Lab. tecn. ed esercitazioni - "Sandro Pertini" di Camposampiero
Transcript
Lab. tecn. ed esercitazioni - "Sandro Pertini" di Camposampiero
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “SANDRO PERTINI” DI CAMPOSAMPIERO SEZIONE ISTRUZIONE PROFESSIONALE - SETTORE: INDUSTRIA - ARTIGIANATO PRIMO BIENNIO AREA D’INDIRIZZO: C1 “PRODUZIONI INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI” PROGRAMMA DI “LABORATORIO TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI” CLASSE 1^ G Gruppo A Anno scolastico 2015/2016 Insegnante FRIGO M. BERTILLA MODULO 1 STRUMENTI - ATTREZZATURE - MACCHINE Macchine ed attrezzature del laboratorio: -denominazione dei principali componenti delle macchine per cucire e per stirare, -modalità d’uso della macchina per cucire e della taglia-cuci; -esercitazioni pratiche su tessuto e su carta con dispositivi per lavorazioni particolari (regolazione delle tensioni, variaz. lung.punto, punto304, le salde ). -la sicurezza dei laboratori: regolamento del laboratorio di confezione /modellistica, definizioni di “pericolo”, “rischio”, “incidente”, tipologie di rischi nei laboratori di confezione /modellistica. -esecuzione di campionari: come si esegue una cucitura, cuciture dritte e con angoli, cuciture concave e convesse, uso della guida. -esecuzione di semplici manufatti: sacchetto in stoffa personalizzato con applicazione di elementi decorativi. - Materiali e strumenti per la lavorazione del prodotto (della modellistica: per misurare, per il disegno tecnico, per tagliare; della confezione: per disegnare sul tessuto, per tagliare, per assemblare e rifinire) Esercizi applicativi. MODULO 2: TECNICHE DI LAVORAZIONE Tecniche grafiche di modellistica -strumenti e materiali per la modellistica : campionature di carte, uso dello scalimetro per la costruzione di grafici in scala ridotta. Esercitazioni applicative. Tecniche di confezione: punti, cuciture, fasi di lavorazione -strumenti e materiali: tipologie di cucirini, di filati per ricamo, tipologie e caratteristiche di aghi, altri strumenti per il cucito a mano, terminologie tecniche, definizioni specifiche, campionature. -campionature di punti e cuciture a mano di tenuta e decorative: tecniche ed esercitazioni applicative (sorfilo, imbastiture, punto indietro, sottopunto, punto occhiello, punto mosca, punto festone, applicazione dei bottoni, esecuzione di asole) MODULO 3: TECNICHE PER PROGETTARE MODELLI: Studio del corpo e modalità di rilievo misure. La figura umana: suddivisione modulare, le zone anatomiche, i punti di riferimento anatomici. Le misure corporee: -tipologie di misure; -modalità di rilievo misure dirette sul soggetto e sul manichino, -struttura e uso della tabella taglie secondo il sistema industriale. -esercitazioni applicative. MODULO 4: TECNICHE PER PROGETTARE MODELLI: Tecnica modellistica della gonna. Il modello: struttura, modalità di realizzazione del modello su carta. Studio del modello gonna: analisi dell’indumento, tecnica di costruzione dello schema, concetto di simmetria rispetto alle linee di centro davanti e centro dietro. Studio degli incavi e dei volumi della zona anatomica del bacino: tecniche per il riassorbimento dell' eccedenza in vita (scarti e riprese). Il tracciato della gonna dritta e del cinturino dritto. Studio dei particolari della gonna: tipologie di cinturini ed aperture, tecnica modellistica di cinturini (dritto con sormonto, paramontura su giro vita ) ed aperture. MODULO 5: TECNICHE PER PROGETTARE MODELLI: Realizzazione di cartamodelli Tecnica di preparazione del cartamodello: -rilevazione delle sagome, i margini di cucitura, il Dritto Filo. Tecnica di montaggio sagome su tela prove e verifica sul manichino: il ciclo di lavorazione del prodotto tessile (fasi ideativa ed esecutiva), procedure e fasi della confezione, redazione della scheda “ciclo di lavorazione “ MODULO 6: MATERIALI TESSILI -Le componenti del tessuto a navetta: le cimosse, le altezze dei tessuti, le facce, la confezione commerciale dei tessuti, modalità di stesura artigianale, il dritto filo, lo sbieco, il traversa-filo. Esercizi applicativi. MODULO 7: PROCESSI DI LAVORAZIONE: ciclo di lavorazione e confezione di un prototipo -Studio di figurini di gonne svasate con elementi di decorazione applicati e scelta dei materiali (fase ideativa) -Stesura, piazzamento e taglio artigianale del modello. -Tecnica di confezione artigianale: studio del ciclo di lavorazione ed applicazione delle tecniche di confezione. -Tecnica di confezione di particolari: ciclo di lavorazione e confezione della cerniera invisibile e della cerniera centrata. MODULO 8: TECNICHE PER PROGETTARE MODELLI: Tecniche modellistiche per elaborare il modello base. -Interpretare il figurino di un capo: visualizzazione e descrizione tecnica di figurini gonna. Esercizi applicativi (compilazione di schede descrittive) -Le trasformazione di linea perimetrale: tecnica per modificare le linee di fondo, di vita e di fianco (piccola svasatura) Esercitazioni applicative: esecuzione del modello gonna mini svasata e montaggio su tela prove. - Le trasformazione di linea interna: studio di interventi sulle riprese (rotazione della ripresa per ottenere la svasatura) tecnica per inserire tagli (la baschina), tecnica per inserire piegatura( sfondo piega). Esercitazioni applicative: esecuzione del modello con baschina e piega e montaggio su tela prove. CAMPOSAMPIERO, 04/06/2016 Firme degli studenti rappresentanti ___________________________ ___________________________ Firma dell’insegnante prof.ssa Maria Bertilla Frigo