Aspetti tecnici dell`Agricoltura Conservativa
Transcript
Aspetti tecnici dell`Agricoltura Conservativa
Aspetti Tecnici dell’Agricoltura Conservativa Vincenzo Tabaglio & Roberta Boselli & Andrea Fiorini & Cristina Ganimede & Giovanni Lazzari & Dora Inés Melo Ortiz & Luca Poletti & Stefano Santelli DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Piacenza Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 Perché ci serve un’Agricoltura Conservativa: 1° MOTIVO Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 2 Mauna Loa Observatory, Hawaii 19.5 N 155.6 W 3397 m s.l.m. Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 3 Mar 2016: 403.94 ppm http://www.esrl.noaa.gov/gmd/ccgg/trends/ Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 4 Variazione del contenuto di CO2 I livelli atmosferici di CO2 sono i più alti da 650.000 anni 290 190 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 5 Obiettivi per il 2050 • temperatura media globale: aumento max di 2 °C • livelli di CO2eq: 450 ppm • emissioni di GHG: 50% rispetto ai valori attuali Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 6 Perché ci serve un’Agricoltura Conservativa: 2° MOTIVO Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 7 Attuale sistema agroalimentare mondiale http://www.worldometers.info/world-population/ Popolazione attuale 7.3 miliardi • ≈1 miliardo soffre la fame • 1.6 miliardi mangiano troppo • Sprechi alimentari > 40% I popoli affamati fanno una di queste tre cose: • Rivolte e conflitti • Migrazioni • Muoiono Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 8 Popolazione in crescita Tasso di crescita della produzione agraria: Incremento al 2050 (%) Oceania 44.3 -2.9 Europa Asia • 2002-2011 +2.6% 19.8 Americhe 24.3 Africa -20 100.2 0 20 40 60 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna 80 100 • 2012-2021: +1.7% 120 Bologna, 6 maggio 2016 9 Fabbisogni ed Obiettivi per il 2050 • la popolazione mondiale crescerà di 2.3 miliardi • la produzione mondiale di alimenti dovrà aumentare del 70% – la produzione di cereali dovrà crescere di 1 miliardo di tonnellate (oggi = 2.1 Gt) – la produzione di carne dovrà aumentare di ca. 200 milioni di tonnellate • il 90% dovrà derivare da maggiori rese e intensificazione colturale nelle terre attuali • il 10%, dalla messa a coltura di nuove terre per ca. 120 milioni di ha nei PVS How to feed the world 2050 High-Level Expert Forum, FAO, Roma 12-13 Ottobre 2009 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 10 Intensificazione Sostenibile delle produzioni agricole L’ Intensificazione Sostenibile delle rese agrarie consiste nell’aumento della produzione (a parità di terra coltivata), conservando le risorse e riducendo l’impatto negativo sull’ambiente (FAO, 2011) Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 11 Parola chiave: Revisione degli Agrosistemi L’agricoltura è una delle vie percorribili per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, per ridurre le patologie legate all’alimentazione e i costi connessi (Worldwatch Institute, 2011) Si rende necessaria una revisione dei sistemi agrari, rivolta alla sostenibilità, per riequilibrare il rapporto tra agricoltura e ambiente, indicando nell’innovazione il determinante indispensabile (Pisante et al., 2013) Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 12 Cos’è l’Agricoltura Conservativa? Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 13 Cos’è l’Agricoltura Conservativa? Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 14 Cos’è l’Agricoltura Conservativa? Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 15 Cos’è l’Agricoltura Conservativa? Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 16 Cos’è l’Agricoltura Conservativa? Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 17 I pilastri strutturali dell’Agricoltura Conservativa 1. La rotazione delle colture (Crop Rotation) = disinnescare i rischi, attivare le virtù 2. La semina diretta, senza lavorazione (No-Tillage) = evitare l’inversione degli strati di terreno 3. La gestione del residuo colturale (Mulching) = bandire la bruciatura delle stoppie e dei residui 4. Le colture di copertura (Cover Cropping), annuali o perenni = limitare l’erosione, la lisciviazione, l’infestazione, ridurre i diserbi e le concimazioni Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 18 No-till nel mondo: una rivoluzione silenziosa 150 Mha nel mondo 10% della SAU mondiale 85% in Nord e Sud America Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 19 Il paradosso del No-Tillage: porosità e sostanza organica NON APERTURA DEL TERRENO Popolazioni microbiche Porosità & Aerazione Stabilità Strutturale Abitabilità Radicale Ritenzione Idrica Nutrizione Minerale Agibilità Meccanica Regime Termico Controllo Erosione PRODUTTIVITÀ AGRARIA Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 20 Stabilizzazione dei glomeruli: essudati radicali Pietola, 2011 Six et al, 2010 Pulleman et al, 2005 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 Stabilizzazione dei glomeruli: legami argilla – humus humus Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 22 Bio-canali e porosità del suolo Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 23 Sviluppo radicale – C Stock Coltura di riferimento: Zea mays L. Anno di prova: 2014 Espansione radicale in due sistemi di coltivazione Conventional tillage (CT) Tesi CT NT Carbonio nelle radici Carbonio radicale residuato No tillage (NT) Rizodeposizione Stock di Carbonio (mg C cm-3) (kg C ha-1) (kg C ha-1) (kg C ha-1) 0.221 0.435 1160.07 1499.82 649.64 839.90 510.43 659.92 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 24 Proliferazioni dei lombrichi in regime no-till Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 25 Proliferazioni dei lombrichi in regime no-till Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 26 Stabilità strutturale Eiezioni di lombrico, dopo una forte pioggia. Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 27 Bioturbation • Lumbricus rubellus (an ’epigeic’ earthworm, feeding on leaves and living in shallow, nonpermanent burrows; 2 individuals present) • Lumbricus terrestris (an ’anecic’ earthworm, feeding on leaves and living in deep vertical burrows; 2 individuals present) • Aporrectodea caliginosa (an ‘endogeic’ earthworm, feeding on decomposed organic matter and living deeper in the soil; 3 individuals present). Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 28 Vantaggi della non-lavorazione 1. aumento della porosità canalicolare, della sostanza organica e della stabilità strutturale 2. aumento dell’infiltrazione dell’acqua, riduzione dello scorrimento superficiale e dell’evaporazione 3. migliore ritenzione dell’acqua e maggiore efficienza dell’irrigazione 4. minore compattamento del terreno 5. efficace controllo dell’erosione 6. flessibilità nella semina e nella raccolta grazie alla migliore trafficabilità 7. ridotto uso di carburanti nella preparazione del terreno Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 29 Agricoltura BLU L’equilibrio tra sostenibilità e redditività IN SINTESI, questo libro si propone di dimostrare che l’aratro a versoio, usato nelle aziende agricole di tutto il mondo civile, deve essere considerato come l’attrezzo meno soddisfacente per la preparazione dei terreni ai fini della produzione agricola. Edward H. Faulkner, 1943. Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 30 Risorsa Acqua: La conservazione dell’acqua in No-Tillage Lavorazioni convenzionali: Aratura profonda e più erpicature per formare il letto di semina e poi la semina vera e propria Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Non Lavorazione: Semina diretta sui residui della coltura precedente o di una cover crop Bologna, 6 maggio 2016 31 Risorsa Suolo: erosione idrica in Agricoltura Convenzionale Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 32 Risorsa Aria: L’aumento della sostanza organica in No-Tillage Residui colturali Cover Crop Aumento della sostanza organica nel terreno, riduzione delle emissioni clima-alteranti, aumento della biodiversità edafica del suolo Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 33 4° Pilastro dell’Agricoltura Conservativa: Cover Crop Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 34 Cover crop allelopatiche VANTAGGI: - Riduzione dell’utilizzo di principi attivi di sintesi nel controllo delle malerbe - Aumento della biodiversità - Ripristino della fertilità del suolo Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 35 Allelopatia per il controllo sostenibile delle infestanti Processi di formazione e accumulo di sostanze allelopatiche: 1. Isoprenoidi (volatili) 2. Fenoli (solubili in acqua) 3. Alcaloidi (N, sali insolubili) Pianta Emettitrice aria acqua soil Pianta Bersaglio Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 Semina del mais su cover crop di segale Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 37 Controllo allelopatico delle malerbe sotto mulch di segale Area di conta: 2 × 35 cm2 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 38 Controllo allelopatico delle malerbe su pomodoro bio in no-tillage Mulch di segale cv Forestal Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Controllo Lavorato Bologna, 6 maggio 2016 39 Roller crimper in Agricoltura Biologica Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 40 Roller crimper su veccia in Agricoltura Biologica Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 41 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 42 Roller crimper su veccia in Agricoltura Biologica Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 43 Roller crimper su segale in Agricoltura Biologica Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 44 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 45 Agricoltura Conservativa: SDI, Subsurface Drip Irrigation Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 46 Agricoltura Conservativa: Precision Farming • • • • • • Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Scelta varietale Irrigazione Concimazione Difesa Fitosanitaria Diserbo Ecc. Bologna, 6 maggio 2016 47 Grazie per l’attenzione Fine Giugno 2016: Giornata aperta sull’Agricoltura Conservativa, Azienda della Facoltà di Agraria (PC) Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Bologna, 6 maggio 2016 48 Tossicità e Cancerogenicità del Glyphosate International Agency for Research on Cancer (IARC) • Il Glyphosate è stato classificato come “probabile cancerogeno” per l'uomo (gruppo 2A) • limitata evidenza di cancerogenicità per linfoma nonHodgkin nell'uomo • prove convincenti di cancerogenicità negli animali da laboratorio Aula Magna, Regione Emilia-Romagna European Food Security Agency (EFSA) • il Glyphosate non desta problemi di tossicità acuta alle dosi a cui è reperibile in prodotti alimentari e nelle acque • è improbabile che il Glyphosate sia cancerogeno Bologna, 6 maggio 2016 50 Tossicità di una sostanza La tossicità acuta si valuta con la DL50 , cioè la dose che causa la morte del 50% degli individui che l’assumono. • • • • Classe 1 (elevata) Classe 2 (moderata) Classe 3 (lieve) Classe 4 (innocui) DL50 DL50 DL50 DL50 <50 mg kg-1 p.v. fra 50 e 500 " fra 500 e 5000 " >5000 " • Glyphosate • Caffeina, aspirina e cloruro di sodo • Vitamina D3 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna = Classe 3 = Classe 2 = Classe 1 Bologna, 6 maggio 2016 51 Tossicità di una sostanza La dose limite giornaliera è la quantità massima che può essere consumata giornalmente senza danni e si esprime in mg kg-1 di peso vivo. • Per il glyphosate l’EFSA ha fissato prudenzialmente una dose limite giornaliera di 0.5 mg kg-1 di p. v. • Per il glyphosate l’UE ha fissato per l’acqua potabile un limite molto più che prudenziale di 0.1 µg L-1 • Birre tedesche «contaminate» • Frutta e verdura Aula Magna, Regione Emilia-Romagna = 1345 litri = 400 kg Bologna, 6 maggio 2016 52
Documenti analoghi
Rivista n.2 - Emiliano-Romagnoli nel mondo
curatore del progetto scientifico del Museo.
An interview with Marc Augé, a French anthropologist
and curator of the museum’s scientific project.
n percorso fatto di segnali che ci conduce da ieri ...