Leggi tutto. - Nuovenergie

Transcript

Leggi tutto. - Nuovenergie
Benefici per l'ambiente
•
evita l'emissione di anidride carbonica CO2;
•
risparmio di combustibili fossili;
•
assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante;
•
l'energia di tanti impianti fotovoltaici riduce notevolmente le perdite dovute al
trasporto e dalla trasformazione
•
i moduli fotovoltaici sono costituiti da materiali semplici presenti in natura (vetro e
silicio) e quindi facilmente riciclabili.
Stima quantita’ risparmio emissione anidride carbonica
Per produrre un chilowattora (Kw/h) elettrico vengono bruciati mediamente l'equivalente
di 250 grammi di olio combustibile e di conseguenza vengono emessi nell'aria circa 0,531
kg di anidride carbonica (Co2), contribuendo all'innalzamento dell'effetto serra. Si può dire
quindi che ogni 2 kWh prodotti dal sistema fotovoltaico si evita l'emissione di 1 kg di
anidride
carbonica
e
0,5
kg
di
olio
combustibile.
Ipotizzando una produzione media annuale, alle latitudini dell'Italia settentrionale, pari a
3500 kWh, con un impianto di potenza nominale da 3 kWp ( valore per una normale
abitazione), si può dire che la quantità di anidride carbonica (CO2) non emessa in un anno
sia
pari
a
1.860
Kg
e
pari
a
875
kg
di
olio
combustibile
(petrolio).
Un albero urbano di grossa taglia ogni anno fissa circa 150 Kg di CO2 dall'atmosfera, sia
attraverso
l'immobilizzazione
“diretta”
nel
legno
attraverso
la
fotosintesi,
sia
“indirettamente” grazie alle minori emissioni correlate al risparmio energetico ottenuto
dalla
sua
azione
regolatrice
del
microclima.
Un solo pannello fotovoltaico con la potenza di 175 W (un impianto ad uso domestico di
3kWp necessita di circa 18 pannelli da 175 W) comporta la stessa riduzione di CO 2.
Per cui ogni kW di potenza installata equivale ad avere 6 alberi di circa una trentina
d'anni!
L'installazione di un impianto fotovoltaico comporta anche altri vantaggi,
che possono così riassumersi:
•
i costi di esercizio e manutenzione degli impianti sono ridotti al minimo;
•
gli impianti sono affidabili e poco usurabili poiché non esistono parti in movimento;
•
gli impianti sono a “sistemi modulari” e cioè per aumentare la potenza dell'impianto
basta aggiungere moduli della stessa potenza;
•
vantaggi architettonici: i pannelli fotovoltaici posti su un tetto hanno il vantaggio di
proiettare ombra sulla superficie della copertura;
•
vantaggi climatici diretti e indiretti: in Estate si riduce sensibilmente la temperatura
interna all'edificio e le spese di condizionamento; in Inverno la superficie dei
pannelli riduce l'impatto del vento freddo, consentendo di minimizzare la
dispersione termica.