Altro_files/PDF So Samba Presentazione 2016

Transcript

Altro_files/PDF So Samba Presentazione 2016
Sia Mai Duo
Raffaella Secco ha studiato canto moderno con il contralto
Alessandra Brunengo, canto lirico per quattro anni con il soprano Cinzia
Scamuzzi, e canto jazz (metodo Voicecraft di Joe Estill) con Roberto Demo.
Dal 2001 è la cantante dell’ ”Oliver River Gess Band”, importante band di jazz
tradizionale in stile New Orleans, attiva da 20 anni e con la quale ha all'attivo
la registrazione di due album. La sua voce poliedrica le permette di spaziare
dal jazz al blues al latin ed al pop: fa parte del “Johnny Cash Project” nel
ruolo di June Carter Cash, dei “Taxi Downtown Blues Trio”, del gruppo rock
“Alice Walk on Mars" e del gruppo storico anni cinquanta “The Clips".
Appassionata di vini, sa cucinare abbastanza bene e mangia volentieri.
Maurizio Baudino, intraprende giovanissimo lo studio della chitarra, diplomandosi con il
massimo dei voti presso il Conservatorio "G. F. Ghedini" di Cuneo. Nel corso dei suoi studi ha
partecipato a masterclasses tenute dai più grandi maestri al mondo, tra cui Alvaro Pierri,
Pavel Steidl, Sergio e Odair Assad, Eduardo Isaac, ed altri. Vincitore di premi in numerosi
concorsi, da sempre attento alle più diverse espressioni musicali, ha suonato in diversi
ensemble di musica rock, folk, jazz, con un occhio di riguardo per la musica sudamericana,
brasiliana ed argentina in particolare. Si è esibito più volte sotto la direzione del M° Riccardo
Muti tra l’altro presso la Mediterranean Conference Centre de La Valletta, il Teatro
Mariinsky di San Pietroburgo ed il Teatro Stanislavsky di Mosca.
Nel luglio 2007 ha eseguito Porgy and Bess di G. Gershwin sotto la direzione del M° Wayne
Marshall, mentre nel 2008 ha partecipato, in diretta Radio RAI, al Galà Cole Porter, sotto la
direzione del M° Kevin Farrell e accompagnando la cantante americana Kim Criswell. Scrive
musiche di scena per il teatro, si occupa di arrangiamenti e produzioni discografiche e sue
musiche sono pubblicate dalle edizioni Glissato e Sinfonica.
Carlo Chirio inizia a suonare il basso elettrico come autodidatta e dopo un primo
periodo come bassista in band rock locali si iscrive al CEMM di Milano dove frequenta
corsi con Giovanni Tommaso, Valter Donatiello ed altri. Inizia quindi lo studio del jazz
con Massimo Epinot e Gianni Negro e contrabbasso con Riccardo Fioravanti,
proseguendo lo studio del basso con Ferruccio Battaglino, già bassista, tra gli altri, di
Francesco De Gregori. Si iscrive al Conservatorio di Cuneo dove si laurea nel marzo
2009 in Jazz ed arti improvvisative. Da sempre la sua attività musicale e didattica spazia
dal rock-pop al jazz utilizzando sia il basso elettrico che il contrabbasso; tra gli altri è
oggi il contrabbassista del Johnny Cash Project, Ecaroh Jazz Quintet, del trio Emily la
Chatte e della Oliver River Gess Band. Dal 2008 è insegnante di Basso elettrico,
armonia e musica d’insieme all’istituto civico musicale di Caraglio.
Giuliano Scarso è conosciuto nell’ambiente musicale soprattutto per i suoi
trascorsi con alcuni dei grandi nomi della canzone italiana e nel circuito locale
per le sue collaborazioni con artisti come Gianmaria Testa, Enzo Fornione, Luca
Allievi, Roberto Beccaria, Anna Petracca e molti altri. E’ considerato uno dei
batteristi più raffinati e poliedrici tutt’ora in circolazione, molto richiesto
soprattutto per la sua duttilità in qualsiasi genere musicale. E’ stato docente
presso l’Istituto Musicale “D. Rosso” di Borgo San Dalmazzo e ha collaborato
con l’Istituto Musicale “Baravalle” di Fossano; ha suonato con l’ Eclectic Choir
di Scott Stroman (Billy Cobham Quintet) e nel luglio 2003, con lo stesso
Stroman, si è esibito a Londra alla “Guildhall School of Music & Drama”;
attualmente, collabora con i Trust in Jesus Gospel Choir con i quali ha
partecipato, tra l’altro, al “Gospel Festival Solymar” (Budapest), il Trio L’E’
Strano e Orchestra Sincopata, con il M° Riccardo Zegna, ed altri.
So Samba
Raffaella Secco - voce
Maurizio Baudino - chitarra
Giuliano Scarso - batteria
Carlo Chirio - basso fretless