piano diritto allo studio 2015 2016 ver 2

Transcript

piano diritto allo studio 2015 2016 ver 2
C OMU N E D I C A ST EGN A T O
A
AS
SS
SE
ES
SS
SO
OR
RA
ATTO
OA
ALLLLA
AP
PU
UB
BB
BLLIIC
CA
A IIS
STTR
RU
UZZIIO
ON
NE
E
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
2015/2016
1
INDICE
Premessa ……………………………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 3
Introduzione………………………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 6
Piano Offerta Formativa………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 6
Piano Diritto allo studio: Dati statistici…………………………………………………………………………………………….. Pag. 7
Calendario Scolastico 2015/2016…………………………………………………………………………………………………….. Pag. 8
Organizzazione per l'erogazione dei servizi scolastici e definizione fasce ISEE ……..……………………….. Pag. 9
Servizi Scolastici …………………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 10
Servizio Prescuola scuola Primaria “E. de Amicis”.……………………………………………………………………….. Pag. 11
Mensa scuola dell’Infanzia “A. SABIN” .……………………………………………………………………………………….. Pag. 11
Mensa scuola Primaria “De Amicis”…………………………………………………………………………………………….. Pag. 12
Trasporto Scuolabus ……………………………………………………………………………………………………………….….. Pag. 13
Contributi individuali ………………..………………………………………………………………………………………………….. Pag. 16
Dote scuola 2015/2016 …………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 17
Assistenza all’autonomia per portatori di handicap .………………………………………………………………….. Pag. 19
Borse di studio e Premi di Laurea………………………………………………………………………………………………..
Pag. 21
Contributo per il finanziamento dei progetti delle Scuole di Castegnato a/s 2013/2014……………
Pag. 22
PROGETTUALITÀ ANNO 2015/2016……………………………………………………………………………………………
Pag. 25
CONCLUSIONE …………………………………………………………………………………………………………………………..
Pag. 32
Scuola Materna “Regina Margherita” ……………………………………………………………………………………….
Pag. 33
CONSUNTIVO BILANCIO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Pag. 37
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2015/2016………………………………………………………………………..
Pag. 38
2
Premessa
L’anno scolastico 2014-15 si è chiuso con una certezza per la scuola: l’Italia è il Paese che spende di
meno nell’istruzione fra gli Stati europei membri dell’Ocse (organizzazione cooperazione e sviluppo
economico) in rapporto al proprio Pil.
La spesa pubblica per la scuola in Italia ammonta al 4,6 del Pil, oltre 3 punti percentuali in meno
rispetto alla Danimarca che guida la classifica. Perfino Spagna e Portogallo che non navigano nell’oro
sono a quota 5,5.
I dati (Istat) fanno riferimento a tutti i livelli del ciclo d’istruzione, considerando come fonti di
finanziamento le spese dirette da parte dello Stato per gli istituti scolastici statali e i sussidi alle
famiglie.
Discorso identico per i fondi destinati all’università e alla ricerca: l’Italia investe appena l’1%, anche
qui ultima rispetto a una media di circa l’1,5%. In sintesi l’Italia è il Paese che spende meno su scuola,
università e ricerca.
Col ddl 'La Buona Scuola' il Governo sembra muoversi circa i finanziamenti.
Il ddl prevede un finanziamento aggiuntivo di 3 miliardi a regime sul capitolo istruzione e un piano
straordinario di assunzioni per poter dare alla scuola i docenti di cui ha bisogno. Dal 2016 si assume
solo per concorso. Il provvedimento mette al centro l’autonomia scolastica. Si danno gli strumenti
finanziari e operativi a dirigenti scolastici e docenti per poterla realizzare. Ovvero più fondi (viene
raddoppiato il Fondo di funzionamento delle scuole) e più risorse umane.
Nel ddl ci sono risorse specifiche per la formazione e l’aggiornamento dei docenti e per la loro
valorizzazione. Continua l'investimento dello Stato sull'edilizia scolastica, con fondi ad hoc per gli
interventi di manutenzione, ma anche per la costruzione di strutture innovative. (fonte sito del
Governo)
Verrebbe da dire “stiamo a vedere”; personalmente penso che il Governo possa fare davvero meglio e
più che stanziare fondi per acquisto di caccia bombardieri dovrebbe investire maggiormente nella
scuola, tenendo conto che un F35 costa in media 100 milioni di euro coi quali potremmo mettere in
sicurezza un centinaio di scuole.
Pur migliorando di poco, sempre a livello nazionale, anche la dispersione scolastica ha il suo peso: tra i
14 e i 17 anni il tasso attuale di abbandoni è del 17%, nel 2006 era del 20 e l’obbiettivo nazionale è
quello di arrivare al 10 entro il 2020. La dispersione si può arginare prima, alla base, cominciando
dall’infanzia fino alla secondaria, offrendo ai ragazzi motivi di stimolo per frequentare la scuola e
facendoli sentire accolti e alla pari.
3
Investire sull’istruzione significa investire sul futuro: “ un popolo ignorante è più facile da governare”
ebbe a dire Ernesto Che Guevara. Concordo, come concordo sull’altra affermazione di Nelson
Mandela “L’istruzione è l’arma più potente di cui disponiamo per cambiare la società.”
Cosa ci piacerebbe fare a Castegnato?
L’Amministrazione e la Scuola
L’Amministrazione, dal punto di vista dell’attività didattica e educativa sul territorio , in continuità con
gli scorsi piani di diritto allo studio, prospetta di:
-
-
incentivare il PEC ( Patto Educativo di Corresponsabilità ) riconoscendolo come
strumento educativo rilevante in ottica costruttiva, sia per i ragazzi che per i genitori e i docenti;
inoltre è coinvolgente per le strutture educative sul territorio che si mobilitano e “fanno rete”.
Sensibilizzare la mobilità sostenibile tra i ragazzi.
Promuovere l’attività di recupero scolastico e sostegno, oltre che l’integrazione di alunni
stranieri.
Collaborare con Associazioni presenti sul territorio, sempre nell’ottica di “fare rete” e stimolare
positivamente gli alunni su temi quali il volontariato, la condivisione, il senso civico.
Sensibilizzare civicamente gli alunni: la scuola verrà coinvolta nella preparazione e
commemorazione delle ricorrenze istituzionali calendarizzate, in particolar modo il 2015 sarà
importante in quanto centenario dell’ingresso italiano al primo conflitto mondiale.
Riconosciamo l’importanza della scuola nel percorso umano di ciascuno,crediamo nelle basi umane e
civili che un buon percorso didattico può dare e per questo, sulla base delle disponibilità finanziarie,
l’Amministrazione stanzierà fondi all’Istituto Comprensivo P. Vittorio Falsina che saranno ridistribuiti
sulla base delle decisioni degli organi interni alla scuola, tenendo in considerazione alcuni progetti che
l’Amministrazione ritiene prioritari.
Inoltre, è utile menzionarlo, la scuola riceverà finanziamenti da altri assessorati( Cultura, Politiche
Giovanili, Politiche Sociali ) sulla base dei progetti educativi che verranno presentati.
P.O.F.
In merito alle testimonianze e ai riscontri positivi circa il valore educativo e didattico del POF (Piano
dell’Offerta Formativa) e dei piani per il diritto allo studio proposti e attuati negli anni precedenti,
l’attuale amministrazione riconosce e conferma il lavoro sin qui maturato e la validità dell’impianto
sin qui proposto.
Va altresì ricordato il fondamento educativo e di ispirazione del POF:
è la “Carta della terra”,un documento pregno di messaggi umanamente e socialmente costruttivi che
fanno del rispetto per l’essere umano e per il pianeta che ci ospita il proprio fondamento.
Mensa:
I riscontri relativi a quest’anno scolastico circa il servizio mensa esterno che a Luglio 2014 è stato
affidato alla ditta Ser-car sono stati positivi (vedasi allegato); continuiamo su questa strada, dall’altra
parte l’azienda si è sempre dimostrata attenta e presente, pronta al confronto e a risolvere eventuali
problemi.
Mens sana in corpore sano:
L’Amministrazione prosegue nel promuovere e sensibilizzare la psicomotricità e l’attività motoria di
base a scuola grazie al progetto didattico MOTUS che in questi anni ha portato ottimi risultati
apprezzati da tutta la cittadinanza, dalla scuola e, soprattutto, dai ragazzi;
4
motivo di vanto è anche dato dal fatto che il Motus è stato proposto nelle altre scuole come esempio da
emulare dalla FIDAL ( Fed. Italiana Atletica Leggera ) provinciale.
Durante l’anno eventuali collaborazioni con Associazioni sportive sul territorio verranno incentivate;
l’Amministrazione è convinta che lo Sport sia importante per la crescita educativa ed umana
dell’individuo in quanto lo mette di fronte ai propri limiti, stimola l’impegno per il raggiungimento di
un obbiettivo, insegna che giocare pulito e in squadra è più arricchente dell’egoismo agonistico, che il
lavoro ripaga lo sforzo, che non è importante arrivare sempre primo ma è importante partecipare.
In una società come l’odierna dove sembra che si pensi solo al profitto e alla competizione, esempi
quale il Motus sono i benvenuti per il messaggio che trasmettono.
Regina Margherita
L’Amministrazione riconosce il ruolo didattico, educativo, e il servizio alla cittadinanza offerto dalla
Scuola per l’infanzia Regina Margherita complementare alla Scuola dell’infanzia A.Sabin.
Intendendo la scuola come patrimonio educativo di Castegnato,l’Amministrazione intende confermare
per un altro anno la convenzione che già esiste col Regina Margherita supportandola economicamente.
Conclusione
“Trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere”
(Piero Calamandrei)
Questa frase di Calamandrei semplifica quale sia la vocazione della scuola, un luogo di incontro e di
crescita intellettiva e umana, un luogo che dia peso a chi non ne ha, che faccia uguaglianza. La scuola
non abolisce la miseria, però tra le sue mura possa permettere il pari. Il dispari comincia fuori.
5
Introduzione
Il diritto allo studio è un principio sancito dalla Costituzione Italiana (art.34), che lo
innalza a diritto soggettivo. L’istruzione primaria deve essere obbligatoria e gratuita, e
ciò implica la rimozione degli impedimenti o condizionamenti di natura economica o
sociale che si interpongono al conseguimento del sapere, condizione essenziale per il
progresso sociale e per lo sviluppo della comunità. Inoltre all’articolo 3 della stessa
sancisce che è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà
e l’eguaglianza dei cittadini.
Il Comune, in base al disposto degli articoli 159,190 del T.U. 297/1994, è tenuto a sostenere
i costi per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado,
relativamente a:
• fornitura di locali idonei per il funzionamento delle scuole;
• riscaldamento, all’illuminazione, all’utenza telefonica.
• spese necessarie per l’acquisto, la manutenzione e il rinnovamento degli arredi
scolastici;
• manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali e degli spazi esterni;
• alla fornitura di locali idonei per l sede dell’Istituto comprensivo, all’arredamento,
riscaldamento, illuminazione e alle utenze telefoniche degli stessi;
• all’adeguamento delle strutture per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per il
raggiungimento degli standard richiesti dalla vigente normativa.
Piano dell’Offerta Formativa
Il Piano dell'offerta formativa è la carta d'identità dell'istituzione scolastica la cui fisionomia è
determinata dalla progettazione del curricolo (sia per la quota definita dal centro sia per quella
definita dalla scuola stessa), nonché delle attività extracurricolari, educative e organizzative.
Il Piano dell'offerta formativa è pubblico e deve essere consegnato agli alunni all'atto dell'iscrizione
e le scuole definiscono:
- le discipline e le attività liberamente scelte della quota di curricolo loro riservata
- le possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie
- le discipline e attività aggiuntive della quota facoltativa del curricolo
- le azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli
alunni concretamente rilevate
- l'articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività
- l'articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi
- le modalità e i criteri per la valutazione degli alunni
Il Piano dell'offerta formativa si inserisce in una più complessiva attività di progettazione di quegli
aspetti dell'attività scolastica per i quali l'autonomia prevede un trasferimento di poteri dallo Stato alle
scuole. Queste ultime infatti:
- definiscono il modo di organizzarsi più adeguato per la realizzazione degli obiettivi generali e
specifici dell'azione didattica
- adattano a questi obiettivi il calendario scolastico
- progettano la ricerca e la sperimentazione
- attivano accordi di rete con altre scuole ed eventuali scambi di docenti che abbiano uno stato
giuridico omogeneo.
Proposto dalle varie componenti della scuola, il Piano dell'offerta formativa è elaborato dal punto di
vista didattico dal Collegio dei docenti, nel rispetto di eventuali diverse opzioni metodologiche, ed è
adottato dal Consiglio di Istituto.
6
Piano per il Diritto allo Studio: dati statistici
Il Piano per il Diritto allo Studio 2014/2015 si rivolge ad una popolazione scolastica di n. 1009 scolari distribuiti nel
seguente modo:
ANNI
SCOLASTICI
Scuola
Statale
dell’infanzia
Scuola
dell’infanzia
Regina
Margherita
Scuola
primaria
Scuola secondaria
di primo grado
TOTALE
04/05
05/06
06/07
07/08
08/09
09/10 10/11 11/12
12/13
13/14
14/15
15/16
183
198
184
198
194
212
222
212
218
211
208
201
75
75
75
78
81
81
83
83
87
90
81
76
381
384
406
407
437
437
450
441
444
446
443
456
184
210
243
232
217
260
271
267
257
266
264
276
823
867
908
915
929
990 1.024 1.003
1006
1013
1003
1.009
Popolazione in obbligo scolastico anno 2015/2016
Con riferimento ai dati demografici relativi ai nati e residenti nel nostro comunale interessati all’obbligo scolastico, di
seguito è riportata una tabella riassuntiva del numero di iscrizioni, suddivise per scuola, per singolo anno scolastico:
Popolazione residente in
obbligo scolastico + scuola
materna
Numero bambini/e iscritti/e
A.S.
2015/2016
Infanzia
Sabin
Infanzia Regina
Margherita
Primaria
De Amicis
Secondaria
1°
201
76
456
276
807 + 284
Dati statistici Istituto Comprensivo:
Scuola dell’Infanzia “A. Sabin”
Dati statistici
Alunni già iscritti
Alunni nuovi iscritti
Totale
Di cui stranieri
Sezioni concesse
Insegnanti
2008/2009
123
71
190
31
7
16
2009/2010
132
80
212
57
8
16
2010/2011
135
87
222
60
8
16
2011/2012
130
86
216
8
16
2012/2013
132
86
218
8
16
2013/2014
141
70
211
49
8
16
2014/2015
148
67
215
56
8
16+3
Scuola Primaria
Dati statistici
2009/2010 2010/2011
n. 4 classi prime
n. 4 classi seconde
n. 4 classi terze
n. 4 classi quarte
n. 4 classi quinte
Totale
Di cui stranieri
2011/2012
93
88
97
86
86
450
80
Sezioni concesse
Insegnanti
20
28+2 ingl.
2012/2013
85
89
86
93
80
433
93
82
89
87
93
444
28+2 ingl
28+2 ingl
2013/2014
2014/2015
2015/2016
94
95
80
93
84
446
75
82
90
95
84
92
443
63
102
85
91
91
87
456
71
20
28+1 ingl
+ 5 sosteg
19
27+1
inglese + 5
sostegno
20
27+1
inglese + 5
sostegno
Scuola Secondaria di Primo Grado
Dati statistici
n.4 classi prime
n. 4 classi seconde
n. 3 classi terze
Totale
Di cui stranieri
Sezioni concesse
2009/2010
n. 4 clas. prime
n. 4 clas. seconde
n. 4 clas. terze
Totale
Di cui stranieri
Sezioni concesse
2010/2011
86
96
89
271
53
12
2011/2012
93
84
96
273
2012/2013
78
94
85
257
7
2013/2014
97
83
86
266
39
12
2014/2015
83
98
83
264
35
12
2015/2016
95
89
92
276
31
12
2015/2016
129
72
201
51
8
16+3
Dati anagrafe al 31 maggio 2015:
•
Popolazione residente 8328 (8231a.s. 2014/2015)
•
Cittadini stranieri 901 (920)
•
Rapporto in percentuale cittadini stranieri su popolazione residente: 10,82% (11.18% )
•
Numero di famiglie residenti 3263 (3213)
•
Popolazione in età scolare (dai 3 ai 14 anni) 1166 (1059)
•
Rapporto in percentuale popolazione scolastica su popolazione residente: 14% (12.87%)
CALENDARIO SCOLASTICO 2015/2016
Il calendario dell’anno scolastico 2015/2016 è stato così definito dal Consiglio di Istituto, nella
seduta del 28 maggio 2015, sulla base delle deliberazioni della Giunta Regionale:
LUNEDÌ 7 settembre 2015: Inizio dell’attività educativa per la scuola dell’Infanzia
LUNEDÌ 14 settembre 2015: inizio delle lezioni per tutti gli alunni della Scuola Primaria e
Secondaria di 1° grado. Le classi prime della scuola Primaria cominceranno le lezioni alle ore 9.15.
MERCOLEDÌ 8 giugno 2016: termine delle lezioni (Primaria e Secondaria 1° grado)
GIOVEDÌ 30 giugno 2016: termine delle attività educative della Scuola dell’Infanzia
PER TUTTI GLI ALUNNI
Sospensione delle lezioni:
- 1 novembre – Festa di tutti Santi (domenica);
- lunedì 7 dicembre (interfestivo);
- 8 dicembre – Immacolata Concezione;
- Da mercoledì 23 dicembre 2015 a martedì 5 gennaio 2016 - Vacanze natalizie;
- 6 gennaio – Epifania;
- lunedì 8 e martedì 9 febbraio 2016 (carnevale);
- da giovedì 24 marzo 2016 a mercoledì 30 marzo 2016 - Vacanze pasquali;
- 25 aprile - Anniversario della Liberazione;
- 1 maggio – Festa del Lavoro (domenica);
- lunedì 9 maggio 2016 (Festa di San Vitale);
- 2 giugno - festa nazionale della Repubblica.
PER LA SCUOLA MEDIA
Sospensione lezioni SABATO 10 ottobre 2015 (Franciacorta in bianco)
LA SCUOLA DELL’INFANZIA attiverà il servizio mensa a partire dal 14 settembre (con uscita alle
13.30); l’orario completo avrà inizio dal 21 settembre. Nell’ultima settimana, dal 27 giugno al 30
giugno 2016, la scuola dell’infanzia funzionerà con orario solo antimeridiano.
PER LA SCUOLA PRIMARIA le lezioni del pomeriggio ed il servizio mensa avranno inizio il 21
settembre. Dal 3 giugno 2016 saranno sospese le lezioni pomeridiane della Scuola Primaria.
8
Organizzazione per l'erogazione dei servizi scolastici e
definizione fasce isee.
Lo scopo principale dei servizi scolastici è quello di permettere agli alunni che si trovano in situazione
di disagio di accedere al “diritto allo studio” e ciò implica la rimozione degli impedimenti o
condizionamenti di natura economica o sociale che si interpongono al conseguimento del sapere.
Per questo motivo l’Amministrazione comunale per il prossimo anno scolastico propone alla
cittadinanza i seguenti servizi, gestiti direttamente dal Comune:
Prescuola alla scuola primaria.
•
Trasporto scolastico.
•
Mensa scuola dell’infanzia.
•
Mensa scuola Primaria.
•
La regolazione dei rapporti finanziari tra il Comune e le famiglie degli utenti dei servizi scolastici
costituisce elemento fondamentale per la definizione di un più corretto rapporto tra il cittadino e le
istituzioni.
L’accesso ai servizi scolastici a tariffa agevolata è possibile mediante presentazione di una domanda,
su modulo predisposto dal Comune, e dall’autocertificazione ISEE (Indicatore Situazione Economica
Equivalente).
Le famiglie partecipano al costo del servizio versando la quota calcolata in base all’autocertificazione
ISEE presentata, secondo i criteri stabiliti dal regolamento ISEE.
Si conferma la scelta, in coerenza con il Piano Socio Assistenziale vigente il mantenimento, anche
per i servizi scolastici, del limite della prima fascia ISEE (Indicatore di Situazione Economica
Equivalente) a € 7.580,00 così da tutelare maggiormente le fasce più deboli della popolazione,
esentandole o richiedendo una contribuzione minima di compartecipazione ai costi dei servizi
scolastici offerti.
Vengono confermate le n. 5 fasce ISEE, con la prima fino a € 7.580,00 (minimo vitale per Servizi
Sociali), la quarta rimane invariata fino a € 20.000,00; per l’ultima fascia (oltre 20.000,00 e chi non
presenta la dichiarazione Sostitutiva necessaria per la determinazione dell’ISEE) viene applicata la
quota massima di compartecipazione al servizio.
Fasce valore ISEE per l’accesso alle prestazioni agevolate
N.
1
2
3
4
5
DA
0
7.580,01
12.000,01
15.458,01
A
7.580,00
12.000,00
15.458,00
20.000,00
oltre 20.000,00 e non residenti
Saranno prese in considerazione particolari agevolazioni o esenzioni contributive solo per giustificate motivazioni
di carattere socio-economico valutate dall’assistente sociale, che produrrà apposita relazione sociale scritta per
particolari situazioni di disagio economico.
Le famiglie che si trovassero in difficoltà economica nel regolarizzare la propria posizione per il pagamento dei
servizi scolastici, possono accedere all’ufficio dell’Assistente Sociale che valuterà la situazione familiare e darà
indicazioni, con apposita relazione sociale, agli uffici competenti.
Ai fini di una maggiore trasparenza verrà assunta di volta in volta apposita determinazione al fine di esentare gli
utenti dal pagamento dei servizi.
L’Amministrazione Comunale ha stipulato con i CAAF dei sindacati confederali CGIL, CISL, e con il CAAF
dell’ACLI, apposite convenzioni per la compilazione dell’ISEE che è la situazione economica complessiva del
nucleo familiare rapportato ad un coefficiente di legge.
Coloro che non produrranno l’attestazione ISEE entro il temine ultimo del 31 LUGLIO 2015 verranno
automaticamente collocati nell’ultima fasce ISEE, salvo i casi di nuovi residenti in corso d’anno e quelli segnalati
di volta in volta dall’Assistente Sociale. In caso di presentazione ISEE in corso d’anno scolastico, la variazione
tariffaria decorrerà dal mese successivo alla data di presentazione.
Si precisa che le attestazioni ISEE presentate entro il 15/01/2016 avranno la loro durata fino al termine dell’anno
scolastico 2015/2016.
Se in corso dell’anno scolastico 2015/2016 viene presentato l’ISEE corrente (con validità due mesi) la fascia
ISEE di riferimento rimane in vigore fino al termine dell’anno scolastico, salvo che la situazione economica del
nucleo famigliare sia variata.
9
DATI STATISTICI RIFERITI ALL’ANNO 2014/2015
Ai fini di una panoramica completa, si riportano di seguito i dati numerici relativi agli alunni residenti
nel territorio comunale che hanno usufruito dei contributi e dei servizi scolastici, di cui al precedente
piano diritto allo studio, suddivisi, ove del caso, per le rispettive fasce di reddito ISEE di
appartenenza.
Servizio di PRE SCUOLA (SCUOLA PRIMARIA)
N. ALUNNI ISCRITTI AL
SERVIZIO
N. 38
Servizio di REFEZIONE SCOLASTICA
FASCIA reddito ISEE del nucleo famigliare di
appartenenza
da
Esenti
Fascia I
Fascia II
Fascia III
Fascia IV
Fascia V
SCUOLA
INFANZIA “A.
SABIN”
n. iscritti
SCUOLA
PRIMARIA “E. DE
AMICIS”
n. iscritti
Totale
19
27
23
18
17
89
193
15
21
14
16
21
100
187
34
48
37
34
38
189
380
a
0
7.580,00
7.580,01
12.000,00
12.000,01
15.458,00
15.458,01
20.000,00
Oltre € 20.000,00
Totale
Servizio di TRASPORTO SCOLASTICO
FASCIA reddito ISEE del nucleo famigliare
di appartenenza
a
10
7.580,00
0
12.000,00
7.580,01
15.458,00
12.000,01
20.000,00
15.458,01
Oltre € 20.000,00
Totale
SCUOLA
INFANZIA “A.
SABIN”
n. iscritti
SCUOLA
PRIMARIA “E.
DE AMICIS”
n. iscritti
SCUOLA
SECONDARIA
n. iscritti
Totale
10
8
3
0
2
7
30
1
8
9
8
4
15
45
11
6
1
2
0
7
27
22
22
13
10
6
29
102
da
Esenti
Fascia I
Fascia II
Fascia III
Fascia IV
Fascia V
Servizi scolastici
Sulla base delle richieste pervenute al 30/06/2015 risultano i seguenti dati:
SERVIZIO PRESCUOLA: n. 39
MENSA SCUOLA DELL'INFANZIA: n. 198
MENSA SCUOLA PRIMARIA: n. 211
SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO: n. 113, di cui:
n. 33 Scuola dell'Infanzia "Sabin"
n 55 Scuola Primaria
n. 25 Scuola Secondaria
10
• Servizio Prescuola scuola Primaria “E. de Amicis”.
Il servizio riservato agli alunni della scuola Primaria “E. De Amicis” (per minimo di 15 iscritti), è in
funzione dalle ore 07:15 fino all’ora di apertura della scuola stessa (08:15). L’assistenza è effettuata
dal personale ausiliario della scuola.
Si stabilisce una tariffa unica annuale fissa, senza l’applicazione delle fasce ISEE, di € 125,00 da
versare entro il 10 ottobre, indipendentemente dalla data di iscrizione. In caso di fratelli/sorelle la
retta richiesta per il 2° figlio è di € 100,00
A fronte di questa spesa il Comune di Castegnato erogherà un contributo all’Istituto comprensivo per
il personale ausiliario che si occuperà del pre-scuola (funzioni miste).
• Mensa scuola dell’Infanzia “A. SABIN”
L’Amministrazione comunale offre il servizio mensa alla scuola dell’infanzia “A. Sabin” con
particolare attenzione e sensibilità di sostenibilità ambientale, con una percentuale di alimenti bio di
almeno il 30 % a derrata, mantenendo l’acqua in brocche evitando quindi la produzione di rifiuti e un
sistema stringente di auditing (monitoraggio specifico della mensa).
Il numero dei bambini iscritti alla Scuola Materna attualmente è pari a 201, ripartiti ad oggi in 8
sezioni.
Tenuto conto delle indicazioni ministeriali, gli iscritti alla scuola dell’Infanzia che hanno optato per il
modulo orario 8.00 – 16.00 devono fermarsi in mensa quale momento educativo anche in
considerazione dell’organico di diritto assegnato dal Ministero.
Sulla scorta delle fasce ISEE per il prossimo anno si procede sulle tariffe di compartecipazione al
servizio da parte delle famiglie operando una media come segue:
Tariffe 2015/2016
Quota di compartecipazione
Fasce ISEE
N.
DA
A
FISSO MENSILE
Nuovo
COSTO A PASTO
Totale mensile
(indicativo per 20 gg)
1
0
Fino a 7.580,00
10,00
1,50
40
2
7.580,01
12.000,00
25.00
2,50
75
3
12.000,01
15.457,99
55,00
2.50
105
4
15.458,00
20.000,00
65,00
2,50
115
5
Oltre € 20.000,00 e non residenti
90,00
2.50
140
La quota di compartecipazione al costo del servizio comprende, oltre al pasto, la distribuzione, la
sanificazione degli ambienti oltre alle spese di: materiali di pulizia, utenze energia elettrica,
riscaldamento, riparazioni, manutenzioni locali, personale amministrativo gestione rette.
Per fratelli iscritti al servizio mensa scolastica si stabilisce il versamento della retta intera (fisso +
variabile) per il primo e di applicare una riduzione del 25 % agli altri fratelli/sorelle.
L’importo relativo alla quota fissa della mensa scolastica verrà scalata al 10 di ogni mese
mentre la quota variabile del pasto verrà scalato automaticamente nei giorni di effettivo utilizzo
del servizio;
Nel caso in cui un alunno sia assente per almeno 15 giorni consecutivi, su richiesta scritta dei
genitori, si procederà a scalare il 50 % della quota fissa.
Nel caso in cui un alunno venga ritirato dal servizio mensa entro il 10 del mese, il pagamento
della retta quota fissa sarà calcolato al 50 %; per i ritiri dal 11 del mese verrà applicata l’intera
quota fissa.
Coloro che, pur non essendosi iscritti al servizio mensa, frequenteranno la scuola dell’infanzia
usufruendo della mensa, verranno automaticamente collocati nella fascia ISEE più elevata e le
famiglie saranno tenute al pagamento integrale delle rette corrispondenti.
11
• Mensa scuola Primaria “De Amicis”
L’Amministrazione comunale offre il servizio mensa alla scuola Primaria “De Amicis” con particolare
attenzione e sensibilità di sostenibilità ambientale, con una percentuale di alimenti bio di almeno il 30
% a derrata, mantenendo l’acqua in brocche evitando quindi la produzione di rifiuti e un sistema
stringente di auditing (monitoraggio specifico della mensa).
Gli iscritti alla scuola primaria sono 456 di cui iscritti in mensa sono 211
Il servizio mensa va incontro alle sempre crescenti esigenze delle famiglie di Castegnato.
Sulla scorta delle nuove fasce ISEE sopra definite per il prossimo anno si procede ad una modifica
delle tariffe di compartecipazione al servizio da parte delle famiglie operando una media come segue:
FASCE DI REDDITO I.S.E.E
Tariffe 2015/2016
Quota di compartecipazione
(euro)
FISSO MENSILE
COSTO A PASTO
Per 2 o 3 giorni
N.
DA
A
FISSO MENSILE
Per 4 o 5 giorni
1
0
Fino a 7.580,00
10,00
10,00
1,50
40
2
7.580,01
12.000,00
20.00
15,00
2,50
70
3
12.000,01
15.457,99
25,00
20,00
3.50
95
4
15.458,00
20.000,00
30.00
20,00
4,00
110
5
Oltre € 20.000,00 e non residenti
30,00
20,00
4,50
Totale mensile
(indicativo solo per 20 gg
per 5 giorni alla settimana)
120
Poiché, data la situazione degli spazi assegnati alla mensa ed al fine di mantenere lo stesso standard
qualitativo e gestionale, si ritiene opportuno confermare anche per quest’anno scolastico i n. 10
gruppi di max. 25 alunni, con l’incremento di un gruppo mensa sia il martedì che il giovedì.
L’assistenza in mensa sarà assicurata da educatori qualificati e da insegnanti, in coerenza con
l’Offerta formativa e i progetti di Educazione alimentare che il collegio docenti ha programmato per il
prossimo anno scolastico.
Giornate di mensa
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Totale ore/settimana
Gruppi mensa Insegnanti Assistenti mensa
10
3
7
6
3
3
10
3
7
6
3
3
6
3
3
76 ore/sett 30 ore/sett.
46 ore/sett.
Coloro che sono iscritti al modulo orario di 40 ore settimanali (tempo pieno) sono obbligati a
iscriversi al servizio mensa;
Per fratelli iscritti al servizio mensa scolastica si stabilisce il versamento della retta intera per il
primo e di applicare una riduzione del 25% della retta intera (fisso + variabile) degli altri
fratelli/sorelle.
L’importo relativo alla quota fissa della mensa scolastica verrà scalata al 10 di ogni mese
mentre la quota variabile del pasto verrà scalato automaticamente nei giorni di effettivo utilizzo
del servizio;
Nel caso in cui un alunno venga ritirato dal Servizio entro il 10 del mese, il pagamento della retta
quota fissa sarà calcolato al 50 %; per i ritiri dal 11 del mese verrà applicata l’intera quota.
Nel caso in cui un alunno sia assente per almeno 15 giorni consecutivi, su richiesta scritta dei
genitori, si procederà a scalare il 50 % della quota fissa.
12
• Trasporto Scolastico
Il servizio di trasporto scolastico viene garantito al fine di gestire l’accesso ai vari plessi scolastici, sia
da parte degli alunni della scuola dell’obbligo, sia dei minori frequentanti la scuola dell’Infanzia.
Per l’anno scolastico 2015/2016 il servizio sarà effettuato con due scuolabus appaltati a ditta
esterna per il trasporto alunni scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°, secondo le fermate
stabilite dall’Amministrazione Comunale, come segue:
Scuola Primaria e Scuola Secondaria 1°:
- Lunedì, mercoledì e venerdì:
andata/ritorno mattutino
andata/ritorno pomeridiano
-
Martedì e giovedì:
andata/ritorno mattutino
-
Sabato:
andata/ritorno mattutino
Scuola Materna
- Dal Lunedì al venerdì:
•
•
•
•
•
•
andata mattino
ritorno pomeridiano
L’obiettivo principale dell’Amministrazione Comunale è garantire il servizio scuolabus a tutti coloro
che, abitando lontano dalla scuola, ne hanno effettiva necessità, (ad esempio località Pianera,
località Barco; località le Case; località Ponte Baitello, tutta la fascia SS. 11).
Il servizio in questione è regolamentato dal DM. 31 gennaio 1997 e per quanto concerne la
Lombardia dalla Legge Regionale 20 marzo 1980 n°31, “diritto allo studio norme di attuazione”.
All’inizio dell’anno scolastico, sulla base delle iscrizioni pervenute, l’Ufficio Pubblica istruzione, di
concerto con gli autisti e i volontari incaricati della sorveglianza sullo scuolabus, provvede alla
pianificazione del servizio con la determinazione dei percorsi, delle relative fermate e degli orari.
L’anno 2015/2016 il servizio trasporto avrà un costo pieno di € 71.500,00 (iva compresa) a fronte di
entrate per tariffe compartecipazione stimate in € 15.000,00 per i n. 113 iscritti attuali con uno
sbilancio a carico del comune di € 56.500,00
La quota di compartecipazione deve essere versata indipendentemente dai giorni di frequenza, in
quanto la domanda di utilizzo di detto servizio costituisce la base per la pianificazione dello stesso e
perciò è assimilabile ad un abbonamento.
Il versamento della quota viene richiesto in due rate: ottobre – gennaio
La sorveglianza degli alunni sullo scuolabus sarà curata da accompagnatori volontari che da anni
sono attivamente impegnati in questo servizio. (Ricordiamo che è obbligatorio l’accompagnatore solo
con gli alunni della scuola dell’infanzia (D.M. 31 gennaio 1997 art. 2 comma 1).
Qualora le richieste di utilizzo del servizio Scuolabus fossero superiori alle disponibilità di mezzi, di
tempi o di personale si procederà alla selezione dei richiedenti favorendo nell’ordine
•
I portatori di handicap (con handicap compatibile con il servizio di trasporto ).
•
I bambini con la residenza più lontana dalla scuola.
•
Relazione servizi sociali.
•
Iscrizione al servizio per più trasporti giornalieri.
Si ricorda che le richieste del servizio trasporto scolastico ricevute oltre il termine di scadenza stabilito
saranno poste in lista di attesa compatibilmente con le fermate stabilite dall’Amministrazione
comunale, salvo disponibilità di posti per il servizio richiesto.
In riferimento al comportamento da tenere sullo scuolabus si richiama il regolamento per il trasporto
degli scolari.
Il regolamento fissa con rigore:
l’organizzazione e destinatari del servizio;
le modalità di funzionamento del servizio e criteri di accesso;
le modalità per erogazione del servizio;
le modalità di compartecipazione e di pagamento;
l’utilizzo mezzi di trasporto – attività scolastiche ed extrascolastiche;
il trasporto portatori di handicap;
13
•
•
•
•
•
l’accompagnamento sugli scuolabus;
le modalità di utilizzo del servizio – comportamento a bordo;
l’assicurazione;
I ricorsi;
Le verifiche di funzionalità del servizio – reclami;
Copia del regolamento verrà recapitato a tutte le famiglie che hanno fatto richiesta del servizio,
allegato alla lettera di accettazione dell’iscrizione.
La responsabilità dell’Amministrazione Comunale per l’incolumità del minore è limitata al periodo in
cui lo stesso è presente sullo Scuolabus. L’istituto scolastico e la famiglia lo saranno allorché il
bambino si trova all’interno della scuola o alla fermata dello scuolabus.
Sulla scorta delle fasce ISEE definite si confermano le tariffe di compartecipazione al servizio da
parte delle famiglie operando una media e semplificando il pagamento i due rate, come segue:
RETTA TRASPORTO SCOLASTICO
Tariffe 2015/2016
Quota di compartecipazione
per 1 – 2 viaggi
Fasce ISEE
Importo rata Importo rata
ottobre
gennaio
N.
DA
A
1
0
7.580,00
30,00
30,00
Importo annuo 1- 2
viaggi
55,00
RETTA TRASPORTO SCOLASTICO
Tariffe 2015/2016
Quota di compartecipazione
per 3 – 4 viaggi
Importo rata Importo rata
ottobre
gennaio
35,00
Importo annuo
3- 4 viaggi
35,00
60,00
2
7.580,01
12.000,99
80,00
80,00
150,00
88,00
88,00
165,00
3
12.000,01
15.457,99
120,00
120,00
210,00
130,00
130,00
231,00
4
15.458,00
20.000,00
130,00
130,00
240,00
145,00
145,00
264,00
160,00
160,00
300,00
180,00
180,00
330,00
5
oltre € 20.000,00 non residenti
Gli attuali iscritti sono n. 113, di cui:
n. 33 Scuola dell'Infanzia "Sabin"
n 55 Scuola Primaria
n. 25 Scuola Secondaria
Ad inizio anno scolastico saranno consegnati, alla segreteria dell’Istituto Comprensivo, gli elenchi dei
bambini che saliranno sui rispettivi scuolabus.
Per il prossimo anno scolastico si propongono le:
n. 20 fermate giro per la Scuola dell’Infanzia
n. 13 fermate giro scuola Primaria esterno e Secondaria di 1°
n. 9 fermate giro scuola primaria interno
Per i casi di fratelli fruitori del servizio di scuolabus è dovuto il versamento della retta intera per il
primo e si applica una riduzione del 25 % sugli altri fratelli che usufruiscono dello stesso servizio;
Il pagamento è stabilito in due quote anticipate, la prima rata al 10 ottobre e la seconda al 10
gennaio, oppure è facoltà della famiglia scegliere il pagamento anticipato della quota annua entro
il 10/10.
In collaborazione con l’Istituto comprensivo e le associazioni di volontariato presenti sul territorio
svilupperemo forme alternative di mobilità sostenibile rivolte a tutti i bambini che vorranno
partecipare, come ad esempio il Pedibruk o, come già accade in alcune zone di nuovi insediamenti
abitativi, formando gruppi autorganizzati di bambini che vanno a scuola sia a piedi che in bicicletta.
Con la fattiva collaborazione dell'Associazione Genitori Castegnato, il progetto Pedibruk, verrà
riproposto per tutti i SABATI della settimana, per tutto l'anno scolastico a partire da ottobre.
ESITO QUESTIONARI DI GRADIMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA ANNO 2014/2015
Vedi allegato in pdf (ultima pagina)
14
MODALITA’ DI PAGAMENTO DEI SERVIZI SCOLASTICI
Le famiglie partecipano al costo del servizio versando la quota calcolata, secondo i criteri stabiliti dal
vigente regolamento ISEE ed in base all’autocertificazione presentata relativa alla situazione
reddituale e patrimoniale del nucleo familiare.
Per snellire le procedure di gestione e organizzazione dei servizi scolastici, nonché rendere più
agevole il pagamento delle rette da parte delle famiglie è attivo un nuovo sistema per
l’informatizzazione dei servizi scolastici.
Col nuovo sistema saranno gestiti:
1. il Servizio Mensa della Scuola Primaria De Amicis e della Scuola dell’Infanzia A.Sabin
2. il Servizio Trasporto Alunni
3. il Servizio Prescuola
Ai genitori verrà comunicato un codice personale e univoco per ogni figlio con cui potranno recarsi
presso i seguenti punti vendita convenzionati per l’acquisto dei buoni virtuali che andranno ad
incrementare il conto personale:
-
CARPE DIEM Via Franchi, 3
CARTOEDICOLA Via Gallo, 39
LA PERGAMENA Via Moretto, 23
Comunicando il proprio codice personale relativo al figlio i genitori potranno decidere l’importo da
versare, in contanti o con carta bancomat o carta di credito, ed il rivenditore rilascerà ricevuta per
l’importo versato.
E’ possibile inoltre, per quei genitori che lo desiderano, attivare la procedura del pagamento tramite
RID, autorizzando la propria banca all’addebito automatico in conto di una quota mensile.
Sarà inoltre disponibile un'area web per acquistare i buoni virtuali via internet tramite carta di credito.
Tramite il sistema i genitori potranno essere avvertiti con messaggi sms o e-mail quando il conto
personale del proprio figlio è prossimo all’esaurimento.
Sul sito internet del comune inoltre verrà attivato un link dal quale, previa identificazione con id e
password, i genitori potranno osservare le informazioni di propria competenza (pasti fruiti, pagamenti
effettuati, servizi attivati, prezzo del pasto, fascia di reddito, etc).
Gli accessi al sistema tramite password personali sono regolamentati nel rispetto delle normative
sulla privacy (D.lgs 196/2003)
Servizio Mensa (Scuola Primaria De Amicis / Scuola dell'Infanzia A.Sabin)
Il sistema elaborerà le presenze in mensa giornalmente e le invierà in automatico al centro cottura
indicando con chiarezza coloro che usufruiranno del servizio e le relative diete speciali.
Questo permetterà di limitare errori di comunicazione tra la scuola, il centro cottura ed il Comune.
Il sistema addebiterà in tempo reale il costo del pasto consumato ad ogni singolo alunno,
decrementandolo dal conto personale.
Le tariffe prevedono un fisso mensile ed una quota pasto variabile.
La quota fissa mensile sarà decurtata dal conto personale il 10 di ogni mese, la quota pasto sarà
decurtata giornalmente.
Servizio Trasporto
Il Servizio Trasporto prevederà un pagamento in due rate o rata unica anticipata che sarà scalata
automaticamente dal conto personale al 10 del mese di ottobre e gennaio.
Servizio Prescuola
Il Servizio Prescuola prevederà un pagamento annuale anticipato al 10 ottobre 2015.
Per permettere di iniziare l’anno scolastico con tutti i dati corretti già inseriti nel programma, si chiede
alle famiglie di presentare la dichiarazione ISEE entro il 31 luglio 2015.
Le richieste dei vari servizi scolastici pervenute oltre il termine di scadenza saranno poste in lista di
attesa, salvo disponibilità di posti per il servizio richiesto.
Al fine di migliorare e di rendere più efficace la gestione dei servizi scolastici è necessario
regolamentare le richieste di nuove iscrizioni, di variazioni a iscrizioni già attive e di ritiri in corso
d’anno.
15
Dal 1/07 al 31/08 è consentita una sola richiesta di nuova iscrizione o variazione al servizio già
richiesto:
◦ le comunicazioni pervenute entro il 31/08 saranno effettive a decorrere dal primo giorno di
attivazione del servizio.
◦ quelle pervenute dal 01 al 26 settembre saranno effettive dal mese di ottobre.
Dal 27/09 fino al termine dell’anno scolastico è consentita una sola richiesta di nuova iscrizione o
variazione al servizio già richiesto. Ogni ulteriore richiesta di variazione dovrà essere motivata e
documentata. Tali comunicazioni devono pervenire entro il giorno 26 del mese precedente, con
decorrenza dal 1° giorno del mese successivo.
Le richieste di ritiro dal servizio sono consentite in qualunque momento, anche queste devono
pervenire entro il giorno 26 del mese precedente, ed avranno decorrenza dal 1° giorno del mese
successivo.
I rimborsi delle rette pagate in eccesso mediante ricariche virtuali, verranno rimborsate, previa
richiesta scritta dei genitori, in un’unica soluzione alla fine del ciclo scolastico.
Contributi individuali
- Libri di testo per scuola Primaria
Art. 156 del D.,Lgs 297/94
"Agli alunni delle scuole elementari, statali o abilitate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale, i
libri di testo, compresi quelli per i ciechi sono forniti gratuitamente dai comuni, secondo modalità
stabilite dalla Legge regionale ferme restando le competenze di cui agli artt. 151 e 154, comma
1”(competenza all’adozione dei testi spettante al collegio dei docenti).
La fornitura dei libri di testo per gli alunni della scuola elementare con residenza a Castegnato è a
totale carico dell’Amministrazione Comunale, secondo quanto stabilito dalla legge e applicando il
principio della “residenzialità” ai sensi dell’art. 3 della Legge 267/2000. I residenti in comuni limitrofi
con figli frequentanti le scuole di Castegnato sono invitati pertanto ad avanzare richiesta al proprio
comune di residenza.
La fornitura gratuita dei libri avviene nel seguente modo: le famiglie dovranno solamente compilare le
cedole librarie fornite dalla scuola e consegnarle alle cartolibrerie di Castegnato ove ritireranno i libri.
Spesa Cedole librarie
(cap. 612 del PEG)
Anno 2008/2009
Anno 2009/2010
Anno 2010/2011
Anno 2011/2012
Anno 2012/2013
Anno 2013/2014
Anno 2014/2015
13.500,00
13.000,00
12.900,00
13.376,81
14.271,74
13.458,45
14.279,00
n. alunni
437
437
450
452
444
446
450
Contributo
individuale
€ 30.00
€ 29.00
€ 22.84
€ 29.60
€ 32.00
€ 30.00
€ 31.70
-
Libri di testo scuola Secondaria di Primo Grado e classi 1^ e 2^ scuola Secondaria di
Secondo Grado.
I libri di testo vengono acquistati direttamente dalle famiglie degli studenti e rimangono di proprietà
degli stessi.
Dotazione libraria per classe prima
Totale spesa procapite € 282,50
Dotazione libraria per classe seconda
Totale spesa procapite € 109,40
Dotazione libraria per classe terza
Totale spesa procapite € 144,50
L’ Associazione Genitori Castegnato ha organizzato gruppo d’acquisto collettivo dei libri (per la
scuola secondaria di primo grado), così da ottenere un consistente risparmio sui testi scolastici che si
aggira intorno al 15%.
I genitori di alunni frequentanti le scuole di Castegnato ma residenti in altri comuni dovranno
rivolgersi per questo servizio alle rispettive Amministrazioni Comunali.
16
Dote scuola REGIONE LOMBARDIA
La Regione Lombardia ha attivato una nuova procedura relativa alla “dote scuola” che va a sostituire i contributi
regionali che precedentemente erano erogati alle famiglie per le spese di istruzione. Essa sostituisce quindi sia
le borse di studio legge 62/2000, il contributo libri di testo di cui alla legge 448/98 e gli assegni studio e il buono
scuola.
Ci sono vari tipi di dote scuola, che vengono erogati in base ad una graduatoria che si basa soprattutto sul livello
di reddito del nucleo familiare (ISEE):
"CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI LIBRI DI TESTO E
DOTAZIONI TECNOLOGICHE"
E’ un contributo rivolto alle famiglie degli studenti iscritti presso scuole statali, paritarie o ad enti di formazione
e istruzione professionale in obbligo di istruzione con ISEE (rilasciato nel corrente anno) inferiore o uguale a
15.494,00 euro.
Possono presentare domanda gli studenti delle scuole secondarie di primo grado (classi I, II, III) e gli studenti
delle scuole secondarie di secondo grado (classi I e II).
L’entità del contributo varia in base alle seguenti fasce ISEE:
Ammontare della Dote Scuola –
componente “contributo per l’acquisto di libri di testo e dotazioni tecnologiche”:
I.S.E.E.
SCUOLA
SECONDARIA DI 1°
GRADO
SCUOLA
SECONDARIA DI 2°
GRADO
(I e II anno)
PERCORSI
IFP
€ 120
€ 240
€ 120
0-5.000
€ 110
€ 200
€ 110
5.001-8.000
€ 100
€ 160
€ 100
8.001-12.000
€ 90
€ 130
€ 90
12.001-15.494
Tali importi vengono erogati sotto forma di un pacchetto voucher (buoni cartacei o elettronici) spendibile presso
una rete distributiva di beni il cui elenco è pubblicato sul sito della Regione Lombardia.
"BUONO SCUOLA"
E’ un contributo destinato agli studenti che frequentano una scuola paritaria o statale che prevede una retta di
iscrizione e frequenza per gli studenti che frequentano percorsi di istruzione.
Il nucleo familiare richiedente deve avere una certificazione ISEE in corso di validità all’atto della presentazione
della domanda inferiore o uguale a 38.000,00 euro.
L’entità del contributo varia in base alle seguenti fasce ISEE:
Ammontare della Dote Scuola – componente “Buono scuola”:
I.S.E.E.
0-8.000
8.001-16.000
16.001-28.000
28.001-38.000
SCUOLA
PRIMARIA
€
€
€
€
SCUOLA
SECONDARIA DI 1°
GRADO
700
600
450
300
€
€
€
€
1.600
1.300
1.100
1.000
SCUOLA
SECONDARIA DI 2°
GRADO
(I e II anno)
€
€
€
€
2.000
1.600
1.400
1.200
Tali importi sono erogati sotto forma di voucher (buoni virtuali/elettronici) da utilizzare on-line su una
piattaforma appositamente realizzata e da spendere a favore della scuola frequentata.
17
Ripartizione Dote Regione Lombardia ultimi 5 anni
Dote scuola
SOSTEGNO AL REDDITO Fino a
ISEE 15,458,00 2011
SCUOLE PRIMARIASECONDARIA1°-2°PERCORSI DI
ISTRUZIONE E
FORMAZIONE
PROFESSIONALE
SOSTEGNO AL MERITO
fino a ISEE 20,000
TOTALE
ANNO 2010
ANNO 2011
ANNO 2012
ANNO 2013
ANNO 2014
N. ALUNNI
TOTALI
N. ALUNNI
TOTALI
N. ALUNNI
TOTALI
N. ALUNNI
TOTALI
N. ALUNNI
TOTALI
291
58.240,00
374
48.540,00
347
45.110,00
397
50.590,00
154
15.510,00
8
3800
12
5.000,00
12
4.900,00
12
3.600,00
4
600,00
54.190,00
156
16.110,00
62.040,00
53.540,00
18
50.010,00
Assistenza all’autonomia per portatori di handicap
Ai ragazzi portatori di handicap o di altri gravi problemi, residenti a Castegnato, viene assicurato,
come previsto dalla legge 517 del 1977, una particolare forma di sostegno per consentire un proficuo
inserimento all’interno delle strutture scolastiche.
Gli alunni portatori di handicap che il prossimo anno necessitano di assistenza ad personam sono 26:
alla scuola dell’Infanzia Sabin n. 9 alla scuola dell’Infanzia Regina Margherita n.1, alla scuola primaria
n. 8 alla Scuola secondaria di primo grado n. 6, alla scuola Primaria di Roncadelle n. 1, alla scuola
primaria di Gussago n.1 e alla scuola Primaria Madonna della Neve di Adro n. 1.
Alla scuola Secondaria di secondo grado (costo a carico provincia di Bs) n. 4.
I seguenti servizi concorrono alla effettiva attuazione del Diritto allo Studio, assicurando la frequenza
degli alunni nell’osservanza del calendario scolastico annualmente stabilito.
Tenuto conto delle diverse disabilità, delle richieste delle famiglie, del parere dei medici competenti e
delle valutazioni dell’assistente sociale si è convenuto per il prossimo anno scolastico di distribuire le
ore di assistenza all’autonomia per portatori di handicap come segue:
PROSPETTO ASSISTENTI AD PERSONAM
SCUOLA
Nido
TOTALE ORE NIDO
Scuola Materna Regina
Margherita
TOTALE
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia Z.L.
Scuola dell’Infanzia S.M.
Scuola dell’Infanzia B.F.
Scuola dell’Infanzia B.A.
Scuola dell’Infanzia S.A.
Scuola dell’Infanzia M.E.
Scuola dell’Infanzia S.N.
Scuola dell’Infanzia R.G.
TOTALE ORE SCUOLA
DELL’INFANZIA
Scuola Primaria
Scuola Primaria
Scuola Primaria
Scuola Primaria
Scuola Primaria
Scuola Primaria
Scuola Primaria
Scuola Primaria
Scuola Primaria
Scuola Primaria
Scuola Primaria
TOTALE ORE SCUOLA
PRIMARIA
Scuola Secondaria di I° Grado
Scuola Secondaria di I° Grado
Scuola Secondaria di I° Grado
Scuola Secondaria di I° Grado
Scuola Secondaria di I° Grado
Scuola secondaria di I° Grado
Scuola secondaria di I Grado
Scuola secondaria di I Grado
ORE ANNO
SCOLASTICO
2013 2014
ORE ANNO
SCOLASTICO
2014 2015
ORE ANNO
SCOLASTICO
2015 2016
40
40
7,5
0
0
7.5
0
0
7.5
7,5
20
8
22
7.5
20
7.5
-
20
20
25
22
20
25
10
15
15
20
25
22
20
25
15
77,5
142
157
30
8
17
6
10
20
10
101
28
8
17
6
10
22
10
22
10
16
149
16
6
10
22
10
22
22
16
124
30
12
10
10
-
12
10
10
18
-
9
10
9
21
9
9
19
TOTALE ORE SCUOLA
SECONDARIA DI I° GRADO
Scuola primaria Travagliato
62
50
67
12
-
-
15
10
Scuola Primaria di Gussago
Scuola Primaria di Roncadelle
12
16
16
Scuola Primaria di Adro
Madonna della Neve
17
17
17
41
48
43
321,5
396,50
398.50
TOTALE ORE SCUOLE ALTRI
PAESI
TOTALE ORE
SETTIMANALI
Il servizio di assistenza per i portatori di handicap presso le scuole verrà affidato a personale
qualificato della cooperativa aggiudicataria del servizio, si stima circa 12.000 ore annue per cui il
costo si presume pari a 202.380,00.
SCUOLA
ORE ANNO
SCOLASTICO
2013 2014
ORE ANNO
SCOLASTICO
2014 2015
20
20
ORE PROPOSTE
ANNO
SCOLASTICO
2015 2016
20
Scuola secondaria di 2°
Liceo Gigli di Rovato– anticipato costo carico
Provincia
Scuola secondaria di 2°
Artigianelli – anticipato costo carico Provincia
Liceo De Andrè – anticipato per conto Provincia
CFP Zanardelli – anticipato per conto Provincia
Istituto Professionale di Stato P. Sraffa
10
-
-
27,5
8
15
27,5
8
15
27.5
8
15
TOTALE
80,5
70,5
70.5
L’Assistenza per l’autonomia scolastica 2015/2016 per gli alunni della scuola secondaria di secondo
grado, per quanto riguarda il costo economico da sostenere stimato in circa 1.800 ore per un totale di
€ 29.300,00 (€ 9.300,00 nel 2015 e € 20.000,00 nel 2016) è di competenza della Provincia di Brescia.
SERVIZIO DI TRASPORTO ALUNNI DISABILI SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO
ANNO SCOLASTICO
COSTO DEL
SERVIZIO
2012/2013
€ 4.035,00
2013/2014
€ 7.335,00
2014/2015
€ 7.800,00 ( stimato)
2015/2016
€ 7.800,00 ( stimato)
Il servizio di trasporto alunni scuola secondaria di II° grado viene garantito mediante convenzione con
Radio Taxi Brixia. Il TAR di Brescia con sentenza n. 1538 del 24/09/2012 ha confermato la
competenza della Provincia di Brescia a sostenere il costo dell’assistenza ad personam e del servizio
di trasporto per gli alunni disabili frequentanti le scuole secondarie di secondo grado, pur attribuendo
ai comuni l’onere dell’organizzazione tecnica del servizio.
Per quest’anno scolastico la somma per tale servizio ammonta a € 202.380,00 + € 29.300,00 +
7.800,00 = € 239.480,00 IVA compresa
20
Borse di studio e Premi di Laurea
In attuazione al mandato del consiglio comunale per il piano per il diritto allo studio 2014/2015, sulla
base delle borse di studio assegnate l’anno precedente la Giunta Comunale ha predisposto un
apposito bando, approvato con delibera Giunta Comunale nr. 75 del 15/06/2015 nel quale si
prevedono N. 32 BORSE DI STUDIO E N. 6 PREMI DI LAUREA.
Negli ultimi 6 anni l’Amministrazione Comunale ha erogato le seguenti Borse di studio e Premi
Laurea:
Anno scolastico
Anno 2007/2008
Anno 2008/2009
Anno 2009/2010
Anno 2010/2011
Anno 2011/2012
Borse di Studio
34
38
33
34
34
Premi di Laurea
3
3
8
2
14
Anno 2012/2013
Anno 2013/2014
34
32
5
6
Contributi
10.900,00 + libretto banca 250,00
11.000,00 + libretto banca 250.00
13.350,00 + libretto banca 500.00
9.800,00+ 3 libretti banca 500.00
13.100,00 + 3 libretti banca 500.00
+ 800,00 per assegni di
studio a 4 studenti
11.500,00 + 3 libretti banca 500,00
Bando in corso: scadenza 31/07/2015
Per favorire la prosecuzione degli studi sia agli studenti meritevoli, sia a quelli che si trovano in
situazioni di disagio, l’Amministrazione Comunale bandisce Borse di studio riservate agli studenti
delle scuole Secondarie e Premi di Laurea.
• Borse di studio e Premi di Laurea a.s. 2015/2016
Alla luce delle esperienze acquisite in questi anni riteniamo di procedere alla assegnazione delle
Borse di studio privilegiando il risultato conseguito dallo studente, tenuto conto anche dei rivisti
punteggi attribuiti per il reddito famigliare.
Si intende premiare con n. 30 Borse di Studio i migliori:
n.12 studenti (anno scorso15) residenti che hanno ottenuto il diploma di scuola
secondaria di primo grado;
n. 3 studenti residenti per ogni classe, frequentanti dalla 1^ alla 4^ scuola secondaria di
secondo grado, per un totale di n.12 studenti (in caso di più studenti a pari votazione, si
proceda alla divisione del premio in parti uguali);
n. 6 migliori (anno scorso 5) studenti che hanno ottenuto il diploma Scuola Secondaria di
secondo grado e sono iscritti all’università.
Inoltre, l’Amministrazione Comunale, intende premiare n. 6 studenti residenti che hanno
conseguito il diploma di laurea specialistica triennale (n. 3 studenti) e quinquennale (n. 3 studenti).
• Assegni di studio
Riteniamo opportuno istituire degli assegni di studio, al fine di incentivare la prosecuzione degli
studi agli studenti della scuola secondaria di primo grado meritevoli con riguardo alla condizione
economica familiare.
Su eventuale segnalazione dell’Istituto Comprensivo e a seguito di dettagliata analisi della
condizione economica della famiglia da parte dell’Assistente Sociale del Comune, la Giunta
Comunale provvederà all’assegnazione di tali assegni di studio.
A tale scopo vengono accantonati € 1.000,00 che se non erogati, confluiranno nelle stanziamento
previsto per le Borse di studio.
Oltre allo stanziamento previsto in fase di Bilancio di previsione 2014/2015, contiamo su contributi
da privati e da aziende locali.
La somma a carico del bilancio comunale sarà pari a € 7.000,00 oltre a € 3.800,00 finanziati da
ditte e/o privati pertanto complessivamente risultano disponibili € 10.800,00.
21
Contributo per il finanziamento dei progetti delle Scuole
di Castegnato a/s 2014/2015
Dalla relazione del Dirigente Scolastico:
Consuntivo utilizzo fondi per il diritto allo studio 2014/2015
I fondi per il diritto allo studio 2014/2015 sono stati assegnati con delibera del Consiglio Comunale
nella misura di € 40.000,00, risultano così deliberati dal Consiglio di Istituto:
PROSPETTO RIEPILOGATIVO ANNO 2014/2015
SCUOLA INFANZIA
Manutenzione
SPESE
FUNZIONAMENTO
COMUNE
PDS
ALTRO
(FONDI DI ISTITUTO)
TOTALE
€ 50
€ 50
Sfondo Integratore – Progetto
€ 3.100
€ 3.100
Progetto psicomotricità
€ 2.700
€ 2.700
Progetto psicopedagogista
€ 600
€ 600
Toner
€ 100
€ 100
Cancelleria
€ 260
€ 260
Materiale pulizia
€ 1.200
€ 1.200
TOTALE
€ 8.010
€ 8.010
€ 1.000
€ 1.000
Manutenzione
€ 150
€ 150
Materiale per alunni disabili
€ 600
€ 600
Materiale pulizia
€ 2.100
€ 2.100
Materiale cancelleria
€ 1.300
€ 1.300
SCUOLA PRIMARIA
Pedibruk
Progetto Sport
€ 100
€ 100
Progetto psicopedagogista
€ 2.500
€ 2.500
Spese progetti diversi
€ 4.200
€ 4.200
Toner
€ 700
€ 700
Motus
€ 600
€ 600
€ 13.250
€ 13.250
Cancelleria
€ 400
€ 400
Manutenzione
€ 150
€ 150
Materiale pulizia
€ 600
€ 600
Progetto Tornasole
€ 1.700
€ 1.700
Città dei ragazzi
TOTALE
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
€ 1.000
€ 1.000
Motus
€ 600
€ 600
Toner
€ 100
€ 100
€ 2.600
€ 2.600
€ 900
€ 900
€ 8.050
€ 8.050
Orientamento
Canone fotocopiatore
TOTALE
SPESE GENERALI E PROGETTI DI
ISTITUTO
Responsabile della Sicurezza
€ 1.050
Medico competente
€ 1.000
22
€0
€ 1.000
Sportello psicologico
€ 7.000
Riviste, Libri, Dizionari
€ 7.000
€0
160
€0
Cancelleria
€ 320
€ 320
Nastri timbra cartellini
€ 500
€ 500
Software
€ 1.600
€ 1.600
Manutenzioni pc
Corsi vari
€ 1.500
€ 150
€ 150
Posta
Toner
€ 1.500
€ 700
€ 700
€ 420
€ 420
Rinnovamento segreteria
€ 3.143
€0
Materiale primo soccorso
€ 500
Assistenza fotocopiatrice
€ 350
0
€0
€ 4.870
3.653
€ 13.690
TOTALE
€ 9.330
€ 500
43.000,00
TOTALE COMPLESSIVO
Acconto pds 2014/2015
€ 25.800
spese funzionamento 2014/2015
€ 3.000
Saldo pds
14.200
Liquidato al 30/09/2014
Liquidato al 30/09/2014
Liquidato al 24/03/2015
Scuola infanzia:
Accoglienza
Psicomotricità
Sfondo integratore e laboratori
Consulenza psicopedagogica - Progetto Carta della Terra
(con possibili collegamenti al PEC) “Benessere a scuola”
Un computer e un video proiettore
Manutenzione
Toner
Cancelleria
Materiale pulizia
Richiesti
Utilizzati
1600
2800
3500
600
0
2.700
3.100
600
1200
50
100
260
1.200
totale
9.700
8.010
Scuola primaria:
Richiesti
Funzionamento e manutenzione macchine
Biblioteca
Inserimento alunni disabili
Consulenza psicopedagogica e osservazione sulle classi
Progetto Carta della Terra (con possibili collegamenti al
PEC)
“Benessere a scuola”
Materiale di Facile consumo
Pedibruk
Materiale di pulizia
Progetto Sport
Progetti diversi
Progetto Motus
Utilizzati
3000
300
500
1800
3500
9.100
totale
23
850
600
2.500
1.300
1.000
2.100
100
4.200
600
13.250
Scuola secondaria di primo grado:
Richiesti
Città dei ragazzi
Materiale facile consumo
Registro elettronico (utilizzato anche dalla scuola primaria)
Funzionamento e manutenzione computer
Orientamento: verso il futuro
Lab. artistico
Lab. Musica
Lab. Sostegno
Lab. Scienze motorie e sportive
Lab, scienze
Progetto Carta della Terra (con possibili collegamenti al PEC):
1. Laboratorio di educazione al benessere e osservazione
dinamiche di classe rivolto alle classi I
2. Laboratorio in gruppo di educazione al benessere e prevenzione
dipendenze rivolto alle classi I e II
3. Laboratorio sull’educazione affettivo sessuale rivolto alle classi
III
Utilizzati
1000
2000
1000
2500
2600
500
500
500
500
500
1.000
1.550
4.400
1.700
16.000
600
600
8.050
Progetto Motus
Materiale di pulizia
Totale
2.600
Progetti di Istituto:
Richiesti
Utilizzati
Sportello aperto (in verticale)
Progetto Motus (richiesta per incremento trasporti da e per
Rodengo )
7.700
1.000
Progetto Pedibruk
1.000
Progetto Carta della Terra (vedi declinazione nei singoli plessi)
Viaggi e visite
Medico competente
Cancelleria
Nastri timbra cartellini
Software
Manutenzioni PC
Corsi vari
Posta
Toner
Materiale primo soccorso
Totale richieste
7.000
Speso 1.200 già
imputato sulle varie
scuole
Speso 1.000 già
imputato sulla
scuola Primaria
3.000
12.700
1.000
320
500
1.600
1.500
150
700
420
500
13.690
Riepilogo:
Richiesti
Scuola infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Progetti di istituto
Utilizzati
9.700
9.100
16.000
12.700
8.010
13.250
8.050
13.690
47.500
3.000
7.000
3.000
63.500
43.000
3.000
Totale
richieste
Funzioni miste
Server + riorganizzazione segreteria
Sito internet
Totale
24
46.000
PROGETTUALITÀ ANNO 2015/2016
Dalla Relazione del nuovo Dirigente Scolasti Prof. Giovanni Scolari:
Il Collegio Docenti, in fase di verifica finale (16 giugno 2015), ha confermato le scelte ormai
consolidate da alcuni anni, incentrate su quattro grandi aree che esprimono le priorità dell’Istituto
Comprensivo:
1. POF ed Adozione Carta della Terra
2. Continuità (Curricoli, azioni di coordinamento, passaggi di informazioni)
3. Disagio (Conferma del progetto Sportello in verticale)
4. Intercultura (Progettualità complessiva per l’accoglienza, l’inclusione e la pari dignità delle
culture)
Lungo queste linee di fondo si articolerà anche la progettualità del prossimo anno scolastico e si ritiene
opportuno condividere alcune osservazioni del Collegio in merito alle proposte di finanziamento delle
suddette attività/progetti.
PROGETTI D’ISTITUTO PER I QUALI È CHIESTO IL CONTRIBUTO
DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
In relazione ai due progetti sotto riportati, si chiede di confermare l’impostazione data al servizio nel
corso di questi mesi pur in presenza di minimi aggiustamenti che non incideranno sul budget
complessivo previsto.
PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA
Durante quest’anno scolastico è stato possibile incrementare, grazie alla disponibilità dell’assessorato
ai servizi sociali, le ore a disposizione della scuola poiché è stato creato uno sportello specificatamente
rivolto ai genitori, permettendo di concentrare tale progetto solo sugli studenti e sugli insegnanti.
Questa strutturazione ha consentito un più efficace ed immediato coordinamento tra scuola ed enti
locali per la risoluzione dei problemi emersi.
PROGETTO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA
La consulenza della psicopedagogista ricopre un ruolo fondamentale per l’organizzazione della
didattica in relazione alle diverse problematiche emerse nel corso dell’anno. Le insegnanti hanno
beneficiato di progetti, piani di intervento, attività di accoglienza, monitoraggio delle dinamiche
relazionali e prevenzione di possibili situazioni critiche, nonché di un’adeguata formazione atta a
sostenere gli interventi in classe e con le famiglie. Il progetto riguarda la Scuola dell’Infanzia e la
Scuola Primaria.
PROGETTO CARTA DELLA TERRA
Il primo principio della Carta della terra recita: “Rispetto e cura per la comunità della vita Costruire società democratiche, che siano giuste, partecipative, sostenibili e pacifiche”.
Tali interventi di esperti con gli insegnanti e con gli alunni, ritenuti estremamente importanti potranno
poi essere condivisi dalle famiglie degli alunni e dalla cittadinanza attraverso iniziative create ad hoc
dall’assessorato alla cultura e politiche giovanili attraverso il PEC, il Festival dei diritti, oltre ai
progetti che l’assessorato già finanzia: Laboratorio di poesia e promozione alla lettura, lettura
teatralizzata ed altro.
PROGETTO MOTUS (SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA)
In collaborazione con l’Amministrazione Comunale, si propone di: far conoscere l’atletica; far provare
ai ragazzi attraverso l’esperienza sul campo e le diverse specialità; creare rapporti di collaborazione fra
Scuole e Società di atletica sul territorio. È opportuno segnalare che, grazie anche a questo progetto,
una studentessa della Scuola Secondaria di primo grado ha vinto i campionati provinciali, regionali e
nazionali di salto in alto.
Nell’Istituto vengono inoltre sostenuti progetti riguardanti:
25
CONTINUITÀ: la definizione complessiva dei curricoli e dei contenuti minimi di raccordo costituisce
la base della progettazione che per équipe pedagogica diviene lo strumento di confronto interno e con
gli interlocutori (genitori ed alunni). La Docente responsabile della Funzione Strumentale, nel corso di
vari anni scolastici, ha fatto da riferimento con l’apposita commissione per favorire scambi tra docenti
dei diversi ordini di scuola, per condividere percorsi educativi e didattici all'insegna della continuità e
in linea con le "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo
d'istruzione"
È continuata nel contempo l’azione di raccordo tra i plessi, di coordinamento e di passaggio di
informazioni. Si propone inoltre la progettazione di attività tra le classi di passaggio con l’intento di
favorire nei ragazzi la conoscenza della scuola nuova e della sua organizzazione. Esso prevede inoltre
l’adozione di strumenti che facilitino il passaggio da un ordine all’altro di scuola di informazioni
relative agli apprendimenti raggiunti.
INTERCULTURA: Il progetto complessivo dell’istituto è condotto dalle Docenti Funzione
Strumentale, con collaborazioni specifiche in ogni plesso scolastico. Continua anche l’elaborazione di
linee di conduzione e la produzione di esperienze pilota, in rete con CTI n° 9. Riconducibile a
quest’area sono i percorsi di:
Alfabetizzazione alunni stranieri. L’acquisizione della lingua è lo strumento fondamentale del
processo di comunicazione e di integrazione, perciò non va separato dall’apprendimento delle altre
discipline e dalla vita comune; l’inserimento nella classe e la partecipazione ad attività comuni
rappresentano stimoli fondamentali per l’acquisizione della lingua.
Progetto CTI–Centro Territoriale Intercultura. Le docenti si impegnano a predisporre protocolli
d’intesa relativi all’accoglienza, inserimento, alfabetizzazione degli alunni con cittadinanza non
italiana; favorire la diffusione di buone pratiche; fornire occasioni di scambio di esperienze;
organizzare percorsi di formazione ed approfondimento, elaborando materiale di supporto.
PROGETTI PER I QUALI È CHIESTO IL CONTRIBUTO
DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
SCUOLA DELL’INFANZIA
INTERSEZIONE: SFONDO INTEGRATORE E LABORATORI
Progettare secondo la pedagogia dello sfondo integratore, significa costruire insieme al bambino il suo
personale percorso d'apprendimento. Lo sfondo è lo scenario fantastico o realistico entro il quale il
bambino di 5 anni ha la possibilità di maturare la propria identità e autonomia, conseguendo
competenze e abilità. I laboratori sono organizzati per età omogenea con tematiche scelte annualmente.
ACCOGLIENZA
Questo progetto è finalizzato alla predisposizione di un ambiente sereno, disponibile all'ascolto e al
rispetto di ogni bambino, ponendo attenzione all'identità del soggetto.
PSICOMOTRICITÀ
Il progetto, previsto per i bambini di 4 anni, viene attuato da una specialista esterna. Esso intende
favorire la crescita globale del sé corporeo, emotivo e cognitivo, partendo dalle proprie capacità e
potenzialità.
PROGETTO CARTA DELLA TERRA
Gemellaggio tra la scuola dell’Infanzia “Sabin” di Castegnato e le scuole dell’Infanzia in Ecuador.
Il progetto intende promuovere, nell’esperienza di incontro con l’altro, la valorizzazione delle
differenze e la ricerca di comunanze per accogliere altri punti di vista e stili di vita. Il gemellaggio
permetterà di valorizzare il tempo dell'attesa e di confrontarci con un'infanzia che vive con ritmi più
distesi, in un contesto di povertà che per i nostri bambini può essere un invito a scoprire la dimensione
dell'essenzialità.
PROGETTO LIM: Lo scopo principale è utilizzare strategie diversificate e molteplici che conducono
all’utilizzo dei nuovi media in un contesto didattico-educativo adeguato alle esigenze dei bambini,
favorendo il passaggio del pensiero concreto a quello simbolico, supportandone la maturazione delle
26
capacità di attenzione, riflessione, analisi creativa, attraverso la progettazione di esperienze
significative a livello affettivo, cognitivo, metacognitivo e relazionale. Tali modalità di lavoro hanno
una particolare ricaduta su bambini affetti da disturbi di diverso tipo, aiutandoli nell’integrazione e
nell’apprendimento.
SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO MOTUS
Attività di gioco-sport proposte durante l’anno scolastico, anche con l’intervento di esperti prevedendo
esperienze su campo di atletica delle diverse specialità, gare a livello di classe e dell’intera scuola.
All’interno del Progetto Motus, senza costi aggiuntivi per l’Amministrazione Comunale, trovano
collocazione:
- Progetto nuoto: rivolto alle classi seconde.
- Progetto bocce: svolto in collaborazione con istruttori della Federazione Italiana Bocce.
PEDIBRUK
Gli alunni, in gruppo, raggiungono la scuola a piedi seguendo percorsi stabiliti, segnalati e sicuri. Il
progetto prende avvio il primo sabato del mese di ottobre con continuazione per tutti i sabati dell’anno
scolastico. E’ previsto un momento d’informazione più specifica per gli alunni di classe prima, con
iniziative organizzate anche con il coinvolgimento dei vigili urbani.
GIORNO DELLA MEMORIA
Organizzazione di manifestazioni che coinvolgono tutte le classi e il territorio in collaborazione con la
Biblioteca Comunale e gli assessorati della Cultura e dell’Istruzione.
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ DELLA COMUNITÀ (P.E.C.)
Varie iniziative, alcune delle quali rivolte specificatamente agli alunni della scuola primaria.
PROGETTI PER CLASSI PARALLELE
Nell’ambito delle finalità proposte dalla Carta della Terra, recepite nel nostro POF, la scuola Primaria
ha individuato dei progetti “filtro” per ogni anno. Tali progetti fanno parte del processo di
POTENZIAMENTO LINGUAGGI con il fine di costruire attività e promuovere momenti dedicati alle
educazioni, in modo da favorire apprendimenti significativi anche per alunni in situazione di
svantaggio
CLASSI PRIME - IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Il progetto consiste in un laboratorio di espressione corporea e di psicomotricità pensato e gestito in
collaborazione con una figura professionale esperta nel settore. Obiettivo specifico è il coinvolgimento
di tutti i bambini, anche quelli in condizione di svantaggio fisico-sensoriale o linguistico, in attività a
sfondo ludico che permettano il consolidamento delle abilità psicomotorie e il rafforzamento della
percezione del sé corporeo ma anche l’individuazione (e l’eventuale compensazione) di carenze e
fragilità in tal senso.
CLASSI SECONDE - IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Il progetto prevede 10 lezioni di nuoto in piccoli gruppi. L’attività in acqua contribuisce ad un miglior
sviluppo psicomotorio, all’acquisizione di una maggiore autonomia personale e promuove particolari
esperienze tattili, corporee e di socializzazione, ritenute significative anche per la presenza di un
alunno non vedente.
CLASSI TERZE - IL LINGUAGGIO DELLA POESIA
La poetessa Giovanna Gelmi promuoverà la creazione di elaborati poetici da parte di tutti gli alunni,
utilizzando come spunti iniziali l'osservazione di oggetti interni ed esterni alla classe. Durante gli
incontri ogni alunno creerà la sua poesia; il progetto prevede una serata finale al centro civico.
CLASSI QUARTE – IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA (OPERA DOMANI)
Il progetto, promosso dall'As.Li.Co. e inserito nelle attività di R.E.S.E.O., intende avvicinare gli alunni
all'opera lirica attraverso la partecipazione diretta alla messa in scena di uno spettacolo. I ragazzi sono
coinvolti nell'esecuzione dei cori, nei movimenti coreografici e nell'allestimento della scenografia. Le
27
strategie del progetto prevedono: incontri di formazione per gli insegnanti; approccio pratico all'opera
attraverso un percorso svolto in classe; intervento a scuola da parte di una cantante lirica
professionista; spettacolo partecipativo. L'opera in programma per l'A.S. 2015/2016 è Turandot di G.
Puccini.
CLASSI QUINTE – IL LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI (I LUOGHI)
La memoria del viaggiatore è un progetto didattico propedeutico al viaggio all’ex campo Fossoli di
Carpi. Si propone la sperimentazione di un approccio al viaggio collegato al racconto individuale
dell’esperienza e all’approfondimento di diversi linguaggi disponibili per la narrazione di eventi storici
complessi come la Deportazione. Il progetto prevede incontri prevalentemente in forma laboratoriale
in “plenaria” o per gruppi.
Progetti svolti senza contributo dell’Amministrazione Comunale
PROGETTO INTERCULTURA
Progetto di alfabetizzazione destinato agli alunni non alfabetizzati delle classi quarte e quinte gestito da
insegnanti preferibilmente di ruolo in ore aggiuntive all’insegnamento. Il progetto viene attuato
secondo la disponibilità di fondi erogati dal Ministero.
PROGETTI CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA
Per quanto riguarda l’attività tra le classi di passaggio, per l’anno scolastico 2014 – 2015, le classi
quinte hanno partecipato alla corsa campestre (organizzata in collaborazione con assessorato allo Sport
e Associazione di Atletica leggera) gareggiando con le altre classi della scuola Secondaria.
I rappresentanti della Città dei Ragazzi hanno guidato gli studenti alla conoscenza dell’edificio della
Scuola Media per presentare gli spazi e le attività presenti. I ragazzi della primaria hanno poi assistito a
lezioni nelle classi prime e seconde della Secondaria e hanno visitato la mostra dei minerali.
Relativamente al passaggio infanzia-primaria, i bambini delle due scuole dell'infanzia del paese, iscritti
alle future prime, sono andati a visitare la scuola primaria, accompagnati dalle loro insegnanti.
Successivamente, in un’altra visita, hanno svolto delle attività per favorire la socializzazione e un
graduale inserimento nel nuovo ordine di scuola. È stato inoltre programmato e organizzato dalla
commissione Continuità il progetto di accoglienza "classi aperte" da svolgere all'inizio di settembre
per osservare la composizione dei nuovi gruppi classe."
SCUOLA SECONDARIA
PROGETTO CITTÀ DEI RAGAZZI
Si propone di creare un ambiente sereno, dove la partecipazione attiva e il rispetto reciproco
permettano di educare alla consapevolezza di sé, sviluppare la creatività e il sapere per poter migliorare
il proprio vivere, la capacità di fare scelte e la propria integrazione sociale.
ORIENTAMENTO. PROGETTO VERSO IL FUTURO
Non più solo orientamento per scelte relative nell’ambito scolastico, ma anche orientamento alla vita,
per delineare, in un percorso formativo continuo, un personale progetto, basato sulla conoscenza della
realtà e di sé stessi, che porti alle capacità di scegliere. Ci si avvale dell’intervento e della consulenza
di uno psicologo esperto, il Dott. Tarcisio Sartori. Vede coinvolti i genitori e gli alunni delle classi
terze.
GIOCHI MATEMATICI
È un’iniziativa internazionale organizzata da Kangourou Italia (ente collegato all’Università degli studi
di Milano) che si propone di valorizzare le competenze e le conoscenze matematiche nell’ambito degli
strumenti di confronto su scala nazionale e mondiale (Invalsi e Ocse-Pisa). Il progetto si è sviluppato
nel corso dell’anno scolastico attraverso diversi incontri di preparazione alle gare di squadra e
individuali che si svolgono Online e a Brescia. Le finali nazionali si tengono ogni anno a Mirabilandia.
PROGETTO AFFETTIVITÀ E BENESSERE (CARTA DELLA TERRA)
La sfera affettiva si realizza in una relazione e la capacità relazionale è fatta di ascolto, reciprocità,
dialogo arricchente, conoscenza di sé, delle proprie capacità, dei propri limiti e dei propri vissuti.
L'educazione alle relazioni è soprattutto uno strumento per sviluppare lo star bene in classe: lavorando
28
sul gruppo si tiene conto dell'individuo-in-relazione. I laboratori hanno come finalità quella di offrire ai
ragazzi uno spazio e un tempo scolastici in cui poter prendere consapevolezza dei vissuti legati all'età
pre-adolescenziale, in cui poter condividere esperienze e pensieri circa sé e la relazione con l'altro.
PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE
Nell’ambito del rafforzamento delle competenze nelle lingue comunitarie, sono stati previsti una serie
di progetti finalizzati all’apprendimento della lingua inglese. L’intervento è stato diversificato in
relazione all’età e ai livelli.
Madrelingua – Intervento didattico di personale madrelingua inglese
Workshop – Attività di laboratorio linguistico per la classi prime e seconde
Theatre - Attività di laboratorio linguistico teatrale per la classi terze
PROGETTO HELP-DSA-BES
Valutazione estremamente positiva per il progetto di sostegno ai compiti-progetti educativi
realizzato all’interno della scuola Secondaria. Deve essere sottolineato che l’Istituto ha mobilitato
ulteriori risorse per potenziare il progetto quali l’intervento di studenti della scuole superiori
(istruzione peer to peer) e stage formativi di laureandi. Il progetto, che verrà replicato anche il
prossimo anno scolastico se si reperiranno le risorse orarie, è stato strutturato su tre obiettivi:
alfabetizzazione, recupero BES, preparazione all’esame di stato. L’azione educativa è rivolta alle loro
necessità individuali, a promuoverne i talenti e a far aumentare l’autostima dei minori, aiutandoli a
promuovere competenze personali e trasversali importanti. Oltre a tre insegnanti, il progetto ha
coinvolto quattro studenti scuola secondaria di secondo grado (dei quali tre di Castegnato); una
tirocinante della Università Cattolica, una volontaria (insegnante di Lettere in pensione). Se ci fossero
le risorse, tale progetto potrebbe essere esteso anche alla scuola primaria.
Progetti svolti all’interno dell’Istituto e sostenuti dall’Amministrazione Comunale
(Assessorato ai Servizi sociali – Assessorato alla Cultura e politiche giovanili)
“UN CONSIGLIO, UN AIUTO” - SPORTELLO PSICOLOGICO PER I GENITORI
Si propone la conferma del progetto di “consulenza di tipo psicologico” alle famiglie su richiesta delle stesse
per affrontare il disagio e le difficoltà relazionali. L’interesse principale del progetto è rivolto ai bambini ed alla
loro crescita, ma, proprio per capire le cause del disagio infantile, vengono prese in considerazione anche le
relazioni dei bambini con la famiglia, la scuola, gli amici.
PROGETTO DI ASSISTENZA AI COMPITI PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO
GRADO
La collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Oratorio ha conseguito molti degli obiettivi
che lo scorso anno ci eravamo proposti di raggiungere. È necessario proseguire il percorso intrapreso,
attraverso l’opera di coordinamento dell’assessorato competente, al fine di proseguire nell’opera di
sostegno verso gli studenti maggiormente in difficoltà.
PROGETTO ALFABETIZZAZIONE MAMME STRANIERE
Si tiene il lunedì e il mercoledì dalle ore 14 alle ore 16 presso i locali della scuola secondaria di primo
grado con inizio nel mese di febbraio ed è frequentato principalmente da giovani mamme degli alunni
del nostro istituto. Vincente è stata la scelta, fatta anni addietro, dello svolgimento delle lezioni
all’interno dei locali della stessa scuola frequentata dai loro figli, elemento questo che ha permesso di
superare la diffidenza manifestata dalle mamme verso situazioni e ambienti non conosciuti, sostenute
inoltre dal fatto che la frequenza al corso è incoraggiata in particolar modo dalle docenti funzioni
strumentali per l’intercultura.
MEDIATORI LINGUISTICI
Per favorire l’accoglienza, l’inserimento e l'integrazione dei bambini e degli alunni non italofoni, la
scuola si avvale di mediatori linguistico-culturali.
PROMOZIONE ALLA LETTURA
Si propone di far conoscere il servizio di biblioteca nel suo complesso e offre l’opportunità di
divulgare generi diversi di opere di narrativa tramite la lettura espressiva, creando un rapporto di
collaborazione.
29
Le docenti di tutto l’istituto propongono buone pratiche di lettura; vengono organizzati incontri con gli
autori e attività varie in biblioteca.
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ DELLA COMUNITÀ
L'Istituto aderisce e partecipa attivamente alla iniziativa del PEC (Patto Educativo di Corresponsabilità
della Comunità di Castegnato), ponendo in essere delle iniziative rivolte alla cittadinanza e agli
adolescenti in particolare, con l'intento di rafforzare la Rete di agenzie del territorio direttamente o
implicitamente coinvolte nell'educazione permanente delle persone che vivono in questo territorio.
Sempre nell’ambito della prevenzione si è curato l’aspetto che si è rivelato particolarmente ricco di
complessità per i ragazzi della scuola: l'uso delle tecnologie informatiche e le problematiche ad esse
connesse (il Cyberbullismo e l'uso inappropriato o addirittura fuori legge, dei social network).
FESTIVAL DEI DIRITTI:
Anche quest’anno gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato con la
realizzazione di una lettura teatralizzata centrata su problematiche familiari. Ogni classe dell’Istituto
Comprensivo (Infanzia, Primaria e Secondaria) ha poi contribuito partecipando ad una serie di
iniziative collegate allo scopo.
Avanguardie Educative
L’Istituto Comprensivo di Castegnato ha aderito al progetto nazionale INDIRE – Avanguardie
Educative.
Avanguardie Educative è un movimento di innovazione che porta a sistema le esperienze più
significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola. Un movimento aperto
alla partecipazione di tutte le scuole italiane che lavorano ogni giorno per trasformare il modello
tayloristico di una scuola non più adeguata alla nuova generazione di studenti digitali e disallineata
dalla società della conoscenza.
Il prossimo anno partirà il processo che vedrà l’introduzione delle Aule Disciplinari. Nel corso
dell’anno si verificherà la possibilità di introdurre strumenti elettronici nella didattica.
Per questo motivo si ritiene necessario, come da proposte, già inviate presso l’amministrazione la
sistemazione di alcune aule al fine di incrementare la dotazione tecnologica e incoraggiare la diffusione
di pratiche educative e didattiche innovative.
A tal scopo determinante è la progettazione di nuovi ambienti di apprendimento. In un recente
studio condotto nelle scuole dell'Unione Europea per analizzare le nuove Tendenze innovative in
ordine agli ambienti di apprendimento, con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie
d'informazione e di comunicazione (TIC), viene sottolineato che il concetto di "ambiente di
apprendimento" è diventato attuale nel discorso educativo odierno. Le conclusioni dello studio
indicano che in tutti gli stati membri c'è una forte tendenza ad integrare nella didattica le tecnologie
informatiche, considerate come chiave di volta per raggiungere gli obiettivi europei di istruzione nella
società della conoscenza, anche in vista di un apprendimento che duri tutta la vita e di un adattamento
generale alle esigenze della società.
In questa sede, dello studio europeo ci interessa la definizione di "ambiente di apprendimento", che
mette in risalto una forte valenza sociale e razionale. L'ambiente è descritto come quell'insieme di
situazioni educative caratterizzate da attività che coinvolgono insegnanti e allievi all'interno di una
cornice di riferimento che comprende un notevole numero di componenti, costituite da risorse e regole.
Allievi e insegnanti lavorano insieme con scopi comuni e l'apprendimento avviene in contesti fisici e
virtuali, dentro o fuori la scuola.
Le richieste di nuovo arredo va in questa direzione poiché anche lo spazio classe è determinante per gli
apprendimenti.
30
Si richiedono questi interventi economici:
Scuola infanzia:
Richiesti
Psicomotricità
Sfondo integratore, laboratori, accoglienza
Progetto Psicopedagogico
Progetto LIM
2.800
3.700
600
1.600
8.700
totale
Scuola primaria:
Richiesti
Progetto Psicopedagogico
Psicomotricità – Classi prime
Progetto Iluoghi – Classi quinte
Progetto Nuoto – Classi seconde
Progetto poesia – Classi terze
Progetto Opera Domani – Classi quarte
Materiale per sostegno
3.000
2.000
600
750
500
750
1.000
8.600
totale
Scuola secondaria di primo grado:
Richiesti
Città dei ragazzi
Materiale per sostegno
Orientamento: verso il futuro
Progetto Affettività e Benessere (Carta della terra)
Progetto Potenziamento lingua inglese
Progetto Help DSA
Materiale laboratori vari (scienze, informatica, musica, arte)
Giochi matematici
800
900
2.600
2.500
1.500
500
1.000
100
9.900
Totale
Progetti di Istituto:
Richiesti
Sportello aperto
Progetto Motus
Progetto Pedibruk
Progetto Carta della Terra (vedi declinazione nei singoli plessi)
Viaggi e visite
7.000
1.000
1.000
Totale
2.000
11.000
Totale
2.800
4.000
2.500
2.000
3.000
14.300
Spese che ricadono su tutti i plessi
Spese di funzionamento – cancelleria e materiale di consumo
Spese di funzionamento - detersivi
Spese di funzionamento – Hardware
Spese di funzionamento – Software
Funzioni miste ex ATA
Riepilogo finale
Scuola di infanzia
Scuola primaria
8.700
8.600
31
Scuola secondaria di primo grado
Spese di istituto
Spese su tutti i plessi
Totale
9.900
11.000
14.300
52.500
CONCLUSIONE
L’Amministrazione Comunale garantirà, all’Istituto Comprensivo “P. Vittorio Falsina”, viste le notevoli
richieste dalla scuola un contributo di € 46.000,00 per il finanziamento dei progetti educativi,
comprensive di € 3.000 per le spese di funzionamento e € 3.000 per le funzioni miste ex-ATA.
RIEPILOGO SITUAZIONE ECONOMICA
Preventivo
Richieste
Progetti d’istituto
Finanziato con Pds
2015/2016
11.000
11.000
SCUOLA DELL’INFANZIA
8.700
7.000
SCUOLA PRIMARIA
8.600
8.000
SCUOLA SECONDARIA
9.900
8.000
14.300
6.000
Spese di funzionamento
0
3.000
Funzioni miste
0
3.000
52.500
46.000
Spese su tutti i plessi
Totale
Il fondo verrà ripartito dagli organi collegiali competenti per la realizzazione del Piano dell’Offerta
Formativa (alcuni dei progetti presentati dalla scuola potranno venir finanziati con fondi di settore o con
fondi di altri assessorati e/o sponsorizzazioni), tenendo conto che l’Amministrazione intende sostenere
prioritariamente alcuni progetti vincolandone lo stanziamento:
- “Città dei Ragazzi” Scuola Secondaria 1°
€ 800,00
- “Progetto Motus
Progetti d’Istituto
€ 1.500,00
- “Progetto Pedibruk Progetti d’Istituto
€ 1.000,00
- ”Progetto Carta della Terra”
€ 1.000,00
I Servizi sociali finanzieranno su richiesta specifica i seguenti progetti:
(ex legge 285/99):
• Progetto Mediatori Linguistici
• Progetto sostegno ai compiti e progetti educativi
• Sportello Psicologico per genitori
(in collaborazione con il CPA di Chiari):
• Corsi di italiano per mamme straniere
L’Assessorato alla cultura e politiche giovanili proporrà anche in corso d’anno i seguenti progetti:
• Festival dei diritti, lettura teatralizzata
• Laboratorio di Poesia e progetto Promozione alla Lettura
• Incontri in funzione del PEC
PEC (Patto Educativo di Corresponsabilità della Comunità di Castegnato) :
per lo sviluppo delle attività che verranno proposte dal gruppo di lavoro composto da rappresentanti
dell’amministrazione comunale, della scuola, dell’oratorio, dell’ass. genitori e delle associazioni
sportive si programmeranno le iniziative con incontri di formazione ai partecipanti al PEC, l’incontro
di presentazione alla cittadinanza; il teatro forum, la caccia al tesoro, il palio delle famiglie, il grest
estivo.
32
Scuola Materna “Regina Margherita”
Da Ente Morale a Fondazione “Regina Margherita”
L’Amministrazione di Castegnato in questi anni non ha fatto mancare il supporto economico e il
proprio sostegno alla scuola riconoscendola a livello didattico, educativo e formativo.
Coerentemente alla linea passata, anche l’attuale Amministrazione si muoverà in tal senso.
Riconosciamo che la Fondazione Regina Margherita(insediatosi come CDA nel 2013) con la
presenza dei sostenitori, sta contribuendo a risolvere i problemi di natura finanziaria che oggi
tormentano la scuola e che sono l’eredità di cattive gestioni passate.
Il contributo economico previsto nel Piano per il Diritto allo Studio per il prossimo anno scolastico è
finalizzato anche a contenere le rette mensili che da tre anni si sono differenziate rispetto al quelle
della scuola statale.
Lo scorso anno scolastico l’Amministrazione ha finanziato la scuola con un contributo di € 50.000,00
rinnovando la convenzione in essere fino al 30/06/2014, oltre a contributi a favore delle famiglie per
circa 8.600,00; in considerazione dei problemi finanziari della scuola la Giunta Comunale ha stanziato
un contributo straordinario una tantum di € 15.000,00 liquidati il 15/01/2015.
In questo Piano per il diritto allo studio abbiamo previsto un contributo di € 50.000,00, oltre ai
contributi alle famiglie per circa 10.000,00.
L’Amministrazione comunale dovrà definire con il nuovo CDA della Fondazione una nuova
convenzione per il prossimo anno.
Abbiamo anticipato al CDA, tenuto conto della attuale carenza di iscritti sia alla scuola dell’infanzia
sia al Nido, l’intenzione di trovare ove il bilancio lo consentirà ulteriori risorse economiche come
contributo straordinario per evitare di aggravare la situazione finanziarie e debitorie.
Dati statistici:
2008/2009
2009/2010
2010/2011
Alunni già iscritti
53
54
54
Alunni nuovi iscritti
26
27
Totale
79
di cui stranieri
Sezioni
2011/2012
2012/2013
2013/2014
2014/2015
2015/2016
56
51
59
61
52
29
27
36
31
20
24
81
83
83
87
90
81
76
1
2
1
5
4
2
1
1
3
3
3
3
3
3
3
3
Consuntivo anno scolastico 2014/2015
Come risulta da lettera prot. 7536 del 15/07/2015 i progetti presentati nel P.O.F. 2014/2015 sono stati
tutti proposti nel corso del corrente anno scolastico. La verifica collegiale ne ha valutato l’efficacia e
positività.
Proprio per questo, il prossimo anno scolastico si intendono riproporre :
- progetto Accoglienza
- progetto I.P.D.A.
- progetto di educazione linguistica “Giocare con le parole”
- progetto di sezione / intersezione
- progetto continuità nido / scuola dell’infanzia; scuola dell’infanzia / scuola primaria
- progetto di consulenza psico - pedagogica
- progetto attività psicomotoria
La collaborazione e il confronto con professionisti ed esperti coinvolti nello svolgersi dei progetti
I.P.D.A., sportello psico- pedagogico, psicomotricità sono stati continui ed hanno contribuito a
stimolare e ad approfondire la formazione del gruppo dei docenti.
Nel corrente anno scolastico si è consolidata la sperimentazione del progetto didattico in lingua
inglese. La risposta di bambini e genitori è stata positiva e per il prossimo anno scolastico la proposta
sarà estesa anche ai bambini al II anno di frequenza.
33
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016 Scuola dell’infanzia “Regina Margherita”
PROGETTO ACCOGLIENZA Il primo periodo dell’a.s. è dedicato ad accogliere i nuovi iscritti e
a riaccogliere i bambini che hanno già frequentato.
APPARTENENZA
FINALITA’:
BAMBINI
Accogliere emotivamente i bambini creando un clima
sereno volto a facilitare l’instaurarsi di relazioni positive.
- Accogliere gestendo in modo flessibile tempi, spazi,
materiali e organizzazione scolastica
Per
i
genitori
dei bambini nuovi iscritti l’accoglienza inizia al
PROGETTO ACCOGLIENZA
momento dell’iscrizione e continua con un incontro a giugno ed
GENITORI
eventuali colloqui individuali per ascoltare, accogliere e gestire
problemi, difficoltà, emergenze.
FINALITA’:
- Accogliere emotivamente, creando un clima di serena
collaborazione volto a facilitare l’instaurarsi di relazioni
positive tra scuola e famiglia
- Motivare e condividere le scelte educative ed organizzative
riferite all’ inserimento dei bambini
individuate
ed affrontate precocemente le criticità rilevate
PROGETTO I.P.D.A.
Identificazione Precoce Difficoltà possono essere risolte o gestite in modo da non danneggiare lo
sviluppo armonico della personalità. Il progetto, realizzato in
di Apprendimento
collaborazione con il Polo di Neuropsichiatria Infantile di Brescia,
intende individuare le fragilità e strutturare un percorso di
potenziamento mirato, individuale e/o in piccolo gruppo.
PROGETTO “GIOCARE CON E’ possibile giocare, divertirsi usando semplicemente la voce.
L’attenzione all’aspetto fonologico del linguaggio, i giochi e gli
LE PAROLE”
esercizi linguistici, permettono di potenziare ed affinare le
competenze che sono la base dell’apprendimento della lingua
scritta (letto – scrittura) senza anticipazioni né forzature.
Tutta la giornata scolastica è educativa. Fanno parte della
PROGETTO DI SEZIONE
riflessione collegiale le attività routinarie e quotidiane :
correttamente sostenute e sollecitate, tali attività aiutano i
bambini a raggiungere importanti traguardi in ordine
all’autonomia personale, alla socializzazione e al raggiungimento
di obiettivi di carattere cognitivo. Nel pomeriggio, le insegnanti
proporranno esperienze ed attività al gruppo eterogeneo di
sezione ( bambini al II e III anno di frequenza)
L’orario centrale della mattinata è rivolto alla proposta di attività
PROGETTO DI
di intersezione, nel corso delle quali i bambini, suddivisi in gruppi
INTERSEZIONE
omogenei per età, vivranno esperienze calibrate ai loro bisogni
ed interessi.
Il passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia è momento delicato
PROGETTO CONTINUITA’
e prezioso, che necessita di una particolare attenzione
NIDO – SCUOLA
educativa.. Attraverso il progetto continuità intendiamo facilitare
DELL’INFANZIA
il passaggio tra le due agenzie educative.
I bambini del nido entrano gradualmente in contatto con le
persone (insegnanti e compagni), gli spazi, i materiali, i giochi
della scuola dell’infanzia
N.B. I bambini che non hanno frequentato il nostro nido
sono invitati un pomeriggio a giocare con le future insegnanti e
compagni.
In collaborazione con la scuola dell’infanzia “Sabin” e la scuola
PROGETTO CONTINUITA’
primaria “E. De Amicis” sono pianificate esperienze volte a
SCUOLA DELL’INFANZIA
facilitare l’inserimento dei bambini alla scuola primaria.
PRIMARIA
-
PROGETTO DI
EDUCAZIONE RELIGIOSA
Il percorso di educazione religiosa mira ad avvicinare i bambini
al messaggio evangelico attraverso racconti, riflessioni su gesti
quotidiani, semplici preghiere, visite a luoghi di culto significativi.
34
PROGETTO DI
CONSULENZA PSICO
PEDAGOGICA
PROGETTO ATTIVTÀ
PSICOMOTORIA
PROGETTO DIDATTICO IN
LINGUA INGLESE
Fasi operative:
- sportello consulenza psicologica genitori
- formazione e supervisione insegnanti
- osservazione psicopedagogica dei bambini
Finalità: affrontare le crisi evolutive dello sviluppo infantile in
stretta collaborazione con la famiglia e la scuola sostenute dalla
competenza di uno specialista (psicologo dell’ età evolutiva).
Il progetto è seguito da un team di psicomotricisti esperti e
propone esperienze volte a promuovere l’integrazione armonica
degli aspetti motori, affettivi, relazionali e cognitivi. Il corpo in
movimento è l’elemento fondamentale per apprendere ed è alla
base dello sviluppo della vita emotivo affettiva , della spinta
relazionale verso l’altro , dell’adattamento sociale e dei processi
cognitivi. Favorisce la presa di coscienza delle sensazioni,
l’espressione delle emozioni e il consolidamento delle
competenze psicomotorie fondamentali dell’età pre-scolare.
L’attività psicomotoria nell’ambito della scuola dell’infanzia ha lo
scopo di accompagnare il bambino nel suo cammino evolutivo,
offrendogli la possibilità di sperimentare, scoprire, esprimere le
proprie potenzialità ed emozioni . Tutto ciò avviene in un clima di
divertimento, collaborazione e accettazione all’interno di uno
spazio ben definito da regole chiare e contenitive
La prima esperienza con la seconda lingua è volta a promuovere
l’alfabetizzazione attraverso il gioco. il progetto pertanto non si
configura come un insegnamento precoce, ma come una
sensibilizzazione del bambino verso un codice linguistico diverso
dal proprio che si andrà sviluppando gradualmente in un
apprendimento attivo e consapevole.
La Convenzione
Per l’anno 2015/2016 il contributo economico sarà determinato dalla nuova convenzione per un
importo di circa € 50.000,00, a fronte delle rette a carico degli utenti fissata dal Consiglio di
Amministrazione del Regina Margherita in € 220,00 mensili uguali per tutti.
anno
Delibera
2010/2011
2011/2012
2012/2013
2013/2014
2014/2015
G.C. 41 del 18/03/2010
G.C. 117/2013 e 233/2013
G.C. 88/2014 e 123/2014
Contributo
alla scuola
70.000,00
70.000,00
70.000,00
100.000,00
65.000,00
Retta mensile Contributo
unica
alle famiglie
155,00
175,00
210,00
216,00
220,00
13.404,00
15.000,00
19.000,00
14.100,00
8.460,00
Abbiamo anticipato al CDA, tenuto conto della attuale carenza di iscritti sia alla scuola dell’infanzia
sia al Nido, l’intenzione di trovare in corso d’anno, ove il bilancio lo consentirà, ulteriori risorse
economiche come contributo straordinario per evitare di aggravare la situazione finanziarie e
debitorie.
Contributi economici alle famiglie
consuntivo anno 2014/2015 Tot. € 8.460,00
FASCIA reddito ISEE del nucleo famigliare di
appartenenza
da
a
Fascia I
0
7.580,00
Fascia II
7.580,01
12.000,00
Fascia III
12.000,01
15.458,00
Fascia IV
15.458,01
20.000,00
Fascia V
Oltre € 20.000,00
35
SCUOLA Regina Margherita”
Tot. 16 richieste
3
2
2
9
0
Contributo economico alle famiglie 2015/2016
L’Amministrazione comunale intende, al fine di sostenere economicamente le famiglie e contribuire al
costo dell’abbattimento retta (che per l’anno 2015/2016 è stato stabilito dal Consiglio di
Amministrazione della scuola in € 220,00) sulla scorta delle fasce ISEE sopra definite come segue:
Poiché l’amministrazione comunale a Bilancio stanzia € 10.000,00 per finanziare l’abbattimento del
costo delle rette a favore delle famiglie, e tenuto conto che lo scorso anno sono stati spesi solo €
8.460,00, per il prossimo anno si incrementa il contributo per ogni fascia dalla 1 alla 4 di € 10,00:
N.
DA
A
Contributo
mensile
Anno 2014/2015
Contributo
mensile
dal Comune
2015/2016
Costo reale a
carico delle
famiglie per l’anno
2015/2016
1
0
Fino a 7.580,00
120,00
130,00
90,00
2
7.580,01
12.000,00
80.00
90.00
130,00
3
12.000,01
15.457,99
50,00
60,00
160,00
4
15.458,00
20.000,00
40,00
50,00
170,00
0
220,00
5
Oltre 20.000,00 e non residenti
Le famiglie interessate faranno pervenire all’Amministrazione Comunale la richiesta di una riduzione
sulla tariffa massima per il prossimo anno scolastico, presentando la dichiarazione I.S.E.E. entro il
30/09/2015. L’ufficio segreteria provvederà con apposito provvedimento a determinare il contributo
mensile attribuibile a ciascuna famiglia, con bonifico trimestrale posticipato. La Fondazione
Regina Margherita si impegna a comunicare tempestivamente, entro il 10 di ogni mese, all’ufficio
segreteria le assenze continuative dei beneficiari, al fine di ridurre l’eventuale contributo comunale
spettante.
36
dal Piano diritto allo studio 2014/2015
Preventivo 2014/2015
spese (A)
Oggetto
747
Mensa scuola infanzia Sabin
769
Mensa scuola Primaria
770
Assistenza mensa scolastica
758
Trasporto scolastico
771
Funzioni miste ex-ATA (prescuola)
612
774
775
772
5020
545
541
1101
1101
1250
Entrate (B)
Consuntivo 2014/2015
Spese ©
€ 160.000,00
€ 150.000,00
€ 142.403,06
€ 144.000,00
€ 1.596,94
€ 95.000,00
€ 110.000,00
€ 87.261,29
€ 91.159,76
€ 3.898,47
€ 25.000,00
Cedole librarie scuola primaria
Contributo Istituto Comprensivo per attuazione PDS
Contributo Istituto Comprensivo per spese di funzionamento
Borse di studio e assegni
€ 20.777,50
Contributo alle famiglie per riduzione rette iscritti Regina
Margherita
Spese telefoniche ed internet
Spese assistenza ad personam
Spesa per assistenza ad personam scuole superiori (costo a carico
Provincia di Brescia)
Contributo Istituto Comprensivo per mediatori linguistici e progetti
sociali
Promozione alla lettura nelle scuole
800
€ 17.000,00
€ 81.252,00
€ 14.849,11
-€ 66.402,89
€ 3.000,00
€ 4.000,00
€ 3.000,00
€ 3.500,00
€ 500,00
€ 37.000,00
€ 37.000,00
€ 13.500,00
€ 14.500,00
-€ 14.500,00
€ 40.000,00
€ 40.000,00
-€ 40.000,00
€ 3.000,00
€ 3.000,00
-€ 3.000,00
€ 7.000,00
€ 7.000,00
-€ 7.000,00
€ 4.600,00
€ 4.600,00
€ 4.600,00
€ 0,00
€ 50.000,00
€ 50.000,00
-€ 50.000,00
€ 15.000,00
€ 8.460,00
-€ 8.460,00
€ 7.000,00
€ 7.000,00
-€ 7.000,00
€ 178.000,00
€ 185.391,90
-€ 185.391,90
€ 35.000,00
€ 35.000,00
€ 30.054,76
€ 30.054,76
€ 0,00
€ 4.000,00
€ 4.000,00
-€ 4.000,00
€ 7.000,00
€ 5.000,00
-€ 5.000,00
€ 718.100,00
Totale
-€ 20.777,50
€ 71.000,00
€ 4.600,00
Borse di studio e assegni sponsorizzate
Contributo Fondazione per Scuola Regina Margherita
differenza
(d-c)
Entrate (D)
€ 320.600,00
€ 693.700,51
€ 325.163,63
-€ 368.536,88
Consuntivo 2014/2015
SPESE
cap.
Oggetto
767
Mensa scuola infanzia Sabin
769
Mensa scuola Primaria
770
Assistenza mensa scolastica
758
Trasporto scolastico
771
Funzioni miste ex-ATA (prescuola)
612
Cedole librarie scuola primaria
Contributo Istituto Comprensivo per
attuazione PDS
774
775
772
5020
545
541
1101
1101
1250
Contributo Istituto Comprensivo per
spese di funzionamento
Borse di studio e assegni
Borse di studio e assegni
sponsorizzate
Contributo Fondazione per Scuola
Regina Margherita
Contributo alle famiglie per riduzione
rette iscritti Regina Margherita
Spese telefoniche ed internet
Spese assistenza ad personam
Spesa per assistenza ad personam
scuole superiori (costo a carico
Provincia di Brescia)
Contributo Istituto Comprensivo per
mediatori linguistici e progetti sociali
Promozione alla lettura nelle scuole
800
Totale
Spese a carico del Bilancio comunale
ENTRATE
spese (A)
anno 2014
Anno 2015
cap.
Oggetto
E ntrate (B)
anno 2014
anno 2015
€ 142.403,06
€ 53.453,76
€ 88.949,30
3100 Proventi mensa scuola infanzia
€ 144.000,00
€ 62.000,00
€ 82.000,00
€ 87.261,29
€ 34.200,00
€ 53.061,29
3101 Proventi mensa scuola Primaria
€ 91.159,76
€ 48.159,76
€ 43.000,00
€ 20.777,50
€ 6.100,00
€ 14.677,50
3101 Servizio Prescuola
€ 3.500,00
€ 3.500,00
€ 81.252,00
€ 31.217,00
€ 50.035,00
3102 Proventi servizio trasporto
€ 14.849,11
€ 9.849,11
€ 5.000,00
€ 37.000,00
€ 13.000,00
€ 24.000,00
€ 3.000,00
€ 2.000,00
€ 1.000,00
€ 14.500,00
€ 13.500,00
€ 1.000,00
€ 40.000,00
€ 25.800,00
€ 14.200,00
€ 3.000,00
€ 3.000,00
€ 7.000,00
€ 7.000,00
€ 4.600,00
€ 4.600,00
€ 50.000,00
€ 10.000,00
€ 8.460,00
€ 7.740,00
€ 720,00
€ 7.000,00
€ 3.000,00
€ 4.000,00
€ 185.391,90
€ 77.807,00
€ 107.584,90
€ 30.054,76
€ 10.000,00
€ 20.054,76
€ 4.000,00
€ 1.000,00
€ 3.000,00
€ 5.000,00
€ 3.000,00
€ 2.000,00
€ 693.700,51
€ 281.817,76
Rimborso trasporto scolastico da
CEPAV2
6020 Sponsor borse di studio
€ 4.600,00
€ 4.600,00
€ 30.054,76
€ 30.054,76
€ 40.000,00
€ 411.882,75
-€ 368.536,88
37
Trasferimento da provincia di
Brescia per costo assistenza ad
personam scuole superiori
€ 325.163,63
€ 136.508,87
€ 188.654,76
Preventivo 2015/2016
SPESE
cap.
Oggetto
767
Mensa scuola infanzia Sabin
769
Mensa scuola Primaria
770
Assistenza mensa scolastica
758
Trasporto scolastico
Contributo Istituto Comprensivo per
attuazione PDS compreso spese di
funzionamento
774
771
775
612
772
5020
545
541
Funzioni miste ex-ATA (prescuola)
Contributo Istituto Comprensivo per
spese di funzionamento
Cedole librarie scuola primaria
Borse di studio e assegni
Borse di studio e assegni sponsorizzate
Contributo Fondazione per Scuola
Regina Margherita
Contributo alle famiglie per riduzione
rette iscritti Regina Margherita
Spese telefoniche ed internet
1101
1101
1250
Spese assistenza ad personam
Spesa per assistenza ad personam
scuole superiori e spese trasporto
(costo a carico Provincia di Brescia)
Contributo Istituto Comprensivo per
mediatori linguistici e progetti sociali
Promozione alla lettura nelle scuole
800
Totale
Spese a carico del Bilancio Comunale
ENTRATE
spese (A)
anno 2015
anno 2016
cap.
Oggetto
Entrate (B)
anno 2015
anno 2016
€ 143.000,00
€ 53.500,00
€ 89.500,00
3100
Proventi mensa scuola infanzia
€ 144.000,00
€ 62.000,00
€ 82.000,00
€ 90.000,00
€ 35.000,00
€ 55.000,00
3101
Proventi mensa scuola Primaria
€ 91.000,00
€ 48.000,00
€ 43.000,00
€ 25.000,00
€ 7.100,00
€ 17.900,00
€ 71.500,00
€ 20.500,00
€ 51.000,00
3102
Proventi servizio trasporto
€ 15.000,00
€ 10.000,00
€ 5.000,00
€ 40.000,00
€ 25.800,00
€ 14.200,00
€ 3.000,00
€ 2.000,00
€ 1.000,00
3101
Servizio Prescuola
€ 4.000,00
€ 4.000,00
€ 3.000,00
€ 3.000,00
€ 15.000,00
€ 14.000,00
6020
Sponsor borse di studio
€ 3.800,00
3.800,00
€ 29.300,00
€ 29.300,00
€ 1.000,00
€ 7.000,00
€ 7.000,00
€ 3.800,00
€ 3.800,00
€ 50.000,00
€ 10.000,00
€ 40.000,00
€ 10.000,00
€ 10.000,00
€ 7.000,00
€ 3.000,00
€ 4.000,00
€ 202.380,00
€ 69.880,00
€ 132.500,00
€ 29.300,00
€ 9.300,00
€ 20.000,00
€ 4.000,00
€ 1.000,00
€ 3.000,00
€ 5.000,00
€ 4.000,00
€ 1.000,00
€ 709.780,00
€ 268.080,00
441.700,00
- € 421.880,00
38
Trasferimento da provincia di
Brescia per costo assistenza ad
personam scuole superiori e spese
trasporto
€ 287.900,00
€ 124.000,00
€ 163.900,00