RINAServices_bando_livello3_ultrasuoni_airborne
Transcript
RINAServices_bando_livello3_ultrasuoni_airborne
BANDO PER LA CERTIFICAZIONE DI OPERATORI DI LIVELLO 3 ADDETTI ALL’UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA AIRBORNE ULTRASOUND Rev. 0 Pag. 1/5 BANDO PER LA CERTIFICAZIONE DI OPERATORI DI LIVELLO 3 ADDETTI ALL’UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA AIRBORNE ULTRASOUND 1 01/10/2015 0 15/09/2015 REV DATA REVISIONI M.ROSSI M.ROSSI NOME/FIRMA PREPARATO M. GIUMELLI G. CARRATINO NOME/FIRMA VERIFICATO NOME/FIRMA APPROVATO BANDO PER LA CERTIFICAZIONE DI OPERATORI DI LIVELLO 3 ADDETTI ALL’UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA AIRBORNE ULTRASOUND Rev. 0 Pag. 2/5 INDICE 1. SCOPO ................................................................................................................................................................. 3 2. REQUISITI MINIMI RICHIESTI ............................................................................................................................. 3 3. ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO...................................................................................................................... 4 4. RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ...................................................................................................................... 5 5. SCADENZA ........................................................................................................................................................... 5 BANDO PER LA CERTIFICAZIONE DI OPERATORI DI LIVELLO 3 ADDETTI ALL’UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA AIRBORNE ULTRASOUND Rev. 0 Pag. 3/5 SCOPO Il presente bando ha lo scopo di certificare per titoli addetti di livello 3 nell’utilizzo della tecnologia Airborne Ultrasound in accordo alla ISO 9712 e alla ISO 18436-8 e Regolamento per la certificazione del personale addetto alle prove non distruttive nel settore industriale. Il RINA ha indetto il suddetto bando incaricando una Commissione che dovrà valutare, sulla base della documentazione inviata da ogni singolo richiedente, i requisiti minimi previsti dal presente documento. Il calcolo sarà ottenuto sommando i vari punteggi ottenuti sulla base di quanto sotto riportato. Sulla base del rapporto della Commissione il Comitato Tecnico rilascerà l’eventuale certificato. 1. REQUISITI MINIMI RICHIESTI 2.1 TITOLO DI STUDIO a) Laurea magistrale in ingegneria o altra disciplina tecnica b) Laurea di primo livello in ingegneria o altra disciplina tecnica c) Diploma di maturità in discipline tecniche 2.2 ESPERIENZA L’esperienza acquisita,mettendo in evidenza le ispezioni eseguite utilizzando la tecnologia Airborne Ultrasound, per il quale viene richiesta la certificazione non deve essere inferiore agli anni sotto indicati in relazione ad ogni titolo di studio: a) Almeno di 4 anni accertati per il titolo di studio indicato al punto 2.1.a. b) Almeno di 5 anni accertati per il titolo di studio indicato al punto 2.1.b. c) Almeno di 6 anni accertati per il titolo di studio indicato al punto 2.1.c. L’esperienza deve essere documentata in modo tale da mettere in evidenza lo sviluppo progressivo tenuto dal richiedente nella tecnologia Airborne Ultrasound. Tale documentazione deve contenere i seguenti documenti: 1) Curriculum narrativo cronologico dell’esperienza maturata, mettendo in evidenza il progressivo aumento della conoscenza nel campo della tecnologia Airborne Ultrasound maturata nei vari settori industriali e l’effettiva dimostrazione della progressiva preparazione professionale. 2) Il richiedente dovrà inoltre presentare almeno due referenze indipendenti di esperienza. Non è ammessa la referenza fornita da un componente della stessa società/azienda. Il referente dovrà essere a diretta conoscenza delle competenze professionali. 2.3 IDONEITA’ FISICA Tutti i candidati che utilizzano una strumentazione dotata di cuffie devono aver effettuato un esame dell'udito per garantire di possedere una normale e corretta abilità uditiva, almeno in un orecchio. Una registrazione dei risultati deve essere presentata all'organismo valutante su richiesta. L'individuo deve superare un esame audiometrico totale con un risultato di 25 dB di media o inferiore. Questo requisito deve essere garantito da una certificazione iniziale e successivamente annuale. Tale verifica potrà essere svolta dal datore di lavoro nel caso in cui sia in possesso di un fonometro tarato. 2. ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO Il punteggio totale è ottenuto sommando i contributi derivanti dal titolo di studio posseduto, all’esperienza dimostrata. Nel seguito si determinano i punteggi corrispondenti al livello d’istruzione e d’esperienza. BANDO PER LA CERTIFICAZIONE DI OPERATORI DI LIVELLO 3 ADDETTI ALL’UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA AIRBORNE ULTRASOUND Rev. 0 Pag. 4/5 3.1 PUNTEGGIO OTTENUTO IN FUNZIONE DEL TITOLO DI STUDIO a) Per candidati con titolo di studio corrispondente a quanto specificato al punto 2.1.a = 14 punti b) Per candidati con titolo di studio corrispondente a quanto specificato al punto 2.1.b = 12 punti c) Per candidati con titolo di studio corrispondente a quanto specificato al punto 2.1.c = 10 punti In caso di possesso di due o più titoli di studio tra quelli indicati sarà applicato il punteggio massimo possibile, non la somma dei punteggi. 3.2 PUNTEGGIO OTTENUTO IN FUNZIONE DELL’ESPERIENZA Per i candidati con esperienza operativa minima nell’utilizzo della tecnologia Airborne Ultrasound pari a quanto specificato al precedente punto 2.2, verrà attribuito un punteggio pari a 25 punti. 3.3 PUNTEGGIO OTTENUTO IN FUNZIONE DELL’AGGIORNAMENTO Le attività riportate nella tabella sottostante sono finalizzate ad apportare punteggio aggiuntivo riguardo l’esperienza acquisita, indicato ai punti precedenti, al fine di ottenere i valori minimi richiesti. A tale scopo, per ciascuna attività sono definiti i valori dell’esperienza riconoscibile singolarmente ed il relativo valore massimo accumulabile maturati nel tempo. Per esperienza di ispezione si intende esclusivamente su siti industriali e strutture operanti. Eventuali analisi di laboratorio (o ricerca sperimentale) sono specificamente escluse dalla definizione di ispezione. ATTIVITA' SVOLTA ESPERIENZA AGGIUNTIVA VALORE MINIMO VALORE MASSIMO Insegnamento in corsi di formazione o addestramento del personale specificamente nel campo della tecnologia Airborne Ultrasound. È richiesta la referenza della società contrattata. 2 10 2 10 Realizzazione di procedure operative utilizzando la tecnologia Airborne Ultrasound. 2 10 Tesi o progetti di studio o ricerca sulla tecnologia Airborne Ultrasound 5 10 Presentazione a conferenze o pubblicazione di articoli tecnici nel campo della tecnologia Airborne Ultrasound. La decisione dell’attribuzione di un punteggio aggiuntivo, da 2 a 10 punti, in riferimento alle attività presenti nella tabella, spetta alla Commissione incaricata. 3.4 PUNTEGGIO OTTENUTO IN FUNZIONE DEL POSSESSO DI CERTIFICAZIONE ASNT Saranno conteggiate come punteggio integrativo qualsiasi Certificazione delle competenze su base volontaria riconducibili a normative o linee guida nazionali o internazionali. a) Per candidati in possesso di certificazione ASNT UT level 3 = 10 punti b) Per candidati in possesso di certificazione ASNT UT level 2 = 8 punti c) Per candidati in possesso di certificazione ASNT UT level 1 = 5 punti BANDO PER LA CERTIFICAZIONE DI OPERATORI DI LIVELLO 3 ADDETTI ALL’UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA AIRBORNE ULTRASOUND Rev. 0 Pag. 5/5 3.5 PUNTEGGIO TOTALE Il punteggio attribuito al candidato è determinato dalla somma dei contributi derivanti dal titolo di studio posseduto (punto 2.1), dall’esperienza minima richiesta (punto 2.2), dall’aggiornamento dimostrato (punto 3.3) e dal possesso di certificazione del personale (punto 3.4). Il punteggio minimo richiesto per ottenere la certificazione di livello 3 per la tecnologia Airborne Ultrasound è fissato in 65 punti. Le domande di candidati che non raggiungono questo punteggio minimo saranno quindi respinte. 4. RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE I candidati che desiderino ottenere la suddetta certificazione devono inviare a mezzo fax, posta od e-mail un’apposita richiesta che contenga il nome della società/azienda ed il numero delle persone che intendono certificarsi. Sulla base di tali indicazioni viene formulata dal RINA, dopo un esame preliminare per verificare la completezza delle informazioni fornite, una proposta di servizi che verrà inviata unitamente al presente bando. Il richiedente dovrà versare al RINA, all’atto della domanda di accettazione, la quota di 250 Euro + IVA non rimborsabile. Il pagamento potrà essere effettuato con assegno circolare o bancario intestato a RINA SpA oppure mediante accredito Banca di appoggio CARIGE SPA CIN: H ABI: 06175 CAB: 01418 C/C 000001157180. Il richiedente, firmando per accettazione la proposta di servizio, si impegna ad accettare il giudizio insindacabile del RINA, sgravandolo da ogni responsabilità su eventuali conseguenze derivanti dal giudizio. 5. SCADENZA La richiesta di certificazione, al fine di permettere al RINA di iniziare l’iter previsto, deve pervenire inderogabilmente entro il 30 Ottobre 2015.
Documenti analoghi
Torneo “RETROSPACE” Global Game Jam
un solo credito (vita). Se il game over arriva allo stage 6
si ottengono 600 punti. Al 5 stage 300 punti. Al 4 stage
100 punti. Se il game over arriva nei primi tre stage non
si ottengono punti.