Marmomacc - Antolini
Transcript
Marmomacc - Antolini
Antolini Luigi_press '13 Progetti, collezioni e innovazione per la pietra naturale MARMOMACC VERONA 25-28 SETTEMBRE 2013 Antolini Luigi & C spa Via G. Marconi 101 37010 Sega di Cavaion (VR) Tel. + 39 045 6836694 www.antolini.com [email protected] Press Office: Fabio Luciani Comunicazione srl Laura Chini Tel. + 39 055 6580070 www.fabioluciani.it [email protected] Antolini Luigi_press '13 Progetti, collezioni e innovazione per la pietra naturale Antolini alla fiera Marmomacc presenta nuovi decori di Natura Collection e nuovi pattern di Woodstone Collection, linee di prodotti con interessanti novità destinate a soddisfare le richieste più esigenti dell’architettura e del design contemporanei. Collezioni che confermano l'azienda come leader di settore per innovazione, tecnologia e design. In occasione di Marmomacc Antolini propone anche una mini collezione di oggetti d'arredo in edizione limitata, che fa parte della linea Marble Drops di Sir/A Collection sviluppata da Alessandro La Spada. Si tratta di Coffee Table, Chache pot, lavabi in massello. Materiali esclusivi Grazie alla capacità di ricercare pietre naturali in tutto il mondo e di saperle valorizzare portando alla luce le caratteristiche migliori, Antolini propone in esclusiva numerosi materiali tra graniti, onici e marmi unici, nel mercato per la loro bellezza. Natura Collection Natura Collection è un progetto esclusivo di Antolini creato per valorizzare la pietra naturale proponendola in modo del tutto originale. I decori richiamano il mondo naturale, la vegetazione, la ricchezza di essenze esotiche o autoctone: geometrie, foglie e piante decorano con personalità e raffinatezza la superficie della lastra, da applicare a parete o a terra. A Marmomacc Antolini presenta Flamingo Design, il nuovo decoro disegnato da Alessandro La Spada, che insieme a Magnolia Design, ad Atlantis Design e Mangrove Design ribadiscono il ruolo decisamente importante di questa collezione. Emozioni uniche, generate dalle esclusive lavorazioni che esprimono tutte le potenzialità dei materiali naturali attraverso trame e ricami originali sulle superfici. Una particolare tecnica di lavorazione consente di incidere con delicata precisione l'uniformità del manto delle pietre creando infiniti giochi ottici. Antolini presenta nuove finiture anche per la linea Texture+, la collezione che si caratterizza per portare allo scoperto tutte le potenzialità dei materiali creando trame originali sulle superfici. Antolini Luigi_press '13 Woodstone Antolini amplia la Woodstone Collection con due nuovi patterns: Wewood e Herringbone, che si aggiungono ai decori Freewood presentati nel 2012. Woodstone è una collezione che permette di arricchire gli ambienti proponendo soluzioni ricercate e irripetibili grazie alla varietà di disegni ottenibili accostando in modo diverso i singoli elementi, sfruttando le varie caratteristiche della pietra, le dimensioni dei singoli elementi e le diverse modalità di posa. Il pattern Wewood si caratterizza per il decoro ad intreccio con abbinamento di forme e finiture diverse. I pattern rettangolari sono realizzati in finitura lether, mentre i quadrati sono realizzati in finitura lucida. Il pattern Herringbone si caratterizza per la tradizionale posa a spina di pesce, dove i singoli elementi vengono posati a 90° tra di loro. Il materiale può avere la finitura lether o finitura lucida. Il pattern Freewood si caratterizza per listoni abbinati e affiancati in combinazioni mai uguali a se stesse, per riprodurre e reinventare le atmosfere da sempre considerate prerogativa esclusiva del parquet. La larghezza del listone è costante (12 cm) mentre la lunghezza è a correre (con misura minima 50 cm e massima 100 cm). Questo consente di decorare le superfici con disegni sempre nuovi. Grazie ad un’ottima versatilità di posa Woodstone Collection consente di realizzare numerosi effetti geometrici all’insegna dell’eleganza e della linearità. Precioustone Oltre 100 varietà di gemme preziose compongono Precioustone, la collezione top di gamma di materiali da rivestimento. Ametiste, quarzi, diaspri e agate, che normalmente sono utilizzati per gioielli e monili, diventano protagonisti di superfici e rivestimenti in un’originale composizione di materiali. Le lastre Precioustone Antolini sono FULL MINERAL BODY, ovvero tutto lo spessore della lastra è formato interamente dalla gemma, inoltre Antolini è l'unica azienda a realizzare lastre in versione XL (dimensione di 315x190cm). Per la traslucenza che caratterizza alcuni minerali, molte delle lastre della Precioustone si prestano ad essere retroilluminate, dando vita ad effetti cromatici e iconografici di estrema suggestione ed originalità. Antolini Luigi_press '13 Sir/A - by Alessandro La Spada Antolini presenta nuovi complementi della linea Marble Drop. La collezione Sir/A nasce da un incontro: tra maestria e artigianalità, tra passione e visione, tra ricerca ed esclusività. Sir/A è il nuovo percorso alla scoperta delle potenzialità della pietra naturale che Alberto Antolini e Alessandro La Spada hanno deciso di compiere insieme. Un viaggio sulle strade della creatività, per raccontare Antolini nelle vesti del Signore del Marmo; colui che scopre, ama, conosce e lavora questo materiale affascinante. E lo fa in modo unico. Una limited edition di complementi “cuciti a mano” messi in relazione da un linguaggio materico omogeneo, concepiti per dare ulteriore valore al lavoro dell’uomo che ama sperimentare. Sir/A è una collezione che rappresenta un vero e proprio capitolo nuovo, all’interno del quale l’artigianalità delle capacità lavorative di Antolini sono espresse al massimo della loro potenzialità. Una collezione dove pareti, pavimenti e arredi sono messi in relazione da un linguaggio materico omogeneo. Il designer Alessandro La Spada commenta la collaborazione con l'azienda: “Con il suo fascino ipnotico, il marmo è un richiamo spontaneo alla creatività. La mia collaborazione con Antolini è sempre stata caratterizzata da una forma di sperimentazione “fisiologica“. “Un imprenditore illuminato come Alberto trasmette con forza la passione per questo elemento naturale che difficilmente lascia indifferenti. Ho deciso di indagare il marmo oltre la superficie.... E' nata SIR/A , 'Antolini/il Signore del marmo' inteso come il signore che rispetta il marmo e lo lavora con passione.” Antolini Luigi_press '13 Materiali esclusivi Grazie alla capacità di ricercare pietre naturali in tutto il mondo e di saperle valorizzare portando alla luce le caratteristiche migliori, Antolini propone in esclusiva numerosi materiali tra graniti, onici e marmi unici, nel mercato per la loro bellezza. Brown Chocolate - Tonalità calde color del cioccolato, cromie che ricordano quelle della terra, il Brown Chocolate è un materiale che da qualche anno si è imposto in molti mercati internazionali e viene estratto dal Nordeste del Brasile.Per la sua durezza viene trattato e considerato come un granito ed è particolarmente apprezzato per la sua struttura molto compatta. La sua colorazione e struttura ricorda il marmo ed è consigliato per l'impiego sia in ambienti interni sia per l'uso esterno. Sequoia Brown - E' un marmo esotico che si evidenzia per la sua specifica durezza e per il colore della struttura, che ricorda molto il legno. Per questo si presta ad essere utilizzato nell’arredamento e negli interni. Posato a listelli sembra un vero parquet. Copper Dune - E' un materiale proveniente da una delle zone del Brasile che negli ultimi anni ha dato una grande varietà di materiali esotici, il Nord Est. Per la sua durezza, il materiale viene considerato un granito ed è particolarmente apprezzato per le venature marroni intercalate da altre più chiare che lo rendono particolarmente affascinante, in quanto simile al marmo.I colori pastello ricordano quelli della terra ed è molto apprezzato sia per ambienti interni che per uso esterno. Oltre che lucido, il materiale piace molto nella finitura Lether. Azul Macaubas - E' forse la quarzite più famosa e preziosa al mondo, di colore blu con una gamma che spazia dal blu più profondo a tonalità più chiare. Di provenienza brasiliana, grazie alle sue caratteristiche di colore e la sua estrema durezza, questa preziosa quarzite è ideale per una vasta gamma di applicazioni sia in interni che esterni, per pavimenti e rivestimenti ed anche per oggetti decorativi. L'Irish Green - E' un marmo di colorazione verde variegato unico al mondo. Famoso per gli elementi di colore verde mela traslucidi inclusi nella esclusiva varietà di toni di verde chiari e scuri. Questo marmo geologicamente antico è lo stesso marmo che gli architetti del Rinascimento utilizzavano quando desideravano portare i colori dei campi e delle foreste nei loro splendidi palazzi. Antolini Luigi_press '13 Natura Collection Natura Collection è un progetto esclusivo di Antolini creato per valorizzare la pietra naturale proponendola in modo del tutto originale. I decori richiamano il mondo naturale, la vegetazione, la ricchezza di essenze esotiche o autoctone: geometrie, foglie e piante decorano con personalità e raffinatezza la superficie della lastra, da applicare a parete o a terra. A Marmomacc Antolini presenta Flamingo Design, il nuovo decoro disegnato da Alessandro La Spada, che insieme a Magnolia Design, ad Atlantis Design e Mangrove Design ribadiscono il ruolo decisamente importante di questa collezione. Emozioni uniche, generate dalle esclusive lavorazioni che esprimono tutte le potenzialità dei materiali naturali attraverso trame e ricami originali sulle superfici. Una particolare tecnica di lavorazione consente di incidere con delicata precisione l'uniformità del manto delle pietre creando infiniti giochi ottici. Antolini presenta nuove finiture anche per la linea Texture+, la collezione che si caratterizza per portare allo scoperto tutte le potenzialità dei materiali creando trame originali sulle superfici. Flamingo Design Atlantis Design Forest Design Flamingo Design Flamingo Design Magnolia Design Magnolia Design Antolini Luigi_press '13 Woodstone Antolini amplia la Woodstone Collection con due nuovi patterns: Wewood e Herringbone, che si aggiungono ai decori Freewood presentati nel 2012. Woodstone è una collezione che permette di arricchire gli ambienti proponendo soluzioni ricercate e irripetibili grazie alla varietà di disegni ottenibili accostando in modo diverso i singoli elementi, sfruttando le varie caratteristiche della pietra, le dimensioni dei singoli elementi e le diverse modalità di posa. Grazie ad un’ottima versatilità di posa Woodstone Collection consente di realizzare numerosi effetti geometrici all’insegna dell’eleganza e della linearità. Freewood Il pattern Freewood si caratterizza per listoni abbinati e affiancati in combinazioni mai uguali a se stesse, per riprodurre e reinventare le atmosfere da sempre considerate prerogativa esclusiva del parquet. La larghezza del listone è costante (12 cm) mentre la lunghezza è a correre (con misura minima 50 cm e massima 100 cm). Questo consente di decorare le superfici con disegni sempre nuovi. Wewood Il pattern Wewood si caratterizza per il decoro ad intreccio con abbinamento di forme e finiture diverse. I pattern rettangolari sono realizzati in finitura lether, mentre i quadrati sono realizzati in finitura lucida. Herringbone Il pattern Herringbone si caratterizza per la tradizionale posa a spina di pesce, dove i singoli elementi vengono posati a 90° tra di loro. Il materiale può avere la finitura lether o finitura lucida. Antolini Luigi_press '13 Precioustone Oltre 100 varietà di gemme preziose compongono Precioustone, la collezione top di gamma di materiali da rivestimento. Ametiste, quarzi, diaspri e agate, che normalmente sono utilizzati per gioielli e monili, diventano protagonisti di superfici e rivestimenti in un’originale composizione di materiali. Le lastre Precioustone Antolini sono FULL MINERAL BODY, ovvero tutto lo spessore della lastra è formato interamente dalla gemma, inoltre Antolini è l'unica azienda a realizzare lastre in versione XL (dimensione di 315x190cm). Per la traslucenza che caratterizza alcuni minerali, molte delle lastre della Precioustone si prestano ad essere retroilluminate, dando vita ad effetti cromatici e iconografici di estrema suggestione ed originalità. Green Agate Crystal Agate Black Amethyst Blue Agate Blue Agate Wild Agate Dark Rose Quarz Antolini Luigi_press '13 Sir/A - design Alessandro La Spada Antolini presenta nuovi complementi della linea Marble Drop. La collezione Sir/A nasce da un incontro: tra maestria e artigianalità, tra passione e visione, tra ricerca ed esclusività. Sir/A è il nuovo percorso alla scoperta delle potenzialità della pietra naturale che Alberto Antolini e Alessandro La Spada hanno deciso di compiere insieme. Un viaggio sulle strade della creatività, per raccontare Antolini nelle vesti del Signore del Marmo; colui che scopre, ama, conosce e lavora questo materiale affascinante. E lo fa in modo unico. Una limited edition di complementi “cuciti a mano” messi in relazione da un linguaggio materico omogeneo, concepiti per dare ulteriore valore al lavoro dell’uomo che ama sperimentare. Sir/A è una collezione che rappresenta un vero e proprio capitolo nuovo, all’interno del quale l’artigianalità delle capacità lavorative di Antolini sono espresse al massimo della loro potenzialità. Una collezione dove pareti, pavimenti e arredi sono messi in relazione da un linguaggio materico omogeneo. Il designer Alessandro La Spada commenta la collaborazione con l'azienda: “Con il suo fascino ipnotico, il marmo è un richiamo spontaneo alla creatività. La mia collaborazione con Antolini è sempre stata caratterizzata da una forma di sperimentazione “fisiologica“. “Un imprenditore illuminato come Alberto trasmette con forza la passione per questo elemento naturale che difficilmente lascia indifferenti. Ho deciso di indagare il marmo oltre la superficie.... E' nata SIR/A , 'Antolini/il Signore del marmo' inteso come il signore che rispetta il marmo e lo lavora con passione.” Marble Drop - Lavabo Marble Drop - Lavabo Marble Drop - Camino Marble Drop - Camino Kingdom - Sedia Surface – Magnolia Body Antolini Luigi_press '13 La storia di una grande impresa Antolini Luigi & C. fonda le sue radici in oltre 50 anni di esperienza. L’azienda, in continua evoluzione, sostiene da sempre lo sviluppo della lavorazione delle pietre naturali e delle nuove tecnologie. Senza mai dimenticare il valore della qualità. Antolini ha una naturale passione per la pietra e grazie al rispetto dell'ambiente trasforma ciò che appartiene alla natura in un capolavoro pregiato ed elegante. Tradizione, tecnologia, passione e qualità sono alla base di tutte le azioni Antolini. Nel 1920, in un piccolo laboratorio a Sant’Ambrogio di Valpolicella, nasce la prima attività della famiglia Antolini. Lo spirito imprenditoriale è talmente forte che vengono subito effettuati investimenti importanti per ampliare il sito produttivo e disporre di cave di proprietà. Tra il 1950 e il 1960, Luigi Antolini prende in mano le redini dell’azienda affiancando gli zii nella direzione. In poco tempo, matura l’esperienza necessaria per avviare un’attività propria e fondare, assieme alla sorella, la ditta “Marmi Antolini”. Dal 1961 al 1989, la nuova impresa Antolini Luigi & C. si sistema in quella che è tuttora la sua sede principale, nelle vicinanze del fiume Adige, a Sega di Cavaion. Gli ampliamenti non tardano ad arrivare: nel 1988, dall’unione di tre diverse aziende, viene fondata la ditta “Eurotrading” che copre un’area di 130.000 mq. Nei dieci anni che segnano il passaggio dal 1990 al 2000, vengono acquisite le cave di Rosa Beta (in provincia di Sassari) e di Sarizzo Antigorio (nel comune di Creola d’Ossola). Nello stesso periodo, in Spagna viene acquistato il nuovo deposito “Eurotrading” e, in Brasile, viene costituita la nuova azienda “Eurobrasil. I primi anni del nuovo millennio, compresi tra il 2001 e il 2005, vedono inaugurare, presso la sede principale, la Stone Boutique e la Stone Gallery destinate all’esposizione di marmi, graniti e materiali esclusivi particolarmente pregiati. I due diversi showroom diventano, in poco tempo, dei punti di riferimento per gli esperti del settore. Nel 2004 viene presentato lo showroom “Lifestile”, uno spazio esclusivo che offre suggestivi spunti per allestire gli ambienti della casa, spazi contract, hospitality, retail e wellness. Il percorso espone soluzioni originali che reinterpretano la pietra naturale con stile ed eleganza. In Brasile viene fondata la nuova “Antolini do Brasil” che, grazie a tecnologie innovative, aumenta la gamma dei materiali lavorati superando le 800 tipologie di marmi, graniti, limestone, onici e travertini. Un anno dopo, nello Zimbabwe, viene fondata “Zaibù” per gestire la cava di “Nero Assoluto Zimbabwe”. La “Antolini do Brasil”, situata nello stato di Espirito Santo, arriva in poco tempo ad operare con tecnologie innovative, coprendo un’area di oltre 100.000 mq e introducendo nuove norme per il rispetto dell’ambiente e la sicurezza dei lavoratori. Il 2010 apre le porte alla nuova Stone Gallery di Carrara con un’esposizione di oltre 12.000 mq di pietre naturali provenienti da tutto il mondo. Contemporaneamente, la Stone Boutique si rinnova con nuovi impianti d’illuminazione studiati per mettere in risalto la traslucenza dei materiali. Tecnologia e Produzione La qualità di Antolini nasce da tecnologie innovative e soluzioni efficaci che guardano al futuro della lavorazione della pietra naturale, in tutte le sue varietà: dai marmi ai graniti, dagli onici ai travertini. Ma non solo. L’azienda, forte dell’esperienza acquisita negli anni, si rivolge al mercato internazionale con sicurezza e professionalità. Antolini Luigi & C. fa parte del programma che sostiene lo sviluppo delle nuove tecnologie e favorisce le operazioni di ricerca da parte delle imprese. L’azienda lavora con macchinari di ultima generazione che aumentano la qualità produttiva e riducono i costi legati alla lavorazione e al trasporto delle pietre naturali. Per creare soluzioni uniche e ricercate il gruppo affronta ogni progetto con sistemi brevettati.
Documenti analoghi
Un mondo razionale e asfittico, così pieno di tecnologia e
e-mail: [email protected]
www.antolini.it