Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e

Transcript

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e
Sezione di Farmacia Ospedaliera & Sezione di Sanità Pubblica
Incontro di Studio
Sicurezza e sostenibilità
dei farmaci ad alto impatto
economico e assistenziale
Padova, 7 maggio 2012
Con il patrocinio di
Assogenerici
H
Presentazione
L’accesso, la sicurezza e la sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e
assistenziale rappresentano uno degli elementi di maggiore criticità delle politiche
farmaceutiche e dei sistemi di welfare in tutti i paesi.
Per questo motivo, Accademia organizza un Incontro di Studio su: “Sicurezza e
sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale”. Gli elementi
distintivi e di differenziazione di questa giornata di studio rispetto ai molti altri
eventi organizzati sul tema della sicurezza e sostenibilità economica possono essere
così riassunti:
•
•
•
•
i partecipanti sono rappresentati da un gruppo ristretto e selezionato di
esperti, farmacisti e clinici, e di decisori istituzionali (governo, regioni, aziende
sanitarie) che vantano uno specifico expertise nel settore;
la giornata si apre con un’analisi dell’evoluzione storica della spesa
farmaceutica ospedaliera con specifico riferimento ai farmaci e alle classi
terapeutiche a forte impatto assistenziale;
segue una sessione dedicata alla sicurezza dei medicinali, all’equivalenza
terapeutica e agli studi di non inferiorità;
come esempi modello dell’accesso e della sostenibilità economica sono stati
scelti i nuovi farmaci oncologici, reumatologici e i medicinali biosimilari, che
rappresentano in modo puntuale tutti i problemi, le criticità e le opportunità
collegate con i processi di contenimento della spesa e di finanziamento
dell’innovazione.
A conclusione dell’Incontro è prevista una Tavola Rotonda sulla sicurezza e
sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale in sanità a cui
intervengono i responsabili dei servizi farmaceutici del Veneto e delle Regioni Emilia
Romagna, Sicilia e Toscana.
Rivolto a
Dirigenti dell’Assessorato alla Salute e del Servizio Farmaceutico regionale,
government delle aziende ospedaliere e sanitarie, farmacisti ospedalieri e dei servizi
farmaceutici territoriali, medici.
Programma preliminare
Lunedì, 7 maggio
10.30Introduzione
F. Antonio Compostella
I SESSIONE
Moderatore: Domenico Mantoan
10.45Spesa farmaceutica ospedaliera: evoluzione storica e classi terapeutiche a forte
11.05
impatto assistenziale Nazionale e Regionale
Giovanna Scroccaro
Strategie per il contenimento della spesa
Nello Martini
11.25
Discussione
II SESSIONE
Moderatori: Antonio Addis, Carlo Tomino
11.45
Analisi e strumenti per la sostenibilità economica
- Il caso dei farmaci oncologici e reumatologici: Andrea Messori
- Il caso dei farmaci biotecnologici e biosimilari: Armando Genazzani
- Normativa e procedure di acquisto: Maria Rosaria Russo Valentini
12.45
Discussione
13.15
Pausa pranzo
14.30
III SESSIONE
Moderatore: F. Antonio Compostella
TAVOLA ROTONDA
Esperienze regionali a confronto
- Emilia Romagna: Luisa Martelli
- Sicilia: Lucia Borsellino
- Toscana: Loredano Giorni
- Veneto: Giovanna Scroccaro
intervengono
- Assogenerici: Giorgio Foresti
- Farmindustria: Daniel Lapeyre
15.30
Discussione
16.30Conclusioni
F. Antonio Compostella
H
Moderatori e Relatori
Antonio Addis
Governance della ricerca
Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale
(ASSR)
Regione Emilia Romagna
Bologna
Lucia Borsellino
Dipartimento Attività Sanitarie e
Osservatorio Epidemiologico
Assessorato della Salute
Regione Siciliana
Palermo
F. Antonio Compostella
Direttore Generale
ULSS Belluno
Giorgio Foresti
Presidente
Assogenerici
Roma
Armando A. Genazzani
DiSCAFF - Dipartimento di Scienze
Chimiche, Alimentari, Farmaceutiche
e Farmacologiche
Università degli Studi del Piemonte
Orientale “A. Avogadro”
Novara
Loredano Giorni
Ufficio Programmazione e Gestione
del Farmaco
Regione Toscana
Firenze
Daniel Lapeyre
Vice Presidente
Farmindustria
Roma
Domenico Mantoan
Segretario regionale per la Sanità
Regione del Veneto
Venezia
Luisa Martelli
Servizio Politica del Farmaco
Regione Emilia Romagna
Bologna
Nello Martini
Direzione Ricerca & Sviluppo
Accademia Nazionale di Medicina
Roma
Andrea Messori
Laboratorio di Farmacoeconomia
A.O.U. Careggi
Firenze
Maria Rosaria Russo Valentini
Studio legale Russo Valentini
Bologna
Giovanna Scroccaro
Direzione Attuazione Programmazione
Sanitaria
Servizio Farmaceutico - Regione del Veneto
Venezia
Carlo Tomino
Ufficio Ricerca e Sperimentazione Clinica
Agenzia Italiana del Farmaco
Roma
Sede
Sheraton Padova Hotel & Conference Center
Corso Argentina, 5
35129 Padova
Indicazioni per raggiungere la sede dell’incontro:
In treno: l’hotel è a 3km dalla Stazione Ferroviaria di Padova. Raggiungibile con il taxi, posteggio
all’uscita della stazione oppure con la navetta gratuita che sosta in Piazza Eremitani (angolo con Via
Porcilia), raggiungibile a piedi.
In aereo: dal Marco Polo di Venezia o aeroporto Canova di Treviso, prendere l’autobus pubblico (SITA)
con arrivo alla stazione degli autobus di Padova, vicino alla Stazione Ferroviaria di Padova.
In auto: provenendo da Milano o da Venezia, autostrada A4: uscita PADOVA-EST. Provenendo da
Bologna, autostrada A13: alla fine dell’autostrada A13 Bologna-Padova procedere per l’autostrada A4
MILANO-VENEZIA; proseguire per Milano ed uscire a PADOVA-EST.
Modalità di iscrizione
La partecipazione all’Incontro è gratuita ed è riservata a un numero limitato di
partecipanti. Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina
Via Martin Piaggio, 17/6 – 16122 Genova entro il 30 aprile 2012:
• Scheda di iscrizione debitamente compilata
• Consenso al trattamento dei dati personali riportato sul retro della scheda di iscrizione
Promosso da
ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
www.accmed.org
Direttore Generale: Stefania Ledda
Segreteria Organizzativa
Forum Service
Via Martin Piaggio 17/6
16122 Genova
Informazioni e Iscrizioni
Tel. 010 83794238, fax 010 83794261
e-mail: [email protected]
Con il contributo incondizionato di