visualizza allegato
Transcript
visualizza allegato
Managing your diabetes Italian INFORMAZIONI SUL Diabete Revisione: marzo 2009 Gestire il diabete Trattamento con farmaci Sebbene non sia stata ancora trovata una cura per il diabete, è possibile gestire con successo questa malattia. Uno degli obiettivi della gestione del diabete è il controllo del glucosio nel sangue (glicemia), della pressione arteriosa e dei livelli di grassi nel sangue. Seguire una dieta equilibrata, tenere sotto controllo il proprio peso e condurre uno stile di vita sano, oltre ad assumere le medicine prescritte dal medico e a monitorare, ove opportuno, il proprio stato di salute, sono tutti fattori importanti. Questo foglietto informativo fornisce un’introduzione al diabete e spiega i due tipi di diabete e come gestire la condizione seguendo la terapia farmacologica. Che cos’è il diabete? Il diabete è una condizione nella quale la quantità di glucosio presente nel sangue è troppo alta perché l’organismo non è in grado di usarla correttamente. I livelli di glucosio sono regolati dall’insulina, l’ormone prodotto dal pancreas che aiuta il glucosio a penetrare nelle cellule dell’organismo, dove viene utilizzato come carburante per produrre l’energia di cui abbiamo bisogno per lavorare, giocare e, in generale, condurre la nostra vita. Se soffri di diabete, il tuo organismo non può usare in modo corretto questo glucosio per cui lo accumula nel sangue e non riesce ad utilizzarlo come carburante. Questo è causato dal fatto che il pancreas non produce insulina, o non in modo sufficiente, oppure perché l’insulina prodotta è difettosa (fenomeno conosciuto con il nome di resistenza all’insulina). Il glucosio è il risultato della digestione dei carboidrati contenuti nei cibi e nelle bevande ed è anch’esso prodotto dal fegato. I carboidrati provengono da molti tipi di cibi e bevande, inclusi gli alimenti che contengono amido come pane, patate e chapati, frutta, alcuni latticini, zucchero e altri cibi dolci. Comprendere il diabete Esistono due tipi principali di diabete: il Tipo 1 e il Tipo 2. Diabete di Tipo 1 Il diabete di Tipo 1 insorge quando l’organismo non riesce a produrre insulina e si sviluppa quando le cellule preposte a questa funzione sono state distrutte. L’insulina è la chiave che permette di aprire la porta alle cellule dell’organismo. Una volta aperta la porta, il glucosio entra nelle cellule, e viene usato come se fosse carburante. Nel diabete di Tipo 1, l’organismo non produce insulina per cui non si può aprire la porta delle cellule e il glucosio rimane nel sangue. Poiché l’insulina non viene prodotta dall’organismo, il diabete di Tipo 1 viene trattato con iniezioni quotidiane di insulina, una dieta alimentare sana e lo svolgimento regolare di esercizio fisico. Diabete di Tipo 2 Il diabete di Tipo 2 insorge quando l’organismo riesce, sebbene in misura insufficiente, a produrre una certa quantità di insulina. Il diabete di Tipo 2 si sviluppa quando l’insulina prodotta dall’organismo è difettosa. La chiave (insulina) non riesce ad aprire bene la porta delle cellule dell’organismo e/o la chiave (insulina) è nella toppa, ma la serratura non funziona bene, e la porta non si riesce ad aprire correttamente. Il diabete di tipo 2 viene trattato con una sana dieta alimentare e una intensa attività fisica. Inoltre, è spesso necessario assumere farmaci e/o insulina. INFORMAZIONI SUL Diabete Gestire il diabete Trattamento con farmaci Per ottenere un buon controllo del diabete, è importante che il glucosio nel sangue, la pressione arteriosa e i grassi presenti nel sangue siano gestiti correttamente, onde ridurre il rischio di complicanze. Livelli di glucosio nel sangue (glicemia) I livelli di glucosio nel sangue da raggiungere prima e dopo i pasti dipendono dalle esigenze cliniche di ciascuna persona. È quindi importante discutere insieme al team di operatori sanitari quali livelli devi cercare di raggiungere. L’esame più comune al quale sottoporsi è il test HbA1c, che indica il livello raggiunto dal glucosio nel sangue negli ultimi 2-3 mesi. Pressione arteriosa e grassi nel sangue (incluso il colesterolo) Richiedi agli operatori sanitari che ti seguono informazioni sui valori di pressione arteriosa e di grassi nel sangue che dovresti raggiungere per tenere sotto controllo il diabete. Per raggiungere i livelli obiettivo, potrebbe non essere sufficiente controllare in modo adeguato il diabete e apportare cambiamenti alla dieta e allo stile di vita, rendendosi così necessaria l’assunzione di farmaci. Farmaci per il diabete Se per raggiungere un buon controllo del diabete è necessario assumere farmaci, il team di operatori sanitari che ti segue ti spiegherà qual è la scelta di trattamento più adatta alle tue condizioni. Le medicine per il diabete non cureranno la malattia e la maggior parte delle persone le dovrà assumere per tutta la vita, ma ti aiuteranno a stare meglio alleviando i sintomi del diabete e riducendo il rischio di complicanze. Se assumi dei farmaci, è importante sapere come funzionano ed essere consapevole dei potenziali problemi/effetti collaterali che potresti riscontrare. Ricorda che puoi sempre discutere qualsiasi questione relativa al tuo trattamento con gli operatori sanitari che ti seguono per tenere sotto controllo il tuo diabete. È importante ricordare che i farmaci non sostituiscono la dieta e l’attività fisica, dovrai quindi continuare a nutrirti in modo sano e a fare esercizio. Aumentare il numero o modificare i farmaci per il diabete non significa che la malattia da cui sei affetto stia diventando più grave, ma piuttosto che gli operatori sanitari che ti seguono cercano ogni modo per aiutati a migliorare la sua gestione. Trattamento con insulina Tutte le persone affette da diabete di Tipo 1 hanno bisogno di insulina mentre alcune persone con diabete di Tipo 2 riscontrano che nonostante una regolazione dei farmaci, i livelli di glucosio nel sangue continuano ad essere troppo elevati per cui il medico consiglia loro l’assunzione di insulina. Non è possibile assumere l’insulina sotto forma di compressa perché, essendo una proteina, sarebbe digerita dallo stomaco prima di avere qualsiasi effetto. L’insulina può essere somministrata in vari modi tramite iniezione, con una siringa, dispositivo a penna o pompa insulinica. L’ago è piccolo, perché deve essere inserito soltanto sotto la pelle (per via sottocutanea) dello stomaco, del sedere, delle cosce o delle braccia. L’insulina viene quindi assorbita nei piccoli vasi sanguigni e raggiunge il flusso sanguigno. Sei sono i principali tipi di insulina disponibili in diverse combinazioni e tutti funzionano in modi diversi. Gli operatori sanitari che ti aiutano a tenere sotto controllo il diabete esamineranno insieme a te le varie opzioni disponibili e risponderanno a ogni tua domanda. Per maggiori informazioni in merito, potresti essere interessato a consultare gli altri opuscoli di Diabetes UK: Opuscolo Trattare il diabete di Tipo 2 Opuscolo Trattare il diabete con l’insulina Cibi che si possono consumare con il diabete di Tipo 1 Cibi che si possono consumare con il diabete di Tipo 2 Mantenersi attivi Per informazioni su come ottenerne una copia, vedi più oltre. INFORMAZIONI SUL Diabete Gestire il diabete Trattamento con farmaci Per informazioni su una varietà di argomenti correlati al diabete, consulta i nostri opuscoli informativi, prodotti in 20 lingue e scaricabili dal nostro sito Web all’indirizzo www.diabetes.org.uk/languages Il Catalogo di Diabetes UK descrive tutti i nostri libri e opuscoli. Per una copia del nostro catalogo e degli opuscoli menzionati in questo foglietto informativo, contatta l’ufficio distribuzione di Diabetes UK: 0800 585 088. Per supporto e informazioni sul diabete, contatta la Careline di Diabetes UK: 0845 120 2960 (tariffa locale). È disponibile un servizio di traduzione. Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00. Sito Web: www.diabetes.org.uk Ente di beneficenza registrato in Inghilterra e nel Galles (n. 215199) e in Scozia (n. SC039136). L’ente di beneficenza per le persone affette da diabete Italian © Diabetes UK 2009 9853/0309/a Managing your diabetes