AspettAndo CereAliA
Transcript
AspettAndo CereAliA
Aspettando Cerealia 3 Giugno - ROMA 9.00 Roma incontra il Maghreb. Passeggiata dal mercato arabo alla Grande Moschea; luoghi della spiritualità, artigianato, sapori e odori del Marocco a Roma / MThI [€ 5 / @ - info 3381515381] 5 Giugno - Albano Laziale Ristorante La Galleria di sopra via Leonardo Murialdo, 9 20.00 Marrakech Express cena. Piatti in omaggio al Marocco con i presidi Slow Food, chef Claudio Carfagna. Partecipa la cantante Daniela Di Renzo / Slow Food Albano e Ariccia [soci Slow Food € 35, non soci € 40 / @ info 069322791] CEREALIA Festival REGIONE LAZIO 7 Giugno - ROMA 6 Giugno - Tarquinia Azienda Sperimentale Dimostrativa di Tarquinia Loc. Portaccia snc 9.00 visita guidata alle prove di confronto varietale della Rete Nazionale di grano duro, convenzionali e biologiche, sui terreni Arsial e Università Agraria di Tarquinia. Il banchetto di Rasenna degustazione Istituto Alberghiero IPSEOA Montalto di Castro / Arsial, Consmaremma, ITA Cardarelli, Università Agraria di Tarquinia ISPEOA A. Farnese 10 Giugno - Tarquinia Biblioteca Comunale 18.00 Il commercio dei cereali da Gravisca al Mediterraneo, conferenza e performance teatrale La Lestra Teatro stabile. Archeo-assaggi Agriturismo il Quadrifoglio e Comune di Tarquinia / Comune di Tarquinia Ass.to alla cultura, Ass. La Lestra, Agriturismo il Quadrifoglio 9/11 Giugno - Tarquinia Istituzioni Biblioteche di Roma - Biblioteca Collina della Pace via Bompietro, 16 - Borgata Finocchio 18.00 Presentazione libro Cerealia di Giuseppe Nocca 19.00 da luogo d’illegalità a bene comune, passeggiata narrata nel parco con ass. di quartiere Collina della Pace ODV 20.00 Visita-laboratorio al Panificio artigianale Ronci Danilo / MThI, Agroalimentare in rosa, Istituzione Biblio teche di Roma, ass. di quartiere Collina della Pace ODV, Panificio Ronci Danilo [gratuito] Museo Nazionale Tarquiniense 11.00 Le tradizioni agricole: i cereali nell’antichità visite guidate / Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria Meridionale 9 Giugno - ROMA 9 Giugno - RIETI Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” via Prenestina, 1395 11.00 Certame Prenestino. Presentazione dei lavori degli ITA partecipanti e premiazione. Degustazione / ITA E. Sereni, Re.N.Is.A. Istituzione della Enciclopedia Italiana Treccani [gratuito] Società Geografica Italiana via della Navicella, 12 18.30 performance teatrale ITA “E. Sereni” regia Mariella Demichele 19.00 Cerimonia di apertura del festival e passaggio del testimone tra Croazia e Marocco. Il Regno maghrebino, ai confini del Mediterraneo, relatori Sergio Rinaldi Tufi, Franco Salvatori 20.30 degustazione / MThI, Archeoclub d’Italia di Roma, Ambasciata del Regno del Marocco, Società Geografica Italiana, CNA Roma, Ass. Panificatori di Roma e Provincia, ITA E. Sereni, Mafalda-Torpendino [gratuito @ - info 3381515381] ARCHEOITINERA - Percorsi ed Itinerari Archeologici / Archeoclub d’Italia - Roma 17.00 Le pietre, gli animali e le piante: il Mediterraneo a Roma. Visita guidata a villa Celimontana [€ / @ - info 346 7575391] 10 Giugno - ROMA FIDAF Federazione Italiana Dottori in scienze Agrarie e Forestali via Livenza, 6 09.00 - 13.00 Seminario Agricoltura e sostenibilità, la sfida del 2050. Coordinamento Luigi Rossi. Relatori: Andrea Sonnino ENEA, Grigori Lazarev, Edoardo Corbucci ODAF Provincia Roma, Marina Carcea CREA, Plinio Bravetti Consmaremma, Norberto Pogna, Lucio Fumagalli INSOR, Roberto Mariotti ARSIAL. Utile per i crediti professionali degli agronomi. Degustazione di “Cibi eroici Ciociari” con Res Ciociaria / FIDAF, ODAF Provincia di Roma, ARDAF [gratuito @ - info 3381515381] Auditorium di Mecenate Largo Leopardi snc / Via Merulana 18.00 - 20.00 conferenza Giuseppe Nocca Le officine del garum sulla costa mediterranea e atlantica del Marocco, Cinzia Vismara Alla scoperta del Rif: archeologia tra ricerca, formazione e salvaguardia, Ahmed Habouss l’albero di Argan, una identità fluida - performance con Aziza Essalek su testi di Dalila Hiaoui Presentazione collana Altriarabi/ Migrante Editrice il Sirente 18.00 - 21.00 Taberna romana e Archeoricette di Mos Maiorum - L’arte del Pane dal 1929: artigianato di qualità con passione degustazione con Panella / MThI, Archeoclub d’Italia di Roma, Agroalimentare in rosa, Panella l’arte del pane, Mos Maiorum [gratuito @ - info 3381515381] ARCHEOITINERA - Percorsi ed Itinerari Archeologici / Archeoclub d’Italia - Roma 11.30 Il Monte dei Cocci, le anfore tra archeologia e leggende, visita didattica al Monte Testaccio 17.00 Gli antichi a banchetto: simposi, banchetti e convivi, visita all’Auditorium di Mecenate [€ / @ info 3467575391] 11 Giugno - ROMA Mercato Contadino di Campagna Amica al Circo Massimo via di S. Teodoro, 74 11.00 A tavola con i Papi laboratorio/incontro con Cinzia dal Maso e Annalisa Venditti. I sonetti del Belli Compagnia Teatro Reale - Laboratorio di erbe officinali Azienda Agricola ZIAN Luigia / MThI, Fondazione Campagna Amica [gratuito] Domus Romana Via Quattro Fontane, 113 18.00 Cibo e Interculturalità video Gustolab International Institute for Food Studies (GLI) 18.30 Le Maroc: incrocio di culture e religioni documentario, incontro con Lia G. Beltrami; La cucina identitaria Enrico Molinaro, Prospettive Mediterranee - RIDE, la nuova dieta mediterranea di Stefania Ruggeri, conduce Tiziana Briguglio 17.00 - 21.00 Casa Marocco cerimonia del tè, arte del hennè, laboratorio di scrittura araba, spezie e cereali, preparazione del pane, danze e musiche, degustazioni di cucina marocchina. Mostra artista Hind Rajil . Il pane dell’Accoglienza di Roma, CNA Roma e Associazione Panificatori di Roma e Provincia / MThI, Agroalimentare in rosa, Centro Culturale Averroè, Domus Romana, Prospettive Mediterranee, Aurora Vision, Aziza Essalek, GLi, CNA Roma [gratuito @ - info 3381515381] ARCHEOITINERA - Percorsi ed Itinerari Archeologici / Archeoclub d’Italia - Roma 11.00 Il pellegrino, il cibo e lo speziale, visita alla Spezieria della Scala [€ / @ info 346 7575391] 12 Giugno - ROMA Mercato Contadino Castelli Romani a Capanelle Ippodromo Capannelle, via Appia Nuova, 1245 11.00 Che ne sai tu di un campo di grano? laboratorio show cooking e degustazione con Umberto Di Pietro; Il Farrotto con Anna Possenti. I cibi Halal e la loro certificazione con Silvio Moretti / Mercato Contadino Castelli Romani [gratuito] RestArt Rome Via dei Cerchi, 75 20.30 A tavola non si legge di Caterina Casini, spettacolo e cena a tema / MThI, Laboratori Permanenti, RestArt Rome [€ 25 / @ - info 3381515381] ARCHEOITINERA - Percorsi ed Itinerari Archeologici / Archeoclub d’Italia - Roma 10.30 Il pane, il pellegrino e Alberto Sordi itinerario da P.zza Oderico da Pordenone al Parco di Commodilla 19.00 Le dualità sul colle Aventino itinerario dell’Aventino, viaggio nella civiltà romana tra leggenda, storia e ritualità dei cereali [€ / @ info 346 7575391] 9 - 13 Giugno - Tarquinia Rete degli Agriturismi tarquiniensi Menù a tema / Agriturismi il Quadrifoglio, Podere Giulio, il Pantano, Poggio Nebbia Centro Appenninico Carlo Jucci via Comunali, 43 17.30 visita guidata ai campi sperimentali della Rete Nazionale. Degustazione Birra Alta Quota “Anastasia” 10 Giugno - RIETI Regia Stazione di Granicoltura Nazareno Strampelli Loc. Campomoro, Rieti 15.30 / 16.30 Visita guidata [€ / @ info 349 0910728] Centro Appenninico Carlo Jucci via Comunali, 43 9.00 -12.00 / 17.00-19.00 visita guidata ai campi sperimentali della Rete Nazionale [@ 0746755091] Chiostro S. Lucia via S. Pietro Martire, 28 21.00 Circolo de Li Rapari di Orizzonti Sabini, commedia sull’opera di Nazareno Strampelli a Rieti [€ / @ info 3476917114] 11 - 12 Giugno - RIETI MAKO – Mercato Agricolo Km0 via Micioccoli 9.00 - 22.00 Esposizione e degustazioni di produttori locali, laboratori, cena. Mostra su Nazareno Strampelli Centro Appenninico Carlo Jucci via Comunali, 43 9.0 -12.00 / 17.00-19.00 visita guidata ai campi sperimentali della Rete Nazionale [@ 0746 755091] Birrificio Alta Quota Loc Ricci, Cittareale 10.00 -18.00 Degustazione, visita al birrificio e “cotta” pubblica della birra Azienda agraria Istituto Agrario Luigi di Savoia Via del Terminillo (solo 11 giugno) 17.00 -19.00 Visita alla cantina e laboratorio degustazione olio/vino; visita alla fattoria didattica 13 Giugno - Rieti Regia Stazione di Granicoltura Nazareno Strampelli Loc. Campomoro 15.00-19.00 le prospettive della granicoltura convegno: Carlo Hausmann assessore regionale all’Agricoltura, Vincenzo Regnini Camera di Commercio di Rieti, Roberto Lorenzetti Archivio di Stato di Rieti. Degustazione prodotti ITA di Rieti e aziende reatine 15.30 -17.30, visite alla Regia Stazione / Camera di Commercio di Rieti, Archivio di Stato di Rieti, Centro Appenninico del Terminillo Carlo Jucci, ITA Rieti Luigi Di Savoia, Istituto alberghiero di Rieti Costaggini, V Comunità Montana del Montepiano Reatino [Info 0746201364] REGIONE CALABRIA 10 Giugno - Vibo Valentia Museo Vito Capialbi Presentazione degli atti Cerealia 2015 con Fabrizio Sudano, Adele Bonofiglio 11 Giugno - Vibo Valentia Filadelfia Il ciclo del pane visita guidata. Le intolleranze al glutine conferenza Maria Loscrì, Club Unesco di Vibo Valentia - Laboratorio panetta, pitta, passamani. Centro Sistema Bibliotecario vibonese Vita di delizie. Cultura del cibo in Magna Grecia e Sicilia, conferenza Maria Rosaria Luberto 12 Giugno - Vibo Valentia Enoteca Aversano Il couscous nella tradizione araba e calabrese, laboratorio del couscous. La tradizione dalla preparazione del couscous in Calabria, conferenza dibattito con Matteo Enia. Degustazione del couscous con tè e vino / Archeoclub d’Italia di Vibo Valentia, Associazione Mnemosyne di Vibo Valentia, Polo Museale della Soprintendenza Archeologica della Calabria, Club Unesco di Vibo Valentia [€ / @ [email protected]] Eventi post Festival 8 - 9 Ottobre - VENETO Incontri, degustazioni, laboratori, performance. Programma in via di definizione / SapereSapori 20 - 22 ottobre - Milano Incontri, degustazioni, performance, mostre. Programma in via di definizione / AISU verso Itaca N.B. tutti gli eventi segnati con (€) sono a pagamento e quelli con (@) sono su prenotazione. Tutti gli altri sono gratuiti. Il programma potrebbe subire variazioni. Si consiglia di fare riferimento al sito del festival, dove è possibile visionare il dettaglio dei singoli eventi, le modalità di partecipazione e prenotazione: www.cerealialudi.org