Bussero Insieme e le dimissioni degli assessori: la
Transcript
Bussero Insieme e le dimissioni degli assessori: la
Bussero Insieme e le dimissioni degli assessori: la coalizione di sinistra è al capolinea? Dopo le recenti dimissioni dell’assessore Soru, ufficialmente per “motivi di lavoro”, apprendiamo ora dalla Gazzetta della Martesana delle nuove dimissioni dell’assessore di Rifondazione Comunista Nani. Le dimissioni annunciate per “motivi economici” sono avvenute in modo del tutto inusuale dal momento che sono state comunicate a mezzo organo di stampa senza alcun protocollo ufficiale in Comune, quindi senza avvisare il Sindaco ed i colleghi consiglieri. Avevamo già da tempo il sospetto che la monoliticità delle coalizioni della sinistra busserese incominciasse a scalfirsi ed ora ne abbiamo la conferma. Riteniamo che dietro ai motivi ufficiali si nascondono anche motivi politici, gli stessi che stanno logorando la vita del Governo Prodi, dove le varie anime della coalizione di sinistra non riescono più ad accordarsi su nulla, paralizzando il Paese. Noi siamo politicamente molto lontani dalle posizioni dell’ex assessore Nani, e molto spesso abbiamo anche criticato la mancanza di iniziative culturali legate al territorio del suo assessorato, ma non possiamo negare il suo attivismo e la sua correttezza nello svolgere il proprio operato. Proprio per questi motivi esprimiamo tutta la solidarietà del nostro gruppo politico nei suoi confronti, dal momento che riteniamo oltraggioso che un assessore alla cultura in un paese di 8.500 abitanti come il nostro, assillato dall’elevata pressione fiscale del Governo Prodi, non possa essere giustamente retribuito per il lavoro svolto. Siamo anche perfettamente d’accordo con l’ormai consigliere Nani sul fatto che alcuni ruoli politici vengano adeguatamente retribuiti soprattutto se questi ruoli vengono svolti con competenza ed onestà. 100 euro al mese sono un’elemosina! Ci voleva un imprenditore comunista per accorgersi che la politica a tempo pieno, per come è impostata, rischia di rimanere retaggio solo di una parte di cittadini: quelli che hanno tempo (pensionati, sindacalisti, alcuni settori di lavoratori pubblici) o soldi a disposizione (benestanti o ricchi). Oppure a quelli che la remunerazione la trovano attraverso altre soluzioni più “fantasiose”. Lega Nord Padania Sezione di Bussero “Il Pilastrello”