Macroregione Adriatico Ionica, Coesione per lo sviluppo
Transcript
Macroregione Adriatico Ionica, Coesione per lo sviluppo
IL FORUM DELLE CAMERE DI COMMERCIO DELL’ADRIATICO E DELLO IONIO Open Days 2016 Local Event – Regione Marche "Macroregione Adriatico Ionica, Coesione per lo sviluppo" Ancona, 2 settembre 2016 Rodolfo Giampieri Presidente Forum AIC IL FORUM AIC: una Rete Economica Costituisce ad oggi l’unica rete formalizzata di organismi intermedi rappresentativi del mondo economico dell’Area Adriatico-Ionica. Nasce nel 2001 su comune volontà della Camera di Commercio di Ancona e della Camera dell’Economia di Spalato E’ una Associazione transnazionale senza scopo di lucro, con personalità giuridica di diritto italiano. Annovera ad oggi 45 Camere associate (tra soci ordinari e sostenitori) appartenenti agli otto Paesi della Macroregione AdriaticoIonica: (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro e Serbia). 2 Il Forum AIC: dove siamo THE ADRIATIC AND IONIAN AREA 3 Il Contesto economico di riferimento ¾ Un totale di oltre 1.800.000 della fascia Adriatico-Ionica) di imprese (considerando per l’Italia solo le Regioni ¾ Una prevalenza predominante di Piccole, Medie (ma anche micro) Imprese ¾ Un interscambio tra i Paesi dell’Area di poco inferiore a 29 miliardi di euro (+8% rispetto al 2014). ¾ L’Italia rappresenta il primo o il secondo partner commerciale in termini di export per tutti gli altri 7 paesi (e tra i primi 3 in termini di import, con l’eccezione del Montenegro). Nel complesso i 2,8 miliardi di euro esportati all’interno della Macroregione AdriaticoIonica rappresentano poco più del 12% del totale delle esportazioni degli 8 paesi (lo scorso anno questa quota era pari all’11,2%). ¾ Principali prodotti di scambio: attività manifatturiere (con un incremento dell’8,1% rispetto al 2013) dove spiccano coke e prodotti petroliferi raffinati, prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori, metalli di base e prodotti in metallo. (fonte: Istituti di statistica nazionale, Eurostat) 4 Il Forum: modello di sviluppo territoriale di RETE Il modello di sviluppo territoriale adottato dal Forum AIC riconosce un grado di autonomia ai soggetti che compongono la Rete sia a livello locale che sovralocale, favorendone il coordinamento su vari livelli territoriali e specifici ambiti tematici. Un coordinamento che vede anche il coinvolgimento degli altri stakeholders (governi, regioni, organizzazioni di categoria, società civile, mondo della ricerca) in un percorso volto ad organizzare risorse, competenze e conoscenze in progettualità attuali, concrete e attuabili in un'ottica di sostenibilità. ¾RETI LOCALI dell’Area ¾ Collaborazione con i FORA e le organizzazioni dell’Area Adriatico Ionica ¾RETI Internazionali (Europee e del Mediterraneo) ¾Collaborazioni e Protocolli di Intesa stipulati con: Eurochambres, Necstour, ASCAME, INSULEUR, INCE 5 FORUM: RETE TRA LE RETI Il Forum opera a livello sovralocale anche grazie alla collaborazione con altre Reti europee ed internazionali: sia a livello di Macroregione Adriatico-Ionica, ma anche in una dimensione più ampia legata all’Area Mediterranea, dell’Europa Centro-Orientale, nonché in quella più generale Europea. 6 Il Forum AIC come stakeholder della Macroregione Tutte le attività svolte nel corso degli ultimi dieci anni, insieme alle sinergie sviluppate congiuntamente con gli altri due Fora presenti sul territorio (Forum Città e UNIADRION) sotto il coordinamento del Segretariato Permanente dell’Iniziativa Adriatico Ionica (presieduto dal Segretario Generale Amb. Pigliapoco), hanno identificato il Forum AIC come uno dei maggiori stakeholder della Strategia Europea per la Regione Adriatico Ionica. 7 FORUM NEL PIANO DI AZIONE EUSAIR Nel Piano di Azione della Strategia EUSAIR, il Forum AIC viene citato come soggetto capace di abbattere le barriere amministrative e facilitare le opportunità commerciali: […] In this regard, the Forum of the Adriatic and Ionian Chambers of Commerce (AIC Forum)35 is linking the chambers of commerce of most of countries participating in this Strategy. Administrative barriers and red-tape must be removed and commercial opportunities facilitated and exploited. With a special thematic Round Table on Tourism, a Round Table on EU Project Management and the International Court of the Adriatic and Ionian Area, it aims at influencing policies targeting SMEs so as to increase the macro-region attractiveness in terms of tourism […] (pag. 52 Capitolo 4. Sustainable tourism) 8 FORUM ATTORE E ATTUATORE DELLA MACROREGIONE E’ attraverso i molti progetti ed iniziative realizzate e promosse nell’ambito dei Tavoli di Lavori tematici e del Gruppo sulla Progettazione Europea che il Forum AIC intende operare quale strumento partecipativo di Governance in questa fase di implementazione della Strategia EUSAIR. Obiettivo: valorizzare i principali settori legati alle eccellenze produttive dei territori dell’Area attraverso azioni di qualificazione delle PMI e delle competenze al fine di delineare, anche in un’ottica di cluster, una nuova connotazione transfrontaliera di sviluppo incentrato su specifici settori che dalla Macroregione possano trarre beneficio in termini di politiche per le imprese e di miglioramento dei fattori di contesto che sappiano rafforzare il sistema economico in termini di competitività, innovazione, e sostenibilità. 9 XVI EDIZIONE FORUM AIC Dopo le ultime due Edizioni del Forum svoltesi a Corfù e Durazzo la XVI Edizione ad Ancona ha focalizzato i lavori sul tema “Sostenere lo sviluppo delle PMI nella Macroregione Adriatico Ionica: priorità, criticità e ruolo del Sistema Camerale” facendo una riflessione sul ruolo delle Camere di Commercio a sostegno dello sviluppo delle PMI e degli altri attori economici del territorio. Ampio spazio alle voci provenienti da Eurochambres, le Camere di Commercio e alle Imprese dell’Area. Con il risultato che l’autorevolezza e la credibilità conquistate nel corso del tempo, attraverso la qualità dei servizi offerti e la vicinanza al mondo dell'economia, rappresentano una base di partenza essenziale per ridefinire il Sistema Camerale e le sue priorità interpretando i bisogni in continuo mutamento degli imprenditori e offrendo servizi innovativi di fronte alle nuove sfide. 10 XVI EDIZIONE FORUM AIC Riorganizzazione Tavoli di Lavoro Il Forum AIC ha riorganizzato i Tavoli di lavoro - attivi fin dal 2006 su tematiche risultanti prioritarie per l’Area - allineandoli con i 4 Pilastri della Strategia EUSAIR e nominando due Camere di Commercio alla guida di ogni Tavolo: - Crescita Blu (Camere di Bari e del Montenegro) - Connettere la Regione (Camera di Ancona e di Achaia – Grecia) - Qualità ambientale e agricoltura (Unioncamere e Camera della Federazione di Bosnia-Herzegovina) - Turismo Sostenibile (Unioncamere croata e Camera di Durazzo) - Imprenditoria femminile, come priorità trasversale di “Ricerca, innovazione e sviluppo delle PMI/Capacity building” (Camera di Spalato e Udine) 11 Tavolo Connettere la Regione Osservatorio Traffici Marittimi dell’Adriatico e dello Ionio Dal 2003 la Camera di Commercio di Ancona (fino al 2013 anche in collaborazione con l’ISTAO) redige un report annuale sui Traffici Marittimi nell’Adriatico e nello Ionio raccogliendo e analizzando i dati di traffico merci e passeggeri forniti dalle 17 Autorità Portuali presenti lungo le due sponde dell'area. L'obiettivo dell'indagine è quello di tenere sotto osservazione l'andamento dei collegamenti tra i paesi dell'area, verificare le principali dinamiche in atto e misurare la competitività dei collegamenti via mare rispetto alle modalità alternative. Nel caso del traffico merci, l'interesse viene posto anche sulla tendenza allo spostamento intermodale del trasporto. In linea con il Pilastro 2 EUSAIR il cui obiettivo è quello di migliorare i collegamenti all'interno della regione e tra questo e il resto d'Europa in termini di trasporti e di reti energetiche. 12 Tavolo Connettere la Regione Progetto CARICA 1/2 Durante la scorsa riunione del Tavolo, è stato presentato il Progetto CARICA - Capitalization of Adriatic Ionian Reliable Intermodal Connections to support the EUSAIR Action Plan” (finanziato dal programma IPA 2007-2013 (febbraio – marzo 2016) nel bando orientato all’implementazione della strategia EUSAIR) PARTNER DI PROGETTO Capofila: Rete Autostrade del Mediterraneo (Roma) Autorità Portuale di Ancona (Ancona) Interporto Marche (Jesi) Autorità Portuale di Ploce (Ploce – Croazia) Porto di Bar (Bar – Montenegro) Regione Veneto (Venezia) Istituto di Trasporti e Logistica (Bologna) Facultà di Trasporti e Comunicazione, Università di Sarajevo (Bosnia-Herzegovina) Autorità Portuale di Corfù (Grecia) 13 Progetto CARICA 2/2 Come nasce: nasce Il progetto CARICA prende avvio dai risultati ottenuti da altri tre progetti nello stesso ambito del programma IPA Adriatico, incentrati sui temi dell’interconnessione delle reti e dei nodi intermodali, dell’integrazione del trasporto marittimo a corto raggio, della promozione di investimenti infrastrutturali a vantaggio del trasporto intermodale. Secondo le direttive comunitarie contenute nel Libro Bianco dei Trasporti del 2011, entro il 2030 il 30% delle merci dovrà viaggiare in modalità diverse dalla gomma e, entro il 2050 il 50%, che significa le reti ferroviarie, marittime o fluviali. Obiettivo: Obiettivo rafforzare il coordinamento tra porti, regioni e piattaform intermodali in materia di connessioni marittime (Autostrade del Mare e shor sea shipping) in un’ottica di sistema macro-regionale, rafforzando l’integrazion tra trasporto marittimo e connessioni terrestri. Il progetto è coordinato da Re Autostrade Mediteranee, soggetto del Governo Italiano per lo sviluppo e l 14 promozione delle Autostrade del Mare. ESEMPI CONCRETI DI INTERPRETAZIONE DEI BISOGNI DELLE IMPRESE 1. IL MARCHIO ADRION Il Forum AIC ha ideato ed è ideatore e proprietario del MARCHIO ADRION identificato come una best practice nella Comunicazione della Commissione Europea “Una strategia marittima per il Mare Adriatico e il Mar Ionio” e menzionato nel Piano di Azione in quanto lo “Europe branding” è una priorità per la Strategia: “Being patented brand and owned by the AIC Forum, ADRION brand aims to help tourist operators in the Region to present themselves to international tourist markets, to stimulate the growth of weak tourist areas by connecting them with the more established tourist destinations, and to assist consumers/tourists with immediate identification of services and tourist products of the Region.” (footnote 39, pg 54) 16 - è un Marchio ombrello (di proprietà del Forum AIC) che mira al riconoscimento dell’Area Adriatico Ionica come unica destinazione turistica; - punta ad una promo-commercializzazione di quest’Area nel suo insieme come già fanno a livello internazionale altre rinomate destinazioni turistiche (es. Caraibi, Mediterraneo, ecc.); - punta sulla qualità dell’offerta turistica in termini di ricettività e servizi annessi; - promuove un turismo sostenibile sia a livello ambientale che sociale - guarda con favore ai prodotti turistici tematici legati alla cultura e al territorio della Macroregione 17 2. ADRIATIC START UP SCHOOL Nell’ambito dell’Iniziativa E-capital Culture Il progetto Adriatic Innovative Factory ha visto tra le sue attività la creazione, all’interno della Mole Vanvitelliana di Ancona, di un incubatore di imprese culturali e creative denominato Adriati Start Up School nell’ambito dell’iniziativa E-Capital Culture, destinato a giovani appartenenti agli otto Paesi della Macroregione AdriaticoIonica motivati a far nascere un’attività imprenditoriale nel settore della valorizzazione del patrimonio culturale del territorio di appartenenza. 18 2. ADRIATIC START UP SCHOOL Nell’ambito dell’Iniziativa E-capital Culture - 3 mesi di formazione full immersion in lingua inglese con docenti universitari ed esperti del settore - 25 giovani futuri imprenditori provenienti da Albania, Bosnia.Erzegovina, Grecia, Italia, Serbia - 12 testimonial internazionali provenienti dal settore culturale turistico - case history internazionali direttamente illustrate dai principali artefici dei casi di maggior successo in Europa. 19 2. ADRIATIC START UP SCHOOL Nell’ambito dell’Iniziativa E-capital Culture Perché Ecapital Culture? Un percorso di alto profilo per i futuri imprenditori per sviluppare la loro idea di business e di trovare potenziali investitori. Risultati - 25 start up culturali e creative - 7 delle quali hanno deciso di e proseguire in Italia il processo di incubazione presso l’ISTAO II Edizione inizierà ad Ottobre 2016 20 3. SISTEMA DEI VOUCHER Un esempio è il bando di inizio anno 2016 della Camera di Commercio di Ancona che ha riscosso un notevole interesse da parte delle imprese della provincia. Finalità: Voucher alle micro, medie e piccole imprese che intendono realizzare ricerche, studi, analisi, valutazioni e check up finalizzati allo sviluppo dell’innovazione di tipo tecnologico (di processo eo prodotto) organizzativo-gestionale, commerciale o di marketing. Tali attività dovranno essere realizzate dalle PMI in stretta collaborazione con un partner tecnico – scientifico in grado di supportare l’impresa nel progettare, implementare e coordinare lo sviluppo dell’idea innovativa 21 Il Forum è sempre più orientato alle imprese Febbraio 2016 - Seminario sull’ Internazionalizzazione e Fondi Strutturali dell’UE: come sostenere le PMI verso la Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria Organizzato in collaborazione con l’Agenzia per la promozione all'estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – ICE. Circa 80 imprese hanno fatto incontri B2B con i direttori e gli esperti degli Uffici ICE di Sofia, Zagabria, Bucarest, Lubiana e Budapest Raggiungendo il massimo di incontri possibili prima della chiusura delle iscrizioni 22 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Rodolfo Giampieri, Presidente AIC Forum [email protected] 071 5898-266; 249 www.forumaic.org