La città che non vogliamo
Transcript
La città che non vogliamo
N. 1-2/2007 - Anno VII - L’OCCHIO PARLANTE - Quindicinale di informazione e attualità - Aut. Trib. Ta n. 568 - (Poste Italiane spa - Spedizione in A.P. - 70% - DCB Taranto Transiti) - € 1 La città che non vogliamo ...ATTUALITA’ Confcommercio: Bilancio 2006 LA VOCE DELLA GENTE Leporano SOCIETA’ Calendari 2007 SPETTACOLI Mietta... TUTTO PER L’UFFICIO MOBILI - SCAFFALATURE - FOTOCOPIATORI - FAX - COMPUTER - STAMPANTI MATERIALE DI CONSUMO - CARTOCANCELLERIA - COMPLEMENTI D’ARREDO ASSISTENZA TECNICA 74100 TARANTO - Via del Tratturello Tarantino, 5 - Zona Industriale (Quartiere Paolo VI) Tel. 0994730540 - 0994730550 Fax 0994730443 - www.artecnicasrl.com e-mail: [email protected] POLIBECK . MATERIALI PER EDILIZIA . COLORI E VERNICI . POLISTIRENE ESPANSO DOVE ISOLARE: Alcuni esempi 1 - Tetto rovescio (giardino pensile) 2 - Tetto piano praticabile 3 - Tetto isolato-ventilato col sistema Politeg-S coppo 4 - Tetto isolato-ventilato col PER EDILIZIA ED IMBALLAGGIO sistema Politeg-S tegole 5 - Copertura ventilata su struttura in latero-cemento 6 - Riscaldamento con pannelli Pavirad 7 - Tetto piano non praticabile 8 - Pilotis 9 - Coibentazione delle fondazioni 10 - Intercapedine di muro perimetrale 11 - Cappotto interno con perlinatura 12 - Muro perimetrale esterno, sistema a “cappotto” 13 - Solaio praticabile: massetto alleggerito con l’EPS in perle MASSAFRA - Via per Chiatona III Trav. sx, zona “Orto della Corte” - Tel. 0998805588 Fax 0998804566 www.polibeck.com e-mail: [email protected] S O M M A R I O 4 - ATTUALITA’ - Taranto. La città che non vogliamo - Confcommercio: bilancio 2006 10 - LA VOCE DELLA GENTE Leporano 12 - SOCIETA’ Calendari 2007 16 - SPETTACOLI Mietta 17 - IL PUNTO Liquidare, ricominciare, pagare... N. 1-2/2007 - Anno VII - L’OCCHIO PARLANTE - Quindicinale di informazione e attualità - Aut. Trib. Ta n. 568 - (Poste Italiane spa - Spedizione in A.P. - 70% - DCB Taranto Transiti) - 1 18 - CURIOSANDO 19 - FLASH Notizie in breve 22 - IL CONDOMINIO 23 - L’OROSCOPO DI PICIUS - I SANTI La città che non vogliamo ...ATTUALITA’ Confcommercio: Bilancio 2006 LA VOCE DELLA GENTE Leporano SOCIETA’ Calendari 2007 SPETTACOLI Mietta... L’OCCHIO PARLANTE 1-2/2007 Quindicinale di attualità e informazione Reg. Trib. Taranto n. 568/2000 Direzione, Redazione, Amministrazione Taranto - Via Catania, 1 - Tel./Fax 0997362759 E-mail Direttore: [email protected] Amministrazione: [email protected] Pubblicità: [email protected] Direttore Responsabile Alessandra Carpino Editore Folder Immagine srl Stampa Industrie Grafiche Brizio Associato Unione Stampa Periodica Italiana Editoriale ...E siamo nel 2007. Cosa è cambiato rispetto al 2006? Praticamente nulla, anzi la situazione è peggiorata. Il Commissario prefettizio Blonda continua a fare ciò che vuole, e ci si chiede perchè nessuno dei politici che contestano l’operato del Commissario, fa qualche atto (se previsto dalla legge) per fermarlo. Il Commissario liquidatore Boccia continua a parlare di situazione gravissima e a fare commenti politici anzichè tecnici, quasi a voler dimostrare che l’avvento del centrosinistra al potere potrebbe risolvere tutti i problemi della città di Taranto. E che dire delle candidature a Sindaco da parte degli schieramenti politici? Verrebbe da ridere se non fosse che la situazione in cui vive la città è veramente difficile. I candidati, anzichè guardare al programma da presentare agli elettori comprensivo di soluzioni per il rilancio della città, pensano a fare la lotta per dimostrare chi è il più forte. La situazione creatasi di “Florido contro tutti” è davvero vergognosa. Per tutti, nessuno escluso. Nemmeno a Roma (che poi debba designare il potere centrale la candidatura a Sindaco della città di Taranto è davvero scandaloso) si è risolto nulla e tutto è stato rispedito al mittente, cioè al potere politico locale. Qualcuno si chiederà perchè utilizziamo la parola “potere”... Perchè, di che si sta parlando? Quindi il centrosinistra, che si dichiara moralmente a posto, farebbe bene ad evitare di impostare la campagna elettorale sulla moralità. Gli eventuali “furbacchioni” del centrodestra stanno invece aspettando di vedere il nome del candidato del centrosinistra e fanno girare, come potenziali candidati per il centrodestra, i nomi di Giudici, Magistrati e Questori per depistare ma, probabilmente, sarà un politico il candidato Sindaco che verrà presentato agli elettori, ed in questo siamo daccordo, senza nulla togliere alla validità professionale delle categorie suddette. Questa è la situazione in cui ci troviamo adesso a Taranto. Poi c’è il tiratore libero Peppe Quaranta che ha iniziato la sua campagna elettorale scagliandosi contro tutto e tutti, evidenziando anche la scarsa (se non assente) attenzione dei mezzi di comunicazione nei suoi confronti, magari esagerando un po’, ma probabilmente si riferisce a qualche mezzo di comunicazione in particolare, a qualche mezzo che ha usufruito di grandi vantaggi dalla passata gestione amministrativa e da alcuni suoi componenti, ma queste sono solo ipotesi che si possono fare, perchè in fondo non ha fatto nessun nome preciso, quindi... Nel frattempo la Provincia dà l’impressione di segnare il passo nel proprio operato, essendo forse i Consiglieri, Assessori e quant’altro, impegnati a fare campagna elettorale contro (non si è ancora capito contro chi o cosa... il perchè non lo vogliamo nemmeno pensare!), e il Presidente (in una dichiarazione), a silurare (dalle liste elettorali) il suo portavoce. (-) TARANTO Una città allo sbaraglio, in balia di disservizi e confusa campagna elettorale A nno nuovo, vita nuova! - recita un vecchio saggio ma, per la città di Taranto questa regola sembra non valere. Scaduti gli appalti comunali, assistiamo ad una situazione in cui i lavoratori, dell’indotto e non, sono allo sbaraglio. Ancora forte è l’emergenza rifiuti, in tilt gli impianti semaforici, alcune scuole sono al freddo, strade dissestate e colme di buche, tanto nelle zone centrali, quanto di periferia. Un dissesto che ha portato ad una serie di disservizi e circostanze critiche a catena come quella del randagismo, un rischio sociale oltre che ambientale: è emergenza, tanto per l’incolumità dei cittadini quanto per gli stessi animali. A riguardo altrettanto gravosa è la situazione in cui si trovano i canili municipali, carenza di personale addetto ai lavori di pulizia e di cura, per l’insolvenza del Comune di Taranto. Insomma nulla di nuovo agli occhi dei tarantini; quanto alle orecchie poi, tante parole, incontri, tavole rotonde e tanta tanta incertezza. Le notizie si avvicendano giorno dopo giorno e si rimandano soluzioni a date puntualmente prorogate, una telenovela senza fine, ci si aggiorna mese dopo mese, ma arrivando ad un nulla di fatto o quasi. Se non altro, a cambiare la situazione, sono fatti o azioni che vanno a riportare effetti però negativi. E proprio quando il nuovo anno pareva essere iniziato con una ventata di aria buona, quella portata dall’arrivo dei finanziamenti per coprire i debiti con Banca Opi, dirottati poi per pagare gli stipendi dei dipendenti comunali (10 milioni e 200 mila euro), nel corso dei giorni i problemi per le ex municipalizzate Amat e Amiu ma soprattutto per le aziende dell’indotto, si sono fatti più gravosi. E se i dipendenti comunali si sono visti pagare gli stipendi arretrati, per il mese di Gennaio le loro buste paga sono arrivate senza accredito del salario accessorio maturato dal 21 Novembre al 31 Dicembre 2006, in quanto considerato rientrante nella massa passiva del dissesto. Ma proprio il mancato versamento di quella rata dei Boc a Banca Opi, per favorire il pagamento degli stipendi, ha portato Taranto ad un ulteriore declassamento, iniziato già dal mese di 4 L’Occhio parlante Novembre, a cui ha fatto seguito la dichiarazione del “fallimento generale”, il 10 Gennaio: “default”, annunciato dalla Fitch, l’agenzia mondiale di rating. Questo declassamento comporterà l’uscita di Taranto dai flussi internazionali della finanza, perdendo così ogni credibilità e fiducia nel mercato. Un dato questo, secondo alcuni, che non deve preoccupare i cittadini, in quanto il danno non sarebbe tanto economico quanto mediatico. Un fallimento insomma prima di tutto morale e sociale e poi economico. Il tutto a causa della tragica situazione scaturita dal dissesto. La logica, seguita in questi ultimi mesi, finalizzata a economizzare la spesa municipale, prevede un taglio dei servizi del 75%, con conseguente fuoriuscita dall’indotto municipale dei lavoratori in esubero, rispetto ai nuovi appalti presentati col metodo del massimo ribasso. La situazione attuale risulta ancora confusa e poco chiara, ritardi nell’aggiudicazione delle gare che, secondo disposizione del Commissario Straordinario Tommaso Blonda, devono portare gli aggiudicatari ad un contratto di collaborazione con l’Ente per la durata di ben 5 anni, ossia vale a dire che, tra pochi mesi, chiunque sarà eletto Sindaco di Taranto non dovrà far altro che amministrare una situazione già posta in essere dall’Ente Commissariale. Su questo punto si battono le più contrapposte forze politiche del territorio che non sono d’accordo sulla straordinarietà degli atti commissariali compiuti. Da più parti la richiesta a che il Commissario si limiti a gestire l’ordinario bisogno della città: il servizio mense degli asili, il trasporto disabili sospeso, la viabilità. E così la situazione degli appalti delle ditte di pulizia slittano, buon per i lavoratori che già dal mese di Dicembre si vedevano a rischio di licenziamento. Da mesi ormai i sindacati sono al lavoro per la salvezza delle unità lavorative impiegate intorno alla realtà comunale, al lavoro per realizzare un progetto di ricollocazione, innescare i cosiddetti ammortizzatori sociali, ben visti non proprio da tutti. Per il personale in esubero la messa in mobilità rappresenta una copertura economica per l’anno 2007. Questo il tema del verbale firmato dalle forze istituzionali del territorio locale che dispo- GUARINO GIANBATTISTA fu Angelo Guarino Graniti - Pavimenti - Rivestimenti scale Stipiti - Caminetti Ripiani per bagni e cucine TARANTO Via S. Brunone, 89/a - Tel. 0994709553 - Fax 0994600112 e-mail: [email protected] www.guarinogianbattista.com CORSO ITALIA VENDESI Appartamento rifinito composto da: ingresso, salone, 3 vani letto, doppi servizi, ampi balconi, posti auto scoperti. Euro 300.000,00 SAN VITO VENDESI Villa prestigiosa indipendente disposta su due livelli, rifinita, ampio giardino circostante mq. 1.000 curato. Euro 400.000,00 VIA LUCANIA VENDESI Appartamento composto da: ingresso, 3 vani, cucina, bagno, ripostiglio, veranda balcone esterno. Euro 120.000,00 RIONE ITALIA VENDESI Attico composto da: ingresso, corridoio, 3 vani, bagno, cucina, ripostiglio, salone, balcone interno, ampio terrazzo esterno mq. 40. Euro 240.000,00 SATURO VENDESI Villa indipendente rifinita di recente costruzione composta da: ingresso, soggiorno, cucinino, 3 vani letto, bagno, ripostiglio, patio esterno, giardino di 300 mq. curato con piante ornamentali, 4 posti auto. Euro 240.000,00 VIA ANCONA VENDESI Appartamento composto da: ampio ingresso, 3 vani, salone, cucina, doppi servizi, ripostiglio, ampi balconi, posto auto. Euro 240.000,00 SAN VITO VIA PETTINESSE VENDESI Appartamento rifinito in residence composto da: ingresso, salone, cucina, 3 vani letto, doppi servizi, ripostigli, 2 ampi balconi, posto auto scoperto recintato. Euro 190.000,00 LITORANEA SALENTINA VENDESI Villa di recente costruzione, indipendente, composta da: ingresso, salone, cucina, 2 vani letto, bagno, ripostiglio, ampio giardino con patio e piante ornamentali . Euro 210.000,00 costruzioni s.r.l. TARANTO Via Catania, 7/b - Tel. 0997326018 Cell. 360/427205 - 333/7097512 - 347/6511478 e-mail: [email protected] per acquistare e vendere casa a condizioni vantaggiose TARANTO Via Catania, 8 - Tel. 0997302231 Cell. 347/7094499 e-mail: [email protected] LAVORI DI COSTRUZIONE PER CIVILI ABITAZIONI, VILLE E INDUSTRIALI LAVORI DI RESTAURO EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI INTONACI INTERNI ED ESTERNI PITTURAZIONI CIVILI PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI IMPERMEABILIZZAZIONI E COIBENTAZIONI DI TERRAZZE ne, per i lavoratori che non transiteranno con le nuove imprese, vincolate ai sensi del bando a garantire occupazione per quattro ore giornaliere ai lavoratori individuati nell’ambito dell’appalto stesso, una indennità di mobilità a decorrere dal giorno successivo al licenziamento e per tutto l’anno 2007. In seguito si passerà ad un rinvio al Ministero per l’individuazione degli strumenti idonei ad incentivare la riassunzione degli stessi lavoratori da imprese terze e il relativo controllo. Circa gli appalti delle imprese di pulizia delle strutture comunali, uffici giudiziari e bagni pubblici, che più volte hanno ottenuto proroghe, resteranno in servizio. Diversa la situazione per i lavoratori di Ecopolis addetti alla raccolta differenziata, che sono a rischio a causa della reinternalizzazione del servizio da parte dell’Amiu, il quale ha espresso la possibilità di considerare un ingresso graduale del personale. In favore delle cooperative sociali, che già avevano visto coperti i costi correnti dei servizi, sono stati attivati parte dei pagamenti degli stipendi regressi dei lavoratori (circa 1 milione di euro ossia la metà del credito vantato), la restante parte cade nella massa passiva. Ma è circa il criterio di distribuzione presso i vari settori sociali che si ricerca maggior chiarezza e uniformità di trattamento. Ed intanto con l’avvio del bilancio risanato, il Comune di Taranto, non dovendo più far fronte ai debiti regressi, che entrano nella massa passiva, dovrebbe poter effettuare i pagamenti correnti con sollecitudine. Certo è che a partire dall’8 Gennaio, entro sessanta giorni, dovranno arrivare le domande dei creditori al Responsabile dell’Organismo Straordinario di Liquidazione Francesco Boccia. Da lì in poi dovranno essere pervenute e rese note tutte le cifre vantate dai creditori. Altra data attesa è quella del 31 Marzo, giorno ultimo per la presentazione dell’ipotesi di “bilancio stabilmente riequilibrato”, che dovrà essere successivamente approvato dal Viminale. Tale bilancio rappresenta l’incontro tra la massima concentrazione dei costi e il massimo aumento dei ricavi. Tale calcolo riporterà i risultati degli aumenti di Ici, Tarsu (della quale si prevede una ulteriore impennata), affissioni e Tosap (che hanno già fatto tanto ribellare i commercianti ed ambulanti). A fronte, secondo il Subcommissario Francesco Musci, di 460 mila euro già incamerati, si prospetta un incasso complessivo di 16 milioni di euro, raggiunti aggiungendo anche il massimo introito derivante dai canoni di loca6 L’Occhio parlante zione e dal condono. Ma se si considera che il nuovo Sindaco sarà nominato in primavera, se il piano di risanamento sarà redatto al suo termine di scadenza (31 Marzo), avrà il tempo di essere applicato? E soprattutto il Primo Cittadino eletto lo accetterà mettendolo in pratica o più probabilmente ne studierà uno tutto suo? Tra gli atti del Commissario poi la internalizzazione per l’accertamento di Ici, Tarsu e contravvenzioni, al fine del risparmio e valorizzazione del personale comunale; stessa sorte per la riscossione, che prima era affidata a ditte esterne: diventa di gestione municipale. Vien da sé che anche questa manovra ha visto scatenare una reazione dei lavoratori delle ditte predisposte a tale tipo di lavoro. Quanto ad aumenti erariali, è toccato anche agli Ordini professionali del campo edile, che hanno visto lievitare le tasse sui permessi per costruire. Ad oggi quali le considerazioni sulle azioni messe in atto da Blonda? Da più fronti politici si parla di atti rivolti a una gestione non attinente alla sua carica, atti che vanno oltre la ordinaria amministrazione, occupandosi di una riorganizzazione degli uffici non necessaria, nell’aver gestito gli appalti facendo scelte programmatiche a lungo termine e senza seguire la giusta priorità, nell’aver decretato nomine dirigenziali non essenziali, per ultima quella del Direttore Generale, il City Manager nella persona dell’attuale Segretario Giovanni Tritto, il tutto con inevitabile aggravio di spesa. Tale nomina, il Comune precisa, come atto dovuto, ma che per i più non trova effettiva e corretta interpretazione, considerando i tempi ristretti che ci separano dalle prossime elezioni. Ma che su Taranto si sia aperto un dibattito nazionale non può che farci piacere; a segnalarlo la venuta del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta il quale ha presentato il Decreto con il quale il Governo ha previsto il tavolo istituzionale. Il suo invito alla città è stato rivolto a concentrarsi sui tre punti fermi: arsenale, porto e area industriale, quali segnali di ripartenza, annunciando l’inesistenza di finanziamenti a pioggia ma la possibilità di interventi finanziari da parte dello Stato in favore di idee e progetti validi. Se tale presenza ha visto d’accordo entrambi gli schieramenti politici e ha raccolto i loro apprezzamenti, poco gradito e inopportuno secondo settori del centrodestra, l’intervento del Sottosegretario alla Giustizia Alberto Maritati che ha espresso la necessità di una garanzia della legalità, una sferzata alla magistratura. Un tavolo istituzionale indispensabile, secondo la CdL, ma che necessita di essere riempito, evidenziando a quell’incontro una assenza importante, quella del Presidente della Regione Nichi Vendola. E come esimersi dal parlare dalla battaglia politica in atto? Sul fronte dei candidati chiamati a dirigere la città c’è scontro aperto. In realtà lo scontro non è tanto e solo tra gli schieramenti opposti, ma all’interno delle stesse coalizioni. Un centrodestra ancora sopito, osserva ma senza agire, se non per ardire di qualche suo donchisciottiano rappresentante. Che sia un segnale di passività? O di attento studio dell’avversario, a cui poi far seguire la mossa a sorpresa di un candidato Sindaco stupefacente, che porti poi ad una eclatante vittoria? In fase di stesura un programma che ha tre punti fermi: il riordino della macchina amministrativa tramite concorsi per nuovi dirigenti, il potenziamento nei rapporti tra amministrazione e cittadini, un progetto di sviluppo della città sul mare. Voci, ma solo voci parlano di possibili nomi quali, in un primo tempo l’ex Questore Eugenio Introcaso, oggi non più valida e successivamente dei due Giudici Franco Sebastio e Antonio Morelli. Tutto però è ancora a sorpresa, intanto l’impegno dicono, sia rivolto a redigere un documento di programma esaustivo, con la richiesta di collaborazione delle associazioni di categoria economiche e sociali della città. Circa l’ex consigliere Aldo Condemi che ha accettato l’appartenenza alla coalizione della Casa delle Libertà, ha annunciato la possibilità di candidarsi nel centrodestra ma con una sua lista a Sindaco qualora non fosse designato dalla coalizione. E per il centrosinistra? Per risolvere la questione candidature (Florido, Liviano, Stefàno), dopo il tavolo tenutosi a Roma sul nodo “primarie si primarie no”, il rinvio è passato al tavolo regionale e provinciale che, dopo aver subito una serie di rinvii, è giunto ad una decisione: azzeramento delle candidature al fine di rivedere tutta la questione e salvo candidatura unitaria si arriverà alle primarie il 4 Marzo. Questo il risultato dell’incontro dei segretari regionale del centrosinistra! Servirà a fare chiarezza? A dare unità e spessore alla coalizione? Una cosa è certa: così come è poco chiara la situazione amministrativa, allo stesso modo lo è quella elettorale! In un città dove la confusione regna sovrana, i cittadini hanno la necessità di organizzare le idee, capire cosa è successo e cosa si prospetta per il futuro. E i partiti? Gli schieramenti politici cosa stanno facendo? Mesi trascorsi tra accuse e rinvii di responsabilità, i tarantini lasciati allo sbaraglio proprio quando si attende- vano risposte e idee serie che potessero incoraggiare e dare fiducia. Tutto è lasciato allo scompiglio e questo non fa altro che allontanare i tarantini dalla politica, quella seria che può consentire agli elettori di scegliere l’uomo giusto, il proprio Sindaco, quello capace di dare un segnale forte e soprattutto pulito e trasparente di ripresa. Basta dunque con i sotterfugi da un lato e gli screzi dall’altro, Taranto ha bisogno solo di chiarezza ed unità. Aspettiamo dunque di conoscere quali sono i buoni propositi per la rinascita di Taranto. Quando si tocca il fondo, solo allora c’è la risalita. E allora ci si chiede, quanto manca ancora per toccarlo e poter dunque risalire? Il dissesto prima, il fallimento generale dopo, non sono forse questi il fondo da cui risalire? E se questo fondo lo stiamo già toccando, perchè restare ancora a raschiarlo? Saranno in grado i nostri amministratori di farci risalire la china col minor danno possibile per la cittadinanza? Questa è l’unica speranza! (Lucia Basile) L’Occhio parlante 7 Confcommercio: emerge stabilità nel bilancio del 2006 e si lavora ai progetti per il 2007 I l 2007, appena iniziato, sarà per la città di Taranto un anno molto importante, ricco di cambiamenti. La città, attualmente ricca di Commissari, avrà una nuova Amministrazione, e forse a fine 2007 non sarà più al penultimo posto della classifica stilata dal Sole24Ore sulla vivibilità, o almeno lo si spera. Ad animare le conversazioni dei tarantini, dai politici alla gente comune, è ovviamente la campagna elettorale che sta già facendo discutere: molti i nomi nel Centrosinistra e molta curiosità per i candidati e i programmi del Centrodestra. Ma non solo. Basta fare un giro per le vie di Taranto per capire che quella che un tempo era una splendida città della Magna Grecia oggi è una città abbandonata a se stessa: la spazzatura è ammassata vicino ai cassonetti; i semafori non sono funzionanti in zone ad alto traffico; le periferie continuano a vivere nel degrado; l’illuminazione è parziale mentre le buche nel manto stradale abbondano in tante vie; storie di microcriminalità dilagano. I dati ufficiali della Confcommercio di Taranto dicono che il bilancio del 2006 evidenzia una sostanziale stabilità rispetto al 2006. Molti esercizi del settore tessile, calzature, materiale edile e mobili denunciano decrementi nelle loro vendite. Il periodo natalizio ha visto un calo di vendite di beni di elevato valore come i gioielli e oggetti preziosi, mentre è assai diffusa la tendenza all’acquisto di regali più accessibili. Calano gli acquisti nel settore alimentare e nel settore dei prodotti da forno, ma anche a Natale 2006 tutto sommato i consumi sono risultati stabili in linea con il 2005. Il Presidente dell’ASCOM della Provincia di Taranto, Emanuele Papalia, ha inaugurato il nuovo anno con una disamina della situazione locale denunciando 8 L’Occhio parlante seria preoccupazione per il futuro della città e sostenendo che “all’orizzonte si vedono molte ombre e poca luce”. Indubbiamente la situazione di precaria stabilità delle istituzioni ricade sui cittadini che, in clima di incertezza, sono meno inclini a credere in una rinascita del proprio luogo di residenza. “Sarebbe auspicabile una forte comunità, maggior coesione a tutti i livelli per contribuire alla rinascita di Taranto, spero che i futuri amministratori tengano conto dell’ascolto, della partecipazione e della concertazione di tutte le realtà locali presenti”, questo l’augurio e le aspettative del Presidente Papalia. Dal punto di vista operativo l’ASCOM nel 2006 annovera diversi traguardi raggiunti: nel settore della miticoltura la Confcommercio prende posizione accanto alle associazioni ambientaliste e alla comunità scientifica contro il dragaggio del Mar Piccolo; per il Mercato ortofrutticolo all’ingrosso vengono sensibilizzati gli operatori e si arriva alla costituzione del Consorzio Jonico Ortofrutticolo; nel settore del turismo si sigla un accordo tra Regione, Provincia, Camera di Commercio, Azienda di Promozione Turistica, Confindustria, Confcommercio, Federalberghi e Consorzio Operatori Turistici “Terra Maris” per rilanciare il turismo jonico. A sostegno delle PMI la Confcommercio ha avviato, con la Società di Garanzia e la Banca di Taranto, un progetto che consente agli associati di usufruire di servizi e prodotti e di beneficiare di convenzioni finanziarie a condizioni vantaggiose. Nel settore della ristorazione viene creato un Circuito della Ristorazione Tipica Tarantina costituita da 31 ristoratori, numero destinato a crescere. Per promuovere il settore commerciale la Confcommercio lancia la Fidelity In Centro Card Premia, una carta che permette di ottenere maggiori sconti negli esercizi che hanno aderito all’iniziativa. Per quanto riguarda la mobilità urbana anche la Confcommercio ha contribuito a riportare gli autobus extraurbani in città favorendo così il commercio nel borgo prima penalizzato dalla difficoltà di trovare parcheggi. Il 2007 rappresenta l’anno della continuità dell’impegno e la conferma degli obiettivi raggiunti: assieme alle organizzazioni di categoria, agli ordini professionali, ai sindacati, la Confcommercio dà vita al “Comitato 18 Ottobre” a sostegno della rinascita sociale ed economica della città. L’ASCOM propone la trasformazione della TOSAP (Tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche attualmente elevata ai massimi previsti dalla legge a causa del dissesto) in canone (COSAP); si prefigge la riapertura del Mercato ortofrutticolo, la rivalutazione del porto e della retroportualità; si auspica la realizzazione dei parcheggi nei Baraccamenti Cattolica dopo la dismissione delle aree demaniali. Sicuramente tanti sono i vincoli e gli ostacoli da superare per ritornare alla normalità ma la crisi può essere superata e l’associazionismo sembra essere un esempio di realtà positiva per il territorio tarantino. Il periodo dei saldi invernali, tanto atteso, che va dal 7 Gennaio al 28 Febbraio, rappresenterà il banco di prova per l’economia jonica che costituisce, assieme ad un’Amministrazione efficace ed efficiente, il motore di una città. Un governo stabile sarà per il Capoluogo Jonico sicuramente il punto di partenza per una ripresa politica ed economica, ma nel frattempo tutti gli enti, tutte le organizzazioni locali, tutti i cittadini, sono chiamati a dare il proprio contributo. (Anna Rochira) Per la pubblicità su L’OCCHIO PARLANTE tel. 335/5242404 LEPORANO Isola felice nella provincia jonica P iccolo paese che si estende a circa 15 km da Taranto, Leporano ha origini antichissime: si fanno risalire i primi insediamenti al primo millennio avanti Cristo. Terra abitata da popolazioni japigie, poi dai romani e dai greci, è diventata un piccolo casale attorno al XIV secolo e il governo di questa piccola cittadina si è alternato tra diverse famiglie nobili. Nel Seicento, Leporano è un feudo della famiglia Muscettola ed è grazie a quest’ultima che il posto viene fortificato con la costruzione di cinta murarie e di un castello. Delle mura difensive restano solo degli scorci mentre l’imponente castello a pianta quadrangolare esiste ancora e attorno ad esso si è esteso il centro abitato. Terra di reperti archeologici ma non solo, Leporano basa la sua economia sull’agricoltura, è terra dei vini e dell’olio. Dalla seconda metà del Novecento comincia a diffondersi e a svilupparsi la cultura del turismo balneare che a tutt’oggi rappresenta il punto di forza del Comune di Leporano che possiede circa 15 km di costa jonica. Passeggiando tra le vie del paese balza subito agli occhi un estrema pulizia delle strade del centro, la mancanza di cani randagi e il gran numero di anziani presenti. Pulizia e ordine è ciò che tanti leporanesi ammirano della propria città: “Il paese è tranquillo e pulito”; “E’ un paese di sole e di bellezze naturali, non manca niente; Leporano è pulita e siamo soddisfatti”; “Il Sindaco è presente, la città è ordinata, c’è abbastanza illuminazione non c’è motivo per lamentarsi”. Ripetitivi gli apprezzamenti su come l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Domenico Pavone, tenga in ordine il paese. Nel 2003 gli abitanti di questo Comune hanno riconfermato la propria fiducia e stima nella persona dell’Architetto Pavone, già Vicesindaco della precedente Amministrazione di Centrodestra, eleggendolo a Primo Cittadino: “Rispetto alla precedente Amministrazione si è fatto molto; Leporano è parecchio migliorata: si è fatta la villa per i bambini, per i giovani ci sono stati corsi di formazione gratis”. Tanta soddisfazione è stata espressa per l’operato 10 L’Occhio parlante dell’Amministrazione in carica anche se contemporaneamente si è sottolineata la necessità di creare qualcosa per i giovani e i ragazzi che non sono intrattenuti in alcun modo: “L’Amministrazione comunale organizza parecchie cose soprattutto d’estate”; “Abbiamo un buon cartellone estivo perché l’Amministrazione è molto attenta al programma estivo dato che ci sono i turisti. Per il periodo invernale si organizza qualcosa ma non proprio come l’estate perché rimaniamo solo noi del posto”; “È tranquilla, ordinata e pulita. Vorrei qualche ritrovo in più per i giovani perché magari si occupano molto per l’infanzia e per gli anziani, mentre trascurano i ragazzini”; “Vorremmo qualcosa in più, si impegnano molto nei mesi estivi, ma devono pensare anche a chi resta a vivere a Leporano d’inverno”; “Ci sto poco in paese, ma è vivibile”; “Abito in periferia, mancano alcuni servizi, nelle strada in cui abito io manca la fognatura e l’acqua. Se non fosse per alcuni servizi sono soddisfatto di come sta operando l’Amministrazione comunale”; “E’ una cittadina tranquilla, l’estate leporanese è il suo punto di forza. Andrebbe più movimentato l’inverno. Ci vorrebbe uno scambio culturale con qualche altro paese. Per gli anziani e per i bambini ci sono punti di ritrovo, per i giovani invece mancano: trent’anni fa c’era l’oratorio oggi non c’è più. Forse c’è mancanza di collaborazione tra gli amministratori per creare altro”. Effettivamente si è toccato con mano il clima mite, il bel sole, l’aria pura, la cordialità, la serenità tanto cara ai leporanesi. Voci fuori dal coro però vorrebbero una maggior presenza del Sindaco tra i cittadini: “Noi abbiamo bisogno di un Sindaco che si sedesse al nostro fianco e non ce l’abbiamo, però non fa niente, che facesse quello che vuole, alle prossime elezioni se non ci piace lo cambiamo”; “ Non ci sono posti per gli anziani. Teniamo solo l’aria buona”; e c’è chi muove alcune critiche: “Qui si vive benissimo, ma i vigili... ci sono, ma stanno solo nei loro uffici!”; “Non sono soddisfatto, niente di nuovo, nessun cambiamento, sono insoddisfatto di tutta la Giunta, di tutta la squadra”; “Soddisfatto di che cosa? No, l’unica cosa che c’è è la tranquillità e l’aria”; “Si prendono un sacco di soldi di spazzatura e non passa nessuno a pulire, non ci vado tanto in paese. Abbiamo le mura del castello che ci cadono addosso. Non sono affatto soddisfatto”. Tra i giovani c’è chi vorrebbe avere più opportunità lavorative per non sentirsi costretto ad allontanarsi dalla propria terra: “Il lavoro è scarso”; “Si vive bene, manca solo il lavoro, il Sindaco sta operando bene, è una persona tranquilla”. A rendere ‘famoso’ questo piccolo centro è l’insieme delle sue tante frazioni; le più conosciute e frequentate dagli stessi abitanti e dai turisti che d’estate le abitano, sono: Gandoli, Saturo, Porto Pirrone, Luogovivo, Santa Lucia; in alcune di esse ci sono stati ritrovamenti di reperti archeologici che oggi sono custoditi nel Museo Nazionale di Taranto. Cultura popolare, storia, intrattenimento, Leporano, nonostante le sue piccole dimensioni, si presenta frizzante e propositiva, oltre che ordinata e tranquilla, praticamente un’isola felice nella provincia jonica. (Anna Rochira) La a n n a P Anno Nuovo, Calendario Nuovo da Gennaio a Dicembre 12 mesi da trascorrere in “piacevole” compagnia delle immagini più belle C orre l’anno 2007, tante le immagini che accompagneranno il trascorrere dei suoi 365 giorni ed il passaggio dei suoi 12 mesi. Il calendario, dalle sue origini ad oggi, ha subito notevoli mutamenti. Trae il suo nome dal latino Kalendae con cui i Romani indicavano il primo giorno del mese e, poichè le kalendae nel calendario greco non esistevano, ecco da dove deriva l’espressione che i Romani usavano “calende greche” per esprimere con ironia il rinvio indefinito di una promessa o di una impresa. Il nome calendario significava per i Romani il libro in cui i banchieri registravano il primo giorno del mese e in seguito indicò le tabelle in cui venivano fissati giorni, mesi e fasi lunari, sino a giungere al calendario giustinianeo costituito da 365 giorni (366 negli anni bisestili, cioè ogni quattro anni). Il nostro attuale calendario, quanto a scansione temporale, non ha nulla di diverso rispetto a quello dei nostri antenati ma, rispetto a loro, in quanto alla maniera di rappresentarlo, è senza ombra di dubbio diverso. Bellezza, arte, natura, motori, fumetti, tanti i generi entro cui poter effettuare la scelta del proprio calendario, quello da affiggere alle pareti di casa, dell’ufficio o dei propri personali luoghi di lavoro. Che la scelta ricada poi, tanto da parte degli uomini quanto in controtendenza da parte di un pubblico femminile, per lo più sui calendari sexy, con straordinarie donne dalle curve mozzafiato, và da sè, e se poi questi calendari risultano, per alcuni un pò trash, per altri seducenti e a volte addirittura eleganti, poco importa. Dodici scatti per dodici mesi, immagini di belle e prosperose donne, ragazze conturbanti con cui veder trascorrere giorno dopo giorno l’anno in corso. Attrici, cantanti, fotomodelle, ballerine, sportive, donne purchè belle e famose per un calendario al top. Tra le grandi “calendive” mezze nude o mezze vestite, la scelta è davvero imbarazzante. Tra le belle recidive, la fa da padrona Victoria Silvstedt, un appuntamento ormai consueto per lei, quello con un calendario sexy, per questo anno per la rivista Maxim. La bionda modella svedese appare più sensuale e prorompente che mai. Anche Abi Titmuss (Abigail) torna a posare nuda per il calendario. La Titmuss, bella modella A B I G A I L A I N E T T S T E P H E N S 12 L’Occhio parlante inglese e presentatrice televisiva, è diventata famosa soprattutto per essere stata la protagonista di alcuni video hard diffusi in Rete. Terzo calendario per Ainett Stephens, la bellissima showgirl venezuelana, che posa per il calendario di Controcampo. Clara Morgane è stata eletta come la donna più sexy di Francia, a dimostrarlo il suo fisico straordinario e lo sguardo accattivante. Poco spazio all’immaginazione per il calendario di Edelweiss la bella star russa che anche quest’anno ha deciso di posare per un sensuale calendario. La bionda Eva Henger che, grazie a Paperissima Sprint era riuscita in poco tempo a diventare la beniamina di tanti bambini, non rinuncia con questo calendario a compiacere anche i più grandi, indossando solo parrucche scure, piume di struzzo e guanti di pelle. Jordan Price la popolarissima modella britannica, strafamosa soprattutto per il suo seno, vistosamente non naturale, ha posato per un calendario vedo-non-vedo. Keely Hazell la prosperosa modella inglese dalle sinuosità tutte naturali, quest’anno ha deciso di posare senza veli per FHM. Il 2007 si arricchisce di un altro sensualissimo calendario, quello realizzato da Kylie Minogue che torna dopo aver superato la grave malattia, dimostrando anche attraverso le immagini di questo sfavillante calendario, di aver ritrovato la giusta forma e salute; pur apparendo mai senza veli esibisce un fascino magnetico. Non mancano i gemellaggi... per chi non riesce proprio a scegliere tra una bionda ed una bruna con questo calendario può coglie “due piccioni con una fava”. Si tratta di Larisa Romanova, modella russa, bionda, occhi azzurri e Belkis Ramos, modella cubana, bruna, occhi scurissimi. Posare per un calendario per una star è confermare il successo, amplificarlo per un astro nascente, o un trampolino di lancio come per Gemma Atkinson che in Italia non è particolarmente famosa ma, nel Regno Unito, è una delle più amate protagoniste di una soap. Stessa sorte per Jennifer Elleison, sensuale attrice inglese, modella, discreta ballerina, in patria gode di grande notorietà e successo ma che in Italia è poco conosciuta, se non per i calendari per cui ha posato negli anni passati. Un calendario esplosivo quello di Lucy C L A R A M O R G A N E E D E L W E I S S N O R A E V A H E N G E R A M I L E JORDAN PRICE Pinder, divenuta celebre grazie alla prorompenza del suo seno, che non passa certo inosservato e ad alcune piccanti foto che la ritraevano in particolari atteggiamenti con la sua amica modella Michelle Marsh. E a proposito di bellezze poco note Merina è una bellissima ragazza vietnamita fotografata in dodici ritratti in bianco e nero che evidenziano tutta la sua scultorea bellezza. Tra le più amate e contese bellezze della tv Natalia Mesa Bush è diventata popolare come valletta grazie a “I Raccomandati” programma di Rai Uno. La bella fotomodella è nota o meglio il suo fondoschiena si è fatto subito notare, per la campagna pubblicitaria di “Roberta”, la nota azienda di intimo. Immancabile anche quest’anno il calendario Campari, in edizione limitatissima, 9.999 copie in tutto: ha come protagonista Salma Hayek, attrice messicana sensualissima anche con i vestiti indosso. Dopo il reality la Pupa e il Secchione, Nora Amile e Loredana Damato hanno ricevuto ed accettato la proposta di realizzare un calendario sexy. Nasce dai reality anche Francesca Cipriani D’Altorio, una delle concorrenti del “Grande Fratello 6”. Dopo l’esperienza nella casa, durata ben poco, la conturbante Francesca ha lavorato come conduttrice di Show Television sul canale di Sky, Play Tv. Per il binomio donne e motori, la UfoPlast, azienda che produce abbigliamento ed accessori per motociclismo, ha scelto come protagonista per il 2007 Serena Martinelli, modella che ha anche preso parte ad alcuni popolari programmi televisivi. Un nuovo calendario per Antonella Mosetti per il magazine “For Men” capitana delle Schedine di “Quelli che il calcio”. E poi ancora bellezze nostrane, come la sensuale Silvia Rocca in un calendario estremamente sexy, ispirato ai fumetti, con sfumature tra il thriller e l’erotico. Anche l’ex Velina Maddalena Corvaglia ha finalmente deciso di lasciar cadere i propri veli per il calendario allegato alla rivista Max, intriganti foto in bianco e nero sulle spiagge di Santo Domingo. Sempre per Max posa Sara Tommasi, ex Schedina di Quelli che il calcio, poi concorrente all’Isola dei famosi 4. Pamela Anderson regala ai suoi fan 12 nuovi scatti per un calendario di Playboy; ex-bagnina di Baywatch ed ex-moglie del cantante Kid Rock è ancora una delle donne più sexy del mondo. Dodici mesi ad alta carica erotica per Floriana Panella, in arte Roberta Missoni, una delle protagoniste dell’hard italiano: è stata scelta per il calendario della rivista sportiva TS. La bella Miss Italia Claudia Andreatti è protagonista del calendario del concorso di bellezza più ambito d’Italia. Claudia veste i panni di altrettanto bellissime attrici: Laura Antonelli, Claudia Cardinale, Monica Vitti, Silvana Mangano, Sofia Loren, Gina Lollobrigida. Ancora una Miss, Cristina Chiabotto per un calendario raffinato ed elegante in 12 scatti in bianco e nero. C’è poi chi cerca di stupire e magari distinguersi come Linda Santaguida che ha deciso di non fare il solito calendario cartaceo ma un video-calendario, trasmesso dalla trasmissione televisiva Lucignolo. Elisabetta Gregoraci, una delle protagoniste famose dello scandalo “Vallettopoli”, posa per il calendario 2007 di Maxim rinunciando al nudo, forse per far felice il suo compagno Flavio Briatore, recuperando un'immagine più equilibrata. Elena Santarelli ora anche attrice in Commediasexy, ha prestato la sua immagine per la Riello, mostrando tutte le sue doti naturali! E come non parlare dello storico Calendario Pirelli che per l’edizione 2007 ha scelto cinque star internazionali del calibro di: Sophia Loren, Penelope Cruz, Hilary Swank, Naomi Watts e Lou Doillon. Scatti in bianco e nero ad esaltare immagini di gran fascino e innata eleganza, modelle bellissime in posa a ricordo di quelle figure cinematografiche anni 50 e 60. E tra le donne da calendario anche le sportive Maria Sharapova, tennista e Sophie Sandolo campionessa italiana di golf. Ancora sportive le modelle del calendario le “Sincronette”: sono le ragazze della squadra di nuoto sincronizzato di Pesaro. Anche le maestre e maestri di sci, nudi sulle nevi che tanto amano, per un bel calendario sexy. Tra i più attesi calendari dell’anno quello dei “cofani funebri”, per il quale le due modelle hanno posato in biancheria intima nera, calza autoreggente e cilindro rigorosamente nero. Ma per chi è stufo di vedere sempre le solite facce, allora non c’è niente di meglio che un bel calendario di volti sconosciuti. Nulla da invidiare alle colleghe molto più famose le “dream L O R E D A N A D A M A T O FRANCESCA CIPRIANI D’ALTORIO L’Occhio parlante 13 R O B E R T A S I L V I A M I S S O N I R O C C A dates”, ovvero delle ragazze della porta accanto, presentano il contro-calendario, belle e semplici con un sex appeal tutto naturale. Ancora una volta le mamme più belle d’Italia in posa, si tratta delle 12 finaliste della passata edizione del concorso di “Miss Mamma Italiana”. Per il calendario Kingfisher Swimsuit, assolata ed elegante riviera francese, 6 modelle straordinariamente belle in succinti bikini: Selma Lasrado, Deepti Gujral, Shamita Singha, Nikii Daas, Mia Uyeda e Bruna Abdalah. Le finaliste del Calendario Rumors 2007 erano sette, i navigatori, alla fine, ne hanno scelto soltanto una, la modella rumena Hermina Dragos. Come cantanti in Italia non sono conosciute e magari questo calendario permetterà loro di farsi notare, “Girls Aloud”, “Ragazze ad alta voce”. Cinque splendide fanciulle che hanno fatto band grazie ad una sorta di reality televisivo nel 2002: Nadine Coyle, Cheryl Tweedy, Sarah Harding, Kimberley Walsh e Nicola Roberts. Ragazze normali ma con un corpo da schianto per un calendario originale, quello delle blogger di Dmag.it. Dodici foto ispirate a dodici normalissimi gesti quotidiani. Altrettanto comuni le ragazze “universitarie inglesi” che hanno posato in biancheria intima e in pose provocanti, niente nudo ma tanta sensualità. Anche le Ragazze Reggiane, col loro calendario sexy, hanno voluto dimostrare che si può essere sensuali ed affascinanti sempre e comunque. Alle bellezze in carne ed ossa, si sostituiscono le bellezze digitali, alcune modelle in 3D sono le protagoniste del calendario 2007 di Miss Digital World. Per il calendario 2007 di Aubade, una delle più prestigiose case di lingerie del mondo, modelle immortalate sono coperte da capi in pizzo e trasparenti. “Unlike But True” il calendario di Erica Fava la fotografa degli attori, musicisti e band ha come modelle: Sidhe, Elyria, Cristina, Nemesi, Queen Lorelei, Barbara, Azzurra, Queen Lorelei, Zaika, Ramona, Redrum ed Elisa. Non solo bellezze mozzafiato, nudi e pose sexy per i calendari 2007, anche quest’anno c’è posto per la solidarietà e per la beneficenza, come il calendario 2007 di Telethon, quello di Legambiente, quello dei Calciatori italiani in favore della ricerca sulla sclerosi multipla, il calendario di Medici Senza Frontiere, quello dell’ActionAid. E ancora quello che celebra i 60 anni della Costituzione, quello delle volontarie della Croce Rossa, quello dell’Enpa. Sensuale si ma a scopo benefico il calendario di Sara Ceccarelli, realizzato nelle bellissime località di Sperlonga e della Sardegna. I profitti derivanti dalla vendita del 14 L’Occhio parlante calendario saranno devoluti in favore di un progetto per la realizzazione di un pozzo in Africa e per dei lavori in un ospedale pediatrico in Kazakistan. Calendario in bianco e nero dal titolo “Fatti sedurre dalla salute", realizzato da Sonia Grey conduttrice Rai, in collaborazione con il sito Supersalute.com. L’intento è quello di sostenere l’Associazione AGD Umbria. Tredici bellezze vestite in tute di lycra, aderenti come una seconda pelle, da qui il titolo del calendario “Second Skin”, sulle quali sono stati stampati paesaggi da sogno. Le protagoniste di questo calendario benefico in favore dell’AIAS Savona Onlus sono: Gabriela Barros, Jennipher Rodriguez, Svetle Simeonova, Laura Torrisi, Ainett Stephens, Maurizia Cacciatori, Nina Senicar, Alessandra Pierelli, Ludmilla Radchenko, Michela Coppa, Rosy Dilettuso, Dora Rutigliano ed Eva Henger. Anche la Chiesa ha deciso di presentare il suo calendario “Insieme, un anno con il Papa”, in posa Papa Benedetto XVI, una parte del ricavato della vendita andrà alla Città dei Ragazzi Nazareth, in Ruanda. E poi ancora calendari Body Panting, Body Art, Tattoo e se ci si vuol davvero stupire, allora basti pensare che in Giappone c’è una nota gioielleria che ha pensato bene di realizzare dei calendari in oro massiccio, per un peso di 6 chilogrammi, alla non molto modica cifra di 171 dollari. Per la gioia delle donne, non possono mancare i calendari dei maschietti. Beppe Convertini che non è al suo primo calendario, nel calendario 2007 è fotografato in vari ambienti e in vari look, affascinatamene semi nudo. Per il calendario dei Fotomodelli hanno posato: Lorenzo Zanirato, Davis Wakengire, Carlo Chieregati, Andrea Masiero, Santiago, Matteo Tosi, Claudio Cavallini e Antonio Civilla. ELENA SANTARELLI C O F A N I F U N E B R I SOPHIE SANDOLO S A R A C E C C A R E L L I S E N I C A R ricavato dalla vendita del calendario è destinato ad aiutare i soldati che, durante azioni di guerra, hanno riportato ferite o mutilazioni. Simpatico ed originale il calendario dei Cassaintegrati che lavorano tutti per un’azienda metalmeccanica del Nord-Ovest, di circa 300 dipendenti, uomini comuni “rimasti in mutande”, mostrano per ogni mese, chi i suoi muscoli, chi i tatuaggi, chi la pancetta, chi la sua tenebrosità, insomma ognuno ciò che più ha da mettere a nudo o quasi. Anche per quest’anno chi più ne ha più ne metta! E di “carne” da mettere al muro c’è né davvero tanta, ma di alta qualità! (Lucia Basile) O FO bie TO ttiv GR o 2 AF 00 AR 7 E I giocatori di rugby francesi hanno posato per il calendario “Dieux du Stade”. Le foto sono tutte in bianco e nero e mettono in bella vista i fisici scultorei di questi atleti. Anche per i Gondolieri di Venezia resistere alla tentazione di fare un calendario, anzi di ripeterlo, non è cosa facile. Infatti per la seconda volta, questi uomini seducenti si sono fatti ritrarre in scatti in bianco e nero e a colori. Beneficenza anche per il ricavato del calendario 2007 dei Pompieri di Bilbao che non hanno nulla da invidiare, quanto a fisico, ai modelli o agli sportivi più famosi. Encomiabile anche lo scopo benefico del calendario degli “America’s Heroes”, dodici autentici Marines, il cui N I N A TARANTO Via Dante, 406 Tel./Fax 0997353158 e-mail: [email protected] www.bigfoto.it L’Occhio parlante 15 MIETTA Una voce melodica e un’anima dolce e sensibile D aniela Miglietta in arte Mietta una delle voci più vibranti del panorama musicale italiano esordisce con la sua cover-band Ciak e ottiene il suo primo contratto nel 1987 a seguito del concorso come voce protagonista della radionovella “è nata una stella” di TvRadiocorriere e Rai. Le sue doti musicali accendono l’attenzione della Fonit Cetra che le sottoscrive un contratto fino al 1996 presentandola nel 1988 nella sezione “giovani proposte” al Festival di Sanremo. Da qui in poi una serie di grandi successi che vanno dalla vittoria nel 1989 con il brano “Canzoni” nella categoria “giovani proposte” del Festival di Sanremo, premio della critica, disco d’oro e telegatto d’argento. Terzo posto nel 1990 con “Vattene amore” in coppia con Amedeo Minghi, cinque dischi di platino e uno d’oro per il suo primo album “Canzoni”. Nel 1991 incide il secondo album “Volano le pagine”. Nel 1992 Mietta è anche autrice di due brani nell’album “Lasciamoci respirare”. Nel 1994 partecipa con Riccardo Cocciante a due duetti nell’album “Un uomo felice” e pubblica l’album “Cambia pelle”. Nel 95 “Daniela è felice”. “Daniela è felice” perchè? È un album dove in realtà Daniela non era felice ma stava lottando; la felicità è quando le persone lottano. Questi ultimi due lavori, fatti di melodie particolari ed innovative sono un genere nuovo, diverso da quello che sino ad allora avevamo ascoltato nella tua musica... una svolta? La musica è sperimentare ma non erano di questo avviso nè le case discografiche nè la gente stessa perchè siamo poco preparati alla voglia di cose nuove, ma io ho sempre puntato sulla sincerità delle cose che faccio e tutti i miei 16 L’Occhio parlante esperimenti erano fatti con la voglia e il desiderio della buona musica probabilmente anche sbagliando ma era quello il mio desiderio. Nel 1996 doppia il personaggio di Esmeralda nel cartoon Disney il “Gobbo di Notre Dame”. La tua voce ad Esmeralda, cosa c’è di Esmeralda in te? E’ stata una delle cose più belle che ho fatto e mia nipote mi dice: zia, tu sei Esmeralda! E’ una voce che rimarrà sempre in me, molto ho di Esmeralda anche se è un personaggio dei cartoni animati, ma è molto esuberante e altrettanto dolce e sensibile. Nel 1997 Daniela esordisce come attrice ne “La piovra 8”. Nel 1999 attrice protagonista nella fiction di canale 5 “L’Ispettore Giusti”. Nel 2001 è una delle protagoniste della fiction della rai “Donne di mafia”. ... Le tue doti di recitazione? Cantare e recitare per me sono la stessa cosa e spero che in avanti si possa proseguire come qualche anno fa. Pubblica la sua prima raccolta “Tutto o niente” meritando il disco d’oro nel 2000. Nel 2006 l’album “74100”: fra gli autori Mario Venuti, Mariella Nava, Neffa, Cristicci e Valeria Rossi. Quanto è legato alla tua città? Molto e di più, mi sento legata a Taranto per ovvi motivi, (ci sono nata!) ed anche perchè bisogna ricordare quanto ci ha donato la nostra terra, l’amore e gli stimoli che ci ha regalato. Ho voluto dedicare questo disco non perchè sia etnico ma perchè è un augurio che faccio alla mia città ad elevarsi, così come la mia carriera. Nonostante siano 17 anni che faccio questo lavoro, questo è l’album più importante anche perchè ci sono autori importanti, anche io ho scritto delle cose, è un album fatto di cose mie, per valorizzare quella che è la mia musica e le mie decisioni. Cosa è per te la musica? La musica è tutto, riesce ad aiutare le persone, riesce a rinnovare i pensieri, a valorizzare tante cose e smuoverne di importanti, come quelle sociali, riesce ad unire tutti i mondi, tutte le etnie e quindi credo che abbia un valore immenso nella società, soprattutto oggi che non è tanto bene messa. Da dove trai ispirazione per i tuoi scritti? Dalle persone che amo, le persone che hanno voglia con passione di lottare in qualsiasi modo nella loro vita. Daniela nella vita com’è? Ipersensibile anche troppo, bisognerebbe esserlo un pochino meno per stare meglio. Progetti per il futuro? Vediamo se riesco a portare avanti di nuovo quello che avevo voglia di fare, anche la recitazione. (Lucia Basile) a cura dell’Avv. Lello Basile Liquidare, Ricominciare, Pagare, Pagare, Pagare D iamo atto al Commissario Blonda del suo ruolo: oggi è un funzionario governativo che deve azzerare un Comune in dissesto, per poter ricominciare, attenendosi scrupolosamente, alle leggi dell’economia. Inutile rimpiangere i servizi interrotti. Con i posti di lavoro ormai perduti. Le spese non potranno mai essere superiori alle entrate. Ed il dramma di Taranto è destinato a durare nel tempo. Anche se il Governo centrale ha fatto conoscere la sua disponibilità finanziaria ad intervenire. I creditori hanno avuto 60 giorni di tempo, dal Dott. Boccia, per documentare i loro crediti. I lavoratori delle ditte appaltatrici licenziati hanno invocato una nuova vertenza Taranto. Ma tutti dovranno fare i conti con le effettive risorse dell’Ente. Non vi sono alternative. Il debito è enorme. E’ stato creato in decenni di cattiva amministrazione, e la colpa maggiore di Sindaci, Assessori, Consiglieri, è stata quella di continuare ad attingere in un pozzo che si stava esaurendo già da molto tempo. Colpa grave e dolo, in taluni casi. Come è stato possibile che quando qualcuno di essi (pochi per la verità) hanno segnalato il pericolo del fallimento, i Sindaci abbiano omesso di ascoltarli? Siamo sul baratro, con ricaduta repentina su tutta l’economia locale. Il futuro è una lunga corsa al risanamento. PAGARE, PAGARE, PAGARE. Questo è quello che attende il Comune di Taranto. Ed i suoi cittadini elettori. Conoscete il gioco del cerino? E’ quello a cui dovete pensare, per capire cosa è successo a Taranto. Da oltre 20 anni le amministrazioni comunali si trasmettevano un debito sempre più grande. Ma continuavano a farlo crescere. Nessuno e niente era in grado di fermarlo. I bilanci erano FALSI da sempre. Ma l’ignoranza e l’incoscienza della nostra classe politica, lo sottacevano. Pensavano, i nostri politici, alla piccola utilità giornaliera, al piccolo tornaconto personale, alla clientela elettorale da soddisfare. Per poi ottenere il VOTO DI SCAMBIO, punito dalla legge penale, ma esercitato da tutti. Ora c’è un tavolo governativo, un comitato di liquidazione (presieduto dal Dott. Boccia), un Commissario di Governo (Dott. Blonda). Poi eleggeremo un Sindaco (tra tre mesi). Ma non potrà cambiare la linea del risanamento. Non dovrà cambiarla. (-) Per segnalazioni, commenti, ecc. i lettori possono contattare l’Avv. Lello Basile al 348/5698743 LA SOLIDARIETA’ II Società Cooperativa Sociale a r.l. Coniugare Impresa e Sociale non è impossibile!!! Servizi di pulizia generali e speciali Disinfezione, disinfestazione e derattizzazione Lavori di giardinaggio e manutenzione del verde Operazioni di necroforia Produzione di articoli in plastica e in vetroresina AMMINISTRAZIONE Taranto - Corso Italia 339 - Tel. 0997723785 Fax 0997723673 PRODUZIONE Statte - C.da La Felice s.s. Taranto Statte - Tel. 0994707507 Fax 0994709886 www.lasolidarieta2.it - [email protected] PROVERBI Il segreto della potenza è nella volontà. (G. Mazzini) RICORRENZE GENNAIO 8 Gennaio 1642. Muore ad Arcetri (FI) Galileo Galilei. Il fiore caduto dalla pianta non torna più al ramo. (Cina) Ogni virtù sta sempre tra due vizi. (Inghilterra) Niente è stupido come vincere; la vera gloria è nel convincere. (V. Hugo) Qualcuno avrebbe ancora il suo bene, se avesse saputo che anche l’acqua spegne la sete. (Germania) 21 Gennaio 1911. Nasce a Milano la giornalista e scrittrice Camilla Cederna. 23 Gennaio 1989. Muore a Figueras (Catalogna) Salvator Dalì. Maggiore è il desiderio di conoscere le cose ignote che di riveder quelle note. (Seneca) Non è la verità che fa l’uomo grande, ma l’uomo che fa grande la verità. (Confucio) 25 Gennaio 1911. Nasce a Sestri Levante il critico letterario Carlo Bo. Ci si vendica di una viltà commettendone un’altra. (Francia) Chi vuol restare vecchio per molto tempo deve cominciare ad esserlo presto. (Spagna) Se la vostra scarpa è slacciata, guardatevi bene dal chinarvi ad allacciarla mentre attraversate un giardino di meloni: quelli che vi vedono potrebbero fraintendervi. (Cina) Percam-Per nasce a Grottaglie da un’idea di Giovanni Caliandro, camperista dal 1985. Non è solo vendita di autocaravan, ma anche noleggio camper, assistenza tecnica e fonte di informazione turistica. 31 Gennaio 1888. Muore a Torino Don Giovanni Bosco. FLASH GROTTAGLIE Notizie in breve MASSAFRA Presso Palazzo De Notaristefani, presentata (foto a lato) dal Sindaco di Massafra Martino Tamburrano, dall’Assessore alla Cultura Giandomenico Pilolli e da Giulia Dellisanti Responsabile della Programmazione del Teatro Pubblico Pugliese, la Stagione Teatrale di Prosa 2006-2007. Fitto il cartellone degli appuntamenti che vedono sul palcoscenico del Teatro Spataro, recentemente restituito alla cittadinanza, personaggi del calibro di Maurizio Micheli, Giobbe Covatta, Maurizio Venturiello, Tosca, Valerio Mastandrea, Caterina Costantini, Sandra Milo, Corinne Clery, Eva Robin’s, Nadia Rinaldi. Sei gli appuntamenti del cartellone invernale, per ritrovarsi e stare insieme a teatro. La cultura è un obiettivo su cui il Comune massafrese punta, investendo una quota di bilancio, quale investimento che possa riportare una ricaduta positiva sulla città e una maggiore attenzione, un confronto con la realtà regionale. (LB) TARANTO Mercoledì 3 gennaio, presso la Biblioteca Comunale “Pietro Acclavio”, lo studioso tarantino Domenico Salamino ha esposto i risultati di un lavoro condotto in occasione della redazione di una tesi di laurea all’Università di Venezia dal titolo Dalla Taranto greca a quella bizantina. Una passeggiata lungo i secoli meno noti della storia del capoluogo jonico, una rilettura dei dati storici ed archeologici che conduce a nuove ipotesi sulla città altomedievale e sui suoi rapporti con il territorio circostante. Il tutto senza tralasciare un quadro storico generale del Medioevo mediterraneo. Il complesso panorama dei rapporti fra popoli, culture e interessi politici nel Mezzogiorno italiano del primo millennio è visto, nello studio del dott. Salamino, attraverso la lente delle vicende urbanistiche di Taranto, città che, nei suoi gloriosi trascorsi storici, va oltre e al di là del periodo magnogreco. (AZ) TARANTO Presentato il Calendario 2007 di Miss Motors, presso il Max Cafè. Ottomila copie stampate che potranno girare tutte le regioni italiane. Sette le modelle scelte dalla Royal Communication nell’ambito delle selezioni e della finalissima nazionale del concorso di bellezza Miss Motors 2006: Giulia Vacca (in copertina), Flavia Zaccaria (Miss Motors 2006), Maria Lucia Leo (Miss Friendship a Manila - Filippine), Susanna Stefanizzi, Stefanì Nobile, Erika MANDURIA Grandi novità per le Cantine Soloperto di Manduria. L’azienda, in un programma generale di rinnovamento, lancia sul mercato un nuovo prodotto, risultato di un sapiente lavoro di squadra. Si tratta del Mono, un Primitivo di Manduria Doc 14°, ottenuto da una particolare selezione di vigneti, di 40 anni di età. Il Mono nasce da una tecnica di lavorazione molto particolare e accurata dove sono utilizzati forti abbassamenti di temperatura in premacerazione ed una macerazione lunga per ottenere maggiore struttura. Il periodo di affinamento è di 12 mesi in botti di rovere da 25 ettolitri e altri 12 mesi, di cui 6 in acciaio e 6 in bottiglia. Riguardo l’affinamento in botte, questo passaggio non serve a conferire i tipici profumi del legno, ma a permettere l’ottimale micro ossigenazione attraverso il legno. Un procedimento elaborato per ottenere un vino molto strutturato, dai colori vivaci, profumi intensi tipici del Primitivo (fichi secchi, frutti maturi, cherry). Il Mono prima di essere consumato necessita di ossigenazione. Va servito ad una temperatura di 18-20 gradi. E’ particolarmente adatto all’abbinamento con piatti corposi dal gusto forte, tipici della zona: agnello, stufati, formaggi stagionati. Anche l’etichetta del Mono si presenta molto particolare e raffinata, dietro la quale c’è un lungo studio di designer. (-) Il 20 Dicembre (foto sotto) Seminario Provinciale su: I Programmi Integrati per la riqualificazione delle periferie, presso il Ristorante Borgo Antico, indetto da Comune di Grottaglie, Anci Puglia e Confindustria Taranto sezione Ance. Il seminario scaturisce da una delibera regionale che indice un Bando di concorso per la realizzazione dei P.I.R.P., finalizzati alla rigenerazione delle periferie urbane e promossi da Comuni, IACP, Enti pubblici, Imprese, Cooperative e da Privati. L’importo massimo del finanziamento è di 4 milioni di euro. Il Comune predispone il progetto preliminare con la partecipazione dei cittadini, coinvolgendo i sindacati, gli enti e indice un confronto per l’individuazione dei soggetti attuatori privati. Ai saluti del Sindaco Raffaele Bagnardi, sono seguite le relazioni dell’Assessore all’Urbanistica di Grottaglie Francesco Donatelli, di Fabrizio Nardoni Presidente Ance Puglia, Giuseppe Cancelliere Dirigente settore affari generali, Giovanni Narracci Dirigente area tecnica. A seguire una tavola rotonda moderata da Francesco Occhibianco, con la partecipazione di Marco Andrisano Presidente Ance Taranto, Luigi D’Isabella segreteria provinciale CGIL, Francesco Tomaselli Segretario provinciale SUNIA, Domenico Casciano Rappresentante ASL TA/1, Rocco Cerino Direttore tecnico IACP, Salvatore Scatigna Rappresentante Movimento Pro Centro Storico, Vincenzo La Gioia Presidente Ordine degli Architetti Taranto, Michele Lamacchia Presidente ANCI Puglia. Conclusioni a cura dell’Assessore Assetto del Territorio Regione Puglia Angela Barbanente . (LB) Soldera, Francesca Chirivì. Nel calendario anche una presenza maschile, quella di Valerio Schiavone testimonial del Campionato del mondo di Fitness 2006. A fare da scenario, per gli scatti firmati da Alfonso Perchinenna, le spiagge assolate in un caldo autunno delle isole di Procida e Ischia. Alla presentazione ufficiale, condotta da Giuseppe Borrillo portavoce della Royal, presenti le modelle e i bikers capeggiati dal Presidente Stefano Carpignano, detto“Penna Bianca”. (LB) L’Occhio parlante 19 FLASH ...segue TARANTO Notizie in breve TARANTO La Società di Trasporti Pubblici Locali CTP ha festeggiato (foto a lato), giovedì 21 Dicembre, i suoi 30 anni di attività con una manifestazione di celebrazione (a cui hanno partecipato l’Assessore regionale ai Trasporti Mario Loizzo, il Presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido, il Subcommissario del Comune di Taranto, Dott.ssa Adriana Famà, il Presidente del CTP S.p.A di Taranto Giovanni D’Auria, il Presidente del COTRAP, Giuseppe Vinella) e con la pubblicazione di un volume curato dalla giornalista Maristella Bagiolini, dal titolo “CTP 30 anni di storia e sviluppo”. Durante la manifestazione sono stati consegnati dei riconoscimenti ai dipendenti con 30 anni di servizio e delle borse di studio per meriti scolastici ai figli di alcuni dipendenti. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha fatto pervenire ai lavoratori del CTP una targa di encomio per il lavoro svolto e come augurio di continuità all’insegna dell’unità. (AR) PROVINCIA DI TARANTO SAN MARZANO Il 27 Dicembre presso la Sala riunioni la presentazione (foto sotto) del Candidato Sindaco di Mottola, il Consigliere provinciale Franco Gentile. A sostenere la sua candidatura il Partito di Rifondazione Comunista nella persona di Ciccio Voccoli, l’Udeur con Piero Notaristefano, Italia dei ValoriDi Pietro con Franco Laterza, i Comunisti Italiani con Tommaso Colaninno. Lo schieramento è contrario alle primarie e propone un tavolo di concertazione nel centrosinistra per portare avanti un unico candidato. (LB) Ottima performance della Banca di Credito Cooperativo San Marzano di San Giuseppe, che ha chiuso il 2006 consolidando la propria posizione di crescita e il ruolo di sostegno reale al territorio. La raccolta diretta si attesta a 205.4 milioni di euro (+18.1% rispetto all’anno precedente). All’interno dell’aggregato complessivo spicca l’apertura di nuovi conti correnti per un totale di 20 milioni. Trend positivo anche per la raccolta indiretta, il cui indice sale del 23.1% sul 2005. Gli impieghi alla clientela, si posizionano a 120.3 milioni (+20.3%). Dal segmento, emerge un incremento dei mutui per 13.7 milioni (+20.84%) e un aumento degli utilizzi in conto corrente di 7.88 milioni (+34,39%). L’utile netto è superiore ai 2 milioni di euro, con un incremento di oltre il 30% rispetto al 2005. Il patrimonio, a conferma della solidità della Banca, supera i 18 milioni di euro. (-) BARI TARANTO Siglato un importante protocollo d’intesa tra l’Assessore alle Aree protette della Provincia di Taranto, Pietro Giacovelli, e l’Assessore Regionale all’Ecologia, Michele Losappio, per la realizzazione di un Piano di gestione per il Sito di Importanza Comunitaria - Zona di Protezione Speciale “Area delle Gravine”. (-) Il 23 Gennaio 2007 la Vernice della Mostra Retrospettiva di Carlo Trivellini, a cura dell’Associazione Culturale l’Impronta, allestita presso la Circoscrizione Montegranaro Salinella, presentata dal Critico d’Arte Vito Mario Laruccia. Ad inaugurare la mostra di Trivellini, Maestro dell’Arte a “fior di pelle”, il Presidente della Circoscrizione Emanuele Solito. Una eredità artistica singolare quella che solo un grande Maestro come Carlo Trivellini può aver lasciato: la sua grande capacità artigiana nel sapiente uso della pelle finemente conciata e sminuzzata, in sostituzione del colore in pasta, oltre il suo validissimo gusto etetico. (-) IV Edizione della Mostra Nazionale CeramicArte “Il Presepe”, presso la Chiesa dell’Annunziata, promossa dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune e dal Museo della Ceramica di Borgo Castello-Calitri. A rappresentare la cultura tarantina, nella regione campana, l’opera (foto sotto) di Maria Teresa Di Nardo, Maestro d’Arte Ceramica, che a seguito della frequentazione del laboratorio Artea di Michela Angiuoni ad Atripalda (Av), ha visto riemergere in lei la passione per questa pregevole arte. (-) “Cromie Mediterranee” è il titolo della Mostra d’Arte personale di Gianfranco Vasile realizzata presso la Galleria ArtigianArte di via Crispi, a cura dell’Associazione Culturale Sèmata di Taranto, in collaborazione con Acli Circolo Ferrini. Vasile vanta al suo attivo un nutrito curriculum artistico; la sua pittura di espressionismo astratto tende a realizzare un processo di sintesi in cui i dati oggettivi della realtà passano ad uno stadio di pura concettualità, di spiritualità, in accordo con la ideologia del Maestro Pollock che si fonda sull’idea: “quando dipingi con l’inconscio, degli elementi figurativi fatalmente appaiono”. (-) Per la pubblicazione in queste pagine inviare un fax al n. 0997362759 oppure una e-mail all’indirizzo [email protected] CALITRI (AV) GINOSA “Musichiamoli tutti-Vol.1” (foto sotto), il cd inciso presso lo studio “Spazio Arte”, è stato pensato e voluto dall’Arci “Il Ponte”, Presidente Davide Giove. Il lavoro è stato realizzato grazie alla collaborazione di decine di persone, tra associati, privati ed Enti quali: Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, Comune di Ginosa, Assessorato alle politiche sociali della Provincia di Taranto. È un cd variegato, che contiene 12 brani inediti di altrettanto inedite band provenienti dalla provincia di Taranto e Bari: Mescolina, Aramakao, SKacciapensieri, Nemesis, In fondo a destra, 33 cl., Bite Back, Lavori in corso, New Generation, Ginosauri, Hardisk, The Melory of Eternity. Il progetto grafico è di Vito Furio e il logo è stato realizzato da Damiano Rotunno. (LB) 20 L’Occhio parlante PROVINCIA DI TARANTO Nella sede (foto a lato) dell’Assessorato prov.le alle Politiche Sociali, l’Assessore Stefano Fabbiano ha presentato il Progetto per il sostegno e la formazione di giovani disagiati disoccupati finalizzato al conseguimento dell’abilitazione alla conduzione di Generatori di vapore proposto dall’E.N.D.A.S. e sostenuto dall’Amministrazione provinciale, da Assindustria, da CONFAPI e C.N.A. di Taranto. I generatori di vapore costituiscono le centrali termiche e termoelettriche di diverse aziende presenti nel territorio jonico che sono alla ricerca della figura professionale del conduttore abilitato. Questa iniziativa è destinata a quindici giovani, uomini e donne, in particolari condizioni di disagio, ex detenuti, disoccupati, ex tossicodipendenti, selezionati dai Servizi sociali dei Comuni della provincia di Taranto. Il progetto ha durata annuale e sarà articolato da ore di lezioni teoriche e da mesi di tirocinio nelle aziende dell’area industriale che convalideranno il libretto di tirocinio, requisito valido a sostenere l’esame di abilitazione. (AR) TARANTO Mercoledì 20 Dicembre (foto sopra), nella sede centrale della filiale di Taranto delle Poste Italiane, Babbo Natale ha incontrato i bambini della Casa Famiglia “Fondazione Rocco Spani” e di una classe della Scuola elementare “XI Circolo Gianbattista Vico”. In sua presenza, i bambini hanno letto, e imbucato in una cassetta postale, le proprie letterine: non solo richieste di giochi ma anche promesse e buoni propositi nei messaggi scritti dai piccoli protagonisti del Natale. I postini di Poste Italiane hanno mandato una risposta personalizzata e cartoline animate a tutti i bambini. L’iniziativa promossa da Poste Italiane ha l’obiettivo di mantenere viva questa tradizione. (AR) FLASH ...segue TARANTO Notizie in breve Presso la sala convegni di Confindustria Taranto, ufficializzato il Bando pubblico indetto da Banca Intesa e Confindustria Taranto, per sostenere iniziative promosse da imprese private, nonché enti pubblici e società partecipate. Lo stanziamento finanziario da parte di Banca Intesa è pari a 45 milioni di euro, volto alla realizzazione di progetti mirati allo sviluppo delle piccole e medie imprese del territorio. La graduatoria e la selezione delle idee sarà valutata da un Nucleo tecnico che osserverà i criteri di bancabilità, rilevanza territoriale, aggregazione e partenariato, innovazione, internazionalizzazione. Presenti Luigi Sportelli Presidente Confindustria, Marco Mantovani Vicedirettore Confindustria. Per Banca Intesa: Rosario Calabrese Capo Area Lecce, Taranto e Brindisi, Sabatino Maurice Direttore Centro Imprese Lecce, Taranto e Brindisi, Valerio Porfiri Direzione Imprese, Relazioni Territoriali Centro Sud. La scadenza del bando è fissata al 31 Marzo. (LB) TARANTO Il 22 Gennaio presso l’attuale canile sanitario municipale al Quartiere Tamburi (foto a lato), una conferenza stampa per illustrare le condizioni di invivibilità in cui versano i cani dei canili della città, dovuta alla carenza di personale addetto alle cure e pulizia per insolvenza del Comune di Taranto. Il Consigliere Provinciale Delegato al Randagismo Marilena Di Noi ha voluto evidenziare il problema da svariati punti di vista, richiedendo un tavolo tra gli interessati al fine di trovare una soluzione idonea a risolvere il problema tanto all’interno dei canili quanto quello all’esterno del randagismo, evidenziando la mancanza di interazione tra Asl, Regione e Comuni. Presenti le Associazioni animaliste rappresentate da Alessandra Danese Presidente Anpa Onlus. (LB) ATRIPALDA (AV) L’Associazione Culturale ArtEuropa di Avellino ha voluto salutare il nuovo anno 2007 con l’interessante calendario “Vasi d’Artista”. La sua presentazione il 17 Dicembre 2006, presso le prestigiose sale dell’Hotel Civita di Atripalda (Av), alla presenza del Sindaco Carmela Rega, l’Assessore alla Cultura Lina Napolitano, il Presidente onorario ArtEuropa Lello La Sala, il Critico d’Arte Franco Spena, che ha tracciato i profili degli artisti, e il Maestro Enzo Angiuoni, promotore dell’evento. Il calendario presenta dodici opere, vasi in ceramica di pregevole fattura realizzati da ceramisti di tutta Italia: Giovanni Lenti (Treviso), Maria Teresa Di Nardo (Taranto), Mario D’Imperio (Roma), Enzo Angiuoni (Avellino), Carlo Sipsz (Savona), Antonio Di Rosa (Napoli), Augusto Ambrosone (Avellino), Corrado Grifa (S. Giovanni Rotondo-Fg), Lillo Giuliana (Caltanissetta), Flavio Caporizzo (PaternopoliAv), Antonio D’Acunto (Vietri sul Mare-Sa), Nicola Canistro (S. Giovanni Rotondo-Fg). Le opere in calendario resteranno in mostra permanente presso l’Hotel Civita, sponsor dell’iniziativa. Nel mese di Febbraio, il calendario artistico varcherà i confini nazionali per essere presentato nella città di Nizza in Francia. (-) GINOSA Presso la Sala Giunta della Residenza Comunale (foto a lato), presentato il Consuntivo delle Attività Istituzionali svolte dall’Amministrazione Comunale nell’anno 2006. Ad intervenire, il Sindaco di Ginosa Luigi Montanaro, Stefano Notarangelo Assessore ai Servizi Sociali sulla lottizzazione della Sanità locale (al suo attivo il progetto “Dopo di Noi”, manifestazioni natalizie per adulti e bambini, adozioni a distanza, nota dolente la mancata attuazione dei piani sanitari regionali), Felice Vizzielli Vicesindaco (con delega alla Polizia Municipale su i passaggi pedonali visibili, gare d’appalto per la video sorveglianza, educazione scolastica, piano del traffico), Carmine Malvani Assessore al Bilancio (ha delineato un anno difficile ma, proteso alla razionalizzazione della spesa, senza danneggiare le fasce più deboli), Michele Divitofrancesco Delegato alle politiche Comunitarie sul servizio civile e il progetto Bollenti Spiriti. Un accenno ai lavori pubblici, alle opere già realizzate e quelle in fase di progettazione come il porticciolo turistico, il depuratore, il lungomare. (LB) PROVINCIA DI TARANTO Presentata a Palazzo di Governo il nuovo e sofisticato dispositivo ad alta tecnologia per le rilevazioni catastali stradali, proposta e realizzatala da Taranto Isolaverde. La VIDEOCAR è un sistema che integra tecnologie informatiche, televisive e di comunicazione satellitare e che permetterà di rilevare dati utili alla conoscenza della rete stradale della provincia di Taranto, dando indicazioni su eventuali interventi di manutenzione da effettuare. Il Presidente della Provincia, Gianni Florido, assieme all’Assessore provinciale ai Lavori pubblici, Costanzo Carrieri, al Responsabile del settore di Manutenzione e Governo delle infrastrutture provinciali, l’Ing. Adalberto Leggeri e all’Ing. Giuseppe Bertolazzi di Italia Lavoro, hanno assistito alla presentazione delle tecnologie del nuovo veicolo illustrate dall’Ing. Andrea Biondi e dall’Amm. delegato di Taranto Isolaverde, Gerardo Giusto. La VIDEOCAR ha un costo di 110.000 euro e sarà messa a disposizione oltre che della Provincia di Taranto anche degli Enti che vorranno effettuare rilevazioni di numeri civici, passi carrabili, impianti semaforici; inoltre avendo anche il servizio di georadar potrà fornire dati del sottosuolo, analizzarne la struttura e indicare la presenza di condutture. (AR) ROMA Confindustria Awards For Excellence, ovvero le aziende italiane che lavorano per l’eccellenza. L’evento promosso in ambito nazionale da Confindustria (in programma il 29 gennaio nella Sala Giunta di Confindustria), con la presenza anche di un’azienda tarantina, la BCC San Marzano, con il riconoscimento, nell’ambito dell’iniziativa, da parte del Presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemelo. A ricevere l’Attestato di Eccellenza, in nome dell’Istituto di Credito, il Direttore Comm. Giancarlo Airò. (-) MASSAFRA Si è tenuto all’ingresso dell’Ospedale “Matteo Pagliari”, un incontro del Sindaco Martino Tamburrano con la stampa ed i cittadini, sull’attuale situazione del nosocomio massafrese nell’ambito dei lavori di ammodernamento, degli stanziamenti economici attesi dalla Regione Puglia, del futuro dell’ospedale stesso e della rete ospedaliera dell’intera provincia. Il Sindaco Tamburranno ha chiesto al Presidente della Giunta Regionale, Nichi Vendola, di far sapere alla città di Massafra dove sono i soldi per i lavori e la strumentazione delle sale operatorie del “Pagliari”. (AZ) L’Occhio parlante 21 FLASH ...segue LECCE Notizie in breve PROVINCIA DI TARANTO “La storia più bella del mondo”, questo è il titolo delle manifestazioni natalizie organizzate dall’Assessorato alle Politiche Sociali, retto dall’Assessore Stefano Fabbiano (foto a lato), in collaborazione con il Crest di Taranto presieduto dal Giovanni Guarino. Nel Quartiere Montegranaro-Salinella, Tamburi, Paolo VI e nel Comune di Monteiasi, si è riproposta la storia della Natività attraverso le narrazioni, i giochi, la costruzione di minipresepi e i canti natalizi. Momenti di socializzazione tra due generazioni lontane, quella degli anziani e quella dei bambini, per ricordare le tradizioni del periodo natalizio e per coinvolgere attivamente i bambini a mantenerle vive.(AR) TARANTO La Cittadella delle Imprese ha ospitato il “Convegno dell’Ascolto” organizzato dall’Associazione nazionale Comunità presieduta dall’On. Silvio Lega, e dalla sede regionale Puglia/Basilicata, presieduta dall’Arch. Terenzio Lomartire. Incentrato sulle problematiche di Taranto e sulle modalità di un possibile rilancio economico, politico e sociale, il dibattito ha coinvolto non solo politici e imprenditori locali e nazionali, ma anche i comuni cittadini che hanno potuto esprimere il proprio contributo. Tra i relatori, l’imprenditore Giancarlo Buffo, il Prof. Giuseppe Bracco, l’On. Giacomo Bezzi, il Presidente dell’ANCE Puglia Fabrizio Tardoni, l’Ing. Alfredo Romano, l’Avv. Oreste Biscazza Terracini. (AR) PROVINCIA DI TARANTO TARANTO L’Assessore Luca Conserva ha fatto un bilancio dell’ultimo semestre del 2006 che lo ha visto alla guida dell’Assessorato alle Politiche Agricole e alle Attività Produttive. L’istituzione dello sportello di pescicoltura; la stesura del “Piano di sviluppo rurale 2007-2013”; internazionalizzazione delle aziende con la partecipazione a fiere estere per la promozione dei prodotti jonici; creazione di distretti produttivi in collaborazione con il Politecnico e le associazioni imprenditoriali; finanziamento di progetti per la riqualificazione ambientale del versante orientale della provincia di Taranto; istituzioni di Commissioni per il riconoscimento degli insegnanti e istruttori delle autoscuole; selezione di personale qualificato per la creazione di un Osservatorio faunistico-venatorio”; approvazione di un “Piano faunistico-venatorio” per regolamentare la stagione della caccia; questi i più importanti interventi. (AR) È stato presentato venerdì 29 Dicembre presso la Sala Resta della Cittadella delle Imprese il bilancio per l’anno 2006 della Confederazione Italiana Agricoltori di Taranto. Oltre al padrone di casa, il Presidente della Camera di Commercio di Taranto Emanuele Papalia, erano presenti Nicola Spagnuolo, Presidente della CIA di Taranto, Vito Rubino e Franco Passeri, rispettivamente Vicepresidente vicario e Vicepresidente della CIA locale, Gaetano Carrozzo Vicepresidente della Giunta Provinciale di Taranto, e Luca Conserva Assessore Provinciale alle Attività produttive. In collegamento telefonico l’intervento di Enzo Russo, Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia. L’annata 2006 ha fatto registrare un guadagno pressoché nullo per gli agricoltori, che, anzi, secondo le stime della CIA di Taranto, ci hanno rimesso circa 34 milioni di euro. (AZ) IL CONDOMINIO E’ possibile che un condomino, dopo l’approvazione del bilancio consuntivo, esamini le cosiddette “pezze d’appoggio” relative alle spese già approvate? La risposta deve intendersi in senso negativo. Infatti, in tema di amministrazione condominiale, una volta che il bilancio consuntivo sia stato approvato con la maggioranza prescritta dalla legge, l’Amministratore, per ottenere il pagamento delle somme risultanti dal bilancio stesso, non è tenuto a sottoporre all’esame dei singoli condomini i documenti giustificativi delle spese effettuate, in quanto dovrebbe essere cura ed onere dei condomini effettuare i dovuti controlli prima dell’approvazione del bilancio consuntivo. Infatti, una volta approvato il bilancio, non è più possibile rimettere in discussione i provvedimenti adottati dalla maggioranza. In quali casi si applica l’IVA per le compravendite di abitazioni e quale è l’aliquota da applicare? L’IVA si applica alle compravendite di 22 L’Occhio parlante Il programma artistico 2006 dell’Associazione Culturale Arteuropa di Avellino si è concluso con una serie di appuntamenti nella regione pugliese. Il primo, presso le sale espositive dell’Hotel Caroli di Santa Maria di Leuca (Le), con l’esposizione di opere tematiche sul tema della Natività realizzate dagli artisti: Maria Teresa Di Nardo, Antonia Acri, Fero Carletti, Angelo Caracciolo, Antonella Zinno, Vito Gurrado, Mario D’Imperio, Augusto Ambrosone, Enzo Angiuoni, Sandro Cellanetti, Fulgor Silvi, Kika Boher, Generoso Vella. Il secondo, a Gallipoli (Le), presso la Casa degli Artisti, contenitore d’Arte e di ospitalità, con una mostra collettiva “Arte Insieme”, a cura di Enzo Angiuoni e Maria Cristina Maritati. (-) PROVINCIA DI TARANTO Il Presidente della Provincia Gianni Florido, l’Assessore provinciale Costanzo Carrieri e l’Assessore regionale ai Lavori Pubblici Onofrio Introna si sono incontrati a Palazzo di Governo (foto sopra) per illustrare i progetti verso cui saranno destinati i sei milioni di euro per l’ammodernamento della rete stradale provinciale e la messa in sicurezza di alcuni tratti già esistenti. (AR) a cura del Geom. Pasquale Valente abitazioni quando il venditore è: un’impresa costruttrice; un’impresa che esercita in via esclusiva o principale l’attività di compravendita immobiliare; un’impresa che ha eseguito interventi di recupero edilizio secondo quanto previsto dall’art. 31 comma 1 lettere c) d) e) della legge 457/78. L’aliquota varia in base al tipo di immobile: 4% se si tratta di abitazione principale cosiddetta “prima casa” e non di lusso; 10% per un immobile utilizzato come residenza secondaria; 20% per un’abitazione di lusso. Per gli immobili diversi dalle abitazioni (es. uffici e negozi), il trasferimento è soggetto ad IVA, anche in casi diversi da quelli indicati, se il venditore ha detratto l’IVA in occasione del precedente acquisto. Vorrei sapere a chi va attribuita come spesa la tassa occupazione suolo pubblico per l’intercapedine. L’occupazione del suolo pubblico per l’intercapedine equivale al concetto di “bocche di lupo”, ovvero varchi di aria- luce nel muro perimetrale o feritoie munite di solide griglie metalliche sul piano di calpestio, collocate sulla pubblica via. La tassa relativa a detta occupazione è da attribuirsi ai proprietari dell’edificio se l’intercapedine è stata costituita con funzione di aria-luce a servizio di parti comuni del fabbricato; invece, nell’ipotesi in cui sia posta a vantaggio di una o più proprietà private, la tassa è di competenza di queste ultime in proporzione all’utilità ricavata. Con riferimento alle spese di manutenzione e riparazione, queste sono o comunque dovrebbero essere a carico dell’Amministrazione comunale. Per porre le domande inviare un fax al n. 0997362759 oppure una e-mail all’indirizzo [email protected] S an Giuliano, appellato l’Ospitaliere, era un nobile che per errore uccise i genitori e dedicò la sua vita all’assistenza di poveri, viandanti e pellegrini, al fine di espiare il suo peccato. La sua vita terrena è sconosciuta e, a causa di tale incertezza, ha una scarsa diffusione di culto. La sua vicenda è probabilmente collocabile nel secolo IV e si rifà ad una ricostruzione leggendaria basata sulla saga di Edipo che ricorda la storia di Sant’Eustachio. Giuliano imbattutosi, nel corso della caccia, nell’inseguimento di un cervo, raggiunto l’animale, fu da questi interrogato per aver osato inseguirlo, proprio lui che avrebbe ucciso i genitori. Per paura che la profezia si potesse avverare, scappò lontano dalla sua famiglia, si sposò e condusse la sua vita con serenità, fino a quando, un giorno, in sua assenza si presentarono nella sua casa due pellegrini, che dissero alla moglie di essere i genitori di Giuliano in cerca del proprio figlio. La moglie li ospitò nella loro stanza da letto e quando rientrò Giuliano, trovando un uomo e una donna nel suo letto, li uccise scambiandoli per la moglie con un amante. Accortosi del tremendo abbaglio e resosi conto che la profezia aveva avuto vita, per espiare le sue pene, si dedicò ad assistere i pellegrini; da qui il suo appellativo ospitaliere. Dopo anni di duro impegno Giuliano ricevette il perdono di Gesù che un giorno si presentò a lui nelle vesti di un lebbroso; Giuliano pur non riconoscendolo lo soccorse ed aiutò. Il suo nome ha origini latine e significa appartenente alla “gens Julia”. La sua Santità è rivolta alla protezione di albergatori e viandanti e lo si vede rappresentato in vesti di cavaliere con attributi che possono essere ora un falcone, ora un cervo, ora una spada quale simbolo del parricidio. Cristofano Allori la rappresenta in “Ospitalità di San Giuliano”, ove il Santo è anziano, a dimostrazione dei lunghi anni trascorsi nell’espiazione dell’orrendo peccato, impegnato in amorevoli cure per due giovani ciechi, affiancato dalla figura della moglie che condivide con lui la sua sorte. Andrea del Castagno la raffigura (foto a lato) in “Cristo e San Giuliano”, mentre Lorenzo di Credi in “Vergine con il Bambino, San Giuliano e San Nicola di Myras”. La Chiesa lo festeggia il 9 Gennaio. (LB) L'Oroscopo Febbraio 2007 ARIETE (21 marzo - 20 aprile) LEONE Le idee non mancano, basta organizzarle meglio. Dialogo e tenerezza fanno crescere l’erotismo. Amicizie per i single. Rilassarsi un po’ e godersi il riposo. TORO (21 aprile - 20 maggio) VERGINE Le iniziative sono sostenute dall’intraprendenza. Bisogna essere una bella sorpresa anche per il partner di sempre. Ottima la forma fisica. Godersi un po’ di più la vita. GEMELLI (21 maggio - 21 giugno) Conferme professionali: aumentano le entrate. Attenti come partner in coppia, amore in arrivo per i single. Tenersi in forma: ascoltare i consigli dell’esperienza. CANCRO (22 giugno - 22 luglio) Nel quotidiano tutto procede; attenzione alle spese: si rischia il salasso. Dedicare più attenzione al partner. Colpi di fulmine per i single. Piccoli sbalzi d’umore. BILANCIA di Picius Segno favorito del periodo (23 luglio - 23 agosto) SAGITTARIO (23 novembre - 21 dicembre) Scegliere le decisioni che valorizzano: essere lungimiranti. In coppia o single, assecondati i propri desideri. Mantenere la fiducia in se stessi. Dedicarsi al proprio look. Non divulgare i propri progetti, non tutti sono gli amici che sembrano. Con il partner non rovinare l’atmosfera con commenti superficiali. Essere più guardinghi. Stress. (24 agosto - 22 settembre) CAPRICORNO (22 dicembre - 20 gennaio) Cambiare progetti non significa per forza migliorarli; tenere in serbo le proprie idee. Il dialogo non è il proprio punto forte, la sensualità sì, eccome! Salute buona. Mantenersi calmi e non decidere d’impulso, soprattutto nelle finanze. In coppia, se non si vuole far scricchiolare il rapporto, essere disponibili. Stanchezza all’orizzonte. (23 settembre - 22 ottobre) ACQUARIO (21 gennaio - 19 febbraio) Grazie all’organizzazione si otterranno buoni risultati. In amore se qualcosa non va, risolverla con il dialogo. Non farlo farà scoppiare il finimondo. Non trascurare il riposo fisico. Tocco magico nello sciogliere come d’incanto resistenze ed ostacoli. Recuperare fascino e tutto cambierà. Richiamare vecchi amici. Finalmente in forma smagliante. SCORPIONE (23 ottobre - 22 novembre) Il successo arride alle proprie iniziative. Periodo di passione che vivacizza i rapporti e li rafforza. Favorite le mondanità. E’ il momento di essere tonici e scattanti. PESCI (20 febbraio - 20 marzo) Ascoltare ciò che dicono gli altri può aiutare a capire meglio la situazione. Amore senza discussioni, periodo più appagante. Non dare spazio all’invidia. Occorre riposare di più. il Mercatin dei S gni APERTO LA DOMENICA MATTINA
Documenti analoghi
Autorità Portuale di Taranto -Relazione Annuale 2013
amministrazioni coinvolte ad approvare e concludere i procedimenti di propria
competenza nei tempi previsti al fine di portare a definitiva realizzazione le opere di
maggior rilevanza entro il 31.1...