Visita in UmbraGroup
Transcript
Visita in UmbraGroup
"CONOSCERE LE ECCELLENZE" VISITA AZIENDALE IN UMBRAGROUP Lunedì 3 dicembre 2012 Benvenuto e presentazione della Umbra Cuscinetti S.p.A. 15.00-‐ 15.30 Beatrice Baldaccini Coordinatore Risorse Umane Lean 6 Sigma in Umbra Cuscinetti S.p.A. 15.30-‐16.00 Gaetano Mattioli Responsabile Miglioramento Continuo Visita aziendale 16.00-‐17.00 Angelo Radicioni Direttore di Produzione Cena presso un ristorante caratteristico 20.00 TBD Martedì 4 dicembre 2012 Il Sistema Qualità della Umbra Cuscinetti S.p.A. 09.00-‐10.00 Paolo Trasciatti Quality Director La Linea Aeronautica 10.00-‐11.00 Nicola Bacelli Vice President Business Line Aerospace La Linea Cuscinetti 11.00-‐12.00 Marco Chiarappa Director Business Line Bearings Il procurement in Umbra Cuscinetti S.p.A. 12.00-‐12.30 Giacomo Sturniolo Purchasing Manager Pausa pranzo 12.30-‐13.30 Beatrice Baldaccini / Vera Protz Tavola rotonda con l'amministratore delegato di Umbra Cuscinetti S.p.A. - Ing. Valer Baldaccini 13.30-‐ 15.30 Valter Baldaccini CEO Profilo del Gruppo Nel 1972 la UmbraGroup era solo un sogno, oggi è una realtà di rilievo internazionale. Cinque le aziende del Gruppo: la casa madre Umbra Cuscinetti a Foligno (Italia), la Kuhn a Freiberg (Germania), la Präzisionkugeln Eltmann a Eltmann (Germania) e la Umbra Cuscinetti Inc. a Seattle (USA). L’entusiasmo e la grande etica professionale che accomuna i 900 collaboratori fa del Gruppo una realtà di all’avanguardia nei settori aeronautico e industriale. La Umbra è infatti leader mondiale nella realizzazione di viti a ricircolo di sfere nel settore aeronautico e importante punto di riferimento nel mercato industriale. La mission: essere per i clienti il fornitore di sfere, viti a sfera, cuscinetti, attuatori elettromeccanici (EMA) e componenti e sistemi destinati a mercati ad alta tecnologia. La diversificazione del portafoglio prodotti Umbra è supportata da efficaci ed importanti investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&D). Il servizio Tecnico, infatti, ha rapporti di collaborazione con Università e centri di ricerca italiani e stranieri ed ha sviluppato negli anni rapporti privilegiati con i reparti Ricerca e Sviluppo dei nostri maggiori clienti. La maggior parte della produzione è infatti customizzata e il processo di personalizzazione riguarda tutte le fasi del processo produttivo, a partire dalla progettazione. UmbraGroup è diventata così fornitrice strategica di importanti realtà a livello mondiale, quali Boeing, Airbus, British Airways, Lufthansa, KML, Lockheed Martin, Trumpf, Mori Seiki, Prima Industrie. Nel 2011 viene aperto un Centro di Ricerca per lo sviluppo di motori ad alte prestazioni ad Albanella, nella provincia di Salerno. Il progetto nasce dall’esigenza aziendale di supportare la linea di attuatori elettromeccanici che dà la possibilità ad UmbraGroup di allargare le proprie competenze anche nel mondo dell’elettronica e dei software. L’obiettivo è quello di realizzare un progetto di Ricerca e Sviluppo e mettere le basi per poter passare ad una successiva fase di produzione di serie che potrebbe dare la possibilità ad altre persone del luogo di lavorare in un campo tecnologicamente avanzato come è quello della meccatronica. Il cuore del Gruppo, gestito da imprenditori umbri, è il personale: lavorare insieme nel rispetto di principi etici il cui fulcro è la persona, rappresenta uno dei punti chiave nel perseguimento della soddisfazione del cliente, che rimane la prerogativa fondamentale. Massimo rispetto per ogni persona, comportamento etico ineccepibile, spirito di gruppo tra persone informate e motivate, miglioramento continuo, velocità e qualità dei nostri servizi sono valori consolidati. Portafoglio Prodotti: - Sfere: produzione di sfere in acciaio con applicazione aeronautica e industriale. - Cuscinetti volventi: Moltissime le applicazioni, tutte destinate a macchine e impianti di grandi dimensioni quali laminatori, piattaforme petrolifere e macchine utensili, energie rinnovabili (sono oggi utilizzati nelle applicazioni eoliche). - Viti a ricircolo di sfere (VRS): Leader nel mercato aeronautico, le viti Umbra trovano applicazione nei primary flight controls, negli high lift systems, nei thrust reversers, nei freni ruote ed eliche, e nei sistemi ausiliari. Nel mercato industriale vengono impiegate nei più svariati settori applicativi della costruzione di macchine utensili. - Attuatori Elettromeccanici (EMA): Integrano perfettamente componenti meccanici quali cuscinetti, VRS e ingranaggi (prodotti tradizionali Umbra) con motori, elettronica e software. Rivolti al mercato aeronautico e industriale, presentano compattezza e silenziosità, bassi consumi e costi, alte prestazioni e affidabilità. Umbralink: responsabilità sociale e solidarietà La nostra filosofia: Fare economia non significa soltanto fare il bene degli azionisti e dei collaboratori, ma anche del territorio locale e della società in generale: questo il senso di responsabilità sociale che la Umbra fa proprio, consapevole che, con i suoi 900 collaboratori e con l’indotto, gioca un ruolo fondamentale nel sensibilizzare l’opinione pubblica e aumentare il senso di responsabilità sociale relativamente alla sfera culturale, sociale e ambientale. La realizzazione di progetti di solidarietà è uno strumento per raggiungere un nuovo equilibrio a livello mondiale: “la solidarietà è qualcosa di cui tutti dovremmo essere consapevoli, è uno dei valori che definisce chi siamo e chi saremo”. Ecco il perché dei progetti in Kenya, che dal 2006 si pongono l’obiettivo di combattere la povertà e l’ignoranza tramite la costruzione di pozzi, il sostegno a distanza di bambini finalizzato all’istruzione (nel 2011 il progetto vede il sostegno a distanza di 71 bambini provenienti dagli slum di Nairobi), la costruzione di una panetteria. L'intento della UmbraGroup è quello di trasferire conoscenze alle persone locali, permettendo uno sviluppo basato su strumenti sempre disponibili. Tra le azioni che si propongono di aiutare i soggetti più bisognosi, anche l’aiuto nel 2009 ai terremotati de L’Aquila, per i quali la Umbra ha finanziato un parco giochi per la sede della Scuola dell’Infanzia Primaria e Paritaria “Istituto Dottrina Cristiana”, inaugurato a gennaio 2010. Un altro fronte vede impegnata l’azienda ad Haiti, dove l’impianto di canalizzazione dei gas medicali nel nuovo reparto maternità dell’ospedale Saint Damien si è posto l’obiettivo di ridurre il tasso di mortalità materna e infantile, aggravato dal terremoto del 2009 e dalle epidemie di colera. Importante progetto del 2011, realizzato con la sponsorizzazione Boeing (partner strategico Umbra), è stato avere, per la città di Foligno, una biblioteca ragazzi di qualità, capace di guidare i bambini nella loro crescita personale lungo l’arco dell’intera vita, e permettendogli di partecipare e contribuire attivamente alla vita della comunità. Una finalità socio-educativa, di crescita cognitivo psicologica e di tutela del diritto all’infanzia. Tra i progetti 2012, l’acquisto di un macchinario per emocromo completo rivolto alla comunità di Kathonzweni, piccolo villaggio rurale del Kenya, e la realizzazione di un pozzo per l’approvvigionamento dell’acqua in Burkina Faso la cui inaugurazione si è tenuta il 29 gennaio 2012. Ancora, Boeing e Umbra hanno collaborato al progetto “Svitati per l’ambiente! Parliamo di sostenibilità”, rivolto alle ultime classi delle scuole primarie di tre regioni (Toscana, Umbria, Lazio) con l’obiettivo principale di sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche fondamentali quali il rapporto tra la salvaguardia dell’Ambiente e l’innovazione tecnologica.
Documenti analoghi
Umbra Cuscinetti
1993 Management Buyout e acquisizione 100% delle azione di UCS
1996 UCS acquisisce Kuhn GmbH (Germania)
1999 UCS acquisisce la Northwest Gears Inc. (USA)
2001 NGI cambia nome e diventa Umbra Cuscin...
UmbraGroup property information www.umbragroup.it
Freiberg
Viti a ricircolo di sfere
Galleria fotografica