somatotipo - ipnosi progressiva
Transcript
Appunti “somatotipo” Chisotti luca Le Scuole di “costituzionalistica “ hanno sempre tentato di ricondurre la variabilità umana ad alcuni tipi morfologici con caratteristiche strutturali comuni Appunti “somatotipo” Il concetto di somatotipo è stato coniato da Sheldon nel 1940 (varieties of human phisyques) per valutare in modo globale e quantitativo la struttura morfologica individuale. Embriologia Ogni embrione animale a un dato livello di sviluppo presenta tre strati distinti: l'endoderma, il mesoderma e l'ectoderma, ciascuno con specifiche modalità di sviluppo da cui avranno origine tutti i tessuti del corpo umano Georges Dumézil nel 1920 In ambito storico e sociologico, questa suddivisione dei tipi umani trova riscontro nell'ipotesi trifunzionale formulata da Georges Dumézil nel 1920 studioso di miti e costumi di molteplici culture. nelle caste vediche brahmini (sacerdoti), kshatriya (guerrieri) vaishya e shudra (contadini e servi) Karen Horney psichiatra tedesca 1940 individua tre tipi di uomini sulla base di come questi reagiscono ai c o n fl i t t i d e l l a v i t a : q u e l l o compiacente che va incontro agli altri, quello aggressivo che va contro gli altri e, infine, il distaccato che si separa dagli altri. Sheldon attraverso l’analisi e la misurazione nel 1942 ha esposto la sua teoria sui tre tipi costituzionali secondo la predominanza dei rispettivi tratti: endomorfo mesomorfo, ectomorfo. l'endomorfo si caratterizza per un grande sviluppo dell'apparato digerente, soprattutto lo stomaco (endoderma) e facilmente ha una tendenza alla pinguedine, con un corpo morbido e muscoli sottosviluppati; il temperamento è detto viscerotonico. L’Endomorfo è fisicamente abbastanza 'tondo', ed è descritto come ‘amante del divertimento'. il mesomorfo presenta un grande sviluppo dei muscoli e del sistema circolatorio (mesoderma). È correlato al temperamento somatotonico Il mesomorfo è equidistante tra il rotondo endomorfo e il sottile ectomorfo . Fisicamente, possiede il corpo esteticamente più proporzionato l'ectomorfo maggiore sviluppo del sistema nervoso e del cervello (ectoderma) e tendente ad essere magro e longilineo le membra sono lunghe e gracili.. Il loro sviluppo strutturale è maggiore in senso verticale e scarso in senso orizzontale. Presenta facilmente scoliosi o cifosi. La sua morfologia è correlata al temperamento cerebrotonico scheldon 17 misurazioni antropomorfiche valutazione obiettiva visuale peso e all’altezza appartenenza ai 3 diversi somatomorfie da 1 a 7 I morfotipi sarebbero 243 4000 soggetti solo 76 Healt e Carter La variabilità somatotipica umana,, può essere espressa da 13 combinazioni delle componenti, che corrispondono a 13 categorie somatotipiche principali. Nell’ambito sociologico è evidente che le costituzioni fisiche differenti condizionano gli stereotipi culturali. Uno studio ha evidenziato che gli endomorfi sono percepiti come lenti e pigri sociologia i mesomorfi, in opposizione, sono percepiti come gran lavoratori e alla portata di tutti bene accetti sociologia ectomorfi sono visti spesso come intelligenti ma da evitarsi conclusioni Sta a noi interpretare al meglio il soggetto che ci sta i fronte cercando di evitare i preconcetti cercando di evidenziare ogni piccola caratteristica morfologica interpretandone le eventuali interazioni fisiologiche e le ripercussioni si somatiche che psichiche alla base della vita del soggetto. conclusioni Ogni strumento scientifico o empirico che si avvale di fornire mezzi per conoscere l’altro è da utilizzare con criterio e razionalità per non cadere nel “pre-‐giudizio” ma in quanto strumento, utile ad incrementare una comunicazione efficace ”in tempi come questi, la fuga è l'unico mezzo per mantenersi vivi e continuare a sognare..." …E per chi resta: buon lavoro!
Documenti analoghi
la relazione tra il carico ed il somatotipo
quindi, una parte della superficie affonda nella mora, come una palla
sgonfia che lascia entrare una metà dentro l’altra.
Conseguenza: la primitiva pallina di cellule diviene pluristratificata.
Esa...
Qual è il tuo tipo? Le teorie sui biotipi
Le teorie sui biotipi costituzionali affondano le loro radici nella storia dell’uomo. Le prime
congetture a riguardo, risalgono infatti ai libri sacri indiani dell’Ayurveda, qualche migliaio
di ann...
Scarica il risultato del tuo test
Spesso gli endomorfi hanno una buona muscolatura, ma è “nascosta” dal grasso.
• Difficoltà a dimagrire anche seguendo diete rigide.
Ti servono strategie “ninja” per farlo, non ti bastano i consig...
mesomorfi - Fisico da Spartano
per il tipo di fisico che hai risultato avere dal test che hai fatto. In questo
documento trovi le caratteristiche ti contraddistinguono mentre le strategie
personalizzate per massimizzare i tuoi r...