
Mondiali: Coppa del Mondo FIFA
CONFCUP: FIFA Confederations Cup
Amic: Amichevoli
Amic U21: Amichevoli Under-21
U21: Campionato Europeo UEFA Under 21
U17: Europei Under 17
U16: Europei Under 16
U19: Europei Under 19
U18: Europei Under 18
WWC: FIFA Women's World Cup
WEURO: Campionati Europei femminili UEFA
Fasi della competizione
Altre abbreviazioni
F: Finale
Grp 1: Prima fase a gironi
3TP: Terzo turno preliminare
2TU: Secondo turno
4TU: Quarto turno
1/2: Semifinali
1/8: Ottavi di finale
1/16: Sedicesimi di finale
1°: andata
2°: ritorno
Spar.: Spareggio
Rip.: Ripetizione
PO - FF: Spareggi per il
torneo finale
Gir.: Fase a gironi
(dts): Dopo tempi
Grp 2: Seconda fase a gironi supplementari
1TU: Primo turno
ag: Autogol
3TU: Terzo turno
Prel.: Turno preliminare
R: Rigore
1/4: Quarti di finale
G: Partite giocate
Prel.: Turno preliminare
Pos.: Posizione
1TP: Primo turno preliminare P.ti: Punti
2TP: Secondo turno
R: Espulsione (cartellino
preliminare
rosso diretto)
FF: Fase finale
Supp.: Supplementari
ELITE: Fase Elite
FTP: Finale terzo posto
GS: Gol subiti
Grp. FF: Fase a gironi - fase
finale
RF: Reti fatte
gg: Partita decisa al golden
gol
S: Sconfitte
Naz.: Nazionalità
tav: Sconfitta a tavolino
rig: Rigori
No.: Numero
gt: Qualificazione decisa dai
gol in trasferta
tot: Risultato complessivo
Pr: Presenze
Comp.: Competizione
P: Pareggi
Nato: Data di nascita
Ris: Risultato
sg: Partita decisa al "Silver
Gol"
lm: Partita decisa dal lancio
della monetina
V: Vittorie
G: Ammonizione (cartellino
giallo)
G/R: Espulsione (per doppia
ammonizione)
N/A: Non applicabile
3
Manchester City FC - Real Madrid CF
Cartella stampa
Martedì 26 aprile 2016 - 20.45CET (19.45 ora locale)
City of Manchester Stadium, Manchester
Statistiche
-: Indica giocatore sostituito
*: Indica giocatore espulso
+: Indica giocatore subentrato
+/-: Indica giocatore subentrato e sostituito
Rosa squadra
D: Informazioni disciplinari
*: Diffidato
S: Squalificato
UCLQ: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League
UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la
giornata corrente
UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale.
UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione
Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in
questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi)
dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna
responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori
informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.
4