BILANCIO 2012.indd

Transcript

BILANCIO 2012.indd
All’inizio erano
Al
solo puntini
I tutor hanno messo le parole,
Mattia Franceschini le ha interpretate
e tradotte in disegni,
il 2012 ha fatto il resto…
All’inizio erano solo puntini
ed ora sa leggere e scrivere.
Saper valorizzare anche cose che
generalmente non vengono ritenute granché.
Francesca Paris Kirchner
Socia Fondatrice di A.L.P.I.
e Presidente Onoraria
Bilancio Sociale
2012
Il LAVORO finisce in oro
Lavorare è un buon modo per sentirsi utili.
Sentirsi utili genera felicità, fa bene e fa crescere.
Raccontiamo il 2012 di A.L.P.I., in questo bilancio sociale, partendo
da un pensiero di chi per mestiere fa il tutor.
Un pensiero semplice, offerto per comporre un quadro di sentimenti,
di intenzioni e di azioni che hanno costruito il 22° anno di vita della
Cooperativa.
Raccontarlo serve in primis a noi, per dare futuro all’impresa e per
crescere come donne e uomini; bisogna perché utilizzare risorse
pubbliche impone il giudizio della comunità; e soprattutto merita
perché scopriamo la parte più preziosa del lavoro: LORO!
3
Siamo
Cooperativa
A.L.P.I.scs
A.L.P.I. – Avviamento al Lavoro su Progetti Individualizzati – impresa
cooperativa costituita da 20 soci nel 1990.
Oggi A.L.P.I. è un’azienda di 32 soci che lavorano per mantenere la
Cooperativa autonoma all’interno delle regole di un mercato sempre
più complesso, consentendo a ciascuno di dare il proprio contributo,
valorizzando competenze e rispettandone fragilità.
Il lavoro e le relazioni sono il combustibile per un motore fatto anche
da 3.000 mq delle 2 sedi [Trento e Lavis], 17 tutor, 95 clienti,
110 fornitori, 13 terzisti… che diventano strumentali al primo motivo
per cui A.L.P.I. esiste: creare occasioni per tutti.
4
così!
il ripetersi delle cose, spesso, ne fa perdere la poesia
ma
un lavoro fatto con passione trasmette sempre
un gran senso di armonia
MASSIMO
5
Siamo
PERSONE
che hanno un gran bisogno
Credere che sia possibile dar vita ad una collettività impegnata a
Vision
6
creare le condizioni affinché tutti possano realizzarsi. Tutti sono
necessari per il conseguimento del bene comune.
Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto
a te stesso, perché, ricorda sempre, che il limite, se
esiste, tra ragione e follia è molto molto sottile e
tutti un giorno ci potremmo trovare in una situazione
precaria.
Inoltre, ricorda sempre che dietro ogni situazione ci
sono delle Persone.
FABRIZIO
Mission
Offrire percorsi di inserimento lavorativo individualizzati per rispondere
a bisogni diversi, per far si che ogni PERSONA possa raggiungere la
massima autonomia e svolgere un lavoro rispondente alle abilità ed alle
capacità possedute partecipando così al bene della società.
7
Lavorare per sé stessi...
lavorare per gli altri...
Un gruppo di persone,
intenti diversi,
vissuti diversi ma
obiettivi comuni;
creare possibilità e
opportunità di lavoro e
di riscatto in un ambiente
sviluppato attorno ad
aspettative e ambizioni.
PAOLO
Insieme per cercare di creare
OPPORTUNITÀ
8
per tutti
Assemblea
dei soci
Età media soci:
50 anni
32 soci: 14 lavoratori, 13 volontari e 5 sovventori.
Nel 2012 si è riunita 1 volta.
Dopo due anni che hanno segnato nuovi ingressi nella base sociale
(nel 2010: 1 nuovo socio, nel 2011: 4 nuovi soci), il 2012 è stato
caratterizzato dalla stabilità nella composizione dell’Assemblea.
9 membri: 4 soci volontari, 4 soci lavoratori
e 1 non socio, eletti nell’Assemblea del 2011,
in carica per 3 anni e rieleggibili per un massimo
di 3 mandati. Il Consiglio di Amministrazione
Consiglio di
Amministrazion
e
Età media C.d.A.
46 anni
si è riunito 6 volte nel corso del 2012.
Comitato di Controllo: nel 2012 si è riunito 6 volte
ed è formato da 2 membri tra gli amministratori,
di cui 1 socio volotario e 1 non socio.
Équipe
Età m
ni
edia tutor: 43 an
17 tutor, ciascuno impegnato in riunioni periodiche
per ogni ambito di attività, nel 2012 ci sono state
109 équipe di 2 ore ciascuna.
Partecipazione: ogni tutor a seconda delle mansioni
partecipa in media a 70 riunioni all’anno.
9
Ci vuole
PASSIONE,
ognuno mette la sua
Che fortuna!
Incontro dei figli,
E mi pare di sentire,
Tutta la forza,
tutto il dolore,
tutta la gioia,
E penso a quel padre
E penso a mio figlio
SILVANO
10
Soci
volontari
Età media dei 13 soci volontari: 58 anni
1884 ore di volontariato nel 2012
Soci
lavoratori
Età media dei 14 soci lavoratori: 42 anni
262,5 ore di riunioni soci [post-lavoro]
Artigiano
Avvocato
Commercialista
Direttore commerciale
Direttore RSA
Dirigente
Imprenditore
Ingegnere ambientale
Insegnante
1 Assistente sociale
2 Diplomati Magistrali
1 Geometra
3 Laureati in Economia
1 Laureata in Sociologia
1 Perito elettrotecnico
4 Ragionieri
1 Segretaria d’azienda
Responsabile acquisti
Responsabile amministrativa
Responsabile personale
Tecnico telecomunicazioni
Produzione
Governo
Tempo libero
A.L.P.I. è fatta così, un po’ volontari per vocazione
un po’ lavoratori per passione, uniti dal forte bisogno di desiderio.
Nel 2012 l’unione è stata anche la gita socio/gastronomica, un percorso di formazione di 2
giorni alla scoperta delle «passioni» di altre realtà sociali tra l’Emilia Romagna e la Toscana.
11
TEMPO
e stimoli
per diventare buoni lavoratori
Spazi,
Esistono in ogni mestiere che
facciamo
e in qualsiasi compito che
svolgiamo,
ostacoli da superare.
A volte le difficoltà sono
così grandi da farti pensare
che forse sia meglio lasciar
perdere, ritirarsi.
Ci vuole tanto coraggio in
questi momenti:
per affrontare un percorso,
per affrontare un dialogo,
per dire di avercela fatta.
LUCA
12
Sociale
Il fine sociale e quello produttivo
Dimensione:
73 persone in formazione
si integrano quotidianamente in
A.L.P.I.. Un percorso graduale in più
“transitate” in Cooperativa
fasi contribuisce a definire il modello
[50 a fine 2012]
transitivo di inserimento lavorativo
adottato da A.L.P.I., ma non basta…
187 C.F.I. Contratti Formativi Individualizzati
Incontri periodici di confronto
Ore lavorate per contratto
Totale ore 2012: 92.255
Volontari
2,0%
tra le persone in formazione
ed i tutor di A.L.P.I. per verificare
l’andamento del percorso
LP U
0,1%
1
e porsi obiettivi cadenzati.
Il 77% degli obiettivi posti
Tutor
28,3%
nei C.F.I. è stato raggiunto!
Dipendenti
in formazione
35%
[è ogni lavoratore che lo dichiara
attraverso il suo grado di soddisfazione
alla verifica di ciascun obiettivo]
361.889,04 € di stipendi netti
Interinali
1,4%
a persone in percorsi di formazione
Operai
O
i
6,1%
Stag
gisti
0,2%
Scuola per
er
r azion
zioni
z
i
2,5%
[il 77 % ai dipendenti, il 21 % alle borse lavoro ed il 2 %
agli stagisti del progetto Scuola per Azioni]
Progettone
Pro
Prog
ettone
2,1%
Borse di l
lavoro
22 3%
22,3%
13
Poter
Crescere
e far crescere
… perché ti senti parte
integrante di un progetto
d’intervento sociale…
... perché hai la possibilità
di metterti in gioco,
di confrontarti, di costruire
una relazione di fiducia
reciproca con l’altro…
…perché è grande la
soddisfazione di poter
osservare un piccolo
cambiamento nella vita
di una persona…
…perché cresce
solo chi osa farlo…
LUISA
14
Risposte
Non si possono dare risposte uguali a bisogni diversi.
Per questo A.L.P.I. propone percorsi individualizzati progressivi che presuppongono il riconoscimento
della persona. È l’ente segnalante che si interfaccia con la Cooperativa per proporre l’avvio di un
progetto in A.L.P.I..
L’incontro tra le intenzioni della persona e la proposta di A.L.P.I. definiscono
l’inizio del percorso, che si traduce in una reale esperienza lavorativa.
da dove iniziare
Centri di Formazione Professionali
Istituti Scolastici
Servizio Sociale
Servizio Sanitario
Serd
Servizio Sociale Uepe
Agenzia del Lavoro
Servizo Sociale Uepe
Tribunale
Con.Solida
sorse...
altre ri
CooperJob
Euricse
proposte attivate
14
[nel 2012]
Stagisti «Scuola per Azioni»
32
Borse Lavoro
27 Dipendenti «Intervento 18 bis AdL»
1 Lavori di Pubblica Utilità
4 Progettone Sociale
7 Operai Interinali
0 Stagisti percorsi Universitari
15
Continuare
on
ntinuare a diventare
diven
ntar
re
Preconcetti predefiniti
per il gusto d’essere
giusto
Concetti indefiniti
dentro mondi sommersi
Legami da definire
in lavori invisibili
Costruzione di un futuro
in cerca di se stessi
MARTINO
16
SE STESSI
Progetti di vita
In A.L.P.I. non si impara un lavoro, bensì a lavorare.
La fatica di stare in un luogo di lavoro svela persone, fa scoprire competenze e limiti,
per arrivare ad essere lavoratore. Col lavoro si acquisiscono l’autonomia sociale,
personale ed economica che consentono di impostare ulteriori progetti di vita…
I percorsi in A.L.P.I. sono progressivi ed individualizzati anche dal punto di vista economico.
Progetto Scuola per Azioni: dalle 7 h/sett. alle 20 h/sett., borse di studio di 1,50 €/h
presenza.
Borse lavoro: dalle 20 h/sett. alle 30 h/sett., riconoscimento economico crescente dai
3,00 ai 4,00 €/h presenza.
Dipendente [intervento 18 bis dell’Agenzia del Lavoro]: dalle 30 h/sett. alle 38 h/sett., con
uno stipendio netto che va dai 600,00 €/mese part-time ai 1.000,00 €/mese full time.
17
Il
Futuro
è questione
Esserci
Esserci perché è bello esserci
Esserci per necessità, esserci per capire, esserci per crescere
Esserci per sostenere,
esserci è dura…
esserci per sognare, esserci per riuscire.
Esserci per poter un giorno voltarsi indietro
e dire c’ero anch’io
MONICA
Mercato del lav
oro
Ad ognuno il suo posto!
Essere buoni lavoratori e fare il lavoro giusto. A.L.P.I. propone ai lavoratori, al termine dei percorsi, di
sperimentarsi in un contesto non protetto per un breve periodo [dalle 2 settimane alle 4 settimane].
In questo tempo il lavoratore è impegnato presso un’azienda esterna e continua ad essere
dipendente di A.L.P.I. che utilizza il distacco esterno come strumento per accompagnare la persona
nel mercato del lavoro.
Nel 2012 sono stati attivati 6 distacchi, in 6 aziende diverse, con durata media di 22 giorni. 2 persone
sono state assunte nell’azienda in cui si è svolto il distacco; per le altre, pur avendo avuto il distacco
un esito positivo, l’azienda non si è resa disponibile all’assunzione.
18
di tempo
Dopo l’uscita presso ditte esterne la Cooperativa prosegue i contatti con la persona inserita [se la
persona lo desidera] e con il nuovo datore di lavoro al fine di facilitare il mantenimento di un rapporto
lavorativo proficuo e duraturo e di risolvere eventuali criticità.
Il progetto di «post-inserimento» nel 2012 ha visto impegnati 3 tutor che hanno seguito 20 persone.
Nel 2012 è proseguita la collaborazione con Con.Solida per l’accoglienza di lavoratori rientranti
nel cosiddetto «Progettone Sociale». Nel 2012 sono stati attivati 4 progetti per un totale di 1969 h
lavorate. A fine 2012 sono 2 i progetti attivi.
Dal 2011 la Cooperativa è accreditata presso il Tribunale di Trento per l’accoglienza di persone
che devono assolvere una pena attraverso lavori di pubblica utilità [LPU]. Dal mese di dicembre
2011 al mese di febbraio 2012 ha prestato il proprio servizio una persona per un totale
di 166 ore inserendosi positivamente nel contesto della Cooperativa.
19
Incontri di
LAVORO
Un incontro casuale, son passati 10
anni, mi butto cambio lavoro.
Magazzino, camion, clienti, produzione:
l’evoluzione
Colleghi, lavoro, ragazzi, telefono,
amici, lavoro, ancora telefono:
finalmente “il CAFFE’ dell’ ALPI”
DAVIDE
20
Clienti
Flessibilità, qualità, prezzo e diversificazione sono gli elementi che permettono alla Cooperativa
di essere concorrenziale sul mercato. A.L.P.I. è un’azienda, fatta anche di:
3.087 ddt emessi
145 preventivi emessi
Conto terzi 63%
454 posti paletta a magazzino
I 3 maggiori clienti:
110 fornitori
95 clienti [di cui 22 superano i 3.000 €]
Zobele Holding s.p.a.
Watts Industries Italia s.r.l.
1.731.103 € di fatturato nel 2012
Saint-Gobain Pam Italia s.p.a.
Ricavi per tipologia
Servizi formativi 29%
I 3 maggiori clienti:
P.A.T. Agenzia del Lavoro
P.A.T. Servizio Politiche Sociali ed Abitative
Con.Solida. s.c.s.
Prodotti propri 7%
I 3 maggiori clienti:
Comune di Trento Servizio Gestione Parchi e Giardini
P.A.T. Agenzia per la Depurazione Ufficio Rifiuti
Comune di Pergine Valsugana.
Servizi alle aziende 1%
I 3 maggiori clienti: Sadesign s.n.c. di Stenico A. & C. | Cooperativa Car Sharing
Trentino | Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
21
It’s a good
JOB!
Conto terzi
A.L.P.I. si è specializzata nel servizio di lavoro in conto terzi per aziende
manifatturiere che hanno sede sul territorio provinciale.
Alcune lavorazioni:
assemblaggio | collaudo | montaggio prodotti industriali
packaging | confezionamento | blisteratura prodotti finiti e semilavorati
composizione | scomposizione kit multiprodotto
servizi informatici | data entry | mailing list
cellofanatura di prodotti con termoretraibile
lavorazioni per l’editoria e la cartotecnica
Produzioni prop
rie
La Cooperativa propone anche alcuni reparti con lavori propri:
articoli tessili con produzioni proprie o in conto terzi
officina recupero ausili sanitari
sacchetti paletta per i cani
22
“Un uomo chiamato a fare lo spazzino dovrebbe
spazzare le strade così come Michelangelo dipingeva,
o Beethoven componeva, o Shakespeare scriveva
poesie. Egli dovrebbe spazzare le strade così bene
al punto che tutti gli ospiti del cielo e della terra
si fermerebbero per dire che qui ha vissuto un
grande spazzino che faceva bene il suo lavoro.”
Martin Luther King Jr.
LARA
23
L’ORGANIZZAZIONE
fa la differenza
E adesso tocca a me !?!
Ascoltare, formulare
ipotesi, cercare
soluzioni, confrontarsi,
crederci, rivedersi,
risentirsi, progettare,
pretendere, verificare,
valutare, dubitare,
osare, sperare, chiedere
aiuto, accogliere e
tenere insieme parti
restituendo il più
possibile armonia e
equilibrio, agire,
mettersi in gioco.
Perché ? Perché sì, questo è ciò in cui credo. Ciò che
credo sia da fare e vada fatto.
NIVES
24
Sistema Gestione Qualità
2012, un anno di sintesi e proposte:
18 non conformità
estensione certificazione processo produttivo
certificazione processo sociale della sede di Lavis
68 posizioni aperte:
Sicurezza
12 raccomandazioni
16 reclami da clienti
18 reclami verso fornitori
4 azioni preventive
Prevenzione
16 visite medico competente
10 test per uso sostanze per guida carrelli elevatori
2 consulenze specifiche medico competente
132 h formazione ai nuovi lavoratori
20 h formazione ai nuovi preposti
4.948,62 € investiti in prevenzione
DPI
42 paia di scarpe antifortunistiche
1080 guanti
564 mascherine protettive
12 occhiali protettivi
13 otoprotettori
2.540,53 € investiti in protezione
4,37% di h di assenza per malattia
0,12% di h di assenza per infortuni
[sul totale delle h da contratto]
Controllo di Gestione
Da novembre 2012 è stato reimpostato il
controllo di gestione, vede coinvolti tutti
i tutor che caricano quotidianamente sul
gestionale di contabilità le ore lavorate
nelle singole commesse.
Mensa
Cooperativa Ribes scs | sede Trento
Cooperativa Risto3 | sede Lavis
1.587 pasti consumati
da settembre 2012
25
In
UTILE
a tanti!
Alpi essenza di lavoro,
fatta di gesti che portano a piccole cose
ricche di sentimento.
Scelte quotidiane,
sempre tese ad incontrare nuove persone
per crescere insieme,
esperienze comuni che ti cambiano
e non sai dove ti potranno portare…
WALTER
154.564,44 € con i Terzisti
Nel 2012 A.L.P.I. ha lavorato stabilmente con 13 realtà del terzo settore trentino,
costruendo e rafforzando relazioni utili per il bene comune.
C.I.R.S. Onlus | Comitato Italiano per il Reinserimento Sociale
Trento | 4,8 km | 7 min. da A.L.P.I.
26
Cooperativa CS4
Cooperativa Amalia Guardini
Trento | 7,1 km | 7 min. da A.L.P.I.
Rovereto | 22 km | 20 min. da A.L.P.I.
Brazzaniga di Pergine | 20,1 km | 19 min.
Società Cooperativa Sociale
Grazie alla Vita
da A.L.P.I.
Società Cooperativa di solidarietà
sociale Gruppo 78 | Talea
Trento | 10,6 km | 10 min. da A.L.P.I.
A.P.A.S. | Associazione Provinciale di
Aiuto Sociale
Gardolo di Trento | 12,2 km | 13 min. da A.L.P.I.
Cooperativa Kaleidoscopio | Laboratorio
carcere
Spini di Gardolo - Trento | 12 km | 12 min. da A.L.P.I.
Cooperativa Laboratorio Sociale S.c.S.
Trento | 6,5 km | 6 min. da A.L.P.I.
Trento | 3,5 km | 6 min. da A.L.P.I.
Cooperativa Sociale I.T.E.R.
Rovereto | 24,2 km | 23 min. da A.L.P.I.
Società Cooperativa Sociale Aquilone
Mezzolombardo | 22,6 km | 22 min. da A.L.P.I.
Cles | 44,4 km | 40 min. da A.L.P.I.
Mezzolombardo | 22,6 km | 23 min.
da A.L.P.I.
Comunità Murialdo | Villa Rizzi
Sardagna di Trento | 10,8 km | 13 min. da A.L.P.I.
Cooperativa Sociale Eliodoro Onlus
Riva del Garda | 44,2 km | 49 min. da A.L.P.I.
Società Cooperativa sociale Progetto92
| Maso Pez
Ravina di Trento | 2,8 km | 5 min. da A.L.P.I.
DAL 2013:
Punto d’Approdo scs | Laboratorio
«le Formichine» | Rovereto
Associazione Oplà | Trento
CTS Onlus | Centro Trentino di
Solidarietà | Casa Lamar | Trento
27
Eventi e Convinti
Eventi, seminari, corsi, fiere
scelti dai tutor di A.L.P.I. …
Corso tutor base cooperative b |
Con.Solida. e Agenzia del Lavoro
Corso di aggiornamento per tutor senior |
inserimento lavorativo
e professionalità in cooperative b |
Con.Solida. e Agenzia del Lavoro
Formatori
proposti da A.L.P.I. …
Chiara Mattevi | Atas Onlus Trento
Fabio Bassi | Cooperativa Il Mulino Bagnacavallo
Luca Dr. Re | Consulente psichiatra
Marco Tomio | Con.Solida. SGQ
Massimo Carolli | Consorzio Fare Comunità Faenza
Massimo Moser | Formatore interno sicurezza
Maurizio Rossi | Socialeinrete scs Firenze
La progettazione nel SGQ. Metodi,
indicazioni e strumenti | Con.Solida.
X Workshop sull’Impresa Sociale |
IrisNetwork
Nicoletta Brandolese | Consulente psicologa
Nicoletta Tomasi | Studio Tomazzolli
Roberta Ferrucci | Sert Trento
Sara Tomazzolli | Studio Tomazzolli
Tiziana Zandanel | Atas Onlus Trento
Alla scoperta del marketing, percorso di
comunicazione Sociale | Con.Solida.
XI Convention Gruppo Cooperativo CGM |
Consorzio Nazionale Gino Mattarelli
XIII edizione Fa’ la cosa Giusta Trento |
Trentino Arcobaleno
28
Tommaso Ramus | Università degli Studi di Trento | Euricse
Vega Donati | Laboratorio Altremani Fiesole
La
Formazione
continua
Cosa c’è da imparare?
A conoscere!
Ad ascoltare!
A rispettare!
C’è anche da imparare:
Un bel posto per andare...
Un cibo da assaggiare...
Una parola in dialetto per parlare...
CARLOS
29
INpresa
diretta
nto
EfficientameMigliorare
l’utilizzo delle risorse per aumentare i buoni risultati.
In particolare A.L.P.I. ha individuato i tre ambiti su cui lavorare nel
biennio 2013/2014:
organizzazione interna
formazione mirata
alleanze commerciali
30
Una stella, la luce
Il fuoco, il calore
Una mano tesa
L’aiuto
Due mani che si incontrano
La solidarietà
Uno sguardo
La gioia, la sicurezza
L’ascolto, la passione,
credere nella crescita, nel cambiamento
creare opportunità e voglia di farcela.
Il tempo
Una sfida, una meta da raggiungere insieme
A.L.P.I. Andiamo Lontano Purché Insieme
GRAZIA
Costruire approcci nuovi per anticipare il mercato e non subirlo.
Sviluppo
Gli ambiti su cui innovare sono:
pianificazione
commerciale
comunicazione interna/esterna
31
ALPI:
Rapporti 😥
Scadenze 😓
Utenti 😚
Urgenze 😤
Contestazioni 😱
Stima 😁
Riconoscimenti 😔
Discussioni 😡
😝
Osservazioni 😎
Autocritica 😰
Collaborazione 😉
Gruppo 😷
Ordine 😩
Impegno 😜
IVAN
32
2
Valore della produzione
Rimanere
Costi della produzione
e
nell’ORDINE
dei conti
Proventi e oneri finanziari
ri
Proventi e oneri straordinari
Imposte
120.010 € reinvestiti in Cooperativa [riserva indivisibile] , che
Utile 2012
contribuiscono ad alimentare il processo di crescita continua
dell’organizzazione.
A.L.P.I. ha scelto di alimentare il processo di sviluppo d’impresa
€ 3.712 pari al 3% dell’utile
secondo alcune direttrici:
al fondo mutualistico per la
promozione e lo sviluppo della
stabilità e futuro [patrimonializzazione]
cooperazione
innovazione di processo e di prodotto
[ex L. 904/77] , Promocoop
miglioramento delle condizioni di lavoratore
molto utile!
33
In Trento, Italy, the Work Training through Individualized Projects Cooperative (A.L.P.I.) makes
lifelong links with disadvantaged community members. A.L.P.I.’s mission is to prepare individuals
who have mental and physical disabilities to participate in the workforce. To reach that goal, the
cooperative provides guided, hands-on job training.
A.L.P.I.’s business model is straightforward. It contracts with local firms looking to outsource
production. The cooperative gains clients not through a plea for charity, but by providing diligent,
responsive, cost-competitive labor that firms are happy to use. The cooperative also generates
earnings through production of their own saleable items, such as aprons and gardening
accessories. As trainees assemble items, package orders, and enter data, they earn a wage and
also receive mentorship and tutoring from support staff. Partnerships with local businesses ensure
that trainees learn up-to-date, applicable skills.
A.L.P.I. is not-for-profit and seeks only to sustain itself, pay employees and cover overheads. The
organization benefits from relationships in several sectors. A.L.P.I. earns 70 percent of its revenue
from private businesses. At the same time the organization depends on its cooperative partner base
for lobbying, advocacy and development work that A.L.P.I. does not have resources to manage.
The cooperative’s success lies in continual support and assessment that starts the moment
trainees come through the door and continues long after graduation. The journey begins with an
in-depth evaluation to determine an individual’s readiness for a long-term career and to discern
appropriate projects for each trainee. A.L.P.I. also immediately initiates a search for a fitting job in
the community. Beyond the intense focus that each trainee receives during their time at A.L.P.I., a
34
full-time support worker provides long-term job placement and guidance to former trainees after
they transition to permanent positions. In testimony to A.L.P.I.’s achievement, sixty alumni currently
enjoy employment in the Trento area.
Membership consists of volunteers, support staff and trainees. Though they fulfill different roles in
the work of the cooperative, the 32 members possess equal power in the governing structure and
decision-making process using a one-person-one-vote system. Also, the cooperative values the
importance of using a social balance sheet to promote sustainability. Recognition of workers’ social
needs, along with the economic requirements of the organization, drives A.L.P.I.’s structure.
Over the past 22 years A.L.P.I. has grown more than 500 percent, from 11 individuals in a
130-square-meter space to 80 workers in training and 30 paid and volunteer support personnel
filling a 3,000-square-meter facility in two buildings in Trento and Lavis. They pave pathways to
work with constant assessment and help keep trainees on the path through ongoing support.
A.L.P.I. looks forward to continuing as a commercially competitive nonprofit cooperative.
that’s all folks!
35
Cooperativa A.L.P.I. scs
Avviamento al Lavoro su Progetti Individualizzati
Sede operativa | legale
Via Ragazzi del ’99, n. 13
38123 TRENTO
Unità operativa esterna
Via L. Galvani, n. 6
38015 LAVIS (Tn)
tel. 0461 914967 | fax 0461 397364
[email protected]
www.coop-alpi.it
Realizzazione grafica e stampa: Litotipografia Alcione, Lavis (Tn)
www.coop-alpi.it