programma delle attività 2014-2015

Transcript

programma delle attività 2014-2015
AttivitàPERbambini
Attività per adulti
Notti serene per tutti
È esperienza comune di molti genitori passare notti insonni a causa delle difficoltà del
sonno dei loro figli. Molti bambini nei primi 3 anni di vita, infatti, non riescono ad addormentarsi, si svegliano frequentemente e faticano ad addormentarsi.
• Per chi: Adulti mamme o genitori - minimo 5 partecipanti
• Quando: 24-31 gennaio e 7-14 febbraio ore 10.00 - ciclo di 4 incontri da 1 h e 30’
• Costo: 55 Euro a bambino + tessera socio ordinario o effettivo
Massaggio infantile
Peekaboo! I see you!
con Anca Muraru, bilingue inglese - insegnante di lingua inglese ed ex insegnante
in play groups e nursery in Inghilterra
Un modo divertente e simpatico per spiegare ai piccoli che nel mondo le persone parlano lingue diverse; un primo assaggio della lingua inglese, da degustare
assieme ad un insegnante bilingue, attraverso i gesti, il gioco, con filastrocche
e canzoncine.
• QuandO: dal 29 gennaio al 12 febbraio e dal 19 febbraio 5 marzo - il giovedì pomeriggio alle ore 16.00 gruppo
1-3 anni e 17.00 gruppo 3-6 anni
• Costo: per 3 incontri di 45 minuti - 20 Euro con tessera socio effettivo e 30 Euro con tessera socio ordinario
• Necessaria la prenotazione
con Maddalena Tomasi, insegnante A.I.M.I.
Il corso di massaggio infantile per genitori e bambini 0-12 mesi affronta i seguenti argomenti: la teoria e la pratica del massaggio, la comunicazione non-verbale, il trattamento, attraverso il massaggio del bambino di manifestazioni molto frequenti nella
primissima infanzia quali stipsi, meteorismo, coliche addominali, il pianto.
• Per chi: mamme, papà con neonati 0-12 mesi
• Quando: il sabato mattina a partire dal 21 febbraio ore 10.00
ciclo di 5 incontri a cadenza settimanale
• Costo: 65 Euro + tessera sociale socio ordinario o effettivo
Corso di Yoga per gestanti
Facciamo che io ero il papà…
in collaborazione Klaus Accardo e l’Associazione culturale Aria Teatro
Un percorso laboratoriale per mettersi in gioco attraverso il teatro. Cinque incontri fra bambini e genitori per esplorare la relazione tra grandi e piccoli, tra chi guida e chi viene guidato, tra chi parla e chi ascolta.
• Per chi: per bambini 3-8 anni
• QUANDO: sabato mattina ore 10.00 dal 7 febbraio - minimo 6 iscritti
• Costo: 50 Euro per 5 incontri di 45 minuti + prova aperta-spettacolo finale presso il foyer del teatro comunale di
Pergine + tessera socio ordinario
• Necessaria la prenotazione
con Cinzia Del Piccolo - Yoga Trento
Laboratori di KIARA
Ritrovare l’armonia nel corpo, nella mente e nello spirito attraverso l’antica scienza dello yoga.
con Chiara Paoli - storica dell’arte e atelierista
• Per chi: gestanti
• Quando: dal 24/09 al 14/10, dall’11/11 al 2/12, dal 13/1/15 al 3/02/15, dal 24/02/15 al 17/03/15, dal 31/03/15
•
Laboratori creativi, di riciclo, di manipolazione e di cucina per stimolare la fantasia e la
creatività dei piccoli. Un percorso variegato che cerca di accontentare tutti, dagli amanti
della musica o dell’arte, ai piccoli cuochi in erba.
• Per chi: per bambini 2-6 anni
• Quando: martedì pomeriggio ore 16.00 (vedi calendario) - minimo 7 iscritti
• Costo: 5 Euro a incontro per soci effettivi (riduzione secondo figlio 2,5) ed 8 Euro per
soci ordinari
al 21/04/15, dal 5/05/15 al 26/05/15 - yoga per gestanti martedì 18.30 - 20.00 - yoga per adulti martedì 20.1521.45
Costo: 55 Euro a corso (4 incontri di 1h e mezza ), + tessera socio ordinario o effettivo
Corso di Yoga per adulti
con Cinzia del Piccolo di Yoga Trento
• Necessaria la prenotazione
• Per chi: adulti
dal 24/09 al 14/10, dall’11/11 al 2/12, dal 13/1/15 al 3/02/15, dal
24/02/15 al 17/03/15, dal 31/03/15 al 21/04/15, dal 5/05/15 al 26/05/15
yoga per adulti martedì 20.15-21.45
Costo: 55 Euro a corso (4 incontri di 1h e mezza ), + tessera socio ordinario o
effettivo
• Quando:
•
L’ABC del cucito
con Moira Faitini, La Scuola di Cucito di Borgo Valsugana
Impariamo assieme l’abc del cucito, conosciamo la macchina da cucire ed i
suoi accessori, le tecniche fondamentali per le riparazioni sartoriali di un capo,
come fare orli a mano ed a macchina le tecniche del cucito utile e del cucito
creativo.
• Quando: sabato 17-24-31 gennaio e 7 febbraio ore 14.00
4 incontri di 2 ore e mezza
• Costo: 75 Euro + tessera socio ordinario o effettivo
• Minimo 5 iscritti
Corso di cartamodello e figurino
con Moira Faitini, La Scuola di Cucito di Borgo Valsugana
Pensato per quelle con più esperienza. Il corso serve per capire e comprendere i tracciati delle principali riviste di taglio e
cucito come Burda o La mia Botique, seguire le istruzioni, ricavare il cartamodello, adattare la taglia alle misure personali, fare
i piazzamenti sul tessuto, spillare, marcare e tagliare il modello, preparare il capo per l’assemblaggio.
Laboratorio
Descrizione
Quando
Maschere
veneziane
Maschere colorate e fantasiose per festeggiare il carnevale
27 gennaio
Cuori
Per San Valentino realizziamo delle decorazioni
da appendere con cartone e rafia
10 febbraio
Portachiavi
Realizziamo un portachiavi per la festa del papà
17 marzo
Pasqua
Corona pasquale per decorare la casa a festa
31 marzo
Pane e
fantasia
Facciamo insieme pane, grissini e focacce
21 aprile
Cornice
Per la festa della mamma incorniciamo una foto con pezzi di puzzle 5 maggio
Piccoli
giardinieri
Realizziamo il nostro simpatico pezzetto di verde!
Bimbi dai 18 mesi ai 6 anni
(l’attività sarà svolta nel giardino del Centro Famiglie)
19 maggio
Sassopinto
Dipingiamo sui sassi colorate farfalle, fiori, coccinelle
e tutto quello che più ci piace dell’estate!
9 giugno
• Quando: 12-13 e 26 - 27 gennaio ore 20.30 e sabato 21-28 febbraio e
7-14 marzo ore 14.00 - 4 incontri di 2 ore e mezza
• Costo: 75 Euro + tessera socio ordinario o effettivo
Piccoli pasticcioni
con Chiara Paoli
Cucinare senza glutine
in collaborazione con Amelidea - Gluten free shop e Stefano Antioco
Sempre più spesso al giorno d’oggi le persone soffrono di disturbi alimentari, uno di questi è la celiachia, difficile inizialmente
destreggiarsi nel cucinare prodotti agglutinati, ecco quindi un valido aiuto per tutti coloro che hanno bisogno di rivedere la
propria dieta
Attività creative per i più piccoli, laboratori di riciclo e sensoriali, alternati a mattine
dedicate alla lettura di storie, filastrocche e canzoncine in italiano e in inglese.
• Per chi: bimbi 12 -36 mesi
• Quando: il venerdì mattina dalle 10.00 alle 11.00
da ottobre a maggio 2015
• Costo: gratuito (attività riservata ai soci effettivi)
• Necessaria la prenotazione
• Quando: lunedì 9 febbraio ore 20.30
• Costo: 10 Euro + tessera socio ordinario o effettivo
Sartini creativà
Lievitazione naturale
con Moira Faitini, La Scuola di Cucito di Borgo Valsugana
I bambini avranno a disposizione un kit di materiali diversi (tessuti, bottoni, cartoncini, filati ecc.) che potranno comporre spontaneamente in base alle capacità e alla
creatività personale.
• Per chi: bambini 3-6 anni
• Quando: giovedì 3 marzo ore 16.00
• Costo: 15 Euro a bambino + tessera socio ordinario o effettivo
in collaborazione con Amelidea - Gluten free shop e Stefano Antioco
Tanto di moda di questi tempi, la pasta madre, è ottima per molte ricette, ma difficile da portare avanti, bisognosa di continue
attenzione e rinfreschi. Proviamo quindi a pensare di utilizzare nella nostra cucina diverse tipologie di lievitazione.
• Quando: lunedì 23 febbraio ore 20.30
• Costo: 10 Euro + tessera socio ordinario o effettivo
Laboratorio crema viso e corpo naturali
Due serate con Luigi Gadotti dell’associazione Tra Sole e Terra dove verranno proposti i Principi dell’emulsione, cos’è e metodi per eseguirla, breve analisi degli ingredienti base di una crema ad uso cosmetico e si affronterà: preparazione di una
crema viso idratante e nutriente con oli vegetali e principi attivi vitaminici e idratanti.
• Quando: 9 e 16 marzo ore 20.30 - 2 incontri di 2 ore ca.
• Costo: 30 Euro + tessera socio ordinario o effettivo
• Minimo 5 iscritti, massimo 8
(La partecipazione al corso ed il pagamento devono pervenire entro il 27 febbraio)
Sottopentola feltroso
in collaborazione con Lucia Damato dell’associazione La casa di Feltro
•
•
•
Un quadretto, che è anche poggia pentola, coloriamo con disegni e fantasia
il foglietto bianco di lana cardata.
Per chi: bambini 3-6 anni
Quando: giovedì 15 gennaio ore 16.00
Costo: 15 Euro a bambino + tessera sociale socio ordinario o effettivo
CENTRI-AMO L’ESTATE
Per il 2015 il Gruppo Famiglie Valsugana in collaborazione con Asif Chimelli e CS4 coop. Sociale propone la colonia
estiva “CENTRI-AMO L’ESTATE” dal 6 al 31 agosto, con orario indicativo 7.30-17.30 (possibilità di part-time).
Tante attività all’aria aperta, uscite a contatto con la natura, laboratori didattici, musica e tanto altro...
PROVINCIA AUTONOMA
DI TRENTO
Comune di
Pergine Valsugana
VIA PETRARCA 72 PERGINE VALSUGANA
Comune di
LEVICO TERME
Con il sostegno di:
La quota di partecipazione alle attività deve essere saldata almeno 4 giorni prima della data di inizio in contanti presso il Centro
Famiglie o tramite bonifico bancario: IT 13 L 08178 35220 000000087956 - Cassa Rurale di Pergine Valsugana - Piazza Gavazzi 5 - 38057 Pergine Valsugana (TN). Qualora il corso o laboratorio non dovesse partire per mancanza del numero minimo
di iscritti, l’importo anticipato dal socio verrà restituito.
Coloro che effettueranno la tessera di socio effettivo per il 2014-2015 avranno diritto ad iscriversi gratuitamente
alla Ludoteca di Pergine.
La merenda al mattino e al pomeriggio è gentilmente offerta dal Conad di via Petrarca a Pergine.
Si ringrazia inoltre la Società Cooperativa agricola Sant’Orsola per la fornitura delle marmellate
Per frequentare il Centro Famiglie e tutte le attività proposte organizzate e gestite dall’associazione è necessario essere soci
della stessa. Tessera socio effettivo Euro 25 a famiglia, tessera socio ordinario Euro 5 a persona con validità da settembre
2014 ad agosto 2015. Per soci e correntisti della Cassa Rurale di Pergine Valsugana il costo della tessera sarà di Euro 15.
Attenzione:
Il Centro Famiglie di Pergine Valsugana si propone come
punto di incontro, di confronto e di sostegno per
genitori o adulti di riferimento di bambini nella fascia
d’età 0-6 anni. Lo spazio genitori-bambini dà ai genitori
la possibilità di parlare con altri genitori e scambiare
esperienze, ricevere suggerimenti e informazioni per
la crescita dei bambini, rilassarsi e chiacchierare,
incontrarsi liberamente, senza appuntamenti. I bambini
trovano un ambiente accogliente, che li invita al gioco,
senza costrizioni, con la possibilità di giocare in modo
autonomo e di incontrare coetanei, uno spazio aperto
alle novità e alla spontaneità. Centro Famiglie di
Pergine assieme a Spazio Incontro dell’associazione
Levico ...In Famiglia rientra in un progetto più ampio
a livello territoriale denominato “Centro Famiglie
Valsugana”.
Centro
Famiglie
Associazione Gruppo Famiglie Valsugana
Sede associazione: Vicolo Garberie n. 6/a - Pergine Valsugana - tel. 0461 511168 - cell. 329 6638868
e-mail: [email protected] • www.famiglievalsugana.it • facebook: Gruppo Famiglie Valsugana
Per maggiori informazioni e per la prenotazione
delle attività rivolgersi all’associazione:
Natale: dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015
Festa del lavoro: 1 e 2 maggio 2015
Carnevale: 16 e 17 febbraio 2015
Anniversario della Repubblica: 1 e 2 giugno 2015
Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2015
Ultimo giorno di apertura: 12 giugno 2015
Il Centro Famiglie sarà chiuso
nelle seguenti giornate:
Vicolo delle Garberie 6/a - Pergine Valsugana
Martedì 9.30 - 12.00 e 15.30 - 18.00
Giovedì 9.30 - 12.00 e 15.30 - 18.00
Venerdì 9.30 - 12.00
Aperture Centro Famiglie:
SERVIZI
Consulenza psicologica
Consulenza di una psicologa per rispondere a richieste di sostegno alla genitorialità da
parte di madri, padri e coppie, sostegno nella gestione di aspetti educativi e relazionali
con bambini e adolescenti, percorsi di sostegno psicologico.
• Per chi: genitori, coppia o singolo
• Quando: su appuntamento
• Costo: primo incontro gratuito per tutti i soci
Consulenza legale
Consulenza di un legale per temi legati alla genitorialità (diritti e doveri dei genitori,
affidamento dei figli, separazione e divorzio) o altre questioni.
• Per chi: genitori, coppia o singolo
• Quando: su appuntamento
• Costo: primo incontro gratuito per tutti i soci
Spazio Compleanni
e Feste
L’associazione mette a disposizione ai propri soci o a famiglie con
bambini 0-6 anni uno spazio per feste di compleanno, anniversari
etc…
Per informazioni su costi e modalità scrivere a
[email protected] o tel. Contattare telefonicamente
l’associazione al nr. 0461 511168 (nei giorni di apertura del Centro
Famiglie) o cell.329-6638868
Custodia bambini
Per alcune ore i bambini posso essere affidati ad una collaboratrice del Centro Famiglie dando la possibilità ai genitori o alle
persone che si occupano a tempo pieno del bambino di poter svolgere eventuali commissioni o avere semplicemente un
momento per se stessi.
• Per chi: bambini 2-6 anni
• Quando: martedì, giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00 e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
• Costo: 5 Euro l’ora (servizio riservato ai soli soci effettivi)
In collaborazione con Aria Teatro è stato attivato un servizio di custodia bambini presso il Teatro Comunale di Pergine durante la domenica pomeriggio. I soci del Gruppo Famiglie Valsugana hanno diritto all’ingresso ridotto per la rassegna teatro-cinema ragazzi.
INCONTRI
formativi-informativi
Manovre di disostruzione
delle vie aeree Pediatriche (MDPED)
In collaborazione con Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale Trento
Progetto divulgativo e di informazione rivolto a chi vive a stretto contatto con i bambini per l’insegnamento delle manovre
salvavita nell’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
• Quando: 19 gennaio ore 20.30
• Costo: accesso gratuito a soci e non soci
Essere madre, essere donna
con L’Associazione “Levico…in famiglia” e con il contributo della Comunità Alta Valsugana e Bersntol
Serate/dibattito condotta da Grazia Campregher, formata alla “Non Direttività Interveniente”. Conduttrice del “Caffè Dibattito”
secondo il metodo francese importato dal Dott. Thierry Bonfanti.
• Quando: 28 gennaio alle h. 20.30
• Costo: accesso gratuito a soci e non soci
Aiuti economici alle famiglie
In collaborazione con il patronato CGIL del Trentino, Elisabetta Soi ed Eleonora Mazzacca parlano dei contributi.
Capire quali sono gli aiuti che la provincia di Trento mette in campo per andare incontro alle famiglie in difficoltà, sapere dove
e in che modo è possibile richiederli.
• Quando: 2 febbraio ore 20.30
• Costo: accesso gratuito a soci e non soci
Caffè dibattito
in collaborazione con l’associazione Levico in…famiglia Grazia Campregher, consulente educativa propone
Un dibattito aperto a tutti, l’argomento viene scelto dal pubblico secondo una modalità stabilita e dopo una votazione. Chiunque
lo vorrà potrà esprimersi: l’impostazione permette un’ampia partecipazione delle persone presenti.
Presso il laboratorio del Centro Famiglie di Pergine.
• Quando: 13 aprile ore 20.30
• Costo: accesso gratuito a soci e non soci