Onida Valerio - Associazione dei Costituzionalisti

Transcript

Onida Valerio - Associazione dei Costituzionalisti
Aggiornato a settembre 2009
Prof. VALERIO ONIDA
Ordinario fuori ruolo di giustizia costituzionale
Facoltà di giurisprudenza
Università degli Studi di Milano
CURRICULUM ACCADEMICO-SCIENTIFICO
Valerio Onida, nato a Milano il 30 marzo 1936.
Si è laureato con lode in giurisprudenza nell’Università degli Studi di Milano il 5
novembre 1958, discutendo una tesi in diritto costituzionale, relatore il prof. Egidio
Tosato.
Dopo il servizio militare (1959-60) è stato assistente volontario, poi assistente
straordinario, poi assistente ordinario alla cattedra di diritto costituzionale della stessa
Università ricoperta dal prof. Paolo Biscaretti di Ruffia.
Allievo di Egidio Tosato, ha conseguito nel 1965 la libera docenza in diritto
costituzionale.
Dal 1° gennaio 1966 al 31 ottobre 1970 è stato professore incaricato di Istituzioni di
diritto pubblico nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Padova,
Sezione staccata di Verona.
Nel 1969-70 è stato “ternato” nel concorso a cattedra di diritto parlamentare indetto
dall’Università di Firenze.
Dal 1970 al 1973 ha insegnato, come professore straordinario, diritto parlamentare,
poi istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di
Sassari.
Come professore ordinario ha insegnato nella Facoltà di giurisprudenza
dell’Università di Pavia diritto regionale dal 1973 al 1976, diritto costituzionale dal
1976 al 1983.
Ha insegnato diritto costituzionale italiano e comparato come professore incaricato
nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna dal 1974 al 1976.
Dal 1983 è ordinario nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di
Milano, dove ha insegnato diritto costituzionale dal 1983 al 1996, giustizia
costituzionale dal 1985 al 1996 e poi dal 2005 ad oggi. Collocato fuori ruolo durante
il mandato alla Corte costituzionale; fuori ruolo per limiti di età dal 1° novembre
2008; collocato a riposo per limiti di età a far tempo dal 1° novembre 2009.
Dal 30 gennaio 1996 al 29 gennaio 2005 è stato giudice costituzionale (eletto dal
Parlamento il 24 gennaio 1996), e presidente della Corte costituzionale dal 22
settembre 2004 al termine del mandato.
Procuratore legale dal 1961, avvocato abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni
superiori dal 1981.
Presidente della commissione giudicatrice del concorso per professore di prima fascia
di diritto costituzionale nel 1995.
Coordinatore scientifico del programma di ricerca interuniversitario nazionale “Dalla
Corte dei diritti alla Corte dei conflitti” nel biennio 2005-07.
Componente del comitato scientifico dell’Istituto per gli studi sull’amministrazione
pubblica di Milano, del comitato scientifico delle riviste “Giurisprudenza
costituzionale” e “Quaderni costituzionali”.
Socio effettivo dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.
Presidente della Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII” di Bologna.
Socio dalla fondazione dell’Associazione Italiana dei costituzionalisti, è stato
segretario del Consiglio direttivo dal 1991 al 1994. Relatore ai convegni annuali
dell’AIC di Taormina (1990), di Trieste (1998), di Roma (2006), di Cagliari (2009).
Dal 1993 al 1995 componente della Commissione paritetica per le norme di
attuazione dello Statuto della Regione Valle d’Aosta.
Dal 2006 al 2008 Presidente della Commissione paritetica per le norme di attuazione
dello Statuto della Regione Sardegna.
Componente del Comitato tecnico per la legislazione della Regione Lombardia dal
1974 al 1996.
Componente di comitati tecnici per gli affari legislativi della Regione Marche e della
Provincia Autonoma di Trento.
Collabora con il quotidiano “Il Sole 24Ore” su temi istituzionali.
2
PUBBLICAZIONI
VOLUMI
1) Pubblica amministrazione e costituzionalità delle leggi, Milano, Giuffré, 1967
2) Le leggi di spesa nella Costituzione, Milano, Giuffrè, 1969
3) Problemi di diritto regionale: vol. I. Gli statuti regionali di fronte al Parlamento Rilievi critici su una vicenda parlamentare; vol. II. Trasferimento delle funzioni e
attuazione dell’ordinamento regionale (con F. Bassanini), Milano, Giuffrè, 1971
4) Il governo audiovisivo. Riforma e controriforma della radiotelevisione (con C.
Ripa di Meana, G. Ghidini, M. Sigiani), Milano, Note Politiche, 1973
5) L'ordinamento costituzionale italiano: materiali e documenti (con A. D'Andrea,
G. Guiglia), Torino, 1990
6) L’ordinamento costituzionale italiano dalla caduta del fascismo all’avvento della
costituzione repubblicana: testi e documenti con due saggi introduttivi sul periodo
costituente e sulla costituzione, Torino, Giappichelli 1991
7) Costituzione: perché difenderla, come riformarla (con G. Bosetti), Roma, Ediesse,
1995
8) Il giudizio di costituzionalità delle leggi. Materiali di giustizia costituzionale, I. Il
giudizio in via incidentale (con M. D’Amico), Torino, Giappichelli, 1998
9) Quesiti di diritto costituzionale. Guida alla comprensione e risposte ragionate
(con E. Lamarque e B. Randazzo), Milano Giuffrè, 1998
10) Viva Vox Constitutionis. Temi e tendenze nella giurisprudenza costituzionale
dell'anno 2002 (a cura di, con la collaborazione di B. Randazzo), Milano, Giuffrè,
2003
11) Viva Vox Constitutionis. Temi e tendenze nella giurisprudenza costituzionale
dell'anno 2003, (a cura di, con B. Randazzo), Milano, Giuffrè, 2004
12) Viva Vox Constitutionis. Temi e tendenze nella giurisprudenza costituzionale
dell'anno 2004 (a cura di, con B. Randazzo), Milano, Giuffrè, 2005
13) Viva Vox Constitutionis. Temi e tendenze nella giurisprudenza costituzionale
dell'anno 2005 (a cura di, con B. Randazzo), Milano, Giuffrè, 2006
14) Viva Vox Constitutionis. Temi e tendenze nella giurisprudenza costituzionale
dell'anno 2006, (a cura di, con B. Randazzo), Milano, Giuffrè, 2007
15) Viva Vox Constitutionis. Temi e tendenze nella giurisprudenza costituzionale
dell'anno 2007, (a cura di, con B. Randazzo), Milano, Giuffrè, 2008
16) La Costituzione, Bologna, Il Mulino, 2004; 2^ ed., 2007
17) La Costituzione ieri e oggi, Bologna, Il Mulino, 2008
18) Compendio di diritto costituzionale (a cura di, con M. Pedrazza Gorlero),
Milano, Giuffrè, 2008
3
ARTICOLI, RELAZIONI E VOCI DI ENCICLOPEDIA
1) Illegittimità costituzionale di leggi limitatrici di diritti e decorso del termine di
decadenza, in Giurisprudenza costituzionale, 1965, fasc. 1-2, pp. 514-582
2)
Sindacato di costituzionalità e applicazione delle leggi penali, Verona, Palazzo
Giuliari, 1966
3) Lo sciopero politico è un diritto: sindacati, sciopero e azione politica nel sistema
costituzionale, in Relazioni sociali, 1970, fasc. 4-5, pp. 3-37
4) I contenuti programmatici degli statuti regionali, in Relazioni sociali, 1970, fasc.
9-10, pp. 3-8
5) Gli statuti regionali di fronte al Parlamento, con Franco Bassanini, in Relazioni
sociali, 1971, fasc. 1-2, pp. 5-70
6) Chi è contro le Regioni? (Riflessioni sul rinvio di alcune leggi regionali), in
Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1971, fasc. 2, pp. 688-705
7) Aspetti dell'autonomia della Regione Valle d'Aosta, in Rivista trimestrale di diritto
pubblico, 1971, fasc. 2, pp. 256-288
8) I tre piani di un discorso istituzionale, in Politica del diritto, 1971 fasc. 2, pp. 240244
9) Un anno di dibattiti sulle riforme istituzionali, in Rivista trimestrale di diritto
pubblico, 1972 fasc. 1, pp. 459-470
10) Enti pubblici nazionali e trasferimento delle funzioni, in La via italiana alle
regioni, a cura di Donatello Serrani, Edizioni di Comunità, 1972, pp. 135-154
11) Lo «schema Legis Ecclesiae Fundamentalis» e l’esperienza del
costituzionalismo moderno, in Legge e Vangelo, Brescia, Paideia, 1972, pp. 169190
12) Problemi di una legislazione regionale di contabilità, in Rivista trimestrale di
diritto pubblico, 1973, fasc. 2, pp. 879-945
13) Politica del diritto e ruolo del giurista (a proposito di «diritto e società»), in
Democrazia e diritto, 1973 fasc. 3, pp. 107-124
14) Relazione introduttiva (pp. 9-63) e interventi (pp. 81-104; pp. 178-186)
all’incontro di studio “Problemi e prospettive di una legislazione regionale di
contabilità”, in Quaderni di documentazione regionale, 1973 fasc. 8
15) Contabilità regionale: un disegno di legge della giunta toscana, in Le Regioni,
1973, fasc. 2, pp. 232-250
16) Intervento in Le regioni: politica o amministrazione? Centro studi della
Fondazione Adriano Olivetti, Quaderni di studi regionali n. 3, Milano, Edizioni di
Comunità, 1973, pp. 329-336
17) Una legge quadro sulla contabilità regionale?, in Le Regioni, 1974, fasc. 4-5,
pp. 675-725
18) Aspetti giuridici dell’unità locale, in I comuni di fronte all’unità locale (con A.
4
Prezioso, C. Trevisan), Documentazioni di servizio sociale, Padova, a cura della
Fondazione “Emanuela Zancan”, 1974, n. 9, pp. 75-96
19) Intervento al Convegno sulla semplificazione nella normativa della contabilità
regionale, Sala convegni della Fiera di Padova, 25 marzo 1974, Regione Veneto,
Venezia, 1975, pp. 42-49
20) Intervento su La nuova RAI-TV (con G. Amato, P. Barile, F. Bassanini, E.
Cheli, L. Elia), Bologna, Il Mulino, 1975, pp. 34-39
21) La Costituzione nella storia della Repubblica, in 1945-1975 Italia: fascismo,
antifascismo, resistenza, rinnovamento, Milano, Feltrinelli, 1975, pp. 377-393
22) Un passo avanti sul problema della contabilità regionale (a cura di), in Le
Regioni, 1975, fasc. 2, pp. 380-402
23) Interventi: Le regioni in un cono d’ombra (pp. 147-151; pp. 261-271) e
Regioni e forze politiche (pp. 346-348), in Dalla parte delle regioni – Bilancio di
una legislatura, Centro studi della Fondazione Adriano Olivetti, Quaderni di studi
regionali n. 7, Milano, Edizioni di Comunità, 1975
24) The historical and constitutional foundations of the budgetary system in Italy,
in The power of the purse. The role of European Parliaments in budgetary
decision, London, George Allen & Unwin ltd., 1976, pp. 215-236
25) La sanità e i servizi sociali, in Il comune democratico, 1976, fasc. 5, pp. 88-94
26) Gli emendamenti del parlamento alla legge sulla contabilità regionale, in Le
Regioni, 1977 fasc. 1-2, pp. 34-43
27) Intervento alla Conferenza regionale sulle autonomie locali, Merano 4-6
febbraio 1977, in Il finanziamento e la gestione dell’amministrazione locale
28) Implantación institucional de los organismos locales y regionales en el estado
italiano, in Revista jurídica de cataluña, 1977, fasc. 3, pp. 657-677
29) Criteri e metodi per l’attuazione in Lombardia (Caratteri generali della
delega, L’art. 69 dello statuto della Regione Lombardia, Appendice – Breve
analisi di alcuni caratteri di legislazione regionale lombarda rilevanti ai fini del
problema della delega), in La delega di funzioni agli enti locali, vol. I, Milano,
Regione Lombardia, 1977, pp. 67-93
30) Conclusioni e proposte, in La revisione del concordato alla prova, Bologna, Il
Mulino, 1977, pp. 299-319
31) Leggi di spesa e bilancio nelle Regioni: esperienze e prospettive, in
L’accelerazione delle procedure amministrative, Quaderni Regionali Formez,
1977, n. 14, pp. 7-39
32) L’attuazione della Costituzione tra Magistratura e Corte costituzionale, in
Scritti in onore di Costantino Mortati, Milano, Giuffrè, 1977
33) Principi buoni, applicazioni discutibili, in Politica del diritto, 1978, fasc. 5, pp.
561-568
34) Comprensori, enti locali e deleghe nella regione Lombardia: una verifica, in
Amministrare, 1978, fasc. 1-2, pp. 50-95
5
35) Uffici, personale e finanza nel D.P.R. n.616, in Le Regioni, 1978 fasc. 1, pp. 932
36) Profili costituzionali delle intese, in Le intese tra Stato e confessioni religiose:
problemi e prospettive, a cura di C. Mirabelli, Milano, Giuffrè, 1978, pp. 25-47
37) Il referendum in una società capace di autogoverno (pp. 39-60) e Il
referendum nel rapporto tra sistema politico e società (pp. 258-262), in
Referendum, ordine pubblico, costituzione. Rispondono i giuristi, Milano,
Bompiani, 1978
38) L'attuazione amministrativa del D.P.R. 616, in Le Regioni, 1979, fasc. 1, pp.
18-38
39) Gli "affari pendenti" nel trasferimento delle funzioni alle regioni, in Le
Regioni, 1980 fasc. 1-2, pp. 254-269
40) Intervento alla tavola rotonda: Le Regioni dieci anni dopo, in Le Regioni,
1980, fasc. 6, pp. 1118-1127
41) I cattolici e la continuità dello stato: profili costituzionali, in AA.VV. La
successione. Cattolici, Stato e potere negli anni della ricostruzione, Roma, Ed.
Lavoro, 1980, pp. 29-93
42) Un passo avanti sulla via della riforma della finanza locale, in Regione e
governo locale, 1981, fasc. 2, pp. 17-29;
43) I referendum selvaggi, in Bozze 81, maggio 1981, pp. 19-34
44) Commento alla l. 29 luglio 1980, n. 385 (norme provvisorie sulla indennità di
espropriazione di aree edificabili nonché modificazioni di termini previsti dalle
leggi 28 gennaio 1977, n. 10, 5 agosto 1978, n. 457 e 15 febbraio 1980, n. 25), in
Le Nuove leggi civili commentate, 1981 fasc. 2, pp. 259-265
45) Recenti sviluppi della forma di Governo in Italia: prime osservazioni, in
Quaderni costituzionali, 1981 fasc. 1, pp. 7-31; e in Scritti in onore di Egidio
Tosato, vol. III, Milano, Giuffrè, 1984, pp. 197-221
46) Dignità della persona e «diritto di essere malati», in Questione giustizia, 1982,
fasc. 2, pp. 361-368
47) Giurisdizione e giudici nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, in
Rivista di diritto processuale, 1982 fasc. 3, pp. 392-421; e in Corte costituzionale e
sviluppo della forma di governo in Italia, Bologna, Il Mulino, 1982, pp. 159-195
48) Commento all'art. 1 d.l. 28 luglio 1981, n. 396, convertito in l. 25 settembre
1981, n. 535 (Indennità di espropriazione), in Le Nuove leggi civili commentate,
1982 fasc. 3, pp. 738-742
49) Commento al "Rapporto per la riforma della finanza regionale", in Le
Regioni, 1982 fasc. 3, pp. 306-308
50) voce Giurisdizione speciale, in Appendice del Novissimo Digesto Italiano,
1982
51) Regioni ed enti locali per la tutela dei consumatori, in Regione EmiliaRomagna, 1983, pp. 32-63; e in Le Regioni, 1983, fasc. 3, pp. 358-401
6
52) Valle d’Aosta, in La regionalizzazione, ISAP, Archivio, Nuova serie 1, vol. II,
Milano, Giuffrè, 1983, pp. 1490-1552
53) Introduzione a Privato e pubblico con Assunto Quadrio su Odissea
informatica, Alle soglie della nuova era: itinerario nelle società informatiche,
Ricerca per il Convegno internazionale “Strategie culturali per una società
informatica”, Milano 25-27 ottobre 1984, Regione Lombardia settore cultura e
informazione e Istituto A. Gemelli per i problemi della comunicazione, Milano,
Gruppo editoriale Jackson, 1984, pp. 371-377
54)
La nuova disciplina dei revisori dei conti nelle aziende municipalizzate:
aspetti giuridici (con P. Vivarelli), in Un nuovo bilancio per le municipalizzate. I
risultati di un’indagine in Lombardia, a cura di D. Lorandi, Milano, Angeli, 1984,
pp. 19-43
55) Risorse finanziarie (presentazione), in Le relazioni centro – periferia, Isap,
Archivio, Nuova serie 2, vol. I. Milano, Giuffrè, 1984, pp. 47-56
56) Intervento alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, Cinsedo, Centro
interregionale studi e documentazione Le regioni verso le riforme istituzionali –
Atti del seminario-dibattito, Venezia 18-19 maggio 1984, Quaderni del cinsero,
pp. 45-53
57) I principi fondamentali della Costituzione italiana, in Manuale di diritto
pubblico, a cura di G. Amato e A. Barbera, Bologna, 1^ ed. 1984, 5^ ed. 1997 (pp.
77-116)
58) Su di una ipotesi di approvazione «arbitrale» della legge di bilancio nella
regione Trentino-Alto Adige, in Scritti su Le fonti normative e altri temi di vario
diritto in onore di Vezio Crisafulli, II, Padova, Cedam, 1985, pp. 587-604
59) Aspetti della legislazione in materia di inquinamento atmosferico, in Sanità
Pubblica, 1985, pp. 589-594
60) Gli organi di governo e la partecipazione, in Le Regioni, 1985, fasc. 5, pp.
717-725
61) Vincoli e controlli della politica di spesa, in Critica del diritto, 1986 fasc. 6, pp.
189-196; e in Democrazia e diritto, 1986, fasc. 6, pp. 189-196
62) I giudizi sulle leggi nei rapporti fra Stato e Regione: profili processuali, in Le
Regioni, 1986 fasc. 5, pp. 986 – 1004; e in Strumenti e tecniche di giudizio della
Corte costituzionale, atti del Convegno Trieste 26-28 maggio 1986, Milano,
Giuffrè, 1986, pp. 181-203
63) "Legge Galasso": quattro capitoli di un contenzioso Stato-Regioni, in Rivista
giuridica dell'ambiente, 1986 fasc. 2, pp. 350-351
64) La riforma dei comuni e delle province e il difficile rapporto fra regioni ed enti
locali, in Quaderni costituzionali, 1986 fasc. 1, pp. 53-63; e in Regione e governo
locale, 1986, fasc. 1, pp. 20-29
65) La ripartizione delle competenze per l' ambiente nella pubblica
amministrazione, in Rivista giuridica dell'ambiente, 1986 fasc. 1, pp. 9-27
7
66) L’uso e l’abuso del decreto legge, in Il corriere giuridico, 1986, fasc. 2, p. 125
67) Profili costituzionali della giustizia amministrativa e della sua riforma, in
Amministrare, 1986, fasc. 3, pp. 421-435
68) Intervento in Quattro note sul Presidente della Repubblica nel Consiglio
Superiore della Magistratura, in Politica del diritto, 1986, fasc. 1, pp. 158-164
69)
Strumenti e ambiti di pianificazione territoriale sovracomunale nella
legislazione regionale, in Studi di onore di Paolo Biscaretti di Ruffia, tomo II,
Milano, Giuffrè, 1987, pp. 1011-1030
70) Il bilancio regionale nell' ordinamento costituzionale e amministrativo, in Le
Regioni, 1987 fasc. 4, pp. 634-644
71) La proposta di riforma elettorale, in Il corriere giuridico, 1987, fasc. 6, pp.
587-588
72) Le prospettive del dopo referendum, in Il corriere giuridico, 1987, fasc. 12, pp.
1223-1224
73) Intervento al Convegno di Catanzaro 14-16 settembre 1984 su Autonomie
locali e governo del territorio, Convegni giuridici e ricerche – Atti e documenti,
Collana diretta da Nicola Assini, Padova, Cedam, 1987, pp. 13-27
74) Riflessioni sullo stato del diritto all' informazione in Italia, in Politica del
diritto, 1988 fasc. 2, pp. 303-310
75) La Provincia, ente intermedio nella legislazione statale e regionale: analisi e
prospettive, in Il nuovo governo locale, 1988 fasc. 1, pp. 3-13
76)
Brevi riflessioni sullo stato del diritto all’informazione in Italia, in Studi
in memoria di Marino Offeddu, Padova, Cedam, 1988, pp. 925-933
77) Presentazione in La difficile alternanza. Il sistema parlamentare italiano alla
prova 1985-1987, di Balboni E., D’Addabbo F., D’Andrea A., Guiglia G., Milano,
Giuffrè, 1988, pp. VII-XV
78) L’indipendenza delle banche centrali tra «politicità» e «neutralità», in
L’autonomia delle banche centrali, a cura di D. Masciandaro e S. Ristuccia,
MIano, Comunità, 1988, pp. 337-340;
79) Considerazioni sul tema, in Effetti temporali delle sentenze della Corte
Costituzionale anche in riferimento alla esperienze straniere, Atti del seminario di
studi te nuta al Palazzo della Consulta 23-24 novembre 1988, Milano, Giuffrè,
1989, pp. 185-193
80) Tutela del paesaggio e pianificazione territoriale, in Rivista giuridica
dell'ambiente, 1989 fasc. 4, pp. 749-757
81)
Competenze
regionali
e
locali
e
spinte
centralizzatrici
nell’amministrazione dell’ambiente, in Rivista giuridica sarda, 1989, fasc. 2, pp.
609-620
82)
Sull’autonomia finanziaria delle regioni, in Studi in onore di Enrico
Allorio, vol. II, Milano, Giuffrè, 1989, pp. 2207-2219
83) Relazione di sintesi, in Effetti temporali delle sentenze della Corte
8
Costituzionale anche in riferimento alla esperienze straniere, Atti del seminario di
studi tenuta al Palazzo della Consulta 23-24 novembre 1988, Milano, Giuffrè,
1989, pp. 335-341
84) Il quadro normativo in tema di bilanci pubblici, in Guida alla lettura dei
documenti di finanza pubblica, Napoli, Formez 1989, pp. 1-23
85) Evoluzione delle istituzioni e dei soggetti, in Welfare State e politiche sociali in
Italia, Ricerca Formez, a cura di Emanuele Ranci Ortigosa, Milano, Franco
Angeli, 1990, pp. 66-86
86) Le autonomie locali (Legge 8 giugno 1990, n. 142) con Bardusco, Bassani C. e
M., Bonatti, De Mita, De Roberto, Donno, Garassini, Garofano, Gelati, Greco,
Griffini, Italia, Marzanati, Mele, Romeo, Sandulli, Saponara, Zucchetti, con il
coordinamento di V. Italia e M. Bassani, Tomo II, artt. 30-65, Leggi commentate
n. 33, Milano, Giuffrè, 1990
87) Sindacato di legittimità costituzionale e regioni, in Giustizia e regioni – Atti
del convegno di Bologna 1-2 dicembre 1989, Padova, Cedam, 1990, pp. 25-43
88) Commento all’art. 57, l. 8 giugno 1990, n. 142, in Le autonomie locali, con il
coordinamento di Vittorio Italia e Mario Bassani, tomo II, artt. 30-65, Milano,
Giuffrè, 1990, pp. 737-741
89) Intervento, in L’Autonomia universitaria – Atti del Convegno di Bologna 2526 novembre 1988 dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, Padova,
Cedam, 1990, pp. 101-104
90) Landesbericht Italien, in Föderalismus und Regionalismus in Europa,
Verfassungskongress Bonn 14-16 settembre 1989, Baden-Baden, Nomos
Verlagsgesellschaft, 1990, pp. 239-261
91) Sindacato di legittimità costituzionale e Regioni, in Le Regioni, 1990 fasc. 3,
pp. 679-695; e in Giustizia e regioni, atti del convegno di Bologna 1-2 dicembre
1989, Padova, Cedam, 1990, pp. 25-43
92) Sviluppo o declino dell’esperienza regionale, in Formez, Atti dell’incontro di
studio «Per un nuovo regionalismo. Prospettive di riforme istituzionali», Roma 13
dicembre 1990, pp. 13-22
93) Commento all’art. 55, l. 8 giugno 1990, n. 142, in Le autonomie locali, con il
coordinamento di Vittorio Italia e Mario Bassani, 1990, tomo II, artt. 30-65,
Milano, Giuffrè , pp. 720-731
94) voce Costituzione italiana, in Digesto delle discipline pubblicistiche, Torino
1990
95) voce Costituzione provvisoria, in Digesto delle discipline pubblicistiche,
Torino, 1990
96) L'ordinamento costituzionale italiano: materiali e documenti (con A.
D'Andrea, G. Guiglia), Torino, 1990
97) L’ordinamento costituzionale italiano dalla caduta del fascismo all’avvento
della costituzione repubblicana: testi e documenti con due saggi introduttivi sul
9
periodo costituente e sulla costituzione, Torino, Giappichelli 1991
98) La promozione e protezione dei diritti e degli interessi degli utenti: l’ufficio di
pubblica tutela, in L’umanizzazione dell’intervento sanitario, a cura di E. Ranci
Ortigosa, Milano, Franco Angeli, 1991, pp. 159-166
99) Considerazioni sul tema, in La Corte Costituzionale tra diritto interno e diritto
comunitario, Atti del seminario Roma, Palazzo della Consulta 15-16 ottobre 1990,
Milano, Giuffrè, 1991, pp. 169-175
100) Relazione di sintesi, in Giudizio «a quo» e promovimento del processo
costituzionale, Atti del seminario svoltosi in Roma Palazzo della Consulta 13-14
novembre 1989, Milano, Giuffrè, 1991, pp. 301-312
101) Alcune riflessioni sulle tendenze della forma di governo in Italia, in
Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, quaderno n. 1, seminari
1989-1990, Milano, Giuffrè, 1991, pp. 23-36
102) Intervento: Configurazione e ruolo delle Regioni italiane in rapporto alla
riforma costituzionale a livello nazionale e comunitario, in Le Regioni italiane per
l’Europa, Convegno di studio promosso dalla Regione Autonoma Trentino-Alto
Adige, Trento 15-16 novembre 1991, pp. 81-90
103) Interventi alla tavola rotonda sul tema: "La forma di governo nell' Italia
odierna" (con Amato G., Balboni E., Barbera A., Calandra P., Cheli E., Elia L.,
Grisolia M.C., Lanchester F., Long G., Manzella A., Onida V., Paladin L.,
Pegoraro L., Tosi R., in Quaderni costituzionali, 1991 fasc. 1, pp. 7-100
104) Il ruolo delle Regioni nel sistema comunitario, in Le Regioni, 1991 fasc. 1, pp.
7-18
105) Le politiche istituzionali italiane in materia ambientale, in Rivista giuridica
dell'ambiente, 1991 fasc. 2, pp. 223-228
106) Art. 138 Costituzione: una riforma in discussione, in Il corriere giuridico,
1991, fasc. 6, pp. 593-594
107) I principi del nuovo ordinamento degli enti locali: ruolo, funzioni, autonomia
statutaria di comuni e province, in Dossier Statuti, Legge 8 giugno 1990 n. 142,
Riforma delle autonomie locali, Supplemento a “L’Ortica” n. 2, 1991, a cura di
Sauro Turroni, Federazione dei Verdi, pp. 69-81
108) Restrizioni al traffico contro l’inquinamento urbano? in Il corriere giuridico,
1992, fasc. 3, pp. 237-238
109) L'ultimo Cossiga: recenti novità nella prassi della presidenza della
Repubblica, in Quaderni costituzionali, 1992 fasc. 2, pp. 165-190
110) Il neo-regionalismo italiano tra Stato ed Unione europea, in Quaderni europei,
Rapporti Regione-Europa dopo il Trattato di Maastricht, 1992, fasc. 3, pp. 24-30
111) Riforma istituzionale: gli obiettivi, i vincoli, i sentieri percorribili, in
Confindustria, L’Italia verso il 2000, Le istituzioni, la società, l’economia, Roma,
1992, pp. 81-98
112) L’obiezione dei giudici e dei pubblici funzionari, in Realtà e prospettive
10
dell’obiezione di coscienza, a cura di B. Perrone, Milano, Giuffrè, 1992, pp. 365373
113) Implicazioni di natura costituzionale nella delega delle procedure di recupero
di crediti ai funzionari giudiziari, in Europea dei funzionari giudiziari, XVII
Assemblea generale, Quale giustizia in Europa, Mattioli ed., 1992
114) “Seconda repubblica” o nuovo sistema politico, in Il Corriere giuridico, 1993,
fasc. 2, pp. 121-122
115) Giudizio di costituzionalità delle leggi e responsabilità finanziaria del
parlamento, in Le sentenze della Corte Costituzionale e l’art. 81, u.c., della
Costituzione, Atti del Seminario svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta 8-9
novembre 1991, Milano, Giuffrè, 1993, pp. 19-42
116) Editoriale, in Quaderni costituzionali, 1993, fasc. 3, pp. 415-422
117) Intervento in Nuove regole per i conti pubblici (La riforma dell’art. 81 della
Costituzione), a cura di Paolo Panteghini, Brescia, La Nuova Cartografica, 1993,
pp. 39-50
118) Una maggioranza in premio, in Il Mulino, 1991 fasc. 4, pp. 683-688 e in La
Repubblica che non c’è, Milano, Franco Angeli, 1993, pp. 69-76
119) Il bilancio dinanzi al Parlamento, in Politica e mezzogiorno, 1993, fasc. 2, pp.
39-54
120) Riflessioni sugli attuali meccanismi della finanza pubblica, in Prospettiva
sindacale, 1993, n. 83, pp. 89-101
121) Le innovazioni dal punto di vista giuridico, in Nuova generazione, Il caso dei
rifiuti solidi, a cura di Emilio Gerelli, Atti del Convegno di Pavia, 19 marzo 1993,
pp. 85-93
122) Autonomie territoriali e istituzionali nella costituzione, in Le mille e una
scuola: autonomie regionali e autonomia delle scuole, a cura di G. Porrotto,
supplemento a Didascalibri n. 2 febbraio 1993, pp. 17-40
123) Referendum e caso partoriscono la riforma, in Guida normativa de Il Sole 24
ore, 30 settembre 1993, n. 184, pp. 39-40
124) L’inefficienza amministrativa nuoce all’ambiente e al mercato, in L’impresa
ambiente, 1993, fasc. 5, pp. 16-18
125) Prefazione a La condizione giuridica del cittadino extracomunitario di P.
Bonetti, Rimini, Maggioli Editore, 1991 e 1993 (seconda edizione aggiornata e
ampliata), pp. 3-5 e pp. 11-15
126) Corte Costituzionale e forma di governo, in La riconquista dell’Italia, a cura di
F.L. Cavazza, Milano, Longanesi, 1993, pp. 245-253
127) L’ufficio di pubblica tutela: ruolo e profili costituzionali, in L’U.P.T. una
nuova realtà nelle unità socio-sanitarie della Lombardia, Esperienze, programmi,
aspetti giuridici, Atti del Convegno 26 novembre 1993, USSL 57, pp. 48-53
128) La ricognizione dei principi costituzionali in materia di religione, in Studi per
la sistemazione delle fonti in materia ecclesiastica, a cura di V. Tozzi, Salerno,
11
Edisud, 1993, pp. 37-53;
129) Quali regole costituzionali per il governo dell’economia, in Lo stato delle
istituzioni italiane, Problemi e prospettive, atti del convegno Roma, 30 giugno-2
luglio 1993, Milano, Giuffrè, 1994, pp. 355-360
130) I controlli sulla Finanza Pubblica: evoluzione storica, finalità e nuove esigenze
(pp. 35-45), intervento al dibattito su Nuove frontiere dei controlli sulla spesa (pp.
588-589), in Nuovo sistema di controlli sulla spesa pubblica, Atti del Convegno
tenuto a Perugia 9-10 giugno 1994, Banca d’Italia, 1994
131) Sulla costituzionalità delle norme in tema di competenza territoriale nelle
cause civili di risarcimento promosse da magistrati contro organi di stampa (con
N. Zanon), in Il Diritto dell'informazione e dell'informatica, 1994 fasc. 3, pp. 481496
132) Quale federalismo per l’Europa? in Il federalismo e la democrazia europea,
1994, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp. 57-65
133) La posizione costituzionale del CSM e i rapporti con gli altri poteri, in
Magistratura, CSM e principi costituzionali, a cura di Beniamino Caravita, Bari,
Laterza, 1994, pp. 17-35
134) Libertà, difesa della società e giustizia penale nella Costituzione, in Giustizia e
Costituzione, 1995 fasc. 3-4, pp. 94-103
135) Il modello tedesco: analogie e differenze con l’Italia, in Federalismo modello
Germania, a cura di Marcello Degni e Gennaro Iovinella, Roma, Ediesse, 1995,
pp. 73-77
136) Il giudizio immediato: profili di legittimità costituzionale (Parere reso
nell'ambito del procedimento penale di cui nel testo), (con N. Zanon), in L'Indice
penale, 1995 fasc. 1, pp. 169-184
137) Intervento in Le prospettive dell’Unione Europea e la Costituzione, Padova,
Cedam, 1995, pp. 284-288
138) Profili costituzionali della legislazione in materia di prezzi dei farmaci, al
Seminario “Profili costituzionali e comunitari dei blocchi e delle riduzioni dei
prezzi dei farmaci – Roma, 25 ottobre 1994”, Seminari di studi giuridici in materia
di farmaci, realizzati con la collaborazione di Farmindustria, Milano, Giuffrè,
1995, pp. 25-30
139) Corte costituzionale e legge sullo sciopero, in Giornale di diritto del lavoro e di
relazioni industriali, 1995, fasc. 66, pp. 341-343
140) Nuove domande di controllo e nuove funzioni del controllo, in Sistema dei
controlli e riforma della costituzione, Atti del Convegno Milano, 11-12 dicembre
1992, Corte dei Conti, 1995, pp. 59-76
141) La concezione della democrazia in Carlo Lavagna, in Il pensiero giuridico di
Carlo Lavagna, a cura di Fulco Lanchester, Milano, Giuffrè, 1996, pp. 139-150
142) Commento all’art. 81 della Costituzione, in La costituzione per tutti, a cura di
Paolo Barile, Paolo Caretti, Francesco Margotta Broglio, Milano, Sansoni, 1996,
12
pp. 161-163
143) La costituzione non è un lusso. Principi da custodire, istituti da riformare (con
A. Caponnetto, L. F. Pizzolato, A. Mattioni, E. Balboni), Bergamo La Porta, 1996
144) Introduzione al Convegno: La legislazione sulle I.P.A.B. tra passato e presente
(pp. 15-20), Interventi su: La legge Crispi sulle I.P.A.B. dal 1890 ad oggi (pp. 7071); Quale nuova legislazione per le I.P.A.B.? (pp. 94-96, p.103), Conclusione
(pp. 152-154), in L’autonomia delle I.P.A.B. storia, problemi, prospettive, Atti del
Convegno di Studi Centro Congressi Cariplo, Milano 15 maggio 1995, Rimini,
Maggioli, 1996
145) Prolusione al seminario 1997. La Corte costituzionale negli sviluppi della
forma di Governo, in Quaderno dell’Associazione per gli studi e le ricerche
parlamentari, Seminario 1997, n. 8, pp. 5-13
146) Il sistema elettorale regionale e la tutela delle minoranze, in Regioni e difesa
dei diritti delle persone, VII Convegno nazionale di studi regionali, Consiglio
Regionale della Liguria, 17-18 febbraio 1995, Napoli, Edizione Scientifiche
Italiane, 1997, pp. 105-115
147) Contributi nella redazione del Terzo rapporto sulle priorità nazionali. Quale
federalismo per l’Italia? Fondazione Rosselli, Milano, Arnoldo Mondadori
Editore, 1997
148) La forma di governo, in Riformare la costituzione?, a cura di Roberto Cardini e
Paolo Caretti, Roma, Bulzoni, 1997
149) Il problema dell’interpretazione nei rapporti tra il giudizio costituzionale ed i
giudizi ordinari, Lezione inaugurale del corso di Dottorato di ricerca in Giustizia
costituzionale e tutela internazionale dei diritti fondamentali, a.a. 1997-98, 6
febbraio 1998
150) Le regioni e la comunità europea (con Marta Cartabia), in Trattato di diritto
amministrativo europeo, diretto da Mario P. Chiti e Guido Greco, Milano, Giuffrè,
1998, pp. 603-631
151) Eguaglianza, legalità, costituzione, in Principio di eguaglianza e principio di
legalità nella pluralità degli ordinamenti giuridici, Annuario 1998, Atti
dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, XIII Convegno annuale Trieste,
17-18 dicembre 1998, Padova, Cedam, pp. 261-282
152) Egidio Tosato e il diritto costituzionale italiano, in Ricordo di Egidio Tosato
nel 50° della Costituzione, Vicenza, 23 maggio 1998, pp. 57-68
153) Considerazioni conclusive, in Ambiente e diritto, tomo I, a cura di S. Grassi,
M. Cecchetti, A. Andronio, Quaderni della Fondazione Carlo Marchi n. 3,
Firenze, Leo S. Olshki, 1999, pp. 299-304
154) Comuni, Province, Regioni e Stato nelle riforme costituzionali della XIII
legislatura, in Amministrare, 1999 fasc. 1, pp. 135-141
155) La Corte e i diritti. Tutela dei diritti fondamentali e accesso alla giustizia
costituzionale, in Il diritto costituzionale a duecento anni dalla istituzione della
13
prima cattedra in Europa, Padova, 1998, ora anche in in Studi in onore di
Leopoldo Elia, Milano, Giuffrè, 1999, tomo II, pp. 1095-1111e in AA.VV.,
Cinquant’anni di Corte costituzionale (1956-2006), Roma, 2006
156) Corte costituzionale e sviluppi della forma di governo: il conflitto tra poteri e
il giudizio di ammissibilità dei referendum, in Quaderno dell’Associazione per gli
studi e le ricerche parlamentari, Seminario 1999, n. 10, pp. 119-132
157) Guerra, diritto, costituzione, in Il Mulino, 1999, fasc. 5, pp. 958-962
158) Presentazione in Verso l’incerto bipolarismo. Il sistema parlamentare italiano
nella transizione 1987-1999, a cura di Antonio D’Andrea, Milano, Giuffrè, 1999,
pp. XV-XVIII
159) Le istituzioni difendono dalla paura? in Psiche, vol. 1, 2000, pp. 183-190
160) La Costituzione, in Amministrare, 2001 fasc. 3, pp. 346-358
161) Equality and education: some meaningful cases in the Italian constitutional
jurisprudence, in European journal for education law and policy, 2001 fasc. 5, pp.
65-66
162) Conclusioni, in Democrazia, rappresentanza, responsabilità, a cura di L.
Carlassare, Quaderni del dipartimento di diritto pubblico internazionale e
comunitario, Università di Padova, Padova, Cedam, 2001, pp. 171-177
163) "Armonia tra diversi" e problemi aperti. La giurisprudenza costituzionale sui
rapporti tra ordinamento interno e ordinamento comunitario, in Quaderni
costituzionali, 2002 fasc. 3, pp. 549-557
164) La tutela dei diritti fondamentali in Italia nella prospettiva dell’integrazione
europea, in Le libertà e i diritti nella prospettiva europea: atti della giornata di
studio in memoria di Paolo Barile, Padova, Cedam 2002, pp. 45-62 ora anche in
1956-2006. Cinquant’anni di Corte costituzionale, Roma, 2006
165) L'"avvenire dell'Europa" e il difficile compito della Convenzione, in Quaderni
costituzionali, 2002 fasc. 2, pp. 391-394
166) Cronache costituzionali dell’Unione europea, in Quaderni costituzionali, 2002,
fasc. 2, pp. 391-394
167) Eguaglianza e diritti sociali, in Corte costituzionale e principio di eguaglianza,
atti del convegno in ricordo di Livio Paladin, Padova 2 aprile 2001, Padova,
Cedam 2002, pp. 101-122
168) L’eredità costituzionale, in Le eredità di Dossetti, Atti del Convegno Bologna,
Oratorio san Filippo Neri, 15 dicembre 2001, Provincia di Bologna, 2002, pp. 2532
169) Carcere e legalità, in Dignitas, percorsi di carcere e di giustizia, n. 11/12,
2002, pp. 15-20
170) Il regionalismo in Italia: origini, caratteri, prospettive, in Associazione per gli
studi e le ricerche parlamentari, seminario 1992, quaderno n. 3, Milano, Giuffrè,
2003, pp. 79-100
171) Verso la Costituzione europea: passi ulteriori, in Quaderni costituzionali, 2003
14
fasc. 1, pp. 171-172
172) La giurisdizione nelle materie a base tecnica, in Le autorità indipendenti tra
normazione e giurisdizione, a cura di Monica De Angelis, Ancona, Dipartimento
di Scienze Sociali “Donatello Serrani”, 2003, pp. 12-26
173) Saluto, in La parità dei sessi nella rappresentanza politica. In occasione della
visita della Corte Costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara – Atti
del Seminario di Ferrara, 16 novembre 2002, a cura di Bin, Brunelli, Pugiotto,
Veronesi, Torino, Giappichelli, 2003, pp. 10-12
174) Presentazione della Rassegna di diritto pubblico europeo – Europa e Giustizia
a cura di M. D’Amico, n. 1/2003, pp. 3-7
175) Costituzione, politica e mezzi di comunicazione, in Il Consiglio di Stato, 2004
fasc. 12, pt. 2, pp. 2539-2548
176) La tutela dei diritti davanti alla Corte Costituzionale e il rapporto con le Corti
sopranazionali, in La tutela multilivello dei diritti. Punti di crisi, problemi aperti,
momenti di stabilizzazione, a cura di Paola Bilancia e Eugenio De Marco, Milano,
Giuffrè, 2004, pp. 105-111
177) Conclusioni, al Convegno di studio per celebrare la Casa editrice Cedam nel I
centenario dalla fondazione (1903-2003), Padova 19-21 giugno 2003, in La
sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, Paladin, Padova, Cedam,
2004, pp. 255-261
178) Il «mito» delle riforme costituzionali, in Il Mulino, 2004, fasc. 1, pp. 15-29
179) Costituzione, garanzia dei diritti, separazione dei poteri, in Questione
giustizia, 2005 fasc. 1, pp. 1-8
180) Réflexions sur la jurisprudence Broniowki, in Dialogue entre juges, Cour
européenne des Droits de l’Homme, Conseil de l’Europe, Strasburgo, 2005, pp.
47-61
181) The presentation of Italian experiences, alla conferenza internazionale The
position of constitutional courts following integration into the european union,
tenutasi a Bled, Slovenia, il 30 settembre-2 ottobre 2004, Lubiana, Slovenia, 2005,
pp. 98-105
182) Intervento del Presidente della Corte costituzionale Valerio Onida, Banca
d’Italia, XXXVIII incontro per il trentennale di lavoro, Università San Tommaso
d’Acquino, Roma 25 novembre 2004
183) Historical outline of italian constitution (pp. 19-25), The features of the
republican constitution (pp. 26-36), Introduction to the italian system of
government (pp. 87-92), The budget process (pp. 220-224), Constitutional
principles relating to the armed forces (pp. 305-308), in International
encyclopaedia of laws, Kluwer Law International, Constitutional Law, Italy,
suppl. 61, 2005
184) Conferenza stampa del Presidente Valerio Onida. Introduzione, in
Giurisprudenza costituzionale, 2005, fasc. 1, pp. 851-862
15
185) Prolusione del Presidente della Corte Costituzionale Prof. Valerio Onida
Università degli Studi di Roma Tre, inaugurazione dell’anno accademico 20042005, 19 gennaio 2005, pp. 1-10, e www.salviamolacostituzione.org , e in
Orientamenti sociali sardi, n. 2, luglio-dicembre 2005, pp. 11-18, col titolo La
giustizia costituzionale
186) Un uomo solo al comando, in Di sana e robusta Costituzione, Milano,
Melampo Editore, 2005, pp. 41-45
187) Intervento alla Giornata de “Il Politico”: La riforma della Costituzione
(Università di Pavia, 21 aprile 1995), ne Il Politico – Rivista italiana di scienze
politiche, n. 2/2005, pp. 329-331
188) Capp. XXXI Conflitti fra poteri dello Stato e XXXII Prerogative parlamentari
e di altri organi istituzionali, in Viva Vox Constitutionis. Temi e tendenze nella
giurisprudenza costituzionale dell'anno 2005, (a cura di, con B. Randazzo),
Milano, Giuffrè, 2006, pp. 559-578 e pp. 579-591
189) Comuni, Province, Regioni, Stato: riformare la riforma? ‘Colloquio’ fra Sergio
Bartole, Marco Cammelli, Valerio Onida, Giorgio Pastori, in Amministrare, 2006
fasc. 1/2, pp. 5-47
190) I diritti umani in una comunità internazionale, in Il Mulino, 2006, fasc. 3, pp.
411-419
191) Dopo il referendum: quali riforme per il regionalismo italiano? in
Federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato, 2006,
n. 14
192) Per una sana democrazia costituzionale, in Per una sana democrazia
costituzionale con E. Balboni, V. Grevi, G. Pastori, A. Pizzorusso, Troina (En),
Città aperta edizioni, 2006, pp. 25-42
193) Funzione del sistema brevettuale tra interessi privati e determinazione
dell’utilità sociale, in Il gene invadente, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006, pp.
215-225
194) Diritti sociali e politiche sociali, in Prospettive Sociali e Sanitarie fasc. 16,
2006, pp. 1-3
195) I costituzionalisti, in Gli 80 anni della Facoltà di Giurisprudenza, Atti
dell’incontro del 14 ottobre 2004, a cura di Clerici R., Associazione dei laureati in
giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, Milano, Giuffrè, 2006, pp.
45-49
196) Conclusioni. Una nuova frontiera per la Corte costituzionale: istituzione di
confine fra diritto nazionale e sovranazionale , in Le Corti dell’integrazione
europea e la Corte costituzionale italiana, a cura di N. Zanon, 50 anni della Corte
Costituzionale, Napoli-Roma, E.S.I., 2006, pp. 533-538
197) Spunti in tema di Stato costituzionale e di diritti fondamentali, in Lo Stato
costituzionale – I fondamenti e la tutela, a cura di L. Lanfranchi, Roma, Istituto
Enciclopedia Italiana Treccani, 2006, pp. 59-63
16
198) Intervento all’incontro di studio su “Il diritto pubblico in trasformazione”,
Milano, Università Cattolica, 12 maggio 2005, in JUS – Rivista di scienze
giuridiche, n. 2-3, 2006, pp. 323-325
199) Gli utenti della giustizia costituzionale in Italia, in La giustizia costituzionale
ed i suoi utenti, Atti del Convegno Internazionale organizzato dalla Fondazione
Adriano Olivetti e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di
Milano – Milano, 15 aprile 2005, a cura di P. Pasquino e B. Randazzo, Milano,
Giuffrè, 2006, pp. 171-191
200) voce “Costituzione Italiana” in Dizionario di diritto pubblico diretto da S.
Cassese, vol. II, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 1658-1669
201) Intervento, in “Per una nuova stagione delle riforme istituzionali” Atti del
Seminario, Fondazione Spadolini Nuova Antologia a cura di D.Nardella, Firenze,
Ed. Polistampa, 2006
202) Cap. XXIV d) Rapporti Stato-Regioni-enti locali: profili processuali, in Viva
Vox Constitutionis. Temi e tendenze nella giurisprudenza della Corte
costituzionale dell’anno 2006, e di altri organi costituzionali, in Viva Vox
Constitutionis. Temi e tendenze nella giurisprudenza costituzionale dell’anno
2006, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 803-812
203) The Italian Constitution (con B. Randazzo), in Encyclopedia of World
Constitutions, a cura di G. Robbers, American publisher Facts on File, New York,
2007, vol. II, pp. 442-450
204) Le premesse storiche della laicità all’italiana, in Filosofia e Teologia, n. 2,
maggio-agosto 2007, pp. 266-272
205) La Costituzione italiana a sessanta anni dalla assemblea costituente, in
Nomos. Le attualità nel diritto, 2007, n. 3, pp. 9-16
206) Adottare il “punto di vista” dei diritti fondamentali, in All’incriocio tra
Costituzione e CEDU. Il rango delle norme della Convenzione e l’efficacia interna
delle sentenze di Strasburgo, a cura di R.Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P.
Verionesi, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 177-79
207) Riflessioni conclusive, in Le zone d’ombra della giustizia costituzionale. I
giudici sui conflitti di attribuzione e sull’ammissibilità del referendum abrogativo,
Atti del seminario di Modena 13 ottobre 2006, a cura di R. Pinardi, Torino,
Giappichelli, 2007, pp. 266-72
208) Per una riforma elettorale che consenta l’evoluzione del sistema politico, in
AA.VV., La riforma elettorale, Firenze, Passigli, 2007, pp. 265-72
209) Intervento, in I referendum elettorali, Astrid, Firenze, Passigli, 2007, pp. 215219
210) Nuove prospettive per la giurisprudenza costituzionale in tema di applicazione
del diritto comunitario, in Diritto comunitario e diritto interno. Atti del seminario
svoltosi a Roma, Palazzo della Consulta, il 20 aprile 2007, Milano, Giuffrè, 2008,
pp. 47-73
17
211) Intervento, in Annuario 2007- Problemi pratici della laicità agli inizi del
secolo XXI. Atti del XXII convegni annuale AIC del 26-27 ottobre 2007, Padova,
Cedam, 2008, pp. 440-42
212) Conclusioni, in Temi di diritto regionale nella giurisprudenza costituzionale
dopo le riforme,. A cura di P. Cavaleri, Torino, Giappichelli, 2008, pp. 293-298
213) Giuseppe Dossetti, uomo della Costituzione, in Giuseppe Dossetti. Studies on
an Italian Catholic Reformer, a cura di A. Melloni, Vienna, LIT, 2008, pp. 55-65
214) Applicazione flessibile e interpretazione correttiva del riparto di competenze in
due sentenze “storiche”, in Le Regioni, 2008, pp. 773-777
215) Cap. XXIV d) Rapporti Stato-Regioni-enti locali: profili processuali, in Viva
Vox Constitutionis. Temi e tendenze nella giurisprudenza della Corte
costituzionale dell’anno 2007, Milano, Giuffrè, 2008, pp. 685-698
216) Intervento, in Immunità costituzionali e crimini internazionali, Atti del
Convegno di Milano, 8-9 febbraio 2007. a cura di A. Bardusco, M. Cartabia, M.
Frulli e G.E. Vigevani, Milano, Giuffrè, 2008, pp. 249-252
217) Pour le dépassement définitif de la “souveraineté” de la loi, in Les Cahiers du
Conseil Constitutionnel, n. 50, Dossier 50ème anniversaire, 2008, pp. 70-73
218) Cap. I Profilo storico del diritto costituzionale italiano; Cap. VI par. 1 Il
Parlamento; Cap. IX parr. 5-7 I rapporti tra Governo e Parlamento, in
Compendio di diritto costituzionale, a cura di V. Onida e M. Pedrazza Gorlero,
Milano, Giuffrè, 2008, pp. 1-27; 143-146; 282-288
219) Il progetto costituente. La Costituzione come progetto, in Quando i cattolici
non erano moderati. Figure e percorsi del cattolicesimo democratico in Italia, a
cura di L. Guerzoni, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 193-205
220) Conclusioni, in Come decidono le Corti costituzionali (e altre Corti). Atti del
Convegno internaziomale di Milano 25-26 maggio 2007, a cura di P. Pasquino e
B. B. Randazzo, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 143-156
221) Intervento, in Annuario 2008 – Partiti politici e società civile a sessant’anni
dall’entrata in vigore della Costituzione. Atti del XXIII Convegno annuale AIC di
Alessandria, 17-18 ottobre 2008, Napoli, Jovene, 2009, pp. 333-335
222) The Constitution Turns Sixty, in Villa Firenze Foundation, The Italian
Constitution on its 60th anniversary. 2009, pp. 11-14
NOTE DI GIURISPRUDENZA
1) Conseguenze processuali della dichiarazione di illegittimità costituzionale di una
legge attributiva di potestà alla Pubblica Amministrazione, in Giurisprudenza
italiana, 1966, disp. 7, parte I, sez. I, pp. 3-53
2) Portata e limiti dell’obbligo di indicazione della «copertura» finanziaria nelle
leggi che importano «nuove o maggiori spese», in Giurisprudenza costituzionale,
1966, fasc. 1-2, pp. 1-35
18
3) Sulla «disapplicazione» dei regolamenti incostituzionali (a proposito della libertà
religiosa dei detenuti), in Giurisprudenza costituzionale, 1968, fasc. 3, pp. 10311052
4) Copertura di nuove spese a carico del bilancio in corso di approvazione, in
Giurisprudenza costituzionale, 1968, fasc. 5-6, pp. 2258-2266
5) Luci e ombre nella giurisprudenza costituzionale in tema di sciopero, in
Giurisprudenza costituzionale, 1969, fasc. 2, pp. 898-934
6) Autorizzazione a procedere e principio di uguaglianza, in Giurisprudenza
costituzionale, 1971 fasc. 2, pp. 735-743
7) Caratteri del procedimento di controllo sulle leggi regionali, in Giurisprudenza
costituzionale, 1972, fasc. 3-4, pp. 1504-1529
8) Due passi avanti e uno indietro in tema di valutazione costituzionale dello
sciopero, in Giurisprudenza costituzionale, 1974, fasc. 6, pp. 3388-3404
9) In tema di legittimità dello sciopero con riguardo ai suoi fini, in Giurisprudenza
costituzionale, 1974, fasc. 1-2, pp. 522-527
10) Nota a: Corte dei conti – Sez. del controllo – Deliberazione 9 novembre 178, n.
909 (in tema di trasferimento delle funzioni statali alle Regioni), Corte dei conti –
Sez. del controllo – Deliberazione 23 novembre 1978, n. 910 (in tema di
trasferimento delle funzioni statali alla Regioni), in Le Regioni, 1980, fasc. 1-2,
pp. 253-269
11) Autonomia locale, coordinamento finanziario e controlli atipici, in Le Regioni,
1981 fasc. 6, pp. 1275-1299
12) Impugnazione di decreto legge e legge di convalida, in Le Regioni, 1982 fasc.
4, pp. 651-663
13) Questioni in tema di leggi di spesa regionale, commento alla sentenza (8
marzo) 16 marzo 1983, n. 54 della Corte Costituzionale, in Le Regioni, 1983,
fasc. 5, pp. 937-956
14) Sul termine per la riassunzione del processo sospeso in seguito a incidente di
costituzionalità, in Giurisprudenza italiana, 1986 fasc. 7, pt. 1, pp. 1078-1081
15) Problemi e falsi problemi in tema di efficacia temporale delle pronunce di
incostituzionalità delle leggi, in Giurisprudenza costituzionale, 1988 fasc. 11-12,
pp. 2413-2420
16) Legittimazione della Corte dei conti limitata “per parametro” o conflitto di
attribuzioni?, in Giurisprudenza costituzionale, 1991 fasc. 6, pp. 4168-4172
17) Un caso emblematico di “incompatibilità” (tra diritto e politica), in
Giurisprudenza Costituzionale, 2006, n. 6, pp. 4707-4711
19