Comunicato stampa - Salone Internazionale del Libro di Torino
Transcript
Comunicato stampa - Salone Internazionale del Libro di Torino
Torino, 7 novembre 2014 Il lato “erotico” dell’insegnamento: Massimo Recalcati e “L’ora di lezione” (Einaudi) Salone Off 365, venerdì 14 novembre 2014 www.salonelibro.it - @salonedellibro - #SalToff365 Cosa significa essere insegnanti oggi, in una società senza padri e senza maestri? È possibile rendere la conoscenza un “oggetto del desiderio”? Come può un professore allargare l’orizzonte degli studenti nell’epoca dell’indebolimento dell’autorità? Può un’ora di lezione cambiare e far svoltare la vita dei ragazzi verso l’amore per il sapere? Dopo lo scrittore ‘Ala Al-Aswani, con l’Egitto anni Quaranta, e il sociologo Massimiliano Verga, con la testimonianza sulla disabilità, il terzo incontro del Salone Off 365 è con lo psicoanalista Massimo Recalcati, che presenta a Torino il suo ultimo libro L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, uscito a settembre per Einaudi. Appuntamento venerdì 14 novembre alle ore 17 presso il Sermig – Arsenale della Pace (Piazza Borgo Dora, 61). Un elogio dell’insegnamento, in cui l’autore denuncia le didattiche di mero stampo trasmissivo ed esalta la scuola come luogo della formazione attraverso cultura e conoscenza e la figura insostituibile dell’insegnante, che deve saper mettere l’allievo in contatto con la «dimensione erotica del sapere». Con la metafora dell’amore, Recalcati spiega come lo studente dovrebbe essere considerato non soggetto passivo ma protagonista, non amato ma amante. «Non esiste insegnamento senza amore. Ogni maestro che si a degno di questo nome sa muovere l’amore, è profondamente erotico, è in grado di generare quel trasporto che in psicoanalisi chiamiamo transfer». A introdurre al pubblico Massimo Recalcati sarà il gruppo di lettura coordinato dalle Biblioteche civiche torinesi e dal Salone Internazionale del Libro. Per partecipare all’incontro, rivolto in particolare a docenti, educatori e genitori, è consigliata la prenotazione: [email protected]. All’appuntamento, in calendario anche nella programmazione di Crescere in città della Città di Torino, sarà presente il bookshop della libreria Linea 451 (via Santa Giulia 40) con una selezione di proposte editoriali dello scrittore. L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento | Einaudi, 2014 Periferia di Milano, anni Settanta. Gli anni del terrorismo e della droga, dei sogni di Oriente e di liberazione. Una mattina, nella classe di un Istituto Agrario, fa la sua apparizione Giulia, una giovane professoressa di lettere che parla di letteratura e di poesia con una passione sconosciuta. È quell’incontro a salvare Massimo Recalcati che, in questo libro dedicato alla pratica dell’insegnamento, riflette su cosa significa essere insegnanti in una società senza padri e senza maestri, svelandoci come un bravo insegnante sia colui che sa fare esistere nuovi mondi, che sa fare del sapere un oggetto del desiderio in grado di mettere in moto la vita e di allargarne l’orizzonte. È il piccolo miracolo che può avvenire nell’ora di lezione: l’oggetto del sapere si trasforma in un oggetto erotico, il libro in un corpo. Un elogio dell’insegnamento che non può accontentarsi di essere ridotto a trasmettere informazioni e competenze. Un elogio della stortura della vite che non deve essere raddrizzata, ma coltivata con cura e riconquistata nella sua singolare bellezza. Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore scientifico dell’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). Nel 2003 ha fondato Jonas Onlus, centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, oggi presente in diciotto città italiane. Insegna all’Università di Pavia. Collabora con il quotidiano La Repubblica. Tra le numerose pubblicazioni tradotte in diverse lingue ricordiamo: L’uomo senza inconscio (Raffaello Cortina, 2010), Cosa resta del padre? (Raffaello Cortina, 2011), Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione (Raffaello Cortina, 2012), Il complesso di Telemaco (Feltrinelli, 2013), Non è più come prima (Raffaello Cortina, 2014). I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL SALONE OFF 365 SUSAN VREELAND Lunedì 17 novembre, ore 17.30, Biblioteca Villa Amoretti (Corso Orbassano, 200 – Torino) Californiana, autrice di best seller internazionali, Susan Vreeland lunedì 17 novembre presenta il nuovissimo La lista di Lisette (Neri Pozza), storia epica che attraversa gli anni della Seconda guerra mondiale, fra autori e quadri dall’Impressionismo a Chagall. In mattinata la scrittrice incontra gli studenti del Liceo Artistico Cottini (ore 11.30). LUCIA ANNNIBALI Giovedì 27 novembre, ore 17.30, Campus Einaudi (Lungo Dora Siena, 100 – Torino) Lucia Annibali, avvocato di Pesaro, ferita in volto dall’acido su mandato dell’ex-fidanzato, sarà al Salone Off 365. Nel suo libro Io ci sono (Rizzoli) racconta la sua vita per mostrare a tutte le donne che si può lottare e vincere anche contro la più devastante delle violenze. È consigliata la prenotazione: [email protected]. Replica il giorno successivo all’Istituto di Istruzione Superiore Majorana di Moncalieri. PAOLA MAUGERI Venerdì 5 dicembre, Piazza dei Mestieri (Via Durandi, 13 - Torino) La celebre vj Paola Maugeri, ora conduttrice di Music History su Virgin Radio, vegana da oltre vent’anni, venerdì 5 dicembre illustrerà le ricette proposte nel suo Las Vegans (Mondadori), preparate con materie prime semplici, naturali, di stagione e prive di sostanze di origine animale o artificiale. Incontro rivolto alle scuole. PAOLO RUMIZ Giovedì 18 dicembre, Circolo dei Lettori (Via Bogino, 9 – Torino) Giornalista e scrittore, autore di reportage da tutto il mondo, inviato in Croazia, Bosnia, Afghanistan, Paolo Rumiz presenta il suo prossimo libro Come cavalli che dormono in piedi (Feltrinelli), in cui racconta la Grande guerra come un viaggio dentro la memoria, spesso difficile da mantenere accesa, e tuttavia presente. IL SALONE OFF 365 Il Salone Off 365 è il calendario di appuntamenti promosso dal Salone Internazionale del Libro, diffuso su tutto il territorio urbano e partecipato sin dall’ideazione del programma, con un’attenzione all’approfondimento dei contenuti e alla promozione della lettura. Si basa su una formula nuova di promozione della lettura e dei libri. Questa prevede la formazione e il coinvolgimento diretto nella conduzione degli incontri da parte dei gruppi di lettura delle Biblioteche civiche torinesi e degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della città. Nato nel 2014 come naturale evoluzione del Salone Off di Torino (che da undici anni porta con successo grandi libri e grandi scrittori al di fuori dei padiglioni del Lingotto nei giorni del Salone Internazionale del Libro), il Salone Off 365 è realizzato insieme con: le Circoscrizioni: da undici anni partecipano all’organizzazione del Salone Off – alcune sin dall’inizio, altre si sono unite strada facendo – e mettono a disposizione i propri luoghi di aggregazione e le proprie professionalità, anche in aree periferiche e decentrate. la Scuola Holden: i giovani allievi della scuola di scrittura, guidati dai loro tutor e in coordinamento con il Salone Internazionale del Libro, si trasformano in insegnanti per aiutare gli studenti delle scuole superiori ad analizzare le pagine di un libro, a porre domande all’autore, a recensire un romanzo, a presentare lo scrittore durante gli incontri. le Biblioteche civiche torinesi: i gruppi di lettura, che abitualmente si ritrovano in diverse biblioteche della città, si preparano all’appuntamento con l’autore leggendo e approfondendo le sue opere nelle settimane precedenti; in occasione dell’incontro alcuni componenti del gruppo salgono sul palco con lo scrittore per presentarlo al pubblico. le scuole torinesi: gli studenti leggono e discutono i libri in classe e partecipano agli incontri di formazione del Salone Internazionale del Libro e della Scuola Holden, per arrivare informati e preparati al momento del confronto con l’autore e per presentarlo al pubblico di altri giovani studenti. le librerie della città: si alterneranno ai vari appuntamenti per proporre i libri dell’autore presentato. i giovani cronisti del Bookblog del Salone Internazionale del Libro: documentano con interviste, video, recensioni, resoconti giornalistici e contributi audio i diversi appuntamenti, rendendoli accessibili sul sito del Salone (http://bookblog.salonelibro.it). Gli insegnanti di Torino e provincia che desiderano partecipare con la propria classe al Salone Off 365 possono scrivere a: [email protected]. I lettori che desiderano far parte di uno dei gruppi di lettura coinvolti nei futuri appuntamenti del Salone Off 365 possono scrivere a: [email protected]. _____________________________________________________ Info: www.salonelibro.it – 011.5184268 Ufficio Stampa: [email protected] – 011.5184268 int. 907 – 340.7892412