FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
RITA BACCHIDDU MACCHI
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Italiana
27/10/70
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Da gennaio 2009 a oggi.
Scuola Normale Superiore di Pisa, Piazza dei Cavalieri, n. 7 - PISA
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Da settembre a dicembre 2008.
Scuola Media Statale Carlo Del Prete – Custer De Nobili, Via Don Minzoni, n. 244 - Sant'Anna LUCCA
Scuola pubblica. Istituto di Istruzione secondaria di primo grado.
Docente a contratto di Lettere.
Insegnamento e sostegno ai soggetti extracomunitari, problematici e disagiati a rischio
emarginazione, coordinatrice delle attività della classe, ideatrice e promotrice di un laboratorio
cinema.
• Date
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ BACCHIDDU, Rita]
Istituto di istruzione universitaria, di ricerca e alta formazione a ordinamento speciale.
Collaborazione coordinata e continuativa; assegnista di ricerca.
Analisi storica e riclassificazione archivistica della documentazione conservata negli archivi della
Scuola Normale Superiore. Inventariazione archivistica e valorizzazione storica del fondo
Michele Rosi. L’operazione ha richiesto una ricognizione del fondo ed un successivo
riordinamento secondo criteri archivistici corretti. Queste ultime operazioni sono ancora in fase di
espletamento. Organizzazione di una giornata di studi svoltasi a Pisa, di una mostra e di una
giornata di studi che si sono tenute a Lucca e che hanno dato risalto alla figura di Michele Rosi
quale storico del Risorgimento ed autore del Dizionario del Risorgimento nazionale, ancor oggi
opera di fondamentale importanza per gli studiosi ed i ricercatori. Il riordinamento dell’archivio è
mirato principalmente alla ricostruzione del contributo dato dallo studioso lucchese alla storia del
Risorgimento Italiano.
Da gennaio a giugno 2008.
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ BACCHIDDU, Rita]
Istituto Comprensivo Camigliano, Via delle Pianacce – Capannori - LUCCA
Scuola pubblica. Istituto di Istruzione secondaria di primo grado.
Docente a contratto di Lettere.
Sostegno ai soggetti con particolari difficoltà nell'apprendimento della grammatica italiana e
nell'uso del linguaggio. Partecipazione ad un laboratorio cinema già esistente con conseguente
collaborazione alla realizzazione di vari cortometraggi. Ideatrice di un laboratorio di scrittura il cui
obiettivo era insegnare ai ragazzi a scrivere storie in italiano corretto eliminando la paura di fare
errori grammaticali, attraverso un percorso artistico di scoperta e consolidamento dell'io
personale.
Da aprile a ottobre 2007.
Scuola Normale Superiore di Pisa, Piazza dei Cavalieri, n. 7 - PISA
Istituto di istruzione universitaria, di ricerca e alta formazione a ordinamento speciale.
Collaborazione occasionale di ricerca. Collaborazione alla realizzazione del progetto “L’analisi
della cultura storica e scientifica degli Ordini Religiosi italiani nel sec.XVI attraverso il censimento
e lo studio dei Codici Vaticani Latini contenenti l’inventario del patrimonio librario dei suddetti
ordini”.
Trascrizione del manoscritto Vaticano Latino 11277. Archiviazione tramite l'immissione dei dati
raccolti in una banca dati informatica: http://ebusiness.taiprora.it/bib/index2.asp. Referente:
prof.ssa Maria Pia Paoli.
Da marzo 2006 a gennaio 2008.
Istituto Storico Lucchese, Cortile Francesco Carrara, n. 12 - LUCCA
Istituto per la promozione degli Studi Storici.
Collaborazione occasionale di ricerca. Collaborazione alla realizzazione di un Dizionario
Biografico dei Lucchesi.
Compilazione di oltre cinquecento schede relative ad altrettanti personaggi storici lucchesi e
archiviazione delle stesse in una banca dati informatica.
Da giugno a dicembre 2005.
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Largo A. Gemelli, n. 1 - MILANO
Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze Storiche.
Collaborazione occasionale di ricerca. Collaborazione alla realizzazione del progetto: “Il
patrimonio librario dei canonici regolari italiani attraverso l’inchiesta della Congregazione
dell’Indice (1598-1603)”.
Trascrizione del manoscritto Vaticano Latino 11277. Archiviazione tramite l'immissione dei dati
raccolti in una banca dati informatica: http://ebusiness.taiprora.it/bib/index2.asp. Referente: prof.
Danilo Zardin.
2005
Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri, n. 7 - PISA
Istituto di istruzione universitaria, di ricerca e alta formazione a ordinamento speciale.
Collaborazione occasionale di ricerca. Partecipazione ad un gruppo di ricerca coordinato dal
prof. Adriano Prosperi che si propone la realizzazione di un Dizionario dell’Inquisizione. Dirige
scientificamente il progetto il prof. Adriano Prosperi.
Redazione delle voci: Lorenzo Davidico, Paola Antonia Negri, Marco Antonio Pagani.
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ BACCHIDDU, Rita]
Da dicembre 2003 a oggi.
Università di Roma 3, Via Ostiense, n. 234 - ROMA
Università pubblica. Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Studi Storici.
Collaborazioni occasionali di ricerca. Collaborazione alla realizzazione del progetto “Il patrimonio
librario dei regolari italiani attraverso l'inchiesta della Congregazione dell'Indice (1598-1603)”.
Trascrizione della metà delle carte del codice Vaticano Latino 11277 relativo all'inchiesta della
Congregazione dell'Indice e contenente gli elenchi dei libri presenti nelle biblioteche dei
monasteri dei Canonici Regolari Lateranensi. Al termine della fase di trascrizione (che consta
delle liste dei titoli dei libri posseduti dai religiosi dei conventi e dei monasteri italiani) mi sono
occupata dell'archiviazione tramite l'immissione dei dati raccolti in una banca dati informatica
(http://ebusiness.taiprora.it/bib/index2.asp). La banca dati contiene la trascrizione integrale delle
liste dei libri posseduti dai religiosi e per ciascuno dei titoli (o item) sono stati indicizzati gli
elementi bibliografici e, quando possibile, anche l'edizione a stampa corrispondente al titolo.
Referente: prof. Roberto Rusconi.
2003
Università di Firenze, Via S. Gallo, n. 10 – FIRENZE
Università pubblica. Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di studi Storici e Geografici.
Collaborazione occasionale di ricerca. Collaborazione alla realizzazione del progetto “Il
patrimonio librario dei regolari italiani attraverso l’inchiesta della Congregazione dell’Indice
(1598-1603)”.
Trascrizione del manoscritto Vaticano Latino 11277. Archiviazione tramite l'immissione dei dati
raccolti in una banca dati informatica: http://ebusiness.taiprora.it/bib/index2.asp. Referente:
prof.ssa Gabriella Bruna Zarri.
Da maggio 2002 a gennaio 2003.
Biblioteca Statale, Via S. Maria Corteorlandini, n. 12 - LUCCA
Ente Pubblico. Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari.
Impiegata, in qualità di volontaria, presso la Biblioteca Statale di Lucca.
Catalogazione del Fondo Cinquecentine straniere e del Fondo Antico della Biblioteca. Le opere
schedate sul cartaceo sono state poi verificate con l'indice di prova SBN antico.
Da gennaio 2001 a dicembre 2003.
Scuola Internazionale di Alti Studi-Fondazione Collegio S. Carlo, Via S. Carlo, n. 5 - MODENA
Istituto di alta formazione a ordinamento speciale.
Collaborazione occasionale di ricerca presso la Fondazione S. Carlo di Modena nell’ambito del
progetto “La direzione spirituale femminile: alcuni casi esemplari”.
Attività di ricerca sulla direzione spirituale femminile ed in particolare sul caso esemplare di una
'divina madre' vissuta nel sec. XVI nella città di Milano. Referente prof. Giovanni Filoramo.
Realizzazione, nell'ambito del progetto, del seguente saggio: “Hanno per capo et maestra una
monaca giovane”. L’ascesa ed il declino di Paola Antonia Negri .
21, 22, 23 settembre 2001.
Biblioteca della Fondazione Collegio S. Carlo, Via S. Carlo, n. 5 - MODENA
Ente pubblico.
In occasione della prima edizione del Festival Filosofia Sulla Felicità svoltosi a Modena ho
prestato servizio volontario presso la Biblioteca San Carlo di Modena, collaborando con le
iniziative previste dalla stessa.
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ BACCHIDDU, Rita]
Promozione e guida ai servizi bibliografici della Biblioteca e al patrimonio di libri e periodici sul
tema della felicità. Assistenza all'orientamento degli utenti e consulenza alla consultazione dei
cataloghi cartacei e on-line della Biblioteca. Presentazione ai visitatori del bookmark di
informazione sui siti di interesse filosofico realizzato dalla Biblioteca S. Carlo.
Da luglio 2000 a aprile 2001.
Università di Pisa, Piazza Torricelli, n.3/a - PISA
Università pubblica. Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Storia Moderna e
Contemporanea.
Collaborazione occasionale di ricerca presso l'università di Pisa nell'ambito del progetto: “Marco
Antonio Pagani e i Chierici Regolari di S. Paolo di Milano” riguardante la storia dei Barnabiti nel
primo Cinquecento e del 'caso' eccezionale di un barnabita scomunicato che riesce ad entrare
nell'ordine dei Francescani Minori: Marco Antonio Pagani.
Attività di ricerca presso l'Archivio di Stato di Milano, l'Archivio di Stato di Venezia, l'Archivio
Storico dei Barnabiti di Roma. Realizzazione del saggio: “Marco Antonio Pagani da figlio
spirituale a padre spirituale”.
2000
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Largo A. Gemelli, n. 1 – MILANO
Università pubblica. Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Sociologia.
Collaborazione occasionale di ricerca. Collaborazione alla realizzazione del progetto “La società
civile in Italia” svolta per conto del prof. Clemente Lanzetti.
Attività di ricerca su problemi riguardanti il lavoro, la famiglia, il mondo giovanile, il senso di
appartenenza alla propria realtà locale e nazionale, i nuovi bisogni e le nuove povertà.
Da marzo a maggio 2000.
Comune di Empoli, via Cavour, n. 36 – Empoli - FIRENZE
Ente pubblico.
Collaborazione occasionale di ricerca. Collaborazione alla realizzazione del progetto “I luoghi
della Fede” e riguardante “La fortuna del culto mariano, Santi e Santuari, gli spazi e i rituali, viae
crucis, le confraternite”.
Attività di ricerca archivistica sulla nascita e diffusione, nel territorio empolese, delle maggiori
confraternite. Realizzazione, nell’ambito del progetto, del saggio: “Le confraternite empolesi:
spiritualità e assistenza tra XIV e XVIII secolo”.
1999
Università di Firenze, Via S. Gallo, n. 10 – FIRENZE
Università pubblica. Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Studi Storici e Geografici.
Collaborazione occasionale di ricerca. Collaborazione alla realizzazione del progetto
“Censimento dei Santuari Cristiani in Italia” (CeSCI) promosso dall'École Française de Rome e
coordinato, nell’ambito della regione toscana, dall'Università di Firenze e dall'Università di Siena.
Direttore scientifico regionale: prof.ssa Anna Benvenuti.
Attività di ricerca sui santuari della diocesi di Lucca. Archiviazione in una banca dati on-line delle
schede di carattere storico, cultuale, liturgico e storico artistico realizzate per ogni santuario.
Da marzo a maggio 1996.
Centro Servizi di Assistenza Fiscale Tributaria, Via Fillungo, n. 74 - LUCCA
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Società di servizi fiscali della CGIL Toscana.
Impiegata di IV livello.
Assistenza e consulenza fiscale agli utenti. Raccolta ed elaborazione, attraverso mezzi
informatici, di documentazione fiscale.
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Da marzo a giugno 1995.
Centro Servizi di Assistenza Fiscale Tributaria, Via Fillungo, n. 74 - LUCCA
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Da marzo a maggio 1994.
Centro Servizi di Assistenza Fiscale Tributaria, Via Fillungo, n. 74 - LUCCA
Società di servizi fiscali della CGIL Toscana.
Impiegata di IV livello.
Assistenza e consulenza fiscale agli utenti. Raccolta ed elaborazione, attraverso mezzi
informatici, di documentazione fiscale.
Società di servizi fiscali della CGIL Toscana.
Impiegata di IV livello.
Assistenza e consulenza fiscale agli utenti. Raccolta ed elaborazione, attraverso mezzi
informatici, di documentazione fiscale.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Pagina 5 - Curriculum vitae di
[ BACCHIDDU, Rita]
Da ottobre 2010 a maggio 2011.
Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, Cortile del Belvedere – CITTA’ DEL
VATICANO.
Studio dell’Archivistica come disciplina; cenni storici sugli archivi e storia della disciplina
archivistica; oggetto dell’Archivistica: l’archivio; il contenuto degli archivi; differenze e affinità tra
archivio, biblioteca e museo; tipologia degli archivi; nozioni di diplomatica; formazione
dell’archivio; l’archivio di deposito; ordinamento e riordinamento di un archivio; mezzi di corredo
dell’archivio (descrizione e ricerca); l’avvento dell’informatica e l’archivistica; l’archiveconomia;
legislazione archivistica (gestione dei documenti e consultabilità); archivistica speciale: brevi
note di archivistica ecclesiastica; metodologia della ricerca archivistica; le relazioni tra gli archivi
e le pubblicazioni di archivio; Trascrizioni di tavole di diverse scritture di documenti archivistici;
esercitazioni di cronologia; datazione e regestazione di diversi documenti archivistici; redazione
del registro di protocollo; redazione di schede e di altri strumenti di ricerca.
Attestato di partecipazione alla Scuola.
Da dicembre 2000 a dicembre 2003.
Scuola Internazionale di Alti Studi-Fondazione Collegio S. Carlo, Via S. Carlo, n. 5 - MODENA.
Perfezionamento in SCIENZE RELIGIOSE -equipollente al titolo di Dottore di Ricerca ai sensi
dell’art. 74 del DPR 382/80- conseguito presso la Scuola Internazionale di Alti Studi-Fondazione
Collegio S. Carlo di Modena il 5 dicembre 2003. Titolo della tesi: Una donna carismatica e i suoi
critici: Paola Antonia Negri (1508-1555) e i primi Barnabiti. Tutors di ricerca: prof. Adriano
Prosperi, Scuola Normale Superiore di Pisa; prof. Giovanni Filoramo, Università degli Studi di
Torino; prof. Gabriella Zarri, Università degli studi di Firenze. Votazione: Summa cum Laude.
Dottorato di Ricerca in Discipline Umanistiche.
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Da settembre 1989 a luglio 1999.
Università di Pisa, Piazza Torricelli, n.3/a - PISA
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Da settembre 1984 a giugno 1989.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “A. Benedetti”, via Roma n. 121 – Porcari LUCCA.
Formazione al profilo professionale di ragioniera. Conoscenze approfondite delle realtà locali
economico-aziendali conseguite anche attraverso stages promossi dalla scuola stessa.
Diploma di ragioneria.
Corso di Laurea in Filosofia. Tesi: Marco alias Antonio Pagani da «figlio spirituale» a «padre
spirituale». Votazione: 110/110. Relatori: prof. Adriano Prosperi e prof. Michele Olivari.
Laurea in Filosofia.
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
Italiana
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
FRANCESE
Buono
Buono
Buono
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
SPAGNOLO
Buono
Scolastico
Scolastico
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
INGLESE
Buono
Scolastico
Scolastico
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Sono stata più volte invitata quale relatrice per seminari o conferenze aventi come argomento le
ricerche da me svolte.
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Pagina 6 - Curriculum vitae di
[ BACCHIDDU, Rita]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Sono stata la collaboratrice della dott.ssa Maria Pia Paoli durante l’organizzazione della giornata
di studi “Gli strumenti dello storico. Il Dizionario del Risorgimento nazionale di Michele Rosi”
svoltasi presso l’Auditorium della Fondazione della Banca del Monte di Lucca il 14 giugno 2013.
La giornata di studi si è conclusa con una conferenza spettacolo da me ideata e realizzata a
cura di “Saltare Fossati” duo composto da Igor Vazzaz e Luca Giovacchini. Letture dei
documenti a cura di Marco Vignolo Gargini. Lo spettacolo sarà riproposto il 14 dicembre presso
il liceo scientifico Galilei di Siena.
Sono stata l’ideatrice e l’organizzatrice, in collaborazione con la dott.ssa Maria Pia Paoli, di una
mostra documentaria dal titolo “ L’officina di uno storico e di un maestro: studi e corrispondenze
di Michele Rosi (1864-1934)” svoltasi presso la provincia di Lucca dal 10 al 18 marzo 2011 in
occasione della giornata commemorativa del 150° dell’unità d’Italia. E’ stato pubblicato, a cura
dell’Istituto Storico Lucchese, il catalogo della mostra.
Sono stata la collaboratrice della dott.ssa Maria Pia Paoli durante l’organizzazione della giornata
di studi dedicata a Michele Rosi. L’evento, dal titolo “Le carte di Michele Rosi: Magistero e
percorsi di ricerca sul Risorgimento italiano”, si è svolto presso la Scuola Normale Superiore l’11
dicembre 2010 ed è stato arricchito da una conferenza spettacolo tenuta dal prof. Emilio
Franzina sui canti e gli inni del Risorgimento.
Faccio parte del comitato di redazione della Rivista di Archeologia Storia e Costume, periodico
trimestrale a cura dell'Istituto Storico Lucchese.
Sono cofondatrice dell’associazione “Sextum” che si propone lo studio delle fonti archivistiche
per la conoscenza storica del territorio di Capannori e Porcari.
Dal 2009 sono amministratrice unica del condominio in cui abito.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
Pagina 7 - Curriculum vitae di
[ BACCHIDDU, Rita]
Ho condotto attività di ricerca nelle maggiori Biblioteche Storiche e Archivi Storici Italiani (i più
significativi: Archivio di Stato di Milano, Archivio di Stato di Venezia, Archivio di Stato di Firenze,
Archivio di Stato di Lucca, Archivio Arcivescovile di Lucca, Archivio Storico dei Barnabiti di
Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca Ambrosiana di Milano, Biblioteca Nazionale
Marciana di Venezia, Biblioteca Nazionale di Firenze, Biblioteca Marucelliana e Riccardiana di
Firenze, Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, Biblioteca Vallicelliana di Roma, Biblioteca
Casanatense di Roma, Biblioteca Statale di Lucca) finalizzando la ricerca in tesi e pubblicazioni.
Ho una conoscenza paleografica approfondita ed una completa padronanza nella lettura della
documentazione archivistica acquisita in seguito ad una pluridecennale esperienza sul campo.
Ho una formazione specialistica sulla storia della chiesa nel sec. XVI ed una solida preparazione
sulla spiritualità milanese di quel secolo.
Ho fatto esperienza di lavoro in campi diversi della ricerca storica e archivistica, applicata anche
all'uso di software e banche dati informatiche, dimostrando velocità di apprendimento, versatilità
e capacità di adattamento.
Conoscenza a livello professionale del sistema operativo Windows e MacOS e dei principali
pacchetti applicativi (Office, OpenOffice), buona conoscenza di Linux.
Dal 2004 al 2006 ho seguito un corso di espressione teatrale corporea con Cristobal Jodorowsky
con il quale ho svolto uno stage in Messico. Contemporaneamente ho preso lezioni di canto e,
nel 2006, ho conseguito la qualifica di sceneggiatrice presso l’Istituto Europeo di Design di
Roma. Nel 2007 ho approfondito la conoscenza del teatro grazie al corso triennale di Ugo
Manzini e nel 2010 ho partecipato alla fondazione della compagnia Gli Inseparabili della quale
sono regista. A partire da quest’anno seguo un laboratorio teatrale organizzato dal Teatro del
Giglio che ha come insegnante l’attore e regista di teatro Dimitri Galli Rohl.
Ho scritto due cortometraggi, un lungometraggio e alcuni brevi racconti e testi teatrali.
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
Dal 1998 sono madre.
Nel 1989 sono stata consigliere comunale del PCI ed ho fatto parte di una commissione che si
occupava di problematiche sociali legate a soggetti a rischio emarginazione. Ho coordinato,
insieme ad altri giovani compagni di partito, un progetto volto alla realizzazione di un giornalino
locale. Ho organizzato un concerto rock musicale ed ho collaborato alla messa in opera di vari
eventi culturali minori.
Dal 1989 pratico nuoto ed ho conseguito il brevetto di bagnino.
Nel 2006 sono stata iniziata alla pratica dell’Hatha Yoga da Maria Vittoria Bertolucci ed ho
proseguito approfondendo lo studio di questa disciplina attraverso stage e corsi specifici. Dal
2009 pratico costantemente e quotidianamente Hatha Yoga.
RICONOSCIMENTI
Sono risultata vincitrice del “7° Premio Biennale Hoc Opus” 2000 bandito dall’Accademia
Olimpica di Vicenza per la migliore tesi di laurea di ricerca.
Ho vinto il premio “Totus Tuus” 2005, omaggio a Giovanni Paolo II, per il miglior saggio edito a
tema storico-religioso con il testo «Marco Antonio Pagani tra Paola Antonia Negri e Deianira
Valmarana, in “Archivio Italiano per la Storia della Pietà”, vol. XIII, Roma, Edizioni di Storia e
Letteratura, 2000, pp. 47-107».
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
B
Per referenze:
Prof. Daniele Menozzi – Scuola Normale Superiore – PISA
Prof. Roberto Rusconi – Università di Roma 3 - ROMA
Dott.ssa Maria Pia Paoli – Scuola Normale Superiore - PISA
Prof. Michele Olivari – Università di Pisa - PISA
Prof. Giovanni Filoramo – Università di Torino - TORINO
Dott.ssa Michelina Borsari – Fondazione S. Carlo di Modena – MODENA
Elenco di Pubblicazioni.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.
Data________________________
Firma___________________________
Pagina 8 - Curriculum vitae di
[ BACCHIDDU, Rita]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com