Il convegno Artisticamente per l` Arteterapia a

Transcript

Il convegno Artisticamente per l` Arteterapia a
Il convegno Artisticamente per l' Arteterapia a Volterra.
Star bene con la creatività: l’Arteterapia offre un modo nuovo di vivere la cultura e
la didattica per favorire l’inclusione sociale.
Volterra, 21 aprile 2016 - Il Convegno Artisticamente, tenutosi il 16 aprile a Palazzo dei Priori, sede
del Comune di Volterra, ha trattato lo stato dell’arte in Italia dell’arteterapia e l’origine dei suoi
linguaggi espressivi, soffermandosi in particolare sugli aspetti innovativi che questa disciplina di
lunga tradizione nei Paesi anglosassoni è in grado di apportare nella cultura, formazione e società,
grazie ad un nuovo modo di fruire l’arte attraverso un coinvolgimento attivo delle persone nel
processo creativo.
I lavori della giornata sono stati aperti da Alessia Dei, Assessore alla Cultura del Comune di
Volterra, seguita dagli interventi di Lucia Provvedi, Presidente dell’Associazione Muse Artiterapie,
e di Giancarlo Santoni, Direttore Scientifico della Società Italiana di Psicologia, Educazione e
Artiterapie (Sipea) che ha sede a Roma.
Giancarlo Santoni ha tracciato un profilo sui più importanti aspetti scientifici che sono alla base
dello sviluppo di questa disciplina, nata negli anni ’40 e sviluppatasi presto in Italia grazie ai
lungimiranti cambiamenti nelle terapie psichiatriche, che coniuga la ricerca negli ambiti psicologici
e pedagogici alla funzione propria dell’arte di favorire il benessere psico-fisico delle persone che
sperimentano l’espressione creativa.
Vitantonio Altobello e Fabio Campanile, co-fondatori di Muse Artiterapie, hanno sottolineato
inoltre come la mediazione artistica, recuperando il patrimonio della tradizione, abbia la funzione
di innovare la fruizione degli spazi museali, dell’ambiente, l’offerta didattica della scuola, e possa
contribuire a sviluppare progetti sociali intergenerazionali.
A prova degli effetti benefici che derivano dall’utilizzo delle pratiche di mediazione artistica
attraverso la danza e le immagini, le docenti della Sipea, Emanuela Canton e Maria Jacomini hanno
illustrato casi concreti tratti dai laboratori di arteterapia svolti in vent’anni di esperienza formativa
e progettuale della scuola di formazione.
Lo spazio simbolico della danza e il linguaggio visivo nell’epoca delle immagini consentono infatti
di utilizzare pienamente il corpo e l’espressione grafico-pittorica come mezzi per comprendere
l’interiorità della persona e la relazione con la comunità in un’epoca caratterizzata da nuovi
paradigmi immaginativi e relazionali.
A seguito del Convegno, un gruppo nutrito di giovani artisti e non, ha sperimentato un laboratorio
esperienziale di arteterapia nella residenza d’artista della Volterra International Residential
College. Il workshop, condotto dalle docenti Sipea in collaborazione con i mediatori di Muse
2
Artiterapie, ha permesso così ai partecipanti di toccare con mano e con l’emozione i benefici e le
potenzialità dell’espressione creativa.
Nell'ambito dell'incontro Giancarlo Santoni, Presidente Sipea, ha dichiarato: “Ringrazio la
amministrazione comunale di avere accolto questa iniziativa, l’arteterapia è ancora poco
conosciuta ma affonda le sue radici nel teatro greco, nella musica, nella danza e nell’espressione
grafico-pittorica e plastica. Da molti anni le pratiche terapeutiche, educative e riabilitative
insistono sullo sviluppo delle capacità creative della persona. Abbiamo voluto svolgere questa
iniziativa proprio per offrire a questo territorio una occasione importante di approfondimento e di
pratica delle artiterapie”.
Lucia Provvedi, Presidente di Muse Artiterapie: “Sono sicura che Volterra sia pronta ad accogliere
la mediazione artistica per attivare nuove iniziative in campo culturale, didattico e sociale. Muse
Artiterapie, con il sostegno della Sipea, vuole essere un partner di riferimento per tutti gli Enti
interessati a introdurre laboratori di arteterapia nella propria offerta”.
Alessia Dei, Assessore alla Cultura del Comune di Volterra, ha concluso: “E’ un'opportunità per il
nostro territorio che per primo si mette a disposizione per la diffusione di questa disciplina”.
-------------------------------------La S.I.P.E.A. è un’associazione senza fini di lucro, inserita nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del
Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, accreditata e socio sostenitore del
C.N.C.P. Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti per la formazione dei professionisti del
counselling. Opera in collaborazione con istituzioni ed enti in campo psico-educativo e nella formazione
attraverso proprie iniziative: Corsi di Formazione, Giornate di studio, Seminari, Week-end residenziali.
www.sipea.eu
L’Associazione culturale Muse Artiterapie nasce a Volterra nel 2016 per promuovere lo sviluppo della
mediazione artistica e delle artiterapie nell’ambito della cultura, dell’educazione, e della società. Genera
iniziative per promuovere il progresso e il benessere della comunità e degli associati, la piena cooperazione
tra gli associati e progettualità e rapporti con associazioni similari.
www.museartiterapie.it
Per ulteriori informazioni:
Dott. Giancarlo Santoni
SIPEA - Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie Onlus
Roma - tel.: 06 44 659 77 – [email protected]
Lucia Provvedi
Associazione Muse Artiterapie
Volterra – [email protected]
2